IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1504 14 | riso... Non fa bisogno di dirvi che non mi abbisognarono 1505 Pro | avrebbe potuto crederla disabitata, se la temperatura sensibilmente 1506 1 | desolata che succedette ai disastrosi tentativi d'indipendenza 1507 8 | Emilio aveva messa la povera discacciata in una stanza a camera, 1508 2 | avrebbe fatto onore a un discepolo di Diogene. Ma, come bisognava 1509 4 | mercante di mode: ella ne era discesa, e nel discendere gli avea 1510 10 | pallida, colle occhiaie, discinta; la finzione: è la donna 1511 12 | cosí sarà bene ch'io ne discorra con parole di qualche autore 1512 3 | sussiego diplomatico, andava discorrendo di politica agli altri due, 1513 3 | moglie dell'uomo grave che discorreva di politica, il signor Emanuele 1514 Epi | specie di riguardo,... di discrezione delicata,... come se temesse 1515 14 | Il fatto è che, dopo aver discusso a lungo, quei due uomini 1516 4 | Firmiani, poi correva al club a discutere la quistione d'Oriente. 1517 10 | allora non voglio certo disdirlo adesso... Ma io credo però 1518 3 | quasi ribelli al pettine, si disegnavano ondati, a profluvio e pieni 1519 7 | bizzarri soggetti de' suoi disegni.~Molti di essi diventarono 1520 2 | traviamenti di questi poveri diseredati dalla famiglia, che destinati 1521 13 | questa vita! Che direbbero se disertassi cosí il campo dove, poco 1522 11 | certe figure che faceva e disfaceva colle molle... ma in realtà 1523 15 | che la morte che ci possa disgiungere... Emilio, Emilio; — continuò 1524 8 | li aveva tenuti per poco disgiunti dal resto della compagnia. ~ 1525 8 | cosa per iscongiurar quella disgrazia? ~Nulla! La povera vecchia 1526 11 | impiccheremo loro.~— Ma, o disgraziati, non capite che è impossibile! — 1527 15 | ch'io ti lasciassi. ~— Il disgraziato! E tu? ~— No, io non ti 1528 2 | Teodoro finirà col disgustarci se continua cosí — disse 1529 13 | ormai sono stufo, sono disgustato di questa vita sospesa e 1530 5 | formata del vero amore, la disgustava.~— No, no, Cristina; — disse 1531 5 | di me;... ma mi dovetti disingannare;... oh è tutt'altro;... 1532 8 | a cena.~Questo magnifico disinteresse; e l'amore sterminato ch' 1533 11 | Paolino?~— Sí; poi c'è il Disma e il Michele colle rispettive 1534 14 | guai a voi se pensaste di disobbedirmi... signora... E cominciate 1535 Int | Scapigliatura è tutt'altro che disonesta. Se non che, come accade 1536 17 | padre... per sapere d'averlo disonorato! Amare passionatamente una 1537 14 | rivelazione del proprio disonore.~— È tornato a casa? — chiese 1538 4 | virtuose quelle donne, che al disopra d'ogni cosa mettono il rispetto 1539 Int | particolare maniera eccentrica e disordinata di vivere — o, infine, per 1540 Epi | vero che la realtà è al disotto della immaginazione.~— Molto 1541 1 | Quella cambialetta dei guanti dispajati?" "Sí signore." "Ma senza 1542 11 | sollazzo.~ ~Emilio si tirò in disparte per lasciarli passare senza 1543 1 | quantunque avesse ottenuta la dispensa dalla sovrana degnazione, 1544 2 | ma a un patto. Ch'io sia dispensato dalla seccatura di condurre 1545 5 | qui non vedo ragione per disperarsi. Gli uomini hanno tavolta 1546 17 | all'udir quelle parole disperate cercava di trattenerlo cingendogli 1547 12 | molti fuggiti; gli altri si dispersero e si isolarono»... Mazzini 1548 13 | le scene di malumore, i dispetti; e si sentiva preso da un 1549 6 | nonno crollò il capo quasi dispettosamente.~— Caro Emanuele, tu non 1550 14 | interesse per me?~— Perché mi dispiace di vederla addolorata, e 1551 5 | egli ti ha detto delle cose dispiacenti è segno che è geloso, e, 1552 5 | Questo povero giovine ha dei dispiaceri segreti e cerca di stordirsi... 1553 9 | la sala, come uomo che si dispone a partire, tornò a sedersi 1554 Pro | stava a sedere sul letto disponendosi un po' di mala voglia ad 1555 14 | Gigia, poi mentre questa si disponeva ad andarsene:~— Dunque fanciulla, — 1556 13 | acquistato il diritto di disporre del capitale che ti fu costituito 1557 14 | dopo, e di aver date le disposizioni necessarie, uscí per metter 1558 Pro | là accanto agli specchi, disposti senza simmetria, alcuni 1559 2 | il cielo!