IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
3007 10 | Il ricamo mi annoia... la musica mi fa male... e... non ho 3008 7 | superiore a questo nel mondo musicale?... Hai un bel cercare in 3009 11 | fioche note di istrumenti musicali, che partivano da qualche 3010 1 | quell'animale aveva tanto muso da destarmi. Egli si avvicina 3011 11 | fra sé, attorcigliandosi i mustacchi colla sinistra.~— Ah! c' 3012 Pro | già stava per infilar le mutande, ristette di nuovo. ~— Una 3013 8 | lettera per pregarlo di mutare il luogo del convegno dalla 3014 7 | mondo, — gridò Gustavo — e muteremo la società dal sotto in 3015 2 | conto di fare?~— Una cena nabuccodonosoresca, in cui dovranno uscir piú 3016 12 | chiamarsi partito, perché nacque naturalmente senza un capo 3017 3 | Noemi, che mi è morta a Napoli or sono due anni.~Noemi 3018 8 | nasino schietto con due narici rosee, aperte, palpitanti — 3019 3 | Certo che, se si dovesse narrare soltanto la vita apparente 3020 13 | interrogarmi. Io sono pronto a narrarti ciò che desideri.~— Dite, 3021 11 | avveduti che gli avvenimenti narrati finora non occupano che 3022 7 | portate, cosí della cena non narrerò che il dialogo.~Si era già 3023 13 | tua madre mascherata... Tu nascesti in mezzo alla ricchezza 3024 2 | madre è morta mentre egli nasceva, e che fu privato per sempre 3025 13 | piú. Una volta gli eroi nascevano, vivevano e morivano eroi. 3026 3 | lembo del fitto velo che nasconde il segreto rimescolamento 3027 14 | sapere ogni cosa;... non nascondermi nulla...~— Che volete che 3028 13 | fretta, come se cercasse di nascondersi o di salvarsi, e andava 3029 16 | tu sai se io avrei voluto nasconderti questa orribile verità... 3030 15 | che di misterioso che si nascondeva nelle sue parole, gli accresceva 3031 6 | sorrisi a fior di labbro, che nascondevano a stento la preoccupazione 3032 6 | donne, certe cose non si nascondono... e mi volgeva a te... 3033 13 | cos'accadrà di me!...~E nascose la faccia nelle mani.~— 3034 2 | per iscoprire tante virtú nascoste — l'ira, che meno di qualunque 3035 4 | mille adoratori palesi e nascosti, taciti e loquaci, Emilio 3036 8 | per natura modesti; da un nasino schietto con due narici 3037 3 | contrario. Non c'era un solo nastro in lei che non gridasse: 3038 7 | di tre o quattro amici, nati artisti come lui, per grazia 3039 2 | suo malgrado, trapelate le naturali qualità d'un'anima tutt' 3040 Pro | neppur al confessore...~— Naturalissimo. Principalmente i peccati 3041 4 | scongiurato il deplorabile naufragio di tutto ciò che fa bella, 3042 Epi | alzar qua e là le vele ai naviganti. Sul battello a vapore il 3043 Pro | stento dall'annuvolato, e la nebbia cala giú presso terra a 3044 14 | occhi;... ora non potrà piú negarmelo... Era lei.~— Che cos'hai 3045 8 | pro glielo direi? Egli mi negherebbe tutto ugualmente. Voglio 3046 2 | giovane piú impassibile e piú neghittoso d'Italia.~— Di' pure dell' 3047 Pro | sua maniera di vestirsi negletta e antiquata, gli aveano 3048 11 | velettava, figliol d'una negra! gridò questi, che aveva 3049 10 | giardino in primavera, le cui negre zolle sono coperte dalle 3050 14 | un profumo di cipria di nèi e di galanteria, di cui 3051 5 | certe ubbie che non sanno nemmanco essi come vengano loro in 3052 10 | emicranie e di certi mali di nervi di cui si fa ancora tanto 3053 14 | la sua solita emicrania nervosa;... e mi ha pregato vivamente 3054 17 | terribile fendente gli tagliò netto un braccio.~Udendo il grido 3055 Pro | lupo. La pioggia mutata in nevischio, cadeva a spruzzoli sodi 3056 7 | essere milionario! Si tratta nientemeno che del moto perpetuo!!!~ ~— ... 3057 17 | cangiata in sasso la misera Niobe, a cui la vindice Dea aveva 3058 3 | marito e moglie Firmiani, nipoti del vecchio conte, e cugini 3059 6 | o non lo vediamo questo nipotino... questo pronipotino?~Cristina 3060 Pro | filosofo scolpí nell'aforismo nititur in vetitum, e che fu causa — 3061 2 | poetica bellezza de' suoi nobili tratti, piú che il ridicolo 3062 3 | fascino nessun'anima d'uomo nobilmente foggiata avrebbe potuto 3063 13 | tolga ch'io non riconosca la nobiltà delle tue idee. Contuttociò 3064 Pro | bisogna che ella mi faccia il nodo.~— Se lei non pigliasse 3065 13 | sarebbero troppo lunghi e noiosi. Nondimeno siccome tanto 3066 4 | splendida bellezza, le vennero a noja. Ogni suo pensiero, ogni 3067 12 | pertinacemente, cercavano scoprire i nomi di tutti i cospiratori di 3068 7 | altre passioni.