Cap.

  1   3|         Reggenza.~ ~Ella aveva nome Noemi.~Farà un po' specie questo
  2   3|          figlia... della mia povera Noemi, che mi è morta a Napoli
  3   3|            Napoli or sono due anni.~Noemi era l'unica figlia del secondogenito
  4   3|      lasciato uscire di casa la sua Noemi per tutto l'oro del mondo —
  5   3|         comparso. L'inquietudine di Noemi cresceva. Il nonno la osservava
  6   3|                E Cristina? — sclamò Noemi che s'era alzata e s'era
  7   3|            mantiglia e il cappello.~Noemi fe' per andarle incontro;
  8   3|            cara? — disse Cristina a Noemi, baciandola a fior di labbro.~—
  9   3|         alla sinistra del camino, e Noemi venne a sederlesi accanto.~ ~
 10   3|          vecchio conte, e cugini di Noemi Dal Poggio.~Nel 1794 il
 11   3|           rampollo del primogenito; Noemi dell'altro. I cugini rappresentavano
 12   3|       vedemmo, era seduta accanto a Noemi; la quale approfittando
 13   3|          cugina, che fe' un cenno a Noemi come a dire: "capisco perfettamente,
 14   3|         annunciò che era in tavola, Noemi venne ad offrire il braccio
 15   3|            sforzo, e a braccetto di Noemi si avviò pel primo, e dietro
 16   3|        mosse Cristina col marito di Noemi, poi il conte Girolamo cogli
 17   3|            tavola, accanto alla sua Noemi; e, mentre si infilava un
 18   3|          rispose quasi riscotendosi Noemi.~— Eh! l'ho detto io! —
 19   3|            da cena, e le fa male...~Noemi a queste parole trasalí
 20   3|            preparata all'assalto da Noemi, rispose con un'aria di
 21   3|             col vicino di sinistra.~Noemi intanto avea diretto di
 22   3|           che questi dimostrava per Noemi l'avevano spaventata, giacché
 23   4|     CAPITOLO QUARTO~ ~IL SEGRETO DI NOEMI~ ~Ma prima di studiare il
 24   4|           quale fosse il segreto di Noemi.~Noemi era rimasta orfana
 25   4|          fosse il segreto di Noemi.~Noemi era rimasta orfana a dodici
 26   4|       Emanuele Dal Poggio.~Quanto a Noemi, — la quale aveva il cuor
 27   4|            una natura ardentissima, Noemi aveva amato sulle prime
 28   4|         essere divorate dal mostro.~Noemi, passato il primo periodo —
 29   4|          simpatia ad una donna come Noemi. Era freddo, serio, sterile
 30   4|             dunque un giorno in cui Noemi, dopo aver cercato per qualche
 31   4|          apparizione.~Dal canto suo Noemi — quando sua cugina dopo
 32   4|      loquaci, Emilio era quello che Noemi avrebbe preferito su tutti...
 33   4|      preferirne alcuno.~Quel giorno Noemi era venuta dalla Firmiani
 34   4|             alla Firmiani, e salutò Noemi con un profondo inchino
 35   4|           partito innamorato di . Noemi era sempre stato il suo
 36   4|             piaceva in lei; giacché Noemi era una delle poche donne
 37   4|         Cristina quando fu sola con Noemi le chiese di suo marito.
 38   4|        giorno fu decisa la sorte di Noemi.~ ~Pretendere di trovare
 39   4|    eccezionali sarebbe cosa stolta.~Noemi rivide Emilio da sua cugina
 40   4|            la invadeva.~Fino allora Noemi non aveva mai pensato a'
 41   4|       averlo trovato da sua cugina, Noemi non aveva potuto sottrarsi
 42   4|             per tutte le donne, per Noemi, mercè la cugina, doveva
 43   4|            terribile esca al fuoco.~Noemi non era andata una volta
 44   4|             non l'abbia.~ ~Una sera Noemi alla conversazione di Cristina
 45   4|             rimandar la carrozza di Noemi, e di accompagnarla a piedi
 46   4|        cenno a Emilio di offrirlo a Noemi.~La mano della cara donna
 47   4|          soda rotondità del seno di Noemi... di quella donna che un
 48   4| profondamente scolpito nel cuore di Noemi.~Dicono che ad innamorare
 49   4|            d'un suo braccialetto...~Noemi stupita, e un po' anche
 50   4|           aver lasciato Emilio, che Noemi s'accorse per la prima volta
 51   4|             venuto fino ai piedi di Noemi sfidando ogni possibile
 52   4|        dolcezza.~Questo periodo per Noemi era durato tre mesi.~Finalmente
 53   4|          Emilio, il giorno dopo che Noemi gli avea data quella promessa,
 54   4|             via quasi deserta, dove Noemi potesse venire sicura di
 55   4|             di non essere vista.~Ma Noemi non era venuta quel giorno.
