IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pistole 1 pitocco 1 pittore 1 piú 342 piuttosto 8 placare 1 plaid 1 | Frequenza [« »] 344 ma 343 gli 342 noemi 342 piú 340 con 321 della 321 se | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze piú |
Cap.
1 Int| i trentacinque anni, non piú; pieni d'ingegno quasi sempre; 2 Int| d'ingegno quasi sempre; piú avanzati del loro tempo; 3 Int| ha trovato di non aver piú a questo mondo... che cinquantamila 4 Int| Da un lato: un profilo piú italiano che milanese, pieno 5 Int| spie — gente nata per lo piú nel fango, e viventi nel 6 Pro| giú presso terra a rendere piú fosche le fiammelle del 7 Pro| rifece la via esaminando piú attentamente le pareti delle 8 Pro| venuto a chiederle è né piú né meno che quella della 9 Pro| il viaggio d'un ora al piú...~— Manco male~— Poi debbo 10 Pro| professore — La stringa un po' di piú... un po' ancora...~E quando 11 Pro| delle debolezze che fanno piú vergogna a noi stessi... 12 Pro| girò un altro sguardo molto piú curioso del primo sugli 13 Pro| la vita chinese nella sua piú grottesca e fantastica espressione.~ 14 1| tabaccaio sarebbero parsi i piú buoni figliuoli del mondo, 15 1| lungo andare che una ragione piú seria e piú segreta legava 16 1| una ragione piú seria e piú segreta legava fra loro 17 1| che in quei tempi stava piú che mai all'erta, ne aveva 18 1| suoi sette fumatori la cosa piú innocua di questo mondo; 19 1| uno, fumavan tutti.~Erano piú serii del solito; giacché 20 1| Italia una mano di giovani piú profondamente e piú coscienziosamente 21 1| giovani piú profondamente e piú coscienziosamente versati 22 1| me la valutò qualche lira piú di quello che me la stimassero 23 1| Potevano essere otto ore al piú; proprio quando il sonno 24 1| quando il sonno ti ripiglia piú serrato, che dài senza accorgerti 25 1| gli usurai sono la gente piú priva di spirito di tutto 26 1| per pagar la sua cambiale, piú qualche centinaio di lire, 27 1| strinsi in tal modo coi piú sentimentali argomenti che 28 1| denaro.~— E adesso non isperi piú?~— No. Chi dovea prestarmeli 29 2| descrizioni di fisonomie, piú o meno espressive, piú o 30 2| piú o meno espressive, piú o meno apollinee, essendo 31 2| Siciliano possedette capelli piú neri ed occhi piú fulminei 32 2| capelli piú neri ed occhi piú fulminei di quelli.~Anche 33 2| de' suoi nobili tratti, piú che il ridicolo cilindro.~— 34 2| Sono seimila fiorini, né piú né meno. Non c'è sbaglio... 35 2| rispose Emilio.~— Nulla di piú facile. Si accompagna il 36 2| quella frase scusò l'amico piú che con mille ragioni.~— 37 2| trovato a 23 anni nella piú orribile delle miserie... 38 2| morir di fame, ei non potè piú aspettare che l'ispirazione 39 2| pensiero, ridiventava il piú allegro e il piú spensierato 40 2| ridiventava il piú allegro e il piú spensierato di tutti.~Il 41 2| né essi gli avevano mosso piú una sola domanda, né egli 42 2| lettrici, che ne sanno già piú di Niso e di Gustavo, l' 43 2| dei caratteri e dei meriti piú spiccati del nostro tempo 44 2| padre e madre, non devono piú trovar eco nella nostra 45 2| figliale in astratto, è uno dei piú falsi sentimentalismi onde 46 2| sentimento, che produrrà tutto al piú sulla fronte del trovatello 47 2| tristezza, non può essere piú forte di quello del figlio 48 2| fu privato per sempre del piú dolce e soave amore che 49 2| nostro secolo non crede piú.~Ma esso crede però ancora 50 2| santa, perché suscitata dal piú santo fra i sentimenti dell' 51 2| detto che egli fosse il piú feroce bestemmiatore della 52 2| tremende passioni, e tanto piú tremende quanto meno avevano 53 2| credo ch'egli sia il giovane piú impassibile e piú neghittoso 54 2| giovane piú impassibile e piú neghittoso d'Italia.~— Di' 55 2| Cassa di Risparmio dove sarà piú sicuro...