~Udite:~— Chi nominò la compagnia brusca? — gridava 3069 9 | CAPITOLO NONO~ ~DOPPIA MANOVRA~ ~Emanuele 3070 11 | sordino il Guerra Guerra della Norma, si avviò.~La contrada, 3071 11 | crociato sulla testa di un notaio, in veste da camera, che 3072 4 | indifferente. E se fra tutti aveva notato Emilio, non fu certo colla 3073 15 | Noemi, al calpestío ben noto e affrettato dei suoi piedini 3074 7 | comincerei a non accettarlo; — notò Emilio.~— Perché proteggendo 3075 5 | apparir del sole...; specie di nottole umane, campioni della vita 3076 11 | potrebbero chiamare i bisbigli notturni del carnevale. Erano fioche 3077 13 | padre di lui. Ne chiesi novella intorno, trovai chi lo conosceva, 3078 8 | morale? Le avea dato qualche nozione di virtú o di vizio? Aveva 3079 12 | capi secondari».~Queste nozioni storico-politiche, ch'io 3080 2 | fronte del trovatello una nube di tristezza, non può essere 3081 10 | del bene, la verità sola e nuda, quante tristi e scellerate 3082 | null' 3083 | Nulladimeno 3084 | nullo 3085 11 | sgarbatamente uno dei nove numeri che stanno compresi fra 3086 5 | a Milano era un po' piú numerosa di quella che potesse credere 3087 7 | piantando sui due piedi quel nuncio di malaugurio mi precipitai 3088 11 | che porta il nome della nutrice di Bacco, da un lato mette 3089 Pro | delitto.~La conversazione, nutrita di filosofia e di morale, 3090 13 | amore fortissimo che io nutro per te, che mi fece dimenticare 3091 16 | batterti con lui... tu devi obbedirgli... devi cedere... Mi capisci? 3092 14 | le braccia e le gambe — obbediva, senza saperne né il perché 3093 8 | resistergli, non una sola obbiezione da opporgli. L'amore è una 3094 14 | è la sola ragione che mi obbliga a volgervi ancora la parola, 3095 13 | Perché? Chi mi potrebbe obbligare?~— Chi? Ma suo marito, per 3096 14 | meritereste. E badate di non obbligarmi a usar la violenza. La carrozza 3097 3 | moglie chiese:~— Dove? ~Obbligata a rispondere anche a suo 3098 14 | via, e non voglio essere obbligato di usare la forza, cosa 3099 6 | guisa... ma, principiis obsta, sero medicina paratur.~— 3100 14 | da poco tempo. Cavò gli occhiali di tasca, la prese in mano, 3101 11 | Strauss, e lanciava fiere occhiate a destra e a sinistra sui 3102 10 | a chi sbaglia il primo occhiello conviene sbagliarli tutti. 3103 14 | fanciulla, — le disse facendo l'occhiolino d'intelligenza al Dal Poggio — 3104 16 | qui distesa sulla carta occupa discreto spazio, in realtà 3105 11 | avvenimenti narrati finora non occupano che lo spazio di quarantott' 3106 4 | le parole del giovine le occupavano il cuore.~E qui, è d'uopo 3107 2 | impiegano a far la strada noi occupiamoci un po' della loro fisiologia.~ 3108 15 | altra un viaggio con un uomo odiato, che l'aveva oltraggiata 3109 17 | che si fa piú feroce all'odore del sangue, si gettò sul 3110 8 | giovine non avea ripetuta l'offerta; a stenti le avea potuto 3111 13 | se tu accettassi le mie offerte avrei la soddisfazione, 3112 10 | diritti, e teme di vederli offesi.~Si trovò sulla porta di 3113 12 | tedesco gli si accostò e gli offrí la salvezza della vita e 3114 3 | in tavola, Noemi venne ad offrire il braccio al vecchio nonno 3115 4 | e fe' cenno a Emilio di offrirlo a Noemi.~La mano della cara 3116 13 | La posizione che voi mi offrite non fa per me in nessun 3117 3 | quarta pagina dei giornali offrono alla donna, è, piú che un 3118 Pro | la moda rifece preziosi oggidí — stavano appesi alle pareti, 3119 2 | spensierata e senza cure.~Ogniqualvolta i suoi compagni lo avevano 3120 | ognor 3121 | ognun 3122 12 | continuò Emilio fra i denti.~— Ohe! — fece Paolino.~— Sei un 3123 2 | un selvaggio della Nuova Olanda dinanzi al vinto nemico 3124 Pro | corrugò la fronte. Un sospetto oltraggioso gli aveva attraversato la 3125 Int | maestra della vita, comoda, ombreggiata, senza emozioni, come senza 3126 3 | occhi, bellissimi, grandi, ombreggiati da lunghe palpebre, si volgevano 3127 14 | Ormai, ciò che è, è; gli omèi sono superflui. È dunque 3128 8 | dirottamente.~ ~A questo punto un omerico scoppio di riso risuonò 3129 | Omne 3130 3 | pettine, si disegnavano ondati, a profluvio e pieni di 3131 12 | imprudente, e forse poco onesta smania di agire».