IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Righetti, alias Cletto Arrighi La scapigliatura e il 6 febbrajo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5013 Pro | a declinar verso Ticino, trapela a stento dall'annuvolato, 5014 2 | fossero, quasi suo malgrado, trapelate le naturali qualità d'un' 5015 5 | sua voluttà per chi vuol trarne ammaestramento per l'avvenire. 5016 11 | dell'uscio, una chiave che trascelse fra varie che vi stavano 5017 13 | di soffrire... finirò di trascinar questa vita odiosa.~— Ma 5018 13 | bene che io non sono solo a trascinare questa vita! Che direbbero 5019 14 | progetti, e la ragione istessa trascinata dalla passione le mostrava 5020 Int | influenze sociali da cui sono trascinati — o anche solo per una certa 5021 5 | prese a braccio Emilio e lo trascinò verso la scala che mette 5022 12 | infame esiste nel trivio, trasformarono quella congrega popolana 5023 Epi | volesse dir vero amore... fu trasformato in un giorno solo, che dico!... 5024 13 | mestizia e la pietà che già vi trasparivano al suo primo presentarsi.~— 5025 Epi | cerca di una carrozza che li trasportasse a Novara: di là Bartelloni 5026 Pro | sensazione che si prova ad essere trasportati velocemente in carrozza, 5027 4 | frutti.~Dai piú fervidi trasporti di passione era capace a 5028 12 | storico-politiche, ch'io trassi dal bel libro di Guttièrez 5029 7 | metterle a protocollo per trattarle nella prossima seduta della 5030 16 | posso giurare ch'ella sarà trattata con riguardo,... con amore,... 5031 5 | piedi s'accostò all'uscio, e trattenendo l'alito, stette ad origliare.~— 5032 15 | Emilio! — sclamò Noemi trattenendolo ancora — dimmi francamente, 5033 4 | commosse al punto che non potè trattener le lagrime.~La cugina si 5034 16 | avevano avuto tempo che di trattenere quei due furiosi, e di pronunciare 5035 17 | parole disperate cercava di trattenerlo cingendogli la vita colle 5036 16 | due braccia robuste che lo trattennero, e udí dietro l'orecchio 5037 16 | sventurato, che quantunque trattenuto indietro dal conte, si curvava 5038 8 | assicuro io che egli ti tratterà un po' meglio di quel tuo 5039 13 | posizione di che sorta?~— Si tratterebbe della fondazione d'una casa 5040 14 | ancora la parola, e che mi trattiene perfino dallo sconciarvi 5041 Int | quanto al male; irrequieti, travagliati,... turbolenti — i quali — 5042 14 | aveva lasciato accortamente travedere la possibilità di aver dalla 5043 9 | mi pareva che avesse le traveggole... ma poi osservando meglio 5044 | traverso 5045 14 | vuoto... Un'idea funesta gli traversò la mente. Si slanciò verso 5046 11 | alcuni abiti da maschera, si travestí; poi, rifatta la strada, 5047 11 | questi abiti; giacché posso travestirmi sarebbe imprudenza il farsi 5048 12 | GIORNO~ ~Emilio intanto travestito e solo, veniva giú pel corso 5049 8 | fascio con Teresa e le altre traviate?~Eppure tra lei e Teresa 5050 13 | CAPITOLO TREDICESIMO~ ~FISONOMIA CONOSCIUTA~ ~ 5051 14 | dovevano piú lasciarle né tregua né pace.~ ~Quando Dio permise 5052 16 | occhi spalancati, le labbra tremanti, le braccia protese.