~— Va bene; — disse 56 2| osservò il primo.~— Tanto piú, — continuò Emilio — che 57 2| nabuccodonosoresca, in cui dovranno uscir piú turaccioli dai colli delle 58 2| essi una cena.~— Ragione di piú per farla allo loro barba 59 3| egli soleva dire d'essere piú forte di un giovine di venti. 60 3| difficile trovare un viso piú rubizzo e vegeto, non dico 61 3| bellezza, che non mostrava piú di venti o vent'un anni.~ 62 3| La bella inquieta era piú che bella; era affascinante.~ 63 3| avrebbero forse potuto essere piú corretti, piú attraenti, 64 3| potuto essere piú corretti, piú attraenti, no. I suoi capelli, 65 3| ho sempre detto, e sempre piú mi convinco che la questione 66 3| comporre facilmente; tutt'al piú le potenze cercheranno di 67 3| politica adesso è diventata piú che mai una scienza d'aspettazione...~ ~ 68 3| due figli, i quali cedendo piú presto del padre alla legge 69 3| che fra le molte convenne piú a Girolamino — quella che 70 3| volontieri al mondo di non averne piú di trenta.~Questo bisogno — 71 3| quattordici anni... non un mese di piú!~Rughe sul suo viso non 72 3| giornali offrono alla donna, è, piú che un diritto, un dovere; 73 3| cupidigia e l'invidia, due dei piú brutti peccati che infestino 74 3| quel giorno era divenuta la piú implacabile e la piú segreta 75 3| la piú implacabile e la piú segreta nemica di sua cugina.~ 76 3| caratteri non se ne diano piú nella moderna società.~Cosí 77 4| pel primo uno dei misteri piú interessanti della sua vita 78 4| giorni di matrimonio sono piú frequenti di quel che si 79 4| tentazioni. Ora non c'è nulla di piú triste e di piú scolorato 80 4| nulla di piú triste e di piú scolorato per una donna 81 4| senz'accorgersi era stata piú interessante, piú viva, 82 4| stata piú interessante, piú viva, piú cara del solito.~ 83 4| interessante, piú viva, piú cara del solito.~Emilio 84 4| Emilio si fermò quanto piú potè, ma all'arrivo di nuove 85 4| linguaggio, i suoi furono piú che eloquenti!~Egli era 86 4| quante donne non vide egli piú belle di lei, per le quali 87 4| chiede alla guantaia, col piú spaccato accento milanese, 88 4| quel giorno egli non pensa piú a lei, come se non l'avesse 89 4| Per perdere una donna val piú il dito mignolo d'un'altra 90 4| accorgeva, lo sciagurato, che la piú terribile delle questioni 91 4| avviò anche fra loro un po' piú intima del solito. Però 92 4| ancorché fosse stata la piú ritrosa delle donne.~Non 93 4| dichiarazioni, ma furono mille volte piú potenti d'ogni dichiarazione. 94 4| piedino...~Emilio stette piú di tre minuti su questo 95 4| trovava, e risolse di non piú affrontarlo per qualche 96 4| sarei disposto a disprezzare piú la prima che la seconda, 97 4| Era passata e ripassata piú volte dinanzi alla porta 98 4| dinanzi a suo marito.~Essa fu piú tenera del solito con lui.~ 99 4| tremenda.~Ormai non c'era piú via di scampo per lei. O 100 4| riputazione Noemi non pensava piú. Si sentiva come fiera di 101 4| portava i suoi frutti.~Dai piú fervidi trasporti di passione 102 4| un tratto di diventar il piú distratto od il piú agghiacciato 103 4| diventar il piú distratto od il piú agghiacciato degli amanti.~ 104 4| poter vivere un minuto di piú se non si decideva a sapere 105 5| dalla Firmiani, v'era andata piú presto del consueto, mal 106 5| ricamo, si mise a fargliene i piú grandi elogi.~Vi sono poche 107 5| baci si struggeva sempre piú.~— Dimmi, Noemi, confida 108 5| Noemi rispose:~— Non mi ama piú... mi ha fatto soffrir tanto...~— 109 5| amore senza collere è la piú insipida cosa di questo 110 5| altro;... egli non mi ama piú...~E Noemi abbassò il capo 111 5| dirlo?