Cap.

 1 Int|         le sostanze consimili.~La speranza è la sua religione; la fierezza
 2 Int|       milanese, pieno di brio, di speranza e di amore; e rappresenta
 3   2|           dei sentimenti umani la speranza a farla sorridente.~Era
 4   2|          di essa fondava ogni sua speranza. Lo sventurato faceva il
 5   3|           occhi.~Era di gioia, di speranza o d'invidia?~ ~Cristina
 6   4|      desiderio si concentrò nella speranza di diventar madre. Era la
 7   4|       diventar madre. Era la sola speranza rimastale delle tante illusioni
 8   4|          poco a poco anche quella speranza... pure ella non aveva pensato —
 9   4|        Emilio, non fu certo colla speranza o col desiderio d'esserne
10   5|         con un leggero accento di speranza e di gioia nella voce.~—
11   7|          implacabile fra l'ultima speranza e la completa disperazione!~
12   8| sentimentale amore, sebbene senza speranza, lo aveva riconciliato coll'
13  11|         mi parla di felicità e di speranza, di riconoscenza e di amore.~
14  13|           risoluto che mi  poca speranza di riuscire... Nondimeno
15  13|           che finii di perdere la speranza ch'ei potesse pensare ancora
16  14|      balenar dinanzi una  bella speranza e lo interrogò collo sguardo
17  17|        età agile ancora, perdé la speranza di tenergli dietro fin dal
18 Epi|         d'un'anima che non ha piú speranza, e che sta rassegnata sotto
19 Epi|           Arona.~— Non c'è dunque speranza di stogliervi dal vostro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License