IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
2004 9 | parlava, senza farsi scorgere, frugava nel viso a Cristina, che 2005 8 | Sei tu pazza? Che idee ti frullano pel capo?~— Come! — sclamò 2006 11 | un paio di pantaloni di frustagno; e finalmente due scarpe 2007 4 | di Emilio portava i suoi frutti.~Dai piú fervidi trasporti 2008 17 | tender l'orecchio. Alla prima fucilata ne tien dietro una seconda, 2009 12 | e il giorno appresso fu fucilato. Condotto sul luogo del 2010 17 | strage...~Cosí inseguendo i fuggiaschi arrivarono sulla piazza 2011 13 | abbandonassi tuo marito? Se fuggissimo insieme? Tu sei libera; 2012 12 | o all'ergastolo; molti fuggiti; gli altri si dispersero 2013 11 | di raggiunger quell'ombra fuggitiva, quando, accortosi a un 2014 Epi | stata colpita dal cholera fulminante la stessa mattina.~ 2015 12 | quella giustizia sommaria fulminea che lo coglieva in luogo 2016 2 | capelli piú neri ed occhi piú fulminei di quelli.~Anche sulla messa 2017 1 | discorsi de' suoi sette fumatori la cosa piú innocua di questo 2018 1 | quello fra essi che non fumava e che avea divorate una 2019 1 | braciere, e, tranne uno, fumavan tutti.~Erano piú serii del 2020 Pro | cavalli alla Daumont, che fumavano copiosamente di sudore, 2021 14 | circospezione se ne era ita in fumo.~— Dov'è mia moglie? — chiese 2022 13 | Ho un presentimento funesto... Lasciami andare, Emilio... 2023 12 | trovaronsi impensatamente tra due fuochi, gli oppressori stranieri 2024 16 | Eccomi pronto a tutto, fuorché a cedere quella donna.~A 2025 12 | rispose Paolino con una parola furbesca, che vuol dir tutto, e non 2026 8 | splendono due occhi piú furbi che grandi, piú tenuti in 2027 17 | muti e terribili come ombre furenti, e sterminarono la schiera 2028 16 | insulto:~— Siete un miserabile furfante, — gridò — Questo vi valga 2029 14 | Nessuno ancora!~Allora come furibondo uscí di là e andò a cercar 2030 16 | che di trattenere quei due furiosi, e di pronunciare al loro 2031 12 | assassino, complice di furti famosi rimasti impuniti, 2032 13 | tacita, commossa, quasi furtiva, scivolando fra le due imposte 2033 4 | Fra tanti omaggi palesi o furtivi che le tributavano i suoi 2034 11 | l'oggetto del suo primo furto, glien'era restato per gloriosa 2035 7 | da spilli per mettere in fusione col cuore del cappon nero 2036 11 | accarezzò il mento — poi c'è il Gabiola e due altri del Borgo che 2037 12 | Ricordati dell'arcangelo Gabriele.~Per comprendere quest'ultima 2038 9 | ella entrando nella sala, gaia e sorridente come una primavera 2039 9 | come avrebbe dovuto, le galanterie di qualche adoratore. E 2040 2 | sposo che vada a nozze.~I galantuomini entrarono anch'essi, calarono 2041 1 | La dica" mi rispose il galantuomo. "Ella sa bene che in quel 2042 6 | CAPITOLO SESTO~ ~DA GALEOTTO A MARINARO~ ~Il pranzo Firmiani 2043 12 | coperti di delitti, avanzi di galera, o astuti colpevoli sottrattisi 2044 10 | divisa dalla sua da un'ampia galleria di quadri. Da marito prudente, 2045 7 | India far la ruota, o due galli azzuffarsi sulla concimaia, 2046 11 | notte: qualche canto di gallo mattiniero, qualche fioco 2047 5 | due cavalli a nolo, per galoppar fino a Sesto a far un po' 2048 11 | essere stata bianca, faceva gara di giallore colla faccia 2049 6 | sopra di lei; cosí posso garantire che su questo argomento 2050 15 | voleva dire: Ho capito. Gatta ci cova; e sferzò le sue 2051 8 | che stonava assai colla gazzarra che le ferveva intorno.~ 2052 10 | abbandono.~Un secchio di acqua gelata sulla testa di un fanciullo 2053 7 | dammi ancora un po' di quel gelato... che bisognava pensare 2054 7 | freddo, e alla lettera si gelava.~Nel suo genere quella stanza 2055 4 | con lui.~Se quell'anima gelida avesse avuto un lampo solo 2056 4 | a spiar dalle socchiuse gelosie la venuta del suo angelo.~ 2057 Pro | maschera... una donna... che gemeva sommessamente.~ ~Tre ore 2058 3 | po' specie questo nome che generalmente non è portato che da donne 2059 3 | CAPITOLO TERZO~ ~TRE GENERAZIONI~ ~Alla domenica e al giovedí 2060 Int | vi formano una casta sui generis distinta da tutte le altre.~ 2061 Int | focolare di tutte le idee generose, anima di tutti gli elementi 2062 14 | che passa sul cuore di un generoso e fervido amante, c'è sempre 2063 11 | una nota sola della sua geniale ispirazione.~Non cosí accadeva, 2064 Int | anima di tutti gli elementi geniali, artistici, poetici, rivoluzionari 2065 5 | angeli. Dal piú al meno, genii e imbecilli, essi amano 2066 8 | che se ne intendeva; il genovese come un facchino di portofranco... 