IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1794-attir | attit-color | colos-dirve | dirvi-frott | fruga-inten | inter-musco | music-prend | preoc-riser | risie-soggi | soggu-tranq | trape-zufol
            grassetto = Testo principale
     Cap.   grigio = Testo di commento

4512 Pro | non senza prima averla sogguardata sul palmo colla coda dell' 4513 Epi | che le sedeva accanto e la sogguardava di quando in quando con 4514 6 | nonno, che questa volta ella sogna ad occhi aperti. Noemi ha 4515 9 | cento mogli.~ ~Nella notte sognò che Noemi gli era stata 4516 6 | essere... un po' piú... soignée..., che so io... un po' 4517 10 | difficilmente possono rivelare in un sol colpo quel contrasto che 4518 Epi | poco prima da Magadino, solca il lago nelle acque di Cannobbio, 4519 Int | invece, un volto smunto, solcato, cadaverico; su cui stanno 4520 8 | della sera. Coi ventidue soldi al giorno, che vi guadagnava, 4521 9 | ei l'aveva munita di cosí solidi principii, viveva tranquillo 4522 7 | angoli; tra le altre cose un solino da collo, caduto in bilico 4523 8 | una casa bancaria, e come solitamente uscisse dallo studio verso 4524 8 | irridevano quell'affetto solitario; il che non faceva che attizzar 4525 11 | altro de' suoi compagni di sollazzo.~ ~Emilio si tirò in disparte 4526 8 | per aver il pretesto di sollevare il lembo della gonna; e 4527 5 | grave, invece di sentirsi sollevata, provò un nuovo e piú forte 4528 12 | accetti a Mazzini, avendo sollevato dal fango della società 4529 17 | verso il misero giovine... e sollevatolo di , lo condusse nella 4530 5 | diminuirle l'angoscia e darle sollievo.~— Addio, mia cara; — disse 4531 12 | impuniti, quella giustizia sommaria fulminea che lo coglieva 4532 11 | mano destra, in modo che sommato con quello della mano avversaria, 4533 1 | chiese Gustavo a voce sommessa.~— Perché ho sperato fino 4534 13 | un'altra camera, che aveva sommo bisogno di parlarmi. Gli 4535 2 | non de' bei marenghini sonanti.~A cui il caporale faceto 4536 2 | la vita o a turbargli i sonni, aveva avuto però una discreta 4537 10 | invincibile ilarità, diede in un sonoro scoppio di riso, sclamando:~— 4538 13 | prima che tu ti destassi dal sopore?~Emilio arrossí leggermente, 4539 14 | come persona preparata a sopportare qualunque oltraggio.~— Ricordatevi 4540 15 | o un disturbo, avrebbe sopportato con rassegnazione la propria 4541 3 | argentina dei capelli e delle sopracciglia: quegli occhi, a vent'anni, 4542 Pro | professore vide un letto a sopracielo cortinato e capí tosto che 4543 14 | governo giubilato, volpe sopraffina; un antico cavalier servente 4544 12 | dir parola.~«V'erano per soprammercato i capi mazziniani che sin 4545 12 | voce di quella giustizia sopranaturale, tutta la città ne tripudiò, 4546 6 | stette un po' in silenzio, soprapensiero, poi soggiunse:~— Eppure 4547 14 | gli occhi e lesse sulla soprascritta il proprio nome e cognome 4548 | soprattutto 4549 12 | stagioni: d'estate vendeva sorbettini e cocomeri a taglio; d'inverno 4550 14 | detto il Dal Poggio con voce sorda, lanciandole uno sguardo 4551 Pro | ripigliò la corsa, il rumore sordo delle ruote su un terreno 4552 8 | La Gigia con due minori sorelle era nata e cresciuta nelle 4553 15 | trovò mai nel suo caso, non sorga, per Dio, a condannarla!~ 4554 1 | continuò:~«"Chi va !" gridai sorgendo a sedere sul letto cogli 4555 15 | come sono misteriose le sorgenti donde ti viene la felicità 4556 2 | fronte poco prima oscura, e sorgervi quella regina dei sentimenti 4557 10 | di idee dolorose, che le sorgevano in cuore, pensando al passato — 4558 5 | pentimento, che Noemi sperava di sorprendergli nello sguardo quando l'avesse 4559 17 | entrato il primo di tutti, sorprendeva la sentinella e le inchiodava 4560 10 | può essere discretamente sorpresi d'intendere per la prima 4561 4 | invano sognato. E finché fu sorretta da tale idea i giorni le 4562 8 | mettersi sulle sue peste, sorride e si prepara all'abbordaggio.~ 4563 7 | pensieri volgendo in capo, e sorrideva come chi non ha in cuore 4564 2 | Emilio. Niso e Gustavo sorrisero.~— Chi avrebbe detto che 4565 7 | del prezzo, altrimenti il sortilegio non riesce.~— Perché?~— 4566 3 | Cristina Firmiani aveva sortito da natura degli istinti 4567 11 | accender un lume mentre era già sorto il mattino, non ve lo saprei 4568 9 | avuto un po' torto a non sorvegliare con maggior cura la condotta 4569 13 | levarlo dagli esposti e sorvegliarlo. Forse non mi resterebbe 4570 11 | assicurarsi di non essere sorvegliato da altri, si slanciò verso 4571 11 | daccanto alla partita e sorvegliava i punti era il gentiluomo, 4572 13 | Cristina... e chissà come mi sorveglierà... chissà cos'accadrà di 4573 5 | mille contro uno che ella sospenderà per lo meno il discorso 4574 13 | disgustato di questa vita sospesa e senza scopo, senza speranze... 