IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1794-attir | attit-color | colos-dirve | dirvi-frott | fruga-inten | inter-musco | music-prend | preoc-riser | risie-soggi | soggu-tranq | trape-zufol
            grassetto = Testo principale
     Cap.   grigio = Testo di commento

3511 14 | interesse.~Il Dal Poggio, preoccupato invece, rispondeva secco, 3512 8 | sue peste, sorride e si prepara all'abbordaggio.~I lumai 3513 16 | Indietro! — disse Emilio preparandosi a contendergli il passo.~ 3514 14 | che voi state facendo dei preparativi di partenza?~— Non avete 3515 12 | sa nulla, e non è ancora preparato abbastanza, e ci lascerà 3516 12 | aveva per iscopo l'azione preparatoria, ma senza programma politico 3517 10 | desta sotto quei pungoli prepotenti, e gli aveva fatto guardare 3518 13 | fatto e che fate per me.~E presagli la mano gliela baciò con 3519 Pro | che la Caterina gli veniva presentando.~E, volgendosi a lei, soggiunse:~— 3520 4 | averla baciata, si volse a presentarle il giovine che stava in 3521 2 | tanto studiato, che basta presentarlo a lettori intelligenti, 3522 10 | partiti estremi che gli si presentavano — Tu sai, Noemi, che io 3523 4 | rendergli il saluto della presentazione, si sentí montar al viso 3524 Epi | amici a poppa, e disse:~— Vi presento il conte Alfredo Gastoni, 3525 6 | sempre e in ogni caso a preservare dalla passione?~— Io 3526 11 | come s'illudono! Saranno presi tutti e impiccati, come 3527 17 | pensiero di assaltare il presidio che, ancora ignaro di tutto, 3528 9 | una ignobile mano aveva presieduto a quell'ammobigliamento. 3529 2 | resto la sua storia, era press'a poco la storia di tutti 3530 Epi | una scranna qualche ora, prestandole i piú umili, i piú vili 3531 7 | fallisce trova mille che gli prestano denaro, mentre un nostro 3532 1 | gli avea fatto l'onore di prestargli seicento lire, delle quali, 3533 1 | isperi piú?~— No. Chi dovea prestarmeli mi mancò di parola... ed 3534 1 | mi facesse il favore di prestarmi il denaro che ci voleva 3535 17 | vecchio, senza opporsi, né prestarsi in alcun modo, senza dir 3536 3 | altri due, che pareva non prestassero troppa attenzione alle sue 3537 2 | loro interesse e il loro prestigio sulla desolazione del loro 3538 6 | strade ferrate o cartelle del prestito. Egli crede di essere un 3539 12 | politica e insieme da quella presunzione, che sono le compagne inseparabili 3540 5 | anche l'uomo è giusto che pretenda nella donna la massima eleganza, 3541 4 | decisa la sorte di Noemi.~ ~Pretendere di trovare una maniera nuova 3542 Pro | segreti come il confessore, e pretendono di venir considerati come 3543 3 | gli parve buona e senza pretese.~ ~Cristina Firmiani era 3544 5 | capo sul petto.~— Che cosa pretestò dunque? — chiese la Firmiani — 3545 Int | Scapigliatura.~La qual parola prettamente italiana* mi rese abbastanza 3546 12 | stettero questi ultimi, prevalsero; e il partito popolano subordinato 3547 10 | l'assaliva ogni volta che prevedeva di dovere trovarsi da sola 3548 6 | dei modi di prevenirla.~— Prevenir la pena?~— O la colpa, che 3549 6 | stesso.~— Come! Ciò che previene la colpa è appunto la paura 3550 5 | soleva dar importanza che ai prezzi di Borsa e alla quistione 3551 11 | La frega è del saccaci~«Pria che ci sfugga l'ognor»~ ~ 3552 17 | spenzolava Lisandro, fatto prigioniero mentre stava ergendo la 3553 13 | Noemi, e a Noemi volava il primissimo pensiero del mattino; a 3554 1 | quartiere dove teneva la sua principal residenza era chiamata — 3555 Pro | confessore...~— Naturalissimo. Principalmente i peccati veniali. Ci sono 3556 6 | in nessuna guisa... ma, principiis obsta, sero medicina paratur.~— 3557 1 | usurai sono la gente piú priva di spirito di tutto il genere 3558 12 | danno all'associazione «privandola dei migliori affigliati: 3559 17 | immerso nel dolore della sua privata sciagura, aveva tutto dimenticato, 3560 2 | mentre egli nasceva, e che fu privato per sempre del piú dolce 3561 | pro 3562 12 | avesse qualche apparenza probabile di successo».~Infatti «finché 3563 13 | nella memoria le ragioni probabili di quella visita inaspettata 3564 14 | dinanzi come un inesplicabile problema.~L'avvenire? Che sarà di 3565 4 | pensato — come tante donne — a procacciarsi un amante: un amante per 3566 3 | come chi si diletta di procaci forme. Ciò poi che avrebbe 3567 3 | campagna, qualche scandaloso processo dinanzi ai tribunali rivela 3568 12 | stolido e inconcludente proclama che si volle assolutamente 3569 12 | Azeglio — giova ricordarlo! — proclamato l'indirizzo italiano della 3570 12 | senza un capo supremo, senza proclami, senza agenti. Era l'opinione 3571 13 | disse Emilio sedendosi in proda al letto a lui dicontro.