Cap.

1   6| mostrava piú compassione che sdegno, la persuase a tenersi al
2  14|    di placare quel terribile sdegno, fe' cenno di ritirarsi.~—
3  14|      inviperiva nel petto lo sdegno e la gelosia.~La qual passione,
4  14|   sentimento piú forte dello sdegno e dell'odio vegliava a salvar
5  14|   parti di Noemi, con quanto sdegno dell'altro, il lettore se
6  16|      Noemi, era cosí vivo lo sdegno contro il Dal Poggio pel
7  16|      il Dal Poggio livido di sdegno represso — Che può ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License