 56   4|             forza d'un primo amore, Noemi risentí una gioia immensa
 57   4|          solo di divinazione, forse Noemi era ancora salva.~Invece
 58   4|             son queste, cara la mia Noemi? Io ho le mie abitudini...
 59   4|       venuta del suo angelo.~Quando Noemi passò la soglia della porta
 60   4|            Perfino alla riputazione Noemi non pensava piú. Si sentiva
 61   4|           degli amanti.~L'impero di Noemi era stato troppo breve!
 62   4|             Triste cosa a dirsi!~Se Noemi fosse stata meno appassionata;
 63   4|       oscurata da torbidi pensieri.~Noemi si lasciò cadere come affranta
 64   4|          immaginarsi ciò che soffrí Noemi, per conservare l'ultima
 65   4|       potuto forse, dir la ragione.~Noemi era uscita di  dicendo
 66   5|              Due sere dopo Emilio e Noemi s'erano riveduti in casa
 67   5|             direbbe che hai pianto.~Noemi a quel brusco richiamo al
 68   5|     staccati gli occhi da quelli di Noemi, stette a udir sorridendo
 69   5|           che mi pare; — continuava Noemi — io non te l'ho mai veduto
 70   5|       Strana anomalia del cuore!~Se Noemi poco prima aveva provato
 71   5|           la Firmiani sedendosi con Noemi accanto al fuoco che ardeva
 72   5|             Quand'è stato? — chiese Noemi.~— Ieri, è stato; — rispose
 73   5|        Perché sai che...? — domandò Noemi invitando Cristina a continuare.~—
 74   5|     aggiunse sottovoce la Firmiani.~Noemi si fece in viso come una
 75   5|            davi un appiglio. Povera Noemi! Se sapessi come ti auguro
 76   5|   richiamarcela con gentili parole. Noemi questa volta non fu abbastanza
 77   5|       compassione di quel dolore. E Noemi sotto quei baci si struggeva
 78   5|      struggeva sempre piú.~— Dimmi, Noemi, confida a me i tuoi fastidii...
 79   5|         Raccontami la tua passione.~Noemi dopo il primo sfogo, vergognosa
 80   5|        invidioso piacere.~Alla fine Noemi rispose:~— Non mi ama piú...
 81   5|         fatto soffrir tanto...~— Oh Noemi! Si vede proprio che questo
 82   5|            ti ha mai tanto amata...~Noemi la ascoltava a bocca aperta.~—
 83   5|              Era la prima volta che Noemi parlava di queste cose con
 84   5|           No, no, Cristina; — disse Noemi tristamente — no, pur troppo,
 85   5|            egli non mi ama piú...~E Noemi abbassò il capo sul petto.~—
 86   5|           Oh no, Cristina; — sclamò Noemi — Mio Dio! sarebbe orribile
 87   5|             un'orribile confidenza?~Noemi fe' cenno di  colla testa.~—
 88   5|         presentasse senza guanti...~Noemi non potè tralasciar di sorridere.~—
 89   5|            ne accorgerei; — rispose Noemi.~— Ah l'è un'altra questione
 90   5|          visita ascendeva le scale.~Noemi si sentí dar un tuffo nel
 91   5|   maliziosamente.~— Oh no! — sclamò Noemi con impeto — ma per carità
 92   5|             di quel pentimento, che Noemi sperava di sorprendergli
 93   5|             nell'egual modo.~Allora Noemi gli porse la destra con
 94   5|             dura e indifferente.~Se Noemi lo avesse accolto ridendo,
 95   5|          pel primo verso di voi.~Ma Noemi amava troppo per usare di
 96   5|        aveva di soverchio. Quanto a Noemi — sebbene ella fosse tutt'
 97   5|           servo entrò annunciando a Noemi che la sua carrozza era
