IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1004 1 | per finire una commedia colossale, che fra poco sarà rappresentata 1005 12 | avanzi di galera, o astuti colpevoli sottrattisi alla ricerca 1006 16 | questa sciagura abbia a colpir troppo chi ne ha minor colpa.~ 1007 11 | resto dall'oste.~Il monello, colse a volo un segno di intelligenza 1008 12 | rivolgevano alla gioventú colta, miravano specialmente a 1009 7 | si rispondevano in rime colte al volo con accompagnamento 1010 17 | animosi, che teneva in mano un coltellaccio, aveva tagliate le tirelle 1011 12 | virtuoso, piú elevato, piú colto, piú realmente attivo, che 1012 Pro | di matto.~— Che cosa mi comanda? — diss'egli al giovine 1013 15 | dalla sera prima ella aveva comandato alla cameriera di mettersi 1014 17 | smontar il cocchiere gli comandava di allontanarsi. I viaggiatori 1015 8 | giovine è sempre a' tuoi comandi appena tu faccia un segno. 1016 10 | Non come desidero... Come comando.~— Ah Emanuele, se credete 1017 17 | Emilio e Niso animando i combattenti compagni si diedero a inseguirli; 1018 17 | sorriso si volse nuovamente a combattere.~Era Niso Piertini.~ ~I 1019 10 | preparata ad evitarlo, o a combatterlo, quando le si fosse presentato.~ 1020 5 | fisica, che nell'emozione del combattimento gli facesse sfogare il suo 1021 7 | gli paghi da pranzo?~— Io comincerei a non accettarlo; — notò 1022 6 | che il dovere di moglie cominci dal restar fedele a suo 1023 17 | arrivar alcun soccorso, cominciarono a gettare le armi e a fuggire.~ 1024 14 | disobbedirmi... signora... E cominciate a starvene in posizione 1025 13 | Mio Dio! mio Dio! Ora che cominciavo ad essere tanto felice! 1026 6 | sala, seguita da tutta la comitiva.~Noemi dopo il caffè si 1027 7 | la notizia è secca, senza commento, e senza compianto. ~Io 1028 6 | punisce la colpa quand'è commessa...~— Ah! in verità lasciatemelo 1029 3 | misterioso complesso di delitti commessi da gente di condizione, 1030 4 | universo, il suo Dio. Avrebbe commesso un delitto se Emilio gliel' 1031 3 | chissà quanti misfatti si commettono che la giustizia umana non 1032 4 | alla sua vita abituale la commosse al punto che non potè trattener 1033 8 | sperare che ella stesse per commuoversi.~ ~La Gigia invece soleva 1034 Epi | Gli adoratori del lago di Como mi fanno ridere: dinanzi 1035 Int | strada maestra della vita, comoda, ombreggiata, senza emozioni, 1036 Pro | del ricavo e de' propri comodi, il proprietario in città 1037 3 | trovato nel suo cuore un comodissimo nido. In altre circostanze, 1038 12 | circa tremila, divisi in compagnie con capitani, segni convenzionali, 1039 4 | sedicesimo giorno si vide comparir dinanzi l'uomo — che essa 1040 6 | Cristina coll'aria piú buona e compassionevole del mondo — perché, caro 1041 12 | in aria di disprezzo e di compatimento — Ascolta, Paolino, e sta 1042 4 | debolezze non mi portasse a compatirle entrambe.~Emilio, il giorno 1043 8 | A Parigi, dove tutto si compera con denaro, e tutto si vende 1044 10 | scritti non ha mai ricavato da comperarsi un cappello.~— Non capisco, 1045 3 | di quegli uomini che si compiacciono di sconcertare qualunque 1046 4 | questioni di morale, si compiace qualche volta di professare 1047 4 | udire una madre parlare con compiacenza de' suoi bambini!~ ~Era 1048 13 | che da circa un mese hai compiti i ventiquattro anni...~— 1049 12 | poteansi appena accettare compiuti, frutto di ispirazione o 1050 8 | volesse venirgli presso a completare un certo gruppo, in cui 1051 Pro | polvere, e qualche ragnatelo, completavano — come dicono i romanzieri — 1052 12 | sorta di delitti, assassino, complice di furti famosi rimasti 1053 12 | la libertà se rivelava i complici. Negò fieramente. Tentò 1054 17 | rigettato energicamente ogni complicità in una rivolta a pugnali, 1055 Pro | della carrozza, senza far complimenti entrò pel primo, e il giovine 1056 3 | di quelli che si possano comporre facilmente; tutt'al piú 1057 8 | grembo un visino sentimentale composto: da un tuppé di capelli 1058 1 | per relativo contratto di compra o vendita, trovandosi chi 1059 12 | voi.~«E conveniva cedere e comprare la propria salvezza col 1060 12 | dell'arcangelo Gabriele.~Per comprendere quest'ultima frase di Emilio 1061 8 | gonfi e sclamò:~— Adesso comprendo! Pur troppo!~— Che cos'è 1062 5 | affacciò alla mente troppo compresa dal suo doloroso pensiero.~— 1063 14 | che sbuffava di rabbia compressa.~La conclusione del nonno 1064 13 | strette sul cuore, cercava di comprimerne i battiti violenti.~Chiuso 1065 14 | usare la forza, cosa che comprometterebbe.