IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

006-botte | bracc-dimin | dimor-incor | incre-onora | onore-rimon | rimor-udito | udiva-zodia
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

1 8| 6 503~~~~~~Urna~~~~13 006~~~~9 775~~~~~~Anfora~~~~ 2 8| 9 775~~~~~~Anfora~~~~26 012~~~~19 509~~~~~~Culeus~~~~ 3 8| Dito 1/16 del piede~~~~0 019~~~~~~Palmo minore 1/4 id~~~~ 4 8| 6 799~~~~~~Duella~~~~9 065~~~~~~Semuncia~~~~13 597~~~~~~ 5 8| Palmo minore 1/4 id~~~~0 074~~~~~~Palmo maggiore 3/4 6 8| persica di~~~~100~~~~2~~~~0~~~~09~~~~~~Actus minimus~~~~480~~~~ 7 | 102 8 | 108 9 | 123 10 | 133 11 | 142 12 | 147 13 8| passi majores)~~~~5000~~~~1481 481~~~   ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~~ 14 | 150 15 | 163 16 | 169 17 | 18 18 3| valeva allora 20 mine, ossia 1829 fr. 55, ed un ragazzo 6 19 8| Culeus~~~~520 246~~~~390 184~~~~  ~ ~ ~~~~Tavola D~~~~~~ 20 Pre| Decreto del 14 novembre 1860 sono, in generale, commendevoli 21 Pre| assidue.~ ~Genova, febbraio 1861.~Gerolamo Boccardo.~ ~ 22 8| 163 169~~~~~~Septunx~~~~190 363~~~~~~Bes~~~~217 558~~~~~~ 23 8| 13 597~~~~~~Uncia~~~~27 195~~~~~~Sescuncia~~~~40 792~~~~~~ 24 8| Saltus 800 jugeri~~~~ ~~~~202~~~~27~~~~16~~~   ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~~~~ 25 8| Emina~~~~0 271~~~~0 203~~~~~~Sextarius~~~~0 542~~~~ 26 7| un milione di sesterzi (204,500 franchi).~I vetrai d' 27 | 21 28 8| Septunx~~~~190 363~~~~~~Bes~~~~217 558~~~~~~Dodrans~~~~244 29 | 22 30 8| Palmo maggiore 3/4 id~~~~0 222~~~~~~Piede~~~~0 296~~~~~~ 31 8| l'actus duplicatus, lungo 240 piedi e largo 420.~§ 66. 32 8| 217 558~~~~~~Dodrans~~~~244 753~~~~~~Dextans~~~~271 33 8| 19 509~~~~~~Culeus~~~~520 246~~~~390 184~~~~  ~ ~ ~~~~ 34 8| 2 937~~~~~~Decussis~~~~3 263~~~~~~Centussis~~~~32 634~~~~  ~§ 35 8| 958~~~~~~Septussis~~~~2 284~~~~~~Octussis~~~~2 611~~~~~~ 36 8| talchè la libbra conteneva 288 scrupoli.~Ecco i multipli 37 | 29 38 8| del tempo. Verso l'anno 293 avanti G. C. il Console 39 8| 0 222~~~~~~Piede~~~~0 296~~~~~~Cubito~~~~1 piede ½~~~~ 40 8| 271 948~~~~~~Deunx~~~~299 142~~~~~~As o libra~~~~326 41 8| dell'anno era dunque di 304 giorni.~§ 57. Evidentemente 42 8| 979~~~~~~Quadrussis~~~~1 305~~~~~~Quincussis~~~~1 632~~~~~~ 43 | 31 44 | 33 45 8| 2 439~~~~~~Semodius~~~~4 335~~~~3 252~~~~~~Modius~~~~ 46 8| 142~~~~~~As o libra~~~~326 337~~~~  ~ ~~~~Tavola E~~~~~~ 47 | 34 48 8| solare. L'anno civile di 355 giorni, infatti, era più 49 7| mila persone, sostenuto da 360 colonne di marmo, di vetro 50 8| 169~~~~~~Septunx~~~~190 363~~~~~~Bes~~~~217 558~~~~~~ 51 7| un'epoca in cui, sopra 365 giorni, il popolo di Roma 52 8| chiamaronsi gli anni di 366 giorni.~Il sistema giuliano, 53 | 37 54 | 38 55 | 39 56 8| Sextarius~~~~0 542~~~~0 406~~~~~~Congius~~~~3 252~~~~ 57 | 41 58 8| lungo 240 piedi e largo 420.~§ 66. L'unità di capacità 59 | 43 60 8| Congius~~~~3 252~~~~2 439~~~~~~Semodius~~~~4 335~~~~ 61 | 44 62 8| Cubito~~~~1 piede ½~~~~0 444~~~~~~Passo minor o gressus~~~~ 63 | 46 64 5| Aristotile pagò 3 talenti (16,465 lire) le opere di Speusippo, 65 8| di confusione: esso è il 46° avanti l'E.V.~Il Calendario 66 | 47 67 | 48 68 8| 09~~~~~~Actus minimus~~~~480~~~~0~~~~0~~~~42~~~~~~Clima~~~~ 69 | 49 70 8| Modius~~~~8 671~~~~6 503~~~~~~Urna~~~~13 006~~~~9 71 8| Anfora~~~~26 012~~~~19 509~~~~~~Culeus~~~~520 246~~~~ 72 | 51 73 8| 510         »    )~~~~0 87~~~~~~            74 8| 513         »    )~~~~0 78~~~~~~ 75 | 52 76 8| 19 509~~~~~~Culeus~~~~520 246~~~~390 184~~~~  ~ ~ ~~~~ 77 8| 1 133~~~~~~Sextula~~~~4 532~~~~~~Sicilicus~~~~6 799~~~~~~ 78 8| 203~~~~~~Sextarius~~~~0 542~~~~0 406~~~~~~Congius~~~~ 79 3| 55, ed un ragazzo 6 mine (548 fr. 86).~§ 15. Liberavansi 80 8| 190 363~~~~~~Bes~~~~217 558~~~~~~Dodrans~~~~244 753~~~~~~ 81 7| quinto della Eneide (v. 561 e seg.).