2067 1 | quali, un terzo in mezze genovine scarse dai sette ai dieci 2068 5 | che potesse credere una gentildonna che vedesse la città dal 2069 1 | bisogno dalla sua provata gentilezza un gran favore." "La dica" 2070 5 | altri richiamarcela con gentili parole. Noemi questa volta 2071 8 | sarebbe detto essere il puro e genuino tipo delle nostre crestaine.~ ~ 2072 13 | chiamato ad essere socio gerente, con un vistoso stipendio.~— 2073 11 | compagni Fanfirla. Fanfirla in gergo vuol dir tabacchiera, ché, 2074 14 | notte buia nelle leggende di Germania, la fantasia della sventurata 2075 6 | indifferenza, contenevano in germe il segreto della trama ch' 2076 1 | caminello della sua pipa di gesso, rappresentante la testa 2077 11 | teatro delle sanguinose gesta del 3 gennaio. La notte 2078 7 | era nei loro discorsi, nei gesti, negli occhi un crepuscolo 2079 4 | l'aveva veduta animarsi, gestire, ridere. Tutto gli piaceva 2080 12 | banchiere, un ultimo a un gesuita: ognuno aveva il suo, e 2081 14 | veduto? — chiese la Firmiani gettandole quella domanda colla solita 2082 17 | soccorso, cominciarono a gettare le armi e a fuggire.~Emilio 2083 7 | mi venisse il grillo di gettarti in viso questo bicchiere?~ ~— ... 2084 10 | aspettava ch'essa gli si gettasse nelle braccia, a quel silenzio, 2085 1 | andare. Ma dove diamine li gettasti... venti marenghi...?~Teodoro 2086 5 | estremo punto si sarebbe gettata volontieri nelle sue braccia, 2087 17 | sciolse, ed il misero giovine, gettatosi nelle braccia del suo tutore, 2088 14 | fatto; ma del di lei errore gettava la maggior colpa addosso 2089 12 | delazione; poi sfrontatamente gettavano in faccia il dilemma: oro 2090 12 | Del resto è inutile ch'io getti il mio fiato ora con te. 2091 13 | nuova adorazione, e di quel getto di vera e sentita tenerezza 2092 11 | arrocigliate e pronte a ghermire, ei volava, volava veloce, 2093 7 | cuore, come queste poche e ghiacciate parole lette forse nelle 2094 10 | sciogliersi, per cosí dire, il ghiaccio del cuore... La sua attenzione, 2095 5 | giuoco, fosse loro venuto il ghiribizzo di andar a prendere due 2096 13 | mi condusse al letto dove giaceva appunto tua madre mascherata... 2097 Pro | domani mattina capita don Giacomo, digli di ripassare dopo 2098 11 | stata bianca, faceva gara di giallore colla faccia sottoposta. 2099 | giammai 2100 13 | scalinata che mette nei giardini pubblici, da cui smontarono 2101 Epi | delle isole Borromee, e il gigante delle Alpi gli sorgeva dicontro.~ 2102 Pro | rizza a un tratto dinanzi gigantesca e minacciosa; e allora, 2103 11 | gli scendeva quasi fino ai ginocchi, e che tanto tanto non faceva 2104 10 | parole le aumentassero la giocondità, continuò per qualche tempo 2105 17 | effetto. Insofferenza del giogo — smania di lotta e di sangue 2106 15 | Raccolto il denaro e le gioie che trovò sottomano, era 2107 9 | il nonno capirà che bel gioiello si tenesse tanto caro!»~ 2108 5 | passeggiatori di notte, la cui vita giornaliera comincia coll'accendersi 2109 12 | aveva bensí con Azeglio — giova ricordarlo! — proclamato 2110 3 | degli occhi un non so che di giovanile, che faceva strano contrasto 2111 10 | confusa memoria degli anni giovanili, quando alla Borsa e agli 2112 3 | ella fosse stata maritata giovanissima. A furia di ripetere questo 2113 11 | il corso; tirò via per S. Giovanni sul muro, e sboccò in piazza 2114 13 | speranze senza fondamento non giovano né a sé, né agli altri, 2115 14 | dei calembour... ma può giovare assai anche nelle critiche 2116 14 | deve avervi detto che vi gioverebbe di mutar aria e di viaggiare, 2117 14 | proporle un mezzo assai giovevole alla sua guarigione morale, 2118 2 | avvolgeva nel buio quella giovinetta esistenza; un segreto doloroso 2119 1 | e rispose crederli bravi giovinotti, che per riguardi economici 2120 2 | in mezzo alla bottega e a girar in tondo come un selvaggio 2121 2 | di buon senso. L'Emile di Girardin, per esempio, adesso o è 2122 8 | giovine le avrebbe fatto girare la testa. Quanto a Emilio, 2123 Epi | nuove bellezze. Il battello, girata la punta, cosí detta di 2124 14 | Dal Poggio dietro di lui.~Girati gli occhi intorno s'avvidero 2125 14 | uscito di là, egli aveva girato gli occhi intorno, cercando 2126 14 | sapete che io non so fare dei giri di parole. Avrei desiderato 2127 12 | aveva risposto: venditore girovago. Il suo commercio variava 2128 11 | Indosso portava una di quelle giubbone ricamate, che i nostri progenitori 2129 14 | un consigliere di governo giubilato, volpe sopraffina; un antico 2130 9 | fermato da un pezzo. Ma, giudicando con quel lume di freddo 2131 15 | che può dar la misura per giudicar rettamente di certi umani 2132 11 | meglio, e non sta da lui il giudicarmi.