IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] emicranie 1 emile 1 emilietto 2 emilio 311 emissari 1 emozione 11 emozioni 8 | Frequenza [« »] 321 della 321 se 312 suo 311 emilio 307 al 288 mi 283 d' | Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze emilio |
Cap.
1 1| bassa voce.~— Manca Niso ed Emilio; — gli fu risposto. ~— Da 2 1| gli fu risposto. ~— Da Emilio sei stato?~— Oh tu sai bene 3 1| Ahimé! — sclamò un terzo — Emilio oggi ne ha meno di noi. 4 1| atto di vittoria.~— Ecco Emilio! — sclamarono gli amici: — 5 1| sclamarono gli amici: — Viva Emilio! Ben levato Emilio!~ ~ ~ 6 1| Viva Emilio! Ben levato Emilio!~ ~ ~ 7 2| CAPITOLO SECONDO~ ~EMILIO~ ~Chi entrava in sí buon 8 2| quelli.~Anche sulla messa di Emilio non dirò che poche parole. ~ 9 2| ogni abito sta dipinto...~Emilio era appunto cosí.~Senonché 10 2| sedili i cinque amici di Emilio con tanto impeto, come fecero 11 2| biglietto, — aveva continuato Emilio — perché basta la parola. 12 2| milionario... Adoratemi. ~Emilio fece una piroletta e continuò. ~— 13 2| si parlerà di una cena di Emilio Digliani con entusiasmo. 14 2| diede un'occhiata sublime ad Emilio, che non s'era accorto di 15 2| stava già per parlarne ad Emilio, disse: ~— Fallo venir di 16 2| seguíto egli stesso da Emilio e da Gustavo che spiegava 17 2| non incomodarsi? — chiese Emilio al commissario — Pago io 18 2| se le accomoda; — rispose Emilio.~— Nulla di piú facile. 19 2| Andiamo dunque; — disse Emilio — Tu va con loro, io ti 20 2| per quella sua Teresa...~Emilio sorrise e non disse che:~— 21 2| d'arme: Niso Piertini ed Emilio Digliani, e da essi era 22 2| compagnia brusca.~ ~Quanto a Emilio si sarebbe detto che prima 23 2| scordasse di rimetterglielo. ~Emilio non fiatò. Pareva non avesse 24 2| indovinato da un pezzo.~Emilio era infatti un trovatello.~ 25 2| parlare de' suoi genitori.~Ma Emilio non era un trovatello da 26 2| nessuno.~Per tornare dunque ad Emilio, debbo dire a suo onore 27 2| Io lo sapeva; — disse Emilio che non aveva ancora parlato — 28 2| In ogni modo, — sclamò Emilio — non tanto pe' suoi meriti 29 2| sotto buona stella. Se tu Emilio non vincevi alla lotteria 30 2| soggiunse poi rimettendo ad Emilio il suo prezioso biglietto — 31 2| sicuro...~— Va bene; — disse Emilio mettendo in tasca il biglietto.~— 32 2| Non c'è pericolo; — disse Emilio mettendo la palma della 33 2| degli altri sei; — aggiunse Emilio.~— Ben inteso.~— Ebbene 34 2| grazia per lui; — disse Emilio — Io divento suo protettore. 35 2| Impossibile! — sclamò Emilio. Niso e Gustavo sorrisero.~— 36 2| Tanto piú, — continuò Emilio — che domani Teresa sarà 37 2| Viva il tredici! — sclamò Emilio — Saremo in tredici e ci 38 4| Cristina, vi aveva trovato Emilio Digliani.~Quand'essa entrò 39 4| del suo viso di Madonna, Emilio trasalí, tanto fu commosso 40 4| Essa aveva riconosciuto in Emilio un timido e sconosciuto 41 4| nascosti, taciti e loquaci, Emilio era quello che Noemi avrebbe 42 4| trovarsi in presenza di Emilio, senza volerlo, senza saperlo, 43 4| viva, piú cara del solito.~Emilio si fermò quanto piú potè, 44 4| da lungi la sua carrozza, Emilio era scantonato frettolosamente 45 4| l'avesse mai osservata.~ ~Emilio partí dunque da casa Firmiani 46 4| cosa stolta.~Noemi rivide Emilio da sua cugina pochi giorni 47 4| se fra tutti aveva notato Emilio, non fu certo colla speranza 48 4| trovarla senza incontrarvi Emilio. La sventurata non aveva 49 4| di Cristina non trovò che Emilio e un altro signore che passava 50 4| cavaliere, e fe' cenno a Emilio di offrirlo a Noemi.