IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
4011 4 | che gliel'ha destata? Dove risiede il segreto di questa influenza?~ 4012 12 | pericolo, ed anche alla risolutezza di alcuni popolani onesti 4013 2 | calma, la sirena lo avea risospinto a Milano...~Sei mesi dopo 4014 2 | sclamò Niso; poi come risovvenendosi — È vero! L'altro giorno 4015 13 | diventate quarantamila coi risparmi. Tuo padre andò a prenderti, 4016 1 | delle seicento lire per risparmiare le spese del protesto." " 4017 13 | rendermi contenta? ~— Per risparmiarti un affanno?... ~Ella gli 4018 3 | sarebbe forse stata una donna rispettabile ed una buona moglie. Cosí 4019 2 | giorno Niso e Gustavo aveano rispettato religiosamente il suo segreto. 4020 6 | rovescio della nostra età rispettiva. Io, non so come, sono il 4021 11 | Disma e il Michele colle rispettive smilze; — e s'accarezzò 4022 5 | rimorso nel cuore di Emilio, risponderei subito a onor del vero, 4023 15 | seguito vi scriverò... voi mi risponderete... non è vero?~Il professore 4024 1 | sapeva da che parte farsi per rispondermi. Per venire alle corte io 4025 13 | E oggi? che cosa gli risponderò se mi chiede... se sa che 4026 5 | per ascoltarvi e forse per rispondervi.~Perciò la contessa, staccati 4027 14 | febbre.~— M'avete compreso? Rispondete.~— Ebbene; — diss'ella freddamente, 4028 7 | poesia e di frizzi, e si rispondevano in rime colte al volo con 4029 12 | Paolino non fiatò.~— Non mi rispondi? Sai che il proverbio dice: 4030 8 | domanda se hanno l'amante rispondono di no; e al perché non ne 4031 1 | o in un coro, o in una rissa... La loro sede ufficiale 4032 17 | feriti, e lunghi allarmi risuonanti dovunque nell'immenso fabbricato.~ 4033 14 | di dare importanza, gli risuonava nell'orecchio come una ribellione, 4034 8 | omerico scoppio di riso risuonò insieme a molti applausi 4035 3 | convulsiva, avrebbe fatto risuscitare un morto, e morire un vivo.~ 4036 10 | magia. Quel lampo gli aveva risvegliata la confusa memoria degli 4037 10 | cacciandosi una mano nei capegli e ritirandola subito come se non volesse 4038 5 | pericolo? — gli chiese Noemi, ritirandosi un passo indietro.~— Tutt' 4039 10 | impercettibile moto per ritirar la mano. Ma gliel'aveva 4040 10 | cuore da non tentare di ritirare la mano da quella di suo 4041 13 | combatte e si spera, per ritirarmi a vegetare egoisticamente... 4042 1 | S. Gottardo, dove mi sono ritirato credendo di fuggire i rumori 4043 3 | perdonato il plebeo matrimonio. Ritiratosi colla sua Lituana in un 4044 12 | cadere nelle tue. Io mi ritiro definitivamente, e non voglio 4045 13 | piacere di vedervi!~E si ritirò dall'apertura per dar adito 4046 12 | il protomedico Vandoni, ritornando dal palazzo civico alla 4047 4 | coraggio di varcarne la soglia.~Ritornata a casa, insieme al rincrescimento 4048 11 | se lo cacciò in tasca; ritornato quindi, in anticamera, staccò 4049 14 | della sua fantasticheria, ritornava per poco sui propri doveri, 4050 15 | velo sugli occhi, si era ritratta indietro.~Emilio la prese 4051 12 | dimenticasse il cielo, o in un ritratto lo sfondo.~Chi nel quarantotto 4052 Epi | avrei però mai imaginato di ritrovarla con suo marito. È proprio 4053 Epi | di gente che sapesse di ritrovarsi, e che si fosse lasciata 4054 14 | grave, orgoglioso, pedante; riudir quella sua voce monotona; 4055 1 | apparente fuori di quello di riunirsi a fumare ed a ciarlare. 4056 10 | mattino, quando la famiglia si riuniva per far colezione.~Noemi, 4057 14 | mangiare come il solito, e ci riuscí; e dopo pranzo all'ora consueta, 4058 2 | sarto dell'orbe terracqueo riuscirebbe a vestire con garbo, ve 4059 2 | a ventitré anni egli era riuscito a farsi credere cinico e 4060 7 | contraddizione. Tutto in lui riusciva a formare il tipo del giovine 4061 Epi | professore, che poc'anzi, rivedendo dopo due anni quel caro 4062 10 | difilato in camera sua e non la rivedeva che a mattino, quando la 4063 17 | Se vinceremo, forse mi rivedrete; ... se no, pregate pel 4064 5 | dopo Emilio e Noemi s'erano riveduti in casa di Cristina.~La 4065 11 | UNDECIMO~ ~EMILIO COMINCIA A RIVELARSI~ ~Per poco che i miei lettori 4066 13 | la mano gliela baciò con riverenza.~— Dunque, per conchiudere, — 4067 14 | pezzo nel suo cuore, era rivibrata repente; forse, in quella 4068 4 | sarebbe cosa stolta.~Noemi rivide Emilio da sua cugina pochi 4069 5 | non potevano rassegnarsi a rivivere tranquillamente nel vuoto 4070 4 | moglie. L'idea di poter rivolgere tutti i tesori della sua 4071 10 | stesa poi subito, non senza rivolgergli una nuova occhiata di meraviglia.