IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
503 15 | aperto, due sconosciuti nell'attitudine di chi sta per venir innanzi.~— 504 12 | proseguí con sempre maggiore attività, continuando i reclutamenti 505 12 | piú colto, piú realmente attivo, che ei poco conosceva soggiornando 506 8 | solitario; il che non faceva che attizzar sempre piú la sua fiamma.~ 507 9 | superba sicurezza, e per attizzare un po' la di lui curiosità 508 17 | accontentato di cadere come attonito sopra una sedia, senza perdere 509 11 | sclamò Emilio, quasi fra sé, attorcigliandosi i mustacchi colla sinistra.~— 510 8 | impercettibili flessioni di voce d'un attore conosciuto... dal friggere 511 17 | armi, e cominciavano ad attorniar da ogni parte quei pochi 512 7 | ben io a sbrigargliela d'attorno.~ ~— ... E cosí — disse 513 Int | nell'ordine dell'universo attrae fra di loro le sostanze 514 Epi | aveva qualche cosa di cosí attraente nella persona, che tutti 515 3 | essere piú corretti, piú attraenti, no. I suoi capelli, di 516 10 | di borsa non avevano piú attrattive in quel punto... Invece 517 8 | leggermente sulle anche attraversa la strada.~Il giovinetto 518 13 | un pensiero subitaneo le attraversasse la mente, corrugò la fronte, 519 14 | un senso inesplicabile di attrazione e di ripulsione, ritornò 520 9 | influenza che alcuni gli attribuiscono; ma gliene do abbastanza 521 14 | quell'importanza che gli attribuiva l'offeso marito.~Cosí di 522 11 | belloccia anzichenò, l'attuale ostessa... la quale va discretamente 523 8 | aperte, palpitanti — non di attualità — che si direbbe fiutino 524 12 | alcuni capi che affrontarono audacemente il pericolo, ed anche alla 525 17 | verso la porta di esso coll'audacissimo pensiero di assaltare il 526 5 | bisogna che vada al caffè.~E auguratale la buona notte, chiuse lo 527 9 | per la Firmiani di ottimo augurio.~Stavan cosí le cose quando 528 5 | Noemi! Se sapessi come ti auguro che tu abbia ad esser felice...!~ 529 7 | parola, perché col capo nell'Augusta non si accorge neppure che 530 10 | le sue stesse parole le aumentassero la giocondità, continuò 531 9 | certo che quelle cariche aumenterebbero la importanza della sua 532 2 | francesi alla battaglia d'Austerlitz.~Niso crollò il capo.~— 533 17 | contrada, una frotta di soldati austriaci cacciati a furia da un drappello 534 5 | che in quell'anno parevano autorizzate nei pubblici caffè, dove 535 10 | Noemi; — disse il Dal Poggio avanzandosi verso di lei.~Allora staccò 536 Int | ingegno quasi sempre; piú avanzati del loro tempo; indipendenti 537 14 | Poggio, entrando, si era avanzato verso di lui a ridosso della 538 11 | scintillava ancora qua e là per un avanzo di orpello e di lustrini, 539 8 | lumai sono in volta; suona l'avemaria. Il giovinetto si porta 540 | aventi 541 Epi | cosí interessante.~Dopo averle detto, non so che parole, 542 | averli 543 12 | diverbio. — Ne ho abbastanza d'averti fatto vedere che le tue 544 14 | inoltre che il medico deve avervi detto che vi gioverebbe 545 | aveste 546 | Avevamo 547 | avevi 548 5 | vederle. I suoi occhi stavano avidamente fissati su un punto solo... 549 5 | attiravano molti giovani avidi di emozioni e di stordimento... 550 | avrai 551 8 | imitazione. Che cosa non avrebb'egli imitato, dal moscone 552 | avreste 553 | Avrete 554 | avuta 555 | avute 556 10 | colla nocca dell'indice, e, avutone licenza, si presentò sulla 557 8 | dovere, invece, se non è avvalorato dall'educazione, dalle convenienze, 558 14 | il Dal Poggio si sentí avvampare nell'anima tale un furore 559 5 | anni prima... ed io, senza avvedermi, sentii accendermi a poco 560 8 | strada.~Il giovinetto senz'avvedersene comincia a tenerle dietro. 561 11 | del racconto, si saranno avveduti che gli avvenimenti narrati 562 2 | quantunque non bastasse ad avvelenargli la vita o a turbargli i 563 2 | E bada sopratutto non avvenga... ciò che ti persuase a 564 12 | morte di quell'infame fu un avvenimento festivo: l'opinione pubblica 565 17 | dirsi. Que' trenta eroi si avventarono ciascuno contro un Austriaco 566 11 | chiuso dietro a colui, che avventarsi contro la ragazza e scrosciar 567 11 | sommato con quello della mano avversaria, abbia a produrre appunto 568 17 | prima del pericolo avevano avversato a tutto potere l'insano 569 1 | esaminar la mercanzia mi avverti che que' guanti erano tutti 570 5 | portinaia la quale veniva ad avvertirla che il cocchiere del brougham 571 Pro | e di luce non mai prima avvertiti.