IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
2506 15 | giurarti che egli si cangerà interamente, quando gli avrò parlato 2507 15 | alla banca. Noemi restò interdetta, e l'altro:~— Adesso, signora, 2508 8 | vergogna a confessare molto interessamento. I sei amici dopo averla 2509 4 | primo uno dei misteri piú interessanti della sua vita di donna.~ 2510 2 | la buona ispirazione di interessarsi de' fatti miei. Amici... 2511 2 | delle cose di quaggiú m'ha interessato.~— Si potrebbe almeno far 2512 11 | una bella notte, e per gli interminabili spazi del firmamento brillavano 2513 5 | cosí tetro e stravolto dall'interna lotta, che il fattorino 2514 12 | estenuato, pieno di magagne interne da riparare, impotente ad 2515 Pro | deposto l'astuccio nell'interno della carrozza, senza far 2516 5 | I fattorini del caffè s'interposero, e fecero uscir i due ribaldi 2517 15 | Tu dubiti? — disse Noemi interpretando alla peggio quel silenzio.~— 2518 13 | animava in volto e stava per interrogarlo — Un po' di pazienza e saprai 2519 13 | breve silenzio — tu puoi interrogarmi. Io sono pronto a narrarti 2520 1 | essa un sentore ed aveva interrogato l'onesto tabaccaio sulle 2521 7 | or qua, or là, sviati e interrotti dai brindisi, dalle risa, 2522 3 | d'autunno, che, a lunghi intervalli, guizzano in cielo a rischiarar 2523 2 | uscio tre colpi a lento intervallo.~Niso venne loro ad aprire 2524 5 | non fu dunque, allorché, — intesolo entrare nella stanza vicina, 2525 16 | uscire.~Il Dal Poggio a quest'intimazione si sentí montar il sangue 2526 8 | conversazione volgeva dovunque alle intime confidenze.~Varii gruppi 2527 9 | capitavano che gli amici intimi: Teodoro Frenzi... Emilio 2528 14 | mondo, antico libertino, ed intinto di quella specie di scetticismo 2529 13 | proprie quelle care manine intirizzite un po' dal freddo e un po' 2530 12 | dal bel libro di Guttièrez intitolato: Il Capitano Decristoforis, 2531 17 | Un amore impossibile, un'intollerabile rimembranza, un supplizio 2532 11 | destra e a sinistra sui meno intonati. La patetica melodia: un 2533 Epi | meraviglia, ed era stupendamente intonato coll'aria della sua fisonomia. 2534 8 | gioconda serenità, e li intratteneva con una tale inconscia poesia 2535 11 | verso il luogo dove aveva intravveduto sparire quell'ombra.~— Eccolo! — 2536 Pro | pampini, che correvano su a intrecciar la cornice ovale di un medaglione 2537 7 | vedeva una sfilata fantastica intrecciare le sue danze infernali dinanzi 2538 12 | scellerati popolani che s'erano introdotti nella cospirazione per conoscerne 2539 Pro | il lume s'avviò e venne introdotto in un'altra sala.~Essa non 2540 16 | e mi meraviglio che la s'introduca cosí nella casa altrui...~— 2541 Int | INTRODUZIONE~ ~ ~In tutte le grandi e 2542 3 | per non dar sospetto, s'intromise nel discorso degli altri.~ 2543 Pro | ostetrico.~ ~Ancora mezzo intronato dal sonno, il professore 2544 10 | suo marito una lucidità di intuizione quasi magnetica, che, anche 2545 2 | troncò ogni nuova domanda intuonando a piena gola la canzone 2546 11 | proseguito a cantare lento, intuonato, come se nulla fosse: i 2547 2 | una bella voce baritona, intuonava in recitativo di Ernani 2548 10 | fissò con una curiosità inusata... e, nel guardarla, insieme 2549 5 | arterie, e un freddo mortale invaderle il corpo. Portò le mani 2550 2 | danaro a lui diretto.~Erano invariabilmente sei napoleoni d'oro.~Per 2551 7 | proverbio: che a tavola non s'invecchia. Farò loro osservare soltanto 2552 13 | e di fissarlo. Era lui; invecchiato di dodici anni, ma era lui. 2553 5 | sventurata aveva dovuto inventare perfino dei particolari, 2554 8 | Modena in una scena di sua invenzione, ch'egli aveva annunciata 2555 8 | grisette — questa storia è inverosimile, anzi incredibile. A Parigi, 2556 13 | a frutto il capitale, e investir di questa rendita il fanciullo."~«" 2557 11 | possedere... cosí bella!... cosí invidiata da tanti cuori!... che mi 2558 5 | come qualche sua amica invidiosa di sua bellezza, andava 2559 Pro | ostetrico. Essi dicono d'essere inviolabilmente segreti come il confessore, 2560 4 | tentativo di rivolta avesse inviperito il mal genio nell'anima 2561 14 | come una minaccia, e gli inviperiva nel petto lo sdegno e la 2562 5 | dietro, e chi corre dietro invita l'altro a fuggire. Fermatevi, 2563 5 | che...? — domandò Noemi invitando Cristina a continuare.