~— 3572 11 | come se avesse fatto una prodezza, tornò a sedersi presso 3573 8 | disse: ~— Belle dame e prodi cavalieri, ho l'onore di 3574 Pro | per metà. Nella penombra prodotta da un paralume, il professore 3575 9 | farla scrivere, temeva non producesse l'effetto desiderato.~«Emanuele» 3576 5 | anima, questo ragionamento produsse il suo effetto logico; e 3577 4 | perfettamente la storia sacra e la profana, l'inglese ed il francese, 3578 15 | guardava la cara donna senza proferir parola.~— Tu dubiti? — disse 3579 4 | compiace qualche volta di professare delle opinioni d'una inconcepibile 3580 Int | Scapigliatura.~Da un lato: un profilo piú italiano che milanese, 3581 3 | si disegnavano ondati, a profluvio e pieni di rigoglio sulla 3582 Epi | potente bastonata sulla profondità metafisica diventò poi un 3583 1 | conversazione annuvolata e profumata dalle quattro pipine, ancora 3584 11 | giubbone ricamate, che i nostri progenitori usarono un colla borsa 3585 4 | porgere alle mie lettrici i progressi d'un amore in circostanze 3586 10 | inquietarmi. Soltanto vi proibisco severamente d'ora innanzi 3587 17 | vindice Dea aveva trucidata la prole.~I moderni romanzieri, per 3588 Int | possibile della scala sociale.~Proletariato, medio ceto, e aristocrazia; 3589 5 | lui, che quella freddezza prolungata e senza causa la irritò 3590 Int | come lo scroscio franco e prolungato; che ha le lagrime d'un 3591 15 | mondo, le sue appassionate promesse di proteggerla, di salvarla, 3592 3 | era stata tale, che aveva promesso di mettere il nome del salvatore 3593 13 | conoscere, in modo che dovetti promettergli di lasciarmi bendare gli 3594 14 | dovuto far il sagrificio di prometterle che ve l'avrebbe condotta.~ ~ 3595 15 | parlare a suo marito, e posso prometterti, Emilio, posso giurarti 3596 13 | Garibaldi, o di chiunque altri promettesse di mandar via questa maledetta 3597 12 | dell'associazione tenevano promiscuamente mazziniani e indipendenti; 3598 4 | cedere. Inevitabile dilemma!~Promise di nuovo!~ ~Il giorno dopo 3599 8 | la disperazione, si gettò prona sul cuscino del sofà a piangere 3600 6 | questo nipotino... questo pronipotino?~Cristina non mostrò d'essere 3601 11 | e lucenti le stelle, che pronosticavano, pel domani, una bella giornata. 3602 7 | lugubri pensate parevano pronostici della sua fine miseranda; 3603 11 | colle dita arrocigliate e pronte a ghermire, ei volava, volava 3604 11 | talento, o almeno molta prontezza; ed io lo credo benissimo, 3605 13 | questo mondo, e che sarei prontissimo a farmi uccidere per renderti 3606 9 | perfidia ella fosse capace. Pronuba, per non dir peggio, agli 3607 5 | nel suo studio — lo udí pronunciar distintamente il nome di 3608 10 | neppur la tentazione di pronunciarla.~Nondimeno da quella stretta 3609 13 | un ineffabile piacere a pronunciarlo di nuovo: Noemi, Noemi, 3610 10 | voce, con cui Noemi aveva pronunciato il «ti ringrazio» fu colpito. 3611 Int | inconscia della propria potenza, propagatrice delle brillanti utopie, 3612 12 | arcangelo a sua volta, e chi proponeva di far il passaporto ad 3613 14 | credetti di mio dovere il proporle un mezzo assai giovevole 3614 2 | mandatomi da Mazzini, a propormi un colpo di mano.~— In Milano? — 3615 13 | ho neppure la facoltà di proportelo finora... Ti chiedo soltanto 3616 12 | che per non aver misuraproporzione esagera la forza, e minaccia 3617 4 | di lei amante. Cristina propose di rimandar la carrozza 3618 8 | fosse irremovibile ne' suoi propositi. ~ ~Come dissi, nel frattempo, 3619 8 | sultana.~Teresa, a cui la proposta piacque come una adulazione, 3620 Epi | perfino nell'anima del piú prosaico agente di cambio, o del 3621 Epi | modello...~— Oh prosa delle prose! — sclamò Gastoni ridendo — 3622 14 | muta come donna che teme di proseguire un discorso pericoloso.~ 3623 11 | picchiava cosí, il coro aveva proseguito a cantare lento, intuonato, 3624 13 | Tu non puoi sapere; — proseguiva Noemi al vedere che Emilio 3625 12 | acquistando ogni giorno proseliti nuovi; ma con questa differenza: 3626 11 | con una sicurezza ed una prosopopea degne addirittura d'un Paganini 3627 7 | protocollo per trattarle nella prossima seduta della società.~ ~— ... 3628 12 | come mai, appena vinta e prostrata, poteva ricuperare tosto 3629 17 | quello stato di assoluta prostrazione, nel quale si sarebbe detto 3630 17 | molto volentieri i loro protagonisti, e cominciano poi il susseguente 3631 7 | notò Emilio.