~Ora è il buio monotono 572 14 | delle idee meno ostili:~— Vi avverto, signora, che, siccome c' 573 8 | trattava bene, ed ella si avvezzava a star sola. A mattino andava 574 Pro | servono ad altro che ad avviare un discorso, gli chiese:~— 575 2 | per una via a destra, s'avviarono verso la contrada dove stava 576 8 | messisi a fianco, s'erano avviati verso la porta posteriore, 577 1 | volta che si alzavano e si avviavano a qualche impresa... guai 578 17 | non appena le due schiere, avvicinandosi velocissimamente ad angolo 579 5 | Ma dati soli tre passi s'avvide che ancorché l'avesse raggiunta, 580 14 | Girati gli occhi intorno s'avvidero che la camera era deserta. 581 11 | monte del mio caro lago, m'avvien di mirare sorgere grado 582 13 | sentita tenerezza che l'avviluppava per cosí dire in un'atmosfera 583 9 | camera da letto.~— Ebbene avvisala che, giacché non ho trovato 584 9 | mezzi che si conoscono per avvisare un marito che sua moglie 585 14 | voluto perciò venire ad avvisartene, perché tu, non dubito, 586 5 | di suo marito.~— Vengo ad avvisarti che oggi non sto in casa 587 14 | disse il Dal Poggio — ma ad avvisarvi di quello che contavo di 588 12 | scherzo. Hai capito? Uomo avvisato, mezzo salvato.~— Questa 589 1 | momento di trovarla cogli avvisi, e spesi dieci svanziche 590 5 | campanello del portinaio avvisò il servo dell'anticamera, 591 2 | tratto dal segreto che l'avvolge, gli si presentasse dicendo: 592 2 | madre...~Uno strano mistero avvolgeva nel buio quella giovinetta 593 12 | di forze, aveva bensí con Azeglio — giova ricordarlo! — proclamato 594 7 | far la ruota, o due galli azzuffarsi sulla concimaia, chissà 595 1 | fare?~— Nulla. Io non ho la bacchetta magica, io.~— Venti marenghi! — 596 3 | disse Cristina a Noemi, baciandola a fior di labbro.~— Bene; — 597 6 | sorridente e commossa, venne a baciar in fronte il buon vecchio 598 10 | Poggio che stava lí lí per baciare la mano a sua moglie, ebbe 599 8 | prenderle una mano, e dal baciargliela con ardore in mezzo al cortile.~ 600 4 | quando sua cugina dopo averla baciata, si volse a presentarle 601 Epi | recò in grembo, dopo averlo baciato passionatamente. Ma poi, 602 13 | dell'imaginazione. E le baciava le mani con infinita passione. 603 13 | presagli la mano gliela baciò con riverenza.~— Dunque, 604 11 | intanto, stufo di star lí a badare i punti, si era voltato 605 14 | castigarvi come meritereste. E badate di non obbligarmi a usar 606 8 | Dal Poggio, non le aveva badato.~La Gigia, tornata a casa, 607 5 | un rumore di voci. Non ci badò, non rifletté un istante, 608 14 | I suoi occhi avevano dei bagliori d'una luce cosí sinistra 609 14 | guardar nello stanzino del bagno: — Nessuno ancora!~Allora 610 Epi | del povero Emilio.~— Ah bah! — sclamò Gastoni — Vedo 611 17 | fucili si slanciarono a baionetta in canna nel primo cortile... 612 14 | oltraggiata?~— Emanuele! — balbettò Noemi, perduta nel suo dolore 613 7 | gente; ma non era sotto il balcone di Temistocle; sperai e 614 2 | La gloria di Lucullo e di Baldassare sarà ecclissata dalla mia. 615 11 | Pendolina, figlia di baldracca, sta in campana o che ti 616 7 | un rettile privo di cuore balenerà attraverso la fantasia un 617 2 | la vita per lasciarlo in balía della fortuna; e forse, 618 2 | Gustavo per mano, si diede a ballar in mezzo alla bottega e 619 10 | tutto il giorno a farti ballare sulle ginocchia. Non è vero?~— 620 11 | da qualche casa dove si ballava... portate dalla brezza, 621 12 | contenere l'arroganza e la balordaggine dei subordinati; un episodio 622 Pro | legno fu lí lí per dar la balta; ma, ripigliato fortunatamente 623 8 | abitino di seta chiaro senza balze e portava sul corpetto uno 624 9 | che le cadeva la palla al balzo per cominciare a scuotere 625 4 | averlo conosciuto fin da bambina venir spesso a far visita 626 4 | con compiacenza de' suoi bambini!~ ~Era in questo stato d' 627 14 | essere intenta a ravviarsi i bandeaux dinanzi allo specchio.~— 628 Epi | assalto non corresse sotto la bandiera? Il mio posto è dove si 629 3 | ufficiale dei Veliti le bandiere di Napoleone. Ferito alla 630 10 | potuto dar totalmente il bando a queste futilità...~— Ma, 631 7 | prezzo dell'infamia.