IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

006-botte | bracc-dimin | dimor-incor | incre-onora | onore-rimon | rimor-udito | udiva-zodia
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

501 4| ma eravi da questo fra le braccia portata, quasi ritrosa ed 502 6| per modo che il destro braccio dalla parte superiore libero 503 2| essi acquistati, sia per brama del benefattore di farsi 504 7| natura e successione dei brindisi e degli evviva.~§ 38. Il 505 7| fonditori di Corinto mandavano i bronzi, l'Asia i Trapezofori di 506 10| quindi il fuoco sull'ara; bruciavasi incenso; i vittimarii con 507 7| arena.~§ 46. Marco e Decio Bruto, nei funerali del loro padre, 508 4| la pittura, formavano di buon'ora il desiderato pascolo 509 11| gladiatori, i quali, dal nome di Bustus dato all'inceso rogo, dicevasi 510 7| imposte ermeticamente chiuse cacciavano la luce ed i rumori dalla 511 7| destro o il più sventurato cada ferito: ma che? il caduto 512 7| campione di futuri piaceri. Se cadde vilmente, o se la moltitudine 513 7| domestiche. Dugento leoni caddero in un sol giorno trafitti 514 8| compreso tra il levare ed il cader del sole) potè dividersi 515 8| Oltre al Mercedonio che cadeva in quell'anno, aggiunse 516 8| negli altri mesi, le prime cadevano il 6 e gli Idi il 13. Il 517 7| la posterità ne pianga la caduta. E benedetto il cristianesimo, 518 7| cada ferito: ma che? il caduto alza un dito in atto di 519 7| refezione tra il pranzo e la Cæna; – quest'era di tutti i 520 7| principale portata Caput cænæ nomavasi. Colui che disponeva 521 2| uno stipite comune. Così a cagion d'esempio, la gente Cornelia 522 2| qual mistura varie eran le cagioni: talvolta un fazioso patrizio, 523 2| come A. per Aulo, C. per Caio; sia ponendo due lettere, 524 7| applaudita fu quella ordinata da Cajo Curione che, nei funerali 525 8| troppo. L'errore, che, nel calcolo del tempo, apportava il 526 7| moribondo la vita. Attorno al caldo cadavere accorrono gli epilettici, 527 8| calende di Marzo (Bis sexto calendas Martii), così bisestili 528 9| lei stavano le nove muse Calliope, Clio, Erato, Talia, Melpomene, 529 2| particolarità del corpo, Calvus, Crassus, Macer; dalla professione, 530 8| dicembre. L'anno in cui questo cambiamento si fece, fu detto l'anno 531 2| sua famiglia, gli facea cambiare la rimanente parte del suo 532 8| fatti a più riprese per cambiarla) essa si è conservata fino 533 7| fertili campi furono allora cambiati in giardini ed in parchi 534 10| di Marte.~§ 86. Camilli e Camillæ dicevansi i fanciulli e 535 4| impubere fanciullo detto Camillo, in un vaso chiamato Cumera, 536 7| cessare delle messi e d'ogni campestre occupazione; ma poscia, 537 7| della corruzione. I fertili campi furono allora cambiati in 538 7| fermarsi e di riserbarle un campione di futuri piaceri. Se cadde 539 7| delle fatiche del foro e del campo, divennero, sul cadere di 540 7| elle.~Ma ecco aprirsi i cancelli, e a due a due uscirne stupidamente 541 10| Aspergillum, i Capides, il Candelabro, l'Altare, l'Ara, ecc., 542 6| magistrature ed agli uffizi, talchè Candidati furon chiamati.~§ 27. Nel 543 5| con gran pompa; il giovane candidato da numeroso stuolo d'amici 544 10| chiamavano. Vesti pure e candide portar doveva; e il capo 545 6| da distinguersi però dal Candido splendente ed argenteo, 546 7| minaccioso avvertimento Cave Canem, eloquentemente confermato 547 4| avevano data, mentre i servi cantavano i versi detti Fescennini. 