Cap.

 1 Int|        tali, essi non hanno una fisonomia particolare, e si perdono
 2 Pro|       vedi venirti incontro una fisonomia sospetta le cedi volentieri
 3 Pro|    rasserenando ad un tratto la fisonomia come chi esce da un dubbio
 4 Pro|        dicono i romanzieri — la fisonomia di quella sala.~Il professore,
 5 Pro|      quel dipinto, tutta la sua fisonomia fu illuminata da un'espressione
 6   5|        vecchio venerabile dalla fisonomia dolce e buona che le additava
 7   6|         Il Firmiani atteggiò la fisonomia al sorriso, e sclamò:~—
 8   8|         vestire. Ma nell'aperta fisonomia, nel sorriso, e soprattutto
 9  10|       era a ogni moto della sua fisonomia, Noemi aveva veduto nello
10  13|          CAPITOLO TREDICESIMO~ ~FISONOMIA CONOSCIUTA~ ~I primi albòri
11  13|    felice.~A poco a poco la sua fisonomia s'impensieriva; il suo sguardo
12  14| disprezzo ond'era atteggiata la fisonomia di quell'uomo, non fu pronunciata
13 Epi|    intonato coll'aria della sua fisonomia. Si sarebbe detto ch'ella
14 Epi|         cercare nella folla una fisonomia conosciuta. Infatti quand'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License