~— No, non cercarmi di piú... sarà forse stato un momento 112 5| perché l'amante non ci guardi piú in viso per una serata intera, 113 5| uomini e non angeli. Dal piú al meno, genii e imbecilli, 114 5| imbecilli, essi amano tanto piú la donna quanto piú ella 115 5| tanto piú la donna quanto piú ella soddisfa il loro amor 116 5| di amarlo cento volte di piú, e l'idea che ci possa sfuggir 117 5| proprio andata a scegliere la piú gran piazza del mondo.~ ~ 118 5| vivissima, e volendo goderne in piú larga dose, fu sostenuto 119 5| e senza causa la irritò piú che non l'addolorasse.~Cristina 120 5| affacciarono tosto alla mente, e piú che alla mente, al cuore 121 5| raggiunta, or non avrebbe potuto piú rimediare a nulla.~Allora, 122 5| umile schiava, si piega al piú piccolo suggerimento, al 123 5| piccolo suggerimento, al piú lieve capriccio di esso, 124 5| questo muscolo cavo, che è il piú grande amico, e il piú grande 125 5| il piú grande amico, e il piú grande nemico dell'uomo!~ 126 5| chi non lo vede? Ma quanto piú frivola e puerile, tanto 127 5| frivola e puerile, tanto piú è preziosa per noi; giacché 128 5| un giovane, il quale, col piú gran rispetto del mondo, 129 5| che a Milano era un po' piú numerosa di quella che potesse 130 5| vita.~In caffè non c'era piú altr'anima viva, che qualche 131 5| Noemi era stata messa a piú terribile prova.~Aveva rifiutato 132 5| cambio, al quale ei parlava piú vivamente del solito.~Noemi 133 5| che per cadere in un'altra piú grave, invece di sentirsi 134 5| sollevata, provò un nuovo e piú forte sgomento.~Egli è che 135 5| come la povera Noemi, è piú sopportabile una sventura 136 5| s'avviò lesta al piazzale piú vicino dove stazionavano 137 5| danno. Domani potrà levarsi piú sano di noi.~— Ma e il sangue?~— 138 6| anche un po' di modi. È piú pallida, e meno allegra 139 6| vedere che il nonno mostrava piú compassione che sdegno, 140 6| po' alla sera per venire piú spesso da te... L'è gelosia 141 6| intendermene un po' anch'io; tanto piú che Noemi non mi ingannerebbe; 142 6| disse il nonno — Tanto piú che Emanuele non giuoca 143 6| non basta; e se non ne sai piú di me, bisogna dire ch'ella 144 6| sclamò Cristina coll'aria piú buona e compassionevole 145 6| amante, il torto sarebbe piú di qualchedun altro che 146 6| una ragione di non amarlo piú suo marito?~Il vecchio cominciò 147 6| sempre dire che ella non ami piú suo marito, né che suo marito 148 6| marito meriti di non essere piú amato. A te non farebbe 149 6| bisogno di essere... un po' piú... soignée..., che so io... 150 6| che so io... un po' piú distratta...~— Distratta! — 151 6| si tratta che Noemi non è piú come una volta; è impensierita;... 152 6| ella potrebbe desiderare di piú? — sclamò il Dal Poggio.~ 153 6| desiderasse qualche cosa di piú...~— Oh! ella non ha che 154 7| quel punto in cui nessuno piú ascolta e tutti parlano 155 7| classi: quelli che hanno piú pranzo che appetito... e 156 7| appetito... e quelli che hanno piú appetito che pranzo... è 157 7| sogno. Fra cinque anni al piú tardi io posso essere milionario. 158 7| milionario. Si tratta della piú grande scoperta del secolo... 159 7| che a trenta non si avrà piú un centesimo. L'altro ieri 160 7| fossi conte non saluterei piú nessuno in istrada.~— Che 161 7| Mi sento morire è assai piú bello... Dammi da bere... 162 7| colezione.~Da quel giorno fummo piú amici che se ci fossimo 163 7| esami in poi non gli era mai piú passato per il capo che 164 7| malati e mezzi da mandarli piú presto al cimitero. Era 165 7| impressione. Gli altri, tutti piú vecchi di me, mi davano 166 7| quarantotto. Allora si era piú allegri... ~In quelle ore 167 7| era, come Emilio, uno dei piú grandi affettatori di cinismo 168 7| non è vero, Niso? E tanto piú fatale quanto piú la notizia 169 7| tanto piú fatale quanto piú la notizia è secca, senza 170 7| mistero di dolore nascosto nel piú profondo del cuore deve 171 8| invano d'uscire, fino alle piú impercettibili flessioni 172 8| bigotta che viene sorpresa sul piú bello dai dolori di ventre? 