~— 2564 14 | antico cavalier servente, invitandolo a ripigliare la galante 2565 8 | le piú belle delle sei invitate — che parlavano sommessamente 2566 11 | compagni; poi, col proprio, invitò Fanfirla a toccare, dicendo:~— 2567 7 | di fame e di freddo, che invoca un tozzo di pane per l'amor 2568 14 | questo ostacolo l'avesse ad invogliare ad affrontare il pericolo... 2569 2 | compagnia riceveva da Milano un involtino di danaro a lui diretto.~ 2570 10 | false convenienze, e di ipocrisie? Quante volte la madre non 2571 5 | ch'io non voleva darle.~— Ipocrita! — tornava a gridar la ragione — 2572 1 | un grado al di sotto dall'ipopotamo e due dal pipistrello. Dunque 2573 8 | tattuata fanciulla di tribú Irochese.~Suo padre era cocchiere 2574 5 | sentimentale, condita di piccole ironie, di allusioni e di frasi 2575 Pro | aspetti assai curiosi.~Nella irregolarità delle sue vie deserte e 2576 17 | e perderla per sempre... irremissibilmente, senza averne colpa... e, 2577 12 | erano piú che mai saldi e irremovibili, e trascinato in questa 2578 Int | al bene quanto al male; irrequieti, travagliati,... turbolenti — 2579 8 | suo primo segreto d'amore irridevano quell'affetto solitario; 2580 5 | che, quasi per un moto irriflessivo, si diede a correre, sperando 2581 9 | propria condotta coniugale era irriprovevole sotto ogni aspetto, e che 2582 2 | bianchissime, colle unghie rosee e irriprovevoli, a dispetto di quella totale 2583 5 | prolungata e senza causa la irritò piú che non l'addolorasse.~ 2584 2 | veloce come il turbine, irrompe dal ciglio prima che la 2585 5 | nel cuore della cara donna irruppe ad un tratto, per quella 2586 15 | Inestricabile laberinto del cuore, irto di contraddizioni e di stranezze, 2587 10 | espressioni di cortesia, neppur in isbaglio, che quelle parole la fecero 2588 8 | Aveva fatto qualche cosa per iscongiurar quella disgrazia? ~Nulla! 2589 12 | indipendenti, che aveva per iscopo l'azione preparatoria, ma 2590 2 | de' preziosi studi, non iscoprí negli occhi di alcuno di 2591 5 | effetto logico; e quasi per iscusar sé stesso, o per trovar 2592 7 | cena.~Io non ripeterò per iscusarmi il triviale proverbio: che 2593 7 | nobile ubbriachezza; ma non isdegnava il punch per la sua fiamma 2594 4 | amante per progetto, per isfuggir la noia, le sarebbe parso 2595 12 | altri si dispersero e si isolarono»... Mazzini quando «vide 2596 Epi | nel delizioso bacino delle isole Borromee, e il gigante delle 2597 5 | lungo.~ ~Cosí di spasimo in ispasimo, di spavento in spavento, 2598 Pro | non avesse sviluppato in ispecial modo il bernoccolo della 2599 1 | trovar denaro.~— E adesso non isperi piú?~— No. Chi dovea prestarmeli 2600 4 | assolutamente quella di ispirar simpatia ad una donna come 2601 7 | amava che lo sciampagna, l'ispiratore della cortese allegria, 2602 5 | commosso.~La riconoscenza gli ispirò di quelle parole ardenti 2603 3 | non è portato che da donne israelite; ma non era senza ragione: 2604 5 | cerca soccorso. ~Fu un moto istantaneo ma sublime di dolore, di 2605 2 | cominciato a crederlo, davvero isterilito di cuore, essi che s'immaginavano 2606 Pro | della mancia ne vellicasse l'istinto prepotente in molte umane 2607 9 | assessore, membro dell'istituto, e cavaliere di qualche 2608 14 | pochi tratti la dolorosa istoria: le due visite a Cristina, 2609 11 | carnevale. Erano fioche note di istrumenti musicali, che partivano 2610 5 | concentrarsi in sé stessa per istudiare le fasi di un dolore che 2611 14 | due volte.~Noemi era come istupidita; le sue pupille si dilatavano 2612 10 | tristi e scellerate cose non isvelerebbe ogni minuto!~Che sono mai 2613 | ita 2614 Int | qual parola prettamente italiana* mi rese abbastanza bene 2615 15 | contentezza?~Inestricabile laberinto del cuore, irto di contraddizioni 2616 14 | rispose la Gigia presa al laccio.~Lo sventurato protese le 2617 7 | rispose Teresa.~— Che ladra!~— Ma tu sai bene che è 2618 7 | come mendicante, o come ladro, o come salariato.~— Mirabeau 2619 Epi | svago di chi percorre i laghi sul battello a vapore e 2620 17 | dirigeva, senza spargere una lagrima sola. E il professore, spaventato 2621 9 | quel nome sparse qualche lagrimina che fu per la Firmiani di 2622 11 | credo che non la si potrà lamentare.~— Cosí va fatto. Bravo 2623 17 | colpi, e grida di cadenti, e lamenti di feriti, e lunghi allarmi 2624 10 | schietta impunemente!~Dopo ciò lamentiamoci se la donna ha imparato 2625 16 | mise un fiato, non mandò un lamento. I capegli gli si rizzarono 2626 11 | che nella mezza luce d'una lampadaccia appesa al soffitto, si sarebbe 2627 3 | anni, dovevano essere stati lampeggianti se a novanta conservavano 2628 3 | quando in quando, come quei lampi nelle notti d'autunno, che, 2629 11 | piccol lume accendi ~«È lampito, è lampíto il mattin;~«La 2630 11 | lume accendi ~«È lampito, è lampíto il mattin;~«La frega è del 2631 3 | scienza d'aspettazione...