~§ 45. La caccia 82 | 58 83 8| Quadrans o Teruncius~~~~81 584~~~~~~Triens~~~~108 779~~~~~~ 84 | 59 85 8| 065~~~~~~Semuncia~~~~13 597~~~~~~Uncia~~~~27 195~~~~~~ 86 | 60 87 | 61 88 8| 2 284~~~~~~Octussis~~~~2 611~~~~~~Nonussis~~~~2 937~~~~~~ 89 | 62 90 8| 305~~~~~~Quincussis~~~~1 632~~~~~~Sexcussis~~~~1 958~~~~~~ 91 8| 263~~~~~~Centussis~~~~32 634~~~~  ~§ 74. Prima di offrire 92 10| fino alla legge Domizia (a. 649 di Roma); questa decretò 93 | 65 94 8| 326~~~~~~Dupondius~~~~0 653~~~~~~Tressis~~~~0 979~~~~~~ 95 | 66 96 | 67 97 8| 3 252~~~~~~Modius~~~~8 671~~~~6 503~~~~~~Urna~~~~13 98 | 68 99 | 69 100 10| Silla abrogò, Labieno (a. 690) richiamò in vigore questa 101 | 70 102 8| dall'anno 547 all'anno 707)~~~~3 88~~~~~~Aureus sotto 103 8| quattrocentoquarantacinque i giorni dell'anno 708 di Roma. Oltre al Mercedonio 104 | 72 105 5| delle sue opere, contenente 720 versi,non vendevasi che 106 | 73 107 8| diciamo Luglio. Nell'anno 730 di Roma poi fu emanato un 108 8| gressus~~~~2 piede ½~~~~0 741~~~~~~Passo maior~~~~5 ~~~~ 109 | 75 110 8| 558~~~~~~Dodrans~~~~244 753~~~~~~Dextans~~~~271 948~~~~~~ 111 | 76 112 | 77 113 8| Urna~~~~13 006~~~~9 775~~~~~~Anfora~~~~26 012~~~~ 114 8| 81 584~~~~~~Triens~~~~108 779~~~~~~Quincunx~~~~135 974~~~~~~ 115 8| 195~~~~~~Sescuncia~~~~40 792~~~~~~Sextans~~~~54 390~~~~~~ 116 8| 532~~~~~~Sicilicus~~~~6 799~~~~~~Duella~~~~9 065~~~~~~ 117 8| inclusivamente, ora dal 7al 14 inclusivamente, trovavansi 118 8| Hora viene dal greco ὥρα, e forse dall'orientale  ( 119 | 82 120 | 83 121 | 84 122 | 85 123 8| Tressis~~~~3~~~~~~Duella~~~~⅓~~~~Quadrussis~~~~4~~~~~~ 124 8| 926~~~~~~Actus~~~~120~~~~8 889~~~~~~Miglio (1000 passi 125 | 90 126 | 91 127 | 92 128 8| Due pertiche~~~~20~~~~5 926~~~~~~Actus~~~~120~~~~8 889~~~~~~ 129 8| 2 611~~~~~~Nonussis~~~~2 937~~~~~~Decussis~~~~3 263~~~~~~ 130 | 94 131 8| 753~~~~~~Dextans~~~~271 948~~~~~~Deunx~~~~299 142~~~~~~ 132 | 95 133 8| 632~~~~~~Sexcussis~~~~1 958~~~~~~Septussis~~~~2 284~~~~~~ 134 8| Decempeda o pertica~~~~10~~~~2 963~~~~~~Due pertiche~~~~20~~~~ 135 8| 779~~~~~~Quincunx~~~~135 974~~~~~~Semissis o sembella~~~~ 136 8| 0 653~~~~~~Tressis~~~~0 979~~~~~~Quadrussis~~~~1 305~~~~~~ 137 9| Romolo, marito a Bellona.~ Mercurio, che al commercio 138 | A' 139 7| eloquentemente confermato dall'abbaiare di più molossi, gli facea 140 7| dette Menadi e Baccanti, si abbandonavano al più schifoso e spaventevole 141 7| pasti giornalieri il più abbondante e copioso: e finalmente 142 Pre| volumetto che pubblichiamo abbraccia le più essenziali notizie 143 2| Rufini, la gente Licinia abbracciava le famiglie dei Crassi, 144 8| cioè IIS e HS, espressioni abbreviate di 2 assi e ½.~Plinio riferisce 145 8| avversari. Essi allungavano od abbreviavano Mercedonio a misura che 146 11| introdusse la consuetudine di abbruciarli, a meno che si trattasse 147 10| tagliavasi, talora intera abbruciavasi. Ma il più delle volte i 148 3| la forza, la salute, l'abilità del servo. Plauto, che viveva 149 5| invece rimontare ai primitivi abitatori dell'estremo Oriente, certo 150 4| di maiale le imposte dell'abitazione, col che stimavasi di allontanare 151 11| gli amici, e tutti con abito dimesso ed a lento passo 152 3| con magnanimi sforzi ad abolire, trovava nell'antica società 153 10| estraessero a sorte; Silla abrogò, Labieno (a. 690) richiamò 154 8| voleva ovviare.~§ 59. Gli abusi, gli errori e gli inconvenienti 155 5| virile, era mandato agli accampamenti, dove obbedendo imparava 156 10| onore della divinità si accendevano.~I Vasi sacri erano i vari 157 8| la sera; il crepuscolo; l'accendilume, prima fax; il cominciar 158 10| come il vocabolo stesso accenna.~Gli animali sacrificandi 159 8| addotti esempi si scorge che l'accennato principio non fu ignoto 160 10| che più le si supponevano accetti, si dedicavano. Ornavansi 161 7| molossi, gli facea men gentile accoglienza.