173 8| due belle creature — le piú belle delle sei invitate — 174 8| per denaro, non si crede piú a un simile carattere. Amore, 175 8| fosse stata accompagnata da piú di un centinaio di cicisbei 176 8| quale splendono due occhi piú furbi che grandi, piú tenuti 177 8| occhi piú furbi che grandi, piú tenuti in freno che per 178 8| con due labbra d'un colore piú vivo di quello d'un midollone 179 8| È bravo chi sa cavarle piú di questa frase, la prima 180 8| verso che alcuno potesse piú accompagnarla a casa. Le 181 8| faceva che attizzar sempre piú la sua fiamma.~A furia di 182 8| aveva suggerito il mezzo piú semplice che possa venir 183 8| Non era Emilio per lei, il piú caro essere della creazione? 184 8| timore per lo avvenire, piú ignorante dell'Atala, piú 185 8| piú ignorante dell'Atala, piú pura della Margherita di 186 8| d'affezione, che teneva piú dell'amicizia che dell'amore. 187 8| ingelosita di costei. Tanto piú quando un giorno — una settimana 188 8| Dopo questo non li ho piú contati... t'assicuro, non 189 8| t'assicuro, non li ho piú contati.~— Teresa — ricominciò 190 8| ma che egli non pensava piú a me.~— E lei?~— Mi disse 191 8| mentre ora... io non sono piú sola... mi capisci Teresa?... 192 8| Solo al pensarlo mi fa piú male che l'idea di perdere 193 9| pensieri su cui non si era piú fermato da un pezzo. Ma, 194 9| aveva guadagnato alla Borsa piú di duecento mila lire... 195 9| ch'essa conosceva come il piú orgoglioso degli uomini.~ 196 9| tempo in qua... non avrebbe piú il suo buon umore d'una 197 9| E che uomo è?~— Uno dei piú bei giovani ch'io abbia 198 9| permetterai di non condurti piú Noemi cosí di spesso alla 199 10| quel contrasto che vi fanno piú sentimenti diversi, e in 200 10| politica e di borsa non avevano piú attrattive in quel punto... 201 10| siano entrati nel numero dei piú.~Ma il Dal Poggio, invece, 202 10| femminili menzogne, e forse la piú di moda. Chi sapesse far 203 10| stava dinanzi non fosse piú Noemi, tanto si sentiva 204 10| Ascolta, Noemi; — diss'egli piú calmo — questa sera ti sembrerò 205 10| anch'io non mi riconosco piú; non so che cos'abbia... 206 10| Poggio — ora non si tratta piú del nonno... si tratta di 207 10| l'ho già detto: non sono piú io, questa sera;... che 208 10| pericolo con sicurezza. Quanto piú ella se lo esagerava colla 209 10| finché era lontano, tanto piú si trovava preparata ad 210 10| vivere bisogna nascondere le piú ingenue emozioni; dissimulare 211 10| dissimulare le impressioni piú innocenti; star seria quando 212 10| qualche tempo a ridere col piú naturale abbandono.~Un secchio 213 10| si sentiva invaso dalla piú terribile delle paure che 214 10| primo pericolo, non aveva piú nulla a temere. Nel dialogo 215 11| quando in quando da qualche piú distinto schiamazzo di maschere 216 11| avrebbe potuto immaginare di piú.~Al primo cingeva il capo 217 11| Da oggi io non c'entro piú per nulla con voi; cercatevi 218 11| Perché averne ribrezzo piú che di una palla? Una palla 219 11| tremenda deve essere!... piú che impiccarmi non ponno 220 11| consiste nel gridare a due voci piú o meno sgarbatamente uno 221 11| viso di sedici anni non piú, che nella mezza luce d' 222 11| come un can barbone; quante piú gliene dai, tanto piú ti 223 11| quante piú gliene dai, tanto piú ti lecca le mani. Picchia 224 12| citazioni, avranno molto piú peso che non se fossero 225 12| ricorda? — non potevano essere piú miserande... Nessuna probabilità 226 12| senza agenti. Era l'opinione piú avanzata del paese, la gioventú 227 12| austriaco di toccarlo dal lato piú vulnerabile; gli rammentò 228 12| Questo elemento infatti, piú che in ogni altra città 229 12| società tutto quanto di piú abbietto, di piú lurido, 230 12| quanto di piú abbietto, di piú lurido, di piú infame esiste 231 12| abbietto, di piú lurido, di piú infame esiste nel trivio, 232 12| e del bottino.