~Il nonno strinse le labbra, 1066 9 | vorresti vederlo consigliere comunale, assessore, membro dell' 1067 14 | appartamento del nonno per comunicargli la presa risoluzione.~Il 1068 12 | gruppi, e i capi supremi non comunicavano che con certuni dei capi 1069 8 | La sua storia a Milano è comunissima. A Torino forse, e a Parigi 1070 10 | cessando dal ridere — mi concederai che dopo quattro anni di 1071 11 | ascolto elevarsi il misterioso concento di mille armonie all'intorno, 1072 5 | nostro secolo, non sapeva concentrarsi in sé stessa per istudiare 1073 2 | sulla terra, egli aveva concentrate tutte le forze affettive 1074 4 | pensiero, ogni suo desiderio si concentrò nella speranza di diventar 1075 4 | sebbene non avesse mai osato concepir nell'anima un solo desiderio, 1076 8 | parola di promessa, senza concepire un solo timore per lo avvenire, 1077 9 | dire che Noemi può aver concepito qualche simpatia...~— Oh 1078 Int | rese abbastanza bene il concetto di tal parte di popolazione, 1079 13 | riverenza.~— Dunque, per conchiudere, — disse il professor Bartelloni, 1080 5 | fargli perdere i sensi, — conchiuse egli — non per ferirlo.~— 1081 2 | però i due amici aveano conchiuso col credere che egli fosse 1082 11 | chissà come ti hanno già conciata... se quei pazzi non desistono 1083 7 | due galli azzuffarsi sulla concimaia, chissà che pensieri volgendo 1084 2 | socio..~— Quando però vi concorra la piena votazione degli 1085 12 | l'imputato aveva toccato condanna di venti anni di reclusione. 1086 15 | caso, non sorga, per Dio, a condannarla!~Da una parte le inebbrianti 1087 4 | tremenda superstizione aveva condannate ad essere divorate dal mostro.~ 1088 12 | quali erano in carcere, o condannati nel capo, o all'ergastolo; 1089 7 | formare il tipo del giovine condannato alla pena di Tantalo del 1090 5 | arguta, ora sentimentale, condita di piccole ironie, di allusioni 1091 14 | esige assolutamente che io conduca via da Milano... lei... 1092 Pro | uscio muto sui cardini, e conducendo sempre per mano il professore 1093 15 | Emilio la prese per mano, e conducendola verso l'uscio di un piccolo 1094 17 | Emilio, nei due animosi che conducevan quei pochi all'assalto, 1095 15 | Adesso, signora, dove la conduciamo?~— Dove volete voi; — rispose 1096 14 | fermamente stabilito di condurla via, e non voglio essere 1097 3 | che un vecchio decrepito condurrà un giovine di 24 anni a 1098 15 | penserò a proteggerla. La condurrò presso una signora nel frattempo, 1099 12 | proverbio dice: chi tace conferma. Dunque, se è cosí, vedi 1100 15 | forte la sua sicurezza, e a confermarla nella sua fatale risoluzione, 1101 14 | cercando un segnale che lo confermasse in un suo sospetto; e non 1102 14 | di non dirle cosa che la confermi nella sua idea di non voler 1103 12 | festivo: l'opinione pubblica confermò la sentenza e l'esecuzione 1104 8 | Emilio.~— E tu?~— Ed io le confessai che gli voleva bene, ma 1105 6 | altr'uomo...? Poc'anzi mi confessasti che non ti eri accorto ch' 1106 2 | dell'orbe terracqueo. Mi ha confessato che gli capitò spesso di 1107 5 | la verità, forse novanta confesserebbero di essere del mio parere... 1108 5 | metterci una mano sul cuore, confessiamo che questa legge ci domina 1109 7 | Passami quel piatto di confetti per la Pina... Grazie... 1110 5 | sempre piú.~— Dimmi, Noemi, confida a me i tuoi fastidii... 1111 9 | lei se ha qualche cosa a confidarlo a me. ~— È verissimo... 1112 14 | interesse vivissimo.~— Debbo confidarvi una grande sciagura di famiglia 1113 12 | tuono era mutato. Al tu confidenziale era già successo il lei.~ 1114 13 | mi disse "bisogna che le confidi una cosa dolorosa, e che 1115 11 | per avventura il torto di confondere l'idea della felicità terrena 1116 1 | L'amicizia e una certa conformità di carattere, di posizione 1117 11 | essere gustata, ha bisogno di confronti e di contrasti; e chi di 1118 10 | gli aveva risvegliata la confusa memoria degli anni giovanili, 1119 13 | tempo, cogli occhi a terra confusi dal dolore...~— Ma non importa! — 1120 Pro | sarebbe stato cosí facile il congedar quell'uomo; sia che l'antifona 1121 14 | da Cristina, la quale nel congedarlo poco prima gli aveva lasciato 1122 1 | o d'un caffè…~Era stato congedato colla solita raccomandazione 1123 15 | Attendimi qui un istante; congedo il tutore e sono con te.~— 1124 14 | destar neppure la piú piccola congettura. Fe' il suo piano in fretta; 1125 Pro | minuta, quella contrada che congiunge la piazza al Carrobbio, 1126 12 | militare, in modo che i congiurati non conoscevansi fra loro 1127 13 | gelosa... Ho capito tutto! Tu congiuri!