4575 5 | dar un tuffo nel sangue e sospese l'attenzione.~La Firmiani 4576 Pro | venirti incontro una fisonomia sospetta le cedi volentieri la dritta.~ ~ 4577 9 | parlare con Girolamino non sospettò menomamente che egli avesse 4578 Int | universo attrae fra di loro le sostanze consimili.~La speranza è 4579 6 | in viso a Cristina che lo sostenne imperterrita.~— Dunque tu 4580 4 | stessa bontà la perdeva. Non sostenuta dagli altri principii, che 4581 5 | goderne in piú larga dose, fu sostenuto e freddo.~Cosí è; le son 4582 | sott' 4583 6 | spirito di contraddizione e di sottigliezza, che gli dettava ogni risposta.~— 4584 15 | denaro e le gioie che trovò sottomano, era uscita.~Battevano le 4585 15 | il mio di proteggerla, di sottrarla a' suoi maltrattamenti... 4586 4 | sentimento che avea dovuto sottrarre all'altro amore invano sognato. 4587 12 | galera, o astuti colpevoli sottrattisi alla ricerca della giustizia. 4588 7 | s'udí una voce sottile soverchiar tutte le altre...~— Niente, 4589 3 | chi sdegna nella donna le soverchie rotondità, come chi si diletta 4590 5 | donne cattive, ne aveva di soverchio. Quanto a Noemi — sebbene 4591 Epi | monti di Val-Travaglia, che sovrastano a Porto ed a Luino, diffuso 4592 14 | disse facendo uno sforzo sovrumano per parlare senza tradirsi — 4593 5 | milanese — questa genía sozza ed infame, rifiuto di scapigliatura, 4594 15 | sotto l'impressione delle sozze ingiurie di suo marito, 4595 4 | chiede alla guantaia, col piú spaccato accento milanese, un paio 4596 11 | e l'elsa di un inutile spadino inchiodato nel fodero; sotto 4597 2 | nero — si è, che giammai Spagnuolo o Siciliano possedette capelli 4598 1 | finalmente cedere la cassa spajata all'usuraio stesso, che 4599 17 | corre alla finestra; ne spalanca le imposte, guata verso 4600 16 | quelle parole, cogli occhi spalancati, le labbra tremanti, le 4601 17 | amore!~Una parola sola aveva spalancato un abisso fra lui e Noemi: ... 4602 8 | portava sul corpetto uno spallaccino di grôs nero, che faceva 4603 5 | e dalla trottata sugli spaltieterno quadrivio in cui 4604 Epi | Si sarebbe detto ch'ella spandesse intorno a sé un misterioso 4605 17 | rintocchi affrettati, che si spandono nell'aria tranquilla, come 4606 Epi | Luino, diffuso con luce spanta e vaporosa sulla vasta superficie 4607 8 | seriamente da bevere allo sparato della camicia s'era addormentato. 4608 11 | dove aveva intravveduto sparire quell'ombra.~— Eccolo! — 4609 7 | addobbi del riaffittatore sparivano, per cosí dire, nello spaventevole 4610 17 | lasciando di dar la caccia agli sparpagliati nemici, si diressero tosto 4611 17 | discesi spaventati, e si sparpagliavano fuggendo nelle vicine contrade.~— 4612 17 | nessuno, quantunque non avesse sparso neppur una stilla di sangue — 4613 12 | apparenza, ma di una virtú spartana. Per uno stolido e inconcludente 4614 12 | vedere che le tue arie di spavaldo a me non mi vanno. Ora veniamo 4615 11 | libero! Quel Paolino mi spaventa sempre... Maledetto chi 4616 14 | sue pupille si dilatavano spaventosamente, e le sue belle labbra secche 4617 14 | stettero un momento, in uno spaventoso silenzio.~— Jeri sera, — 4618 11 | e per gli interminabili spazi del firmamento brillavano 4619 2 | aveva sempre avuta una cura speciale; quanto al cappello di feltro 4620 8 | a questo mondo quando si spegne un cero si accende una torcia. 4621 3 | stato un peccato il lasciar spegnere il nome dei Firmiani; a 4622 8 | quarantamila lire all'anno da spendere.~La Gigia alzava le spalle 4623 5 | potevan trovare il piccione da spennare, ladri fors'anche, e spie, 4624 2 | effetto che della cinica spensieratezza della sua anima desolata, 4625 14 | rimembranza perduta dei tempi spensierati e brillanti dell'arciduca 4626 12 | scintilla questa volta sarà spenta prima di giungere neppure 4627 17 | castello.~Da una di esse spenzolava Lisandro, fatto prigioniero 4628 13 | tanto, si combatte e si spera, per ritirarmi a vegetare 4629 8 | serio-sentimentale, quando cominciava a sperare che ella stesse per commuoversi.~ ~ 4630 13 | ventiquattro anni, e che se non sperassi... morirei.~— Tu sei un 4631 1 | voce sommessa.~— Perché ho sperato fino a ieri di trovar denaro.~— 4632 13 | Ah povero Emilio! Tu speri dunque ancora?~— Ancora? 