 98   5|            crudele condotta.~Quando Noemi si ebbe cinto il boa intorno
 99   5|             abbandonò il braccio di Noemi, e stette a vederla entrare
100   5|             al cocchiere:~— Avanti.~Noemi, a quel rifiuto ingeneroso,
101   5|           rifiuto aveva strappato a Noemi, e, con esso, il pensiero
102   5|             di scrivere il domani a Noemi, prese la strada che conduceva
103   5|            e non al Martini.~Quando Noemi lo aveva invitato in carrozza,
104   5|        bisogna ch'io vada al caffè.~Noemi sapeva che il caffè dove
105   5|           una scusa da rispondere a Noemi, quando le avesse rinfacciato
106   5|            S. Carlo, la carrozza di Noemi vi ti avrebbe condotto ugualmente!~—
107   5|          quella dell'amor proprio — Noemi avrebbe dovuto allungar
108   5|             Tu avevi pur veduto che Noemi bruciava di far pace con
109   5|             del cuore. Se la povera Noemi — per esempio — avesse raccontato
110   5|       quella notte Emilio dimenticò Noemi.~ ~Il giorno dopo la povera
111   5|            Il giorno dopo la povera Noemi era stata messa a piú terribile
112   5|           piú vivamente del solito.~Noemi dal giorno della colpa non
113   5|         gabinetto in cui si trovava Noemi.~Ella si levò barcollando;
114   5|         terminando una frase di cui Noemi non aveva potuto cogliere
115   5|           che il rialzo d'oggi...? ~Noemi ne aveva udito abbastanza
116   5|           innamorata come la povera Noemi, è piú sopportabile una
117   5|             andar subito; — rispose Noemi, che parlava cogli occhi
118   5|          nuovo alla sua moltiplica.~Noemi uscí; corse nella sua camera;
119   5|      guanciale del letto di Emilio.~Noemi vi si accostò, e stava appunto
120   5|             prego... non lo svegli.~Noemi si volse e vide, attraverso
121   5|            è pericolo? — gli chiese Noemi, ritirandosi un passo indietro.~—
122   5|              E la ferita? — replicò Noemi.~— Non c'è ferita; fu un
123   5|            come avvenne? — ripigliò Noemi che si era seduta sulla
124   5|      ferirlo.~— Ed ora? — interrogò Noemi.~— Ora egli dorme; — rispose
125   5|          stanza seguito da Gastoni.~Noemi vegliò il suo amante, finché
126   5|           le apparenze, e la povera Noemi si trovò adorata come nei
127   5|         Cristina.~— Bene! — rispose Noemi fingendo di metter ordine
128   5|            fosse stata indettata da Noemi, di non tradirla se si fosse
129   6|      Firmiani non fu molto allegro.~Noemi si sforzava di sorridere,
130   6|          dell'anima sua.~Finalmente Noemi diè la levata, e offerto
131   6|       seguita da tutta la comitiva.~Noemi dopo il caffè si mise al
132   6|         quella raccomandazione?~— A Noemi, non è vero? — disse il
133   6|        nonno — Oh certo! Ma! Povera Noemi! è tanto gracile!~— Sicuro! —
134   6|         volgeva in cuore a danno di Noemi.~— Confidenze di infelicità...
135   6|            diverso c'è nel cuore di Noemi; nessuno me lo leva dal
136   6|        capisce... non io. Del resto Noemi è troppo aperta per nascondere
137   6|           non credo menomamente che Noemi sia per mancare neppur in
138   6|          massime... Io non dico che Noemi stia menomamente per mancare
139   6|      volgeva a te... capisci?... Se Noemi non fosse quella che è....