~Semplici, modeste ed al 162 9| Roma con largo eccletismo accolsero ed onorarono. Tali furono: 163 11| desunte da classico autore, accomodate all'atto grave e solenne 164 7| solevano talvolta farsi accompagnare da alcuni non chiamati dal 165 5| numeroso stuolo d'amici era accompagnato al foro, quasi a solenne 166 4| Paraninfi, alla maritale casa l'accompagnavano, portando ciascuno una face 167 11| comechè, per privilegio accordato ad insigni personaggi, tuttora 168 8| Merkedinus.~Ma, per istabilire l'accordo tra l'anno civile e l'anno 169 7| Attorno al caldo cadavere accorrono gli epilettici, e bevono 170 10| capo: da quando a quando s'accostavano all'ara o la toccavano, 171 10| Collegio, come i precedenti, s'accrebbe in progresso. Eran tenuti 172 7| col progrediente lusso, si accrebbero di numero, di varietà e 173 8| pontefici l'arbitrio di accrescere o diminuire, secondochè 174 5| scrivere da un tal Faunia, accresciuti poi dall'imperatore Claudio, 175 8| dell'anno civile che, coll'accumularsi dei biennii, creò un nuovo 176 8| di procedere contro gli accusati, o di eseguire le sentenze 177 10| religiose cerimonie servivano. Acerra, chiamavasi o foculus, la 178 8| hemina, in 2 quartarii o 4 acetaboli (acetabulum), o 6 bicchieri ( 179 8| quartarii o 4 acetaboli (acetabulum), o 6 bicchieri (cyathus), 180 11| nel compianto de' templi acherontei e sulle rive dello Stige 181 3| e questo di pien diritto acquistavasi dal padre; l'Avventizio 182 3| civili diritti: Coll'acquisto del Patriziato, da parte 183 5| quali scrivevasi con punta acuta o stilo, d'onde venne il 184 7| sarebbesi ritenuto indecente. Si adagiavano posando la parte superiore 185 7| i gladiatori. Quasi per addestrarsi all'opera di sangue cominciano 186 7| stridula di augelli a ciò addestrati. Altre volte invece il minaccioso 187 2| parecchie, dando all'una l'addiettivo ordinale Prima, alle altre 188 11| sacerdote cosparsi, ed un ultimo addio davano partendo agli amati 189 7| in una camera riccamente addobbata. I guanciali anticamente 190 8| è variabile, pure dagli addotti esempi si scorge che l'accennato 191 3| diseredare il figlio, senza addurne causa alcuna. La legge delle 192 10| altri ministri del culto; e adempire varie più specifiche incumbenze, 193 10| di alcuna speciale deità, adempivano in generale alle funzioni 194 4| sarò. Essa ungeva tosto di adipe di lupo o di maiale le imposte 195 4| quasi ritrosa ed invita vi adisse. Immediatamente le si consegnavano 196 4| intellettuale, erano gli adolescenti delle agiate famiglie affidati 197 7| giorno.~I bagni furono anche adoperati da loro come mezzo curativo 198 8| Le zecche romane o non adoperavano punto, o usavano pochissima 199 5| due precipui materiali, adoperavansi eziandio tavolette di legno 200 6| la Toga. Talchè Togatus adoperavasi in luogo di Civis Romanus.~ 201 2| varie abbreviazioni, sia adoprando la sola lettera iniziale, 202 11| poscia s'introdusse l'uso di adoprarvi gladiatori, i quali, dal 203 9| innumerevoli furono le divinità adorate dai Romani: alle molte che 204 3| padre naturale al padre adottivo.~L'arrogazione, invece, 205 7| trafitti sotto gli occhi di Adriano. Il solo imperatore Marco 206 9| usitava) erano quos nec cœlo adscriberent propter meriti paupertatem, 207 9| gli Imperatori, ai quali l'adulazione tributò divini onori.~§ 208 | adunque 209 10| opere minori del culto; Æditui o Editumi, coloro che custodivano 210 8| apparteneva alla junior ætas; o forse desumeva il nome 211 11| partendo agli amati avanzi: Æternum Vale: Nos te ordine, quo 212 8| erano quelli destinati agli affari privati e pubblici. Tra 213 | affatto 214 4| essa era, e la risposta affermativa di quest'ultimo costituivano 215 9| Ebrezza, ed infiniti altri affetti dell'animo o concetti del 216 10| personaggi i Tarquini avevano affidata la custodia dei Libri Sibillini, 217 10| primo Ponte sul Tevere, affidato loro in custodia, originariamente 218 10| orazioni. I più caldi e zelanti affiggevano alle ginocchia delle statue 219 9| I Penati ed i Lari erano affini ai genii, e presiedevano 220 7| tutta gremita di genti affluite dalle più remote provincie, 221 10| colla consacrata parola: Hoc age; e favete linguis. Quindi 222 7| lo scopo specialmente di agevolare il trasporto delle truppe 223 9| a loro consacrati, sarà agevole il comprendere quanta fosse 224 2| il Cognome, cui talvolta aggiugnevansi uno o più Agnomi.