~— Ma la pensi che siamo 2133 12 | collo spirito dottrinario; giudicò timidi, languidi, sfiduciati 2134 13 | giorno, venuto a Milano nel giugno del 50, mi pare, passeggiando 2135 5 | È lavoro di mia nipote Giulia; me lo ha regalato pel mio 2136 8 | Fresca e snella come un giunco, vestiva un abitino di seta 2137 6 | direbbe! — sclamò il nonno giungendo le mani — A novant'anni 2138 13 | possiamo tornar a Milano; giungeremo a tempo di non essere veduti 2139 13 | soltanto se, nel caso che giungessi a persuadere l'amico di 2140 12 | per la gran parte nuovi giunsero» all'epoca in cui accadono 2141 5 | contrada dove essa abitava.~Giuntavi, trovò che la sua porta 2142 13 | che mi ami.~Emilio a mani giunte, ripigliava:~— Vedi se ti 2143 5 | premendogli di andar a giuocare, né volendo star a litigio 2144 11 | vincitore.~Dicono volerci a giuocarla molto talento, o almeno 2145 11 | maschere curvate sul desco giuocavano fragorosamente alla morra.~ 2146 10 | bisogno d'un giuramento;... giura qui, su questa mano, che 2147 10 | importa? Ho bisogno d'un giuramento;... giura qui, su questa 2148 15 | te, al tuo amore? Dimmi, giurami sopratutto che non mi disprezzerai 2149 16 | come uomo d'onore, posso giurare ch'ella sarà trattata con 2150 15 | prometterti, Emilio, posso giurarti che egli si cangerà interamente, 2151 10 | la mano, perché ella vi giurasse sopra che lo amava ancora, 2152 5 | io stessa, che da ragazza giurava che non avrei preso mai 2153 Epi | né vino né acqua.~— Ed io giurerei che fu quella donna che 2154 10 | violenza, come colpito dalla giustezza di questa risposta e dal 2155 14 | parola per difendervi, per giustificarvi, se non foste la piú infame 2156 3 | troppa attenzione alle sue glaciali parole.~La bella, infatti, 2157 11 | oggetto del suo primo furto, glien'era restato per gloriosa 2158 7 | svolgeva in leggerissimi globi dall'ardente bole ei vedeva 2159 11 | furto, glien'era restato per gloriosa memoria il soprannome.~— 2160 14 | rispondeva, e le lagrime le gocciavano grosse dagli occhi sul tappeto 2161 10 | questa sorta di libri?~Noemi godendo di stornar l'attenzione 2162 Pro | venuta a questo mondo a godere o a soffrire. ~La madre 2163 5 | gioia vivissima, e volendo goderne in piú larga dose, fu sostenuto 2164 8 | pura della Margherita di Goethe.~Qualche tempo dopo, un 2165 11 | raucamente da quelle rozze gole, ma con mirabile accordo, 2166 11 | ne aprí l'imposta, posò i gomiti sul davanzale e stette un 2167 5 | sua logica... entrando a gonfie vele nel discorso prediletto — 2168 1 | ad abitare in borgo di S. Gottardo, dove mi sono ritirato credendo 2169 12 | fidati emissari, sfidasse i governi tirannici, incutendo quel 2170 9 | virtuosa come la madre dei Gracchi, difficilmente potrei appassionarmi 2171 6 | Ma! Povera Noemi! è tanto gracile!~— Sicuro! — sclamò Cristina 2172 Epi | merito. Chi non sa come sia gradita la bellezza viaggiatrice? 2173 11 | unghie e, alzate le mani, lo graffiò sul viso.~A quel segno di 2174 1 | scarse dai sette ai dieci grani, e le altre quattrocento 2175 1 | marenghi! — sclamò Gustavo grattandosi la testa — È un affar serio.~— 2176 6 | al Dal Poggio, che stava gravemente discutendo i destini di 2177 5 | in tutta la sua terribile gravezza... e sentí paura.~Il Dal 2178 13 | signora; — diss'egli — una gravissima imprudenza!~Emilio, che 2179 8 | abbatte in una ragazza, sola, graziosa, colla sua mantiglietta 2180 3 | antico re di non so qual Grecia, il quale avendo trovato 2181 7 | fosse quella stanza. La gretta mobiglia e gli sgraziati 2182 5 | Ipocrita! — tornava a gridar la ragione — Incomodo per 2183 3 | solo nastro in lei che non gridasse: amatemi — non un gesto 2184 11 | produrre appunto il numero gridato.~Chi primo arriva a una 2185 10 | CAPITOLO DECIMO~ ~GRILLI MARITALI~ ~Il Dal Poggio 2186 7 | con me, se mi venisse il grillo di gettarti in viso questo 2187 8 | dopo la morte dell'ultima grisette — questa storia è inverosimile, 2188 Pro | nell'alto e basso delle sue grondaie, ti si affacciano talvolta 2189 8 | corpetto uno spallaccino di grôs nero, che faceva spiccare 2190 2 | sedette.~— Volete sentirne una grossa? — diss'egli sottovoce.~— 2191 Pro | vita chinese nella sua piú grottesca e fantastica espressione.~ 2192 11 | Alla bella, alla bella! — grugní l'altro che perdeva — qua, 2193 4 | delle poche donne che ci guadagnano da vicino.