~— Oh Noemi, mia Noemi adorata! — 1128 12 | trivio, trasformarono quella congrega popolana in una masnada 1129 6 | non parla che di doveri coniugali, come se fossero azioni 1130 4 | adulterio infranga la fede conjugale sfidando pericoli e rimorsi — 1131 13 | trovai chi lo conosceva, e ai connotati capii che era veramente 1132 7 | cominciò:~— Quand'io lo conobbi la prima volta, correva 1133 7 | veglione; mi si avvicina un conoscente e mi dice:~— Buona sera, 1134 14 | ringrazio. Se volessi potrei conoscerlo e parlargli anch'io. Non 1135 13 | ma o fece mostra di non conoscermi, o non mi ravvisò davvero, 1136 12 | bisogno di associarsi, di conoscersi, di prepararsi, di fare 1137 11 | della morra, per chi non lo conoscesse, consiste nel gridare a 1138 8 | e sorridente come se si conoscessero da un pezzo. E perché no? 1139 6 | lasciatemelo dire, nonno, se io non conoscessi Noemi, dovrei temere che 1140 13 | Voi! — sclamò Emilio — Conoscete anche suo marito forse?~— 1141 16 | fino allora, che non si conoscevano che per essersi veduti qualche 1142 12 | modo che i congiurati non conoscevansi fra loro che a piccoli gruppi, 1143 13 | eri in collegio, e non mi conoscevi ancora. Finalmente un dí 1144 14 | fosse la brava donna che conosciamo... temerei, dico, che questo 1145 Pro | professor Bartelloni un profondo conoscitore.~— Possibile! — sclamò sommessamente. — 1146 5 | tattica, ancorché le avesse conosciute. Ell'era troppo sincera, 1147 17 | guardia sotto l'androne. Coi conquistati fucili si slanciarono a 1148 3 | pace e rinunciare a nuove conquiste. Se non che nella Firmiani 1149 15 | cara, se non perché posso consacrarla a te, al tuo amore? Dimmi, 1150 Int | alta voce se ella fosse conscia della propria esistenza.~ ~ ~ 1151 5 | mi veniva incontro e di consegnarlo alla guardia di polizia. 1152 2 | Andiamo da papà Niso, a cui ho consegnato ieri sera il biglietto della 1153 13 | All'osservazione del tutore consentí con un moto di testa senza 1154 4 | ciò che soffrí Noemi, per conservare l'ultima apparenza di dignità, 1155 10 | finzione che la società ha conservato quel po' di fede che le 1156 3 | lampeggianti se a novanta conservavano ancora tanto fuoco.~Accanto 1157 13 | fosse stato venduto; ma come conservavo ancora i libri del negozio, 1158 Pro | confessore, e pretendono di venir considerati come tali.~— Sarà benissimo; — 1159 Pro | sfido a vederci.~E qui, consigliati dalla voluttuosa sensazione 1160 Pro | avessi dei nemici, prudenza consiglierebbe a rifiutare. Ma come, grazie 1161 11 | per chi non lo conoscesse, consiste nel gridare a due voci piú 1162 3 | spettacolo — per tanta gente — consolantissimo della tavola preparata troncò 1163 5 | discendere, ed ella si sentí consolare, sperando che ei volesse 1164 4 | lagrime.~La cugina si pose a consolarla con quelle ragioni che non 1165 14 | ma non sarà vero;... consòlati.~— So tutto... Ho veduto 1166 4 | ragioni che non hanno mai consolato nessuno appunto perché sono 1167 13 | articolando indistinte parole di consolazione, e bevendo con voluttà le 1168 Pro | Una lucerna, posata su una consòle, la illuminava per metà. 1169 Int | in una specie di mistica consorteria, forse per quella forza 1170 9 | aprirgli, quasi volesse constatare che egli non veniva che 1171 14 | riuscí; e dopo pranzo all'ora consueta, lasciando l'avvocato in 1172 11 | parte in maschera, parte ne' consueti panni, da trentacinque a 1173 14 | inutile che tu venissi a consultarmi se poi assolutamente vuoi 1174 5 | cento donne, se volessero consultarsi e dir la verità, forse novanta 1175 10 | gambe ve l'avevano portato. Consultò l'orologio: erano le nove 1176 5 | seguirà, e viceversa fino alla consumazione dei secoli. Chi fugge si 1177 11 | interruppe Lisandro che stava contando i suoi compagni sulle dita — 1178 8 | crederlo! Se t'avessi a contare la mia vita, vedresti di 1179 1 | avrebbe durato fatica a contarle, pure di regola erano molto 1180 13 | di biglietti di banca, e contate trentamila svanziche, riprese:~«" 1181 14 | avvisarvi di quello che contavo di fare.~Il nonno crollò 1182 7 | marenghi...~— Ti resta la contea. Bella cosa a esser conte. 1183 Epi | in bocca, filosoficamente contemplando il magnifico spettacolo 1184 1 | avvicina al letto, si curva a contemplarmi, poi prende una sedia e 1185 7 | dei moti di gioia, delle contemplazioni degne di un fanciullo di 1186 16 | disse Emilio preparandosi a contendergli il passo.~E una lotta pareva 1187 12 | influenza dei capi valse a contenere l'arroganza e la balordaggine 1188 6 | indulgente indifferenza, contenevano in germe il segreto della 1189 15 | una schietta, ma una viva contentezza?