~Tali, o ad un dispresso furono le esclamazioni che 1560 4 | errore... io sarei disposto a disprezzare piú la prima che la seconda, 1561 15 | giurami sopratutto che non mi disprezzerai un qualche giorno per quello 1562 12 | far rimostranze su quella dissennata smania di venir al sangue 1563 5 | entrava. Almeno cosí mi dissero. Credo che mia moglie lo 1564 Epi | riposo, e che negli infelici dissimula a stento la stanchezza d' 1565 14 | giacché sarebbe inutile dissimularti che è per me d'una certa 1566 2 | passione soffre di essere dissimulata, giacché, veloce come il 1567 Pro | un'altra sala.~Essa non dissomigliava dalla prima, e come la prima 1568 5 | logica, cosí volgare, cosí al dissotto dell'ideale che ella s'era 1569 3 | io certo quello che te ne dissuaderà.~— E chi mi direbbe ella 1570 17 | poco prima aveva cercato di dissuadere gli altri; tutti e quattro, 1571 14 | a trovarla;... ma ne fu dissuasa da Emanuele, che le ripetè 1572 4 | pensiero. In teatro non le distacca gli occhi d'addosso. Va 1573 Epi | professore mentre stavano per distaccarsi.~— No; figlia mia; — rispose 1574 Epi | orzava velocissimo a poca distanza. Ella staccò lo sguardo 1575 1 | brava volta pel letto, e ti distendi voluttuosamente sotto le 1576 17 | Parecchi cadaveri stavano già distesi al suolo. Emilio colla sciabola 1577 7 | sanguinoso e sconciato stava disteso su una tavola...~Me gli 1578 12 | quello dei liberali, che per distinguerli dai mazziniani chiamerò 1579 11 | in quando da qualche piú distinto schiamazzo di maschere ebbre 1580 6 | mia morale non fa tante distinzioni. E in ciò la penso appunto 1581 15 | dolore fu breve, né valse a distoglierla dal suo proposito. Un affetto 1582 6 | saprei... cosí... come si distrae una donna che, secondo me, 1583 4 | tratto di diventar il piú distratto od il piú agghiacciato degli 1584 9 | questa messa in guardia distruggerebbe ogni mio piano. Bisogna 1585 14 | rispondere un: Va bene, che non distrusse però la prima impressione.~ 1586 Epi | delicata,... come se temesse di disturbarla. Le sue domande erano sempre 1587 2 | Egli non ci ha dato che dei disturbi finora. E tutto per quella 1588 Pro | alto.~— Ho bisogno di lui. Ditegli che faccia la carità di 1589 16 | Ditemi che non è vero, oh ditemelo per carità!~Bartelloni chinò 1590 2 | abborracciata per un teatro diurno, e un protesto di cambiale — 1591 10 | ancora come il giorno che divenisti mia moglie...~E, cosí dicendo, 1592 2 | lo è già, va a rischio di diventarlo!~— Hai veduto le sue cifre?~— 1593 7 | suoi disegni.~Molti di essi diventarono poi soggetti dei miei drammi... 1594 13 | che oggi, come sai, sono diventate quarantamila coi risparmi. 1595 13 | nascita appena che fossi diventato maggiore, e padrone del 1596 13 | centocinquantamila lire diventerebbero tue... Che ne dici?~— Cosa 1597 6 | sarà molto difficile che lo diventi nel tempo che mi resta a 1598 2 | lui; — disse Emilio — Io divento suo protettore. Che volete? 1599 Epi | sulla profondità metafisica diventò poi un profondo metafisico. 1600 4 | della sua passione le era divenuto impossibile. La sua stessa 1601 6 | una volta. Dipende dalla diversità delle nostre opinioni in 1602 12 | notte contro l'assoluto divieto dei capi, quel meschino 1603 4 | della Firmiani... con una divina promessa... pel giorno dopo.~ ~ 1604 4 | avesse avuto un lampo solo di divinazione, forse Noemi era ancora 1605 Epi | suo malgrado, negli occhi divini e nell'estrema pallidezza 1606 12 | Milano, a circa tremila, divisi in compagnie con capitani, 1607 3 | a sua cugina un'occhiata divorante. ~Questa che era stata preparata 1608 14 | pericoloso.~Il Dal Poggio divorava la Gigia collo sguardo; 1609 12 | CAPITOLO DODICESIMO~ ~LA SITUAZIONE DEL GIORNO~ ~ 1610 7 | ammirare la superba città dei Dogi sepolta nella quiete delle 1611 4 | Pure continuò a parlargli dolcemente. Ma dopo dieci minuti di 1612 13 | abbandonava di nuovo a tutte le dolcezze del proprio amore... e Noemi 1613 4 | erano venuti in seguito i dolci consigli de' suoi genitori. 1614 4 | la forza di sottrarsi al dolcissimo sentimento che la invadeva.~ 1615 8 | bocca all'orecchio della dolente, le scoccò il nome di Noemi 1616 11 | bisogno di far l'indiano. Ti domando che cos'hai voluto dire?~— 1617 3 | TRE GENERAZIONI~ ~Alla domenica e al giovedí in casa Firmiani 1618 4 | e, chiusa com'era nelle domestiche pareti, si annoiava a morte 1619 4 | tradisce la fede sotto il domestico tetto, violando per cosí 1620 1 | abbia saputo del mio nuovo domicilio è un mistero. Da una settimana 1621 5 | confessiamo che questa legge ci domina anche noi donne. Cosa vuol 1622 12 | disse Paolino sempre piú dominato dal fiero contegno di Emilio — 1623 7 | quale s'incontra in due domini coperti di trine e di diamanti 1624 Pro | Se domani mattina capita don Giacomo, digli di ripassare 1625 15 | dovessi dirle di tornarsene dond'è venuta...?