Cap.

 1   1|        ciascuno de' suoi quattro compagni, quasi volesse scrutarvi
 2   1| estremità.~Gli occhi dei quattro compagni si volsero a lui con interesse.~—
 3   1|    sembrata un'enormità. Ai suoi compagni non fece gran senso.~Gustavo
 4   2|     Milano egli avea trovato due compagni d'arme: Niso Piertini ed
 5   2|       cure.~Ogniqualvolta i suoi compagni lo avevano sorpreso immerso
 6   2|       nell'amicizia de' suoi due compagni d'arme. Fuori di questi,
 7   7|         senno.~E mostrò a Niso i compagni ch'erano tutti ubbriachi.~—
 8   8|     dalla caviglia, e voltosi ai compagni, i quali dopo la levata
 9   8|        dai «buona notte» de' sei compagni di Niso, che sapevano per
10   8|         che dell'amore. Co' suoi compagni ei parlava della Gigia come
11  11|        l'uno or l'altro de' suoi compagni di sollazzo.~ ~Emilio si
12  11|         a danzar l'ultimo.~— E i compagni non t'aspettano?~— Eh! li
13  11|        che stava contando i suoi compagni sulle dita — e pago io.~
14  11|          anni, chiamato da' suoi compagni Fanfirla. Fanfirla in gergo
15  11|       peltro, sporgendoli ai tre compagni; poi, col proprio, invitò
16  12|          la paga per te e i tuoi compagni?~— Ebbene? — rimbeccò Paolino —
17  13|      figlio di nessuno? E i miei compagni? Che direbbero i miei compagni?
18  13|   compagni? Che direbbero i miei compagni? Voi sapete bene che io
19  17|      Niso animando i combattenti compagni si diedero a inseguirli;
20  17|        seguiti da una diecina di compagni, e non appena le due schiere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License