~«Non sempre 3132 3 | anni, pieno di ordine, di onestà, di rettitudine, e il cui 3133 7 | alla miscela, nel vapore opalino che si svolgeva in leggerissimi 3134 12 | per reclutare, fra gli operai e i popolani, ma con una 3135 12 | reclutamenti nella classe operaia; tanto che gli affigliati 3136 7 | meschino? — chiesi a un operaio che andava sclamando: — 3137 12 | sanno chi sei tu, e come operi, e come pensi. Al primo 3138 8 | non una sola obbiezione da opporgli. L'amore è una forza; il 3139 17 | dal buon vecchio, senza opporsi, né prestarsi in alcun modo, 3140 13 | sensazioni e di pensieri opposti in quel breve periodo di 3141 1 | d'indipendenza che furono oppressi a Custoza e a Novara, quindi 3142 12 | impensatamente tra due fuochi, gli oppressori stranieri e i salvatori: 3143 14 | nascondere l'angoscia che l'opprimeva, era sbattuto in viso come 3144 14 | serrati e gli occhi fuori dell'orbita — Volete voi parlare una 3145 9 | era andata difilato ad ordinare un cappello da madama Chaillon, 3146 Inc | ricchi contenti, ai giovani ordinati e dabbene, alle fanciulle 3147 14 | che aveva con tanta cura ordita a danno di Noemi; e per 3148 13 | rassegnato — Dite; io sono tutt'orecchi.~— Tu dunque sai che da 3149 4 | Noemi.~Noemi era rimasta orfana a dodici anni, e appena 3150 12 | segrete si erano andate organizzando, diffuse in ogni parte, 3151 12 | certa quale disciplina e organizzazione militare, in modo che i 3152 2 | in sí buon punto e, coll'organo potente di una bella voce 3153 11 | la quale va discretamente orgogliosa del proprio negozio. La 3154 5 | dove poco prima era stata origliando, ed apertolo entrò sorridente 3155 5 | trattenendo l'alito, stette ad origliare.~— Il fatto è che ci vuole 3156 5 | veduto spiccar sul bianco origliere, quando sentí una voce senile 3157 11 | veloce, come segugio sull'orme della volpe. E già gli pareva 3158 3 | cosí esagerato, l'aveva ornato di tali superlativi che 3159 Pro | esaminare gli altri quadri che ornavano le quattro pareti, quando 3160 11 | qua e là per un avanzo di orpello e di lustrini, mentre la 3161 17 | vedere che Emilio, dopo l'orrenda scoperta, si sia accontentato 3162 8 | tenerezza e di errori d'ortografia, che Emilio ne aveva riso 3163 Epi | elegante canotto a tre vele che orzava velocissimo a poca distanza. 3164 4 | e sebbene non avesse mai osato concepir nell'anima un solo 3165 4 | adorata da lui, che pur non osava quasi alzarle in viso lo 3166 2 | spianarsi una fronte poco prima oscura, e sorgervi quella regina 3167 Pro | Bene! — rispose questi — Oscuramente bene!~— Sa ella che sono 3168 4 | dipinse sulla sua fronte già oscurata da torbidi pensieri.~Noemi 3169 8 | stanza nella corte dell'ospital maggiore.~— Ah vuol fare 3170 8 | trovato nella corte dell'ospitale e aveva veduta venirsi incontro 3171 4 | violando per cosí dire l'ospitalità coniugale, e facendo respirar 3172 10 | scapoli, che poi non la osservano in pratica, quando siano 3173 2 | che dal suo banco stava ad osservarli, e che soleva fare su quelle 3174 14 | un esito, e rovescia gli ostacoli, e frange tutto ciò che 3175 Pro | tradizionale dei dottori ostetrici di trent'anni fa, diè un 3176 14 | tornato con delle idee meno ostili:~— Vi avverto, signora, 3177 12 | prima origine di quella cupa ostilità cui furono fatte segno le 3178 14 | e di grande. Le furie di Otello sono sublimi. Ma per certe 3179 9 | arrivare alla catastrofe, ad ottener la quale fidava sopratutto 3180 1 | tabaccaio, quantunque avesse ottenuta la dispensa dalla sovrana 3181 9 | che fu per la Firmiani di ottimo augurio.~Stavan cosí le 3182 7 | rigido il gennaio del mille ottocento quarantasette; ei se ne 3183 9 | geloso per cercare i mezzi di ovviare ad un inconveniente che 3184 12 | pretesto a chieder denaro, e ad oziare per mandato della patria.~« 3185 Pro | con una di quelle domande oziose, che non servono ad altro 3186 3 | sorriso di soddisfazione.~Il padron di casa si sedette a capo 3187 Int | vegetazione comune a tutti paesi del mondo — come i ladri 3188 7 | sentono superiori, mentre pagando da pranzo ad un uomo di 3189 11 | prosopopea degne addirittura d'un Paganini o d'uno Strauss, e lanciava 3190 12 | prezzo il segreto, e di farsi pagare a peso d'oro il silenzio, 3191 1 | se ella fosse in caso di pagarmi quella piccola cambialetta 3192 7 | non trova un cane che gli paghi da pranzo?~— Io comincerei 3193 17 | quattro volte in sei o sette pagine...~Poverino! Una pagina 3194 14 | a Milano come un uomo di paglia...~E a passi lesti per la 3195 Pro | Nel frattempo il piccolo palafraniere, montato a cavallo, partí 3196 Pro | rapidissima corsa. Un fanciullo palafreniere, colle braccia incrociate 3197 5 | città dal suo gabinetto, dal palchetto della Scala, dai salons 3198 6 | tratta di cappellini o di palchi in teatro!...