~— Giustizia 5053 13 | sempre mentire, sempre tremare. Non puoi immaginarti lo 5054 17 | cuore e vi faceva un vuoto tremendo. Che cosa gli restava al 5055 12 | nella sola Milano, a circa tremila, divisi in compagnie con 5056 Epi | innumerevoli punti luminosi sul tremulo cristallo delle acque, che 5057 Pro | dei dottori ostetrici di trent'anni fa, diè un ultimo sguardo 5058 5 | bisogno di riposo. Erano trentasei ore che non dormiva. Questo 5059 17 | guardava menomamente. Erano una trentina a dir molto, e fra tutti 5060 8 | una tattuata fanciulla di tribú Irochese.~Suo padre era 5061 4 | palesi o furtivi che le tributavano i suoi adoratori, ell'era 5062 Int | ciascuno vi porta il suo tributo, ciascuno vi conta qualche 5063 5 | vestito, un braccialetto, una trina, e c'è da scommettere mille 5064 9 | vedremo né lui né io. Omne trinum est perfectum.~— Oh! dimmi, 5065 12 | sopranaturale, tutta la città ne tripudiò, e la morte di quell'infame 5066 5 | Cristina; — disse Noemi tristamente — no, pur troppo, egli non 5067 10 | verità sola e nuda, quante tristi e scellerate cose non isvelerebbe 5068 7 | ripeterò per iscusarmi il triviale proverbio: che a tavola 5069 12 | di piú infame esiste nel trivio, trasformarono quella congrega 5070 13 | dicono — dovranno far le trombe del giudizio universale 5071 5 | lei una volta...~E qui, troncando a un tratto su quell'argomento, 5072 10 | una dura parola le avesse troncata in bocca quell'ilarità e 5073 11 | dirò che ogni rapporto è troncato fra noi... se potrò, cercherò 5074 3 | Oriente non è di quelle che si tronchino per paura o per desiderio 5075 17 | giunto in quel luogo al trotto lento de' suoi due ronzini, 5076 7 | dieci anni. Come quando ci trovammo noi due.~Temistocle era 5077 5 | ebbe svegliato.~Emilio, trovando al capezzale il suo angelo 5078 13 | dotarlo come vorrei e di trovargli un protettore che come lei 5079 5 | ricominciava a soffrire di trovarne tanto in Emilio. La cara 5080 14 | a lungo, quei due uomini trovarono di essere precisamente ai 5081 10 | assicuro, finiresti col non trovarti perfettamente dalla parte 5082 1 | prologo — cinque dei sette trovavansi radunati nella bottega intorno 5083 12 | politica, ma, al momento, trovavasi estenuato, pieno di magagne 5084 Epi | saprete dire qualche cosa. Troverete con loro un'altra persona 5085 11 | non t'aspettano?~— Eh! li troverò li apostoli; — rispose Lisandro — 5086 8 | prima di quello in cui la troviamo a cena — vide appunto la 5087 17 | inseguirli; parecchi ancora ne trucidarono alle spalle; a quelli che 5088 17 | cui la vindice Dea aveva trucidata la prole.~I moderni romanzieri, 5089 5 | scale.~Noemi si sentí dar un tuffo nel sangue e sospese l'attenzione.~ 5090 8 | sentimentale composto: da un tuppé di capelli biondi o neri; 5091 9 | che cominciava a sentirsi turbare seriamente.~— No, non dicevo 5092 2 | avvelenargli la vita o a turbargli i sonni, aveva avuto però 5093 10 | ora di una minaccia, gli turbava fieramente il suscitato 5094 10 | ascolta... calmati; tu mi turbi la mente questa sera co' 5095 Int | irrequieti, travagliati,... turbolenti — i quali — o per certe 5096 7 | punch per la sua fiamma turchina, e quando si dava fuoco 5097 Pro | un servizio di cristallo turchino, alcuni libri, un braccialetto, 5098 8 | fra le houris del paradiso turco. Teodoro era famoso per 5099 3 | curva deliziosa, né troppo turgida, né troppo scarsa, del di 5100 16 | contro il Dal Poggio pel modo turpe con cui l'aveva oltraggiata, 5101 12 | di reclusione. Il fatto turpissimo aveva indegnato la popolazione, 5102 9 | il soprabito.