~— 4072 4 | sogno alla possibilità di rivolgerle la parola. Il giovine era 4073 5 | e vedrete l'altro, prima rivolgersi indietro, poi rallentare 4074 Epi | Di quando in quando le rivolgeva la parola sottovoce con 4075 12 | con molta precauzione, si rivolgevano alla gioventú colta, miravano 4076 14 | sprezzante di poco prima, le rivolse la parola colla precipitazione 4077 16 | sfida, il vecchio Firmiani, rivolto a Emilio rispose:~— Io non 4078 Int | geniali, artistici, poetici, rivoluzionari del proprio paese; che per 4079 Pro | d'un palazzo, che ti si rizza a un tratto dinanzi gigantesca 4080 Pro | capito! — sclamò l'altro rizzandosi in piedi e continuando a 4081 4 | le vene. I capelli gli si rizzano per la delusione sul capo.~ 4082 16 | lamento. I capegli gli si rizzarono sul capo; portò le mani 4083 16 | la persona da due braccia robuste che lo trattennero, e udí 4084 2 | solo sospetto di quel verme roditore dell'uman genere che si 4085 17 | il protagonista, un certo Roger, ha la bontà di svenir quattro 4086 3 | Sua madre era d'origine romana; c'era nelle vene di Cristina 4087 6 | quella che è.... un po' romantica... un po' testa calda... 4088 8 | figli?... non vivono le rondini, che fanno il nido sotto 4089 8 | imitato, dal moscone che ronza presso i vetri di una finestra 4090 11 | brulicar di rumori, che ronzavan, per cosí dire, nell'aere, 4091 17 | trotto lento de' suoi due ronzini, trovato l'ostacolo, aveva 4092 8 | linda, fresca come una rosa, e sorridente come se si 4093 8 | sedere accanto a recitare il rosario.~E la Gigia cadde. Cadde 4094 10 | incantevoli, e alla bocca rosea, e al seno voluttuoso... 4095 14 | suoi occhi erano gonfi e rossi di lagrime; le occhiaie 4096 1 | alzò le spalle e si fe' rosso.~— Per la Teresa forse? — 4097 Pro | posati sopra una tavola rotonda, che vi sorgeva nel mezzo.~ 4098 11 | uniforme di notte senza luna, rotta soltanto da certi chiarori 4099 13 | Allora Noemi con parole rotte, affrettate, raccontò la 4100 Pro | il buio monotono che vien rotto improvvisamente ad una svolta 4101 10 | debba produrre un ferro rovente attraverso le carni.~Come 4102 7 | neppur uguali.~— Ma noi rovesceremo il mondo, — gridò Gustavo — 4103 Pro | cosí — sclamò il professore rovesciando indietro la le coltri e 4104 Pro | di martora bionda stava rovesciata sul dossale d'una sedia 4105 17 | gridò uno di essi mentre rovesciava l'omnibus attraverso la 4106 2 | quella sua pettegola che lo rovina; — disse Niso.~— Impossibile! — 4107 Epi | fu interrotta dalla voce rozza d'un inserviente — marinaio 4108 4 | insinuante, avea finito di rubargli il cuore.~L'effetto della 4109 3 | difficile trovare un viso piú rubizzo e vegeto, non dico in un 4110 1 | assassino colla sua voce rugiadosa, mostrandomi il pavonazzo 4111 9 | di casa, cammin facendo, ruminava il discorso di poco prima, 4112 6 | per esempio...~Questa ruppe a rider di nuovo, a scroscio.~ 4113 7 | proprio a torrenti — ma a ruscelletti, e l'orgia delle parole 4114 1 | dormir chiuso, anzi mi misi a russare come un contrabbasso, per 4115 11 | mattin;~«La frega è del saccaci~«Pria che ci sfugga l'ognor»~ ~ 4116 7 | quella posticcia di un gran sacerdote da palcoscenico.~Egli aveva 4117 4 | perfettamente la storia sacra e la profana, l'inglese 4118 15 | voci piú imperiose e piú sacre.~Per non essere costretta 4119 1 | voi; non voglio che voi vi sacrificate per me.~— Ma e noi non vogliamo 4120 11 | soltanto sei mesi fa mi pareva sacrilegio a pensare di poterla possedere... 4121 14 | staccarsi da Emilio e di sagrificarsi. Ma non l'aveva formata 4122 14 | egli aveva dovuto far il sagrificio di prometterle che ve l' 4123 9 | ma vita di doveri e di sagrifizii reciproci: la felicità coniugale 4124 7 | mendicante, o come ladro, o come salariato.~— Mirabeau è un asino! — 4125 12 | giovani che erano piú che mai saldi e irremovibili, e trascinato 4126 Pro | una di quelle malinconiche sale, come se ne trovano ancora 4127 Epi | ai viaggiatori che erano saliti sul battello alla stazione 4128 1 | porta dei debitori "sono salito a vedere se..." "A vedere 4129 5 | palchetto della Scala, dai salons di conversazione, e dalla 4130 Epi | vapore il S. Carlo, che salpato poco prima da Magadino, 4131 17 | lampo l'anticamera e mosse a salti giú per la scala.~Il professore, 4132 Epi | Il giovine, spiccato un salto, scese sul cassero e s'allontanò. 4133 14 | modista. Ma il Dal Poggio salutatala con un cenno di mano, si 4134 7 | conte. Io se fossi conte non saluterei piú nessuno in istrada.~— 4135 Epi | della signora in lutto.