Cap.

 1   1|        sapere che, quantunque nel corso dell'anno gli scrosci di
 2   3|         la sua povera madre aveva corso un gran pericolo e ne era
 3   3|        età di prender moglie, era corso a chiedere consiglio al
 4   4|    sconosciuto adoratore, che, al corso, al teatro, al passeggio
 5   4|        gli occhi d'addosso. Va al corso per incontrarla... trascura
 6   7|        cui tutti i conti vanno al corso a braccetto d'un plebeo?
 7  11|           Moriggi, dall'altro sul corso di porta Vercellina. Emilio
 8  11|          da questa; attraversò il corso; tirò via per S. Giovanni
 9  11|      ancora — una bettolaccia sul corso di Porta Comasina, laddove
10  12| travestito e solo, veniva giú pel corso democratico verso l'osteria,
11  12|           la melodia era in pieno corso, cosí il Digliani per aspettare
12  13|          febbre gli accelerava il corso del sangue nelle arterie;
13  13|      istrada, poco prima, e che è corso a cercarvi; non è vero?~—
14  13|        riflessione riprese il suo corso, l'idea dell'avvenire si
15  14|         suo fine con assai rapido corso.~Il fatto è che, dopo aver
16  15|       anticamera, e interruppe il corso dei suoi pensieri...~Emilio
17  17|        vede passare, giú lungo il corso, attraverso lo sbocco della
18  17|     deserta, finché, sboccato sul corso di Porta Comasina, vide
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License