548 10| il sacerdote intuonava il cantico, acciocchè non isbagliassero 549 11| intuonavano una monotona cantilena, o Nœnia, annoverando i 550 8| quindi il canto del gallo, cantinicium: l'alba, diluculum; il sorger 551 7| genitore, eresse due teatri capaci di girare sopra un pernio, 552 10| Malleus, l'Aspergillum, i Capides, il Candelabro, l'Altare, 553 4| dal domestico focolare. La capigliatura della sposa col cuspide 554 7| spesso le strade di quella capitale.~§ 43. Il certame ginnico 555 3| nella mancanza di forti capitali e di perfezionati strumenti 556 3| civile, con la diminutio capitis, con la perdita dei civili 557 8| esatta, dicevasi Anfora Capitolina; perocchè i tipi di tutte 558 9| poteva evocarsi dal cielo; Capitolinus, dal tempio che aveva in 559 6| talvolta il Cucullus, o cappuccio per coprire la testa ed 560 7| la cui principale portata Caput cænæ nomavasi. Colui che 561 2| altro specifico e distintivo carattere di chi li portava. Così 562 5| certo numero di esemplari. Carissimi erano in Grecia i libri: 563 5| recitavano le orazioni, i carmi, o le altre opere che avevano 564 11| destinato a pagare la barca di Caronte, indi in apposito letto 565 7| Structor, e lo scalco si diceva Carptor. Imbandivansi finalmente 566 7| La corsa eseguivasi su Carri o su Cavalli. Gli Aurighi, 567 2| Così il grande vincitore di Cartagine fu detto P. Cornelio Scipione 568 5| i nomi di Pergamena, di Cartapecora, di Membrana.~Oltre a questi 569 4| nutrice, ma al petto della casta e virtuosa madre si allevavano: 570 8| infliggere un umiliante castigo;~ L'actus, di 120 piedi;~ 571 10| presentarsi all'opra santa con casto animo. Ei doveva inoltre 572 10| divinità.~§ 80. Nella prima categoria conviene distinguere:~ 573 2| trasse il cognome di Catone (Cato, infatti, anticamente valeva 574 2| si trasse il cognome di Catone (Cato, infatti, anticamente 575 4| stimavasi di allontanare i cattivi auspicii. In argomento di 576 3| patria potestà; Colla cattività in potere dell'inimico: 577 9| di Genii, il buono ed il cattivo, corrispondenti all'Oromaze 578 7| minaccioso avvertimento Cave Canem, eloquentemente confermato 579 8| Dicembre solamente Luglio cd Agosto chiamavansi Quintilis 580 7| abbastanza stanchi quando cedevano al sonno, per non aver bisogno 581 4| poscia si aggiunsero i più celebrati fra' latini; l'eloquenza; 582 10| nei quali i sacri riti si celebravano, chiamavansi Templa, Ædes 583 8| essi offrivansi sacrificii, celebravansi giuochi, sospendevansi almeno 584 11| convito; e nove giorni dopo, celebravasi una sacra funzione detta 585 7| tribus, sed altis.~Silla, non celebre ancora, non pagava del suo 586 9| le superne nature. I più celebri, fra i Romani, furono Quirino, 587 7| anfiteatro di Tito. I giuochi che celebrò Trajano, dopo la sua vittoria 588 9| quid medium tra le nature celesti e le terrene.~Tali erano: 589 7| portando tirsi, e percuotendo cembali e tamburi. Uomini travestiti 590 7| doviziosi nell'atto del cenare, godevano lo spettacolo 591 7| succinta, detta appunto Vestis Cenatoria o Synthesis, e, toglievansi 592 7| Biclinio, a due letti, si cenava. Sopra ogni letto erano 593 11| scena avveniva.~Le ossa e le ceneri del trapassato raccoglievano 594 7| preziose di cui sopra si fece cenno. Intorno alla mensa sdraiavansi 595 3| degli altri cittadini, nel censo; per vindictam, se il padrone 596 3| padrone, veniva registrato dal Censore, al pari degli altri cittadini, 597 10| però soggetti al potere censorio. – Ciò che tre Pontefici 598 3| Giusta Manumissione: per censum, quando il servo, a saputa 599 5| cioè 3 lire o 3 lire e 50 cent. Il libro tredicesimo, alquanto 600 8| P. quad.