~Il Prenome 225 5| circa 6 lire nostre; ma, aggiunge il citato autore, potrebbe 226 9| avevano andarono poi sempre aggiungendo quelle dei popoli vinti; – 227 Pre| ai Professori la cura di aggiungere gli schiarimenti e le spiegazioni 228 8| la storia moderna.~§ 60. Aggiungeremo qui alcune indicazioni circa 229 10| 454 la plebe cominciò ad aggiungerne altri quattro presi dal 230 8| passi o 5000 piedi.~Può aggiungersi, come misura specialmente 231 2| tutti gli anzidetti nomi aggiungevasi talora anche quello della 232 4| scrittori; ai quali poscia si aggiunsero i più celebrati fra' latini; 233 9| Semoni, Indigeti e Semidei, aggiuntevi eziandio le Divinità agresti, 234 8| loro divisione del mese in aggregati minori di giorni differiva 235 10| dal suo seno. Silla ve ne aggregò altri sette. I primi otto 236 4| erano gli adolescenti delle agiate famiglie affidati ad un 237 7| amano fare ai nostri gli agiati inglesi; ma quando il valore 238 2| bambino paragonare ad un agnello: Verrucosus, da un porro 239 8| ordine loro alfabetico:~Dies agonales, erano i giorni, nei quali 240 7| quella di assistere all'agonia delle belve. Giulio Cesare 241 8| Dicembre solamente Luglio cd Agosto chiamavansi Quintilis e 242 9| aggiuntevi eziandio le Divinità agresti, marine, fluviatili, ecc.~§ 243 4| assistere la padrona e di aiutarla nelle domestiche faccende. 244 8| segno che Giulio Cesare, aiutato dalla scienza di Sosigene, 245 10| fanciulli e le ragazze che aiutavano i sacerdoti nelle opere 246 8| e simiglianti materiali aiuti, la giornata (cioè non il 247 8| del gallo, cantinicium: l'alba, diluculum; il sorger del 248 7| delle vesti: la fazione Albata, o bianca: la Russata o 249 11| mestizia e di lutto, un albero di cipresso.~§ 92. Venuto 250 9| Ercole, figlio di Giove e di Alcmena, fu, per odio di Giunone, 251 | alcun 252 9| d'onde spesso alma (ab alendo) si dice. Trittolemo fu 253 7| 500 franchi).~I vetrai d'Alessandria fornivano le coppe ed i 254 8| scienza di Sosigene, astronomo alessandrino, decise di operare una nuova 255 5| fu solamente ai tempi di Alessandro Magno che i mercatanti cominciarono 256 9| Furie, o Erinni od Eumenidi, Aletto, Tisifone e Megera, che 257 5| fuorchè un parco e magro alimento. È inoltre da notarsi che, 258 7| amena lettura, o ascoltavano allegra musica, o disputavano piacevolmente.~§ 259 4| casta e virtuosa madre si allevavano: e l'ufficio della nutrice 260 4| abitazione, col che stimavasi di allontanare i cattivi auspicii. In argomento 261 8| nemici ed avversari. Essi allungavano od abbreviavano Mercedonio 262 9| agricoltura; d'onde spesso alma (ab alendo) si dice. Trittolemo 263 9| ebbero in Roma culto ed altari. Un tempio avea la Mente 264 7| escono confusamente~Voci alte e fioche e suon di man con 265 6| Repubblica, i Romani usavano alti stivali di cuoio; e le scarpe 266 7| Scalis habito tribus, sed altis.~Silla, non celebre ancora, 267 8| il cui titolo perciò era altissimo. Si è trovato che la più 268 7| e sontuosi, divenne più alto, cominciarono vari inquilini 269 | altrettante 270 | altrui 271 7| ferito: ma che? il caduto alza un dito in atto di chiedere 272 11| alla casa temporaneamente alzava, in segno di mestizia e 273 11| Per ardere il cadavere, alzavasi una Pira in forma di ara 274 7| piccola ma a parte, come amano fare ai nostri gli agiati 275 7| di fiori, di mirto o di amaranto; e, se maggiore era il lusso, 276 4| segno dell'espulsione d'ogni amarezza dal domestico focolare. 