4633 5 | i cavalli e partí. Ella sperò un momento ancora che Emilio 4634 14 | momento per fare una piccola spesa.~— Ed egli?~— Non aggiunse 4635 1 | trovarla cogli avvisi, e spesi dieci svanziche a far annunciare 4636 2 | statuti, il quinto sarà speso subito in una gran baldoria. 4637 12 | far il passaporto ad una spia, chi ad un commissario, 4638 2 | chiama invidia.~Invece vide spianarsi una fronte poco prima oscura, 4639 17 | avevano dato dieci passi sulla spianata che un altro drappello d' 4640 8 | un po' meglio di quel tuo spiantato orgoglioso. Egli ha quarantamila 4641 4 | della fissata s'era messo a spiar dalle socchiuse gelosie 4642 14 | se pure non li ha già spiati oggi stesso... Quasi lo 4643 5 | che ella aveva già veduto spiccar sul bianco origliere, quando 4644 8 | di grôs nero, che faceva spiccare mirabilmente la curva aggraziata 4645 17 | canizie; ... poi fe' per spiccarsi da lui.~Il tutore, all'udir 4646 2 | caratteri e dei meriti piú spiccati del nostro tempo è quello 4647 Epi | una manovra.~Il giovine, spiccato un salto, scese sul cassero 4648 11 | A rivederci, Lisandro.~E spiccatosi da lui si diede a lestissimi 4649 10 | quella di sua moglie che spiccava bianchissima sul vestito 4650 Pro | abolite.~La vôlta altissima, a spicchi, era fregiata di stucchi 4651 2 | loro fisiologia.~Gustavo lo spiccio in due tratti.~Abbiamo udito 4652 2 | nemico che sta cuocendo allo spiedo.~Ma quell'allegria fu di 4653 Epi | magnifico spettacolo che gli si spiega dinanzi.~Il S. Carlo infatti 4654 11 | indiscreta, la ragazza pensò di spiegar anch'essa le unghie e, alzate 4655 12 | assolutamente necessarie a spiegare la condotta di Emilio, ed 4656 10 | di amore geloso, gli si spiegarono dinanzi, quasi per incanto, 4657 Epi | vedeva come per incanto spiegarsi dinanzi allo sguardo nuovi 4658 2 | Emilio e da Gustavo che spiegava la cosa all'amico.~— Come 4659 3 | sera in casa tua, reggi. Ti spiegherò poi.~Un lampo sinistro di 4660 2 | degno del suo tempo.~Mi spiego.~Uno dei caratteri e dei 4661 17 | La sua sciagura gli si spiegò dinanzi in tutta la sua 4662 7 | una dozzina di carte da spilli per mettere in fusione col 4663 13 | idea di interesse che mi spinge a conoscere mio padre. Ma 4664 7 | essere stato quello che lo spinse all'atto disperato!~ ~Giunto 4665 2 | tutti.~Il suo coraggio, spinto all'audacia, era proverbiale 4666 5 | che se non chiedeva pietà, spirava certo tenerezza ed amore.~ 4667 8 | direbbe fiutino l'amore, e spirino la voluttà; e finalmente 4668 7 | le cose degnamente, anzi splendidamente. Lo sciampagnafabbricato 4669 11 | che gli ridestò tutte le splendide e belle emozioni della sua 4670 2 | che s'immaginavano che lo splendido coraggio, onde s'era fatto 4671 8 | convessa, sotto alla quale splendono due occhi piú furbi che 4672 10 | verità: è la fredda terra spogliata di verzura, che sarà presto 4673 Epi | già di trovarla sotto le spoglie di suora di carità ad assistermi 4674 12 | virtú civili, che sentí spontaneamente il bisogno di associarsi, 4675 11 | altro dal vassoio di peltro, sporgendoli ai tre compagni; poi, col 4676 Pro | risparmio, negli angoli sporgenti e rientranti delle sue case, 4677 7 | lasciare un amante è quella di sposarlo. Sei del mio parere, Teresa?~ ~— ... 4678 7 | marito? In natura non ci sono spose... ci sono donne...~ ~— ... 4679 2 | avrebbe finito a farlo spregevole, se di sotto a quella maschera 4680 3 | fatale che rende infami e spregevoli le creature di Dio.~Dal 4681 Epi | altrimenti sarebbe troppa la sproporzione e l'ingiustizia di quaggiú.~ ~ 4682 Pro | mutata in nevischio, cadeva a spruzzoli sodi e minuti, brizzolando 4683 7 | spesso i turaccioli dello spumante francese volavano alla soffitta, 4684 11 | grosso branco di maschere che spuntato poco dopo da una contrada 4685 13 | ed entrammo in Milano che spuntava l'alba. Ti deponemmo dove 4686 2 | sclamò il commissario squadrandolo dal capo alle piante.~— 4687 12 | incrociò le braccia sul petto e squadratolo dal capo alle piante:~— 4688 13 | ridendo — Voi mi recitate uno squarcio delle Mille e una notti. 4689 9 | francamente a sua moglie, stabilí di andar da Cristina, dalla 4690 Int | opposizione a tutti gli ordini stabiliti; — io l'ho chiamata appunto 4691 14 | Che sarà di lei? Essere staccata da Emilio? Impossibile! 4692 5 | rispondervi.~Perciò la contessa, staccati gli occhi da quelli di Noemi, 4693 14 | parta da Milano in questa stagione.~Il nonno, col gomito appoggiato 4694 12 | commercio variava colle stagioni: d'estate vendeva sorbettini 4695 8 | dormiva, e non veduta, venne a stampargli un bacio sulla fronte; poi, 4696 2 | da casa.