~Là una bara che esce a mattino dalla 632 5 | povero figlio di famiglia, barattieri sempre, quando potevan trovare 633 3 | marito, senza quel continuo barbaglio che le facevano dinanzi 634 11 | L'amorosa è come un can barbone; quante piú gliene dai, 635 5 | trovava Noemi.~Ella si levò barcollando; sulla punta dei piedi s' 636 3 | fu madamigella Cristina Barezzi, non troppo bella, non troppo 637 12 | tutta la Lombardia, come un barile di polvere in cui cada una 638 2 | potente di una bella voce baritona, intuonava in recitativo 639 10 | Noemi fosse bella! A quel barlume di amore geloso, gli si 640 Pro | specchi antichi dalle cornici barocche — che la moda rifece preziosi 641 6 | quando in quando vi piace di barzellettare!... Io non ho questo vantaggio...~— 642 14 | società, e a suggerire della barzellette e dei calembour... ma può 643 12 | che ci sia al mondo denaro bastante per mettere un uomo al rischio 644 2 | costante, quantunque non bastasse ad avvelenargli la vita 645 1 | bisogno di scambiar parole bastassero a riunire, ad una data ora 646 10 | altrimenti; e allora sarebbe bastato cosí poco da parte tua...!~ 647 10 | letteratura, ma un solo esempio mi basterebbe a mostrarti che hai torto...~— 648 13 | mi pare, passeggiando sui bastioni, vidi una carrozza molto 649 Epi | avendo ricevuto una potente bastonata sulla profondità metafisica 650 2 | un nome nei giorni delle battaglie, non fosse effetto che della 651 13 | cercava di comprimerne i battiti violenti.~Chiuso l'uscio 652 5 | Finalmente, poco dopo che erano battute le undici al pendolo del 653 11 | specie di estasi perenne, beata, ineffabile, della quale 654 9 | I Tedeschi?~— Sicuro.~— Beato lui!~— Sarebbe la quarta; 655 3 | tormentosa. I di lei occhi, bellissimi, grandi, ombreggiati da 656 11 | uscio una giovine donna, belloccia anzichenò, l'attuale ostessa... 657 11 | divertiti, povera città di Belloveso... forse sono gli ultimi 658 | benché 659 13 | promettergli di lasciarmi bendare gli occhi, perfino lungo 660 3 | casa Firmiani mormorava:~— Benedett'uomo che non si sa mai da 661 17 | infiammati:~— È l'ora! — sclama — Benedetto chi ne ebbe l'idea! Là... 662 Pro | condizione.~— Che Dio la benedica! — sclamò il giovine rasserenando 663 10 | è bella!» dalle labbra?~Benediciamo adunque la finzione — da 664 3 | di Napoleone. Ferito alla Beresina, trasportato a Vilna, s' 665 8 | Egli parlava il dialetto bergamasco, da far strabiliare Gustavo 666 Pro | si vide dinanzi una bella berlina da viaggio a due cavalli 667 2 | piena gola la canzone del bersagliere.~Da quel giorno Niso e Gustavo 668 2 | egli fosse il piú feroce bestemmiatore della virtú femminile, che 669 17 | di grida, di evviva e di bestemmie, che gli giunse all'orecchio 670 11 | non appena l'uscio della bettola si fu chiuso dietro a colui, 671 11 | era — anzi è ancora — una bettolaccia sul corso di Porta Comasina, 672 8 | aver dato seriamente da bevere allo sparato della camicia 673 11 | ed al vociare degli altri bevitori.~ ~Fanfirla intanto, stufo 674 11 | giorno doveva essere stata bianca, faceva gara di giallore 675 11 | scalcagnate di marocchino per metà bianche e per metà vermiglie.~L' 676 3 | faceva strano contrasto colla bianchezza argentina dei capelli e 677 10 | sua moglie che spiccava bianchissima sul vestito oscuro.~A quell' 678 2 | ripeto — sue mani, piccole, bianchissime, colle unghie rosee e irriprovevoli, 679 13 | ancora; la barba e i capelli bianchissimi.~Una di quelle teste che 680 Pro | braccio, abbrancò la moneta, biascicando un grazie, e la intascò, 681 7 | bianco e nero, e leggeva la Bibbia del Diodati... Mi par ancora 682 10 | tu stesso la mia piccola biblioteca. Mi sarebbe impossibile 683 11 | minuto; versò da bere; levò i bicchieri un dopo l'altro dal vassoio 684 11 | malgrado, attraverso alle sue bieche fantasie, questo nome che 685 11 | verso Fanfirla, cogli occhi biechi — Che cosa c'è?~— C'è che, 686 8 | confessione d'una vecchia bigotta che viene sorpresa sul piú 687 5 | espandere fisicamente la sua bile... e cercava una vittima.~ 688 7 | solino da collo, caduto in bilico sul capo d'una statuetta 689 Epi | La signora levò subito il bimbo dalle braccia della fanciulla, 690 Pro | femminile foderata di martora bionda stava rovesciata sul dossale 691 8 | da un tuppé di capelli biondi o neri; una fronte leggermente 692 2 | nascere equivoco fra il biondo ed il nero — si è, che giammai 693 12 | cosí, vedi che tu sei un birbante — continuò Emilio fra i 694 Int | cavalieri d'industria o birbanti, se l'educazione non mi 695 11 | si potrebbero chiamare i bisbigli notturni del carnevale. 