~ ~La lancetta del pendolo segnava già 2632 5 | Ella si levò da sedere, lanciando ad Emilio un ultimo sguardo 2633 14 | Dal Poggio con voce sorda, lanciandole uno sguardo di inenarrabile 2634 14 | Allora, accontentandosi di lanciare un ultimo, e piú sanguinoso, 2635 16 | fe' un movimento come per lanciarglisi contro. Ma il vecchio che 2636 16 | volta alla sfuggita, si lanciarono uno sguardo di cosí profondo 2637 11 | Paganini o d'uno Strauss, e lanciava fiere occhiate a destra 2638 12 | dottrinario; giudicò timidi, languidi, sfiduciati dei giovani 2639 11 | verso tre donne vestite da lapoff, che facevano un diavolo 2640 11 | che adesso si chiama il Largo Garibaldi. Chi passando 2641 Epi | maestà del Verbano il povero Lario può andare a riporsi.~Il 2642 12 | preparato abbastanza, e ci lascerà scannare come tanti agnelli... 2643 5 | altro durante il sonno lo lasceranno quieto.~— E la ferita? — 2644 6 | continuava sottovoce:~— ... lascerei che pensasse ella stessa 2645 14 | dalla vostra cameriera che lasceremo a Milano... Vi ripeto dunque 2646 1 | colla mano rovescia gli lasciai correre una potente ceffata.~ 2647 13 | tu la forza di lasciarmi? Lasciamoci... Io non posso farti felice... 2648 8 | dirgli né a Dio né a diavolo, lasciandolo là sulla soglia con tanto 2649 14 | disse il Dal Poggio, lasciandosi andare su una sedia rimpetto 2650 11 | si tirò in disparte per lasciarli passare senza essere veduto. 2651 2 | ciò che ti persuase a lasciarmelo qui ieri.~— Non c'è pericolo; — 2652 8 | onore di salutarvi, e di lasciarvi ai vostri amori ed alla 2653 15 | presto però che ella non si lasciasse vedere da un'altra persona, 2654 5 | che non farebbero se si lasciassero guidare soltanto dal loro 2655 12 | Paolino.~— Sei un ribaldo!... Làsciatelo dire; sei un ribaldo... 2656 6 | commessa...~— Ah! in verità lasciatemelo dire, nonno, se io non conoscessi 2657 17 | correndo da una contrada laterale, e gettandosi fra essi e 2658 1 | d'un bel colorino caffè e latte — stamattina quell'animale 2659 11 | propria in contrada del Lauro. Schiuso lo sportello, entrò; 2660 7 | plebeo? Dove, quando ti abbia lavato le mani, puoi essere presentato 2661 2 | Come Pilato; che me ne lavavo le mani... per me e per 2662 12 | vuol denaro, perché nessuno lavora per nulla, ed io non li 2663 8 | Teodoro era famoso per questi lazzi; era nato col bernoccolo 2664 11 | gliene dai, tanto piú ti lecca le mani. Picchia forte, 2665 5 | Una volta mosso, gli sarà lecito rifar i gradini, che l'altro 2666 Int | un amplesso amoroso, e li lega in una specie di mistica 2667 2 | lettera, che accennasse ad un legame d'amicizia, di parentela 2668 1 | posizione e di gusti pareva legasse fra loro i sette membri 2669 4 | che l'uomo a cui si era legata per tutta la vita le diventava 2670 1 | piú seria e piú segreta legava fra loro que' suoi sette 2671 9 | volere che mia moglie ne legga. Del resto, — continuò tornando 2672 14 | per la notte buia nelle leggende di Germania, la fantasia 2673 10 | sul piano del franklin, e leggendone il titolo sulla coperta — 2674 9 | incolparne soltanto la di lei leggerezza e la condiscendenza del 2675 9 | d'affari...~— Frascherie! Leggerezze!~— Il nonno l'altr'ieri 2676 3 | ancora, se togli le tre leggerissime sulla fronte e sui polsi, 2677 7 | opalino che si svolgeva in leggerissimi globi dall'ardente bole 2678 10 | scriverne; io mi limito a leggerne qualcuno di quando in quando...~— 2679 7 | scaccato bianco e nero, e leggeva la Bibbia del Diodati... 2680 13 | le fibre. Si sentiva piú leggiero, piú padrone di sé, piú 2681 13 | quarantotto. Tu partisti colla legione Manara, ed io, dopo la battaglia 2682 7 | e la cassa era piena di legna; ma Temistocle lo aveva 2683 11 | partita ricominciò con nuova lena, e confuse il suo monotono 2684 11 | di costui, con una faccia lercia e malvagia come il vizio 2685 9 | leggi del buon gusto sieno lese, per quanto leggermente, 2686 5 | discese in istrada, e s'avviò lesta al piazzale piú vicino dove 2687 11 | spiccatosi da lui si diede a lestissimi passi giú per la contrada, 2688 7 | poche e ghiacciate parole lette forse nelle Notizie varie 2689 3 | tali superlativi che stando letteralmente alle sue parole s'avrebbe 2690 11 | pressapoco lo strazio che i letterati francesi fanno de' nostri 2691 2 | vivere.