~Suo padre s'era stancato di mantenere alla capitale 4697 8 | era nata e cresciuta nelle stanze a terreno del paterno alloggio, 4698 15 | vicina alla sua casa dove stanziavano le carrozze a nolo; si gettò 4699 4 | fiori freschissimi la sua stanzina; poi due ore prima della 4700 4 | andato a cercarsi tre belle stanzine in una via quasi deserta, 4701 | starà 4702 14 | bene a mettervi a letto e a starci fino al momento della partenza. 4703 2 | Saremo in tredici e ci staremo alla barba dei pregiudizi.~ 4704 | starete 4705 9 | questi tempi sia meglio starsene oscuro che mettersi in vista; 4706 10 | capire che io non posso starti al fianco tutto il giorno 4707 14 | signora... E cominciate a starvene in posizione meno tragica... 4708 5 | sembri di cattivo umore stassera? Si direbbe che hai pianto.~ 4709 11 | In prigione... giudizio statario... la sentenza... condotto 4710 7 | in bilico sul capo d'una statuetta di Masaniello che chiama 4711 2 | continuò. ~— Come portano gli statuti, il quinto sarà speso subito 4712 9 | Firmiani di ottimo augurio.~Stavan cosí le cose quando il Dal 4713 | stavi 4714 5 | piazzale piú vicino dove stazionavano le carrozze a nolo.~Cinque 4715 2 | egli sia nato sotto buona stella. Se tu Emilio non vincevi 4716 11 | brillavano rade e lucenti le stelle, che pronosticavano, pel 4717 7 | un giornale umoristico: stemmo un paio d'ore a colloquio, 4718 Int | povertà del pitocco che stende la mano all'elemosina, ma 4719 Epi | levare i biglietti. Vederlo, stender le braccia con un'esclamazione 4720 7 | col lieto scoppio che fa stendere i calici a chi mesce. Temistocle 4721 10 | moglie...~E, cosí dicendo, le stendeva dinanzi la mano aperta.~ ~ 4722 4 | Noemi. Era freddo, serio, sterile come la calva cima di un 4723 4 | persuasione della propria sterilità.~Quante volte le amiche, 4724 17 | terribili come ombre furenti, e sterminarono la schiera che stava di 4725 17 | V'hanno dei dolori cosí sterminati che basta annunciarne la 4726 8 | disinteresse; e l'amore sterminato ch'ella gli portava; e quella 4727 | Stetti 4728 17 | avesse sparso neppur una stilla di sanguestrana cosa! — 4729 1 | piú di quello che me la stimassero gli stessi guantai.»~— Stamattina 4730 4 | ciò che fa bella, calma e stimata l'esistenza d'una moglie. ~ 4731 8 | accarezzato il suo amor proprio e stimolata la sua curiosità.~La Gigia 4732 13 | gerente, con un vistoso stipendio.~— Mi si crede dunque buono 4733 17 | fucili; gli altri, stili e stocchi.~Emilio e Niso, lasciando 4734 Epi | Non c'è dunque speranza di stogliervi dal vostro proposito? — 4735 10 | paura del ridicolo che lo stoglieva dal continuar la scena in 4736 14 | potrei, come usano certi stolidi mariti del giorno d'oggi, 4737 9 | pensava fra sé «farebbe la stolidità di mostrarla a Noemi, e 4738 4 | eccezionali sarebbe cosa stolta.~Noemi rivide Emilio da 4739 5 | non aver avuto torto.~— Stolto! — gli gridava da un lato 4740 8 | cert'aria da collegiale, che stonava assai colla gazzarra che 4741 9 | ammobigliamento. I colori stonavano fra di loro; nessun oggetto 4742 15 | mio! — sclamava il dottore storcendosi le mani.~— Dunque, ora si 4743 5 | giovani avidi di emozioni e di stordimento... i quali, dacché nel 48 4744 5 | dispiaceri segreti e cerca di stordirsi... se non altro durante 4745 14 | aperta sulla fronte:~— Ah la stordita ch'io sono! — sclamò — Mi 4746 11 | fin dal 1848 un'osteria storica, rammentata nelle cronache 4747 12 | essenzialmente politico e storico, cosí sarà bene ch'io ne 4748 12 | secondari».~Queste nozioni storico-politiche, ch'io trassi dal bel libro 4749 10 | libri?~Noemi godendo di stornar l'attenzione di suo marito... 4750 4 | lo riceve in casa.~Questa storta idea prova, come due e due 4751 8 | dialetto bergamasco, da far strabiliare Gustavo che se ne intendeva; 4752 6 | come se fossero azioni di strade ferrate o cartelle del prestito. 4753 1 | di risa, le arguzie e le stramberie, che uscivano da quelle 4754 6 | intendere a prima vista... è una stranezza anche! Mi pare che non fosse 4755 15 | irto di contraddizioni e di stranezze, come sono misteriose le 4756 12 | due fuochi, gli oppressori stranieri e i salvatori: e spesso 4757 10 | sarebbe stato capace di strappagliela dalle labbra. E quando suo 4758 12 | e facessero non poterono strappargli una parola: lo spavento 4759 15 | minaccia di una partenza che la strappava forse per sempre da Emilio, 4760 11 | addirittura d'un Paganini o d'uno Strauss, e lanciava fiere occhiate 4761 10 | la tua?!... Il nonno ha straveduto... tu sai bene che il nonno...