~I saluti furono come di gente che 4136 4 | servito mirabilmente di salvaguardia nei quattro anni del suo 4137 15 | difendermi? Tu solo mi puoi salvare. Rispondimi, Emilio, ch' 4138 3 | promesso di mettere il nome del salvatore al primo figlio che gli 4139 12 | oppressori stranieri e i salvatori: e spesso questi ultimi 4140 8 | RIVALE DI NOEMI~ ~— Dio salvi i sette da ugual fine! — 4141 Epi | addio, Gigia... State sani e amatemi, come vi amo io 4142 Pro | fermata sulla piazza di Sant'Ambrogio, percorreva sotto 4143 17 | stato cosí fiero; ... ma saperla viva, chissà come soffrente, 4144 12 | non se fossero mie.~ ~È da sapersi dunque che «nel giro degli 4145 16 | Dal Poggio, sebbene non sapessero rendersi ragione di ciò 4146 1 | toccato questo cantino, sappiatelo, io sono a questa estremità.~ 4147 14 | sarà nella corte domani. Sappiatevi regolare.~Cosí detto uscí 4148 13 | interrogarlo — Un po' di pazienza e saprai tutto... tranne ben inteso 4149 3 | quelle donne a cui non si saprebbe dare un'età. E se un figlio, 4150 14 | Vilissima creatura!... Voi sapreste ben trovare qualche parola 4151 Epi | e di quel marito e me ne saprete dire qualche cosa. Troverete 4152 2 | gente che neppur il primo sarto dell'orbe terracqueo riuscirebbe 4153 17 | raffigurarono cangiata in sasso la misera Niobe, a cui la 4154 10 | ad una bottoniera: a chi sbaglia il primo occhiello conviene 4155 10 | primo occhiello conviene sbagliarli tutti. E del resto ha poi 4156 2 | né piú né meno. Non c'è sbaglio... Domani ci sarà il denaro... 4157 7 | eccesso di furore ei le avesse sbalestrate pei quattro angoli; tra 4158 17 | fabbricato.~Ma rinvenuti dallo sbalordimento, i soldati correvano alle 4159 1 | destassi da un mal sogno di sbalzo, feci un movimento brusco, 4160 17 | luogo la vita; gli altri si sbandarono nella vasta piazza.~Intanto 4161 2 | tutti i loro effetti sono sbandite. I romanzi che fondano tutto 4162 Epi | ora, senza curarsi dello sbarco e dell'imbarco de' passaggieri, 4163 14 | mani, e si attaccò alla sbarra della scala per non cadere. ~ 4164 4 | stessa — pallido, cogli occhi sbattuti dall'insonnia e dal dolore.~ 4165 Pro | Ci fermeremo qui.~— Posso sbendarmi? — disse il professore.~— 4166 13 | e che era tuo padre, mi sbendò, e mi lasciò solo un momento. 4167 17 | nella via deserta, finché, sboccato sul corso di Porta Comasina, 4168 11 | S. Giovanni sul muro, e sboccò in piazza Castello. Giunto 4169 14 | pensare alle faccende da sbrigare il dí vegnente prima di 4170 7 | maritata... ma penserò ben io a sbrigargliela d'attorno.~ ~— ... E cosí — 4171 14 | colpa addosso al marito, che sbuffava di rabbia compressa.~La 4172 7 | avvolto nel suo plaid a scaccato bianco e nero, e leggeva 4173 8 | poi un diavolo, credi, scaccia l'altro... Dopo questo non 4174 11 | sta in campana o che ti scaccio io le mosche come va.~La 4175 1 | che era il giorno della scadenza — continuò il narratore 4176 2 | una cambiale che stava per scadere, ma non credeva che la cosa 4177 1 | denaro su cambiale?~— Sí; scaduta da sei giorni.~— Di quanto 4178 11 | e finalmente due scarpe scalcagnate di marocchino per metà bianche 4179 6 | Emanuele, ragioniamo senza scaldarci... come se si trattasse 4180 13 | inebbriante pensiero che gli scaldava il cuore e le fibre. Si 4181 5 | due i gradini dell'angusta scaletta.~— Ho gli ultimi dodici 4182 13 | dinanzi ai cancelli della scalinata che mette nei giardini pubblici, 4183 3 | lei seno, era degna dello scalpello d'un genio: per forza di 4184 7 | Qua una povera fanciulla scalza, morente di fame e di freddo, 4185 8 | parte della via; e questo scambietto traditore lo fanno tutte, 4186 12 | soltanto prudente ritirata; scambiò il buon senso collo spirito 4187 13 | allo specchio, quando una scampanellata gli troncò i pensieri amorosi 4188 12 | propria salvezza col denaro, o scampare colla fuga.~«Furono queste 4189 Epi | si muore; è a Milano. Se scamperò ci rivedremo qui sul lago 4190 3 | la buia campagna, qualche scandaloso processo dinanzi ai tribunali 4191 12 | abbastanza, e ci lascerà scannare come tanti agnelli... Capisci 4192 17 | toglievano l'arma, poi li scannavano miseramente sul posto. Era 4193 4 | sua carrozza, Emilio era scantonato frettolosamente giú da un 4194 10 | udirla predicata in teoria da scapoli, che poi non la osservano 4195 9 | inorridir l'amore e da farlo scappar lontano un miglio: il matrimonio, 4196 11 | po'...