~— Perché proteggendo un asino quei mille si sentono 3632 6 | nonno — pur troppo! Ella protesta di star bene, e di non aver 3633 7 | propongo di metterle a protocollo per trattarle nella prossima 3634 10 | Promessi sposi! E che cosa provano del resto? Son fatti da 3635 16 | vedendoselo dinanzi, non che provar confusione, si sentí riavvampar 3636 7 | pensare ad abolirlo?... Ma provati un po' tu a rifiutarti di 3637 Epi | non crederci. In tutti i proverbi c'è il suo lato di vero; — 3638 11 | pròvati un po'...~— Ch'io mi provi, scappata dalle forche? — 3639 16 | quella donna.~A questa tacita provocazione il Dal Poggio fe' un movimento 3640 12 | lasciava nella miseria "Provvederà ad essi la patria" rispose; 3641 Epi | seduto sull'estremità di prua a cavalcioni del bompresso, 3642 12 | meno dar loro carattere pseudo-legale di mandato.~«Tal repressione 3643 13 | Ora, avendo veduto quel pudico imbarazzo da innamorato, 3644 13 | assicurato tuo padre che la puerpera non correva pericolo di 3645 17 | nella gola l'allarme con una pugnalata.~Allora fu una scena da 3646 17 | complicità in una rivolta a pugnali, senza probabilità di riuscita: ... 3647 12 | alla sua casa, era stato pulitamente soffermato da un giovine 3648 5 | rifiuto di scapigliatura, pullulava nelle bische frequenti che 3649 7 | ubbriachezza; ma non isdegnava il punch per la sua fiamma turchina, 3650 9 | mi sarei guardata bene di pungerti...~E fu interrotta dal servo 3651 10 | si era desta sotto quei pungoli prepotenti, e gli aveva 3652 6 | l'intenzione della colpa, punisce la colpa quand'è commessa...~— 3653 12 | una vittimascoperto un punitore... Ricordati dell'arcangelo 3654 14 | come istupidita; le sue pupille si dilatavano spaventosamente, 3655 10 | suscitarmi un palpito nel cuore, purch'ella sappia strapparmi un: « 3656 8 | mostrava una cosí gioconda purità d'animo, che anche senza 3657 Pro | che tu sia superstizioso o pusillanime, ti prende quasi un'uggia 3658 Int | e si perdono in quella putrida vegetazione comune a tutti 3659 5 | trottata sugli spalti — eterno quadrivio in cui s'aggirava la vita 3660 13 | registrata la vendita del quadro di cui ti parlai, fatta 3661 8 | uccello, nessun grido di quadrupede, nessun rumore della natura 3662 | qualchedun 3663 | qualcuna 3664 1 | Compagnia brusca, e con questo qualificativo stava registrata perfino 3665 10 | moti, il cui studio egli qualificava di futilità — si sentiva, 3666 | qualora 3667 | quaranta 3668 2 | cassa soltanto due lire e quarantasei centesimi... Ecco; — soggiunse 3669 4 | madre, era il Dal Poggio. Quarantatré anni, trentamila lire di 3670 11 | occupano che lo spazio di quarantott'ore, vale a dire dalla mattina 3671 7 | era capace di star dei quarti d'ora a rimirare un pollo 3672 14 | CAPITOLO QUATTORDICESIMO~ ~RIVELAZIONE~ ~Ecco che 3673 3 | persuadersi di essersi maritata a quattordici anni... non un mese di piú!~ 3674 1 | dieci grani, e le altre quattrocento in una gran cassa di guanti 3675 6 | prendersi pe' capegli. La questone non è qui, del resto. La 3676 14 | libertino... Forse, una corda quieta da un pezzo nel suo cuore, 3677 15 | CAPITOLO QUINDICESIMO~ ~DETERMINAZIONE~ ~La logica 3678 2 | delitti de' suoi maggiori. Le quistioni di nascita con tutti i loro 3679 | quod 3680 8 | carta da lettere, tutto a rabeschi colorati, gli aveva scritto 3681 Pro | questo frattempo era andato raccapezzando su pel letto le sue robe, 3682 13 | arti. Sul momento non seppi raccapezzare a chi fosse stato venduto; 3683 8 | non farti scorgere, ti raccomando; — disse Teresa all'orecchio 3684 13 | dunque egli sa tutto?... racconta... che avvenne? ~Allora 3685 1 | materia.~Un d'essi stava raccontando agli altri di un dialogo 3686 14 | il Dal Poggio si mise a raccontargli in pochi tratti la dolorosa 3687 4 | quasi con noncuranza, a raccontarle della prima volta che l' 3688 14 | prima di tutto ti prego di raccontarmi chiaramente le cose come 3689 1 | circa 24 anni dopo la scena raccontata nel prologo — cinque dei 3690 14 | vecchio cavaliere servente raccontava al nonagenario conte un' 3691 12 | sclamò Paolino tutto raddolcito al palpar delle monete — 3692 4 | impressione si ridesta, si raddoppia. Chiede agli amici chi sia 3693 11 | del firmamento brillavano rade e lucenti le stelle, che 3694 14 | appena terminato di farsi radere la barba dal suo fido cameriere, 3695 11 | lasciava udire distintamente i radi rumori della notte: qualche 3696 1 | cinque dei sette trovavansi radunati nella bottega intorno al 3697 17 | alle passioni e al dolore, raffigurarono cangiata in sasso la misera 3698 11 | chiama: il Signore.