Cap.

 1   8|         augurio. Le espressioni dies atri, ominosi, religiosi,
 2   8|    nell'ordine loro alfabetico:~Dies agonales, erano i giorni,
 3   8| sacrifici immolava un ariete. – Dies auspicales, quelli in cui
 4   8|        una pubblica funzione. – Dies cognitiales, quelli in cui
 5   8|          un decreto, un editto. Dies comitiales, nei quali il
 6   8|         convocato nei comizi. – Dies justi e talvolta præliares,
 7   8|   pronunciate contro di loro. – Dies lustrici, quelli in cui
 8   8|       imponevano loro i nomi. – Dies pandiculares o communicarii,
 9   8|        tutti gli Dei insieme. – Dies postulatorii, in cui le
10   8|     presentavansi ai pretori. – Dies cognitionales, nei quali
11   8|    domande non eran permesse. – Dies sessionum comprendevano
12   8|    anche le serie precedenti. – Dies prolusionis, nei quali facevansi
13   8|         dei giuochi pubblici. – Dies stati, i termini da osservarsi
14   8|         contro gli stranieri. – Dies utiles, quelli nei quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License