~~~~Ettari, are e centiare~~~~~~Decempeda quadrata 601 8| ter, quinquies, decies, centies ecc.; cosichè bissextertium 602 | cento 603 8| eredii;~ Il Saltus, di 4 centurie disposte in quadrato.~Distinguevansi 604 5| avorio, o con intonachi di cera, sulle quali scrivevasi 605 | certa 606 1| Cerimonie nuziali~~~~ ~~~~~~Certami ginnici~~~~ ~~~~~~Cibele~~~~ ~~~~~~ 607 7| Russata o rossa:, la Veneta, o cerulea: e la Prasina, o verde, 608 7| ubbriachi vestiti di pelli di cervo all'asiatica, correvano 609 7| solennità agrarie, fatte al cessare delle messi e d'ogni campestre 610 3| lavoreranno da , la schiavitù cesserà di essere necessaria!~§ 611 7| fossero soltanto pei ricchi; chè anche i più poveri potevano 612 8| Martii), così bisestili chiamaronsi gli anni di 366 giorni.~ 613 2| adopravano, che possono meglio chiamarsi Soprannomi, i quali derivavansi 614 Pre| generale, commendevoli per chiarezza ed ordine e per ottima concatenazione 615 4| Immediatamente le si consegnavano le chiavi, le si offriva l'acqua ed 616 7| e stupida plebe, sempre chiedente Panem et Circenses. – Giulio 617 7| alza un dito in atto di chiedere grazia; se la plebe lo giudica 618 8| Litri~~~~Peso di frum. in chilog.~~~~~~Quartarius~~~~0 135~~~~ 619 6| Reticulum, nel quale la chioma raccoglievano; e la testa 620 7| offerse al circo ben 400 chiomati leoni, e fece combattere 621 11| amici lo assistevano, gli chiudevano gli occhi, per aprirglieli 622 6| veste di lana, rotonda e chiusa senza maniche; col solo 623 10| i dotti li tenevano per ciarlatani, e Cicerone argutamente 624 | ciascuna 625 7| o Gustatio, composta di cibi leggeri ed acconci ad eccitare 626 2| agricoltura, Lentuli, Pisones, Cicerones ecc.~§ 7. Alle origini anche 627 2| i Longi, ottimati, ed i Ciceroni, popolani; la gente Claudia, 628 9| i cui ministri erano i Ciclopi, monocoli.~12. Apollo, Dio 629 7| vi sottentrò quella del cigno, alla cui ricerca più d' 630 1| Uncia~~~~ ~~~~~~Urne cinerarie~~~~ ~~~~~~V~~~~ ~~~~~~Vasi 631 9| connubii; di Cinxia, dal cingolo o cintura delle spose; di 632 8| qualunque egli sia, aggiunse cinquant'un giorni agli antichi trecentoquattro, 633 8| fare due mesi con questi cinquantun giorni (poichè un solo stato 634 4| incoronava, le si imponeva una cinta di lana. Tre fanciulli, 635 9| di Cinxia, dal cingolo o cintura delle spose; di Lucina, 636 9| sopraintendeva ai connubii; di Cinxia, dal cingolo o cintura delle 637 11| e di lutto, un albero di cipresso.~§ 92. Venuto il giorno 638 7| sempre chiedente Panem et Circenses. – Giulio Cesare offerse 639 7| prediletti ludi romani erano i Circensi, instituiti primamente da 640 4| solennità e di quanto rispetto circondare dovessero il contratto nuziale, 641 3| rispetto di cui la volevano circondata, che Livio ben la nomò Patria 642 9| armato di tridente, seguito e circondato dai Tritoni.~11. Vulcano, 643 2| volte da qualche singolare circostanza notata nel primo cui furono 644 7| moderni idropatici, possiamo citare Musa, medico d'Augusto, 645 2| altre invece plebee. Può citarsi la gente Tullia, della quale 646 5| nostre; ma, aggiunge il citato autore, potrebbe ottenerlosi 647 7| comprò un solo monopodo di citro, venuto dall'Africa, un 648 2| illustre patrizio conferisse la cittadinanza a liberti o ad estranei, 649 6| adoperavasi in luogo di Civis Romanus.