~Era un ragazzaccio di diciott'anni, chiamato 3699 2 | loro assurdi romanzi di ragazzi abbandonati e di figli del 3700 Epi | una giovine nei venti e un ragazzino di due anni a dirne molti. 3701 7 | stroncata al primo aprirsi ai raggi dell'amore.~Quante notti 3702 11 | volpe. E già gli pareva di raggiunger quell'ombra fuggitiva, quando, 3703 17 | lasciarlo solo e sperando di raggiungerlo piú lungi, uscí anch'egli 3704 2 | Tu va con loro, io ti raggiungerò fra poco.~E abbassata la 3705 17 | precipitarono la corsa e raggiunsero i due amici sulla soglia 3706 5 | avvide che ancorché l'avesse raggiunta, or non avrebbe potuto piú 3707 14 | scherzi e non c'è modo di ragionare...~— Ebbene, scherzi a parte; 3708 2 | in modo che se ne possa ragionevolmente arguire essere egli inetto 3709 6 | la voce. Orsú, Emanuele, ragioniamo senza scaldarci... come 3710 14 | a certe sue pendenze col ragioniere, coll'agente di cambio, 3711 Pro | po' di polvere, e qualche ragnatelo, completavano — come dicono 3712 7 | di Temistocle; sperai e rallentai la corsa; sentivo nel cuore 3713 11 | quando fu lontano di , rallentando il passo — Bisogna che io 3714 5 | rivolgersi indietro, poi rallentare la corsa, poi fermarsi a 3715 14 | venir a pranzo.~Un oh! di rammarico unanime seguí quella notizia. 3716 11 | 1848 un'osteria storica, rammentata nelle cronache cittadine 3717 7 | finestra è degno di essere rammentato negli annali della scapigliatura.~ ~ 3718 13 | Noemi aveva sparse per lui; rammentava le freddezze, le scene di 3719 12 | lato piú vulnerabile; gli rammentò la moglie e i figli che 3720 11 | che la poverina con un rantolo soffocato andò a stramazzare 3721 8 | fame ingorda, e istinti rapaci.~E Teodoro sel sapeva per 3722 8 | quale la crudele è svoltata rapidamente senza neppur dirgli né a 3723 Pro | poco prima, se non lunga, rapidissima corsa. Un fanciullo palafreniere, 3724 5 | fra que' due uccelli di rapina e il suo amico Alfredo Gastoni, 3725 12 | falsa credenza da fallaci rapporti perdette cosí l'elemento 3726 11 | agnello... Gli dirò che ogni rapporto è troncato fra noi... se 3727 Int | di speranza e di amore; e rappresenta il lato simpatico e forte 3728 1 | della sua pipa di gesso, rappresentante la testa di Manara che cominciava 3729 7 | che non ho ancora fatto rappresentare... e che faranno furore...~ 3730 Pro | di discreto autore, che rappresentava la solita... la eterna toilette 3731 3 | Noemi dell'altro. I cugini rappresentavano cosí, in casa Firmiani, 3732 Epi | questi esempi non sono cosí rari come si crede. Basta una 3733 2 | baffi cadenti sul mento rasato, seguito da due guardie 3734 8 | com'è bella! Essa gli passa rasente senza lasciargli capire 3735 7 | mettono il piede calzato di raso sul predellino di una carrozza 3736 Pro | benedica! — sclamò il giovine rasserenando ad un tratto la fisonomia 3737 5 | biglietto! — disse con voce rauca uno di quei due, dando una 3738 11 | portici, secondo lui — fluiva raucamente da quelle rozze gole, ma 3739 13 | andar alla banca... e stava ravviandosi i capelli dinanzi allo specchio, 3740 14 | fingeva d'essere intenta a ravviarsi i bandeaux dinanzi allo 3741 14 | Si guardò nello specchio; ravviò colle palme i capelli un 3742 14 | per l'altro fine, quasi ravvisandosi, continuò:~— È però vero 3743 17 | furono in grado di potersi ravvisare, Emilio, nei due animosi 3744 12 | dodici.~Lisandro, dopo aver ravvisato Emilio, gli mostrò coll' 3745 13 | paese conosciuto. Infatti io ravvisava perfettamente quell'autore 3746 13 | non conoscermi, o non mi ravvisò davvero, e passò oltre. 3747 8 | paterno alloggio, con che razza di educazione... Dio vel 3748 12 | fare acquisto anche d'armi, reagire con atti energici contro 3749 10 | continuamente le cause segrete e reali degli avvenimenti ne avremmo 3750 7 | un freddo moscovita; e un Reaumur, che pendeva da un chiodino 3751 Pro | creatura a cui egli veniva a recar gli aiuti della sua scienza 3752 5 | Martini, dove era solito recarsi ogni sera, verso la mezzanotte?~ 3753 5 | dubitasse che Emilio non si recasse, come erano soliti, dalla 3754 14 | curiosità.~Il cappello che essa recava alla Firmiani fu provato, 3755 14 | ch'ella aveva pianto di recente; i suoi occhi erano gonfi 3756 16 | modo l'oltraggio, si sentí recinta la persona da due braccia 3757 7 | rivederci, pregno di simpatia reciproca e forte, se non ti sei accorto 3758 9 | di doveri e di sagrifizii reciproci: la felicità coniugale non 3759 7 | suoi capelli che gli ho recisa una notte mentre dormiva 3760 9 | coniugale, le era andato recitando una litania di massime, 3761 8 | faceva sedere accanto a recitare il rosario.