696 5 | scapigliatura, pullulava nelle bische frequenti che in quell'anno 697 5 | conversazione senza scopo, bislacca, a tastoni, che sarebbe 698 Pro | sorridendo — Vuol dire che bisognerà ch'io ci venga a occhi bendati?~— 699 2 | oltre.~Talvolta, seduto a bivacco, udendo qualche amico parlar 700 7 | occhi, che gli ispirava i bizzarri soggetti de' suoi disegni.~ 701 5 | Quando Noemi si ebbe cinto il boa intorno al collo, si accomiatarono.~ 702 7 | leggerissimi globi dall'ardente bole ei vedeva una sfilata fantastica 703 8 | nel frattempo, ammorzati i bollori del vino, anche il frastuono 704 2 | lotteria di Francoforte.~Se una bomba vicina a scoppiare fosse 705 11 | malnata, strega, sgualdrina; — borbottò fra' denti Fanfirla: e di 706 3 | Cristina un po' di sangue dei Borgia. Una donna come lei, quando 707 Epi | che per la gioia e per la boria è come una botte che non 708 Epi | delizioso bacino delle isole Borromee, e il gigante delle Alpi 709 Epi | per la boria è come una botte che non tiene piú né vino 710 2 | turaccioli dai colli delle bottiglie che non uscirono palle dalle 711 12 | impazienti che della strage e del bottino.~«Tutte le piú orribili 712 2 | durata.~Teodoro s'arrestò di botto collo sguardo fisso all' 713 10 | paragonò la vita ad una bottoniera: a chi sbaglia il primo 714 3 | col gomito appoggiato al bracciolo della sua sedia, sedeva 715 14 | un passo e appoggiarsi al bracciuolo della sedia per non cadere 716 5 | si fece in viso come una bragia, e non rispose.~— Vedi che 717 14 | che le ripetè come Noemi bramasse di essere lasciata tranquilla.~— 718 Epi | e dopo tanto tempo, non bramava che di stringergli la mano.~ 719 11 | Era prodotto da un grosso branco di maschere che spuntato 720 11 | faceva un effetto singolare. Brandiva egli un bastone, a cui da 721 Epi | sue domande erano sempre brevi, e quando ella gli aveva 722 14 | a tener lieta, a render brillante una società, e a suggerire 723 10 | sembianze della cara donna, brillava come quello d'un ubbriaco.~— 724 11 | interminabili spazi del firmamento brillavano rade e lucenti le stelle, 725 7 | vino che rendeva già tutti brilli quei tredici scapigliati. 726 1 | ubbriaco però, e nemmeno brillo, che non vorrei — continuò 727 7 | sviati e interrotti dai brindisi, dalle risa, e dalle grida.~ 728 Int | italiano che milanese, pieno di brio, di speranza e di amore; 729 14 | scrutatore... le metteva i brividi, le faceva perdere la testa. 730 4 | poverino si sente correre un brivido per le vene. I capelli gli 731 Pro | spruzzoli sodi e minuti, brizzolando qua e là il bruno selciato 732 5 | avvertirla che il cocchiere del brougham chiedeva di lei, non lo 733 14 | che avrebbe potuto farle a bruciapelo una funesta domanda.~Si 734 5 | avevi pur veduto che Noemi bruciava di far pace con te, e che 735 11 | certo vago e indistinto brulicar di rumori, che ronzavan, 736 15 | marito è un miserabile... un brutale... Ella non può piú vivere 737 7 | L'autorità è quella brutta...~— Teodoro sta in gambe... 738 8 | altro che una splendida brutta-copia di francese Camelia, mentre 739 3 | e l'invidia, due dei piú brutti peccati che infestino la 740 12 | frase interrotta.~— Se no... bruttura! — rispose Paolino con una 741 8 | Per che cosa fu fatto quel buco là, lungo il naviglio... 742 1 | potete imaginarvi, quel bue non capí il mio bellissimo 743 14 | cui i fili nelle mani del burattinaio fanno muovere le braccia 744 Epi | sono cose su cui si possa burlare codeste, caro Gastoni. Vedo 745 8 | morali e metafisiche, cosí burlescamente dibattute a tavola, avevano 746 14 | risoluzione.~— So bene che tu mi burli, caro Emanuele! — sclamò 747 Epi | romanzo. A meno che voi non vi burliate di me.~— Non sono cose su 748 2 | Piertini. ~Montate le scale bussarono al suo uscio tre colpi a 749 9 | perché capiva di perdere la bussola. Era quello forse il primo 750 Epi | quel languore — come dice Byron — che non è riposo, e che 751 1 | numero mistico; numero cabalistico! — erano sette; ma ad un' 752 17 | Niso, lasciando di dar la caccia agli sparpagliati nemici, 753 10 | indeciso un istante, poi cacciandosi una mano nei capegli e ritirandola 754 17 | frotta di soldati austriaci cacciati a furia da un drappello 755 16 | quella casa, come un uomo cacciato dalla maledizione.