140   6|             o svelare il segreto di Noemi. Ma quel vedere che il nonno
141   6|         nonno? Dove la vuol mai che Noemi abbia potuto...?~— Ah! —
142   6|           alla propria felicità. Ma Noemi è un'altra cosa; e la poverina
143   6|          verso il pianoforte da cui Noemi traeva suoni strazianti
144   6|         ella sogna ad occhi aperti. Noemi ha sempre suonato il cembalo
145   6|          po' anch'io; tanto piú che Noemi non mi ingannerebbe; e allora,
146   6|                 O questo . Povera Noemi! Ma non basta; e se non
147   6|           la crede, caro nonno, che Noemi abbia una ragione di non
148   6|       interrotto dagli applausi che Noemi avea strappato dalle mani
149   6|          sera non fu punto ripreso.~Noemi levatasi sorridente e commossa,
150   6|       rimasto solo con lui — mentre Noemi era uscita anch'essa dalla
151   6|           po' di malumore:~— Adesso Noemi andrà di fuori e si piglierà
152   6|            che mi par di capire che Noemi abbia bisogno di essere...
153   6|            su una cosa che riguarda Noemi...~— Ma siccome so che di
154   6|         colpa o no... si tratta che Noemi non è piú come una volta;
155   6|        della quistione. Poniamo che Noemi desiderasse qualche cosa
156   6|          po', Emanuele; poniamo che Noemi... è un'ipotesi un po' slanciata...
157   6|         slanciata... ma poniamo che Noemi s'innamori...~— S'innamori
158   6|             Poggioconosco troppo Noemi.~— Ma questa è una frase
159   6|          che maniera la conosci tu, Noemi, per dire che è impossibile
160   6|             credi impossibile che a Noemi non possa piacere qualche
161   6|          dal fegato, non dal cuore. Noemi l'avrebbe a far con te,
162   6|         nonno, se io non conoscessi Noemi, dovrei temere che voi vogliate
163   6|             parlavo né di te, né di Noemi; parlavo in generale...~—
164   6|        facevano i piccoli tacchi di Noemi sul pavimento.~ ~
165   8|      CAPITOLO OTTAVO~ ~LA RIVALE DI NOEMI~ ~— Dio salvi i sette da
166   8|           epoca in cui gli occhi di Noemi gli aveano fatto smettere
167   8|         Firmiani — vi aveva trovato Noemi. Allora la Gigia aveva cominciato
168   8|       dolente, le scoccò il nome di Noemi Dal Poggio.~La Dal Poggio
169   9|            Dal Poggio, il marito di Noemi, non era uscito totalmente
170   9|        sotto ogni aspetto, e che se Noemi diventava triste e si annoiava,
171   9|       infelice, coll'idea di educar Noemi alla vita coniugale, le
172   9|          nel dovere:... e cosí via.~Noemi sulle prime aveva ascoltato
173   9|            Dal Poggio, persuaso che Noemi non potesse per tutta la
174   9|           sospetto quello cioè, che Noemi, vedendosi un po' trascurata,
175   9|               Nella notte sognò che Noemi gli era stata infedele,
176   9|           essa meditava. L'amore di Noemi doveva servirle per arrivare
177   9|            stolidità di mostrarla a Noemi, e allora questa messa in
178   9|    separazione di letto e di mensa, Noemi sarà perduta per sempre...
179   9|         scoprí che Emilio, prima di Noemi, aveva avuto per amante
180   9|          All'udire che il marito di Noemi era venuto per parlare con
181   9|           riguardo alla condotta di Noemi.~— Che buon vento, Emanuele? —
182   9|           perfectum.~— Oh! dimmi, e Noemi come sta dall'altro ieri?~—
183   9|         come sta dall'altro ieri?~— Noemi; — rispose il Dal Poggio
184   9|         ingannò anche la FirmianiNoemi sta piuttosto bene.~— Lo
185   9|            fece accorto che infatti Noemi s'è mutata un po' da quella
186   9|            ma poi osservando meglio Noemi, mi parve di scoprire infatti
187   9|           Tu sai prima di tutto che Noemi è piena d'imaginazione e
188   9|   importanza a queste cose. Sai che Noemi è una buona donnetta, che
189   9|      prendesse dacché era marito di Noemi.~Cristina finse di non accorgersi,
190   9|           quell'ombra vuol dire che Noemi può aver concepito qualche