~La sua voce poi, 2194 9 | varii colpi di mano, aveva guadagnato alla Borsa piú di duecento 2195 8 | soldi al giorno, che vi guadagnava, viveva. Una volta che Emilio 2196 10 | prima pensando ai súbiti guadagni di borsa. La minaccia accennava 2197 10 | Emanuele, che cosa c'entri il guadagno d'un autore col merito del 2198 5 | su un punto solo... sul guanciale del letto di Emilio.~Noemi 2199 7 | colla faccia nascosta nei guanciali del misero lettuccio, prima 2200 1 | la stimassero gli stessi guantai.»~— Stamattina che era il 2201 1 | il mio stupore quando il guantaio venuto ad esaminar la mercanzia 2202 3 | alzando un po' la voce e guardando in viso a Cristina — tu 2203 Epi | affascinati. Era impossibile guardandola di non sentir nell'anima 2204 14 | cameriera che stava nella guardaroba allestendo i bauli. Egli 2205 9 | cosí sul serio, mi sarei guardata bene di pungerti...~E fu 2206 10 | presto?~Nel dir cosí l'aveva guardato, e s'era accorta subito 2207 13 | lasciò solo un momento. Guardatomi intorno, vidi che le pareti 2208 2 | mento rasato, seguito da due guardie di polizia entrò nella bottega. ~ 2209 12 | cosí avvolto nel mistero al guardo degli uomini».~ ~Alle parole 2210 14 | assai giovevole alla sua guarigione morale, e le suggerii di 2211 14 | pensiamo al modo migliore di guarirla... E prima di tutto ti prego 2212 Epi | portano il lutto. Quando la fu guarita egli non le disse una sola 2213 2 | domani gli ufficiali di guarnigione fanno anch'essi una cena.~— 2214 17 | ne spalanca le imposte, guata verso la parte donde ascolta 2215 7 | tavola...~Me gli appressai, guatandolo in viso al lume incerto 2216 5 | farebbero se si lasciassero guidare soltanto dal loro cuore. 2217 12 | con prudenza e tatto, e guidati dall'intelligenza, potevano 2218 7 | incrocicchiando in mille guise i discorsi, sfiorando gli 2219 3 | che, a lunghi intervalli, guizzano in cielo a rischiarar la 2220 10 | quella stretta bisognava pur guizzarne fuori in qualche modo.~Allora, 2221 11 | po' di tempo immobile a gustar quel silenzio e quella solitudine, 2222 11 | felicità di quaggiú, per essere gustata, ha bisogno di confronti 2223 1 | carattere, di posizione e di gusti pareva legasse fra loro 2224 12 | trassi dal bel libro di Guttièrez intitolato: Il Capitano 2225 8 | titolo di Maometto fra le houris del paradiso turco. Teodoro 2226 7 | cercare in Verdi... Verdi è un idiota!!!...~ ~Cosí l'orgia del 2227 15 | dimostrare che ti amo, che ti idolatro... Sí, Noemi, tu sei mia; 2228 17 | il presidio che, ancora ignaro di tutto, non si guardava 2229 14 | ci ha ingannati ambedue ignominiosamente, vituperevolmente...~— Là, 2230 12 | esaltati, o di malafede, o ignoranti, gli magnificavano in proporzioni 2231 5 | sua solita disinvoltura, ilare in volto, e senza un'ombra 2232 Pro | venuto a chiedermi una cosa illecita.~Ma l'altro, prima che il 2233 9 | non era uscito totalmente illeso dal dialogo col nonno Firmiani. 2234 12 | di taluni era d'altronde illogica; se l'Italia aveva dovuto 2235 5 | talvolta l'amor proprio per illuder sé stesso, per darsi ragione, 2236 11 | impossibile. Povera gente, come s'illudono! Saranno presi tutti e impiccati, 2237 13 | sedere sul letto, col volto illuminato dalla gioia di chi si desta 2238 Pro | posata su una consòle, la illuminava per metà. Nella penombra 2239 15 | ineluttabile necessità.~Questa illusione, e ciò che ella aveva sofferto 2240 14 | telegrafo elettrico e i romanzi illustrati a 50 centesimi.~Ma quando 2241 Epi | fantasia, mi ero andato imaginando che la poverina, disperata 2242 9 | vedere la causa di tale imaginaria mestizia.~Cristina fe' mostra 2243 Epi | io...? Non avrei però mai imaginato di ritrovarla con suo marito. 2244 11 | Tirava una brezza mite e imbalsamata, di quelle che sul cadere 2245 Epi | frettolosi per la china dell'imbarcadero.~I sopraggiunti erano un 2246 Epi | questione d'Oriente.~Gastoni s'imbarcava a Genova per la Crimea, 2247 Epi | curarsi dello sbarco e dell'imbarco de' passaggieri, che è il 2248 8 | momento.~Un bel dí ella s'era imbattuta in Emilio Digliani, e, sia 2249 10 | donna abbigliata pel ballo, imbellettata, rigonfia — che importa? — 2250 11 | traccia dell'inseguito, Emilio imboccò la contrada, e, dati pochi 2251 8 | Che cosa non avrebb'egli imitato, dal moscone che ronza presso 2252 8 | nato col bernoccolo dell'imitazione. Che cosa non avrebb'egli 2253 2 | povero vecchio s'era andato immaginando in buona fede che all'arrivo 2254 11 | che non si avrebbe potuto immaginare di piú.~Al primo cingeva 2255 4 | di prima.~È impossibile immaginarsi ciò che soffrí Noemi, per 2256 1 | matrimonio morganatico. Potete immaginarvi il mio furore. Corsi a casa 2257 Pro | avendo seguito colla memore immaginativa la strada ch'essa teneva, 2258 Epi | realtà è al disotto della immaginazione.