~— Ch'io mi provi, scappata dalle forche? — disse Fanfirla — 4197 14 | Gigia fu scossa come da una scarica elettrica e il pianto le 4198 6 | per la febbre terzana o scarlattina. Mi pare però che volendo 4199 11 | frustagno; e finalmente due scarpe scalcagnate di marocchino 4200 Pro | un'ampia sala illuminata scarsamente da due lumi posati sopra 4201 1 | terzo in mezze genovine scarse dai sette ai dieci grani, 4202 2 | in mezzo a una miriade di scartafacci e di carte, che stavano 4203 2 | cassetto del suo scrittoio uno scartafaccio manoscritto e andava carteggiando 4204 8 | senz'obbligo di portar lo scatolone per le vie. A diciott'anni 4205 17 | E senz'altro aggiungere scavalcò la barricata e ripigliò 4206 12 | inginocchiare davanti alla fossa scavata, bendati gli occhi, il maggiore 4207 3 | Vado io forse nel mondo per scegliertela fuori del mazzo?~Girolamino 4208 17 | sventurati. Ciò che seguí nella scellerata corte è ancora un mistero 4209 10 | e nuda, quante tristi e scellerate cose non isvelerebbe ogni 4210 12 | del 1852 — uno di quegli scellerati popolani che s'erano introdotti 4211 1 | riguardi economici avessero scelta la sua bottega invece d' 4212 4 | quelle di un marito non scelto dal suo cuore — sia che 4213 Epi | stato il caso d'un mezzo scemo, che avendo ricevuto una 4214 Pro | tratta di vita o di morte. Scendete ad aprirmi. Avrete buona 4215 11 | un gran panciotto che gli scendeva quasi fino ai ginocchi, 4216 6 | entusiasmare il pubblico dal palco scenico d'un teatro.~All'udire il 4217 12 | l'arcangelo Gabriello era sceso dal cielo a punire quel 4218 14 | intinto di quella specie di scetticismo e di indulgenza amorosa, 4219 2 | sue cifre?~— Sí; e non si scherza; è risoluto di tentare. 4220 12 | potesse capitare un brutto scherzo. Hai capito? Uomo avvisato, 4221 2 | sembra che gli dia degli schiaffi, non de' bei marenghini 4222 7 | tormentava l'esistenza e gli schiantava l'energia del fare, nella 4223 5 | e la volontà, sua umile schiava, si piega al piú piccolo 4224 5 | vuoto e nella noia della schiavitú lombarda.~Emilio si fermò 4225 Pro | detto, facendo arco della schiena uscí dallo sportello.~Come 4226 17 | furenti, e sterminarono la schiera che stava di guardia sotto 4227 12 | coi mazziniani, senza però schierarsi nel loro partito».~Cosí « 4228 17 | compagni, e non appena le due schiere, avvicinandosi velocissimamente 4229 2 | uscio della bottega che si schiudeva.~Un uomo di aspetto sinistro, 4230 Pro | apertura che gli si era schiusa dinanzi.~Lo sconosciuto 4231 11 | propria in contrada del Lauro. Schiuso lo sportello, entrò; fece 4232 7 | giorno dunque, s'era messo a schizzar delle figure, e, quand'ebbe 4233 17 | popolani armati di stili e di sciabole.~In questa, ecco il primo 4234 6 | che torto! S'ella avesse sciaguratamente a farsi un amante, il torto 4235 16 | ammogliato un tipo di ridicole sciagure, gli è certo che un amante 4236 5 | si mise il cappello lo scialle; quasi furtivamente discese 4237 12 | fu la morte dell'infelice Sciesa, di professione tappezziere, 4238 8 | della tavola. Egli doveva scimmieggiar Modena in una scena di sua 4239 10 | balzando in piedi cogli occhi scintillanti — Dunque avevo ragione di 4240 11 | di sudicio turbante, che scintillava ancora qua e là per un avanzo 4241 Epi | d'amore si tessano e si sciolgano in un tragitto sul lago?~ ~ 4242 5 | umane, campioni della vita scioperata e viziosa, che sarebbero 4243 13 | mia gratitudine."~«E mi sciorinò dinanzi un altro biglietto 4244 8 | Ella o affretta il passo, o scivola dietro di lui dall'altra 4245 13 | commossa, quasi furtiva, scivolando fra le due imposte socchiuse 4246 11 | scorgendo di nuovo il fantasima scivolar fuori dell'atrio, e darla 4247 6 | uscio — non potè a meno di sclamare con un po' di malumore:~— 4248 1 | vittoria.~— Ecco Emilio! — sclamarono gli amici: — Viva Emilio! 4249 8 | fare la virtuosa! — avea sclamato Emilio un po' smaccato — 4250 15 | marito.~— Dio mio! Dio mio! — sclamava il dottore storcendosi le 4251 10 | della chiesa vicina udí scoccare il primo tocco delle nove 4252 8 | orecchio della dolente, le scoccò il nome di Noemi Dal Poggio.~ 4253 9 | colla mansuetudine d'uno scolaro di buona voglia; ma poi 4254 4 | nulla di piú triste e di piú scolorato per una donna senz'amore, 4255 14 | e invece di cercare di scolparsi o di placare quel terribile 4256 Pro | natura, che un filosofo scolpí nell'aforismo nititur in 4257 13 | volta, come se avesse voluto scolpirselo nel cuore.~Al convegno mancavano 4258 4 | dovea restar profondamente scolpito nel cuore di Noemi.