~ ~ ~ 756 14 | che sta per slanciarsi sul cacciatore che l'ha ferita. Ma si trattenne, 757 12 | associazione, questi ribaldi si cacciavano per ogni dove, inseguivano 758 11 | cassetto del denaro, se lo cacciò in tasca; ritornato quindi, 759 12 | barile di polvere in cui cada una scintilla. Ma invece 760 17 | cui erano muniti. Parecchi cadaveri stavano già distesi al suolo. 761 Int | un volto smunto, solcato, cadaverico; su cui stanno le impronte 762 16 | il rumore di un corpo che cade...~Ma prima che Emilio pensasse 763 17 | quelli che si volgevano, cadendo in ginocchio e chiedendo 764 13 | con voluttà le lagrime che cadevano dagli occhi di lei...~ ~ 765 12 | ricordati bene che i sospetti cadrebbero sopra di te... e allora 766 7 | cose un solino da collo, caduto in bilico sul capo d'una 767 12 | enormità senza nome che avevano cagionato i numerosi arresti ed esilii 768 2 | gliene avevano chiesta la cagione, egli soleva rispondere 769 8 | parlava della Gigia come d'un cagnolino fedele, pel quale un uomo 770 16 | le mani alla testa come Caino dopo il primo delitto, e 771 Pro | dall'annuvolato, e la nebbia cala giú presso terra a rendere 772 14 | egli si sentí nuovamente calare le braccia. Un sentimento 773 17 | guisa di mazza, stava per calarlo sulla testa d'un patriota 774 2 | galantuomini entrarono anch'essi, calarono le cortine, e il cocchiere 775 15 | di sorpresa, e tornando a calarsi in fretta il velo sugli 776 15 | contrada di Emilio; poi calate le cortine da ambe le parti 777 4 | impero della ragione e coi calcoli della convenienza; se infine 778 6 | romantica... un po' testa calda... non temerei... Sono uomo 779 14 | la lettera e piangendo a calde lagrime, lesse ciò che gli 780 17 | buon vecchio, e impresse un caldo, amorosissimo bacio su quella 781 14 | della barzellette e dei calembour... ma può giovare assai 782 1 | non capí il mio bellissimo calembourg, perché gli usurai sono 783 7 | scoppio che fa stendere i calici a chi mesce. Temistocle 784 7 | qualche ora su e giú per le calli ad ammirare la superba città 785 8 | forme, degne della Venere Callipige, né per la galante maniera 786 Pro | uomo! Ormai ci ha fatto il callo.~— Gli toccano spesso questi 787 16 | del tutore che cercava di calmarlo.~— Non temete, — diss'egli 788 14 | colla mano al nipote di calmarsi — Oggi sono io che ti prego 789 10 | sangue freddo — ascolta... calmati; tu mi turbi la mente questa 790 14 | delle spese pel viaggio.~Calmato da questa spiegazione il 791 15 | risolversi a fuggir di casa, a calpestare ogni suo dovere, a perdersi 792 15 | della veste di Noemi, al calpestío ben noto e affrettato dei 793 4 | serio, sterile come la calva cima di un vulcano.~Venne 794 2 | guanti, s'erano decise a calzarne qualche paio. Il suo capo, 795 5 | e dello stivaletto, che calzava il mio piede tre anni prima... 796 Epi | che l'uomo ogni sette anni cambia la pelle e il carattere?~— 797 8 | brutta-copia di francese Camelia, mentre la Gigia si sarebbe 798 13 | albergo?~— No; non c'erano piú camere. Ti aspetto a pranzar con 799 Epi | poco prima, che usciva dal camerino dell'economo, dove era stato 800 8 | bevere allo sparato della camicia s'era addormentato. Gastoni 801 1 | narratore dopo aver sbirciato il caminello della sua pipa di gesso, 802 9 | inquietudine.~Uscito di casa, cammin facendo, ruminava il discorso 803 7 | in casa se non dopo aver camminato qualche ora su e giú per 804 11 | vermiglie.~L'altro, che camminava a braccio di costui, con 805 11 | Comasina.~Innanzi a tutti camminavano a lesti passi certi due 806 11 | si volse per ripigliar il cammino, quando colla coda dell' 807 11 | svariata distesa dei tetti, dei campanili e delle cupole, e gli arrivò 808 14 | galoppa galoppa attraverso campi e foreste per la notte buia 809 5 | specie di nottole umane, campioni della vita scioperata e 810 8 | dalle risa.~ ~Mentre andava camuffandosi cosí — sul sofà — l'ignobile 811 8 | mentre Teodoro finiva di camuffarsi da Maometto — te ne scongiuro... 812 11 | passi certi due figuri, camuffati in una maniera cosí eteroclita 813 11 | sgrugni. L'amorosa è come un can barbone; quante piú gliene 814 13 | elegante, fermata dinanzi ai cancelli della scalinata che mette 815 7 | viso al lume incerto di una candela... ~Era Temistocle!~ ~ ~ 816 7 | nello spirito di vino e canfora... e il resto che sai...