~— Ebbene, sarò 1626 8 | cosí, in punta di piedi, dondolandosi leggermente sulle anche 1627 9 | Sai che Noemi è una buona donnetta, che non farà mai una cosa 1628 13 | senza cuore. Io respinsi il dono dicendogli che, per far 1629 2 | quando?~— Pel giorno sei.~— Dopodoman l'altro!~— Sicuro.~— È pazzo?~— 1630 12 | saperne di nulla. Domani o dopodomani riceverai gli ordini da 1631 15 | gli accresceva a mille doppi nel cuore l'emozione...~ 1632 9 | CAPITOLO NONO~ ~DOPPIA MANOVRA~ ~Emanuele Dal Poggio, 1633 7 | predellino di una carrozza dorata e vanno a riposare dal veglione 1634 7 | che Emilio credo che non dorma mai dalla parte del cuore.~— 1635 Epi | ad assisterla al letto, dormendo su una scranna qualche ora, 1636 1 | permesso?». Io fingeva di dormir chiuso, anzi mi misi a russare 1637 5 | destarla al mattino, di farla dormire per sempre.~Abbiamo veduto 1638 13 | po' ammorzate dal sonno dormito e dal sogno d'amore, pur 1639 3 | mani raccolte dietro il dorso. Egli, con voce monotona, 1640 Pro | bionda stava rovesciata sul dossale d'una sedia a bracciuoli 1641 2 | piedi, come per scuotersi di dosso un molesto pensiero, ridiventava 1642 13 | so se potrei ottenere di dotarlo come vorrei e di trovargli 1643 3 | nelle nature perfettamente dotate; quasi ribelli al pettine, 1644 6 | no. La natura lo aveva dotato di una intelligenza perfettamente 1645 3 | sedurre, chiunque fra le doti femminili non mette per 1646 Pro | fida canna tradizionale dei dottori ostetrici di trent'anni 1647 12 | buon senso collo spirito dottrinario; giudicò timidi, languidi, 1648 17 | chissà come soffrente, e non doverla mai piú rivedere; e sentirsi 1649 2 | Allora mi rincresce di doverle dire che deve seguirci perché 1650 13 | Allora mi rincresce di dovervi dire, caro tutore, che non 1651 17 | avessero preso parte al moto, dovettero mettersi in salvo esulando.~ 1652 10 | Queste sono parole che non dovrebbero uscire dalla tua bocca, 1653 12 | voce da vigliacco — Perché dovrò essere io solo responsabile 1654 2 | Lo sventurato faceva il drammaturgo per vivere.~Questo tipo, 1655 Pro | sospetta le cedi volentieri la dritta.~ ~Fu in una di queste notti 1656 13 | mi rispose egli senza dubitare "di qualunque padre che 1657 5 | La povera donna sebbene dubitasse che Emilio non si recasse, 1658 10 | d'ironia: — Non ne ho mai dubitato.~Il Dal Poggio che stava 1659 13 | stato indovinato.~— Perciò dubitavo che tu fossi pronto a dar 1660 Int | elemosina, ma la povertà di un duca, a cui tocca di licenziare 1661 7 | istrada.~— Che conti, che duchi?... A Milano... tutti uguali. 1662 3 | sposato la cittadina Armanda Duclos fuggita con suo padre dalla 1663 5 | ultimi dodici marenghi delle duecentocinquantamila lire che mi lasciò mio padre 1664 5 | ben frivolo e puerile.~Mi duole assai di non essere del 1665 2 | allegria fu di cortissima durata.~Teodoro s'arrestò di botto 1666 9 | sicurezza, la quale gli durava sempre come un'abitudine, 1667 12 | città» — la contrada del Durino — «il protomedico Vandoni, 1668 1 | signor Gustavo...». Io duro, ed egli da capo. Finalmente 1669 17 | disuguale, e ormai disperata, durò ancora qualche poco; poi 1670 11 | distinto schiamazzo di maschere ebbre ed urlanti.~Perduta ogni 1671 3 | per caso da un banchiere Ebreo; la riconoscenza del marito, 1672 11 | limpido il mattin; ~«La preda, ecc…~ ~E il coro cantava:~ ~« 1673 7 | ergo il disordine una cosa eccellente... quod erat demonstrandum.~ ~— 1674 Int | certa particolare maniera eccentrica e disordinata di vivere — 1675 2 | meno apollinee, essendo eccessivamente ripetute in ogni romanzo, 1676 4 | in circostanze cosí poco eccezionali sarebbe cosa stolta.~Noemi 1677 5 | che ogni regola ha le sue eccezioni. Tanto è vero che io stessa, 1678 2 | Lucullo e di Baldassare sarà ecclissata dalla mia. Nei secoli venturi 1679 | Eccoci 1680 | Eccoli 1681 | Eccolo 1682 | Eccomi 1683 Pro | poco prima cosí silenziosa echeggiava dei vagiti di una creaturina... 