Cap.

 1   3| diplomatico, andava discorrendo di politica agli altri due, che pareva
 2   3|            grave che discorreva di politica, il signor Emanuele Dal
 3   3|  cercheranno di tirar in lungo. La politica adesso è diventata piú che
 4   3|            tra loro la discussione politica, si curvò presso l'orecchio
 5   3|           incanto ogni discussione politica, e attirò sulle fisonomie
 6  10|            di wisth, i discorsi di politica e di borsa non avevano piú
 7  10|            minuto!~Che sono mai la politica, la diplomazia, la storia,
 8  11|         fieramente.~— Maledetta la politica! — sclamòmaledetti i
 9  11|       malumori... ! Maledetta la politica! Che cosa mi sarebbe mancato
10  12|      Milano».~«Le condizioni della politica in quell'epoca — e chi non
11  12|       indirizzo italiano della sua politica, ma, al momento, trovavasi
12  12|            inettitudine in cose di politica e insieme da quella presunzione,
13  12|          aver voluto far entrar la politica, dove si avrebbe potuto
14  14|    ascoltar le sue massime, la sua politica; incontrar il suo sguardo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License