~— 817 15 | posso giurarti che egli si cangerà interamente, quando gli 818 9 | in faccia a Cristina e, cangiando tono, le disse:~— Mia cara 819 13 | nome che non devi né puoi cangiare in qualunque caso. Ti sei 820 16 | guardi bene;... sono io tanto cangiato?~— Voi! Sarebbe vero!!... 821 17 | bacio su quella veneranda canizie; ... poi fe' per spiccarsi 822 2 | uscirono palle dalle bocche dei cannoni francesi alla battaglia 823 Epi | marito le mostrò un elegante canotto a tre vele che orzava velocissimo 824 11 | coro aveva proseguito a cantare lento, intuonato, come se 825 2 | desio di gloria gli avea cantata nel cuore la solita melodia.~ 826 11 | preda, ecc…~ ~E il coro cantava:~ ~«Amic, el piccol lume 827 11 | intorno ad un confratello cantavano in coro. Il maestro dilettante — 828 11 | strepito confuso di voci, di canti e di zufoli, che si avvicinava. 829 1 | giacché hai toccato questo cantino, sappiatelo, io sono a questa 830 11 | seduta malinconica in un cantuccio, teneva fissati gli occhi 831 2 | intuonando a piena gola la canzone del bersagliere.~Da quel 832 5 | proprio. Il cuore e una capanna son cose andate giú di moda. 833 5 | stesso invito era già una caparra di perdono e quasi di pentimento.~ 834 12 | favolose enormezze di certi capi-popolo, per smania di far numero 835 11 | ribaldi!... Volessero almeno capir la ragione...! Ma ormai 836 10 | Poggio le ritornò dinanzi.~— Capirete, signora, — diss'egli con 837 8 | mi parlò, che non potevo capirne il perché.~— Ebbene?~— La 838 14 | precisamente ai due poli contrarii; capirono di non poter intendersi 839 6 | c'è che Emanuele che non capisce... non io. Del resto Noemi 840 7 | Sono tutti canaglia. Non capiscono nulla; non sanno far distinzione. 841 12 | divisi in compagnie con capitani, segni convenzionali, e 842 9 | del tutto. Non le poteva capitar di meglio. Per poco che 843 12 | garantisco che ti potesse capitare un brutto scherzo. Hai capito? 844 8 | caso...~— Un caso o no, è capitato a me... Ma non importa. 845 9 | Sí, è vero. Allora non capitavano che gli amici intimi: Teodoro 846 11 | Ma, o disgraziati, non capite che è impossibile! — lo 847 11 | Bene; in men d'un'ora capiterò anch'io. A rivederci, Lisandro.~ 848 2 | Mi ha confessato che gli capitò spesso di sentirsi affamato, 849 17 | vicenda, poema ed obbrobrio, capolavoro ed aborto — il protagonista, 850 5 | dunque vero che tu ami quel caposcarico? Che cosa ti ha fatto? Raccontami 851 8 | su cui stava appiccato un cappellinaio; staccò il proprio cappello 852 6 | capito che non si tratta di cappellini o di palchi in teatro!...~— 853 4 | della fantasia, col suo cappellino bianco che contornava cosí 854 7 | quanto t'è poi costato quel cappone? — chiese la Gigia alla 855 Pro | sbocco della contrada del Cappuccio, lo sconosciuto ristette 856 10 | sulla testa di un fanciullo capriccioso fa minor effetto di quello 857 14 | indulgenza amorosa, che caratterizza gli uomini del secolo scorso, 858 7 | amante, si è asfissiata col carbone nella sua soffitta».~A chiunque 859 12 | quantità dei quali erano in carcere, o condannati nel capo, 860 10 | sapere ciò che forma il cardine dell'unione matrimoniale.~ 861 Pro | aperse un uscio muto sui cardini, e conducendo sempre per 862 13 | riscaldava nelle proprie quelle care manine intirizzite un po' 863 7 | andato da lui per affari di caricature. Allora stavo per fondare 864 11 | potuto chiamare il fratello carnale del famoso oste dei Promessi 865 10 | ferro rovente attraverso le carni.~Come talvolta a distruggere 866 6 | cercar cinque ruote in un carro; la mia morale non fa tante 867 Pro | che congiunge la piazza al Carrobbio, cercando collo sguardo 868 17 | viaggiatori che si trovavano nel carrozzone ne erano già discesi spaventati, 869 2 | scartafaccio manoscritto e andava carteggiando per cercarvi un punto da 870 6 | azioni di strade ferrate o cartelle del prestito. Egli crede 871 Epi | la punta, cosí detta di Casniola, entrava a tutto vapore 872 15 | vetturino di scendere da cassetta e di entrar a chiedere al 873 2 | che ieri è scappato un suo cassiere con diecimila franchi.