~Dal Poggio ubbidí quasi macchinalmente e si 5103 5 | uomini hanno tavolta certe ubbie che non sanno nemmanco essi 5104 7 | compagni ch'erano tutti ubbriachi.~— Ebbene raccontami la 5105 5 | il diverbio fra que' due uccelli di rapina e il suo amico 5106 13 | importa! — sclamò Noemi — Mi uccida... tanto meglio!... finirò 5107 6 | coll'impunità del marito che uccide l'adultera.~— Si vede, Emanuele, 5108 13 | Dio!... Egli è capace di ucciderci tutti e due.~— Oh Noemi, 5109 8 | saperlo?~— Non vorranno uccidermi; né vorranno strapparmi 5110 15 | cuore. Ella mi parlò di uccidersi s'io avessi rifiutato di 5111 14 | leggi non mi permettono di uccidervi, come meritereste, e siccome 5112 14 | disperazione — io non partirò. Uccidetemi piuttosto... ma io non voglio 5113 5 | volto l'angoscia che la uccideva. Si provò a sorridere... 5114 15 | sua collera; non l'aveva uccisa... Il dubbio, il rimorso, 5115 12 | il viso bellissimo dell'uccisore avesse dato argomento a 5116 10 | coniugale, dacché non è rado di udirla predicata in teoria da scapoli, 5117 14 | avrebbe avuto bisogno di udirne la voce per accorgersi che 5118 7 | testa sulle altre passioni.~Udite:~— Chi nominò la compagnia 5119 2 | Certo che se un trovatello udrà parlare di una madre potrà 5120 2 | Perché so che domani gli ufficiali di guarnigione fanno anch' 5121 Pro | pusillanime, ti prende quasi un'uggia di esser solo in quel silenzio 5122 8 | Dio salvi i sette da ugual fine! — sclamò Niso levandosi 5123 2 | quel verme roditore dell'uman genere che si chiama invidia.~ 5124 1 | spirito di tutto il genere umano... anzi, dietro profonde 5125 8 | nella via dove c'è dell'umido per aver il pretesto di 5126 5 | tiranno! e la volontà, sua umile schiava, si piega al piú 5127 Epi | qualche ora, prestandole i piú umili, i piú vili servigi, senza 5128 7 | Temistocle aveva sopratutto l'umor nero, che gli tormentava 5129 7 | per fondare un giornale umoristico: stemmo un paio d'ore a 5130 14 | pranzo.~Un oh! di rammarico unanime seguí quella notizia. E 5131 17 | salvezza levarono alte grida unanimi per chiedere soccorso; ... 5132 11 | CAPITOLO UNDECIMO~ ~EMILIO COMINCIA A RIVELARSI~ ~ 5133 | uni 5134 10 | che forma il cardine dell'unione matrimoniale.~Noemi a tanta 5135 16 | credere che ella non voglia unirsi a noi per persuaderla a 5136 13 | qualunque servigio debba andar unita la ricompensa, cosí la prego 5137 8 | dal friggere d'un paio d'uova al tegame, fino alla confessione 5138 7 | impiantata nell'anima!~Che uragano implacabile fra l'ultima 5139 2 | credeva che la cosa fosse cosí urgente.~— Neppur io. Non me ne 5140 11 | schiamazzo di maschere ebbre ed urlanti.~Perduta ogni traccia dell' 5141 3 | Gli interessi che vi si urtano non sono di quelli che si 5142 11 | quattro di risa, di grida e di urtoni colla vecchia bacucca, mentre 5143 14 | esser tale potrei, come usano certi stolidi mariti del 5144 14 | badate di non obbligarmi a usar la violenza. La carrozza 5145 11 | che i nostri progenitori usarono un dí colla borsa sulla 5146 17 | mente a poco a poco all'usato ufficio, l'orribile gruppo 5147 14 | marito incrociando, come usava, le braccia sul petto...~— 5148 12 | d'oro il silenzio, come usavi con chi mi precedette, e 5149 7 | paio d'ore a colloquio, poi uscimmo insieme a far colezione.