~Dicono 4259 11 | qualche fioco allarme di scolta, qualche lontano tocco d' 4260 14 | frivola e inutile — era stato scombussolato due volte dalle risposte 4261 5 | braccialetto, una trina, e c'è da scommettere mille contro uno che ella 4262 1 | cambiale a sei mesi, se no scommetto, avrebbe dato in uno scoppio 4263 12 | eroiche virtú; ma non andava scompagnato da quella inettitudine in 4264 Pro | uscio per cui poco prima era scomparso il suo compagno di viaggio 4265 Pro | e attraversata la stanza scomparve per un uscio a fior di muro.~ ~ 4266 Epi | mente che fosse accaduto uno scompiglio in quella casa.~— Era fuggita 4267 3 | uomini che si compiacciono di sconcertare qualunque testa che non 4268 12 | mandato.~«Tal repressione sconcertò i piani degli arcangeli 4269 14 | trattiene perfino dallo sconciarvi il viso colle mie mani...~ 4270 7 | Un cadavere sanguinoso e sconciato stava disteso su una tavola...~ 4271 10 | posto ogni suo studio a scongiurar quel pericolo, adoperando 4272 14 | mostrando al Dal Poggio di voler scongiurare la tempesta col troncar 4273 16 | Queste frasi febbrili, sconnesse, uscivano come sibilando 4274 3 | sorrisi gli erano cose affatto sconosciute.~— Io l'ho sempre detto, 4275 8 | orecchio della povera ragazza sconsolata.~La Gigia si alzò cogli 4276 Pro | sconosciuto ristette come sconsolato; poi, voltosi indietro precipitosamente, 4277 14 | volete poi che io vi faccia scontare amaramente il vostro... 4278 7 | accompagnamento di franchi scoppi di risa, dei quali nessuno, 4279 11 | alle labbra e facendo lo scoppietto colla lingua — Accidenti! 4280 17 | braccia del suo tutore, scoppiò in un dirotto e disperato 4281 13 | anno intero se venisse a scoprir qualche cosa... È capace 4282 11 | se gli venisse fatto di scoprirla di nuovo, e tese l'orecchio.~ 4283 10 | immense finzioni? Se la verità scoprisse continuamente le cause segrete 4284 2 | denaro in mano, come se si scordasse di rimetterglielo. ~Emilio 4285 Int | signori sono come nel ferro le scorie; e c'è per essi un nome 4286 11 | strepito ignobile di gente scorrazzante per le vie.~— Va, divertiti, — 4287 9 | il feritore la settimana scorsa.~— Precisamente.~— E che 4288 Epi | conosciuta. Infatti quand'ella scòrse venir da lontano un vecchio 4289 Pro | di chicchessia.~Non erano scorsi due minuti che il rumore 4290 1 | egli da capo. Finalmente mi scosse per un braccio in tal modo 4291 15 | persuasiva, che Emilio ne fu scosso nel profondo. E quel non 4292 11 | toccò sempre di pagar lo scotto. Figuratevi che ero capace 4293 Int | le quali finiscono collo screditare la classe intera. Ma codesti 4294 8 | giorno dopo. La Gigia allora scrisse una nuova lettera per pregarlo 4295 14 | aveva l'aria d'essere stata scritta da poco tempo. Cavò gli 4296 10 | le monete, e che da' suoi scritti non ha mai ricavato da comperarsi 4297 2 | da lui stesso che stava scrivendo una commedia per un teatro 4298 10 | mai passato pel capo di scriverne; io mi limito a leggerne 4299 15 | abbastanza... Ma in seguito vi scriverò... voi mi risponderete... 4300 14 | lagrime, lesse ciò che gli scriveva la povera Noemi.~ ~ ~ 4301 13 | puoi venire scrivimi... o scrivi alla Firmiani che ormai 4302 13 | cinque... se non puoi venire scrivimi... o scrivi alla Firmiani 4303 1 | nel corso dell'anno gli scrosci di risa, le arguzie e le 4304 11 | fermò a riprender fiato, a scrutar nel buio se gli venisse 4305 1 | compagni, quasi volesse scrutarvi l'effetto della sua chiusa.~— 4306 12 | intorno la solita occhiata scrutatrice, ed entrò poco dopo che 4307 9 | al balzo per cominciare a scuotere quella superba sicurezza, 4308 2 | balzando in piedi, come per scuotersi di dosso un molesto pensiero, 4309 14 | ci sia nulla da ridere.~— Scusami; non rido né di te, né di 4310 15 | diritto... o per lo meno se ne scusava in cuor suo col pretesto 4311 14 | Adesso poi, Emanuele, mi scuserai se le gravi cure della mia 4312 2 | sorriso, e con quella frase scusò l'amico piú che con mille 4313 3 | accontentato pienamente tanto chi sdegna nella donna le soverchie 4314 9 | dal capo tale molestia, sdegnando di parlarne francamente 4315 8 | aveva avuto la forza di sdegnare un'avventura in cui era 4316 10 | risposta, senza aver cuore di sdegnarsi. Nel tornare in sé si sentiva 4317 14 | volse indietro, ed uscí piú sdegnato con sé stesso e piú confuso 4318 10 | quella parte.