191   9|        stimo troppo, e stimo troppo Noemi per esser tale... Non fa
192   9|             riceva tutte le sere, e Noemi veniva spesso da te...~—
193   9|     permetterai di non condurti piú Noemi cosí di spesso alla sera.~
194  10|         piccolo bisogno di vincere. Noemi gli stava fissa in mente
195  10|            nella camera da letto di Noemi, montò le scale ed entrò
196  10|         casa a tarda notte, sia che Noemi fosse rimasta a far compagnia
197  10|          riuniva per far colezione.~Noemi, dal giorno che l'amore
198  10|      svelerebbe di questo genere!~ ~Noemi, poco prima che suo marito
199  10|            quell'ora cosí insolita, Noemi fu presa da quella specie
200  10|           lo sguardo.~— Buona sera, Noemi; — disse il Dal Poggio avanzandosi
201  10|           moto della sua fisonomia, Noemi aveva veduto nello sguardo
202  10|            Che miracolo! — continuò Noemi, deponendo il romanzo che
203  10|        tenerle un po' di compagnia.~Noemi era da tanto tempo assuefatta
204  10|        inflessione di voce, con cui Noemi aveva pronunciato il «ti
205  10|     prendendo in mano il volume che Noemi aveva posato sul piano del
206  10|      leggere questa sorta di libri?~Noemi godendo di stornar l'attenzione
207  10|            docile condiscendenza di Noemi, invece di accontentarlo,
208  10|         stava dinanzi non fosse piú Noemi, tanto si sentiva nuovo,
209  10|          per la prima volta, quanto Noemi fosse bella! A quel barlume
210  10|         della splendida bellezza di Noemi... Il suo sguardo dal ricco
211  10|             quello d'un ubbriaco.~— Noemi, — diss'egli; e stesa la
212  10|      vestito oscuro.~A quell'invito Noemi aveva fatto un quasi impercettibile
213  10|           occhiata di meraviglia.~— Noemi, — diss'egli — sai tu che
214  10|                  Lo credo! — sclamò Noemi tentando di non dar alcuna
215  10|            tornar in sé.~— Ascolta, Noemi; — diss'egli piú calmo —
216  10|                se mi amerai sempre.~Noemi meravigliata di quella uscita
217  10|          truce.~— Emanuele! — gridò Noemi che si vide perduta se non
218  10|        furie di un marito geloso.~ ~Noemi, come tutte le creature
219  10|            fosse presentato.~Povera Noemi! Chi avrebbe mai detto a
220  10|           ha imparato a mentire!~Ma Noemi non sapeva mentire francamente.
221  10|            silenzio fu prezioso per Noemi, la quale, mentre rideva
222  10|     accondiscendere alla ilarità di Noemi e di riconoscere la propria
223  10|           si presentavano — Tu sai, Noemi, che io non amo che si prendano
224  10|            è per questo meno serio.~Noemi si vide salva. Capiva che,
225  10|           dell'unione matrimoniale.~Noemi a tanta pedanteria fu sul
226  10|           ora...~— Mi pare, — disse Noemi con dignità, ma senza levare
227  10|           parte della ragione.~— Ma Noemi... in verità... questo linguaggio...
228  10|       capisci! — continuò vivamente Noemi, commossa ed accalorata
229  10|             poco da parte tua...!~E Noemi pronunciò queste parole
230  10|        conosce l'avvenire! — sclamò Noemi dolorosamente.~— Ah! Signora
231  10|          bocca, Emanuele, — rispose Noemi — Questa è una domanda a
232  10|             scorgere lo sguardo che Noemi gli lanciò quand'ei le volse
233  10|          come desiderate; — rispose Noemi con un filo di voce.~— Non
234  10|      esporvi a serie conseguenze...~Noemi non batté palpebra, e il
235  11|       vedermi salire sul palco... E Noemi?»~Questo nome caro e soave
236  11|             maledetti i tempi! Cara Noemi! Dire ch'io l'ho già fatta
237  11|           un pazzo... Povera e cara Noemi!... Oh ma fra poco uscirò
238  13|       Infatti egli aveva sognato di Noemi, e a Noemi volava il primissimo
239  13|         aveva sognato di Noemi, e a Noemi volava il primissimo pensiero
240  13|             pensiero del mattino; a Noemi che doveva venir a trovarlo