~ 5150 11 | piano, schiuse con quella un usciolo ed entrò in una soffitta 5151 11 | Noemi!... Oh ma fra poco uscirò da queste strette... sarò 5152 8 | bancaria, e come solitamente uscisse dallo studio verso le tre 5153 5 | garbo e piena di spirito, uscite ad ammirarne il vestito, 5154 8 | porta posteriore, ed erano usciti pel ponte del naviglio verso 5155 13 | azione e nella ricchezza; se userete di tutte le vostre forze 5156 11 | miseria, ha perduto bevendo l'uso della memoria, della favella 5157 12 | quegli astuti furfanti che usufruttuavano la cospirazione pei loro 5158 2 | La sola cosa che trovo utile di accennare — per non far 5159 13 | contegno insolito, preso da una vaga inquietudine, quasi presentimento 5160 Epi | si animò, e i suoi occhi vagarono a cercare nella folla una 5161 14 | stanno, giacché le tue parole vaghe e senza conclusione potrebbero 5162 Pro | silenziosa echeggiava dei vagiti di una creaturina... venuta 5163 Epi | alle vette dei monti di Val-Travaglia, che sovrastano a Porto 5164 2 | dev'essere permesso di far valere gli altri articoli dello 5165 9 | abiti, e ti dirò quanto vali. L'aspetto d'una stanza 5166 14 | avesse dato ordine di far le valigie, per mettersi in viaggio 5167 1 | usuraio stesso, che me la valutò qualche lira piú di quello 5168 15 | fuori la testa e vide nel vano dell'uscio d'ingresso rimasto 5169 13 | per te una posizione assai vantaggiosa e per la quale è appunto 5170 14 | Il pover'uomo — che si vantava di non averne e di non volerne 5171 Epi | diffuso con luce spanta e vaporosa sulla vasta superficie del 5172 2 | su questa terra. ~No. Ai vaporosi spasimi, all'aria soffrente 5173 4 | senza avere il coraggio di varcarne la soglia.~Ritornata a casa, 5174 Pro | il professore che si era varcata la porta della città.~Allora — 5175 9 | progetto, aspettando al varco l'occasione di informare 5176 Pro | marciapiedi, e curvata la persona, varcò la soglia della piccola 5177 12 | girovago. Il suo commercio variava colle stagioni: d'estate 5178 Pro | specchio un pendolo e due vasi della China, sui quali la 5179 11 | bicchieri un dopo l'altro dal vassoio di peltro, sporgendoli ai 5180 7 | impressione. Gli altri, tutti piú vecchi di me, mi davano soggezione; 5181 6 | allora che io ho osservato in vece tua.~— Ma, — sclamò il Dal 5182 14 | che alcuno vi parli o vi veda. Anzi farete molto bene 5183 2 | mani.~— Bravi! — sclamò vedendoli — Avete fatto bene a venire.~ 5184 14 | cosí stravolto che questa vedendolo entrare ne fu spaventata.~ 5185 16 | l'aveva oltraggiata, che vedendoselo dinanzi, non che provar 5186 9 | quello cioè, che Noemi, vedendosi un po' trascurata, non respingesse, 5187 5 | Mi sono ben accorta non vedendoti venire da me. Ci sono state 5188 5 | non le vide, né si curò di vederle. I suoi occhi stavano avidamente 5189 4 | sottrarsi all'ebbrezza di vedersi adorata da lui, che pur 5190 13 | soddisfazione, prima di morire, di vederti ricco... e felice. La fanciulla 5191 14 | Meglio morire! Ma quando lo vedrà ancora? Dove? In che modo?... 5192 11 | sguardo in quell'osteria, vedrebbe facilmente seduta al banco 5193 8 | avessi a contare la mia vita, vedresti di che cosa è capace una 5194 5 | quando a prender fiato, e vedrete l'altro, prima rivolgersi 5195 5 | mila milioni di uomini che vegetano in questa valle di lagrime... 