~E la Gigia cadde. 3762 13 | Emilio ridendo — Voi mi recitate uno squarcio delle Mille 3763 2 | voce baritona, intuonava in recitativo di Ernani all'uscita:~ ~« 3764 16 | loro... Io sono venuto a reclamare da lei un atto di giustizia 3765 12 | condanna di venti anni di reclusione. Il fatto turpissimo aveva 3766 12 | attività, continuando i reclutamenti nella classe operaia; tanto 3767 12 | reclutavano all'ingrosso, per reclutare, fra gli operai e i popolani, 3768 12 | mentre gli agenti di Mazzini reclutavano all'ingrosso, per reclutare, 3769 Epi | della fanciulla, e se lo recò in grembo, dopo averlo baciato 3770 12 | qualche cosa per la patria redenzione»... «cioè mettere in contatto 3771 8 | a stenti le avea potuto regalare un taglio d'abito di seta 3772 5 | nipote Giulia; me lo ha regalato pel mio onomastico; — riprese 3773 Pro | dietro alla fantesca, che reggendo il lume dinanzi a lui, s' 3774 3 | marchesa a' tempi della Reggenza.~ ~Ella aveva nome Noemi.~ 3775 14 | sventurata donna, non potendo reggerne la vista, dovette chinar 3776 5 | pretesto del suo rifiuto non reggeva.~Quando fu solo, col rimorso 3777 3 | l'altra sera in casa tua, reggi. Ti spiegherò poi.~Un lampo 3778 5 | E poi?~— E poi, o in un reggimento di cavalleria piemontese, 3779 14 | corte domani. Sappiatevi regolare.~Cosí detto uscí dalla camera.~ ~ 3780 13 | tenere finora gli interessi regolarmente... Lasciami continuare... 3781 9 | già a un dipresso quali rei progetti volgesse nell'animo 3782 1 | pregato a darne avviso per relativo contratto di compra o vendita, 3783 13 | gli ultimi mesi della sua relazione; contava le lagrime che 3784 12 | argomento a quell'esaltazione religiosa. Quel malvagio dottore, 3785 2 | Gustavo aveano rispettato religiosamente il suo segreto. E nei quattro 3786 13 | ascoltato quel racconto in religioso silenzio.~— È impossibile! 3787 7 | mistico linguaggio pieno di reminiscenze, di poesia e di frizzi, 3788 3 | scorrere frettolosi per le remote vie ad accendere i primi 3789 14 | indietro, la qual cosa lo renderebbe necessariamente un po' monotono; 3790 4 | nell'abbassare gli occhi per rendergli il saluto della presentazione, 3791 13 | Dio! farti uccidere per rendermi contenta? ~— Per risparmiarti 3792 13 | prontissimo a farmi uccidere per renderti contenta? ~— Mio Dio! farti 3793 5 | condotto ugualmente!~— Ma; — replicava quella dell'amor proprio — 3794 10 | guardarla, insieme all'ira repressa, insieme al nuovo turbamento, 3795 12 | pseudo-legale di mandato.~«Tal repressione sconcertò i piani degli 3796 16 | Poggio livido di sdegno represso — Che può ella rispondere 3797 14 | arciduca Ferdinando o della repubblica Cisalpina!~ ~— Dov'è Noemi? — 3798 Int | prettamente italiana* mi rese abbastanza bene il concetto 3799 1 | teneva la sua principal residenza era chiamata — quasi per 3800 5 | esso, mentre s'impenna e resiste, e contraddice alle voci 3801 8 | sola ragione al mondo di resistergli, non una sola obbiezione 3802 5 | munita contro sé stessa per respingere il pianto che le si aggroppava 3803 9 | vedendosi un po' trascurata, non respingesse, come avrebbe dovuto, le 3804 12 | patria.~«I capi energicamente respinsero quelle sanguinose profferte, 3805 13 | un uomo senza cuore. Io respinsi il dono dicendogli che, 3806 4 | ospitalità coniugale, e facendo respirar a suo marito e a' suoi figli 3807 12 | Perché dovrò essere io solo responsabile di ciò che potrebbe venir 3808 13 | ben inteso a condizione di restarmene a Milano.~— Vorresti dirmi 3809 11 | suo primo furto, glien'era restato per gloriosa memoria il 3810 13 | sorvegliarlo. Forse non mi resterebbe che di abbandonarlo alla 3811 16 | sta dentro, deve essere restituita alla sua famiglia, a suo 3812 14 | suo marito... e dovette retrocedere un passo e appoggiarsi al 3813 15 | dar la misura per giudicar rettamente di certi umani errori, si 3814 7 | A chiunque non sia un rettile privo di cuore balenerà 3815 3 | di ordine, di onestà, di rettitudine, e il cui solo difetto era 3816 17 | velocissimamente ad angolo retto, furono in grado di potersi 3817 14 | un po' di ironia, figura rettorica sconosciuta al Dal Poggio — 3818 14 | facilissimo e potente per riacquistare l'amore d'un amante che 3819 13 | l'idea dell'avvenire si riaffacciò loro dinanzi piú buia di 3820 14 | benedetta paura del ridicolo lo riafferrò alla gola, e non gli lasciò 3821 7 | gli sgraziati addobbi del riaffittatore sparivano, per cosí dire, 3822 5 | noi... Dite dunque che il rialzo d'oggi...? ~Noemi ne aveva 3823 5 | del caminetto, e non li rialzò se non quando Emilio, dopo 3824 4 | inebbriante certezza d'essere riamato da lei.