~— 4762 Int | delle notti passate nello stravizzo e nel giuoco; su cui si 4763 6 | da cui Noemi traeva suoni strazianti e tali che non possono uscire 4764 14 | diverse passioni che gli straziavano l'anima.~ ~Dico il vero — 4765 17 | sua fatale verità, e gli straziò l'anima con un misto di 4766 11 | forse sono gli ultimi strepiti. Fra due giorni chissà come 4767 2 | sublime — ho una notizia strepitosa da darvi. Aprite le orecchie 4768 13 | vita per farti felice.~E strettala un'ultima volta al petto... 4769 16 | lei; ella mi dovrà dare strettissima ragione di quelle parole.~— 4770 4 | al banco e con una voce stridula, sgraziata, infelice — una 4771 Pro | sclamò il professore — La stringa un po' di piú... un po' 4772 Epi | tempo, non bramava che di stringergli la mano.~Si parlò di cose 4773 5 | che ei volesse finalmente stringerle la mano e dirle una parola 4774 Epi | rassegnata, cosí mutata, sentí stringersi il cuore di pietà, e dovette 4775 1 | venire alle corte io lo strinsi in tal modo coi piú sentimentali 4776 11 | cosa c'è? — chiese ella strisciando sull'ultima sillaba, e allungando 4777 8 | mi mise all'ombra nella strombatura d'una finestra e sfogò 4778 7 | di quella povera creatura stroncata al primo aprirsi ai raggi 4779 13 | invaso da folle gioia, si stropicciava velocissimamente l'una contro 4780 10 | il marito con voce quasi strozzata da un'emozione nuova, strana, 4781 8 | in mente a donna che si strugge d'amore. Comperato un bel 4782 5 | Noemi sotto quei baci si struggeva sempre piú.~— Dimmi, Noemi, 4783 Pro | spicchi, era fregiata di stucchi foggiati a pampini, che 4784 2 | quelle fisonomie de' preziosi studi, non iscoprí negli occhi 4785 6 | prego, mettiti in guardia, e studia ogni mezzo di salvarla.~— 4786 Epi | continuò egli levandosistudiate il contegno di quella donna 4787 12 | avanzata del paese, la gioventú studiosa, ricca d'intelligenza e 4788 Epi | stava a meraviglia, ed era stupendamente intonato coll'aria della 4789 10 | andato a passare la sera, e stupí di non avere desiderii. 4790 7 | dappertutto...?~ ~— ... È una stupidità... cosa importa alla natura 4791 10 | quelle parole la fecero stupire.~— Ti ringrazio; — rispose 4792 13 | Noemi!~Nel dir questo nome, stupiva di non aver mai pensato 4793 10 | tanto disposto quella sera a subirlo, fu sorpreso e ferito da 4794 2 | educato.~Eppure Gustavo avea subíta la sua posizione con una 4795 13 | poi, come se un pensiero subitaneo le attraversasse la mente, 4796 10 | acquietato poco prima pensando ai súbiti guadagni di borsa. La minaccia 4797 5 | aveva creato buono, ma che subiva l'impero delle strane contraddizioni 4798 14 | Le furie di Otello sono sublimi. Ma per certe anime, invece, 4799 12 | arroganza e la balordaggine dei subordinati; un episodio sanguinoso 4800 12 | prevalsero; e il partito popolano subordinato e tranquillo ne accettava 4801 1 | quiete torbida e desolata che succedette ai disastrosi tentativi 4802 Pro | cocente di poco prima, era succeduta sul suo viso la naturale 4803 12 | filosofo se nei dieci anni successivi non pensò proprio ad altro 4804 Int | una nuova e particolare suddivisione della grande famiglia sociale, 4805 5 | peso. Se tu fossi stata sudicia, per esempio, non è forse 4806 Pro | fumavano copiosamente di sudore, mostrando di avere fatto 4807 13 | era spinta e ricompensa sufficiente l'opera stessa.~«"Dunque 4808 15 | lettera al nonno, che lasciò suggellata, dove fu appunto trovata 4809 14 | no: ma l'ultima volta le suggerí di far del moto, di provare 4810 14 | guarigione morale, e le suggerii di sospendere per qualche 4811 3 | proprio cuore, quanto ai suggerimenti del ricco nonno — fu madamigella 4812 5 | si piega al piú piccolo suggerimento, al piú lieve capriccio 4813 14 | brillante una società, e a suggerire della barzellette e dei 4814 3 | cuore per iscoprire se gli suggerisse veramente di prender moglie.~ 4815 4 | dicea questo; ma il cuore le suggeriva di star lontana da Emilio 4816 8 | doveva figurare come la sultana.~Teresa, a cui la proposta 4817 6 | che stava al pianoforte suonando un pezzo della Lucia — E 4818 3 | lieta fiamma. A novant'anni suonati, egli soleva dire d'essere 4819 6 | pianoforte da cui Noemi traeva suoni strazianti e tali che non 4820 16 | non dar ragione di Noemi, superbamente rispose:~— Io non so che 4821 14 | innamorati di sé stessi, superbi e deboli a un tempo, che 4822 Epi | spanta e vaporosa sulla vasta superficie del Verbano, va suscitando 4823 10 | matrimonio sia una cosa superflua, e incompatibile coi...