~«Tutte le piú orribili passioni vennero 233 12| sfiduciati dei giovani che erano piú che mai saldi e irremovibili, 234 12| perdette cosí l'elemento piú virtuoso, piú elevato, piú 235 12| l'elemento piú virtuoso, piú elevato, piú colto, piú 236 12| piú virtuoso, piú elevato, piú colto, piú realmente attivo, 237 12| piú elevato, piú colto, piú realmente attivo, che ei 238 12| io ne ho un altro molto piú segreto e piú terribile, 239 12| altro molto piú segreto e piú terribile, che fa giustizia 240 12| giorno, in una delle contrade piú centrali della città» — 241 12| spesso questi ultimi facevano piú terrore che i primi.~«Qualche 242 12| disse Paolino sempre piú dominato dal fiero contegno 243 12| dalle mie nelle tue mani piú di duecento svanziche, oltre 244 12| definitivamente, e non voglio piú saperne di nulla. Domani 245 13| due belle ragazze, nella piú spensierata allegria, e 246 13| d'un pezzo non si trovano piú. Una volta gli eroi nascevano, 247 13| cuore e le fibre. Si sentiva piú leggiero, piú padrone di 248 13| Si sentiva piú leggiero, piú padrone di sé, piú innamorato 249 13| leggiero, piú padrone di sé, piú innamorato che mai; e, come 250 13| ancora.~La cosa del resto è piú che naturale. Libero ormai 251 13| nell'idea di aver fatto né piú né meno che il proprio dovere 252 13| gli si avrebbe dato non piú di sessantacinque o sessantasette 253 13| scrutare nel di lui volto il piú intimo e segreto senso delle 254 13| sul suo viso si facesse piú intensa e piú viva la mestizia 255 13| si facesse piú intensa e piú viva la mestizia e la pietà 256 13| me che ti amo, vale assai piú che quello.~— Sia come volete, 257 13| padrone di fare ciò che piú ti conviene. Sappi dunque 258 13| che potrete raggiungere piú presto ciò che andate sperando; 259 13| far ricco il paese, sarete piú vicini allo scopo che non 260 13| Dunque non se ne parli piú; — disse il tutore crollando 261 13| ricondurre a Milano, non avendo piú nulla a fare in quel luogo, 262 13| posizione indipendente, non hai piú bisogno né di lui, né di 263 13| curiosità la mia e nulla piú? Voi non siete forse il 264 13| albergo?~— No; non c'erano piú camere. Ti aspetto a pranzar 265 13| non mi potrai veder piú che di rado; ti innamorerai 266 13| sclamò il giovine sempre piú sorpreso — Perché mi parli 267 13| riaffacciò loro dinanzi piú buia di prima.~— Ascolta, 268 13| splendida posizione... Nessuno piú potrebbe staccarti dalle 269 13| Oh c'è qualche cosa di piú. Io sapeva che tu soffri 270 14| rifiutati parecchi, uno piú assurdo dell'altro, aveva 271 14| non si possa rimetterlo a piú tardi.~— Se è cosí tanto 272 14| Allora, per dar sempre piú colore alla cosa, cominciò 273 14| occhiaie profonde; la guancia piú pallida del consueto. Un 274 14| la testa sul seno — Non è piú mio.~— Eh via! — sclamò 275 14| occhi;... ora non potrà piú negarmelo... Era lei.~— 276 14| in casa sua... Ora non ho piú dubbio.~Cristina guardò 277 14| che Noemi dovesse soffrir piú dell'amore di Emilio, che 278 14| avrebbe potuto essere la piú felice delle donne, e si 279 14| la sventurata non sentiva piú che ripugnanza e spavento. 280 14| fantasmi che non dovevano piú lasciarle né tregua né pace.~ ~ 281 14| cadere nella sua sedia, piú pallida d'un morto, e cosí 282 14| persuadermi che voi siete... la piú impudente e la piú infame...~ 283 14| la piú impudente e la piú infame...~S'arrestò. La 284 14| ormai io non so nemmeno piú che voi esistiate;... ma 285 14| stato cosí calmo. Tanto piú che il di lei rifiuto di 286 14| gelosia.