~ ~In amore, quel 3825 13 | sguardo diventava fisso... Riandava colla memoria gli ultimi 3826 12 | questo importantissimo punto, riannodiamo il filo del racconto.~Giunto 3827 14 | che io m'interessi a farle riavere il suo Emilio?~La Gigia 3828 16 | provar confusione, si sentí riavvampar tutta l'ira nel cuore.~— 3829 3 | giacché i tre uomini aveano riavviata tra loro la discussione 3830 15 | rendono impossibile qualunque riavvicinamento, qualunque perdono~Da quel 3831 13 | passati giorni...~Emilio le ribaciava le mani con passione quasi 3832 14 | timorata. ~Ma poi, come ribalzando indietro con ispavento dalle 3833 7 | sai bene che è proibito ribattere un centesimo del prezzo, 3834 15 | quasi stanca di soffrire, si ribella al dolore, e si adagia in 3835 3 | perfettamente dotate; quasi ribelli al pettine, si disegnavano 3836 14 | risuonava nell'orecchio come una ribellione, come una minaccia, e gli 3837 13 | prenderti, e dopo avermi ribendati gli occhi rifacemmo la strada 3838 2 | sopraggiunto quel magnifico ribollimento di teste e di cuori che 3839 7 | che corre alla Borsa e la ributta con una ignobile parola, 3840 17 | forza da quell'abbraccio, e ributtato contro il letto il buon 3841 15 | la mente... ma lo aveva ricacciato tosto da sé come una cosa 3842 11 | portava una di quelle giubbone ricamate, che i nostri progenitori 3843 5 | Indovina chi me lo ha ricamato? — chiese Cristina. ~Strana 3844 10 | suoi scritti non ha mai ricavato da comperarsi un cappello.~— 3845 Pro | campagna, mentre, per amor del ricavo e de' propri comodi, il 3846 12 | colpevoli sottrattisi alla ricerca della giustizia. In possesso 3847 6 | queste cose non si ponno dar ricette come per la febbre terzana 3848 9 | benissimo, però non credo che tu riceva tutte le sere, e Noemi veniva 3849 4 | che non a quella che lo riceve in casa.~Questa storta idea 3850 12 | nulla. Domani o dopodomani riceverai gli ordini da un altro.~— 3851 2 | avevano mai veduto scrivere o ricevere lettera, che accennasse 3852 Pro | che faccia la carità di ricevermi.~— Ma, è a letto che dorme; — 3853 13 | ricchezza ed io fui il primo a riceverti su queste braccia. Dopo 3854 9 | alcuno.~— Oh certo, io ricevo molta gente, ma tu sai che 3855 13 | cercai di lasciargli una ricevuta della somma; egli si rifiutò 3856 5 | allorquando udiamo altri richiamarcela con gentili parole. Noemi 3857 5 | io.~— Ebbene, ebbene? — richiedeva la Firmiani.~— Che vuoi, 3858 7 | emancipazione della donna richiesta or ora da Teresa...~ ~— ... 3859 13 | tacitamente. ~Il giovane la ricinse colle braccia, la strinse 3860 9 | Ella però in parole negò ricisamente:~— È impossibile! — disse — 3861 10 | pedanteria fu sul punto di ricominciare a ridere... e questa volta 3862 5 | innamorata per averne assai. Anzi ricominciava a soffrire di trovarne tanto 3863 Pro | sacrificio pecuniario per ricompensare degnamente l'incomodo che 3864 14 | tosto le furie in petto e ricomporre la faccia alla solita gravità. 3865 8 | senza speranza, lo aveva riconciliato coll'esistenza monotona 3866 10 | che la carrozza l'avesse ricondotta a casa dalla conversazione 3867 13 | stavo per pregarlo di farmi ricondurre a Milano, non avendo piú 3868 13 | cannaDio tolga ch'io non riconosca la nobiltà delle tue idee. 3869 16 | risolutamente in viso:~— Non mi riconosce ella, signore? — gli chiese 3870 17 | cui era stato salvato e riconoscendolo:~— Ah tu pure! — grida — 3871 13 | potesse pensare ancora a riconoscerti».~— E non mi direte chi 3872 13 | maritata?~— Nessuno. Io l'ho riconosciuta.~— Voi! — sclamò Emilio — 3873 10 | infatti anch'io non mi riconosco piú; non so che cos'abbia... 3874 8 | dal sofà, su cui la mesta ricordanza del povero suicida li aveva 3875 12 | bensí con Azeglio — giova ricordarlo! — proclamato l'indirizzo 3876 14 | il Dal Poggio, finse di ricordarsi allora allora che egli veniva 3877 10 | per me. Mi permetterai di ricordarti che tu mi ripetesti moltissime 3878 15 | Possibile!~— Allora io mi sono ricordata delle tue parole di ieri... 3879 Epi | dal suo letto...? ve ne ricordate...? chissà!...~— Zitto, — 3880 10 | queste futilità...~— Ma, ti ricorderai che ti avevo pregato di 3881 Pro | il passo; tuo malgrado ti ricorre alla memoria la storiella 3882 Int | abbastanza conosciuto senza ricorrere alla Scapigliatura; e anch' 3883 Epi | sua morte, fosse andata a ricoverarsi in qualche convento, e mi 3884 12 | vinta e prostrata, poteva ricuperare tosto le forze per tentare 3885 6 | esempio...~Questa ruppe a rider di nuovo, a scroscio.