~La 51 4| godeva di essere adorata.~Emilio sentí su di esso palpitare 52 4| intima del solito. Però Emilio non le parlò d'amore... 53 4| fiore offerto con grazia.~Emilio in mezz'ora le svelò un 54 4| suo ammirabile piedino...~Emilio stette piú di tre minuti 55 4| sera, dopo aver lasciato Emilio, che Noemi s'accorse per 56 4| suggeriva di star lontana da Emilio per metterne a prova l'amore.~ 57 4| casa, senza udir parlare di Emilio, che passava buona parte 58 4| possibile caso. E quel giorno Emilio aveva acquistata la inebbriante 59 4| mesi.~Finalmente una sera Emilio era partito dalla conversazione 60 4| portasse a compatirle entrambe.~Emilio, il giorno dopo che Noemi 61 4| dalla Firmiani, e vi trovò Emilio abbattuto, ma rassegnato. 62 4| lei. O fuggire lungi da Emilio... o cedere. Inevitabile 63 4| la soglia della porta di Emilio credette di morire di sgomento. 64 4| trovata d'essere l'amante di Emilio.~ ~Ella era stata felice 65 4| Avrebbe commesso un delitto se Emilio gliel'avesse chiesto.~Certe 66 4| inesplicabile carattere di Emilio portava i suoi frutti.~Dai 67 4| esistenza d'una moglie. ~Emilio era in casa; ma stava per 68 4| la soglia della porta di Emilio, le aveva colorito le guancie 69 4| poco prima pallidissime.~Emilio depose il cappello, e stette 70 4| misterioso, inconcepibile di Emilio la rendeva pazza. Ma egli 71 4| scena di collera... di cui Emilio avrebbe saputo, ma non le 72 5| SCAPIGLIATO~ ~Due sere dopo Emilio e Noemi s'erano riveduti 73 5| donna sebbene dubitasse che Emilio non si recasse, come erano 74 5| io dovessi sospettare che Emilio mi dovesse amare soltanto 75 5| esempio, non è forse vero che Emilio non t'avrebbe mai amata? 76 5| nel gabinetto il signor Emilio Digliani.~ ~Il giovine entrò 77 5| li rialzò se non quando Emilio, dopo aver stretta la mano 78 5| certo tenerezza ed amore.~Emilio — che la Provvidenza aveva 79 5| frasi a doppio taglio...~Emilio, se l'estro gli dava, era 80 5| soffrire di trovarne tanto in Emilio. La cara donna sapeva che 81 5| e malinconico un amante. Emilio invece ne parlava con una 82 5| da sedere, lanciando ad Emilio un ultimo sguardo di cordoglio. 83 5| venir presto, presto...~Emilio in piedi e pensieroso, pareva 84 5| conforto e di pace...~Ma Emilio nulla; giacché anch'egli 85 5| sotto l'andito della porta, Emilio abbandonò il braccio di 86 5| accompagnerò a casa.~E, certa che Emilio non avrebbe rifiutato, si 87 5| canto con un mesto sorriso.~Emilio ebbe in quel punto un'infernale 88 5| sperò un momento ancora che Emilio pentito lo facesse fermar 89 5| il rimorso nel cuore di Emilio, risponderei subito a onor 90 5| alla mente, al cuore di Emilio, e parlarono forte il loro 91 5| dell'uomo!~Ed ecco perché Emilio s'avviò al caffè S. Carlo, 92 5| ella si fosse innamorata di Emilio, l'uomo grave le avrebbe 93 5| preparando le frivole ragioni!~ ~Emilio entrò dunque in caffè S. 94 5| maggiore incandescenza.~Emilio, seguendo la sua natura 95 5| della schiavitú lombarda.~Emilio si fermò ad ascoltare il 96 5| portafogli toccasse terra, Emilio s'era slanciato contro il 97 5| ben dato, prese a braccio Emilio e lo trascinò verso la scala 98 5| da perdere? — gli chiese Emilio, montando due a due i gradini 99 5| cuore.~E per quella notte Emilio dimenticò Noemi.~ ~Il giorno 100 5| distintamente il nome di Emilio Digliani?~La sventurata 101 5| salute... forse della vita di Emilio.~Si staccò dall'uscio e 102 5| essa smontava alla porta di Emilio e diceva al cocchiere di 103 5| Entrando nell'anticamera di Emilio udí nella sua stanza da 104 5| sul guanciale del letto di Emilio.