~— Allora non 3199 7 | di un gran sacerdote da palcoscenico.~Egli aveva studiato di 3200 2 | bottiglie che non uscirono palle dalle bocche dei cannoni 3201 14 | sue belle labbra secche e pallide fremevano come per febbre.~— 3202 4 | colorito le guancie poco prima pallidissime.~Emilio depose il cappello, 3203 11 | e là dinanzi l'orribile palo... ~«Ma che!» sclamò rinvenendo 3204 12 | Paolino tutto raddolcito al palpar delle monete — Adesso che 3205 10 | conseguenze...~Noemi non batté palpebra, e il Dal Poggio, preso 3206 3 | grandi, ombreggiati da lunghe palpebre, si volgevano di quando 3207 13 | altro cuore, che lo ascolta palpitando.~Noemi con un divino sorriso 3208 8 | due narici rosee, aperte, palpitanti — non di attualità — che 3209 Pro | fregiata di stucchi foggiati a pampini, che correvano su a intrecciar 3210 7 | che invoca un tozzo di pane per l'amor di Dio, da un 3211 8 | mentre due delle ragazze gli panneggiavano sulle spalle la tovaglia 3212 11 | pugni coll'abito; un paio di pantaloni di frustagno; e finalmente 3213 3 | giardino una piccola e sottile pantofola, mandò intorno migliaia 3214 12 | bizzarra metafora di S. Paolo — gli andò dietro.~Costui, 3215 7 | bolletta.~— Questo è un paradosso.~— No, no, ascoltatemi...~— 3216 10 | sue labbra? Disse bene chi paragonò la vita ad una bottoniera: 3217 Pro | penombra prodotta da un paralume, il professore vide un letto 3218 5 | pugno.~Ne seguí un piccolo parapiglia. I fattorini del caffè s' 3219 4 | giovane amante avea tutta parata di fiori freschissimi la 3220 6 | principiis obsta, sero medicina paratur.~— Che vuol dire?~— Vuol 3221 2 | un legame d'amicizia, di parentela o di amore.~Eppure qualcheduno 3222 1 | aria aperta, ciò che tra parentesi, non garantisco di voi altri.»~ 3223 11 | trovare su questa terra. A parer mio costoro dicono una minchioneria, 3224 7 | denaro, mentre un nostro pari che muore di appetito non 3225 8 | stato messo nell'impegno di Paride, ci avrebbe pensato sopra 3226 Epi | Gigia, salutò con garbo parigino la Dal Poggio e suo marito 3227 15 | ieri... Egli stava ancora parlandomi di te.~— Perché sei mesto? 3228 7 | nessuno piú ascolta e tutti parlano in una volta, incrocicchiando 3229 Pro | accresciuta, e un certo vago e parlante disordine di robe sparse 3230 14 | con una vivacità ed una parlantina, che avrebbero fatto onore 3231 5 | mente, al cuore di Emilio, e parlarono forte il loro severo e pietoso 3232 5 | ero accorta; ma non volevo parlartene finché tu stessa non me 3233 2 | mia. Nei secoli venturi si parlerà di una cena di Emilio Digliani 3234 6 | credute utopie!~— Bene, ne parleremo poi. Adesso sento ch'ella 3235 17 | primo Austriaco che gli si parò dinanzi, il quale alzato 3236 5 | qualche lettore, tutto ciò parrà ben frivolo e puerile.~Mi 3237 2 | rispondere:~— Sarà forse che gli parranno pochi!~Una volta il foriere, 3238 1 | del tabaccaio sarebbero parsi i piú buoni figliuoli del 3239 14 | la disperazione — io non partirò. Uccidetemi piuttosto... 3240 12 | arcangelo ritenne che il colpo partisse da Londra, e fosse opera 3241 13 | venne il quarantotto. Tu partisti colla legione Manara, ed 3242 11 | istrumenti musicali, che partivano da qualche casa dove si 3243 Epi | sbarco e dell'imbarco de' passaggieri, che è il solito svago di 3244 5 | Ah cattiva! Quest'anno ti passai senza un pensiero. Mi sono 3245 7 | grande scoperta del secolo... Passami quel piatto di confetti 3246 Pro | persona, avrebbe mostrato ai passanti un giovane nei 25 anni; 3247 12 | chi proponeva di far il passaporto ad una spia, chi ad un commissario, 3248 5 | s'era fatto scrupolo di passarla al nostro fianco quanto 3249 13 | tanto lungo e difficile a passarsi quel breve spazio di tempo. 3250 12 | italiano, contemporaneo, che il passarvi sopra, sarebbe come se in 3251 13 | giugno del 50, mi pare, passeggiando sui bastioni, vidi una carrozza 3252 14 | dispetto e mettendosi a passeggiare per la stanza — no, non 3253 4 | fino a casa, per far una passeggiata al fresco. Questa rifiutò 3254 8 | uomo da accontentarsi di passeggiate e di sospiri. Quanto alla 3255 5 | ignobili ceffi, di quei passeggiatori di notte, la cui vita giornaliera 3256 14 | cappello mi piace, e che domani passerò di là per una acconciatura 3257 14 | che ella portava al suo passionato amante. L'idea che fra poco 3258 Pro | io mi metto l'abito, il pastrano, e sono con lei. ~E il giovane 3259 3 | era rientrato nella casa paterna, sebbene il conte gli avesse 3260 11 | sinistra sui meno intonati. La patetica melodia: un coro della Muta 3261 13 | io sciagurato che ti feci patire anch'io!... Ma perché non 3262 12 | allontanarsi da lui molti patriotti della classe media ed intelligente, 3263 1 | luna?