~ Il 3886 11 | fantasie, questo nome che gli ridestò tutte le splendide e belle 3887 10 | Noemi, la quale, mentre rideva di fuori, si sentiva, di 3888 16 | uomo ammogliato un tipo di ridicole sciagure, gli è certo che 3889 2 | dosso un molesto pensiero, ridiventava il piú allegro e il piú 3890 14 | da ridere.~— Scusami; non rido né di te, né di lei... Mi 3891 8 | Questi pensieri le avevan ridonato tutto il coraggio, tutto 3892 14 | avanzato verso di lui a ridosso della finestra, e aveva 3893 Int | molte coppie di cavalli, e ridurre a quattro le portate della 3894 10 | tentato mai di violarla. Rientrando in casa a tarda notte, sia 3895 Pro | negli angoli sporgenti e rientranti delle sue case, nell'alto 3896 7 | stanchezza e di sonno, pur non rientrava in casa se non dopo aver 3897 13 | avermi ribendati gli occhi rifacemmo la strada in carrozza ed 3898 5 | volta mosso, gli sarà lecito rifar i gradini, che l'altro lo 3899 11 | maschera, si travestí; poi, rifatta la strada, uscí nuovamente 3900 1 | di tenerli d'occhio, e di riferire sulla loro condotta.~ ~La 3901 13 | si spianò, il sorriso gli rifiorí sul labbro, e con un lungo 3902 4 | Ella non avrebbe potuto rifiutarsi di ascoltarle, ancorché 3903 7 | Ma provati un po' tu a rifiutarti di batterti con me, se mi 3904 Pro | cui sarei desolato s'ella rifiutasse di assoggettarsi.~Il professore 3905 14 | Dopo averne accettati e rifiutati parecchi, uno piú assurdo 3906 5 | di voci. Non ci badò, non rifletté un istante, come se non 3907 Pro | piano di un vasto camino, si rifletteva da un altro specchio un 3908 13 | po' pel sangue che le era rifluito tutto al cuore!~— Noemi, 3909 17 | che a mente fredda avevano rigettato energicamente ogni complicità 3910 14 | formata del tutto che la rigettava lungi da sé come impossibile... 3911 3 | a profluvio e pieni di rigoglio sulla fronte candida e pura 3912 5 | innocente, cosí immeritevole del rigore di lui, che quella freddezza 3913 15 | alto.~— Ah voi siete troppo rigoroso, padre mio...! Mettetevi 3914 12 | comandò del vino, e stette a riguardare la partita di morra.~Cessato 3915 Epi | qualche tempo, e stava a riguardarla con affetto.~Quanto a lei, 3916 Epi | passionatamente. Ma poi, nel riguardarlo, un arcano pensiero passò 3917 1 | bravi giovinotti, che per riguardi economici avessero scelta 3918 5 | portafogli.~Gastoni si curvò per rilevarlo... Ma prima che il portafogli 3919 4 | amante. Cristina propose di rimandar la carrozza di Noemi, e 3920 15 | braccia aperte — L'hai tu rimandata?... dov'è dessa?~— È ; — 3921 10 | Il marito non rispose; rimase sopra pensiero. Quella docile 3922 4 | madre. Era la sola speranza rimastale delle tante illusioni amorose 3923 12 | tuoi compagni?~— Ebbene? — rimbeccò PaolinoEra forse roba 3924 7 | frizzi, e si rispondevano in rime colte al volo con accompagnamento 3925 14 | conversazione era sulle rimembranze di amore. L'amore è il discorso 3926 3 | che nasconde il segreto rimescolamento delle passioni sociali. 3927 2 | una madre potrà sentirsi rimescolare il sangue, e proverà nel 3928 10 | insolita espressione, che le rimescolò nelle vene il sangue.~— 3929 2 | Ecco; — soggiunse poi rimettendo ad Emilio il suo prezioso 3930 2 | come se si scordasse di rimetterglielo. ~Emilio non fiatò. Pareva 3931 14 | pressante che non si possa rimetterlo a piú tardi.~— Se è cosí 3932 9 | lasciò che il Dal Poggio si rimettesse dal suo turbamento.~Questi 3933 2 | quale ogni volta che gli rimetteva il suo danaro trovava in 3934 Epi | passeggieri, e tornò subito a rimirar l'orizzonte come se , 3935 7 | star dei quarti d'ora a rimirare un pollo d'India far la 3936 12 | successo il lei.~Emilio gli si rimise allato.~— Se no che cosa? — 3937 15 | rispose Noemi.~Il cocchiere rimontò in serpe con un sorriso 3938 12 | che non cessava di far rimostranze su quella dissennata smania 3939 14 | lasciandosi andare su una sedia rimpetto al nonno.~Se questi avesse 3940 4 | era uscito di mente ogni rimpianto e senz'accorgersi era stata 3941 6 | di che cosa si potrebbe rimproverarmi...~— È solo, — continuò 3942 12 | dei dodici. A chi poi mi rimproverasse di aver voluto far entrar 3943 4 | Ritornata a casa, insieme al rincrescimento che provava pensando al 3944 5 | Noemi, quando le avesse rinfacciato quel rifiuto crudele, invece 3945 10 | invece di accontentarlo, rinfocolava quel dispetto geloso che 3946 8 | partendo di , si sentivano rinfrescato il cuore, e migliori di 3947 2 | carte, che stavano alla rinfusa sopra uno scrittoio.~Niso 3948 10 | suo marito né al proprio ringraziamento.~Il Dal Poggio era l'uomo 3949 17 | ineluttabile; e dover quasi rinnegare anche il passato amore!