Cap.

 1 Pro|            altro che ad avviare un discorso, gli chiese:~— Come va,
 2   3|            un pensiero estraneo al discorso di quell'uomo; quantunque
 3   3|          sospetto, s'intromise nel discorso degli altri.~Quando il servitore
 4   3|            ansia angosciosa al suo discorso.~Il sorriso sinistro di
 5   5|          sviare da una idea, da un discorso incominciato.~Se non mi
 6   5|          sospenderà per lo meno il discorso per ascoltarvi e forse per
 7   5|           voluto tornare sul primo discorso, e dovette fare uno sforzo
 8   5|         entrando a gonfie vele nel discorso predilettoPoniamo dunque
 9   6|           Emanuele, se si viene in discorso, non parla che di doveri
10   7|          di Teodoro ripigliando un discorso interrotto e parlando a
11   9|        cammin facendo, ruminava il discorso di poco prima, e si ingolfava
12   9|        dopo pranzo tenne lo stesso discorso anche a me...~— Ma dunque
13   9|            dover continuare questo discorso con una certa insistenza;
14  10|     sarebbe meglio troncare questo discorso, in cui ti assicuro, finiresti
15  13|      cercando il modo di aprire un discorso difficile. Tenne gli occhi
16  13|            necessariamente nel mio discorso...~— E voi vorreste che
17  14|           bisogno di continuare il discorso di ieri, giacché sarebbe
18  14|          che teme di proseguire un discorso pericoloso.~Il Dal Poggio
19  14| rimembranze di amore. L'amore è il discorso prediletto della prima e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License