~— Capisco... ma i patti ci devono pur essere per 3264 2 | ci verrò anch'io, ma a un patto. Ch'io sia dispensato dalla 3265 1 | quei pugni... guai alla pattuglia che avesse voluto far con 3266 10 | proprii lacci.~Quel momento di pausa e di silenzio fu prezioso 3267 8 | di portofranco... oh il pavese lo parlava meglio d'un abitante 3268 1 | rugiadosa, mostrandomi il pavonazzo della guancia. C'era il 3269 11 | già conciata... se quei pazzi non desistono dalle loro 3270 12 | Perché?~— Perché è una pazzia; perché non potremmo che 3271 13 | universale sulle anime dei morti peccatori.~— Chi può essere?! — sclamò 3272 Pro | pronto a qualunque sacrificio pecuniario per ricompensare degnamente 3273 14 | quell'uomo grave, orgoglioso, pedante; riudir quella sua voce 3274 10 | matrimoniale.~Noemi a tanta pedanteria fu sul punto di ricominciare 3275 9 | precetti e di aforismi cosí pedantescamente pesanti, da inorridir l' 3276 10 | adottando una mezza misura, peggiore assai di qualunque dei partiti 3277 14 | la testa. Allora tutti i peggiori istinti di quell'anima buona 3278 Epi | ogni sette anni cambia la pelle e il carattere?~— Io non 3279 9 | tutta la vita mutar d'un pelo i suoi sentimenti, dacché 3280 11 | dopo l'altro dal vassoio di peltro, sporgendoli ai tre compagni; 3281 14 | metter ordine a certe sue pendenze col ragioniere, coll'agente 3282 Pro | egli fissando i suoi occhi penetranti in faccia allo sconosciuto — 3283 3 | quanto scrutatore poteva penetrare, coperta com'era da quella 3284 12 | associazione, dai malvagi penetrati in essa; le cose vennero 3285 2 | sbalestrato qua e là per la penisola con un fucile sulle spalle... 3286 13 | di tenerezza, che nessuna penna può rendere meglio dell' 3287 Pro | illuminava per metà. Nella penombra prodotta da un paralume, 3288 15 | tormento, soffre di una penosa incertezza. Di questa ormai 3289 15 | felicità od il dolore!~Eppure, pensandoci, non poteva essere altrimenti. 3290 8 | Teresa!... taci!... Solo al pensarlo mi fa piú male che l'idea 3291 2 | insolito — non sapeva che cosa pensarne.~— Che bell'originale! — 3292 14 | abbrucia le labbra solo al pensarvi... Vostra nipote è una donna 3293 1 | figliuoli del mondo, che non pensassero ad altro che a fumare il 3294 14 | avviso... E guai a voi se pensaste di disobbedirmi... signora... 3295 7 | davano soggezione; essi pensavano tutti come una persona sola, 3296 1 | desti da solo, stai fresco» pensavo fra me. Se non che dopo 3297 14 | superflui. È dunque meglio che pensiamo al modo migliore di guarirla... 3298 3 | Che cos'hai che mi sembri pensierosa?~— Nulla, caro nonno... 3299 5 | presto...~Emilio in piedi e pensieroso, pareva stesse covando in 3300 3 | aveva vissuto felice colla pensione, e l'assegno paterno, finché 3301 14 | colpevole donna, che si pentí amaramente d'essere stato 3302 13 | voluttà del presente, coi pentimenti del passato, coi sogni dell' 3303 4 | lui, la poverina dovette pentirsi amaramente d'esser venuta.~ 3304 10 | ultima frase, che già s'era pentita d'averla lasciata sfuggire.~— 3305 11 | gioia, provo nell'anima non peranco inaridita un palpito sempre 3306 5 | strada che la carrozza doveva percorrere per andar a casa, il pretesto 3307 Pro | piazza di Sant'Ambrogio, percorreva sotto l'acquerugiola, che 3308 12 | giustizia legale, gli aveva percosso l'animo di tale sgomento, 3309 11 | volgendosi indietro, andava percuotendo or l'uno or l'altro de' 3310 17 | la sua età agile ancora, perdé la speranza di tenergli 3311 7 | centesimo. L'altro ieri perdei al giuoco i miei ultimi... 3312 13 | Lasciami, Emilio. Tu non vorrai perdermi. Non avrei dovuto venir 3313 15 | calpestare ogni suo dovere, a perdersi per sempre, la sventurata 3314 8 | portinaia fosse sulla via della perdizione. La severa marchesa si era 3315 Epi | Amor che a nullo amato amar perdona.~ ~Quando Noemi seppe che 3316 2 | della fortuna; e forse, perdonandole in cuor suo, capirà che 3317 4 | forse che non poteva farsi perdonare il suo fallo che coll'intensità, 3318 4 | parole:~— Che Dio ti perdoni il male che mi fai... Cercherò 3319 12 | in una masnada di uomini perduti, sitibondi di oro e di disordine, 3320 11 | dire una specie di estasi perenne, beata, ineffabile, della 3321 9 | lui né io. Omne trinum est perfectum.