~— Molto meno di quello 2259 7 | litografie desolanti, vere immagini di quell'anima desolata.~ 2260 12 | venir al sangue a condizioni immature di eventi europei.~«Mazzini 2261 10 | diplomazia, la storia, se non immense finzioni? Se la verità scoprisse 2262 17 | risuonanti dovunque nell'immenso fabbricato.~Ma rinvenuti 2263 5 | sapeva cosí innocente, cosí immeritevole del rigore di lui, che quella 2264 12 | dei quali frenava l'impeto immoderato, e l'imprudente, e forse 2265 4 | sentiva come fiera di poterla immolare dinanzi al suo amore; e 2266 11 | sua presenza quell'antro immondo. Invece sedeva al suo posto 2267 12 | Cosí «liberatosi dall'impaccio degli indipendenti che frapponevano 2268 4 | specie di avversione che si impadroniva del suo animo, capí che 2269 14 | sclamò il povero vecchio impallidendo — Ah che cosa feci io a 2270 2 | ch'egli sia il giovane piú impassibile e piú neghittoso d'Italia.~— 2271 14 | per certe anime, invece, impastate soltanto di egoismo e di 2272 17 | lotta corpo a corpo era già impegnata fra una cinquantina di soldati 2273 14 | un po' di ombra è troppo impegnato con un'altra donna per pensare 2274 8 | come diceva lei — senza impegni. Allora la logica istintiva 2275 8 | chiunque fosse stato messo nell'impegno di Paride, ci avrebbe pensato 2276 5 | capriccio di esso, mentre s'impenna e resiste, e contraddice 2277 6 | secondo me, comincia a impensierirsi un pochino... Non trovi 2278 6 | è piú come una volta; è impensierita;... ha perduto ogni allegria...~— 2279 13 | poco la sua fisonomia s'impensieriva; il suo sguardo diventava 2280 8 | d'uscire, fino alle piú impercettibili flessioni di voce d'un attore 2281 14 | Questa volta sono proprio imperdonabile;... la colpa è tutta mia.~— 2282 15 | fatto tacere altre voci piú imperiose e piú sacre.~Per non essere 2283 6 | Cristina che lo sostenne imperterrita.~— Dunque tu non ti sei 2284 7 | determinazione le si sia impiantata nell'anima!~Che uragano 2285 11 | deve essere!... piú che impiccarmi non ponno fare!... poter 2286 11 | illudono! Saranno presi tutti e impiccati, come è vero che adesso 2287 11 | Vedremo se saranno loro che impiccheranno noi, o noi che impiccheremo 2288 11 | impiccheranno noi, o noi che impiccheremo loro.~— Ma, o disgraziati, 2289 8 | fai conto di tenerti quell'impiccio in casa?~— Ma dunque? Non 2290 16 | lettore — che sa leggere — impiega a scorrere tre linee.~Il 2291 2 | Piertini.~ ~Nel tempo ch'essi impiegano a far la strada noi occupiamoci 2292 Epi | punta di Cannero, e la scena imponente del maggior bacino appariva 2293 12 | l'intelligenza sempre sa imporre».~Uno di questi capi era 2294 12 | che ho rischiarato questo importantissimo punto, riannodiamo il filo 2295 13 | avete ragione! Che mi deve importare di lui? È una curiosità 2296 5 | incontro col suo solito sorriso impostore — ti ringrazio d'essere 2297 10 | mentire francamente. Un'impostura, una sfacciata menzogna, 2298 12 | magagne interne da riparare, impotente ad alcuna iniziativa popolare. 2299 1 | e si avviavano a qualche impresa... guai al luogo dove avessero 2300 17 | testa del buon vecchio, e impresse un caldo, amorosissimo bacio 2301 14 | La fantasia, ancora tutta impressionata dalle sue carezze, le porgeva 2302 10 | emozioni; dissimulare le impressioni piú innocenti; star seria 2303 Int | serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta 2304 12 | malvagio di dottore. Non è improbabile che, a quella poveretta, 2305 Int | cadaverico; su cui stanno le impronte delle notti passate nello 2306 11 | denti Fanfirla: e di simili improperii ne infilzò un'altra mezza 2307 9 | che egli sappia la cosa d'improvviso, quando meno se la pensa. 2308 14 | che voi siete... la piú impudente e la piú infame...~S'arrestò. 2309 11 | angelo, se non fosse stato impudico e turbato come quello di 2310 10 | di poter essere schietta impunemente!~Dopo ciò lamentiamoci se 2311 6 | francese mi dà ragione, coll'impunità del marito che uccide l' 2312 12 | di furti famosi rimasti impuniti, quella giustizia sommaria 2313 12 | seguito a quella denuncia, l'imputato aveva toccato condanna di 2314 4 | chiamata madre l'aveva resa inaccessibile a qualunque sentimento estraneo 2315 11 | provo nell'anima non peranco inaridita un palpito sempre nuovo 2316 Int | tentatori di una felicità inarrivabile, e le lagrime di sangue, 2317 16 | al loro orecchio qualche inascoltata parola di pace.~Ma poiché 2318 13 | probabili di quella visita inaspettata e non trovava parole.~All' 2319 10 | quasi per incanto, i tesori inavvertiti della splendida bellezza 2320 13 | secondo me, colla sdegnosa inazione che potrete raggiungere 2321 5 | in silenzio.