~— 874 3 | I suoi capelli, di quel castagno ardente e quasi dorato che 875 14 | tanto, a tutte infine le caste e tranquille idee della 876 14 | cosí non penso neppure a castigarvi come meritereste. E badate 877 9 | servirle per arrivare alla catastrofe, ad ottener la quale fidava 878 14 | cosí non volle rispondere categoricamente alle mie domande, e mi lasciò 879 11 | grado il sole dall'opposta catena, e indorarsi all'intorno 880 5 | rispose Cristina — Ah cattiva! Quest'anno ti passai senza 881 10 | intendessi di parlare dei romanzi cattivi e sopratutto dei romanzi 882 13 | terminavo di vestirmi, mi cavai di tasca il mio bravo fazzoletto, 883 Epi | sempre seduto là dinanzi, a cavalcione del bompresso, vedeva come 884 Epi | sull'estremità di prua a cavalcioni del bompresso, se ne sta 885 5 | poi, o in un reggimento di cavalleria piemontese, o una buona 886 8 | pigli? — È bravo chi sa cavarle piú di questa frase, la 887 9 | Ma siediti un minuto, cavati il soprabito.~Dal Poggio 888 8 | il proprio cappello dalla caviglia, e voltosi ai compagni, 889 5 | leggerissimo di questo muscolo cavo, che è il piú grande amico, 890 Pro | una fisonomia sospetta le cedi volentieri la dritta.~ ~ 891 12 | ufficio, come possessore di cedole mazziniane, e, in seguito 892 1 | lasciai correre una potente ceffata.~I tre ascoltatori di Gustavo 893 5 | altercando con due ignobili ceffi, di quei passeggiatori di 894 3 | che serve in pubblico a celare ogni volto, a falsare ogni 895 5 | spensierato, si accingesse a celebrar con una gran cena la vincita 896 1 | centinaio di lire, per poter celebrare degnamente la chiusura del 897 2 | domandò Niso.~— Diamine! La celebrazione della vincita.~— Che cosa 898 Epi | nei suoi capelli una piú celeste armonia.~Quando si fu quasi 899 Int | letteratura, arte e commercio; celibato e matrimonio; ciascuno vi 900 6 | Noemi ha sempre suonato il cembalo perfettamente. E, quanto 901 7 | sfiorando gli argomenti a centinaia, or qua, or là, sviati e 902 13 | tanto lei che la sua dote di centocinquantamila lire diventerebbero tue... 903 1 | sull'angolo d'una contrada centrale. Fuori di là neppur il diavolo 904 12 | in una delle contrade piú centrali della città» — la contrada 905 13 | ringraziò vivamente. Io cercai di lasciargli una ricevuta 906 13 | Emilio, come se andasse cercandovi la vera intenzione delle 907 15 | venir innanzi.~— Di chi cercano? — chiese il giovine andando 908 17 | diss'egli; e già stava per cercarne il mezzo, quando a un tratto 909 13 | anticamera in fretta, come se cercasse di nascondersi o di salvarsi, 910 11 | entro piú per nulla con voi; cercatevi un altro capitano. Morire 911 12 | inseguivano pertinacemente, cercavano scoprire i nomi di tutti 912 3 | tutt'al piú le potenze cercheranno di tirar in lungo. La politica 913 11 | Poco lungi dal filarmonico cerchio, quattro maschere curvate 914 8 | mondo quando si spegne un cero si accende una torcia. Ascolta; 915 8 | dei fianchi, e le dava una cert'aria da collegiale, che stonava 916 17 | formicolavano confuse nel cervello, si sciolse, ed il misero 917 3 | perché questa predilezione cessasse, da quel giorno era divenuta 918 12 | partito indipendente «che non cessava di far rimostranze su quella 919 5 | me ne accorgerei, e non cesserei certo di amarlo per questo. 920 2 | Da quel punto la sirena cessò per sempre il suo canto. 921 Pro | libri, un braccialetto, e un cestello da ricamo.~Il giovine che 922 5 | atteggiarsi alla gioia;... poi chiamando a raccolta tutte le forze 923 12 | indipendente, se pure poteva chiamarsi partito, perché nacque naturalmente 924 8 | sia che l'età stessa la chiamasse all'amore, sia che gli occhi 925 4 | passato il primo periodo — che chiamerei il periodo dei sensi se 926 12 | distinguerli dai mazziniani chiamerò indipendenti, che aveva 927 11 | rotta soltanto da certi chiarori lontani e foschi che dinotavano 928 1 | stati un po' a zonzo a far chiasso, ma non ero ubbriaco però, 929 2 | venire.~E dato di nuovo il chiavistello all'uscio, seguí i due amici 930 7 | tratto felice e il cosí detto chic dell'artista contemporaneo. 931 2 | intenerisca per Teodoro, e chieda grazia per lui; — disse 932 17 | cadendo in ginocchio e chiedendo grazia, toglievano l'arma, 933 12 | ciò per aver pretesto a chieder denaro, e ad oziare per 934 9 | affare che egli sa, e volevo chiedergli un consiglio.~— È andato 935 13 | tacere quel rimorso — oggi le chiederò perdono in ginocchio, povera 936 14 | per iscoprire ciò che vi chiedevo e a cui voi avete risposto 937 2 | pensieri, e gliene avevano chiesta la cagione, egli soleva 938 14 | reggerne la vista, dovette chinar a terra i suoi.~— Sedetevi 939 17 | sempre.~Inerte, colla testa chinata sul petto, colle braccia 940 8 | queste cose!