~Questo tipo, del letterato per mestiere, fu ormai tanto 2692 9 | Basta di averne già letti in passato! — sclamò Cristina 2693 8 | oltre senza aver la forza di levarglieli in viso. Emilio non s'accorgeva 2694 13 | protettore che come lei possa levarlo dagli esposti e sorvegliarlo. 2695 13 | della mia scienza. Stavo per levarmi, quando vidi entrare un 2696 17 | quelle mura di salvezza levarono alte grida unanimi per chiedere 2697 6 | fu punto ripreso.~Noemi levatasi sorridente e commossa, venne 2698 8 | a quello da cui s'erano levati poco prima Niso e Gustavo, 2699 14 | prima di lasciar Milano.~Levatosi di buon mattino, dopo aver 2700 3 | testa che non sia della loro levatura.~Quella risposta tolse la 2701 5 | rumore di due persone che si levavano da sedere; ma non le vide, 2702 4 | qualche volta; ma alle fredde lezioni di morale avute in collegio 2703 12 | sussistettero le speranze di un moto liberale di Francia gli indipendenti 2704 1 | ancora è sicuro di vivere liberamente all'aria aperta, ciò che 2705 15 | Di questa ormai Noemi era liberata. Suo marito sapeva tutto; 2706 12 | soggiornando a Londra».~Cosí «liberatosi dall'impaccio degli indipendenti 2707 1 | stava registrata perfino nel libraccio nero di chi sapeva o avrebbe 2708 10 | dell'indice, e, avutone licenza, si presentò sulla soglia, 2709 Int | un duca, a cui tocca di licenziare una dozzina di servitori, 2710 10 | capo di scriverne; io mi limito a leggerne qualcuno di quando 2711 11 | Al chiarore di una luna limpida e piena che si levava in 2712 8 | sorriso, e soprattutto nel limpidissimo sguardo, mostrava una cosí 2713 11 | piccol legno ascendi, ~«È limpido il mattin; ~«La preda, ecc…~ ~ 2714 8 | incontro la Gigia bella, linda, fresca come una rosa, e 2715 11 | facendo lo scoppietto colla lingua — Accidenti! che bel punto, 2716 1 | noi. S'è messo a fare il lion!~— In ogni modo nelle mani 2717 Pro | colore fra l'albeggiante e il lionato. Qua e là accanto agli specchi, 2718 1 | che me la valutò qualche lira piú di quello che me la 2719 9 | era andato recitando una litania di massime, di precetti 2720 14 | dinanzi ai tribunali una lite del conte; e una zitellona, 2721 11 | fatto circolo intorno ai litiganti, si tenevano le costole 2722 5 | giuocare, né volendo star a litigio in un caffè, trasse, come 2723 7 | mondo artistico a colpi di litografia, e passò le sue ore a tormentare 2724 7 | della sua fine miseranda; litografie desolanti, vere immagini 2725 3 | matrimonio. Ritiratosi colla sua Lituana in un appartamento, vi aveva 2726 16 | interruppe il Dal Poggio livido di sdegno represso — Che 2727 5 | dire che se per caso udiamo lodare l'uomo che amiamo, per qualche 2728 2 | Sarebbe vero!~— È possibile!~— Lodato il cielo!~Tali, o ad un 2729 5 | poche donne che con una lode ben formulata a qualche 2730 14 | donna trovasse giusta e lodevole la tirannia di un marito!~— 2731 5 | a udir sorridendo le sue lodi e rispose:~— Ti pare?~— 2732 14 | Ebbene, scherzi a parte; lodo se vuoi la tua franchezza 2733 5 | produsse il suo effetto logico; e quasi per iscusar sé 2734 Epi | lo sguardo dall'orizzonte lombardo, guardò un momento quell' 2735 11 | soltanto da certi chiarori lontani e foschi che dinotavano 2736 4 | palesi e nascosti, taciti e loquaci, Emilio era quello che Noemi 2737 | lor 2738 8 | madamina di Milano alla lorette di Parigi; la stessa cioè 2739 4 | la sua virtú, cercando di lottare corpo a corpo coll'avversione 2740 15 | tentazione, contro cui aveva lottato a stento anche poco prima, 2741 11 | firmamento brillavano rade e lucenti le stelle, che pronosticavano, 2742 Pro | abitata da una donna.~Una lucerna, posata su una consòle, 2743 6 | suonando un pezzo della Lucia — E se ho da dir io, da 2744 10 | fronte a suo marito una lucidità di intuizione quasi magnetica, 2745 2 | gran baldoria. La gloria di Lucullo e di Baldassare sarà ecclissata 2746 14 | destarla. Stamattina ho mandato Luigi a chiedere di sue nuove, 2747 Epi | sovrastano a Porto ed a Luino, diffuso con luce spanta 2748 12 | condotta di Emilio, ed a lumeggiare il dialogo ch'egli sta per 2749 Epi | suscitando innumerevoli punti luminosi sul tremulo cristallo delle 2750 11 | Volta un po' ancora il luminoso al guerrier d'acqua; vedrai 2751 5 | E la vittima non si fece lungamente aspettare.~Entrato a caso 2752 12 | di piú abbietto, di piú lurido, di piú infame esiste nel 2753 14 | Cristina fece molti elogi lusinghieri al buon gusto della Gigia, 2754 6 | vecchio conte, col suo fare lusinghiero e minchionatorio — lo vediamo 2755 11 | un avanzo di orpello e di lustrini, mentre la stoffa, che un 2756 7 | lo sciampagna non lascia macchia... È cosí puro!