241  13|              contava le lagrime che Noemi aveva sparse per lui; rammentava
242  13|     dolcezze del proprio amore... e Noemi tornava ad un tratto, qual
243  13|        perdono in ginocchio, povera Noemi...; cara Noemi!~Nel dir
244  13|    ginocchio, povera Noemi...; cara Noemi!~Nel dir questo nome, stupiva
245  13|            a pronunciarlo di nuovo: Noemi, Noemi, Noemi — e lo andava
246  13|       pronunciarlo di nuovo: Noemi, Noemi, Noemi — e lo andava ripetendo
247  13|             di nuovo: Noemi, Noemi, Noemi — e lo andava ripetendo
248  13|           nella sedia preparata per Noemi.~— Quanto tempo che non
249  13|             vestirsi.~ ~Un'ora dopo Noemi Dal Poggio entrava, tacita,
250  13|          adorazione.~Come era bella Noemi in quella posa, colla trepida
251  13|          rifluito tutto al cuore!~— Noemi, cara Noemi, — disse il
252  13|             al cuore!~— Noemi, cara Noemi, — disse il giovine poco
253  13|          che lo ascolta palpitando.~Noemi con un divino sorriso di
254  13|             tua vita è la mia. Cara Noemi! Come potei farti soffrire
255  13|            penserò che a te sola... Noemi, Noemi, dimmi ancora che
256  13|             che a te sola... Noemi, Noemi, dimmi ancora che mi hai
257  13|        alzarsi in piedi.~— Che hai, Noemi?... A che pensi? T'è accaduto
258  13|             Ma ciò è impossibile... Noemi. Credevi tu che io avrei
259  13|                che avvenne? ~Allora Noemi con parole rotte, affrettate,
260  13|       amiamo troppo. Abbi coraggio, Noemi... Io sarei capace di tutto
261  13|            sé stesso.~E rivoltosi a Noemi:~— Ascolta... Ti ricordi
262  13|         ucciderci tutti e due.~— Oh Noemi, ti pare? — disse Emilio
263  13|           puoi sapere; — proseguiva Noemi al vedere che Emilio aveva
264  13|           faccia nelle mani.~— Cara Noemi, non affliggerti cosí...~—
265  13|           un'altra donna...~— Taci, Noemi, non dir cosí...~— Emilio, —
266  13|             mi dai questi consigli?~Noemi aveva gli occhi pieni di
267  13|            Ma non importa! — sclamò Noemi — Mi uccida... tanto meglio!...
268  13|          sincera...~— Povera e cara Noemi! — sclamò Emilio pieno di
269  13|            di prima.~— Ascolta, mia Noemi; — disse Emilio a un tratto270  13|         amarci per tutta la vita...~Noemi, un po' meravigliata, guardava
271  13|            tutto! Tu congiuri!~— Oh Noemi, mia Noemi adorata! — sclamò
272  13|           congiuri!~— Oh Noemi, mia Noemi adorata! — sclamò Emilio
273  13|              oh è troppo tardi...~— Noemi... non partire cosí... quando
274  14|          sera prima dalla camera di Noemi, colle furie della gelosia
275  14|        tanta cura ordita a danno di Noemi; e per trovarsi sola con
276  14|        dell'attempata elegante.~— E Noemi come sta?~— Sta bene; anzi
277  14|           Ieri sera io ho parlato a Noemi, e sfortunatamente ho dovuto
278  14|            che trovi pericolosa per Noemi la mia casa; ma capirai
279  14|             cui parliamo esiste per Noemi in casa tua?~— Caro Emanuele,
280  14|      esperienza, temerei, che... se Noemi non fosse la brava donna
281  14|         egli?~— Non aggiunse nulla.~Noemi dopo aver deposto nella
282  14|           situazione.~Era detto che Noemi dovesse soffrir piú dell'
283  14|             fra i denti vedendo che Noemi non si moveva.~Ella si lasciò
284  14|        pronunciata che mentalmente.~Noemi sentí l'atroce insulto e
285  14|       questo nuovo e strano insulto Noemi si sentí ritornare nell'
286  14|                Emanuele! — balbettò Noemi, perduta nel suo dolore
287  14|            fatevelo dire due volte.~Noemi era come istupidita; le
288  14|         dell'odio vegliava a salvar Noemi da' suoi colpi... la paura
289  14|            vedervi... Avete capito?~Noemi col capo appoggiato su una
290  14|         cocodrillo... Avete capito?~Noemi non si mosse, né fe' cenno
291  14|           io non parlerò; — rispose Noemi — Agli insulti io non posso