1684 2 | madre, non devono piú trovar eco nella nostra età di giustizia 1685 1 | giovinotti, che per riguardi economici avessero scelta la sua bottega 1686 Epi | usciva dal camerino dell'economo, dove era stato a levare 1687 11 | mise a considerare il bruno edificio del castello quasi perduto 1688 17 | Fanny — il romanzo dalle 28 edizioni, che da' critici diversi 1689 9 | l'infelice, coll'idea di educar Noemi alla vita coniugale, 1690 2 | la miseria dell'uomo educato.~Eppure Gustavo avea subíta 1691 13 | Essa lo abbracciò con muta effusione di tenerezza. ~Emilio era 1692 13 | essere tacciato di vecchio egoista, ti dirò che a questo mondo 1693 13 | per ritirarmi a vegetare egoisticamente... e a far denari? Qual 1694 17 | FEBBRAJO~ ~Gli antichi, maestri egregi nell'arte di dare una forma 1695 14 | consigliere...! È sempre stata egregiamente.~Ma tosto, coll'idea che 1696 5 | richiese del saluto nell'egual modo.~Allora Noemi gli porse 1697 11 | mosche a qualcheduno, laggiú, ehn?~— Alla Pendolina.~— Che 1698 11 | il coro cantava:~ ~«Amic, el piccol lume accendi ~«È 1699 8 | dieci anni, levata dalle elementari, dove aveva imparato a leggere 1700 Int | generose, anima di tutti gli elementi geniali, artistici, poetici, 1701 14 | scossa come da una scarica elettrica e il pianto le ricorse negli 1702 14 | epoca, come il telegrafo elettrico e i romanzi illustrati a 1703 14 | come gli acri vapori si elevano dalla velenosa miscela d' 1704 11 | piano delle acque, e ascolto elevarsi il misterioso concento di 1705 12 | elemento piú virtuoso, piú elevato, piú colto, piú realmente 1706 11 | suo abbigliamento, come un elmo da crociato sulla testa 1707 4 | linguaggio, i suoi furono piú che eloquenti!~Egli era partito innamorato 1708 11 | borsa sulla cuticagna, e l'elsa di un inutile spadino inchiodato 1709 7 | L'ordine è tutto ciò che emana da un'autorità... Che cos' 1710 10 | sapesse far la storia di certe emicranie e di certi mali di nervi 1711 2 | giustizia e di buon senso. L'Emile di Girardin, per esempio, 1712 12 | con enormi mezzi e fidati emissari, sfidasse i governi tirannici, 1713 2 | della scuola passata hanno empito i loro assurdi romanzi di 1714 12 | d'armi, reagire con atti energici contro le esorbitanze del 1715 7 | di teatro e via come un energumeno pel Marino verso la casa 1716 15 | Il tutore parlava con un'enfasi cosí sincera, con un'ansia 1717 12 | servigi. Ma le favolose enormezze di certi capi-popolo, per 1718 12 | società segrete, che con enormi mezzi e fidati emissari, 1719 11 | maniera un po' di quell'ente astratto di cui siamo tutti 1720 2 | di casta. Il giovine che entra nel mondo sa che ormai i 1721 7 | bottega — mi rispose.~Vi entrai, e passando quella soglia 1722 13 | la strada in carrozza ed entrammo in Milano che spuntava l' 1723 16 | Emilio rispose:~— Io non entrerò in quello che l'onore di 1724 10 | capisco, Emanuele, che cosa c'entri il guadagno d'un autore 1725 6 | stata creata da Dio per entusiasmare il pubblico dal palco scenico 1726 Epi | EPILOGO~ ~Dal 6 febbraio 1853 sono 1727 12 | balordaggine dei subordinati; un episodio sanguinoso di questa frenesia 1728 8 | colorati, gli aveva scritto un'epistola cosí piena di candida tenerezza 1729 6 | intelligenza perfettamente in equilibrio col suo carattere.~— Non 1730 Pro | per certa gente dabbene equivale a poco meno di matto.~— 1731 14 | permetteva una risposta equivoca.~— È uscita di casa.~— Quando?~— 1732 2 | accennare — per non far nascere equivoco fra il biondo ed il nero — 1733 | eran 1734 | erasi 1735 | erat 1736 | eravamo 1737 | eravate 1738 10 | zolle sono coperte dalle erbe e dai fiori. La verità: 1739 3 | giorno suo marito unico erede del nonagenario conte.~Ora 1740 12 | condannati nel capo, o all'ergastolo; molti fuggiti; gli altri 1741 | ergo 1742 13 | E questa casa sarebbe da erigersi in Milano?~— No, a Lione.~— 1743 2 | intuonava in recitativo di Ernani all'uscita:~ ~«Mercè, diletti 1744 12 | svegliato, ardito, capace di eroiche virtú; ma non andava scompagnato 1745 3 | gesto che non tradisse l'erotica pretesa.~Vestirsi bene, 1746 1 | tempi stava piú che mai all'erta, ne aveva avuto anch'essa 1747 12 | spirito pubblico era cosí esacerbato, che, quando corse voce 1748 12 | aver misura né proporzione esagera la forza, e minaccia da 1749 9 | prima di tutto non bisogna esagerare il pericolo...~— Io non 1750 15 | gettarsi nel naviglio... Voi esagerate le cose. Ormai è quasi un 1751 3 | avea senz'accorgersi cosí esagerato, l'aveva ornato di tali 1752 10 | sicurezza. Quanto piú ella se lo esagerava colla trepida fantasia finché 1753 5 | mia acconciatura.