~La Firmiani incalzava, e chi indifferente fosse 2322 5 | rimorso al punto di maggiore incandescenza.~Emilio, seguendo la sua 2323 Epi | minuto, come per effetto d'incantesimo... come per miracolo. In 2324 10 | di lei, scese agli occhi incantevoli, e alla bocca rosea, e al 2325 15 | cortine da ambe le parti s'incantucciò a lagrimare, pensando al 2326 14 | continuare. Siccome ella è incapace di mentire, cosí non volle 2327 13 | che le chiedeva se poteva incaricarsi. Siccome poi io sono dell' 2328 7 | e dalle grida.~Teodoro, incaricato da Emilio, aveva fatto le 2329 10 | frase, cosí a suscitar un incendio d'amore basta un lampo di 2330 1 | dalle quattro pipine, ancora incerta come il volo della falena, 2331 15 | tormento, soffre di una penosa incertezza. Di questa ormai Noemi era 2332 7 | guatandolo in viso al lume incerto di una candela... ~Era Temistocle!~ ~ ~ 2333 17 | d'un delitto, come d'un incesto! Se Noemi fosse morta il 2334 4 | salutò Noemi con un profondo inchino di testa. Ma se gli occhi 2335 5 | lei presenza.~Cosí detto s'inchinò, ed uscí dalla stanza seguito 2336 17 | sorprendeva la sentinella e le inchiodava nella gola l'allarme con 2337 14 | se ne parlò piú che per incidenza.~Nella conversazione che 2338 Int | e ricche città del mondo incivilito esiste una certa quantità 2339 12 | incutendo quel terrore dell'incognito, che per non aver misura 2340 9 | triste e si annoiava, era ad incolparne soltanto la di lei leggerezza 2341 14 | avrebbe potuto fare una donna incolpevole, e invece di cercare di 2342 12 | compagne inseparabili dell'uomo incolto. Adoperati con prudenza 2343 13 | sclamò — io temo che incominci per noi una vita ben dolorosa.~— 2344 Pro | l'avvertí che stavano per incominciare i gradini di una scala. 2345 4 | dopo due soli mesi erano incominciate le lagrime.~L'inesplicabile 2346 5 | una idea, da un discorso incominciato.~Se non mi credete vi prego 2347 5 | nulla, ne godeva.~Allora incominciò fra loro tre una conversazione 2348 2 | Come si può fare, per non incomodarsi? — chiese Emilio al commissario — 2349 8 | quasi le scuse d'averlo incomodato, e lo ringraziò sinceramente 2350 10 | sia una cosa superflua, e incompatibile coi...~— Sarà benissimo! — 2351 14 | colle palme i capelli un po' incomposti e che portavano ancora qua 2352 5 | una sera... trascurata, incompresa da te, venne un giovane, 2353 12 | spartana. Per uno stolido e inconcludente proclama che si volle assolutamente 2354 7 | e di stenti, la quale s'incontra in due domini coperti di 2355 14 | massime, la sua politica; incontrar il suo sguardo severo e 2356 4 | addosso. Va al corso per incontrarla... trascura per essa la 2357 13 | e infatti trovai modo di incontrarlo in istrada e di fissarlo. 2358 Epi | due passi, i suoi occhi s'incontrarono in quelli del vecchio montato 2359 4 | volta sola a trovarla senza incontrarvi Emilio. La sventurata non 2360 11 | inventato. Il signor Niso, che m'incontrò anche lui prima di entrar 2361 9 | i mezzi di ovviare ad un inconveniente che può nascere...~— Non 2362 3 | tribunali rivela al mondo incredulo un misterioso complesso 2363 Epi | un leggero tramontano lo increspano minutamente e fanno alzar 2364 14 | scranna; — riprese il marito incrociando, come usava, le braccia 2365 Pro | palafreniere, colle braccia incrociate sul petto come un piccolo 2366 7 | tutti parlano in una volta, incrocicchiando in mille guise i discorsi, 2367 12 | si fermò sui due piedi, incrociò le braccia sul petto e squadratolo 2368 8 | anni in poi? Le aveva essa inculcato qualche massima di morale? 2369 12 | sfidasse i governi tirannici, incutendo quel terrore dell'incognito, 2370 10 | Dal Poggio era l'uomo meno indagatore che la provvidenza avesse 2371 8 | Come però la cosa andava indefinitamente per le lunghe, senza una 2372 14 | sua avversione. Si alzò indegnata e fremente, come avrebbe 2373 12 | Il fatto turpissimo aveva indegnato la popolazione, e lo spirito 2374 3 | dei movimenti d'una grazia indescrivibile; e la curva deliziosa, né 2375 5 | come questa fosse stata indettata da Noemi, di non tradirla 2376 7 | ora a rimirare un pollo d'India far la ruota, o due galli 2377 15 | non vide il segnale che le indicasse esser egli in casa. Si ricordò 2378 5 | di passar da Cristina e indicò al cocchiere la contrada 2379 11 | La creatura a cui erano indirizzate queste parole volse al monello 2380 12 | ricordarlo! — proclamato l'indirizzo italiano della sua politica, 2381 11 | con una certa insistenza indiscreta, la ragazza pensò di spiegar 2382 5 | di una cena... e come le indiscrete domande del marito Gerolamino 2383 14 | perché qualche orecchio indiscreto non cogliesse lungo la strada 2384 14 | Emanuele — Ella si trova indisposta e non può venir a pranzo.