~— Oh! dimmi, e Noemi come 3322 2 | sicuro, qual sono, della loro perfetta collaborazione.~La sola 3323 9 | animo costei, e di quanta perfidia ella fosse capace. Pronuba, 3324 14 | dirmi sul viso che trovi pericolosa per Noemi la mia casa; ma 3325 14 | di proseguire un discorso pericoloso.~Il Dal Poggio divorava 3326 13 | la mia posizione non mi permette di riconoscere né di allevare 3327 14 | Emanuele Dal Poggio non può permettere che una donna che porta 3328 14 | un tuono di voce che non permetteva una risposta equivoca.~— 3329 2 | dama.~— Sia! Come papà ti permettiamo di venir solo.~— Ma faccio 3330 14 | siccome le leggi non mi permettono di uccidervi, come meritereste, 3331 7 | nientemeno che del moto perpetuo!!!~ ~— ...E cosí fu!... 3332 5 | Prima di montarvi stette perplessa un istante; poi decise di 3333 10 | tornato in sé, era rimasto perplesso fra i varii pensieri che 3334 2 | andar a casa a farti una perquisizione.~— Ho capito; — interruppe 3335 12 | europei.~«Mazzini invece persisteva nel suo proposito... Volle 3336 Int | vero pandemonio del secolo; personificazione della follia che sta fuori 3337 15 | parole di un vecchio la persuaderanno.~— Ma voi siete dunque irremovibile 3338 11 | una gran fede che valga a persuaderci che non ce ne dovremo annoiare 3339 13 | nel caso che giungessi a persuadere l'amico di fondar la banca 3340 Pro | insieme risoluto del giovane persuadessero la fantesca che non sarebbe 3341 2 | della sua anima desolata, si persuasero che tutto quell'apparato 3342 15 | sincera, con un'ansia cosí persuasiva, che Emilio ne fu scosso 3343 8 | un accento cosí pietoso e persuasivo, che finalmente la Teresa, 3344 12 | per ogni dove, inseguivano pertinacemente, cercavano scoprire i nomi 3345 11 | divertiti, — continuò egli colla pertinacia ironica di chi ha le lune 3346 3 | da natura degli istinti perversi. La cupidigia e l'invidia, 3347 9 | aforismi cosí pedantescamente pesanti, da inorridir l'amore e 3348 8 | ombra mettersi sulle sue peste, sorride e si prepara all' 3349 2 | ch'egli lasci quella sua pettegola che lo rovina; — disse Niso.~— 3350 3 | dovranno dire al marito tutti i pettegolezzi...~E per troncare si volse 3351 9 | non essere pretesto di piaceri, ma vita di doveri e di 3352 4 | gestire, ridere. Tutto gli piaceva in lei; giacché Noemi era 3353 8 | Teresa, a cui la proposta piacque come una adulazione, si 3354 8 | Via, non farti vedere a piagnucolare adesso. Sei pur buona di 3355 8 | chinato la testa nelle palme e piangeva sommesso.~— Sta su allegra, 3356 14 | hai tu, povera ragazza? tu piangi.~La Gigia non rispondeva, 3357 12 | repressione sconcertò i piani degli arcangeli infernali, 3358 7 | Sarebbe mai Temistocle!~E piantando sui due piedi quel nuncio 3359 16 | Sono io; — rispose egli piantandosi risolutamente dinanzi all' 3360 13 | forse, mi toccherebbe di piantar là moglie e banca e interessi 3361 17 | dopo sette forche stavano piantate dinanzi alla porta del castello.~ 3362 7 | pranzo non parlai né di piatti né di portate, cosí della 3363 7 | del secolo... Passami quel piatto di confetti per la Pina... 3364 5 | istrada, e s'avviò lesta al piazzale piú vicino dove stazionavano 3365 6 | per dire qualche cosa di piccante — non mi darai ad intendere 3366 14 | sclamò Cristina un po' piccata della «certa esperienza» — 3367 6 | sclamò il Dal Poggio un po' piccato — in tutti i casi io non 3368 11 | tanto piú ti lecca le mani. Picchia forte, e vedrai come la 3369 5 | non potè trattenersi, dal picchiar colla mano nel cristallo 3370 11 | capo d'oro?~— Sí.~— Hai picchiato sodo?~— Eh? credo che non 3371 11 | da lui.~ ~Mentre Fanfirla picchiava cosí, il coro aveva proseguito 3372 5 | quando potevan trovare il piccione da spennare, ladri fors' 3373 3 | non mette per ultima la piccolezza delle estremità, erano la 3374 15 | noto e affrettato dei suoi piedini sul pavimento, Emilio s' 3375 5 | volontà, sua umile schiava, si piega al piú piccolo suggerimento, 3376 Pro | tacito e arguto sorriso, e piegatolo diagonalmente sulle ginocchia 3377 Pro | finestra.