Cap.

 1   2|          che spiegava la cosa all'amico.~— Come si può fare, per
 2   2|      facile. Si accompagna il suo amico alla polizia, si fa una
 3   2|         me.~E stretta la mano all'amico, montò nella carrozza preparata
 4   2|          con quella frase scusò l'amico piú che con mille ragioni.~—
 5   2|           bivacco, udendo qualche amico parlar di sua madre, il
 6   2|           dire ad un caporale suo amico — E' sembra che gli dia
 7   5|        Una parola, un frizzo d'un amico basta perché l'amante non
 8   5|         cavo, che è il piú grande amico, e il piú grande nemico
 9   5| posteriore del caffè, vide un suo amico — un altro dei sette — che
10   5|        uccelli di rapina e il suo amico Alfredo Gastoni, e vide
11   7|           infiammava la musa dell'amico, che alla sua volta faceva
12  11|          Dice il libretto:~ ~«... amico~«Il piccol legno ascendi, ~«
13  13|            dimmi un po', quel tuo amico Gastoni ti ha detto anche
14  13|          giungessi a persuadere l'amico di fondar la banca a Milano
15  17|         pregate pel vostro povero amico... pel figlio vostro; ...
16 Epi|         Alfredo Gastoni, mio buon amico, che va un tratto in Crimea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License