~ ~— ... 2757 1 | Manara che cominciava a macchiarsi al basso d'un bel colorino 2758 12 | anni, piccolo, tarchiato, macilento, era appunto uno di quegli 2759 14 | dialogo. — Dirai dunque alla madame che il cappello mi piace, 2760 3 | suggerimenti del ricco nonno — fu madamigella Cristina Barezzi, non troppo 2761 8 | differenza che corre dalla madamina di Milano alla lorette di 2762 4 | puro ovale del suo viso di Madonna, Emilio trasalí, tanto fu 2763 11 | allato del vestibolo della Madonnina, si fermò, e si mise a considerare 2764 8 | Dio! non vivono tutte le madri che allevano i loro figli?... 2765 16 | cielo gli sguardi colla maestosa semplicità d'un filosofo — 2766 17 | FEBBRAJO~ ~Gli antichi, maestri egregi nell'arte di dare 2767 Epi | che salpato poco prima da Magadino, solca il lago nelle acque 2768 12 | trovavasi estenuato, pieno di magagne interne da riparare, impotente 2769 10 | tratto, come per l'effetto di magia. Quel lampo gli aveva risvegliata 2770 1 | Io non ho la bacchetta magica, io.~— Venti marenghi! — 2771 5 | necessità.~Chissà quante magnanime azioni, chissà quanti delitti 2772 10 | lucidità di intuizione quasi magnetica, che, anche in mezzo al 2773 Epi | io comincio a credere al magnetismo?... Sediamoci qui, caro 2774 12 | malafede, o ignoranti, gli magnificavano in proporzioni smisurate 2775 Epi | viaggiatore in tutta la sua magnificenza. E davvero essa è tale da 2776 Pro | letto disponendosi un po' di mala voglia ad ubbidire a quella 2777 12 | agenti, o esaltati, o di malafede, o ignoranti, gli magnificavano 2778 7 | che ci fossero al mondo malati e mezzi da mandarli piú 2779 14 | una lontana minaccia di malattia gli avrebbe giovato per 2780 14 | appiglio per continuare il malaugurato dialogo. Allora, accontentandosi 2781 7 | due piedi quel nuncio di malaugurio mi precipitai fuori di teatro 2782 16 | come un uomo cacciato dalla maledizione.~ ~ ~ 2783 Pro | esaminarli.~La era una di quelle malinconiche sale, come se ne trovano 2784 5 | sognato in lui, rende muto e malinconico un amante. Emilio invece 2785 14 | me che doveva essere una malintelligenza... a meno che...~— Sono 2786 11 | stava per andarsene.~— Ah! malnata, strega, sgualdrina; — borbottò 2787 16 | di una certa letteratura malsana che fece ogni sforzo per 2788 15 | proteggerla, di sottrarla a' suoi maltrattamenti... Pensate dunque che uomo 2789 11 | fatta piangere coi miei malumori... Sí! Maledetta la politica! 2790 2 | morale, questa simulazione di malvagità, avrebbe finito a farlo 2791 4 | vicolo, per non farsi veder malvestito!~Ora l'aveva udita parlare, 2792 3 | accolto a braccia aperte dalle mammine il nostro Firmiani, figlio 2793 5 | uno di quei due, dando una manata sotto la destra di Gastoni, 2794 4 | un buon cittadino, ma gli mancava assolutamente quella di 2795 9 | giacché sarei certo che le mancherebbe una dote preziosa per la 2796 6 | cuore la cosa, mezzi non ne mancherebbero... a un marito...~— Ah caro 2797 Epi | si fu quasi a Intra — la Manchester del Piemonte — ella si levò, 2798 1 | di foglia tenera e tutti mancini~ — Naturalmente — continuava 2799 1 | Chi dovea prestarmeli mi mancò di parola... ed io non voglio 2800 13 | totalmente di mezzi."~«"Mancomale!" diss'io "Dunque non c' 2801 9 | pregandola, come sappiamo già, di mandarle la fanciulla per provarlo. 2802 7 | mondo malati e mezzi da mandarli piú presto al cimitero. 2803 Epi | quell'anima; i di lei occhi mandarono un lampo di spasimo, e come 2804 2 | uscito poc'anzi un uomo mandatomi da Mazzini, a propormi un 2805 9 | domani a mezzogiorno gliela manderà senza fallo.~ ~ 2806 12 | di qua, e che Dio ve la mandi buona.~Cosí dicendo Emilio 2807 3 | può essere, caro nonno; ha mangiato pochissimo.~Il conte Gerolamo 2808 11 | buona tirata; si forbí colla manica la bocca; quindi la partita 2809 Int | follia che sta fuori dai manicomii; serbatoio del disordine, 2810 7 | ha detto che ci sono tre maniere di vivere in società: o 2811 2 | meno avevano avuto campo di manifestarsi.~ ~I due giovani erano giunti 2812 14 | altra, si modifica nelle sue manifestazioni a seconda del carattere 2813 13 | nelle proprie quelle care manine intirizzite un po' dal freddo 2814 2 | scrittoio uno scartafaccio manoscritto e andava carteggiando per 2815 9 | ascoltato suo marito colla mansuetudine d'uno scolaro di buona voglia; 2816 2 | padre s'era stancato di mantenere alla capitale un fannullone — 2817 4 | sia che martire di virtú, mantenga intemerato il suo nome — 2818 3 | questi — sta deponendo la mantiglia e il cappello.