~— 4824 14 | che è, è; gli omèi sono superflui. È dunque meglio che pensiamo 4825 7 | asino quei mille si sentono superiori, mentre pagando da pranzo 4826 12 | tranquillo ne accettava la superiorità che l'intelligenza sempre 4827 3 | l'aveva ornato di tali superlativi che stando letteralmente 4828 4 | vergini che una tremenda superstizione aveva condannate ad essere 4829 Pro | allora, per poco che tu sia superstizioso o pusillanime, ti prende 4830 Pro | robe sparse sulle poche suppellettili che l'ammobigliavano, non 4831 12 | piccoli gruppi, e i capi supremi non comunicavano che con 4832 2 | potrà essere espulso e surrogato da un nuovo socio..~— Quando 4833 Epi | superficie del Verbano, va suscitando innumerevoli punti luminosi 4834 10 | importa? — pur ch'ella sappia suscitarmi un palpito nel cuore, purch' 4835 5 | indifferente ancora, quando per suscitarvi la fiamma vi abbisogna tutta 4836 2 | tradito. Ira santa, perché suscitata dal piú santo fra i sentimenti 4837 10 | gli turbava fieramente il suscitato orgoglio. Il rimprovero 4838 17 | protagonisti, e cominciano poi il susseguente colla solita formola:~«Quando 4839 2 | era veduto sospendere i sussidii da casa.~Suo padre s'era 4840 3 | con voce monotona, e con sussiego diplomatico, andava discorrendo 4841 12 | successo».~Infatti «finché sussistettero le speranze di un moto liberale 4842 16 | un braccio, lo trattenne susurrandogli all'orecchio:~— Ricordati 4843 14 | perderla; e le parole di fuga susurratele poco prima all'orecchio 4844 11 | dinanzi la multiforme e svariata distesa dei tetti, dei campanili 4845 5 | Signora, la prego... non lo svegli.~Noemi si volse e vide, 4846 13 | mattino seguente Emilio, svegliandosi, balzò a sedere sul letto, 4847 Pro | replicò la voce.~— Bisogna svegliarlo; — gridò l'altro imperiosamente — 4848 13 | hai conosciuta, venne a svegliarmi dicendomi che era stato 4849 Pro | casi?~— Una notte dovette svegliarsi e uscire fin tre volte.~— 4850 3 | sospettare!~Cristina con quella svegliatezza di intelligenza e quella 4851 5 | per andarsene — Quando si sveglierà sarà guarito dalla di lei 4852 13 | della vostra promessa di svelarmi il mistero della mia nascita 4853 4 | nel discendere gli avea svelato il suo ammirabile piedino...~ 4854 10 | chi sa quanti misteri non svelerebbe di questo genere!~ ~Noemi, 4855 4 | grazia.~Emilio in mezz'ora le svelò un poema sconosciuto di 4856 17 | Una pagina e mezza per svenimento!~Cosí pressapoco degli altri.~ 4857 17 | certo Roger, ha la bontà di svenir quattro volte in sei o sette 4858 17 | degnamente il capitolo, fanno svenire molto volentieri i loro 4859 16 | gabinetto dove stava Noemi svenuta, disse:~— Ora è tempo di 4860 13 | scorso, quand'eri in letto svenuto.~— Ti ricordi di aver veduto 4861 5 | moto di gioia d'aver potuto sviar l'attenzione della cugina 4862 7 | centinaia, or qua, or , sviati e interrotti dai brindisi, 4863 Pro | quantunque non avesse sviluppato in ispecial modo il bernoccolo 4864 14 | facevano ribrezzo, e che si sviluppavano, per cosí dire, dal suo 4865 5 | che abbia pianto?~E allora svincolando una mano da quella di sua 4866 17 | lasciatemi! — gridò Emilio. E svincolandosi energicamente uscí a forza 4867 10 | o piuttosto che stanca, svogliata. Il suo sguardo fisso, lungo, 4868 14 | invece, rispondeva secco, svogliato, a frasi tronche. Cristina, 4869 7 | nel vapore opalino che si svolgeva in leggerissimi globi dall' 4870 Pro | rotto improvvisamente ad una svolta dal chiarore che esce da 4871 8 | uscir solo di casa, allo svoltar della via s'abbatte in una 4872 Pro | direzione — dalle frequenti svoltate a sinistra fu tratto ad 4873 13 | senza credere di essere tacciato di vecchio egoista, ti dirò 4874 12 | che il proverbio dice: chi tace conferma. Dunque, se è cosí, 4875 Epi | con un mesto sorriso, egli taceva di nuovo per qualche tempo, 4876 13 | Emilio!~E si mise a lagrimare tacitamente. ~Il giovane la ricinse 4877 4 | adoratori palesi e nascosti, taciti e loquaci, Emilio era quello 4878 Pro | tasca il fazzoletto con un tacito e arguto sorriso, e piegatolo 4879 17 | mano un coltellaccio, aveva tagliate le tirelle dei cavalli, 4880 17 | un terribile fendente gli tagliò netto un braccio.~Udendo 4881 2 | fra un articolo da un tallero, e un biglietto del monte 4882 | taluni 4883 7 | condannato alla pena di Tantalo del secolo decimonono.~Povera 4884 11 | alla Foppa a soffiare un tantino nella vetriuola prima di 4885 11 | ma con mirabile accordo, tantoché se il maestro fosse stato 4886 12 | infelice Sciesa, di professione tappezziere, carico di famiglia, uomo 4887 2 | sgualdrinella, che sulle carte di tarocchi è rappresentata cogli occhi 4888 12 | d'inverno selvaggina e tartufi, col qual pretesto aveva 4889 5 | senza scopo, bislacca, a tastoni, che sarebbe impossibile 4890 12 | Adoperati con prudenza e tatto, e guidati dall'intelligenza, 4891 8 | ignorante come quella d'una tattuata fanciulla di tribú Irochese.