~Inestricabile laberinto 1190 2 | finirà col disgustarci se continua cosí — disse Gustavo — Egli 1191 10 | ridicolo che lo stoglieva dal continuar la scena in quel tragico 1192 4 | suo cappellino bianco che contornava cosí bene il puro ovale 1193 1 | mi misi a russare come un contrabbasso, per veder se quell'animale 1194 5 | che un po' dal naso pel contraccolpo.~— Ma come avvenne? — ripigliò 1195 5 | mentre s'impenna e resiste, e contraddice alle voci minacciose e pur 1196 14 | perché né il come, alle voci contraddittorie delle diverse passioni che 1197 4 | entrare, un'espressione di contrarietà si dipinse sulla sua fronte 1198 14 | precisamente ai due poli contrarii; capirono di non poter intendersi 1199 11 | bisogno di confronti e di contrasti; e chi di sua vita non ha 1200 1 | darne avviso per relativo contratto di compra o vendita, trovandosi 1201 13 | mani, con quella specie di contrazione muscolare e convulsa, che 1202 4 | quell'anima poco educata, contribuiva a precipitarla.~La poverina, 1203 14 | quando furono cessati i convenevoli che avevano interrotto il 1204 4 | ragione e coi calcoli della convenienza; se infine ella fosse stata 1205 3 | fanciulla che fra le molte convenne piú a Girolamino — quella 1206 Epi | a ricoverarsi in qualche convento, e mi figurava già di trovarla 1207 12 | compagnie con capitani, segni convenzionali, e una certa quale disciplina 1208 11 | lungi dal luogo dove stava conversando col popolano.~ ~— Sí; bisogna 1209 8 | una fronte leggermente convessa, sotto alla quale splendono 1210 14 | sfortunatamente ho dovuto convincermi che i miei sospetti non 1211 3 | sempre detto, e sempre piú mi convinco che la questione d'Oriente 1212 6 | nulla? — sclamò egli quasi convinto.~— Ma in nome di Dio di 1213 9 | come un'abitudine, come una convinzione.~ ~Le parole del vecchio 1214 11 | nell'ultimo capitolo, e il convito di Emilio all'albergo del 1215 13 | contrazione muscolare e convulsa, che ognuno de' miei lettori 1216 3 | una specie di impazienza convulsiva, avrebbe fatto risuscitare 1217 12 | prima di giungere neppure al coperchio. Del resto è inutile ch' 1218 Pro | alla Daumont, che fumavano copiosamente di sudore, mostrando di 1219 3 | poserebbe con ebbrezza le labbra coprendola di insaziabili baci... I 1220 10 | colla multiforme finzione, coprire tanti mali della povera 1221 5 | attraverso lo spesso velo che le copriva il volto, un vecchio venerabile 1222 2 | propongo, che alla prima corbelleria che fa Teodoro, s'abbia 1223 5 | dietro cui fanno tutte le corbellerie amorose che non farebbero 1224 14 | libertino... Forse, una corda quieta da un pezzo nel suo 1225 8 | li riceveva con una cosí cordiale e gioconda serenità, e li 1226 Epi | Alfredo si volse a salutare cordialmente la Gigia, che, tutta commossa 1227 5 | Emilio un ultimo sguardo di cordoglio. Oh come a quell'estremo 1228 Pro | destra la maniglia d'un cordone da campanello di chirurgo, 1229 Pro | correvano su a intrecciar la cornice ovale di un medaglione di 1230 Pro | Degli specchi antichi dalle cornici barocche — che la moda rifece 1231 8 | senza balze e portava sul corpetto uno spallaccino di grôs 1232 17 | drappello d'insorti uscí correndo da una contrada laterale, 1233 5 | secoli. Chi fugge si fa correr dietro, e chi corre dietro 1234 Epi | giorno dell'assalto non corresse sotto la bandiera? Il mio 1235 3 | forse potuto essere piú corretti, piú attraenti, no. I suoi 1236 Pro | finestre di terzo piano a cui corrispondeva il filo.~Stette cosí un 1237 8 | che Emilio non le avrebbe corrisposto, quantunque fosse stata 1238 Pro | lasciata laggiú sulla piazza. Corro a farla avvicinare alla 1239 9 | appunto fra i molti che si corrono minori pericoli...~— Sarà 1240 5 | gli facesse sfogare il suo corruccio...~La sua natura potente, 1241 1 | immaginarvi il mio furore. Corsi a casa dell'usuraio... gridai... 1242 11 | illuminate di qualche casa sulla corsia di porta Comasina.~Dopo 1243 7 | sciampagna, l'ispiratore della cortese allegria, diceva lui, e 1244 14 | verso l'alcova, rimosse i cortinaggi, guardò nel letto; era vuoto... 1245 Pro | vide un letto a sopracielo cortinato e capí tosto che la creatura 1246 2 | Ma quell'allegria fu di cortissima durata.~Teodoro s'arrestò 1247 1 | piú profondamente e piú coscienziosamente versati in tale materia.