Cap.

 1 Pre|           ci sembra appunto quella parte di essi che concerne le
 2   2|       Tullia, della quale facevano parte i Longi, ottimati, ed i
 3   2|      famiglia. L'Agnome era quella parte del proprio antico nome
 4   2|        facea cambiare la rimanente parte del suo casato. Così per
 5   2|          Non così quella della più parte dei cognomi, che derivarono
 6   3|        acquisto del Patriziato, da parte del soggetto alla patria
 7   3|           attenuato, nella maggior parte del mondo, e che la civiltà
 8   5| significano l'interna e flessibile parte della corteccia delle piante,
 9   6|            stessa che la principal parte del Greco vestire era il
10   6|            il destro braccio dalla parte superiore libero ne uscisse,
11   6|     antichi, andassero debitori in parte di una maggiore sanità che
12   7|          casa intera, piccola ma a parte, come amano fare ai  nostri
13   7|           Si adagiavano posando la parte superiore del corpo sul
14   7|           muscolare. Vi pigliavano parte i Cursores, i Pugiles, i
15   8|          dovettero pensare, da una parte, a dividerlo in parti più
16   8|         aureus era la quarantesima parte. Ma, da Augusto in poi,
17   8|            Si è trovato che la più parte delle loro monete d'oro
18   8|            contenuta nella maggior parte delle antiche monete, e
19   9|        comprendere quanta fosse la parte che i Romani sprecavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License