5196 13 | si spera, per ritirarmi a vegetare egoisticamente... e a far 5197 3 | trovare un viso piú rubizzo e vegeto, non dico in un uomo della 5198 14 | scorgeva chiaramente che il vegliardo si ricordava d'essere stato 5199 6 | sarei stata la prima a vegliare sopra di lei; cosí posso 5200 14 | dello sdegno e dell'odio vegliava a salvar Noemi da' suoi 5201 5 | seguito da Gastoni.~Noemi vegliò il suo amante, finché il 5202 14 | faccende da sbrigare il dí vegnente prima di lasciar Milano.~ 5203 | vel 5204 14 | vapori si elevano dalla velenosa miscela d'un alchimista.~ 5205 11 | Lisandro.~— È un pezzo che lo velettava, figliol d'una negra! gridò 5206 3 | seguito come ufficiale dei Veliti le bandiere di Napoleone. 5207 Pro | antifona della mancia ne vellicasse l'istinto prepotente in 5208 Epi | canotto a tre vele che orzava velocissimo a poca distanza. Ella staccò 5209 Pro | Si andava sempre con una velocità spaventosa.~Il professore — 5210 13 | m'è abbisognato oggi per ven qui!~— Povero angelo adorato! — 5211 8 | compera con denaro, e tutto si vende per denaro, non si crede 5212 12 | colle stagioni: d'estate vendeva sorbettini e cocomeri a 5213 16 | e che senza volerlo si è vendicata di quell'abbandono.~Il Dal 5214 12 | criminale, aveva risposto: venditore girovago. Il suo commercio 5215 15 | la piú bassa delle donne vendute... Io sono libera.~— Miserabile 5216 5 | copriva il volto, un vecchio venerabile dalla fisonomia dolce e 5217 17 | amorosissimo bacio su quella veneranda canizie; ... poi fe' per 5218 | vengano 5219 Pro | Principalmente i peccati veniali. Ci sono delle debolezze 5220 8 | la Teresa perché volesse venirgli presso a completare un certo 5221 8 | dell'ospitale e aveva veduta venirsi incontro la Gigia bella, 5222 | venirti 5223 | venissi 5224 | venisti 5225 | venivan 5226 | venivano 5227 7 | istrada; la sua barba a ventaglio arieggiava quella posticcia 5228 14 | del gabinetto si aperse ventilando, ed ella vide entrar suo 5229 16 | dicembre! milleottocento ventinove! — ripeté il Dal Poggio 5230 2 | e sulla sua esistenza: a ventitré anni egli era riuscito a 5231 9 | condotta di Noemi.~— Che buon vento, Emanuele? — diss'ella entrando 5232 8 | piú bello dai dolori di ventre? Egli parlava il dialetto 5233 2 | ecclissata dalla mia. Nei secoli venturi si parlerà di una cena di 5234 | venute 5235 11 | altro sul corso di porta Vercellina. Emilio prese da questa; 5236 7 | miseranda; litografie desolanti, vere immagini di quell'anima 5237 5 | Noemi dopo il primo sfogo, vergognosa di essersi lasciata andare 5238 9 | a confidarlo a me. ~— È verissimo... Tranne che la sia una 5239 2 | un solo sospetto di quel verme roditore dell'uman genere 5240 11 | metà bianche e per metà vermiglie.~L'altro, che camminava 5241 | verrà 5242 | verranno 5243 5 | povera donna stava forse versando in carrozza... si affacciarono 5244 15 | chiave, e si pose, non senza versar nuove lagrime, a scrivere 5245 1 | e piú coscienziosamente versati in tale materia.~Un d'essi 5246 11 | chi di sua vita non ha mai versato lagrime di sangue, non potrà 5247 7 | fabbricato chi sa dove — si versava — non dirò proprio a torrenti — 5248 9 | bene! I poeti le hanno in versi... noi donne le abbiamo 5249 12 | non volle dar fede alla versione dell'arcangelo ritenne che 5250 11 | mano di posare un minuto; versò da bere; levò i bicchieri 5251 4 | talvolta le prendeva quasi una vertigine e una smania di svelare 5252 10 | fredda terra spogliata di verzura, che sarà presto o tardi 5253 11 | da cima era attaccata una vescica rigonfia, e con quella, 5254 11 | Giunto quasi allato del vestibolo della Madonnina, si fermò, 5255 13 | frattempo ch'io terminavo di vestirmi, mi cavai di tasca il mio 5256 15 | letto.