~ 1248 11 | sanguinose prima di morire... al cospetto dei miei concittadini che 1249 13 | le torbide emozioni del cospiratore, con parole di minaccia 1250 12 | scoprire i nomi di tutti i cospiratori di civil condizione, per 1251 2 | ricchi, e questo pensiero costante, quantunque non bastasse 1252 12 | dimenticarlo ti potrebbe costare molto caro, un giorno o 1253 7 | E quanto t'è poi costato quel cappone? — chiese la 1254 6 | nonno, vuol ella a tutti i costi farle questo torto?~— Che 1255 13 | disporre del capitale che ti fu costituito alla nascita, e di cui ti 1256 11 | litiganti, si tenevano le costole dal ridere.~Quando però 1257 | costoro 1258 15 | piú sacre.~Per non essere costretta a mentire un'ultima volta 1259 13 | da tanto tempo si sentiva costretto; uscito dai frangenti, che 1260 10 | Una terribile necessità la costringeva. La verità non sarebbe stata 1261 11 | migliore d'al presente. È un costume questo che ho inventato 1262 7 | degno di far l'ottavo... fra cotanto senno.~E mostrò a Niso i 1263 15 | dire: Ho capito. Gatta ci cova; e sferzò le sue rozze zufolando 1264 5 | pensieroso, pareva stesse covando in cuore il rimorso della 1265 Pro | carrozza per poco non fece cozzar l'un contro l'altro i due 1266 7 | era nato per vivere nel cratere di un vulcano.~ ~Una sera 1267 10 | colla splendida fantasia ci crea dinanzi un mondo ideale — 1268 6 | Assolutamente quella donna era stata creata da Dio per entusiasmare 1269 5 | che la Provvidenza aveva creato buono, ma che subiva l'impero 1270 Epi | c'è.~— Hai torto di non crederci. In tutti i proverbi c'è 1271 17 | pronta ad attestarlo, nessuno crederebbe che venti o trenta giovani 1272 8 | essere prudente?~— Non ti crederei.~Ma la Gigia tornò all'assalto 1273 10 | allora.~Strano fenomeno! Lo credereste? Quello sventurato s'accorse 1274 Epi | qui, caro Bartelloni... Crederete, professore, che poc'anzi, 1275 Pro | prima si avrebbe potuto crederla disabitata, se la temperatura 1276 1 | esporre l'animo suo, e rispose crederli bravi giovinotti, che per 1277 4 | soglia della porta di Emilio credette di morire di sgomento. Nondimeno 1278 4 | volte le amiche, che la credevano felice, non l'aveano veduta 1279 13 | è impossibile... Noemi. Credevi tu che io avrei potuto lasciarti 1280 7 | Stadera, li chiamano... e credono d'aver detto tutto. Asini! 1281 6 | caro nonno, le ho sempre credute utopie!~— Bene, ne parleremo 1282 7 | di talento come noi?~— E crepi la modestia! — gridò la 1283 11 | toccare, dicendo:~— Viva noi e crepino i signori. — Ci diè una 1284 10 | intento sui tizzoni, che le crepitavano dinanzi, mostrava che la 1285 7 | nei gesti, negli occhi un crepuscolo di ubbriachezza. E l'orgoglio, 1286 8 | minori sorelle era nata e cresciuta nelle stanze a terreno del 1287 4 | tutte le fanciulle che non crescono sotto gli occhi d'una tenera 1288 8 | genuino tipo delle nostre crestaine.~ ~Povera Gigia!~La sua 1289 12 | coll'autorità di un giudice criminale, aveva risposto: venditore 1290 8 | sul seno, un sospetto di crinolino sotto la gonna, e un cappello 1291 7 | infisso nella intelaiatura dei cristalli, mi fece l'effetto come 1292 14 | giovare assai anche nelle critiche circostanze della vita. 1293 17 | dalle 28 edizioni, che da' critici diversi fu chiamato, a vicenda, 1294 17 | volse il capo, e presso il Croato che cadeva a terra, vide 1295 11 | abbigliamento, come un elmo da crociato sulla testa di un notaio, 1296 11 | si allarga a formar quel crocicchio, che adesso si chiama il 1297 5 | quistione d'Oriente, avrebbe crollate le spalle con noncuranza...~ 1298 8 | Gigia alzava le spalle e crollava il capo.~— Sai che cosa 1299 15 | venne a darle un terribile crollo.~— Povero nonno! — sclamò 1300 11 | storica, rammentata nelle cronache cittadine come teatro delle 1301 11 | prendendo la sua cioccolatta coi crostini. Era una specie di sudicio 1302 10 | d'un uomo che ama, ma il cruccio ingeneroso d'un marito che 1303 2 | la loro madre che li ha crudelmente abbandonati.~Certo che se 1304 7 | inesperienza della matita, sotto le crudezze di quelle linee da dilettante, 1305 8 | fiorista, o crestaia, o cucitrice o modella? — e le dà un' 1306 11 | bel mattino d'autunno, dal cucuzzolo d'un monte del mio caro 1307 11 | raccolto in una enorme cuffiaccia tutta a trine sgualcite 1308 2 | al vinto nemico che sta cuocendo allo spiedo.~Ma quell'allegria 1309 3 | Girolamo cogli altri.~ ~Il cuoco di casa Firmiani era famoso.~ 1310 12 | prima origine di quella cupa ostilità cui furono fatte 1311 3 | degli istinti perversi. La cupidigia e l'invidia, due dei piú 1312 11 | tetti, dei campanili e delle cupole, e gli arrivò all'orecchio, 1313 8 | co' miei occhi, avessi a curarlo notte e giorno.~— E poi?~— 1314 Pro | talvolta degli aspetti assai curiosi.