~Noemi vi si accostò, e 105 5| e buona che le additava Emilio che dormiva.~— C'è pericolo? — 106 5| lasciato giú i cavalli, Emilio fosse stato assalito sulla 107 5| non lo ebbe svegliato.~Emilio, trovando al capezzale il 108 5| ella discese le scale di Emilio erano quasi le dieci.~La 109 5| dopo quella sua visita a Emilio, il nonno avesse invitato 110 5| ogni cosa.~Dal canto di Emilio abbiam veduto come già perfettamente 111 7| Teodoro, incaricato da Emilio, aveva fatto le cose degnamente, 112 7| a non accettarlo; — notò Emilio.~— Perché proteggendo un 113 7| Sicuro.~— Ma gli è che Emilio credo che non dorma mai 114 7| Eppure anch'egli era, come Emilio, uno dei piú grandi affettatori 115 8| coppie, a tre, a quattro. Emilio dopo aver dato seriamente 116 8| di Teodoro, la seconda di Emilio.~Belle entrambe, ma cosí 117 8| ella s'era imbattuta in Emilio Digliani, e, sia che l'età 118 8| amore, sia che gli occhi di Emilio fossero veramente assassini, 119 8| girare la testa. Quanto a Emilio, che in quel tempo cominciava 120 8| allungar la strada per vedere Emilio. La povera ragazza quando 121 8| di levarglieli in viso. Emilio non s'accorgeva di nulla; 122 8| parlare con esse del suo Emilio — non ancora suo — la era 123 8| errori d'ortografia, che Emilio ne aveva riso per un paio 124 8| venne neppur il sospetto che Emilio non le avrebbe corrisposto, 125 8| a dichiararsi.~Quanto a Emilio, sebbene volgesse i suoi 126 8| chiedeva che una risposta.~Emilio per tutta risposta le mandò 127 8| virtuosa! — avea sclamato Emilio un po' smaccato — Vedremo.~ ~ 128 8| Non l'amava ella? Non era Emilio per lei, il piú caro essere 129 8| ragazza si avvicinò adunque ad Emilio col sorriso sul labbro; 130 8| tenerezza e di amore che Emilio s'era sentito commosso fin 131 8| la strada dei sospiri.~ ~Emilio però non era uomo da accontentarsi 132 8| puro amore, senza avere da Emilio una sola parola di promessa, 133 8| un asilo al suo amante.~ ~Emilio aveva messa la povera discacciata 134 8| angoscia erano assai diminuite; Emilio la trattava bene, ed ella 135 8| guadagnava, viveva. Una volta che Emilio aveva tentato di lasciarle 136 8| mondo avevano prodotto in Emilio una sembianza d'affezione, 137 8| del suo grande amore per l'Emilio, che tutti, partendo di 138 8| venuto il giorno in cui Emilio — presentato in casa della 139 8| era venuta a sapere che Emilio frequentava la casa d'una 140 8| allorché ella fu condotta da Emilio al Rebecchino dove vi trovò 141 8| solo dell'infedeltà del suo Emilio, ma anche di sapere il nome 142 8| disse a Teodoro? Non già Emilio.~— Perché dunque?~— Perché 143 8| uomini?~— No; non credo che Emilio l'abbia detto; non può averlo 144 8| detto.~— Ebbene no, non fu Emilio; questa volta hai indovinato.~— 145 8| uomini.~— Che m'importa? Dopo Emilio, che Dio mi faccia morir 146 8| sa che tu sei l'amante di Emilio?~— Lo credo, se no, perché 147 8| disse?~— La mi parlò di Emilio.~— E tu?~— Ed io le confessai 148 8| sopratutto di non dir nulla ad Emilio ch'io t'abbia detto quel 149 8| male che l'idea di perdere Emilio...~— E tu fai conto di tenerti 150 8| sua parte.~La Gigia guardò Emilio che dormiva, e non veduta, 151 9| sapete, ella scoprí che Emilio, prima di Noemi, aveva avuto 152 9| fosse venuta a sapere che Emilio aveva un'altra amante.~Coll' 153 9| amori, e le aveva toccato di Emilio Digliani. La ragazza a quel 154 9| intimi: Teodoro Frenzi... Emilio Digliani...~— Digliani! 155 10| dal giorno che l'amore per Emilio le aveva rivelato un mistero 156 10| altrove.~Ella pensava ad Emilio.