~ 2385 13 | sulla bocca, articolando indistinte parole di consolazione, 2386 11 | animata da un certo vago e indistinto brulicar di rumori, che 2387 2 | spiegazione.~Da tutti gli indizii però i due amici aveano 2388 14 | stabilito di ritornare all'indomani da Cristina, la quale nel 2389 11 | sole dall'opposta catena, e indorarsi all'intorno la vasta contrada, 2390 11 | colla faccia sottoposta. Indosso portava una di quelle giubbone 2391 5 | finezza e di buon gusto.~— Indovina chi me lo ha ricamato? — 2392 Epi | alla cittadina; volendo indovinare s'avrebbe detto ch'era la 2393 Pro | strada ch'essa teneva, per indovinarne, quasi suo malgrado, la 2394 Pro | potesse vedere quell'atto, lo indovinò; giacché, con mirabile accordo, 2395 5 | scena, si sarebbe accorto indubbiamente che in quella sollecitudine 2396 12 | indipendenti che frapponevano indugi al suo piano di un moto 2397 15 | di casa, non aveva posto indugio... Raccolto il denaro e 2398 6 | nonno con una specie di indulgente indifferenza, contenevano 2399 Int | tentato di dirli cavalieri d'industria o birbanti, se l'educazione 2400 17 | venti o trenta giovani quasi inermi abbiano tentato quel colpo.~ ~ 2401 17 | doveva perdere per sempre.~Inerte, colla testa chinata sul 2402 7 | artista contemporaneo. Nella inesperienza della matita, sotto le crudezze 2403 15 | ma una viva contentezza?~Inestricabile laberinto del cuore, irto 2404 12 | andava scompagnato da quella inettitudine in cose di politica e insieme 2405 2 | ragionevolmente arguire essere egli inetto fisicamente o moralmente 2406 2 | esso crede però ancora agli inevitabili traviamenti di questi poveri 2407 4 | abbandono sarebbe stato inevitabilmente la sua morte.~Alla prima 2408 7 | fruttare... il prezzo dell'infamia.~Là una bara che esce a 2409 2 | frase che accennasse ad un'infanzia, ad una famiglia, ad una 2410 8 | quale le disse non solo dell'infedeltà del suo Emilio, ma anche 2411 16 | sempre la confusione e la inferiorità di chi si sente dalla parte 2412 3 | dei piú brutti peccati che infestino la misera umanità, avevano 2413 16 | voce commossa, e con dire infiammato:~— Sí, bisogna finirla; — 2414 7 | il disegno di Temistocle infiammava la musa dell'amico, che 2415 12 | rivoluzione e la libertà infiammavano il suo petto e le armi non 2416 Pro | sue robe, e già stava per infilar le mutande, ristette di 2417 13 | sospetto. Deposto il pettine, e infilata la veste da camera, andò 2418 11 | fra varie che vi stavano infilate; poi, montato fino al quinto 2419 3 | sua Noemi; e, mentre si infilava un lembo del tovagliolo 2420 11 | di simili improperii ne infilzò un'altra mezza dozzina — 2421 13 | E le baciava le mani con infinita passione. Poi come portato 2422 14 | approvazione, che diceva un'infinità di cose. In quel risolino 2423 Int | adombra il segreto d'un dolore infinito... i sogni tentatori di 2424 7 | che pendeva da un chiodino infisso nella intelaiatura dei cristalli, 2425 10 | Nulladimeno, da quella fredda inflessione di voce, con cui Noemi aveva 2426 Int | hanno in tasca — o per certe influenze sociali da cui sono trascinati — 2427 14 | i miei sospetti non sono infondati! Eh già tu ridi, come il 2428 9 | al varco l'occasione di informare segretamente il Dal Poggio 2429 14 | possibilità di aver dalla Gigia informazioni in proposito. Cristina infatti 2430 4 | predestinata all'adulterio infranga la fede conjugale sfidando 2431 14 | tempeste dell'anima. Nel soffio infuocato di gelosia, che passa sul 2432 9 | nome e la mano non potesse ingannarlo. Fin dal primo giorno del 2433 5 | cattivo umore... mi sarò forse ingannata io.~— Ebbene, ebbene? — 2434 6 | occhi, mi avranno forse ingannato, ma non mi fecero accorto 2435 10 | Ah! ma dunque non m'ingannavo!? — sclamò il Dal Poggio 2436 6 | tanto piú che Noemi non mi ingannerebbe; e allora, come io le voglio 2437 9 | con una indifferenza che ingannò anche la Firmiani — Noemi 2438 Int | trentacinque anni, non piú; pieni d'ingegno quasi sempre; piú avanzati 2439 8 | Cristina Firmiani, s'era ingelosita di costei. Tanto piú quando 2440 10 | bisogna nascondere le piú ingenue emozioni; dissimulare le 2441 12 | luogo del supplizio, fatto inginocchiare davanti alla fossa scavata, 2442 15 | l'impressione delle sozze ingiurie di suo marito, di fronte 2443 4 | storia sacra e la profana, l'inglese ed il francese, il disegno 2444 6 | So che tu dici, come gli Inglesi, che il tempo è denaro; 2445 9 | discorso di poco prima, e si ingolfava in pensieri su cui non si 2446 8 | devozione; il lupo fame ingorda, e istinti rapaci.