~Lo sconosciuto piegò il capo sul petto come uomo 3378 5 | reggimento di cavalleria piemontese, o una buona palla di pistola 3379 13 | pareti di quella sala erano piene di quadri; allora, preso 3380 3 | quel viso conservava nella pienezza delle guancie e nell'espressione 3381 Pro | ingresso stava scritto:~ ~pier ambrogio bartelloni~chirurgo 3382 13 | momento silenzioso cogli occhi pietosamente fissati in quelli di Emilio.~— 3383 11 | compagna, le furono intorno pietose a soccorrerla, non senza 3384 7 | tormentare la mano sulla pietra, e la fantasia nelle scene 3385 2 | allungarono il passo, e pigliando giú per una via a destra, 3386 6 | sfortunatamente dovesse pigliare una passione... guai a lei!... 3387 3 | Nondimeno se hai voglia di pigliarla non sarò io certo quello 3388 6 | Mi pare però che volendo pigliarsi a cuore la cosa, mezzi non 3389 Pro | faccia il nodo.~— Se lei non pigliasse la cosa con tanta disinvoltura, — 3390 6 | piglio come merita di esser pigliata:... sul serio.~Il nonno 3391 11 | uomo muoversi rapida fra i pilastri dell'atrio della vicina 3392 2 | gli hai risposto?~— Come Pilato; che me ne lavavo le mani... 3393 7 | piatto di confetti per la Pina... Grazie... Capisci? Posso 3394 1 | sbirciato il caminello della sua pipa di gesso, rappresentante 3395 1 | dall'ipopotamo e due dal pipistrello. Dunque gli chiesi seriamente 3396 2 | Adoratemi. ~Emilio fece una piroletta e continuò. ~— Come portano 3397 1 | le coltri a far l'ultimo pisolo. Io, ciuco, avevo lasciato 3398 5 | piemontese, o una buona palla di pistola nel cuore.~E per quella 3399 Pro | levò da un cassetto due pistole corte, le intascò anch'esse; 3400 Int | essenziale. Non la povertà del pitocco che stende la mano all'elemosina, 3401 12 | come se in un paesaggio un pittore dimenticasse il cielo, o 3402 14 | cercare di scolparsi o di placare quel terribile sdegno, fe' 3403 7 | sdraiato, avvolto nel suo plaid a scaccato bianco e nero, 3404 14 | tutto... Ho veduto io stessa pocanzi, con questi occhi;... ora 3405 | pochissimo 3406 9 | consiglio.~— È andato dal podestà; — disse Cristina — Ma siediti 3407 10 | finzione — da quella del poeta, che colla splendida fantasia 3408 Int | elementi geniali, artistici, poetici, rivoluzionari del proprio 3409 | poiché 3410 14 | essere precisamente ai due poli contrarii; capirono di non 3411 Int | accade anche nei partiti politici, che gli estremi accolgono 3412 7 | tenta soltanto di dar alla pollaiuola un centesimo meno del cappon 3413 6 | Ascolta — continuò volgendo il pollice della mano verso il pianoforte 3414 7 | di cinque piedi e dieci pollici in mezzo alla generazione 3415 7 | quarti d'ora a rimirare un pollo d'India far la ruota, o 3416 11 | gridare con tutta la forza dei polmoni: tre.~Un quinto che stava 3417 3 | leggerissime sulla fronte e sui polsi, quelle che come ognun sa 3418 13 | affranta nella sua solita poltrona.~Al primo sguardo Emilio 3419 11 | Meglio essere tenuto per poltrone che per assassino. Chi mi 3420 13 | sulle mani raccolte sul pomo della sua canna — Dio tolga 3421 12 | trasformarono quella congrega popolana in una masnada di uomini 3422 7 | Masaniello che chiama il popolo alla riscossa, mi fe' sorridere 3423 17 | l'arma; — disse un altro porgendogli una sciabola — Noi lo aspettavamo. 3424 3 | che era venuto anch'egli a porger la mano a Cristina, ristette.~ 3425 4 | trovare una maniera nuova di porgere alle mie lettrici i progressi 3426 5 | egual modo.~Allora Noemi gli porse la destra con una occhiata 3427 7 | che esce a mattino dalla portaccia di un povero morto di miseria 3428 13 | da alcuno."~«Io misi nel portafoglio le trentamila lire che oggi, 3429 7 | del giorno d'oggi. Il suo portamento, la foggia del vestire e 3430 8 | minore, senz'obbligo di portar lo scatolone per le vie. 3431 9 | dell'antipatia che la doveva portare alla colpa.~Quanto al Dal 3432 14 | che doveva venire ieri a portarmi un cappello, e che aspetto 3433 1 | fossero i bravi giovani che lo portassero a lei molto interesse." 3434 8 | ordine.~La Gigia dunque, portata dal suo desio, si era messa 3435 14 | un po' incomposti e che portavano ancora qua e là qualche 3436 4 | propria sincerità... Quel portento di memoria non poteva essere 3437 7 | e un'audacia di genio... portentosa.