~Nella irregolarità delle 1315 Pro | altro sguardo molto piú curioso del primo sugli oggetti 1316 5 | sedere; ma non le vide, né si curò di vederle. I suoi occhi 1317 5 | accostò, e stava appunto per curvarsi sulla bruna testa, che ella 1318 11 | cerchio, quattro maschere curvate sul desco giuocavano fragorosamente 1319 16 | trattenuto indietro dal conte, si curvava innanzi colla persona verso 1320 8 | cappello che raccoglie nel suo curvo grembo un visino sentimentale 1321 8 | disperazione, si gettò prona sul cuscino del sofà a piangere dirottamente.~ ~ 1322 1 | indipendenza che furono oppressi a Custoza e a Novara, quindi a Venezia 1323 11 | un dí colla borsa sulla cuticagna, e l'elsa di un inutile 1324 9 | e in modo — credeva il dabben'uomo — ch'ella non dovesse 1325 1 | ripiglia piú serrato, che dài senza accorgerti la tua 1326 8 | insieme, disse: ~— Belle dame e prodi cavalieri, ho l' 1327 5 | voce rauca uno di quei due, dando una manata sotto la destra 1328 14 | mondo, quando non fosse dannoso. Il solo vero rimedio, secondo 1329 11 | prima di tornar in teatro a danzar l'ultimo.~— E i compagni 1330 7 | fantastica intrecciare le sue danze infernali dinanzi a' suoi 1331 7 | puoi essere presentato dappertutto...?~ ~— ... È una stupidità... 1332 6 | cosa di piccante — non mi darai ad intendere che ella non 1333 1 | mano destra, è pregato a darne avviso per relativo contratto 1334 11 | me? Pover'uomo!~— Te lo darò io il pover'uomo se non 1335 13 | desidero tanto, che per dartene il mezzo ti ho fatto quelle 1336 2 | una notizia strepitosa da darvi. Aprite le orecchie ed esultate. 1337 17 | vicine contrade.~— Un'arma! datemi un'arma! — grida Emilio 1338 12 | perciò daccanto a Lisandro, e datogli del gomito nel braccio, 1339 Pro | viaggio a due cavalli alla Daumont, che fumavano copiosamente 1340 11 | imposta, posò i gomiti sul davanzale e stette un momento a mirare 1341 5 | finché tu stessa non me ne davi un appiglio. Povera Noemi! 1342 17 | Niobe, a cui la vindice Dea aveva trucidata la prole.~ 1343 10 | colpevole le buone qualità debbano riuscire a maggior danno 1344 1 | per caso dalla porta dei debitori "sono salito a vedere se..." " 1345 13 | senza speranze... Se tu ti decidessi io sarei tutto tuo, per 1346 4 | minuto di piú se non si decideva a sapere cosa fosse accaduto 1347 10 | CAPITOLO DECIMO~ ~GRILLI MARITALI~ ~Il Dal 1348 7 | pena di Tantalo del secolo decimonono.~Povera natura ardente! 1349 4 | li. Ma da quel giorno fu decisa la sorte di Noemi.~ ~Pretendere 1350 Pro | la luna, che comincia a declinar verso Ticino, trapela a 1351 2 | suoi meriti quanto pel decoro della nostra società, bisogna 1352 3 | vedere adesso che un vecchio decrepito condurrà un giovine di 24 1353 12 | intitolato: Il Capitano Decristoforis, erano assolutamente necessarie 1354 11 | mia vita sarà tutta a te dedicata, angelo mio!~Cosí, sbalestrato 1355 12 | nelle tue. Io mi ritiro definitivamente, e non voglio piú saperne 1356 14 | cavalier servente della defunta contessa Armanda; un avvocato 1357 14 | quale poco prima non s'era degnato di dare importanza, gli 1358 10 | ancor levata, e, se sí, degnavasi di entrare a darle la buona 1359 1 | la dispensa dalla sovrana degnazione, rispose schietto alle prime 1360 12 | mani vasta materia alla delazione; poi sfrontatamente gettavano 1361 9 | donna, per me, è già bell'e delineato. Ella potrebbe essere buona 1362 17 | sul posto. Era in essi un delirio di strage...~Cosí inseguendo 1363 3 | indescrivibile; e la curva deliziosa, né troppo turgida, né troppo 1364 Epi | entrava a tutto vapore nel delizioso bacino delle isole Borromee, 1365 4 | capelli gli si rizzano per la delusione sul capo.~Quella voce lo 1366 2 | eleganza, i suoi abiti troppo democratici lo avrebbero fatto scambiar 1367 12 | solo, veniva giú pel corso democratico verso l'osteria, dove si 1368 16 | che fece ogni sforzo per demolire la maestà maritale, e per 1369 7 | eccellente... quod erat demonstrandum.~ ~— Io dico di no... io 1370 12 | e, in seguito a quella denuncia, l'imputato aveva toccato 1371 11 | momento all'altro egli può denunciarmi... Non sarei il primo... 1372 12 | matura, nell'agiatezza, aveva denunciato un suo confratello d'ufficio, 1373 4 | forse avrebbe scongiurato il deplorabile naufragio di tutto ciò che 1374 13 | che spuntava l'alba. Ti deponemmo dove sai, poi egli andò 1375 4 | prima pallidissime.~Emilio depose il cappello, e stette in 1376 14 | fatto onore a qualunque deputato, finché il servo, aperto 1377 14 | ridicolo che ne sarebbe derivato. Fermatosi perciò sulla 1378 11 | avvenne appunto la scena descritta nell'ultimo capitolo, e 1379 17 | annunciarne la causa per averli descritti. Trovare il padre... per 1380 3 | appartenuto.