Cap.

 1   1|          festi e profesti~~~~ ~~~~~~Giorno, e sue divisioni~~~~ ~~~~~~
 2   1|             sue divisioni~~~~ ~~~~~~Giorno epagomeno~~~~ ~~~~~~Giorno
 3   1|          Giorno epagomeno~~~~ ~~~~~~Giorno lustrale~~~~ ~~~~~~Giove~~~~ ~~~~~~
 4   2|         imponevano ai fanciulli nel giorno lustrale (in die lustrico),
 5   4|         parenti solennizzavano quel giorno, e di qualche utensile o
 6   7|           solo, ed all'ora nona del giorno. Ma, in appresso, si moltiplicarono
 7   7|      persino sette od otto volte al giorno.~I bagni furono anche adoperati
 8   7|             leoni caddero in un sol giorno trafitti sotto gli occhi
 9   8|                 CAPO SETTIMO~ ~ ~Il giorno civile e le sue divisioni10   8|       Dacchè gli uomini scelsero il giorno, il νυκθήμερον ossia il
11   8|             brevi, o in frazioni di giorno, e dall'altra, a ripeterlo
12   8|         giorni. Ma la divisione del giorno dipese dovunque dal momento
13   8| cominciavasi a scorgere l'astro del giorno dal palazzo del Senato,
14   8|       riconoscere i veri limiti del giorno, quando il sole era da dense
15   8|             le parti o frazioni del giorno. Questo fecesi cominciare
16   8|             νυκθήμερον, ma bensì il giorno naturale, l'intervallo compreso
17   8|            aur), luce. Ogni ora del giorno era consacrata al Sole,
18   8|        seguiva che la prima ora del giorno non era giammai due volte
19   8|           avevano ciascuno trent’un giorno; ed i sei altri, trenta.
20   8|         sette mesi eran di trent'un giorno, e furono: Marzo, Maggio,
21   8|           questo mese acquistava un giorno epagomeno di più: e siccome,
22   8|        contavasi due volte il sesto giorno avanti le calende di Marzo (
23   8|       eccede di un intero quarto di giorno la somma di trecentosessantacinque
24   8|             la prima cominciava col giorno delle Calende, e comprendeva
25   8|       inclusivamente, trovavansi il giorno detto delle None, e sette
26   8|            il 15, e componevasi del giorno degli Idi e di quindici
27   8|           Ottobre, le None erano il giorno 7 del mese, e gli Idi il
28   8|            7 del mese, e gli Idi il giorno 15: negli altri mesi, le
29   8|            e gli Idi il 13. Il solo giorno delle calende era invariabilmente
30   8|        antipenultimo dicevasi terzo giorno avanti gli idi, le none
31   8|          esse dovevano indicare. Il giorno 17 dicembre, per esempio,
32   8|       mercato erasi tenuto il primo giorno del mese, il secondo aprivasi
33   8|            secondo aprivasi il nono giorno, ed il terzo al decimosettimo:
34   8|         Quando era la lettera A, il giorno nundinale era il 1, il 9,
35   8|        tralascierete di meditare un giorno gl'insegnamenti di una scienza
36   9|              Diespiter, o padre del giorno (dieipater); Lucetius, per
37  11|           cipresso.~§ 92. Venuto il giorno delle esequie (che, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License