~Noemi fe' 2819 8 | sola, graziosa, colla sua mantiglietta di seta raccolta sul seno, 2820 6 | Dal Poggio con una certa maraviglia — Distratta in che modo?~— 2821 13 | ascoltando il suo amante, maravigliata di quella nuova adorazione, 2822 13 | aver mai pensato alla sua maravigliosa dolcezza, e trovava un ineffabile 2823 Pro | si mosse, attraversò il marciapiedi, e curvata la persona, varcò 2824 8 | dell'Atala, piú pura della Margherita di Goethe.~Qualche tempo 2825 10 | morire. Ella si vedeva sul margine dell'abisso, giacché se 2826 Epi | rozza d'un inserviente — marinaio d'acqua dolce — che lo pregava 2827 6 | CAPITOLO SESTO~ ~DA GALEOTTO A MARINARO~ ~Il pranzo Firmiani non 2828 10 | CAPITOLO DECIMO~ ~GRILLI MARITALI~ ~Il Dal Poggio uscí dalla 2829 4 | avesse chiesto.~Certe donne maritate sono cosí quando hanno avuto 2830 14 | come usano certi stolidi mariti del giorno d'oggi, potrei 2831 17 | di pericolo.~— Campana a martello! — sclama Bartelloni che 2832 4 | pericoli e rimorsi — o sia che martire di virtú, mantenga intemerato 2833 Pro | camera femminile foderata di martora bionda stava rovesciata 2834 7 | capo d'una statuetta di Masaniello che chiama il popolo alla 2835 5 | con cui l'avevano que' due mascalzoni, premendogli di andar a 2836 12 | voler bene dalla Pendolina.~Mascherato com'era, nessuno lo avrebbe 2837 11 | a quaranta persone, tra maschi e femmine, le quali andavano 2838 2 | che faceva risaltare la maschia e poetica bellezza de' suoi 2839 11 | vecchia bacucca. Quel viso maschile con tanto di baffi, raccolto 2840 12 | congrega popolana in una masnada di uomini perduti, sitibondi 2841 2 | avrà recato alcun vantaggio materiale o morale alla società, in 2842 5 | natura potente, ma un po' materialista, come quella di noi tutti 2843 2 | furono gettati dall'errore materno nella terribile situazione 2844 10 | forma il cardine dell'unione matrimoniale.~Noemi a tanta pedanteria 2845 11 | qualche canto di gallo mattiniero, qualche fioco allarme di 2846 Pro | equivale a poco meno di matto.~— Che cosa mi comanda? — 2847 12 | malvagio dottore, uomo d'età matura, nell'agiatezza, aveva denunciato 2848 17 | alto il fucile a guisa di mazza, stava per calarlo sulla 2849 12 | come possessore di cedole mazziniane, e, in seguito a quella 2850 3 | per scegliertela fuori del mazzo?~Girolamino per quel giorno 2851 Pro | intrecciar la cornice ovale di un medaglione di discreto autore, che 2852 | medesima 2853 12 | molti patriotti della classe media ed intelligente, ritenne 2854 Pro | invincibile avversione ai medici ed ai farmacisti. Nel quartiere, 2855 Int | scala sociale.~Proletariato, medio ceto, e aristocrazia; foro, 2856 14 | sulla palma, e si mise a meditare alla propria situazione.~ 2857 12 | ineluttabile necessità, non mai meditarli, e tanto meno dar loro carattere 2858 2 | trovatello da romanzo.~Dopo aver meditato sulla propria sorte egli 2859 9 | prologo del dramma che essa meditava. L'amore di Noemi doveva 2860 12 | mazziniani che sin dal 51 meditavano un colpo di mano in grandi 2861 Int | lire di rendita.~Come il Mefistofele del Nipote, essa ha dunque 2862 1 | legasse fra loro i sette membri di questa misteriosa compagnia. 2863 Pro | carrozza, avendo seguito colla memore immaginativa la strada ch' 2864 Int | fanciullo sul ciglio, e le memorie feconde nel cuore.~Dall' 2865 11 | star in campana.~— Bene; in men d'un'ora capiterò anch'io. 2866 17 | gli volgeva le spalle; e menatogli un terribile fendente gli 2867 3 | soltanto la vita apparente che menavano i Milanesi cinque o sei 2868 12 | Interrogata dal giudice una mendica che aveva stazione fissa 2869 7 | vivere in società: o come mendicante, o come ladro, o come salariato.~— 2870 2 | gli venisse quell'assegno mensile, rispose:~— Dal tutore.~ 2871 14 | non fu pronunciata che mentalmente.~Noemi sentí l'atroce insulto 2872 5 | perfino dei particolari, mentir tutto, mentire a lungo.~ ~ 2873 14 | quella notizia. E non fu una mentita sembianza di afflizione 2874 10 | menzogna fra tutte le femminili menzogne, e forse la piú di moda. 2875 11 | non vederla venire.~— Si meravigli pure; io faccio quello che 2876 13 | Ma;" rispos'io un po' meravigliato, per la indifferenza e la 2877 16 | bene di conoscerla... e mi meraviglio che la s'introduca cosí 2878 1 | guantaio venuto ad esaminar la mercanzia mi avverti che que' guanti 2879 Pro | e antiquata, gli aveano meritato il soprannome di filosofo, 2880 8 | facevo bene ad amarlo, che lo meritava, che è un bravo giovine...