Cap.

 1   1|                         Anfora~~~~ ~~~~~~Anno~~~~ ~~~~~~Apollo~~~~ ~~~~~~
 2   1|           Bibliopoli~~~~ ~~~~~~Bisestile anno~~~~ ~~~~~~Bustuarii~~~~ ~~~~~~
 3   4|              avesse un intero e continuo anno vissuto in matrimonio col
 4   4|                 ed i giovinetti fino all'anno decimosettimo della loro
 5   7|           pigione di 600 nostre lire all'anno. Ma nelle parti più eleganti
 6   7|                  che più d'un terzo dell'anno civile era consacrato all'
 7   8|                misura del tempo. Verso l'anno 293 avanti G. C. il Console
 8   8|                 totalità dei giorni dell'anno era dunque di 304 giorni.~§
 9   8|              regolare distribuzione dell'anno, che si dovette bentosto
10   8|                altri termini, mettendo l'anno civile in armonia coll'anno
11   8|              anno civile in armonia coll'anno solare. L'anno civile di
12   8|              armonia coll'anno solare. L'anno civile di 355 giorni, infatti,
13   8|            giorni e di alcune ore, che l'anno solare.~Per ovviare a tale
14   8|               istabilire l'accordo tra l'anno civile e l'anno astronomico,
15   8|            accordo tra l'anno civile e l'anno astronomico, cotesto piccolo
16   8|             venne una prolungazione dell'anno civile che, coll'accumularsi
17   8| quattrocentoquarantacinque i giorni dell'anno 708 di Roma. Oltre al Mercedonio
18   8|           Mercedonio che cadeva in quell'anno, aggiunse due altri mesi
19   8|               tra novembre e dicembre. L'anno in cui questo cambiamento
20   8|          cambiamento si fece, fu detto l'anno di confusione: esso è il
21   8|                così chiamato) divideva l'anno in dodici mesi. Fra questi,
22   8|                problema di armonizzare l'anno civile coll'anno solare.
23   8|           armonizzare l'anno civile coll'anno solare. La sola differenza
24   8|           consisteva ancora in ciò che l'anno astronomico non eccede di
25   8|                 primo mese del primitivo anno di Romolo, cominciava all'
26   8|                principium romano ducimus anno;~Primus de patrio nomine
27   8|                allora Febbraio finisse l'anno, e Ovidio dice:~Qui sequitur
28   8|                 noi diciamo Luglio. Nell'anno 730 di Roma poi fu emanato
29   8|      periodicamente da capo a fondo dell'anno: l'una di queste lettere
30   8|              lettere designava, per ogni anno, i giorni di mercato. Quando
31   8|                   e via discorrendo; e l'anno appresso la lettera D serviva
32   8|                  è sicuro si è che, nell'anno 485 di Roma, coniavansi
33   8|               Plinio riferisce che, nell'anno 547 di Roma, si coniò moneta
34   8|              Danaro d'argento (tipo dell'anno 485 di Roma)~~~~1 63~~~~~~           
35   8|                     Scrupolo d'oro (dall'anno 547 all'anno 707)~~~~3 88~~~~~~
36   8|                 d'oro (dall'anno 547 all'anno 707)~~~~3 88~~~~~~Aureus
37   9|               furono:~ Giano, Dio dell'anno, con due volti (epperò detto
38  10|                 essere patrizii. Ma nell'anno 454 la plebe cominciò ad
39  10|                patrizi in prima. Ma nell'anno 500 di Roma Tito Coruncanio
40  10|                  vi furono aggiunti nell'anno 454 di Roma: e da Silla
41 Con|               volumetto, che nel venturo anno scolastico avrete nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License