~Era la toga una 650 7| Da quella ondeggiante e clamorosa massa di popolo escono confusamente~ 651 6| chiamava Sagum o, grecamente, Clamys; d'onde saga sumere dicevasi 652 3| inferiori a quest'ultima classe erano i Liberti Dedititii.~ 653 Pre| dei fasti delle vetuste e classiche civiltà.~Se i Programmi 654 8| trovasi sovente espresso nei classici anche con due sigle differenti. 655 11| d'ordinario desunte da classico autore, accomodate all'atto 656 2| Ciceroni, popolani; la gente Claudia, in cui eran le patrizie 657 4| exi, vade foras, redde claves.~Non si confonda il Divorzio 658 6| stretto la seconda portava il clavo purpureo, striscia oblunga 659 7| sedevano i Parassiti, i Clienti, i Servi.~Prima di porsi 660 9| stavano le nove muse Calliope, Clio, Erato, Talia, Melpomene, 661 2| e pei suoi, come fece P. Clodio. La gente Ottavia dopo essere 662 9| fanno loro corteo, e sono Cloto, Lachesi ed Atropo, le quali 663 9| usitava) erano quos nec cœlo adscriberent propter meriti 664 4| cioè: Usu, Confarreatione e Coemptione.~Dicevansi fatte coll'uso 665 4| cerimonia chiamavasi.~Per coemptionem eran fatte le nozze quando, 666 4| faceasi solenne sacrificio. Cogli stessi riti potevasi sciogliere 667 8| pubblica funzione. – Dies cognitiales, quelli in cui il pretore, 668 8| presentavansi ai pretori. – Dies cognitionales, nei quali queste domande 669 4| consegnato suggellavansi colle anella dei presenti. Lo 670 10| presieduti dal Magister Collegii. Erano a vita.~Predire il 671 4| tuas tibi habeto, ed anche: Collige sarcinulas, exi, vade foras, 672 8| tribuna ed il luogo ove si collocavano gli ambasciatori ed altri 673 9| lei apostolo e maestro ai coloni. Legifera anco fu nomata, 674 8| il sole declinava dalla colonna Mœnia alla prigione; talchè 675 6| Bianco ne era d'ordinario il colore; da distinguersi però dal 676 7| compagnie, distinte dai colori delle vesti: la fazione 677 7| presedeva spesso a quelle colossali costruzioni; e la più applaudita 678 8| Romani purificavansi delle colpe commesse negli altri mesi, 679 9| tormentano la coscienza del colpevole.~ Bacco, figlio di Giove 680 7| quell'epoca, eransi uccisi a colpi di freccia nell'anfiteatro 681 7| Recipe Ferrum! e l'ultimo colpo tronca al moribondo la vita. 682 10| ferita con la scure e col coltello, e il sangue era nelle patere 683 3| prigioniero, dal tempo in cui fu colto, il figlio ritiensi suo 684 5| obbedendo imparava l'arte del comandare.~Dopo due o tre anni, tornava 685 7| 400 chiomati leoni, e fece combattere fanti e cavalieri contro 686 7| crediamo a Seneca, i primi combattimenti d'animali ebbero luogo a 687 8| sistema giuliano, per tal modo combinato, aveva sciolto con molta 688 11| le legne secche e molto combustibili; queste non che il sovrapposto 689 7| più golosi aggiungevano la Comessatio, prima del recarsi a dormire. 690 7| divertimenti del teatro comico e tragico, quella propensione 691 7| labbra all'ultimo sorriso! Comincia la pugna, un incalzarsi, 692 7| addestrarsi all'opera di sangue cominciano ad armeggiare con ispade 693 8| accendilume, prima fax; il cominciar della notte, intempesta 694 8| decreto, un editto. Dies comitiales, nei quali il popolo poteva 695 8| intercisi, innominati, comizialiMesi, Calende, None e 696 3| davanti al Popolo raunato nei Comizii curiati. Quando però, mutato 697 7| spettacoli scenici erano: la Commedia, la Tragedia, la Satira, 698 11| Esequie – Il rogo – Le Commemorazioni mortuarie.