~E Teodoro 2447 8 | sparse tante lagrime da ingrossarne un fiume.~Poco a poco però 2448 12 | Mazzini reclutavano all'ingrosso, per reclutare, fra gli 2449 12 | riparare, impotente ad alcuna iniziativa popolare. L'impazienza di 2450 6 | impossibile ch'ella possa innamorarsi d'un altr'uomo...? Poc'anzi 2451 Epi | che sembrano palpitare innamorate sotto il suo raggio. I primi 2452 13 | veder piú che di rado; ti innamorerai di un'altra donna...~— Taci, 2453 10 | dissimulare le impressioni piú innocenti; star seria quando si avrebbe 2454 10 | trovare la sicurezza dell'innocenza, per acquietare le furie 2455 1 | sette fumatori la cosa piú innocua di questo mondo; quanto 2456 Epi | del Verbano, va suscitando innumerevoli punti luminosi sul tremulo 2457 14 | della partenza. Ricordatevi inoltre che il medico deve avervi 2458 13 | fra poche ore, si sentí inondato il cuore di una gioia cosí 2459 9 | pedantescamente pesanti, da inorridir l'amore e da farlo scappar 2460 3 | chi aspettava.~ ~La bella inquieta era piú che bella; era affascinante.~ 2461 14 | puoi immaginarti, molto inquieto. Allora io credetti di mio 2462 17 | avversato a tutto potere l'insano progetto; quelli stessi 2463 3 | le labbra coprendola di insaziabili baci... I suoi occhi, color 2464 12 | che Lisandro era andato insegnando a Fanfirla il modo di farsi 2465 4 | In collegio le avevano insegnato perfettamente la storia 2466 17 | delirio di strage...~Cosí inseguendo i fuggiaschi arrivarono 2467 17 | combattenti compagni si diedero a inseguirli; parecchi ancora ne trucidarono 2468 11 | tutta corsa, si diede a inseguirlo nell'oscurità. Cogli occhi 2469 14 | della sventurata correva, inseguita dai cento fantasmi che non 2470 11 | Perduta ogni traccia dell'inseguito, Emilio imboccò la contrada, 2471 5 | bastare a lasciarlo freddo e insensibile davanti a qualunque passione, 2472 7 | affettatori di cinismo e di insensibilità ch'io mi abbia mai conosciuto. 2473 14 | le si presenta dinanzi. Insensibilmente essa può condurre a considerare 2474 12 | presunzione, che sono le compagne inseparabili dell'uomo incolto. Adoperati 2475 Epi | interrotta dalla voce rozza d'un inserviente — marinaio d'acqua dolce — 2476 6 | ciò ch'ella avrebbe voluto insinuargli poco prima, e parlarne con 2477 14 | fuori di casa...~L'infame insinuazione non portò il colpo desiderato...~— 2478 10 | accresciuta di tutte le insinuazioni di Cristina. Ma, a dir precisamente 2479 14 | pazzo al suo cameriere; ma, insistendo costui, stava per andar 2480 12 | pazzo fu attraversato dall'insistente opposizione del partito 2481 3 | Non m'hai detto nulla; — insisteva il conte.~— Oh sta vedere 2482 17 | sventurati lo stesso effetto. Insofferenza del giogo — smania di lotta 2483 3 | dorato, e due piccoli tacchi insolenti come quelli d'una marchesa 2484 4 | cogli occhi sbattuti dall'insonnia e dal dolore.~Egli aveva 2485 12 | e crede di veder domani insorgere tutta la Lombardia, come 2486 1 | bottega essi erano venuti ad installarsi, la pensava altrimenti; 2487 15 | Mi ha insultata come si insulta la piú infame, la piú bassa 2488 15 | ha scoperto tutto. Mi ha insultata come si insulta la piú infame, 2489 12 | al suo piano di un moto insurrezionale; proseguí con sempre maggiore 2490 11 | amorosamente il pompiere, che intascato il resto, stava per andarsene.~— 2491 7 | un chiodino infisso nella intelaiatura dei cristalli, mi fece l' 2492 12 | patriotti della classe media ed intelligente, ritenne fuga ciò che era 2493 2 | basta presentarlo a lettori intelligenti, perché sia conosciuto e... 2494 4 | martire di virtú, mantenga intemerato il suo nome — è sempre da 2495 Int | perché, fatti i conti coll'intendente, ha trovato di non aver 2496 6 | quanto al resto, pretendo d'intendermene un po' anch'io; tanto piú 2497 14 | contrarii; capirono di non poter intendersi su nessun punto, neppur 2498 10 | ho sempre creduto che t'intendessi di parlare dei romanzi cattivi 2499 8 | strabiliare Gustavo che se ne intendeva; il genovese come un facchino 2500 2 | Ebbene lasciate ch'io m'intenerisca per Teodoro, e chieda grazia 2501 13 | suo viso si facesse piú intensa e piú viva la mestizia e 2502 4 | perdonare il suo fallo che coll'intensità, e la eternità del suo amore, 2503 14 | mentre fingeva d'essere intenta a ravviarsi i bandeaux dinanzi 2504 11 | nell'oscurità. Cogli occhi intenti, coi denti stretti, colle 2505 13 | adempire tale incarico...! Che intenzioni ha vostra signoria riguardo