~La Gigia avea chinato la testa nelle palme e piangeva 941 Pro | aveva riprodotta la vita chinese nella sua piú grottesca 942 Pro | sono stato già da due altri chirurghi che non hanno voluto accettare?~— 943 Pro | Vengo; — e si ritrasse chiudendo la finestra.~Lo sconosciuto 944 14 | notte il Dal Poggio non potè chiuder occhio un solo istante. 945 17 | della porta del forte si chiusero;... il rumore andò cessando 946 1 | celebrare degnamente la chiusura del carnevale. A questa 947 1 | di riunirsi a fumare ed a ciarlare. L'amicizia e una certa 948 8 | da piú di un centinaio di cicisbei diversi, non s'era ancora 949 12 | mazziniani, cioè di quelli ciecamente devoti all'ex-tribuno e 950 Pro | avviò a braccetto del suo cieco compagno. Attraversato un 951 7 | da mandarli piú presto al cimitero. Era nato artista, e artista 952 17 | disperate cercava di trattenerlo cingendogli la vita colle braccia:~— 953 11 | immaginare di piú.~Al primo cingeva il capo un certo negozio, 954 2 | fosse effetto che della cinica spensieratezza della sua 955 2 | riuscito a farsi credere cinico e privo di cuore.~Questo 956 7 | piú grandi affettatori di cinismo e di insensibilità ch'io 957 17 | era già impegnata fra una cinquantina di soldati e non piú di 958 5 | condotta.~Quando Noemi si ebbe cinto il boa intorno al collo, 959 7 | Vi aggiunsi anche una ciocca dei suoi capelli che gli 960 11 | che stia prendendo la sua cioccolatta coi crostini. Era una specie 961 12 | trovo per la strada come i ciottoli i marenghini.~— Ma che? 962 14 | si sentiva un profumo di cipria di nèi e di galanteria, 963 7 | mezzo al frastuono che li circondava Gustavo cominciò:~— Quand' 964 14 | In un punto tutta la sua circospezione se ne era ita in fumo.~— 965 14 | Ferdinando o della repubblica Cisalpina!~ ~— Dov'è Noemi? — chiese 966 12 | messe qui come altrettante citazioni, avranno molto piú peso 967 11 | rammentata nelle cronache cittadine come teatro delle sanguinose 968 17 | soldati e non piú di venti cittadini che si battevano disperatamente 969 11 | vorrà bene. L'amore, vedi cittolo, viene cogli sgrugni. L' 970 1 | far l'ultimo pisolo. Io, ciuco, avevo lasciato l'uscio 971 12 | ritornando dal palazzo civico alla sua casa, era stato 972 12 | di tutti i cospiratori di civil condizione, per aver nelle 973 2 | anche tu! ~Era il codice civile austriaco.~Il povero volume 974 12 | d'intelligenza e di virtú civili, che sentí spontaneamente 975 Epi | giovinotto che lo è della civiltà e dell'indipendenza. Il 976 7 | società è composta di due classi: quelli che hanno piú pranzo 977 Int | romanzo — meritano di essere classificati in una nuova e particolare 978 Inc | romanzo contemporaneo~di~Cletto Arrighi~ ~ ~... sconosciuti 979 14 | asciugarvi quelle lagrime di cocodrillo... Avete capito?~Noemi non 980 12 | estate vendeva sorbettini e cocomeri a taglio; d'inverno selvaggina 981 8 | quello d'un midollone di cocomero venduto alla prova.~Vedendola 982 12 | aveva vent'anni, fu un gran codardo o un gran filosofo se nei 983 Epi | su cui si possa burlare codeste, caro Gastoni. Vedo sempre 984 Int | screditare la classe intera. Ma codesti signori sono come nel ferro 985 14 | orecchio indiscreto non cogliesse lungo la strada il senso 986 12 | sommaria fulminea che lo coglieva in luogo della giustizia 987 14 | soprascritta il proprio nome e cognome del carattere di Noemi.~— 988 3 | Vilna, s'era innamorato colà di una povera fanciulla, 989 5 | a Sesto a far un po' di colazione. Come di ritorno, dopo aver 990 | colei 991 2 | sono, della loro perfetta collaborazione.~La sola cosa che trovo 992 8 | le dava una cert'aria da collegiale, che stonava assai colla 993 5 | perché l'amore senza collere è la piú insipida cosa di 994 5 | dita il lembo del di lei colletto, ch'era un bel lavoro di 995 2 | uscir piú turaccioli dai colli delle bottiglie che non 996 13 | incarico e pensare al di lui collocamento?"~«"Ma;" rispos'io un po' 997 15 | la sventura è giunta al colmo, l'anima quasi stanca di 998 3 | nostro Firmiani, figlio del colonnello di Napoleone e nipote del 999 3 | insaziabili baci... I suoi occhi, color del nostro cielo, possedevano 1000 8 | lettere, tutto a rabeschi colorati, gli aveva scritto un'epistola 1001 9 | quell'ammobigliamento. I colori stonavano fra di loro; nessun 1002 1 | macchiarsi al basso d'un bel colorino caffè e latte — stamattina 1003 4 | porta di Emilio, le aveva colorito le guancie poco prima pallidissime.~