~ ~ ~§ 91. Somma 699 Pre| 1860 sono, in generale, commendevoli per chiarezza ed ordine 700 7| Sopra ogni letto erano tre commensali, o al più quattro: – un 701 8| purificavansi delle colpe commesse negli altri mesi, poichè 702 8| nomi. – Dies pandiculares o communicarii, nei quali sacrificavasi 703 9| Giunone, così detta da Juvare, compagna e consorte di Giove. Ella 704 7| erano divisi in quattro compagnie, distinte dai colori delle 705 7| nell'anfiteatro: le navi comparivano e tutte le evoluzioni compivano 706 Pre| attengono, non che un breve compendio delle Antichità Greche.~ 707 3| figlio davanti al giudice competente si dimetteva dalla anteriore 708 11| sedi d'oltrevita, e che nel compianto de' templi acherontei e 709 9| rappresenta le insigni opere che compiere dovettero i primi incivilitori 710 11| atto grave e solenne che si compieva. Seguivano littori e servi, 711 Con| il presente libretto ha compita per la vita privata del 712 10| con gli amici mangiavano.~Compiuto il sacrificio, lavate le 713 7| comparivano e tutte le evoluzioni compivano che un'armata sul mare contro 714 8| del mese assumevano nomi complessi giusta l'ordine retrogrado 715 8| ideare una più strana, più complicata e più scura ripartizione 716 8| valore, l'operazione si complicherebbe di un gran numero di dati, 717 9| moderno, la stoffa di cui si compone la vita.~ ~ 718 7| chiamato dai tre sedili che lo componevano. Nel Biclinio, a due letti, 719 Pre| spiegazioni orali che quelle comportano.~Offrendo questi libretti 720 7| detta Gustus o Gustatio, composta di cibi leggeri ed acconci 721 8| metallo che oggidì può comprare certe cose sul mercato, 722 8| certe cose sul mercato, comprava allora un numero maggiore 723 11| precedevano la comitiva, versando compre lacrime, e pronunciando 724 10| ministri del culto pagano. Comprende la prima quei sacerdoti 725 8| permesse. – Dies sessionum comprendevano anche le serie precedenti. – 726 8| giorno naturale, l'intervallo compreso tra il levare ed il cader 727 7| legni esotici. Cicerone comprò un solo monopodo di citro, 728 2| famiglie aventi uno stipite comune. Così a cagion d'esempio, 729 Pre| chiarezza ed ordine e per ottima concatenazione delle singole materie, degna 730 Pre| quella parte di essi che concerne le elementari nozioni di 731 3| 13. Veduto così quanto concerneva la patria potestà ed i reciproci 732 9| altri affetti dell'animo o concetti del pensiero furono personificati 733 Con| CONCLUSIONE.~ ~ ~§ 94. Voi avete, o 734 3| mestieri che vi fossero uomini condannati a lavorare come macchine. 735 4| questi rinunciavasi era: Conditione tua non utor.~§ 20. Finchè 736 8| delle prime e più essenziali condizioni a cui è sottoposta la prosperità 737 7| Cavalli. Gli Aurighi, o condottieri, erano divisi in quattro 738 10| avevasi per malo augurio) conducevano la vittima; la quale veniva 739 1| Codici~~~~ ~~~~~~Confarreatio~~~~ ~~~~~~Contubernium~~~~ ~~~~~~ 740 4| contrarsi le nozze, cioè: Usu, Confarreatione e Coemptione.~Dicevansi 741 4| matrimonio col marito.~Per confarreazione era formato il nodo coniugale 742 3| avea stimato necessario di conferire alla paterna autorità.~§ 743 2| qualche illustre patrizio conferisse la cittadinanza a liberti 744 3| quale era o Giusta, quando conferiva la pienezza della libertà 745 7| Cave Canem, eloquentemente confermato dall'abbaiare di più molossi, 746 9| Priapo, degli orti e dei confini custode.