~— Ora tu esageri, — continuò Cristina — Prima 1754 9 | il pericolo...~— Io non esagero nulla. Soltanto che penso 1755 12 | popolare, che, agenti, o esaltati, o di malafede, o ignoranti, 1756 11 | poi, come se quel breve esame lo avesse rassicurato, zufolando 1757 7 | medicina; ma dagli ultimi esami in poi non gli era mai piú 1758 Pro | precipitosamente, rifece la via esaminando piú attentamente le pareti 1759 1 | quando il guantaio venuto ad esaminar la mercanzia mi avverti 1760 Pro | già si moveva ansioso per esaminare gli altri quadri che ornavano 1761 2 | ad un dispresso furono le esclamazioni che uscirono da quelle bocche...~ 1762 14 | tempo, che appartengono esclusivamente alla nostra epoca, come 1763 7 | può essere che una cosa esecranda... ergo il disordine una 1764 12 | confermò la sentenza e l'esecuzione dell'arcangelo Gabriello. 1765 Epi | miracolo. In fisiologia questi esempi non sono cosí rari come 1766 14 | rispose questi — L'onor mio esige assolutamente che io conduca 1767 16 | che l'onore di entrambi esigerà in seguito da loro... Io 1768 14 | Vi ripeto dunque che esigo che vi mettiate a letto, 1769 12 | cagionato i numerosi arresti ed esilii del 1851 e 1852; e si dovette 1770 12 | ogni altra città d'Italia, esisteva in Milano, svegliato, ardito, 1771 14 | non so nemmeno piú che voi esistiate;... ma siccome le leggi 1772 15 | Emilio, Noemi non aveva molto esitato a prendere un'estrema risoluzione.~ 1773 14 | appassionata un'idea, che cerca un esito, e rovescia gli ostacoli, 1774 12 | atti energici contro le esorbitanze del governo, star pronta 1775 5 | invece un gran bisogno di espandere fisicamente la sua bile... 1776 12 | sapesse a che rischio s'esponeva con quell'uomo a non pigliarlo 1777 1 | terza si guardò bene di esporre l'animo suo, e rispose crederli 1778 10 | ho detto, se non volete esporvi a serie conseguenze...~Noemi 1779 13 | lei possa levarlo dagli esposti e sorvegliarlo. Forse non 1780 14 | furono ripetute le idee già espresse e accennate indietro, la 1781 2 | di fisonomie, piú o meno espressive, piú o meno apollinee, essendo 1782 Epi | filosofo con un sorriso espressivo — Si vede che voi siete 1783 4 | fosse già un'altra frase ad esprimerlo — s'era accorta quasi con 1784 13 | caro tutore; io non so come esprimervi la mia riconoscenza per 1785 10 | parola è poca; le parole esprimono alla meglio gli affetti 1786 2 | bene di essa, potrà essere espulso e surrogato da un nuovo 1787 Int | povertà il suo carattere essenziale. Non la povertà del pitocco 1788 12 | qualche cosa deve essere essenzialmente politico e storico, cosí 1789 | esserne 1790 | est 1791 11 | vale a dire una specie di estasi perenne, beata, ineffabile, 1792 Epi | bacino appariva allo sguardo estasiato del giovine viaggiatore 1793 4 | giovine che stava in piedi estatico a guardarla — nell'abbassare 1794 12 | ma, al momento, trovavasi estenuato, pieno di magagne interne 1795 Epi | la mano.~Si parlò di cose estranee al passato: di guerra, di 1796 5 | doppio taglio...~Emilio, se l'estro gli dava, era pieno di spirito. 1797 17 | dovettero mettersi in salvo esulando.~In tal modo quelli stessi 1798 2 | darvi. Aprite le orecchie ed esultate. Quella sgualdrinella, che 1799 10 | cosa vuoi dire... Quegli eterni Promessi sposi! E che cosa 1800 4 | che coll'intensità, e la eternità del suo amore, provava una 1801 12 | condizioni immature di eventi europei.~«Mazzini invece persisteva 1802 Pro | dicono — del peccato di Eva.~Perciò — fin dal primo 1803 12 | a condizioni immature di eventi europei.~«Mazzini invece 1804 10 | si trovava preparata ad evitarlo, o a combatterlo, quando 1805 17 | frastuono di armi, di grida, di evviva e di bestemmie, che gli 1806 14 | interrotto il racconto dell'ex-cavalier servente.~— Vengo appunto 1807 12 | quelli ciecamente devoti all'ex-tribuno e pronti a rispondere ad 1808 14 | dovevi tornar oggi per quella faccenda con mio marito, e l'ho mandato 1809 6 | volete fare?~— Perché no?~— Facciamola pure.~— Credi tu che il 1810 Pro | cielo, rischiara la bruna facciata d'un palazzo, che ti si 1811 | facea 1812 2 | totale assenza di guanti, faceano fede ch'ei ne aveva sempre 1813 Pro | questi si mostrò sulla soglia facendogli cenno di seguirlo.~Il professore, 1814 | facendosi 1815 | facessero 1816 2 | sonanti.