~La mattina seguente, vestita che fu, aveva chiesto di 5257 11 | a destra verso tre donne vestite da lapoff, che facevano 5258 Pro | nell'aforismo nititur in vetitum, e che fu causa — dicono — 5259 8 | moscone che ronza presso i vetri di una finestra cercando 5260 10 | scorgendo attraverso le vetriate il lume nella camera da 5261 11 | soffiare un tantino nella vetriuola prima di tornar in teatro 5262 17 | la corsa verso il Ponte Vetro.~ ~Quando egli giunse sulla 5263 Epi | ora uscito di dietro alle vette dei monti di Val-Travaglia, 5264 15 | finestruola anteriore della vettura, e a colui, che si volse 5265 15 | al suo studio. Disse al vetturino di scendere da cassetta 5266 3 | nell'acconciatura tutta a vezzi e fronzoli e nell'insistenza 5267 Epi | piú interessante. La Gigia viaggia insieme alla signora Dal 5268 14 | gioverebbe di mutar aria e di viaggiare, nel caso che il nonno volesse 5269 Epi | sia gradita la bellezza viaggiatrice? Chi non sa quanto sia potente 5270 9 | ogni mio piano. Bisogna vibrare un colpo solo e a tempo 5271 5 | che l'altro lo seguirà, e viceversa fino alla consumazione dei 5272 17 | sparpagliavano fuggendo nelle vicine contrade.~— Un'arma! datemi 5273 13 | ricco il paese, sarete piú vicini allo scopo che non stando 5274 12 | si accostò per parlargli vicinissimo...; s'udí un grido acuto, 5275 4 | frettolosamente giú da un vicolo, per non farsi veder malvestito!~ 5276 Pro | Ora è il buio monotono che vien rotto improvvisamente ad 5277 Int | se l'educazione non mi vietasse di chiamar chicchessia col 5278 14 | del mio racconto non mi vietassero di dilungarmi troppo nello 5279 10 | orgoglio e gelosia che gli vietavano di accondiscendere alla 5280 3 | veduto che coll'orecchio vigile aveva tenuto dietro con 5281 12 | sclamò Paolino, con voce da vigliacco — Perché dovrò essere io 5282 12 | e si dovette ancora alla vigorosa energia di alcuni capi che 5283 11 | conosce sa che non sono un vile. Degli altri che m'importa? 5284 3 | Beresina, trasportato a Vilna, s'era innamorato colà di 5285 17 | Addio, mio buon tutore... Se vinceremo, forse mi rivedrete; ... 5286 15 | poco prima, finirono di vincerla...~Risolse di fuggire.~Fatta 5287 2 | stella. Se tu Emilio non vincevi alla lotteria di Francoforte, 5288 17 | la misera Niobe, a cui la vindice Dea aveva trucidata la prole.~ 5289 7 | mesce. Temistocle fra i vini non amava che lo sciampagna, 5290 5 | quell'amoroso misfatto lo vinse in tal modo, che, quasi 5291 12 | braccia, come mai, appena vinta e prostrata, poteva ricuperare 5292 4 | sotto il domestico tetto, violando per cosí dire l'ospitalità 5293 10 | coraggiosa s'attenta di violare questi precetti; guai a 5294 10 | per essere tentato mai di violarla. Rientrando in casa a tarda 5295 13 | di comprimerne i battiti violenti.