277 11| addio davano partendo agli amati avanzi: Æternum Vale: Nos 278 8| luogo ove si collocavano gli ambasciatori ed altri stranieri; nel 279 9| figlia di quest'ultimo. Ma ambe spesso si confondono in 280 7| frugali udivano qualche amena lettura, o ascoltavano allegra 281 11| figlio, o altro parente od amico pronunciava dalla tribuna 282 3| Manumissione facevasi inter amicos o per mensam, quando il 283 5| autorevole, il quale lo ammaestrasse nella scienza del giure 284 11| degli insepolti non erano ammesse nelle quiete sedi d'oltrevita, 285 2| riteneva quando l'adottante, ammettendolo nella sua famiglia, gli 286 9| Luna.~ Venere, Dea dell'amore. Innumerevoli ebbe templi 287 8| L'unità di capacità era l'amphora, o quadrantal: dividevasi 288 6| pubblico la toga; più grande ed ampia, dai ricchi; più angusta 289 9| che si estendeva l'impero, ampliavasi anche l'Olimpo.~Parlando 290 9| Giunone la ministra e l'ancella.~ Vesta. Due furono le 291 4| resinoso. La seguivano pure le ancelle, recando, in segno della 292 9| che primitivamente avevano andarono poi sempre aggiungendo quelle 293 6| della lana gli antichi, andassero debitori in parte di una 294 8| Nella seconda sezione che andava ora dal 5 al 12 inclusivamente, 295 10| fosse la loro autorità, andavan però soggetti al potere 296 7| cittadini della Repubblica andavano a respirare aure più pure 297 8| Augusto in poi, il suo peso andò diminuendo, fino a non essere 298 4| consegnato suggellavansi colle anella dei presenti. Lo sposo dava 299 4| sposo dava alla fidanzata l'anello pronubo, quasi arra o pegno 300 8| ligule.~Il Culeus valeva 20 anfore.~Quando si voleva esprimere 301 9| giardini: Termine, dei limiti; Angerona, Dea del silenzio; Ippona, 302 6| ed ampia, dai ricchi; più angusta invece da' poveri. Bianco 303 6| la Tunica laticlavia; e l'angusticlavia i Cavalieri; così dette, 304 4| connubio. Il fiele dell'animale immolato gettavasi via, 305 11| tenevano per fermo che le anime degli insepolti non erano 306 2| per istancare l'impeto d'Annibale.~§ 4. Il salutare un uomo 307 11| monotona cantilena, o Nœnia, annoverando i pregi che ornavano il 308 9| Dei Indigeti debbono pure annoverarsi gli Imperatori, ai quali 309 8| consoli aveva l'incarico di annunziare con un grido l'istante in 310 7| appetito. Chiamavasi anche Antecæna, Antecænium, Promulsis. 311 7| Chiamavasi anche Antecæna, Antecænium, Promulsis. La seconda era 312 11| ritratti e le Imagini degli antenati, e faci. Gli schiavi che 313 3| competente si dimetteva dalla anteriore soggezione.~§ 11. Gli effetti 314 7| Romani furono le Saturnali, d'antichissima origine italica. Al principio 315 9| spesso si confondono in una. Antichissimo le fu tributato il culto 316 8| diluculum; il sorger del sole; l'antimeriggio; il meriggio; il pomeriggio; 317 8| chiamavasi vigilia, e l'antipenultimo dicevasi terzo giorno avanti 318 8| Da Galba agli Antonini~~~~24 93~~~~~~Soldo d'oro 319 2| ne portasse.~A tutti gli anzidetti nomi aggiungevasi talora 320 2| ponendo due lettere, come Ap. per Appio, Ti. per Tiberio; 321 8| derivò probabilmente dall'aperire, poichè è il tempo in cui 322 9| primo scolaro, fatto da lei apostolo e maestro ai coloni. Legifera 323 4| filosofo e di un retore, per apparare da quello la difficile arte 324 6| con macchie inquinarla, ad apparire più miseri, ed a viemmeglio 325 11| onore che al defunto avevano appartenuto, come spoglie dei vinti 326 8| trenta. Perciò i primi appellavansi pleni; e cavi gli altri. 327 2| Scipione Africano; nella quale appellazione, P. (ossia Publio) era il 328 | appena 329 4| infante nascituro soleansi appendere al collo. Giunta alla nuova 330 7| ed acconci ad eccitare l'appetito. Chiamavasi anche Antecæna, 331 6| effeminata) ma poi vi si appiccarono.