~È impossibile descrivere con evidenza la grazia, 1381 2 | veramente distinta. ~Ma le descrizioni di fisonomie, piú o meno 1382 Pro | irregolarità delle sue vie deserte e illuminate a risparmio, 1383 6 | quistione. Poniamo che Noemi desiderasse qualche cosa di piú...~— 1384 10 | Avete capito?~— Farò come desiderate; — rispose Noemi con un 1385 15 | si sentiva meglio, ma che desiderava d'essere lasciata tranquilla. 1386 13 | pronto a narrarti ciò che desideri.~— Dite, padre mio, v'ascolto.~ ~— 1387 10 | Il suo sguardo, intento, desioso, fissato nelle sembianze 1388 11 | conciata... se quei pazzi non desistono dalle loro idee...~Si tolse 1389 7 | fine miseranda; litografie desolanti, vere immagini di quell' 1390 2 | il loro prestigio sulla desolazione del loro protagonista abbandonato 1391 14 | buona e schietta pareva si dessero la mano per perderla; e 1392 3 | avuto quell'età in cui si destano i primi amorosi desiderii — 1393 14 | invitati e in maniera da non destar neppure la piú piccola congettura. 1394 9 | pretesto per farle visita senza destarle sospetto; e il pretesto 1395 1 | animale aveva tanto muso da destarmi. Egli si avvicina al letto, 1396 1 | risponde egli "che nel destarsi forse da qualche brutto 1397 4 | Perché? Cos'è che gliel'ha destata? Dove risiede il segreto 1398 5 | azioni, chissà quanti delitti destati da un moto leggerissimo 1399 8 | il giovine che le aveva destato nell'animo un cosí dolce 1400 1 | se tu aspetti che io mi desti da solo, stai fresco» pensavo 1401 13 | la somma che noi abbiamo destinata a nostro figlio. Potrebbe 1402 2 | diseredati dalla famiglia, che destinati forse dalla natura ad essere 1403 6 | gravemente discutendo i destini di Europa con Gerolamino.~— 1404 1 | guanti verdolini e tutti destri, era stata data ad un altro 1405 13 | come si dice, il braccio destro.~— E questa casa sarebbe 1406 6 | di sottigliezza, che gli dettava ogni risposta.~— Amare un 1407 3 | un vanto per certi, cosí detti, uomini serii. Lagrime e 1408 2 | conoscerne la prima, ci dev'essere permesso di far valere 1409 12 | cioè di quelli ciecamente devoti all'ex-tribuno e pronti 1410 8 | cane tutto amore, fedeltà, devozione; il lupo fame ingorda, e 1411 2 | piú neghittoso d'Italia.~— Di' pure dell'orbe terracqueo. 1412 Pro | arguto sorriso, e piegatolo diagonalmente sulle ginocchia si volse 1413 8 | ventre? Egli parlava il dialetto bergamasco, da far strabiliare 1414 7 | domini coperti di trine e di diamanti che mettono il piede calzato 1415 3 | tali caratteri non se ne diano piú nella moderna società.~ 1416 14 | mettiate a letto, e che diate ordine voi stessa di non 1417 8 | metafisiche, cosí burlescamente dibattute a tavola, avevano lasciato 1418 4 | misura.~Inganno! Il dovere le dicea questo; ma il cuore le suggeriva 1419 13 | cuore. Io respinsi il dono dicendogli che, per far un'opera buona, 1420 13 | conosciuta, venne a svegliarmi dicendomi che era stato suonato il 1421 6 | dovesse sospettare ch'ella non dicesse la verità.~Egli stette un 1422 12 | militari; ma per quanto dicessero e facessero non poterono 1423 13 | Era tanto tempo che non mi dicevi queste parole. Se tu sapessi, 1424 12 | quelle sanguinose profferte, dichiarando che tali fatti poteansi 1425 8 | fosse stata lei la prima a dichiararsi.~Quanto a Emilio, sebbene 1426 2 | delle lettere... ed essere dichiarato genio.~Pochi mesi dopo il 1427 4 | delle donne.~Non furono dichiarazioni, ma furono mille volte piú 1428 15 | Rinvenuta dallo stupore e — diciamolo pure — dalla vergogna di 1429 17 | CAPITOLO DICIASSETTESIMO~ ~IL SEI FEBBRAJO~ ~Gli 1430 2 | scappato un suo cassiere con diecimila franchi.~— Infine che cosa 1431 17 | verso coloro, seguiti da una diecina di compagni, e non appena 1432 3 | primogenito, invece, verso i dieciott'anni, aveva seguito come 1433 13 | allora, preso un lume, mi diedi ad esaminarli, e non appena 1434 6 | merito a' suoi occhi col difendere sua cugina e mostrar buon 1435 15 | con lui. Sei tu pronto a difendermi? Tu solo mi puoi salvare. 1436 13 | figli... Io penserei bene a difenderti, e ad adorarti... Pensa 1437 14 | trovare qualche parola per difendervi, per giustificarvi, se non 1438 14 | lo può figurare. Non la difendeva per ciò che avesse fatto; 1439 11 | pugni senza far atto di difesa o di dolore. Si sarebbe 1440 3 | rettitudine, e il cui solo difetto era una dose terribile di 1441 14 | Dal Poggio con un po' di diffidenza.