IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nomati 1 nomavansi 2 nomavasi 2 nome 28 nomenclatura 1 nomi 14 nominato 1 | Frequenza [« »] 29 furono 28 1 28 nei 28 nome 28 prima 28 quando 26 col | Gerolamo Boccardo Manuale di antichità romane Concordanze nome |
Cap.
1 1| Nettuno~~~~ ~~~~~~Nome~~~~ ~~~~~~None~~~~ ~~~~~~ 2 2| di tal modo assumevano il nome del donatore, pur rimanendo 3 2| in Roma: il Prenome, il Nome propriamente detto, ed il 4 2| indicava l'individuo; il Nome, la gente; il Cognome, la 5 2| parte del proprio antico nome che l'adottato riteneva 6 2| Cecilio Metello, assunse il nome di Q. Cecilio Metello Scipione.~§ 7 2| il prenome; Cornelio, il nome; Scipione, il cognome; ed 8 2| costume di dar loro il solo nome gentile. Talchè se in una 9 2| seguito quella di derivare il nome dei servi da quello del 10 4| reciproca obbligazione sotto il nome di Sponsalia, dallo spondere 11 4| dicevansi prætextata verba, dal nome della Pretesta, o toga che 12 5| indossavano prendevano il nome di Tirones, e l'atto di 13 7| designavansi col significativo nome di Ombre. A' piedi dei letti 14 7| ricevettero l'altro loro nome. Era questo immenso edificio 15 8| questi giorni prendevano il nome di feriae. I giorni profesti 16 8| Calendario Giuliano (che dal nome di Cesare fu così chiamato) 17 8| ætas; o forse desumeva il nome da Giunone.~I nomi degli 18 8| Tarquinio, l'uno prese il nome da Giano (Januarius); e 19 8| porterebbe quindi innanzi il nome di Julius, che noi diciamo 20 8| cotal mese muterebbe il nome in quello di Augustus.~E 21 8| come indica l'altro suo nome quadrantal.~§ 67. L'unità 22 9| Minerva, che tale aveva nome qual Dea della Sapienza; 23 9| Castore, Polluce ed Enea.~Il nome di Quirino fu dato a Romolo, 24 10| primi otto rimasero col nome di Majores; e gli altri 25 10| eretto a quindici, d'onde il nome loro.~§ 84. 5° Gli Arvali; 26 10| successivamente eletti, restò il nome di Minori.~2° I Salii. – 27 11| gladiatori, i quali, dal nome di Bustus dato all'inceso 28 11| Sit terra tibi levis, col nome del defunto ed altre indicazioni.