Cap.

 1   4|        che eloquenti!~Egli era partito innamorato di . Noemi
 2   4| Finalmente una sera Emilio era partito dalla conversazione della
 3   6|    persuase a tenersi al primo partito.~Rispose però in modo che
 4  12|     politico determinato; e il partito dei mazziniani, cioè di
 5  12|      ogni sua chiamata. Questo partito aveva un programma: l'azione
 6  12| appunto un nucleo di capi «del partito indipendente, se pure poteva
 7  12|       se pure poteva chiamarsi partito, perché nacque naturalmente
 8  12|       però schierarsi nel loro partito».~Cosí «durante il 1850
 9  12|       ultimi, prevalsero; e il partito popolano subordinato e tranquillo
10  12|     insistente opposizione del partito indipendente «che non cessava
11  14| avrebbe egli lasciata? È forse partito da Milano?~— No;... mi tradisce;...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License