Cap.

 1 Pro|  cadeva fitta e minuta, quella contrada che congiunge la piazza
 2 Pro|       Giunto allo sbocco della contrada del Cappuccio, lo sconosciuto
 3   1|    tabaccaio sull'angolo d'una contrada centrale. Fuori di  neppur
 4   2|   destra, s'avviarono verso la contrada dove stava di casa Niso
 5   5|       e indicò al cocchiere la contrada dove essa abitava.~Giuntavi,
 6   7|     una stretta al cuore.~— In contrada di Santa Radegonda.~— Oh
 7  11|      della Norma, si avviò.~La contrada, dove abitava la Gigia,
 8  11|   nuovo, e tese l'orecchio.~La contrada che gli si apriva dinanzi,
 9  11|   inseguito, Emilio imboccò la contrada, e, dati pochi passi, si
10  11|      spuntato poco dopo da una contrada di fianco si avviava frettoloso
11  11|    lestissimi passi giú per la contrada, ché gli era sembrato di
12  11|       porta di casa propria in contrada del Lauro. Schiuso lo sportello,
13  11| indorarsi all'intorno la vasta contrada, e allegrarsi del suo divino
14  12|     centrali della città» — la contrada del Durino — «il protomedico
15  15|        cocchiere il nome della contrada di Emilio; poi calate le
16  17|       sbocco della sua deserta contrada, una frotta di soldati austriaci
17  17|   insorti uscí correndo da una contrada laterale, e gettandosi fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License