~Allora egli fece l'entrata 3438 2 | lo metterò in cassa, o lo porterò alla Cassa di Risparmio 3439 13 | merita il tuo amore. Tu porti un nome diverso dal suo, 3440 Pro | compagno. Attraversato un portico, l'avvertí che stavano per 3441 8 | genovese come un facchino di portofranco... oh il pavese lo parlava 3442 13 | era bella Noemi in quella posa, colla trepida emozione 3443 11 | fe' cenno colla mano di posare un minuto; versò da bere; 3444 1 | che non sa su qual fiore posarsi, s'era finalmente adagiata 3445 Pro | scarsamente da due lumi posati sopra una tavola rotonda, 3446 3 | voluttuose su cui un amante poserebbe con ebbrezza le labbra coprendola 3447 8 | coll'esistenza monotona e positiva che gli toccava di condurre 3448 6 | crede di essere un uomo positivo e non vive che di massime... 3449 1 | pagina dei giornali:~«"Chi possedesse una cassa di guanti verdolini 3450 2 | giammai Spagnuolo o Siciliano possedette capelli piú neri ed occhi 3451 14 | sparisce. L'amore di Emilio la possedeva intera; la sua anima non 3452 3 | color del nostro cielo, possedevano quel mistero dello sguardo 3453 12 | ricerca della giustizia. In possesso dei segreti dell'associazione, 3454 12 | confratello d'ufficio, come possessore di cedole mazziniane, e, 3455 1 | vendita, trovandosi chi ne possiede un'altra di ugualmente verdolini 3456 14 | violenza. La carrozza di posta sarà nella corte domani. 3457 7 | ventaglio arieggiava quella posticcia di un gran sacerdote da 3458 13 | rifiutò di accettarla, e postimi in mano i biglietti di banca 3459 | potea 3460 12 | dichiarando che tali fatti poteansi appena accettare compiuti, 3461 | potei 3462 | potendo 3463 5 | lasciato andare in viso un potentissimo pugno.~Ne seguí un piccolo 3464 17 | avevano avversato a tutto potere l'insano progetto; quelli 3465 | poterono 3466 | potersi 3467 | poterti 3468 | potessi 3469 5 | barattieri sempre, quando potevan trovare il piccione da spennare, 3470 | potevo 3471 | potrete 3472 12 | improbabile che, a quella poveretta, il viso bellissimo dell' 3473 13 | piú camere. Ti aspetto a pranzar con me verso le cinque. 3474 1 | discorsi tenuti da quelle sue pratiche, e su ciò ch'ei ne pensasse 3475 12 | indipendenti agivano con molta precauzione, si rivolgevano alla gioventú 3476 3 | Verso l'ora appunto che precede di poco il suono di campanello 3477 12 | silenzio, come usavi con chi mi precedette, e come hai tentato di fare 3478 Pro | da ricamo.~Il giovine che precedeva il professore, giunto al 3479 3 | Cristina entrava in sala preceduta dal fruscio della sua ampia 3480 7 | nuncio di malaugurio mi precipitai fuori di teatro e via come 3481 4 | poco educata, contribuiva a precipitarla.~La poverina, pensando forse 3482 17 | Tedeschi!~Niso ed Emilio precipitarono la corsa e raggiunsero i 3483 14 | rivolse la parola colla precipitazione di chi non vuol lasciare 3484 17 | il buon vecchio, aperse a precipizio l'uscio, attraversò come 3485 17 | essi e la porta del forte, precluse loro lo scampo. Alcuni s' 3486 11 | limpido il mattin; ~«La preda, ecc…~ ~E il coro cantava:~ ~« 3487 7 | piede calzato di raso sul predellino di una carrozza dorata e 3488 4 | dal suo cuore — sia che predestinata all'adulterio infranga la 3489 7 | giacché in queste nature predestinate alla sventura e al suicidio 3490 10 | dacché non è rado di udirla predicata in teoria da scapoli, che 3491 3 | ogni sforzo perché questa predilezione cessasse, da quel giorno 3492 4 | avesse avuto in pensiero di preferirne alcuno.~Quel giorno Noemi 3493 4 | quello che Noemi avrebbe preferito su tutti... se ella avesse 3494 10 | sdegnosa — Ma non ti avevo pregata di non leggere questa sorta 3495 17 | mi rivedrete; ... se no, pregate pel vostro povero amico... 3496 8 | assalto con un tale fervore di preghiera, con un accento cosí pietoso 3497 2 | ci staremo alla barba dei pregiudizi.~E levandosi soggiunse:~— 3498 11 | voglio sapere... sarà un pregiudizio ma è cosí. Da oggi io non 3499 5 | della cugina da' suoi occhi pregni di lagrime, ora, alla nuova 3500 7 | destra con un: a rivederci, pregno di simpatia reciproca e 3501 Pro | invano qualche cosa che gli preme.~Giunto allo sbocco della 3502 5 | avevano que' due mascalzoni, premendogli di andar a giuocare, né 3503 12 | senza lasciar tempo di premunirsi. Il governo austriaco infatti 3504 8 | cavalieri serventi della premura e del disturbo, poi entrava 3505 12 | ospedale maggiore. Accorrevano premurosamente al suo letto il direttore 3506 10 | Noemi, che io non amo che si prendano in ischerzo le mie parole; 3507 5 | ti perdono, — soggiunse prendendole una mano con bontà — ti 3508 8 | aveva potuto trattenersi dal prenderle una mano, e dal baciargliela 3509 13 | risparmi. Tuo padre andò a prenderti, e dopo avermi ribendati 3510 2 | ripetute in ogni romanzo, io mi prendo la libertà di lasciare alla