~Solevano spesso i Romani, 332 11| parenti, ritraendo lo sguardo, appiccavano con faci le fiamme. Mentre 333 7| Cicerone parla d'una casa appigionata per 30,000 sesterzi, o 6, 334 2| due lettere, come Ap. per Appio, Ti. per Tiberio; sia infine 335 7| colossali costruzioni; e la più applaudita fu quella ordinata da Cajo 336 8| appresso, dacch'essa venne applicata ad indicare i giorni dichiarati 337 9| la tradizione facea primo apportatore di civiltà dall'Oriente 338 8| nel calcolo del tempo, apportava il calendario di Giulio 339 11| trapassato raccoglievano in apposita urna i consanguinei, mischiandovi 340 11| barca di Caronte, indi in apposito letto lo componeva. Se la 341 8| 56. I mesi dei Romani, apprincipio non erano che dieci; ed 342 7| anche i più poveri potevano approfittarne, mediante la retribuzione 343 8| aveva sciolto con molta approssimazione il problema di armonizzare 344 8| il tempo in cui la terra apre il suo seno alla vegetazione.~ 345 8| patrio nomine mensis eat.~ ~Aprilis derivò probabilmente dall' 346 11| chiudevano gli occhi, per aprirglieli poscia di nuovo all'atto 347 7| di man con elle.~Ma ecco aprirsi i cancelli, e a due a due 348 8| giorno del mese, il secondo aprivasi il nono giorno, ed il terzo 349 8| ricordano i versi d'Ovidio:~ ~Arbiter armorum, de cujus sanguine 350 2| prenomi fu probabilmente arbitraria. Non così quella della più 351 11| prima del settimo mese.~Per ardere il cadavere, alzavasi una 352 8| P. quad.~~~~Ettari, are e centiare~~~~~~Decempeda 353 8| Per lo che tra l'unità argentea e l'aurea romana, vi era 354 6| dal Candido splendente ed argenteo, che usavansi soltanto da 355 4| allontanare i cattivi auspicii. In argomento di pudore, essa non entrava 356 10| per ciarlatani, e Cicerone argutamente si maravigliava come due 357 8| dei sacrifici immolava un ariete. – Dies auspicales, quelli 358 9| corrispondenti all'Oromaze ed all'Arimanio dei Persiani. Dii Manes 359 3| che disse stupendamente Aristotele: quando la spola ed il martello 360 5| lire di nostra moneta; ed Aristotile pagò 3 talenti (16,465 lire) 361 4| fra' latini; l'eloquenza; l'aritmetica, la geometria, la musica 362 2| tribunizi onori facendosene arma contro i suoi nemici, rinunziava 363 7| evoluzioni compivano che un'armata sul mare contro l'altra 364 7| di sangue cominciano ad armeggiare con ispade lusorie di legno; – 365 7| ottenere con la forza dell'armi, ci spiega la povertà sociale 366 8| approssimazione il problema di armonizzare l'anno civile coll'anno 367 8| versi d'Ovidio:~ ~Arbiter armorum, de cujus sanguine natus~ 368 11| vi si aggiungevano altri arnesi mortuari, la lucerna, il 369 4| l'anello pronubo, quasi arra o pegno della promessa. 370 10| erano i vari utensili ed arredi che alle religiose cerimonie 371 7| in dileggio un ignorante arricchito che fingeva una malattia 372 5| prendeva norma il libraio, per arrischiare o no l'impresa di far trarre 373 10| Da Augusto in poi se la arrogarono gli Imperatori.~§ 81. 374 3| principe, cominciarono le arrogazioni a farsi per semplice autorità 375 10| l'incenso si conteneva. Arroge il Prœfericulum, il Simpulum 376 7| dell'intrinseca bontà e dell'artistica bellezza de' drammi, i Romani 377 7| mattino. l'Ientaculum, o asciolvere: indi il Prandium, all'ora 378 7| qualche amena lettura, o ascoltavano allegra musica, o disputavano 379 9| singolari pregi, furono ascritti fra le superne nature. I 380 7| vestiti di pelli di cervo all'asiatica, correvano ululando, portando 381 11| il sovrapposto cadavere aspergevansi di preziosi liquori ed unguenti. 382 10| e favete linguis. Quindi aspergevasi la vittima di sale ed unguenti. 383 10| la Patera, il Malleus, l'Aspergillum, i Capides, il Candelabro, 384 6| usavansi soltanto da coloro che aspiravano alle magistrature ed agli 385 7| un ritrarsi a tempo ed un assalir subitaneo, finchè il men 386 8| dato, in altri termini, assegnare perfettamente la quantità 387 Pre| nostre cure più solerti ed assidue.