~Chiuso l'uscio a doppio 5296 4 | principii, che rendono forti e virtuose quelle donne, che al disopra 5297 12 | perdette cosí l'elemento piú virtuoso, piú elevato, piú colto, 5298 8 | nel suo curvo grembo un visino sentimentale composto: da 5299 9 | questi tempi? Diventa forse visionario anche tuo marito, come il 5300 Epi | Intra colla Gigia per far visitare l'Emilietto, e come hai 5301 13 | lunedí scorso, e che t'ho visitato a letto, dopo quel colpo 5302 15 | bene in volto quei suoi visitatori, e li riconobbe, e capí 5303 17 | ingannati a vicenda.~ ~Erano vissuti da scapigliati; erano morti 5304 13 | essere socio gerente, con un vistoso stipendio.~— Mi si crede 5305 1 | alzando un braccio in atto di vittoria.~— Ecco Emilio! — sclamarono 5306 14 | ambedue ignominiosamente, vituperevolmente...~— Là, là;... — sclamò 5307 6 | interruppe il vecchio, vivace — Dimmi soltanto perché 5308 14 | andarsene, continuava con una vivacità ed una parlantina, che avrebbero 5309 Int | per lo piú nel fango, e viventi nel fango del proprio mestiere 5310 13 | volta gli eroi nascevano, vivevano e morivano eroi. Nel nostro 5311 5 | fece provare che una gioia vivissima, e volendo goderne in piú 5312 8 | che ne ha sotto quattro? Vivrò anch'io se c'è giustizia 5313 5 | della vita scioperata e viziosa, che sarebbero stati usurai 5314 12 | uscire altrimenti dal circolo vizioso di quell'infame diverbio. — 5315 Int(*)| Vedi tutti i Vocabolari.~ 5316 11 | all'armonia del coro ed al vociare degli altri bevitori.~ ~ 5317 2 | nel suo studio.~Là fece volare in aria il volume che teneva 5318 7 | dello spumante francese volavano alla soffitta, col lieto 5319 11 | punti è vincitore.~Dicono volerci a giuocarla molto talento, 5320 14 | vantava di non averne e di non volerne avere, come cosa frivola 5321 | volevi 5322 5 | Questa sua logica, cosí volgare, cosí al dissotto dell'ideale 5323 4 | d'un desiderio?~Egli si volge a seguirla collo sguardo, 5324 4 | infelice; e senza neppur volgersi a guardare un'ultima volta 5325 14 | ragione che mi obbliga a volgervi ancora la parola, e che 5326 11 | quelle maschere che il nostro volgo, con voce di suo conio, 5327 2 | stato il migliore de' suoi volontari.~Come desolato sulla terra, 5328 1 | dei quattro compagni si volsero a lui con interesse.~— Possibile!~— 5329 Pro | ha totalmente abolite.~La vôlta altissima, a spicchi, era 5330 6 | tolleranza, capí che bisognava voltar strada e cominciare a farsi 5331 1 | pel letto, e ti distendi voluttuosamente sotto le coltri a far l' 5332 3 | quelle testoline ricche e voluttuose su cui un amante poserebbe 5333 10 | alla bocca rosea, e al seno voluttuoso... e allora... al pensiero 5334 | vorrebbero 5335 | vorremmo 5336 11 | settimana che egli aspetta vossignoria per aver ordini, e che si 5337 2 | però vi concorra la piena votazione degli altri sei; — aggiunse 5338 8 | digestione. Voi sapete il mio voto. Mezzanotte sta per suonare. 5339 12 | di toccarlo dal lato piú vulnerabile; gli rammentò la moglie 5340 4 | parve una cosa inutile e vuota. Le stesse feste, e gli 5341 17 | insorti, tendendo le mani vuote.~— Viva il signor Digliani! — 5342 10 | il solito. La partita di wisth, i discorsi di politica 5343 9 | orgoglioso per questa — ma di zelante inquietudine.~Uscito di 5344 7 | segnava un grado sotto lo zero.~Eppure nella stanza c'era 5345 6 | giuro, caro nonno, che...~— Zitta, non voglio che tu mi giuri 5346 10 | primavera, le cui negre zolle sono coperte dalle erbe 5347 1 | eravamo stati un po' a zonzo a far chiasso, ma non ero 5348 11 | confuso di voci, di canti e di zufoli, che si avvicinava. Era