~— 2881 7 | stendere i calici a chi mesce. Temistocle fra i vini non 2882 8 | trovarlo in casa sua?... oh me meschina! — sclamò la Gigia cominciando 2883 12 | autorità. Le sue parole, messe qui come altrettante citazioni, 2884 12 | determinazione loro propria, s'eran messi d'accordo coi mazziniani, 2885 11 | riconosciuto in questi panni?~— Eh messire che vuole? Si fa come si 2886 8 | mezzo al cortile.~Allora, messisi a fianco, s'erano avviati 2887 14 | Salutò Cristina con un mestissimo «riverisco» e fe' un cenno 2888 Epi | bastonata sulla profondità metafisica diventò poi un profondo 2889 8 | grandi questioni morali e metafisiche, cosí burlescamente dibattute 2890 Epi | diventò poi un profondo metafisico. Il Dal Poggio ebbe una 2891 Epi | Dal Poggio ebbe una vera metamorfosi di cuore. Egli ha finalmente 2892 Pro | all'arte sua — e un certo metodo di vita fuor del consueto, 2893 3 | soggiunto:~— Oh! l'Europa non si metterà in rivoluzione neppure per 2894 5 | giú di moda. E se dobbiamo metterci una mano sul cuore, confessiamo 2895 13 | quarantamila svanziche, che tu metteresti nel fondo sociale accanto 2896 7 | emancipazione; propongo di metterle a protocollo per trattarle 2897 12 | che la polizia facesse per mettermi addosso le mani, ricordati 2898 4 | star lontana da Emilio per metterne a prova l'amore.~Stette 2899 2 | riportalo qui che lo metterò in cassa, o lo porterò alla 2900 8 | le chiede il permesso di mettersele al fianco e le domanda se 2901 14 | Anzi farete molto bene a mettervi a letto e a starci fino 2902 3 | primogenito fosse una femmina mettetele il nome di mia figlia... 2903 15 | rigoroso, padre mio...! Mettetevi ne' miei panni. Potrei io 2904 14 | dunque che esigo che vi mettiate a letto, e che diate ordine 2905 15 | rischiarò tutto di gioia.~— Ora mettimi in salvo;... non c'è tempo 2906 12 | incarico di questo genere. Mettitelo bene nella memoria. I denari 2907 6 | tu non sappia, ti prego, mettiti in guardia, e studia ogni 2908 Pro | avvicinare alla porta.~— Ed io mi metto l'abito, il pastrano, e 2909 1 | delle quali, un terzo in mezze genovine scarse dai sette 2910 11 | Sí; poi c'è il Disma e il Michele colle rispettive smilze; — 2911 8 | mia stanza, non vive la micia di mia madre che ne ha sotto 2912 2 | tranquillo, era disceso in questo microscopico Parigi della Lombardia, 2913 8 | piú vivo di quello d'un midollone di cocomero venduto alla 2914 9 | farlo scappar lontano un miglio: il matrimonio, per esempio, 2915 7 | sposa, se è possibile. La miglior maniera di lasciare un amante 2916 13 | so; nondimeno rifiuti di migliorare la tua condizione di cittadino; 2917 4 | una donna val piú il dito mignolo d'un'altra donna che mille 2918 Epi | Firmiani, che è diventata milionaria, e che per la gioia e per 2919 12 | disciplina e organizzazione militare, in modo che i congiurati 2920 2 | era che dissimulazione e millanteria, e che sotto ad esso si 2921 16 | 1829?~— Sedici dicembre! milleottocento ventinove! — ripeté il Dal 2922 11 | po' di denaro e un po' di minacce lo si rende quieto come 2923 5 | ribaldi che s'allontanarono minacciando vendetta.~Gastoni, dal canto 2924 5 | mentre prima ella non sentiva minacciata che sé stessa... ora si 2925 17 | ferito dietro di sé, il minacciato volse il capo, e presso 2926 6 | col suo fare lusinghiero e minchionatorio — lo vediamo o non lo vediamo 2927 11 | parer mio costoro dicono una minchioneria, ed hanno per avventura 2928 6 | già per farti un benché minimo rimprovero...~— Lo credo 2929 3 | intorno migliaia de' suoi ministri a cercare la creatura a 2930 Pro | acquerugiola, che cadeva fitta e minuta, quella contrada che congiunge 2931 Epi | tramontano lo increspano minutamente e fanno alzar qua e là le 2932 5 | indifferente fosse stato a mirar quella scena, si sarebbe 2933 13 | seno le mani, e stette a mirarla un momento in atto di tacita 2934 12 | rivolgevano alla gioventú colta, miravano specialmente a riunire tutti 2935 2 | a cadere in mezzo a una miriade di scartafacci e di carte, 2936 17 | e s'erano gettati nella mischia colla disperazione del suicida.~ 2937 5 | giacché mostra a quali miserabili appigli si attacca talvolta 2938 17 | l'arma, poi li scannavano miseramente sul posto. Era in essi un 2939 7 | pronostici della sua fine miseranda; litografie desolanti, vere 2940 12 | non potevano essere piú miserande... Nessuna probabilità di 2941 15 | per questo?~— Sí.