~ 3950 Int | fugge per la prima, e li rinnegherebbe ad alta voce se ella fosse 3951 1 | che per salvarsi dovette rinnovar la cambiale a sei mesi, 3952 10 | quell'ilarità e le avesse rinnovata la domanda, ell'era perduta.~ 3953 17 | seguito da una tempesta di rintocchi affrettati, che si spandono 3954 12 | con te. Da questo punto io rinuncio a qualunque grado, a qualunque 3955 11 | palo... ~«Ma che!» sclamò rinvenendo a un tratto dalla truce 3956 15 | ripeto — è inesorabile. Rinvenuta dallo stupore e — diciamolo 3957 17 | nell'immenso fabbricato.~Ma rinvenuti dallo sbalordimento, i soldati 3958 12 | pieno di magagne interne da riparare, impotente ad alcuna iniziativa 3959 13 | con me verso le cinque. Riparleremo. A rivederci.~— A rivederci, 3960 13 | passò oltre. Il giorno dopo ripartiva per chissà dove. Passarono 3961 Pro | capita don Giacomo, digli di ripassare dopo mezzogiorno.~Cosí detto, 3962 4 | quel giorno. Era passata e ripassata piú volte dinanzi alla porta 3963 13 | Il giorno dopo poi, sono ripassato di qua per vedere come stavi, 3964 13 | presentimento di sventura, ripassava velocemente nella memoria 3965 Epi | romanzo o poco meno. Nel ripensare ad Emilio, ed all'amore 3966 10 | Quante volte la madre non ripete a sua figlia che per saper 3967 13 | Noemi, Noemi — e lo andava ripetendo a lungo, come se l'avesse 3968 8 | creazione? Non stava ella per ripeterglielo a voce? Questi pensieri 3969 7 | entrar in una cena.~Io non ripeterò per iscusarmi il triviale 3970 2 | Francoforte! ~— Viva! — ripeterono in coro i sei amici. ~E 3971 14 | che ora voi non fate che ripetervi...~Questa risposta, in apparenza 3972 13 | perché vorreste che io ve lo ripetessi, se l'avete veduta voi stesso... 3973 10 | di ricordarti che tu mi ripetesti moltissime volte come l' 3974 1 | Non è nulla, caro signore" ripeteva quell'assassino colla sua 3975 8 | che il giovine non avea ripetuta l'offerta; a stenti le avea 3976 14 | all'orecchio da Emilio, le ripicchiavano la memoria con una insistenza 3977 1 | proprio quando il sonno ti ripiglia piú serrato, che dài senza 3978 7 | Gigia alla amante di Teodoro ripigliando un discorso interrotto e 3979 11 | solitudine, Emilio si volse per ripigliar il cammino, quando colla 3980 14 | servente, invitandolo a ripigliare la galante storiella... 3981 8 | dimenticate da quei filosofi, ripigliavano il loro dolce impero sugli 3982 10 | le parole di Cristina gli ripiombarono tutte sul cuore con una 3983 5 | che:~— Donne! donne!~E si riponeva a far una moltiplica; ma 3984 Epi | povero Lario può andare a riporsi.~Il giovine stette in quella 3985 2 | baldoria... Il resto... riportalo qui che lo metterò in cassa, 3986 7 | carrozza dorata e vanno a riposare dal veglione della notte.~ 3987 11 | sfumata dinanzi, si fermò a riprender fiato, a scrutar nel buio 3988 6 | quella sera non fu punto ripreso.~Noemi levatasi sorridente 3989 Pro | dei figli del sole aveva riprodotta la vita chinese nella sua 3990 5 | che sarebbe impossibile riprodurre... una conversazione ora 3991 10 | all'avvenire; e gli faceva riprovare, non la trepida e modesta 3992 14 | alla Firmiani fu provato, riprovato ed approvato. Cristina fece 3993 14 | sventurata non sentiva piú che ripugnanza e spavento. Queste due sensazioni 3994 14 | inesplicabile di attrazione e di ripulsione, ritornò sopra i suoi passi.~ 3995 2 | feltro è certo che faceva risaltare la maschia e poetica bellezza 3996 13 | tosto alla memoriadavano risalto col loro contrasto all'inebbriante 3997 8 | entrava a dar una buona risata alle loro spalle.~Senonché 3998 10 | Emanuele, te ne prego... non riscaldarti di nuovo. Non ho voglia 3999 13 | trasporto il suo amante riscaldava nelle proprie quelle care 4000 4 | idea essa l'accarezzò, la riscaldò con tutto il sentimento 4001 3 | intervalli, guizzano in cielo a rischiarar la buia campagna, qualche 4002 12 | far l'amore.~Ed ora che ho rischiarato questo importantissimo punto, 4003 15 | sempre.~Il volto di lei si rischiarò tutto di gioia.~— Ora mettimi 4004 7 | che chiama il popolo alla riscossa, mi fe' sorridere entrando.~ 4005 3 | ho fame; — rispose quasi riscotendosi Noemi.~— Eh! l'ho detto 4006 4 | d'un primo amore, Noemi risentí una gioia immensa di trovarsi 4007 10 | al passato; e gli faceva risentire un po' di quel rimorso acquietato 4008 15 | antipatia, che aveva sempre risentita per lui, si era mutata in 4009 9 | Pensò di parlarle con tutto riserbo, e in modocredeva il 4010 4 | con una modestia, con una riserva che aggiungeva una verità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License