~A un tratto dall'orologio 157 11| CAPITOLO UNDECIMO~ ~EMILIO COMINCIA A RIVELARSI~ ~Per 158 11| capitolo, e il convito di Emilio all'albergo del Rebecchino.~ ~ 159 11| albergo del Rebecchino.~ ~Emilio verso le tre ore di notte — 160 11| corso di porta Vercellina. Emilio prese da questa; attraversò 161 11| silenzio e quella solitudine, Emilio si volse per ripigliar il 162 11| traccia dell'inseguito, Emilio imboccò la contrada, e, 163 11| compagni di sollazzo.~ ~Emilio si tirò in disparte per 164 11| tu, Lisandro?! — sclamò Emilio dopo averlo sbirciato da 165 11| avessi saputo... — sclamò Emilio, quasi fra sé, attorcigliandosi 166 11| Vestito cosí, no; — rispose Emilio sotto voce — darei troppo 167 11| prego a credere, — proruppe Emilio aspramente, ma senza alzar 168 11| sai tu questo? — sclamò Emilio prendendogli il braccio.~— 169 11| impossibile! — lo interruppe Emilio. E s'arrestò. — Basta! Quello 170 11| una fantasia all'altra, Emilio era giunto innanzi alla 171 12| SITUAZIONE DEL GIORNO~ ~Emilio intanto travestito e solo, 172 12| Uno di questi capi era Emilio Digliani «e perciò erasi 173 12| spiegare la condotta di Emilio, ed a lumeggiare il dialogo 174 12| all'osteria della Foppa, Emilio diè intorno la solita occhiata 175 12| Lisandro, dopo aver ravvisato Emilio, gli mostrò coll'indice 176 12| morra.~Cessato il canto, Emilio si levò; lasciò che Paolino 177 12| vedere; — disse egli ad Emilio appena furono in luogo da 178 12| il modo di agire, sai tu?~Emilio, come quegli che non aveva 179 12| era già successo il lei.~Emilio gli si rimise allato.~— 180 12| Ah caro mio! — sclamò Emilio crollando il capo in aria 181 12| sei un birbante — continuò Emilio fra i denti.~— Ohe! — fece 182 12| comprendere quest'ultima frase di Emilio bisogna sapere ciò che segue:~ 183 12| uomini».~ ~Alle parole di Emilio, il popolano aveva curvata 184 12| petto senza dir parola. ~Emilio seguitò:~— Ficcatelo, dunque, 185 12| dominato dal fiero contegno di Emilio — dico soltanto che per 186 12| di Londra?~— Io! — sclamò Emilio fermandosi — Miserabile! 187 12| Basta cosí! — sclamò Emilio vedendo di non poter uscire 188 12| mandi buona.~Cosí dicendo Emilio volse le spalle al popolano, 189 13| mostrarsi in cielo, quando Emilio si mise a letto. Quante 190 13| undici del mattino seguente Emilio, svegliandosi, balzò a sedere 191 13| proprio dovere di patriota, Emilio si abbandonava di nuovo 192 13| avergli detto:~— Buon giorno, Emilio; — s'avviò verso la stanza 193 13| vedo, caro tutore; — disse Emilio sedendosi in proda al letto 194 13| invano.~— È vero; — sclamò Emilio — ma se sapeste quante cose 195 13| sensi.~— Oh sí; — rispose Emilio — l'ho saputo da Gastoni 196 13| ti destassi dal sopore?~Emilio arrossí leggermente, e con 197 13| Cioè?~— Ma, — sclamò Emilio — perché vorreste che io 198 13| occhi fissi in quelli di Emilio, come se avesse voluto scrutare 199 13| una gravissima imprudenza!~Emilio, che si era accorto di quel 200 13| di cose molto serie, caro Emilio... Sí; capisco che cosa 201 13| volete, padre mio! — disse Emilio assai calmo e come rassegnato — 202 13| L'uno e l'altro.~— Caro Emilio, tu mi parli con un tuono 203 13| dica, caro tutore? — sclamò Emilio ridendo — Voi mi recitate 204 13| altri?~— Perché? — sclamò Emilio animandosi tutto, come un 205 13| Tedeschi...?~— Ah povero Emilio! Tu speri dunque ancora?~— 206 13| Tu sei un bravo giovine, Emilio! — disse il vecchio appoggiando 207 13| pietosamente fissati in quelli di Emilio.~— E se ti toccasse di lasciarla?~— 208 13| riconosciuta.