~L'uomo grave sdegnava di rompere un'abitudine 4319 Pro | questi dato un passo vide sdraiata in quel letto... col volto 4320 8 | e Gustavo, se ne stavano sdraiate un po' sguaiatamente due 4321 7 | quarantasette; ei se ne stava sdraiato, avvolto nel suo plaid a 4322 3 | lui qualche parola, poi si sdrajò dicontro a lui in un altro 4323 4 | questo punto la china già sdrucciolevole per tutte le donne, per 4324 9 | c'era da aspettarsene uno sdruscito, quando la fosse venuta 4325 Epi | indipendenza. Il cholera è la mia Sebastopoli. Che diresti d'un soldato 4326 7 | quanto piú la notizia è secca, senza commento, e senza 4327 1 | parola... ed io non voglio seccarmi oltre.~Questa frase ad uno 4328 2 | Ch'io sia dispensato dalla seccatura di condurre una dama.~— 4329 14 | spaventosamente, e le sue belle labbra secche e pallide fremevano come 4330 10 | piú naturale abbandono.~Un secchio di acqua gelata sulla testa 4331 14 | preoccupato invece, rispondeva secco, svogliato, a frasi tronche. 4332 12 | che con certuni dei capi secondari».~Queste nozioni storico-politiche, 4333 1 | in una rissa... La loro sede ufficiale e pubblica era 4334 3 | camino, e Noemi venne a sederlesi accanto.~ ~I nuovi arrivati, 4335 14 | chinar a terra i suoi.~— Sedetevi in quella scranna; — riprese 4336 7 | della scapigliatura.~ ~Si sedettero su un sofà e in mezzo al 4337 Epi | credere al magnetismo?... Sediamoci qui, caro Bartelloni... 4338 2 | avrebbe fatto balzar dai sedili i cinque amici di Emilio 4339 7 | giovani e sei ragazze — stanno sedute a tavola in una sala superiore 4340 3 | sui bracciuoli della sua seggiola, si rizzò in piedi con poco 4341 3 | arrivano innanzi a tutte, e segnano alla donna il fatale momento 4342 12 | compagnie con capitani, segni convenzionali, e una certa 4343 9 | l'occasione di informare segretamente il Dal Poggio di ciò che 4344 5 | maggiore incandescenza.~Emilio, seguendo la sua natura violenta, 4345 11 | volava, volava veloce, come segugio sull'orme della volpe. E 4346 5 | gradini, che l'altro lo seguirà, e viceversa fino alla consumazione 4347 2 | di doverle dire che deve seguirci perché abbiamo l'ordine 4348 4 | desiderio?~Egli si volge a seguirla collo sguardo, ammirando 4349 Pro | soglia facendogli cenno di seguirlo.~Il professore, deposto 4350 2 | E nei quattro anni che seguirono né essi gli avevano mosso 4351 13 | che aveva bisogno ch'io lo seguissi fuori di Milano ad assistere 4352 17 | diressero tosto verso coloro, seguiti da una diecina di compagni, 4353 2 | commissario gli tenne dietro, seguíto egli stesso da Emilio e 4354 2 | perché basta la parola. Sono seimila fiorini, né piú né meno. 4355 12 | cocomeri a taglio; d'inverno selvaggina e tartufi, col qual pretesto 4356 2 | a girar in tondo come un selvaggio della Nuova Olanda dinanzi 4357 10 | desioso, fissato nelle sembianze della cara donna, brillava 4358 Epi | cristallo delle acque, che sembrano palpitare innamorate sotto 4359 1 | quello strano giovine sarebbe sembrata un'enormità. Ai suoi compagni 4360 10 | piú calmo — questa sera ti sembrerò un po' strano... infatti 4361 13 | espressione degli occhi semichiusi. Con che trasporto il suo 4362 16 | gli sguardi colla maestosa semplicità d'un filosofo — Dio non 4363 7 | l'ottavo... fra cotanto senno.~E mostrò a Niso i compagni 4364 Pro | consigliati dalla voluttuosa sensazione che si prova ad essere trasportati 4365 17 | nell'arte di dare una forma sensibile alle passioni e al dolore, 4366 Pro | disabitata, se la temperatura sensibilmente accresciuta, e un certo 4367 3 | questa madre, per quanto senta nel segreto del suo cuore 4368 4 | quella sventurata donna, sentendo di non poter vivere un minuto 4369 14 | Noemi? — richiese il vecchio sentendosi venir le fiamme al viso, 4370 13 | Vedi se ti amo!... non senti che la tua vita è la mia. 4371 5 | ed io, senza avvedermi, sentii accendermi a poco poco per 4372 2 | astratto, è uno dei piú falsi sentimentalismi onde i romanzieri della 4373 17 | di tutti, sorprendeva la sentinella e le inchiodava nella gola 4374 7 | un uomo di talento non si sentirebbero neppur uguali.~— Ma noi 4375 2 | che saranno fumi.~— Basta, sentiremo. Ora ditemi che cosa avete 4376 11 | a parlar con Paolino. A sentirlo lui la cosa è già bell'e 4377 5 | fattorino gli chiese se si sentisse male.~In quel punto l'amarezza 4378 5 | avesse amata, come se avesse sentíto compassione di quel dolore. 4379 8 | tutti, partendo di là, si sentivano rinfrescato il cuore, e 4380 7 | sperai e rallentai la corsa; sentivo nel cuore uno sgomento indicibile.