~ Il Sole, spesso 747 4| foras, redde claves.~Non si confonda il Divorzio col Ripudio, 748 8| abbiamo qui parlato, non confondasi con un più grande sesterzio, 749 9| ultimo. Ma ambe spesso si confondono in una. Antichissimo le 750 8| ripartizione più razionale e più conforme alle leggi della natura. 751 7| clamorosa massa di popolo escono confusamente~Voci alte e fioche e suon 752 9| custode.~ Il Sole, spesso confuso e talora distinto da Apollo.~ 753 8| L'urna suddividevasi in 4 congii; il congius, in 6 sestarii; 754 7| santificazione dell'ozio, congiunta all'orgoglio di un popolo 755 8| che le quantità di metallo coniato nelle due epoche rappresentano. 756 8| nell'anno 485 di Roma, coniavansi denari d'argento del valsente 757 4| confarreazione era formato il nodo coniugale quando, adoperate certe 758 9| perchè sopraintendeva ai connubii; di Cinxia, dal cingolo 759 4| la Dea che presiedeva al connubio. Il fiele dell'animale immolato 760 8| noi.~§ 61. I Romani non conobbero la settimana, e la loro 761 4| laboriosa cui era consacrata, la conocchia, il fuso ed altri strumenti 762 8| monetari che vi è utile conoscere~ ~ ~~~~Tavola F~~~~~~Conversione 763 7| oggi le abbiamo, non erano conosciute; esisteva la posta dei 764 9| i Romani trovarono nelle conquistate provincie, e che in Roma 765 8| G. C. il Console Papirio, consacrando il tempio di Quirino, vi 766 10| Pontefice, nell'atto di consacrarle, certe parole pronunciava, 767 4| adoperate certe parole consacrate, in presenza di dieci testimoni, 768 Pre| insegnamento, cui da molti anni consacriamo le nostre cure più solerti 769 11| raccoglievano in apposita urna i consanguinei, mischiandovi odori e fiori. 770 4| principio, il fondamento e la consecrazione.~La domanda che lo sposo 771 5| scrittura era originariamente consegnata a rozze pelli, a cortecce 772 4| adisse. Immediatamente le si consegnavano le chiavi, le si offriva 773 4| Potevano col solo verbale consenso stringersi gli sponsali; 774 9| gentium. I primi erano dodici Consentes, così detti dall'antico 775 8| Maggio, Quintile ed Ottobre conservarono ciascuno i loro trentun 776 8| per cambiarla) essa si è conservata fino a noi.~§ 61. I Romani 777 10| volte i sacrificanti ne conservavano la maggior porzione, che 778 3| d'altrui per causa ed in considerazione del padre, al figlio profittava, 779 9| della Grecia.~Quando si consideri che tutte queste divinità 780 8| pretore, assistito da' suoi consiglieri, proclamava una sentenza, 781 Pre| PREFAZIONE.~ ~ ~Eccellente consiglio fu quello di chi, coordinando 782 3| mediante una cerimonia consistente in una finta vendita dal 783 8| Augusto cominciò il suo primo consolato, ottenuto tre volte gli 784 8| voce ora. Un usciere dei consoli aveva l'incarico di annunziare 785 9| detta da Juvare, compagna e consorte di Giove. Ella presiedeva 786 8| differenti epoche; e la terza constava di sedici o di diciannove 787 7| Conso, o Nettuno, d'onde Consuali furono anche detti. Dal 788 11| seguito, s'introdusse la consuetudine di abbruciarli, a meno che 789 9| dall'antico verbo Conso per Consulo, ed otto Selecti. I Dei 790 8| fra i due mercati, non contavansi che sette giorni. Il periodo 791 8| venendo questo quadriennio, contavasi due volte il sesto giorno 792 5| primo libro delle sue opere, contenente 720 versi,non vendevasi 793 8| capacità. L'anfora doveva contenere 80 libbre di vino.~È questo 794 8| delle loro monete d'oro contengono almeno 23/24 di fino metallo.