~ 4892 5 | aver passata la notte al tavogliere da giuoco, fosse loro venuto 4893 5 | disperarsi. Gli uomini hanno tavolta certe ubbie che non sanno 4894 12 | bendati gli occhi, il maggiore tedesco gli si accostò e gli offrí 4895 8 | friggere d'un paio d'uova al tegame, fino alla confessione d' 4896 14 | alla nostra epoca, come il telegrafo elettrico e i romanzi illustrati 4897 5 | mondo altri che te? Anch'io temei sul principio che egli avesse 4898 Epi | discrezione delicata,... come se temesse di disturbarla. Le sue domande 4899 6 | non ci penserei, se non temessi pel suo riposo, per la sua 4900 16 | cercava di calmarlo.~— Non temete, — diss'egli a Bartelloni — 4901 9 | sapeva da chi farla scrivere, temeva non producesse l'effetto 4902 14 | Se è cosí tanto meglio! Temevo d'aver fatto un danno; del 4903 10 | come tutte le creature che temono e soffrono, aveva acquistato 4904 1 | farmi pagar la multa di temperanza. Dunque, come vi dicevo, 4905 Pro | crederla disabitata, se la temperatura sensibilmente accresciuta, 4906 1 | dell'usuraio... gridai... tempestai, ma invano. Un'altra cassa, 4907 14 | come la piú abbietta delle tempeste dell'anima. Nel soffio infuocato 4908 5 | corpo. Portò le mani alle tempia, come se vi provasse un 4909 9 | dissimulare i malvagi istinti e la tenace natura. C'era della bellissima 4910 Epi | sedersi con lui sotto il tendale dei primi posti, a poppa.~ 4911 17 | uno dei quattro insorti, tendendo le mani vuote.~— Viva il 4912 17 | alzar vivamente il capo e tender l'orecchio. Alla prima fucilata 4913 3 | sguardo, pareva che ella tendesse furtivamente anche l'orecchio, 4914 16 | persona verso Emilio, e gli tendeva minaccioso il braccio che 4915 11 | castello quasi perduto nelle tenebre, che gli sorgeva dinanzi 4916 5 | parola si pose a baciarla teneramente, come se davvero l'avesse 4917 3 | uomo che sa in qual conto tenerla, e — contro ogni aspettativa 4918 1 | solita raccomandazione di tenerli d'occhio, e di riferire 4919 3 | parola a suo marito come per tenerlo a bada. Ma Cristina aveva 4920 6 | che sdegno, la persuase a tenersi al primo partito.~Rispose 4921 8 | Emilio...~— E tu fai conto di tenerti quell'impiccio in casa?~— 4922 8 | vorresti forse che io non me lo tenessi con me... il figlio mio... 4923 14 | siccome vi ripeto che io tengo sopratutto a salvar le apparenze, 4924 Epi | madre; e la Gigia se la tengono come una sorella.~— Comincio 4925 7 | Perché non so; ma se si tenta soltanto di dar alla pollaiuola 4926 10 | Lo credo! — sclamò Noemi tentando di non dar alcuna importanza 4927 1 | succedette ai disastrosi tentativi d'indipendenza che furono 4928 Int | dolore infinito... i sogni tentatori di una felicità inarrivabile, 4929 3 | assalita da quelle furie tentatrici, s'era messa all'opera malvagia. 4930 12 | complici. Negò fieramente. Tentò allora l'austriaco di toccarlo 4931 10 | rado di udirla predicata in teoria da scapoli, che poi non 4932 15 | compagno che gli stava a tergo.~Allora Emilio potè veder 4933 5 | coll'accendersi del gas e termina coll'apparir del sole...; 4934 5 | diceva l'agente di cambio, terminando una frase di cui Noemi non 4935 12 | Digliani per aspettare che terminasse, comandò del vino, e stette 4936 13 | porta, nel frattempo ch'io terminavo di vestirmi, mi cavai di 4937 10 | si potrebbe chiamare il termometro dell'amor coniugale, dacché 4938 11 | confondere l'idea della felicità terrena con quella che ci è promessa 4939 6 | ricette come per la febbre terzana o scarlattina. Mi pare però 4940 2 | cappello che di feltro a larga tesa, s'era già assuefatto al 4941 Epi | piccoli romanzi d'amore si tessano e si sciolgano in un tragitto 4942 3 | angelo. La era una di quelle testoline ricche e voluttuose su cui 4943 2 | avevano sorpreso immerso in tetri pensieri, e gliene avevano 4944 5 | e il suo viso era cosí tetro e stravolto dall'interna 4945 11 | multiforme e svariata distesa dei tetti, dei campanili e delle cupole, 4946 Pro | comincia a declinar verso Ticino, trapela a stento dall'annuvolato, 4947 17 | Alla prima fucilata ne tien dietro una seconda, e una 4948 Epi | è come una botte che non tiene piúvinoacqua.