~— Dio di misericordia! — sclamò il vecchio portando 2942 3 | terribile idea: chissà quanti misfatti si commettono che la giustizia 2943 5 | rimorso di quell'amoroso misfatto lo vinse in tal modo, che, 2944 15 | di stranezze, come sono misteriose le sorgenti donde ti viene 2945 Int | li lega in una specie di mistica consorteria, forse per quella 2946 10 | suo sgomento, le faceva misurare il pericolo con sicurezza. 2947 11 | giornata. Tirava una brezza mite e imbalsamata, di quelle 2948 9 | abbiamo in prosa...~— Oh vedi mo'; — disse il Dal Poggio affettando 2949 7 | quella stanza. La gretta mobiglia e gli sgraziati addobbi 2950 4 | bottega di un mercante di mode: ella ne era discesa, e 2951 8 | crestaia, o cucitrice o modella? — e le dà un'occhiata di 2952 8 | Egli doveva scimmieggiar Modena in una scena di sua invenzione, 2953 3 | non se ne diano piú nella moderna società.~Cosí fosse!~Certo 2954 17 | aveva trucidata la prole.~I moderni romanzieri, per togliersi 2955 14 | fondo questo cuore di marito moderno, vero tipo di certi uomini 2956 Epi | molti. La fanciulla vestiva modestamente alla cittadina; volendo 2957 8 | in freno che per natura modesti; da un nasino schietto con 2958 14 | piú che ogni altra, si modifica nelle sue manifestazioni 2959 9 | trascurare, non una, ma cento mogli.~ ~Nella notte sognò che 2960 9 | pure cavarsi dal capo tale molestia, sdegnando di parlarne francamente 2961 13 | levarsi in piedi da una molla potente, si sciolse dalle 2962 10 | se ne stava abbandonata mollemente nella sua sedia a bracciuoli 2963 | moltissime 2964 Epi | aveva risposto, o con un monosillabo, o con un leggero moto del 2965 14 | colpa è tutta mia.~— Non monta; — rispose il Dal Poggio — 2966 5 | ore alla porta.~Prima di montarvi stette perplessa un istante; 2967 5 | scordata di dirglielo prima che montasse in carrozza.~— Basta! — 2968 2 | casa di Niso Piertini. ~Montate le scale bussarono al suo 2969 Epi | di dietro alle vette dei monti di Val-Travaglia, che sovrastano 2970 17 | vero, pensando a questa morbosa sensibilità di fibre, ho 2971 5 | che mi lasciò mio padre morendo — rispose Gastoni.~— E poi?~— 2972 11 | ha fatto?~— Ammiccava col Moretto!~— Il capo d'oro?~— Sí.~— 2973 1 | sinistra... come un matrimonio morganatico. Potete immaginarvi il mio 2974 11 | piazzetta della Torre de' Moriggi, dall'altro sul corso di 2975 3 | la sarebbe una cosa da morirne di noia.~Ma sotto la vita 2976 17 | tentato quel colpo.~ ~Cosí morirono quattro dei sette: Emilio, 2977 13 | eroi nascevano, vivevano e morivano eroi. Nel nostro secolo 2978 8 | si ferma sui due piedi e mormora: com'è bella! Essa gli passa 2979 6 | disperatamente...~Cristina si morse le labbra e continuò con 2980 11 | non ce ne dovremo annoiare mortalmente. Ma la felicità di quaggiú, 2981 5 | non è una ragione per mortificarti. In ogni caso egli è un 2982 12 | pronta a dar di piglio al moschetto alla prima occasione che 2983 8 | avrebb'egli imitato, dal moscone che ronza presso i vetri 2984 7 | dove regnava un freddo moscovita; e un Reaumur, che pendeva 2985 11 | volta viva l'Italia sul loro mostaccio... che gioia tremenda deve 2986 1 | colla sua voce rugiadosa, mostrandomi il pavonazzo della guancia. 2987 Pro | aperta; ora è la luna che mostrandosi da una fessura del cielo, 2988 9 | farebbe la stolidità di mostrarla a Noemi, e allora questa 2989 10 | pensiero che suo marito potesse mostrarle un momento di tenerezza. 2990 13 | del sabbato cominciavano a mostrarsi in cielo, quando Emilio 2991 10 | esempio mi basterebbe a mostrarti che hai torto...~— Oh Dio! 2992 Pro | riverbero sulla persona, avrebbe mostrato ai passanti un giovane nei 2993 6 | farai un gran piacere se mi mostrerai di saperlo...~— Ma in verità, 2994 5 | e, se non venite, si moverà egli pel primo verso di 2995 3 | braccio, il corpo avevano dei movimenti d'una grazia indescrivibile; 2996 | multa 2997 17 | deboli armi di cui erano muniti. Parecchi cadaveri stavano 2998 5 | terzo, prima che l'altro si muova. Una volta mosso, gli sarà 2999 14 | mani del burattinaio fanno muovere le braccia e le gambe — 3000 Epi | esclamazione di gioia, e muovergli incontro frettoloso fu la 3001 11 | vedere, un'ombra d'uomo muoversi rapida fra i pilastri dell' 3002 7 | cattolicismo, che cattolicismo! Noi muoviamo a gran passi verso la religione 3003 17 | i Tedeschi videro quelle mura di salvezza levarono alte 3004 7 | Temistocle infiammava la musa dell'amico, che alla sua 3005 13 | quella specie di contrazione muscolare e convulsa, che ognuno de' 3006 5 | moto leggerissimo di questo muscolo cavo, che è il piú grande