~— Ella vuol scherzare, — 1442 12 | fra di loro i liberali, diffonder libri, giornali, fare acquisto 1443 12 | erano andate organizzando, diffuse in ogni parte, ma aventi 1444 Epi | sovrastano a Porto ed a Luino, diffuso con luce spanta e vaporosa 1445 8 | vostri amori ed alla vostra digestione. Voi sapete il mio voto. 1446 Pro | mattina capita don Giacomo, digli di ripassare dopo mezzogiorno.~ 1447 14 | ripeté il Dal Poggio digrignando i denti, movendo due passi 1448 14 | istupidita; le sue pupille si dilatavano spaventosamente, e le sue 1449 12 | popolani onesti se il male non dilatossi, traendo in una comune sciagura 1450 3 | soverchie rotondità, come chi si diletta di procaci forme. Ciò poi 1451 2 | Ernani all'uscita:~ ~«Mercè, diletti amici,~A tanto amor mercè»~ ~ 1452 14 | annunciò la modista.~— Dille di entrare; — rispose la 1453 14 | racconto non mi vietassero di dilungarmi troppo nello studio di questi 1454 11 | provo... vedrai, — seguitava dimenandosi nei panni aspettando che 1455 6 | io?~Il nonno cominciava a dimenarsi sulla sedia con impazienza.~— 1456 14 | Dico il vero — se le dimensioni del mio racconto non mi 1457 13 | vedute una volta non si dimenticano facilmente.~Dopo aver data 1458 12 | perché ti assicuro che il dimenticarlo ti potrebbe costare molto 1459 13 | cosí...~— Tu finirai col dimenticarmi;... non mi potrai veder 1460 4 | che mi fai... Cercherò di dimenticarti.~ ~ ~ 1461 12 | un paesaggio un pittore dimenticasse il cielo, o in un ritratto 1462 10 | quel momento ella aveva dimenticata la propria colpa e sentiva 1463 8 | scherzi. Le donne, poco prima dimenticate da quei filosofi, ripigliavano 1464 13 | detto?~— No; se ne saranno dimenticati; ho dovuto partir subito 1465 5 | per quella notte Emilio dimenticò Noemi.~ ~Il giorno dopo 1466 1 | anch'io. Gli è perciò che ho dimesso il pensiero di trovarli.~— 1467 5 | pareva, dico, dovessero diminuirle l'angoscia e darle sollievo.~— 1468 8 | altra angoscia erano assai diminuite; Emilio la trattava bene, 1469 6 | accresciuto il sospetto del nonno, diminuito non glielo aveva di certo. 1470 5 | provava forse il bisogno di dimostrar il suo amore, se non quando 1471 15 | vado superbo di poterti dimostrare che ti amo, che ti idolatro... 1472 14 | che sua moglie gli aveva dimostrato vivissimo desiderio di vedere 1473 3 | la tenerezza, che questi dimostrava per Noemi l'avevano spaventata, 1474 3 | ardente e quasi dorato che ne dinota la estrema finezza, avevano 1475 11 | chiarori lontani e foschi che dinotavano le finestre illuminate di 1476 7 | e leggeva la Bibbia del Diodati... Mi par ancora di vederlo!~ 1477 2 | onore a un discepolo di Diogene. Ma, come bisognava pensare 1478 13 | trepida emozione che le stava dipinta nella pallidezza delle guancie, 1479 4 | che la fantasia le avea dipinte quando era fanciulla. Questa 1480 3 | monotona, e con sussiego diplomatico, andava discorrendo di politica 1481 10 | sono mai la politica, la diplomazia, la storia, se non immense 1482 9 | cosí. Sappiamo già a un dipresso quali rei progetti volgesse 1483 14 | troncar quel dialogo. — Dirai dunque alla madame che il 1484 8 | nulla... a che pro glielo direi? Egli mi negherebbe tutto 1485 17 | sparpagliati nemici, si diressero tosto verso coloro, seguiti 1486 Epi | la mia Sebastopoli. Che diresti d'un soldato che il giorno 1487 9 | resto, — continuò tornando direttamente sul proposito — non fa bisogno 1488 6 | domande che le venivano dirette da ogni parte; ma erano 1489 12 | premurosamente al suo letto il direttore di polizia e le autorità 1490 Pro | quasi suo malgrado, la direzione — dalle frequenti svoltate 1491 13 | consumato nella banca, che dirigerebbe gli affari, mentre tu ne 1492 1 | tutti della mano sinistra. Dirigersi all'ufficio, ecc. ecc." 1493 10 | marito che pensa a' proprii diritti, e teme di vederli offesi.~ 1494 5 | di amore; aspettava — per dirla in linguaggio da innamorati — 1495 Int | anch'io sarei tentato di dirli cavalieri d'industria o 1496 6 | Oh! ella non ha che a dirmelo. Quand'è ch'io le ho rifiutato 1497 13 | condizioni e il resto.~— Potresti dirmene il perché?~— Perché io non 1498 Epi | ragazzino di due anni a dirne molti. La fanciulla vestiva 1499 11 | al cominciare di quella dirotta. Ma come poi Fanfirla seguitava 1500 8 | cuscino del sofà a piangere dirottamente.~ ~A questo punto un omerico 1501 5 | della carrozza e diede in un dirottissimo pianto.~ ~Ora a chi domandasse 1502 17 | suo tutore, scoppiò in un dirotto e disperato pianto.~Allora 1503 13 | qui nel cuore! Non potrei dirveli tutti in una volta. La posizione