~ ~Genova, febbraio 1861.~ 388 3| aveva lucrato, e questo era assimilato al peculio castrense.~d) 389 11| prossimi parenti e gli amici lo assistevano, gli chiudevano gli occhi, 390 8| quelli in cui il pretore, assistito da' suoi consiglieri, proclamava 391 8| prosperità di una numerosa associazione.~§ 64. L'unità delle lunghezze 392 3| Pandette finalmente proibirono assolutamente di mettere i figli in vendita 393 2| Quinto Cecilio Metello, assunse il nome di Q. Cecilio Metello 394 8| solari lunari, era così assurda e così contraria ad una 395 3| del Pretore diceva dell'astante servo: Hunc hominem liberum 396 8| Progredendo però le cognizioni astronomiche, si avvidero i Romani dei 397 8| dalla scienza di Sosigene, astronomo alessandrino, decise di 398 5| della greca sapienza, come Atene, Rodi, Mitilene, ove i suoi 399 7| 43. Il certame ginnico od atletico consisteva nel far prova 400 8| augurio. Le espressioni dies atri, ominosi, religiosi, exempti, 401 9| e sono Cloto, Lachesi ed Atropo, le quali governano la durata 402 6| vero mantello a cui si attaccava talvolta il Cucullus, o 403 7| i dominatori del mondo, atteggiate le labbra all'ultimo sorriso! 404 Pre| alla loro vita pubblica s'attengono, non che un breve compendio 405 3| più o meno modificato ed attenuato, nella maggior parte del 406 7| nell'ultimo palpito dell'atterrato lottatore. Da quella ondeggiante 407 7| Romani ogni limite, come attestano le rovine delle Terme e 408 7| tronca al moribondo la vita. Attorno al caldo cadavere accorrono 409 8| la creazione dell'aureus, attribuisce ad 1 libbra d'oro, ossia 410 2| notata nel primo cui furono attribuiti, od anche in tutta la sua 411 5| alfabeto, che gli antichi attribuivano ai Fenici e che molti fra 412 9| indicanti i suoi diversi attributi: Feretrius da ferendo, perchè 413 2| Macer; dalla professione, Augurinus, Flaminius, Sacerdos; dall' 414 8| muterebbe il nome in quello di Augustus.~E così la nomenclatura 415 2| lettera iniziale, come A. per Aulo, C. per Caio; sia ponendo 416 8| 51. In seguito però si aumentarono le parti o frazioni del 417 8| misura simile alla nostra auna, e che Augusto poneva, in 418 8| e forse dall'orientale  (aur), luce. Ogni ora del giorno 419 7| Repubblica andavano a respirare aure più pure ed a riposarsi 420 8| tra l'unità argentea e l'aurea romana, vi era circa lo 421 7| quali Domiziano aggiunse l'Aureata e la Porporea: e quando 422 7| Il solo imperatore Marco Aurelio mostrò, da filosofo qual 423 7| Carri o su Cavalli. Gli Aurighi, o condottieri, erano divisi 424 8| immolava un ariete. – Dies auspicales, quelli in cui cominciavasi, 425 8| cominciavasi, prendendo auspìci, l'esercizio di una magistratura 426 4| di allontanare i cattivi auspicii. In argomento di pudore, 427 3| Stato era di una forte ed austera organizzazione, fu diminuita 428 5| altro grave personaggio ed autorevole, il quale lo ammaestrasse 429 11| dimesso ed a lento passo si avanzavano.~Se illustre era il defunto, 430 11| davano partendo agli amati avanzi: Æternum Vale: Nos te ordine, 431 | avendo 432 | avendone 433 | aventi 434 10| paresse forzata, il che avevasi per malo augurio) conducevano 435 7| gli epilettici, e bevono avidi il sangue, creduto rimedio 436 5| eziandio tavolette di legno o d'avorio, o con intonachi di cera, 437 | avrebbe 438 | avrebbero 439 | avrete 440 4| cioè: se la donna avesse avvelenato la prole: se, inconsapevole 441 10| di preconizzare le cose avvenire dal modo col quale le vittime 442 3| stesso e sui propri beni avventizi, eccettuata solo la metà 443 8| mila è determinato dagli avverbi semel, bis, ter, quinquies, 444 8| danno dei loro nemici ed avversari. Essi allungavano od abbreviavano 445 7| usa fra noi. Marziale ci avverte ch'egli occupava, a fitto, 446 7| volte invece il minaccioso avvertimento Cave Canem, eloquentemente 447 7| adopera.