~§ 795 8| quantità d'oro o d'argento contenuta nella maggior parte delle 796 10| riti religiosi. La seconda contiene quei ch'erano destinati 797 7| coppie di gladiatori; e Tito continuò quelle inumane giostre per 798 8| era così assurda e così contraria ad una regolare distribuzione 799 4| religione ponevansi le nozze; contrarre si potevano senza sacrifici 800 4| diverse maniere soleano contrarsi le nozze, cioè: Usu, Confarreatione 801 5| tempo depositi di opere e convegni di letterati. Allorchè uno 802 5| al tributo librario che conveniva pagare all'Egitto, gli editori 803 10| 80. Nella prima categoria conviene distinguere:~ I Pontefici. – 804 7| distesa per modo che il primo convitato accostasse i piedi al dorso 805 11| raccoglievansi a funebre convito; e nove giorni dopo, celebravasi 806 7| giuochi dei Romani. Ludi convivales eran detti quelli che avevano 807 8| il popolo poteva essere convocato nei comizi. – Dies justi 808 11| dopo la morte), un usciere convocava ad alta voce il popolo al 809 Pre| consiglio fu quello di chi, coordinando gli studi ginnasiali, premetteva 810 7| proconsole spedì intere coorti.~Numerose tende, imposte 811 7| Il triclinio intero era coperto di fiori: e le pareti eran 812 7| giornalieri il più abbondante e copioso: e finalmente i più golosi 813 5| a chi non sapesse che i copisti ai servizi dei romani editori 814 7| Alessandria fornivano le coppe ed i vasi; i fonditori di 815 7| piaggiata plebe seicentoquaranta coppie di gladiatori; e Tito continuò 816 6| Cucullus, o cappuccio per coprire la testa ed il collo. Sebbene 817 6| raccoglievano; e la testa coprivano col Flammeum.~§ 31. Al principio 818 10| vittimarii con lunghe e lente corde (acciocchè non paresse forzata, 819 7| ed i vasi; i fonditori di Corinto mandavano i bronzi, l'Asia 820 10| dedicavano. Ornavansi di corone di fiori nell'atto che si 821 9| dal cubo che di tutti i corpi geometrici è il più stabile.~ 822 7| eseguivano il Ludus Trojæ, correndo a torme su focosi destrieri, 823 7| pelli di cervo all'asiatica, correvano ululando, portando tirsi, 824 8| lira quei dischi metallici corrispondano. Ma non così lo stabilire 825 9| il buono ed il cattivo, corrispondenti all'Oromaze ed all'Arimanio 826 8| avrebbero ottenuti facendo corrispondere il corso dei mesi con quello 827 3| mostrarsi più indulgenti e corrivi.~Divenivano schiavi coloro 828 7| ozio, della voluttà e della corruzione. I fertili campi furono 829 1| Contubernium~~~~ ~~~~~~Corse~~~~ ~~~~~~Culto~~~~ ~~~~~~ 830 6| anch'essa, ma più stretta e corta, ed in origine senza maniche, ( 831 5| e flessibile parte della corteccia delle piante, indica abbastanza 832 10| nell'anno 500 di Roma Tito Coruncanio fu, benchè plebeo, chiamato 833 9| e rimorsi tormentano la coscienza del colpevole.~ Bacco, 834 8| quinquies, decies, centies ecc.; cosichè bissextertium equivale 835 11| venivano dal sacerdote cosparsi, ed un ultimo addio davano 836 3| vendendi filium. Il diritto Costantinianeo permise di vendere filios 837 7| fazioni portate vennero a Costantinopoli, si tramutarono in partiti 838 8| mesi fu definitivamente costituita; e (nonostanti i tentativi 839 4| affermativa di quest'ultimo costituivano una reciproca obbligazione 840 5| fatto ribassare di molto il costo dei libri.~§ 25. Di tre 841 9| fu, per odio di Giunone, costretto alle dodici famose fatiche: 842 7| furono le strade dai Romani costrutte, con lo scopo specialmente 843 2| schiavi.