~ 4381 7 | proteggendo un asino quei mille si sentono superiori, mentre pagando 4382 1 | aveva avuto anch'essa un sentore ed aveva interrogato l'onesto 4383 9 | l'intera Milano. Allora, separazione di letto e di mensa, Noemi 4384 8 | Io sono segreta come un sepolcro, se prometto... dimmelo, 4385 7 | la superba città dei Dogi sepolta nella quiete delle ultime 4386 13 | belle arti. Sul momento non seppi raccapezzare a chi fosse 4387 5 | guardi piú in viso per una serata intera, mentre la sera prima 4388 Int | sta fuori dai manicomii; serbatoio del disordine, della imprevidenza, 4389 1 | avessero stabilito di far serenata... guai alle spalle su cui 4390 8 | cosí cordiale e gioconda serenità, e li intratteneva con una 4391 8 | naso a mezzo d'una tirata serio-sentimentale, quando cominciava a sperare 4392 6 | ma, principiis obsta, sero medicina paratur.~— Che 4393 15 | Il cocchiere rimontò in serpe con un sorriso che voleva 4394 14 | verso di lei, coi pugni serrati e gli occhi fuori dell'orbita — 4395 1 | il sonno ti ripiglia piú serrato, che dài senza accorgerti 4396 13 | mezzanotte,... quando la mia serva Caterina, che è morta nove 4397 8 | ringraziare i suoi cavalieri serventi della premura e del disturbo, 4398 13 | dell'avviso che a qualunque servigio debba andar unita la ricompensa, 4399 Epi | nuovo con lui, e possono servir di modello...~— Oh prosa 4400 9 | costei le avrebbe potuto servire, era andata difilato ad 4401 3 | questo caso il mio nome non servirebbe; ma giacché siete cosí gentile, 4402 2 | signor Teodoro Frenzi?~— Per servirla. ~— Allora mi rincresce 4403 9 | L'amore di Noemi doveva servirle per arrivare alla catastrofe, 4404 9 | gli occhi. Di qual mezzo servirsi fra i pochi infami mezzi 4405 3 | discorso degli altri.~Quando il servitore annunciò che era in tavola, 4406 Int | licenziare una dozzina di servitori, vendere molte coppie di 4407 14 | dopo aver annunciato alla servitú la sua partenza pel giorno 4408 Pro | notte vide, insieme ad un servizio di cristallo turchino, alcuni 4409 Pro | domande oziose, che non servono ad altro che ad avviare 4410 13 | avrebbe dato non piú di sessantacinque o sessantasette anni. Mesto 4411 13 | piú di sessantacinque o sessantasette anni. Mesto il viso e l' 4412 Epi | sopraggiunti erano un vecchio nei settantacinque anni, una giovine nei venti 4413 7 | CAPITOLO SETTIMO~ ~PANDEMONIO~ ~Tredici persone — 4414 16 | compresi... prima dalle severe parole di quel vecchio sconosciuto, 4415 10 | francamente. Un'impostura, una sfacciata menzogna, nessuna forza, 4416 3 | finezza, avevano quello sfarzo di vegetazione che non si 4417 12 | mezzi e fidati emissari, sfidasse i governi tirannici, incutendo 4418 11 | la morte! Non l'ho io già sfidata cento volte a quest'ora? 4419 Pro | piccolo scoppio di riso:~— Ora sfido a vederci.~E qui, consigliati 4420 12 | giudicò timidi, languidi, sfiduciati dei giovani che erano piú 4421 Int | di sangue, e le tremende sfiducie, e la finale disperazione.~ 4422 7 | ardente bole ei vedeva una sfilata fantastica intrecciare le 4423 7 | mille guise i discorsi, sfiorando gli argomenti a centinaia, 4424 15 | marito sapeva tutto; aveva sfogata la sua collera; non l'aveva 4425 5 | passione.~Noemi dopo il primo sfogo, vergognosa di essersi lasciata 4426 8 | strombatura d'una finestra e là sfogò in lagrime il suo dolore.~ ~ ~ 4427 12 | cielo, o in un ritratto lo sfondo.~Chi nel quarantotto aveva 4428 6 | sclamò questi — è una sfortuna che non ci possiamo intendere 4429 3 | quell'uomo; quantunque la si sforzasse di sembrar calma, ella si 4430 14 | sua moglie, con cui si era sforzato di non mostrare che disprezzo 4431 6 | molto allegro.~Noemi si sforzava di sorridere, or a questo, 4432 7 | finestra del terzo piano e di sfracellarsi la testa sul lastrico della 4433 2 | è quello di aver dato lo sfratto a tutti i pregiudizii di 4434 14 | e di calma. Come cavallo sfrenato che galoppa galoppa attraverso 4435 12 | materia alla delazione; poi sfrontatamente gettavano in faccia il dilemma: 4436 11 | del saccaci~«Pria che ci sfugga l'ognor»~ ~Che bisogno poi 4437 8 | stia di casa se la vede sfumar via ad un tratto in una 4438 11 | un tratto che la gli era sfumata dinanzi, si fermò a riprender 4439 14 | di cose. In quel risolino sfumato si scorgeva chiaramente 4440 Int | che del riso conosce la sfumatura arguta come lo scroscio 4441 11 | entrar in teatro, ne fece una sgangherata.~— E dove andate?~— Andiamo 4442 11 | gridare a due voci piú o meno sgarbatamente uno dei nove numeri che 4443 13 | poesia e di verità, perché sgorga dal cuore, e va dritto a 4444 13 | prima volta. Le sensazioni sgradevoli e fosche della notte — che 4445 4 | e con una voce stridula, sgraziata, infelice — una voce che 4446 7 | La gretta mobiglia e gli sgraziati addobbi del riaffittatore 4447 11 | vedi cittolo, viene cogli sgrugni. L'amorosa è come un can 4448 8 | stavano sdraiate un po' sguaiatamente due belle creature — le 4449 11 | cuffiaccia tutta a trine sgualcite faceva un effetto singolare. 