~— Voi! — sclamò Emilio — Conoscete anche suo marito 209 13| mille franchi. Come vedrai Emilio, tuo padre era un uomo senza 210 13| sia quest'uomo? — chiese Emilio che aveva ascoltato quel 211 13| per sviare l'attenzione di Emilio da quella frase che aveva 212 13| Caro tutore; — disse Emilio mestamente — voi siete persuaso 213 13| poltrona.~Al primo sguardo Emilio s'era accorto che le era 214 13| Chiuso l'uscio a doppio giro, Emilio le tenne dietro, e le si 215 13| cosa t'è accaduto?~— Ah Emilio! — rispose ella con un filo 216 13| e di amore.~— Oh parla, Emilio, parla ancora; — disse ella 217 13| queste parole. Se tu sapessi, Emilio, come ho bisogno di essere 218 13| essere persuasa che mi ami.~Emilio a mani giunte, ripigliava:~— 219 13| nascondi un segreto...~— No... Emilio che segreto vuoi che io 220 13| dici questo...?~— Ho paura, Emilio, ho paura.~— Ma di chi? 221 13| tanto felice! Lasciami, Emilio. Tu non vorrai perdermi. 222 13| rassegnato dolore.~— Ah! Emilio, — sclamò — io temo che 223 13| effusione di tenerezza. ~Emilio era rimasto sopra pensiero. 224 13| malinconica nei passati giorni...~Emilio le ribaciava le mani con 225 13| Io temo anche per te, Emilio... Mio Dio!... Egli è capace 226 13| Noemi, ti pare? — disse Emilio ridendo — Venga quest'uomo... 227 13| proseguiva Noemi al vedere che Emilio aveva sorriso delle sue 228 13| Noemi, non dir cosí...~— Emilio, — sclamò essa a un tratto — 229 13| Povera e cara Noemi! — sclamò Emilio pieno di pietà e di ammirazione — 230 13| insieme... Ed ora, ed ora? Oh Emilio!~E si mise a lagrimare tacitamente. ~ 231 13| Ascolta, mia Noemi; — disse Emilio a un tratto — credi tu che 232 13| meravigliata, guardava in viso a Emilio, come se andasse cercandovi 233 13| sorriso, rispose:~— No, Emilio. Tu stesso forse non credi... 234 13| dubiti di me?~— No, mio Emilio;... ma credi tu che io non 235 13| Noemi adorata! — sclamò Emilio felice d'essere stato indovinato.~— 236 13| grembo e disse:~— Addio, Emilio, addio; è tardi... oh è 237 13| funesto... Lasciami andare, Emilio... se appena potrò sarò 238 14| Dal Poggio — questo tuo Emilio Digliani ti vuol bene o 239 14| interessi a farle riavere il suo Emilio?~La Gigia si arrestò con 240 14| signora che è l'amante di Emilio, da lei veduta poco fa entrare 241 14| soffrir piú dell'amore di Emilio, che delle sue freddezze. 242 14| poco prima all'orecchio da Emilio, le ripicchiavano la memoria 243 14| scena e sparisce. L'amore di Emilio la possedeva intera; la 244 14| lei? Essere staccata da Emilio? Impossibile! Meglio morire! 245 14| forza l'idea di staccarsi da Emilio e di sagrificarsi. Ma non 246 14| traccia delle carezze di Emilio, e si volgeva per avviarsi... 247 15| strappava forse per sempre da Emilio, Noemi non aveva molto esitato 248 15| un'estrema risoluzione.~Se Emilio non le avesse mai parlato 249 15| amore invincibile pel suo Emilio, siano la sua scusa, il 250 15| il nome della contrada di Emilio; poi calate le cortine da 251 15| Giunta sotto la casa di Emilio, alzò lo sguardo alle di 252 15| trovò aperto l'uscio di Emilio, e attraversata l'anticamera, 253 15| suoi piedini sul pavimento, Emilio s'era levato precipitosamente 254 15| si era ritratta indietro.~Emilio la prese per mano, e conducendola 255 15| ci possa disgiungere... Emilio, Emilio; — continuò ella 256 15| possa disgiungere... Emilio, Emilio; — continuò ella prendendogli 257 15| venuta?~— Perché? — chiese Emilio sorpreso dell'esaltazione 258 15| puoi salvare. Rispondimi, Emilio, ch'io sappia se debbo vivere 259 15| vivere o pensar a morire. ~Emilio guardava la cara donna senza 260 15| silenzio.