~§ 48. Un popolo avvezzo a questo genere di passatempi 448 8| cognizioni astronomiche, si avvidero i Romani dei vantaggi che 449 2| derivavansi da alcuna grande azione o da altro specifico e distintivo 450 7| caldi e le stufe; grandi bacini per esercitare al nuoto 451 3| talchè se nel loro sangue si bagnasse le mani, non era passibile 452 7| Comodo e Galieno, che si bagnavano persino sette od otto volte 453 7| mondare il corpo durante il bagno da schiavi a ciò destinati; 454 7| due uscirne stupidamente baldanzosi i gladiatori. Quasi per 455 8| quelli in cui purificavansi i bambini, e si imponevano loro i 456 2| costumi che lo fece fin da bambino paragonare ad un agnello: 457 8| fittizia o (come dicono in banca) moneta di conto, di 4,000 458 8| impronta dell'ignoranza e della barbarie e se, anche quando fu riformato, 459 11| quadrante destinato a pagare la barca di Caronte, indi in apposito 460 7| esercitare al nuoto la gioventù; basiliche e sale, nelle quali disputavano 461 6| di cuoio; e le scarpe più basse soltanto portavano i Magistrati 462 8| monete di egual metallo, basta un semplice paragone fra 463 2| così glorioso individuo che bastasse il solo prenome a distinguerlo 464 8| cognizioni scientifiche e bastava aver il senso dei bisogni 465 7| parsimonia e della frugalità, bastò un solo, ed all'ora nona 466 5| rotolarsi intorno ad un bastoncello, epperò dicevansi volumi; 467 8| sia pure stato il primo a battere moneta d'argento. Ciò che 468 7| intrinseca bontà e dell'artistica bellezza de' drammi, i Romani dilettavansi 469 10| dovevano di corpo integro e bello; tutti a qualunque Dio, 470 9| padre di Romolo, marito a Bellona.~9° Mercurio, che al commercio 471 10| Roma Tito Coruncanio fu, benchè plebeo, chiamato alla grande 472 4| esempio educar potesse al bene gli anni primi dell'infanzia.~ 473 7| posterità ne pianga la caduta. E benedetto il cristianesimo, che chiuse 474 2| acquistati, sia per brama del benefattore di farsi numerosi aderenti; 475 9| Eroi, quei grandi uomini e benefattori del genere umano che, pei 476 2| farsi numerosi aderenti; i beneficati di tal modo assumevano il 477 8| apportò, tra gli altri, questo beneficio al nuovo suo regno.~Il riformatore, 478 7| del continuo a mangiare, bere, digerire e (pur troppo 479 10| Svelleva poi dalla fronte della bestia alcuni peli, che, gettati 480 7| costituiva la principale bevanda: ma i più eleganti vi mescevano 481 7| accorrono gli epilettici, e bevono avidi il sangue, creduto 482 4| inconsapevole il marito, avesse bevuto vino ecc. In seguito anche 483 9| perchè Creatrice delle biade, avendo prima insegnato 484 6| angusta invece da' poveri. Bianco ne era d'ordinario il colore; 485 5| l'etimologia dei vocaboli bibbia o libro, derivanti dal greco 486 5| libro, derivanti dal greco biblos e dal latino liber, che 487 7| che lo componevano. Nel Biclinio, a due letti, si cenava. 488 8| che, coll'accumularsi dei biennii, creò un nuovo gravissimo 489 8| avventizio che, ad ogni biennio, tagliava in due il miserrimo 490 9| due volti (epperò detto bifronte), coll'uno de' quali guarda 491 1| Bibliopoli~~~~ ~~~~~~Bisestile anno~~~~ ~~~~~~Bustuarii~~~~ ~~~~~~ 492 | bisogna 493 11| sua toga: gli riponeva in bocca un quadrante destinato a 494 Pre| febbraio 1861.~Gerolamo Boccardo.~ ~ 495 7| feroce spettacolo, miriadi di bocche sclamano: Recipe Ferrum! 496 4| portava gli ornamenti e la bolla che all'infante nascituro 497 3| particeps sit sacrorum et bonorum, patri post hac nullum jus 498 7| Più che dell'intrinseca bontà e dell'artistica bellezza 499 9| maestro della medicina, della botanica, dell'arte sagittaria, della 500 5| bibliopoli, che rizzavano botteghe, divenute ad un tempo depositi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License