~— 4949 12 | spirito dottrinario; giudicò timidi, languidi, sfiduciati dei 4950 4 | riconosciuto in Emilio un timido e sconosciuto adoratore, 4951 14 | qualunque coscienza meno timorata. ~Ma poi, come ribalzando 4952 12 | emissari, sfidasse i governi tirannici, incutendo quel terrore 4953 5 | il cuore è pure il gran tiranno! e la volontà, sua umile 4954 3 | le potenze cercheranno di tirar in lungo. La politica adesso 4955 2 | rassegnata, alle sentimentali tirate dei figli abbandonati il 4956 17 | coltellaccio, aveva tagliate le tirelle dei cavalli, e fatto smontar 4957 11 | gli sorgeva dinanzi a un tiro di fucile.~Era una bella 4958 10 | fisso, lungo, intento sui tizzoni, che le crepitavano dinanzi, 4959 Pro | ha fatto il callo.~— Gli toccano spesso questi casi?~— Una 4960 11 | proprio, invitò Fanfirla a toccare, dicendo:~— Viva noi e crepino 4961 2 | nessuno s'era attentato di toccargliene oltre.~Talvolta, seduto 4962 12 | Tentò allora l'austriaco di toccarlo dal lato piú vulnerabile; 4963 13 | due mesi, domani forse, mi toccherebbe di piantar moglie e banca 4964 15 | che si presentava primo, togliendosi il cappello.~E nello stesso 4965 17 | condusse nella sua camera per toglierlo dalla vista della partenza 4966 17 | ginocchio e chiedendo grazia, toglievano l'arma, poi li scannavano 4967 Pro | rappresentava la solita... la eterna toilette di Venere. Degli specchi 4968 13 | pomo della sua cannaDio tolga ch'io non riconosca la nobiltà 4969 6 | prima, e parlarne con tanta tolleranza, capí che bisognava voltar 4970 Pro | se lo fece dir due volte. Toltosi il fazzoletto, girò intorno 4971 2 | alla bottega e a girar in tondo come un selvaggio della 4972 9 | a Cristina e, cangiando tono, le disse:~— Mia cara Cristina, 4973 Pro | rumore d'una chiave nella toppa dello sportello gli fe' 4974 13 | allegria, e finito fra le torbide emozioni del cospiratore, 4975 4 | sua fronte già oscurata da torbidi pensieri.~Noemi si lasciò 4976 8 | spegne un cero si accende una torcia. Ascolta; non per metter 4977 7 | litografia, e passò le sue ore a tormentare la mano sulla pietra, e 4978 14 | non torni troppo spesso a tormentarla.~— L'ha già veduta il medico? — 4979 14 | cosí dire, dal suo cuore tormentato, come gli acri vapori si 4980 11 | inchiodato a letto un anno tra i tormenti... la forca no;... dicono 4981 3 | influenza d'una preoccupazione tormentosa. I di lei occhi, bellissimi, 4982 Pro | come chi esce da un dubbio tormentoso.~— Ella sarà venuto colla 4983 Epi | e come hai veduto, oggi tornano indietro dopo essere venuti 4984 15 | sarei io se dovessi dirle di tornarsene dond'è venuta...?~— Ebbene, 4985 11 | capo sulla piazzetta della Torre de' Moriggi, dall'altro 4986 7 | versava — non dirò proprio a torrenti — ma a ruscelletti, e l' 4987 8 | dell'alma città delle cento torri. Nessun canto di uccello, 4988 7 | Ah il mio povero vestito tortorella!!! — s'udí una voce sottile 4989 2 | irriprovevoli, a dispetto di quella totale assenza di guanti, faceano 4990 8 | panneggiavano sulle spalle la tovaglia e il tappeto della tavola. 4991 8 | specie di turbante, coi tovaglioli che avevano servito alla 4992 3 | si infilava un lembo del tovagliolo nell'aperto del panciotto, 4993 7 | di freddo, che invoca un tozzo di pane per l'amor di Dio, 4994 1 | polizia è già sulle mie traccie.~— E perché non ci hai detto 4995 5 | indettata da Noemi, di non tradirla se si fosse parlato di una 4996 14 | sovrumano per parlare senza tradirsi — Se volete gli parlerò 4997 5 | sai bene ch'io non voglio tradirti... e se non lo dici a me 4998 8 | via; e questo scambietto traditore lo fanno tutte, abbiano 4999 Pro | della camera la fida canna tradizionale dei dottori ostetrici di 5000 12 | potresti stanotte istessa farmi tradurre dritto in castello.~— Ed 5001 12 | se il male non dilatossi, traendo in una comune sciagura migliaia 5002 6 | pianoforte da cui Noemi traeva suoni strazianti e tali 5003 14 | starvene in posizione meno tragica... e ad asciugarvi quelle 5004 10 | continuar la scena in quel tragico modo: orgoglio e gelosia 5005 Epi | tessano e si sciolgano in un tragitto sul lago?~ ~Nel frattempo, 5006 5 | guanti...~Noemi non potè tralasciar di sorridere.~— E tu? — 5007 Epi | primi soffi d'un leggero tramontano lo increspano minutamente 5008 7 | qualche giornale: ~«Oggi al tramonto una povera fanciulla di 5009 5 | testa e uno nel petto che lo tramortirono senza recargli gran danno. 5010 5 | potevano rassegnarsi a rivivere tranquillamente nel vuoto e nella noia della 5011 3 | lascia fare a me." E questa tranquillata dalla tacita promessa, le 5012 14 | tutte infine le caste e tranquille idee della famiglia e della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License