~A cui il caporale faceto non aveva mancato di rispondere:~— 1817 | facevo 1818 14 | egli alla Gigia — un mezzo facilissimo e potente per riacquistare 1819 12 | e i popolani, ma con una facilità che metteva spavento. Il 1820 13 | piedi. Io non ho neppure la facoltà di proportelo finora... 1821 1 | incerta come il volo della falena, che non sa su qual fiore 1822 12 | questa falsa credenza da fallaci rapporti perdette cosí l' 1823 12 | che fino adesso non ha né fallata una vittima né scoperto 1824 7 | voi perché un asino che fallisce trova mille che gli prestano 1825 10 | atmosfera di pregiudizii, di false convenienze, e di ipocrisie? 1826 2 | astratto, è uno dei piú falsi sentimentalismi onde i romanzieri 1827 5 | nella sala superiore dalla fama di un famoso banco di macao, 1828 12 | assassino, complice di furti famosi rimasti impuniti, quella 1829 4 | idea prova, come due e due fan quattro, che il mondo non 1830 2 | mantenere alla capitale un fannullone — diceva lui — che non veniva 1831 17 | intorno, ecc. ecc.»~Nella Fanny — il romanzo dalle 28 edizioni, 1832 11 | gridò scorgendo di nuovo il fantasima scivolar fuori dell'atrio, 1833 14 | correva, inseguita dai cento fantasmi che non dovevano piú lasciarle 1834 14 | ultime conseguenze della sua fantasticheria, ritornava per poco sui 1835 14 | Lo sventurato — come un fantoccio a cui i fili nelle mani 1836 15 | abbandonarla? Voi al mio posto fareste lo stesso, giacché anche 1837 13 | accettassi di fuggire con te, tu faresti un sacrificio?...~— No, 1838 5 | lavoro di ricamo, si mise a fargliene i piú grandi elogi.~Vi sono 1839 Pro | avversione ai medici ed ai farmacisti. Nel quartiere, questa sua 1840 6 | marito, non so come avrei a farmene io uno scrupolo... Ma essa 1841 2 | sempre il suo canto. Fra una farsa abborracciata per un teatro 1842 3 | dell'amore: occhi al cui fascino nessun'anima d'uomo nobilmente 1843 12 | Milano dunque «erano in fase di formazione due partiti; 1844 5 | stessa per istudiare le fasi di un dolore che ha sempre 1845 5 | Noemi, confida a me i tuoi fastidii... È dunque vero che tu 1846 4 | donna.~Nel mondo queste fatali illusioni dei primi giorni 1847 17 | distaccato da lei da una fatalità ineluttabile; e dover quasi 1848 14 | poco da Milano con me. Non fatevelo dire due volte.~Noemi era 1849 | fatte 1850 13 | padre venne a chiamarmi, e fattomi entrare nella camera vicina 1851 5 | un piccolo parapiglia. I fattorini del caffè s'interposero, 1852 9 | maritale, e viveva nella fatua certezza che una donna a 1853 11 | uso della memoria, della favella e delle gambe.~ ~A destra 1854 12 | render grandi servigi. Ma le favolose enormezze di certi capi-popolo, 1855 13 | Ella gli strinse con forza febbrile la mano che teneva nella 1856 16 | m'intende?~Queste frasi febbrili, sconnesse, uscivano come 1857 7 | allegri... ~In quelle ore di feconda follia spesso i turaccioli 1858 Int | sul ciglio, e le memorie feconde nel cuore.~Dall'altro lato, 1859 8 | famiglia: il cane tutto amore, fedeltà, devozione; il lupo fame 1860 6 | vedi: la ti è sfuggita dal fegato, non dal cuore. Noemi l' 1861 11 | quaranta persone, tra maschi e femmine, le quali andavano cercando 1862 17 | e menatogli un terribile fendente gli tagliò netto un braccio.~ 1863 8 | il buon umore. Nella sua fenomenale ignoranza delle cause e 1864 14 | brillanti dell'arciduca Ferdinando o della repubblica Cisalpina!~ ~— 1865 5 | conchiuse egli — non per ferirlo.~— Ed ora? — interrogò Noemi.~— 1866 17 | di cadenti, e lamenti di feriti, e lunghi allarmi risuonanti 1867 14 | da Milano, perché io ho fermamente stabilito di condurla via, 1868 12 | Londra?~— Io! — sclamò Emilio fermandosi — Miserabile! Ah tu credi 1869 5 | Emilio pentito lo facesse fermar di nuovo per salire; ma 1870 Pro | tale insomma da non fermare lo sguardo di chicchessia.~ 1871 5 | rallentare la corsa, poi fermarsi a guardar se venite...; 1872 5 | Mi pare però che potresti fermarti a casa a pranzo, e andarci 1873 14 | che ne sarebbe derivato. Fermatosi perciò sulla soglia dell' 1874 8 | scuola, dove molte volte si fermava fino alle dieci della sera. 1875 7 | un po' desolata del viso fermavano la gente in istrada; la 1876 Pro | seconda stanza, e disse:~— Ci fermeremo qui.~— Posso sbendarmi? — 1877 13 | partire — sappi che io mi fermo a Milano un mese, e sono 1878 11 | occhi.~— Ah sí?! — gridò ferocemente — piglia, piglia, piglia, 1879 6 | fossero azioni di strade ferrate o cartelle del prestito. 1880 8 | assai colla gazzarra che le ferveva intorno.