~— No, — rispose Emilio vivamente — non dubito. 261 15| cercarmi.~— È vero; — disse Emilio levandosi — So dove condurti 262 15| tutore e sono con te.~— Emilio! — sclamò Noemi trattenendolo 263 15| quello che avrò fatto...~Emilio per tutta risposta la strinse 264 15| agitazione incredibile.~— Emilio, povero Emilio! — diss'egli 265 15| incredibile.~— Emilio, povero Emilio! — diss'egli andandogli 266 15| dessa?~— È là; — rispose Emilio — Sappiate, padre mio, giacché 267 15| casa?... da suo marito?~Emilio, per la terza volta, rispose 268 15| rispose di sí.~— Figlio mio, Emilio, te ne scongiuro, persuadila 269 15| mondo è dessa; — rispose Emilio — Voi non sapete... Io l' 270 15| rispondere alle domande di Emilio — Forse le parole di un 271 15| marito, e posso prometterti, Emilio, posso giurarti che egli 272 15| ansia cosí persuasiva, che Emilio ne fu scosso nel profondo. 273 15| corso dei suoi pensieri...~Emilio si levò, mise fuori la testa 274 15| le ciglia.~— Del signor Emilio Digliani; — rispose quello 275 15| gli stava a tergo.~Allora Emilio potè veder bene in volto 276 16| del torto.~Se non che in Emilio era cosí fresca la impressione 277 16| quindi rivoltosi a Emilio, a bassa voce e commossa, 278 16| delicata circostanza...~Emilio determinato a non dar ragione 279 16| innanzi colla persona verso Emilio, e gli tendeva minaccioso 280 16| azioni, signore; — rispose Emilio freddo e sprezzante — La 281 16| che cade...~Ma prima che Emilio pensasse a vendicare in 282 16| vecchio Firmiani, rivolto a Emilio rispose:~— Io non entrerò 283 16| finirla.~— Indietro! — disse Emilio preparandosi a contendergli 284 16| entrambe le sue, quella di Emilio, ripigliò:~— Povero giovine;... 285 16| mi hai tu inteso, povero Emilio...?~Il misero giovine aveva 286 16| Dunque è lui?! — ripigliò Emilio additando il Dal Poggio — 287 16| dallo smisurato dolore di Emilio.~Allora Bartelloni si volse 288 16| Poggio mostrando a dito Emilio.~— Egli è la creaturina 289 17| effetto quello di vedere che Emilio, dopo l'orrenda scoperta, 290 17| cadenti lungo il corpo, Emilio si lasciò condurre dal buon 291 17| necessario; era necessario!~Emilio seduto nella sedia a bracciuoli 292 17| seconda, e una terza... Emilio balza in piedi; corre alla 293 17| alla finestra a fianco di Emilio — Che vorrà mai dir ciò?~ 294 17| lasciatemi, lasciatemi! — gridò Emilio. E svincolandosi energicamente 295 17| battaglia.~ ~Veloce come turbine Emilio si era slanciato a corsa 296 17| datemi un'arma! — grida Emilio ad uno dei quattro insorti, 297 17| Grazie, Lisandro! — rispose Emilio che aveva riconosciuto, 298 17| stavano già distesi al suolo. Emilio colla sciabola stretta nel 299 17| che cadeva a terra, vide Emilio da cui era stato salvato 300 17| sette! Io ti aspettava. Viva Emilio!~E con un sublime sorriso 301 17| gettare le armi e a fuggire.~Emilio e Niso animando i combattenti 302 17| altri, stili e stocchi.~Emilio e Niso, lasciando di dar 303 17| grado di potersi ravvisare, Emilio, nei due animosi che conducevan 304 17| morte ai Tedeschi!~Niso ed Emilio precipitarono la corsa e 305 17| morirono quattro dei sette: Emilio, Niso, Gustavo e Teodoro. 306 Epi| a voi, al nostro povero Emilio, a Niso, a Gustavo... a 307 Epi| voleva tanto bene al povero Emilio... che venne a trovarlo 308 Epi| a vapore.~— L'amante di Emilio?~— Precisamente.~— La signora 309 Epi| poco meno. Nel ripensare ad Emilio, ed all'amore ch'essa gli 310 Epi| il figliuolo del povero Emilio.~— Ah bah! — sclamò Gastoni — 311 Epi| Quando Noemi seppe che Emilio era stato ucciso, come si