4450 11 | Ah! malnata, strega, sgualdrina; — borbottò fra' denti Fanfirla: 4451 2 | orecchie ed esultate. Quella sgualdrinella, che sulle carte di tarocchi 4452 11 | rispose Lisandro — Ci siam dato il santo laggiú, dove 4453 16 | sconnesse, uscivano come sibilando dalle labbra dello sventurato, 4454 2 | che giammai Spagnuolo o Siciliano possedette capelli piú neri 4455 9 | podestà; — disse Cristina — Ma siediti un minuto, cavati il soprabito.~ 4456 1 | io. "La dica pure, caro sig. Nicoletti" "A vedere se 4457 1 | fumare il maggior numero di sigari, e ad affumicare il maggior 4458 Epi | bompresso, se ne sta con un sigaro in bocca, filosoficamente 4459 5 | tempo di ascoltare le loro signorie; però questo è il mio biglietto 4460 8 | abbi compassione di me... sii buona... Che vuoi tu ch' 4461 13 | sospiro, e stette un momento silenzioso cogli occhi pietosamente 4462 Pro | specchi, disposti senza simmetria, alcuni quadri. Sul piano 4463 Int | amore; e rappresenta il lato simpatico e forte di questa classe, 4464 | sin 4465 5 | quelle parole ardenti e sincere che se non sono amore, ne 4466 4 | tante prove della propria sincerità... Quel portento di memoria 4467 14 | Un secondo oh! non meno sincero del primo, troncò quelle 4468 Pro | Fu in una di queste notti sinistre a mezzo un dicembre, che 4469 6 | poverina mi ha già dato molti sintomi allarmanti...~— Le giuro, 4470 9 | Dal Poggio era un uomo a sistemi. Nel suo smisurato orgoglio, 4471 13 | giovine, con uno di quegli slanci di gratitudine e di tenerezza, 4472 17 | Coi conquistati fucili si slanciarono a baionetta in canna nel 4473 14 | di pantera, che sta per slanciarsi sul cacciatore che l'ha 4474 6 | Noemi... è un'ipotesi un po' slanciata... ma poniamo che Noemi 4475 8 | avea sclamato Emilio un po' smaccato — Vedremo.~ ~Il giorno dopo 4476 8 | di Noemi gli aveano fatto smettere il vestito da disperato; 4477 11 | io il pover'uomo se non smetti.~— Ma pròvati un po', se 4478 11 | Michele colle rispettive smilze; — e s'accarezzò il mento — 4479 12 | magnificavano in proporzioni smisurate e impazienti di ritegno.~« 4480 13 | casa dove era tua madre, smontammo, e quando fummo giunti in 4481 17 | tirelle dei cavalli, e fatto smontar il cocchiere gli comandava 4482 Pro | stese la mano, lo aiutò a smontare, levò di sotto al sedile 4483 13 | giardini pubblici, da cui smontarono una bellissima giovine, 4484 5 | Cinque minuti dopo essa smontava alla porta di Emilio e diceva 4485 Int | altro lato, invece, un volto smunto, solcato, cadaverico; su 4486 8 | buona ragazza.~Fresca e snella come un giunco, vestiva 4487 14 | seduta; — disse il marito snodando le braccia dal petto, senz' 4488 6 | Del resto, — soggiunse socchiudendo gli occhi come soleva fare 4489 14 | egli, cogli occhi sempre socchiusi e con un sorriso di fredda 4490 11 | furono intorno pietose a soccorrerla, non senza dar sulla voce 4491 13 | aveva bisogno di me e dei soccorsi della mia scienza. Stavo 4492 4 | su di esso palpitare la soda rotondità del seno di Noemi... 4493 5 | la donna quanto piú ella soddisfa il loro amor proprio. Il 4494 3 | Girolamino — quella che gli parve soddisfacesse non tanto al proprio cuore, 4495 11 | oro?~— Sí.~— Hai picchiato sodo?~— Eh? credo che non la 4496 12 | casa, era stato pulitamente soffermato da un giovine di bell'aspetto 4497 Epi | sotto il suo raggio. I primi soffi d'un leggero tramontano 4498 8 | dopo, un invidioso avea soffiato alle orecchie della marchesa 4499 14 | tempeste dell'anima. Nel soffio infuocato di gelosia, che 4500 11 | una lampadaccia appesa al soffitto, si sarebbe detto esser 4501 5 | presto del consueto, mal soffrendo la solitudine della sua 4502 13 | di piú. Io sapeva che tu soffri per qualche cosa di segreto... 4503 4 | impossibile immaginarsi ciò che soffrí Noemi, per conservare l' 4504 10 | le creature che temono e soffrono, aveva acquistato di fronte 4505 7 | vecchi di me, mi davano soggezione; essi pensavano tutti come 4506 12 | signore! — disse Paolino sogghignando — lei non andrà pei fatti 4507 12 | attivo, che ei poco conosceva soggiornando a Londra».~Cosí «liberatosi 4508 12 | denaro, e lo diede a Paolino, soggiungendo:~— Ecco la paga del febbraio... 4509 Pro | terminato, senz'ascoltarlo, soggiungeva:~— E sono pronto a qualunque 4510 8 | al perché non ne abbiano, soggiungono: — Chi vuol mai che mi pigli? — 4511 3 | a cui il vecchio aveva soggiunto:~— Oh! l'Europa non si metterà