~Chi mai vedendola 1881 4 | portava i suoi frutti.~Dai piú fervidi trasporti di passione era 1882 14 | sul cuore di un generoso e fervido amante, c'è sempre qualche 1883 5 | mettendosi a letto, pregava fervorosamente il buon Dio di non destarla 1884 Pro | luna che mostrandosi da una fessura del cielo, rischiara la 1885 4 | inutile e vuota. Le stesse feste, e gli omaggi del mondo, 1886 14 | erano dei soliti dei giorni festivi. Il buon vecchio li aveva 1887 12 | infame fu un avvenimento festivo: l'opinione pubblica confermò 1888 8 | compagna con due sguardi fiammeggianti — ah tu non sai tutto, Teresa, 1889 Pro | a rendere piú fosche le fiammelle del gas — Milano, a chi 1890 12 | parola. ~Emilio seguitò:~— Ficcatelo, dunque, bene in mente. 1891 Pro | un angolo della camera la fida canna tradizionale dei dottori 1892 12 | che con enormi mezzi e fidati emissari, sfidasse i governi 1893 11 | d'uno Strauss, e lanciava fiere occhiate a destra e a sinistra 1894 14 | disse il conte al suo Figaro; e sedutosi nel seggiolone, 1895 11 | pezzo che lo velettava, figliol d'una negra! gridò questi, 1896 11 | di dire a dire sono tutti figlioli della legge; ma non si sa 1897 11 | soggiunse:~— Se posso? da povero figliolo.~— Vestito cosí, no; — rispose 1898 6 | la trascuri un po' quella figliuola.~Era la prima volta dopo 1899 1 | sarebbero parsi i piú buoni figliuoli del mondo, che non pensassero 1900 11 | sempre di pagar lo scotto. Figuratevi che ero capace di mandar 1901 9 | render conto a noi stesse... figurati poi al marito!~— Fantasticherie? 1902 11 | a lesti passi certi due figuri, camuffati in una maniera 1903 Epi | cadde ammalatissima e fu in fil di morte. Suo marito ebbe 1904 11 | veramente dire.~Poco lungi dal filarmonico cerchio, quattro maschere 1905 14 | come un fantoccio a cui i fili nelle mani del burattinaio 1906 7 | meno del cappon nero, il filtro non riesce a far innamorare 1907 Int | tremende sfiducie, e la finale disperazione.~Nel suo complesso 1908 15 | mandò fuori una mano dalla finestruola anteriore della vettura, 1909 12 | la cospirazione pei loro fini tutt'altro che onesti. Che 1910 13 | qualche mese. E fu allora che finii di perdere la speranza ch' 1911 15 | abbandonassi io andrei a finir questa vita, che non mi 1912 2 | sferzò i cavalli.~ ~— Teodoro finirà col disgustarci se continua 1913 13 | affliggerti cosí...~— Tu finirai col dimenticarmi;... non 1914 10 | discorso, in cui ti assicuro, finiresti col non trovarti perfettamente 1915 6 | Ah caro nonno, voi finirete col farne un enfant gaté 1916 15 | stento anche poco prima, finirono di vincerla...~Risolse di 1917 11 | c'è?~— C'è che, se non la finisci di ammiccare col guerrier 1918 Int | altro che oneste, le quali finiscono collo screditare la classe 1919 8 | orecchio mentre Teodoro finiva di camuffarsi da Maometto — 1920 6 | le labbra e continuò con finto calore:~— E sopratutto, 1921 10 | la storia, se non immense finzioni? Se la verità scoprisse 1922 5 | caffè, dove il macao e il fioccone attiravano molti giovani 1923 11 | notturni del carnevale. Erano fioche note di istrumenti musicali, 1924 11 | gallo mattiniero, qualche fioco allarme di scolta, qualche 1925 11 | gentiluomo, quello che in fiorentino si chiama: il Signore.~Era 1926 Epi | della bella malinconica fiorí un ineffabile sorriso di 1927 8 | fianco della fanciulla — fiorista, o crestaia, o cucitrice 1928 11 | interminabili spazi del firmamento brillavano rade e lucenti 1929 9 | tranquillo... Del resto, certe fisime... certe ombre che vengono 1930 5 | con finta cortesia: poi, fissandola un po' negli occhi, seguitò:~— 1931 13 | incontrarlo in istrada e di fissarlo. Era lui; invecchiato di 1932 4 | poi due ore prima della fissata s'era messo a spiar dalle 1933 16 | passo verso il Dal Poggio e fissatolo risolutamente in viso:~— 1934 13 | difficile. Tenne gli occhi fissi in quelli di Emilio, come 1935 Pro | acquerugiola, che cadeva fitta e minuta, quella contrada 1936 3 | condizione, e leva un lembo del fitto velo che nasconde il segreto 1937 8 | lagrime da ingrossarne un fiume.~Poco a poco però sí l'una 1938 5 | la polizia avesse saputo fiutarli.~Questa genía, che a Milano 1939 8 | attualità — che si direbbe fiutino l'amore, e spirino la voluttà; 1940 8 | alle piú impercettibili flessioni di voce d'un attore conosciuto... 