292  14|            un po' di svago alla sua Noemi. Erano un consigliere di
293  14|              parente della madre di Noemi, caduta in basso stato,
294  14|     repubblica Cisalpina!~ ~— Dov'è Noemi? — chiese egli, quando furono
295  14|              dei convitati, giacché Noemi era tanto bella che la sola
296  14|        Emanuele, che le ripetè come Noemi bramasse di essere lasciata
297  14|           galante storiella... e di Noemi non se ne parlò piú che
298  14|          costui, stava per andar da Noemi a sentire che cosa fosse
299  14|          sia vera.~— E che riguarda Noemi? — richiese il vecchio sentendosi
300  14|     ascoltar da te queste parole di Noemi?... di mia figlia?~— Voi
301  14|          già piú in tempo... Povera Noemi!~— Non è lei che dovete
302  14|            la tacita confessione di Noemi.~Quel dialogo continuò cosí
303  14|           voleva dare all'errore di Noemi quel peso e quell'importanza
304  14|             aveva prese le parti di Noemi, con quanto sdegno dell'
305  14|          stava nel cuore istesso di Noemi, stava nella persuasione
306  14|             verso l'appartamento di Noemi seguito dal nipote.~— Vi
307  14|           all'uscio della camera di Noemi batté sull'imposta un piccolo
308  14|            cognome del carattere di Noemi.~— Sventura! sventura! —
309  14|          che gli scriveva la povera Noemi.~ ~ ~
310  15|         forse per sempre da Emilio, Noemi non aveva molto esitato
311  15|            Chi oserebbe credere che Noemidopo che ebbe sofferto
312  15|         incertezza. Di questa ormai Noemi era liberata. Suo marito
313  15|              Povero nonno! — sclamò Noemi nascondendo il volto nelle
314  15|            s'era veduto alla banca. Noemi restò interdetta, e l'altro:~—
315  15|          Dove volete voi; — rispose Noemi.~Il cocchiere rimontò in
316  15|         pene.~Poco prima delle due, Noemi mandò fuori una mano dalla
317  15|           Al fruscio della veste di Noemi, al calpestío ben noto e
318  15|        anch'essa levata da sedere. ~Noemi, al veder quello sconosciuto,
319  15|          sei troppo imprudente, mia Noemi.~— Che importa? Ormai la
320  15|            spasimi... Tu sei certa, Noemi, non è vero, che io non
321  15|            lasciarti?~— ; — disse Noemi gettandosi nelle sue braccia —
322  15|         esaltazione con cui parlava Noemi.~— Mio marito ha scoperto
323  15|        parola.~— Tu dubiti? — disse Noemi interpretando alla peggio
324  15|           dubito. Puoi tu crederlo, Noemi?... Io ti ascoltavo;...
325  15|              che ti idolatro... , Noemi, tu sei mia; sarai mia per
326  15|          con te.~— Emilio! — sclamò Noemi trattenendolo ancora — dimmi
327  15|      Emanuele Dal Poggio, marito di Noemi.~ ~
328  16|         impressione delle parole di Noemi, era cosí vivo lo sdegno
329  16|     gabinetto in cui stava nascosta Noemi. E pronunciò quel: sono
330  16|    determinato a non dar ragione di Noemi, superbamente rispose:~—
331  16|         gabinetto dove era nascosta Noemi e il rumore di un corpo
332  16|       uscito poco prima il grido di Noemi — È d'uopo finirla.~— Indietro! —
333  16|             Dal Poggio — Lui!!... E Noemi? Oh pietà di me, pietà di
334  16|            del gabinetto dove stava Noemi svenuta, disse:~— Ora è
335  17|            Firmiani porgeva aiuto a Noemi nell'attiguo stanzino —
336  17|      delitto, come d'un incesto! Se Noemi fosse morta il suo strazio
337  17|      spalancato un abisso fra lui e Noemi: ... ella, ch'egli amava
338 Epi|            ha adottato l'Emilietto; Noemi le fa, si può dire, da madre;
339 Epi|        nella mesta riconobbe subito Noemi, al vederla cosí pallida,
340 Epi|          vostro proposito? — chiese Noemi al professore mentre stavano
341 Epi|             lago o a Torino. Addio, Noemi;... addio, Emanuele;...
342 Epi|        amato amar perdona.~ ~Quando Noemi seppe che Emilio era stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License