~La qual passione, piú che ogni altra, si modifica 287 14| ch'essa può apparire la piú nobile come la piú abbietta 288 14| apparire la piú nobile come la piú abbietta delle tempeste 289 14| di vendetta, che sono le piú vili fra le umane passioni.~ 290 14| tre, e di non saperne di piú. Allora, non senza provare 291 14| le braccia. Un sentimento piú forte dello sdegno e dell' 292 14| giustificarvi, se non foste la piú infame delle donne...~— 293 14| di lanciare un ultimo, e piú sanguinoso, e piú infame 294 14| ultimo, e piú sanguinoso, e piú infame improperio all'addolorata, 295 14| volse indietro, ed uscí piú sdegnato con sé stesso e 296 14| sdegnato con sé stesso e piú confuso di prima.~E qui — 297 14| da non destar neppure la piú piccola congettura. Fe' 298 14| di Noemi non se ne parlò piú che per incidenza.~Nella 299 14| notte, tra per non aver piú bisogno di nascondere l' 300 14| via da Milano... lei... il piú presto possibile...~— Lei! 301 14| Ma forse non si era già piú in tempo... Povera Noemi!~— 302 14| potrebbero lasciarmi credere piú di quello che è realmente.~ 303 14| da Milano era il rimedio piú inutile del mondo, quando 304 15| ebbe sofferto l'ultimo e piú atroce improperio di suo 305 15| altrimenti. L'anima nostra, piú che di ogni altro tormento, 306 15| tratto. E quasi a render piú completa e piú forte la 307 15| a render piú completa e piú forte la sua sicurezza, 308 15| spiegato e profondo. E, ciò che piú conta, ciò che può dar la 309 15| fatto tacere altre voci piú imperiose e piú sacre.~Per 310 15| altre voci piú imperiose e piú sacre.~Per non essere costretta 311 15| sicura come donna che non ha piú nulla da temere; montò le 312 15| mia vita. Ormai io non ho piú nessuno al mondo altri che 313 15| insultata come si insulta la piú infame, la piú bassa delle 314 15| insulta la piú infame, la piú bassa delle donne vendute... 315 15| persuadila per ciò che hai di piú caro a questo mondo.~— Ciò 316 15| mondo.~— Ciò che io ho di piú caro a questo mondo è dessa; — 317 15| amato, come non amerò mai piú di mia vita. È impossibile 318 15| brutale... Ella non può piú vivere con lui... Ritornare 319 15| io... Non posso dirti di piú... ma in nome di Dio, se 320 16| macchinalmente.~— Non si ricorda ella piú della notte del 16 dicembre 321 17| della sua amante, stette piú di due ore in quello stato 322 17| senza averne colpa... e, piú ancora che perderla, sentir 323 17| soffrente, e non doverla mai piú rivedere; e sentirsi distaccato 324 17| sperando di raggiungerlo piú lungi, uscí anch'egli in 325 17| cinquantina di soldati e non piú di venti cittadini che si 326 17| come pantera che si fa piú feroce all'odore del sangue, 327 17| Tedeschi, quantunque tre volte piú numerosi, non vedendo arrivar 328 17| quel punto non si seppe piú nulla di quegli sventurati. 329 Epi| febbraio 1853 sono passati piú di due anni.~ ~Siamo in 330 Epi| ammirazione perfino nell'anima del piú prosaico agente di cambio, 331 Epi| agente di cambio, o del piú abbietto usuraio. Gli adoratori 332 Epi| in quella contemplazione piú di un'ora, senza curarsi 333 Epi| stanchezza d'un'anima che non ha piú speranza, e che sta rassegnata 334 Epi| quaggiú; una contemplazione piú sublime non le lasciava 335 Epi| scherzava nei suoi capelli una piú celeste armonia.~Quando 336 Epi| che la cosa si fa sempre piú interessante. La Gigia viaggia 337 Epi| nella realtà ci possa essere piú romanzo che nel romanzo. 338 Epi| caro Gastoni. Vedo sempre piú che voi siete stato due 339 Epi| della salute pubblica né piú né meno di questo giovinotto 340 Epi| qualche ora, prestandole i piú umili, i piú vili servigi, 341 Epi| prestandole i piú umili, i piú vili servigi, senza volere 342 Epi| una botte che non tiene piú né vino né acqua.~— Ed io