1941 13 | leggendo un trattato sulla flogosi,... mi ricordo,... poco 1942 11 | dei portici, secondo lui — fluiva raucamente da quelle rozze 1943 Int | delle brillanti utopie, focolare di tutte le idee generose, 1944 Pro | veste da camera femminile foderata di martora bionda stava 1945 11 | inutile spadino inchiodato nel fodero; sotto a questo un gran 1946 7 | oggi. Il suo portamento, la foggia del vestire e l'aria un 1947 3 | anima d'uomo nobilmente foggiata avrebbe potuto sfuggire 1948 Pro | era fregiata di stucchi foggiati a pampini, che correvano 1949 1 | cassa di guanti colore di foglia tenera e tutti mancini~ — 1950 8 | d'amore. Comperato un bel foglio di carta da lettere, tutto 1951 13 | che certe speranze senza fondamento non giovano né a sé, né 1952 2 | sbandite. I romanzi che fondano tutto il loro interesse 1953 13 | a persuadere l'amico di fondar la banca a Milano invece 1954 7 | caricature. Allora stavo per fondare un giornale umoristico: 1955 2 | teatro milanese. Su di essa fondava ogni sua speranza. Lo sventurato 1956 13 | Si tratterebbe della fondazione d'una casa bancaria di cui 1957 11 | diè una buona tirata; si forbí colla manica la bocca; quindi 1958 14 | galoppa attraverso campi e foreste per la notte buia nelle 1959 8 | Varii gruppi s'erano andati formando a coppie, a tre, a quattro. 1960 Int | sociale, come coloro che vi formano una casta sui generis distinta 1961 11 | laddove esso si allarga a formar quel crocicchio, che adesso 1962 7 | Tutto in lui riusciva a formare il tipo del giovine condannato 1963 12 | dunque «erano in fase di formazione due partiti; quello dei 1964 Int | altri effetti, il cui studio formerà appunto lo scopo e la morale 1965 17 | gruppo di idee, che gli formicolavano confuse nel cervello, si 1966 17 | susseguente colla solita formola:~«Quando Arturo — o Armando — 1967 5 | donne che con una lode ben formulata a qualche parte del loro 1968 10 | che ti avevo pregato di fornire tu stesso la mia piccola 1969 Int | medio ceto, e aristocrazia; foro, letteratura, arte e commercio; 1970 4 | altri principii, che rendono forti e virtuose quelle donne, 1971 14 | incontro, che doveva parere fortuito ad entrambi, ella si aspettava 1972 4 | e dal dolore.~Egli aveva forzato, per cosí dire, la porta, 1973 11 | certi chiarori lontani e foschi che dinotavano le finestre 1974 12 | inginocchiare davanti alla fossa scavata, bendati gli occhi, 1975 | foste 1976 11 | sgualdrina; — borbottò fra' denti Fanfirla: e di simili 1977 11 | curvate sul desco giuocavano fragorosamente alla morra.~Il giuoco della 1978 12 | speranze di un moto liberale di Francia gli indipendenti stavano 1979 Int | arguta come lo scroscio franco e prolungato; che ha le 1980 13 | sentiva costretto; uscito dai frangenti, che gli avevano resa fino 1981 12 | impaccio degli indipendenti che frapponevano indugi al suo piano di un 1982 3 | essi un ostacolo terribile frapposto alle sue speranze.~Da quel 1983 11 | avrebbe potuto chiamare il fratello carnale del famoso oste 1984 14 | forse, in quella testa freddata dagli anni e dall'esperienza, 1985 4 | parlato qualche volta; ma alle fredde lezioni di morale avute 1986 11 | è lampíto il mattin;~«La frega è del saccaci~«Pria che 1987 Pro | altissima, a spicchi, era fregiata di stucchi foggiati a pampini, 1988 14 | avversione. Si alzò indegnata e fremente, come avrebbe potuto fare 1989 14 | labbra secche e pallide fremevano come per febbre.~— M'avete 1990 4 | tante donne avesse saputo frenar i moti del cuore coll'impero 1991 12 | alcuni popolani, dei quali frenava l'impeto immoderato, e l' 1992 12 | episodio sanguinoso di questa frenesia sciagurata di fare fu la 1993 8 | che grandi, piú tenuti in freno che per natura modesti; 1994 14 | a casa per contrade poco frequentate, e vi era giunta nel tempo 1995 8 | venuta a sapere che Emilio frequentava la casa d'una contessa Cristina 1996 4 | avea tutta parata di fiori freschissimi la sua stanzina; poi due 1997 14 | della scala e se ne andò.~Frettolosa, col velo abbassato sugli 1998 4 | carrozza, Emilio era scantonato frettolosamente giú da un vicolo, per non 1999 8 | attore conosciuto... dal friggere d'un paio d'uova al tegame, 2000 14 | anni e dall'esperienza, era frizzata in quel punto una rimembranza 2001 7 | reminiscenze, di poesia e di frizzi, e si rispondevano in rime 2002 3 | acconciatura tutta a vezzi e fronzoli e nell'insistenza ch'ella 2003 17 | sua deserta contrada, una frotta di soldati austriaci cacciati