~A questa antica costumanza si aggiunse in seguito quella 844 2| prenome; ma in appresso, venne costume di dar loro il solo nome 845 7| Una società, deturpata da cotali macchie, sebbene illustre 846 | cotesta 847 | cotesto 848 2| abbracciava le famiglie dei Crassi, dei Lucilli, dei Murena 849 2| particolarità del corpo, Calvus, Crassus, Macer; dalla professione, 850 8| pensare a porvi riparo ed a creare una ripartizione più razionale 851 9| detta dal verbo Creo, perchè Creatrice delle biade, avendo prima 852 8| che scriveva poco dopo la creazione dell'aureus, attribuisce 853 5| libri in Roma, dacchè ne crebbe l'offerta. Ricorda il poeta 854 7| delle sacrificate bestie crebbero a più doppi sotto l'Impero, 855 8| sanguine natus~Credor; et ut credar pignora certa dabo.~A te 856 7| guarì con bagni freddi.~ credasi che i bagni fossero soltanto 857 11| spargevasi, col quale si credea placare i mani del defunto. 858 7| tra loro, o con uomini; se crediamo a Seneca, i primi combattimenti 859 8| de cujus sanguine natus~Credor; et ut credar pignora certa 860 6| origine senza maniche, (creduta molle usanza ed effeminata) 861 8| possibile di giorni dispari, creduti più cari alle divinità. 862 7| bevono avidi il sangue, creduto rimedio alla loro infermità....~ 863 9| Cerere, così detta dal verbo Creo, perchè Creatrice delle 864 8| accumularsi dei biennii, creò un nuovo gravissimo disordine; 865 8| il tramonto; la sera; il crepuscolo; l'accendilume, prima fax; 866 7| valore dei terreni, per la cresciuta popolazione, e quello degli 867 11| velato, le figlie col nudo crine, gli amici, e tutti con 868 7| la caduta. E benedetto il cristianesimo, che chiuse le orrende porte 869 5| opinione che l'erudizione e la critica preferiscono circa l'origine 870 8| Piede~~~~0 296~~~~~~Cubito~~~~1 piede ½~~~~0 444~~~~~~ 871 8| usata nelle costruzioni, il cubitus, di 1 piede ½.~§ 65. L'unità 872 6| si attaccava talvolta il Cucullus, o cappuccio per coprire 873 8| Ovidio:~ ~Arbiter armorum, de cujus sanguine natus~Credor; et 874 9| opponevano a farne la lieta e culta dimora degli uomini.~Castore 875 5| antichità.~Si è nelle più culte città della Grecia che l' 876 7| propensione ch'ebbero invece i più culti Greci.~Più che dell'intrinseca 877 4| Camillo, in un vaso chiamato Cumera, portava gli ornamenti e 878 2| superiore; e Cunctator, dal cunctare o temporeggiare che usò 879 2| sul labbro superiore; e Cunctator, dal cunctare o temporeggiare 880 11| ordine, quo natura jusserit, cuncti sequemur. Una prefica licenziava 881 6| usavano alti stivali di cuoio; e le scarpe più basse soltanto 882 Pre| lasciando ai Professori la cura di aggiungere gli schiarimenti 883 3| legislatore, soprattutto curante di dare all'ordinamento 884 7| adoperati da loro come mezzo curativo e terapeutico nelle malattie; 885 3| Popolo raunato nei Comizii curiati. Quando però, mutato lo 886 7| quella ordinata da Cajo Curione che, nei funerali del genitore, 887 10| 84. Gli Arvali; i Curioni; i Septemviri Epulonum; 888 9| forse dalla voce sabina Curis, che Asta significava, ad 889 7| muscolare. Vi pigliavano parte i Cursores, i Pugiles, i Luctatores, 890 6| soltanto portavano i Magistrati Curuli. In appresso però questa 891 7| convitati, separati da soffici cuscini di porpora, nel Triclinio, 892 7| divisi però sempre dal cuscino; e così via di seguito. 893 4| capigliatura della sposa col cuspide di un'asta spartivasi, in 894 9| degli orti e dei confini custode.~ Il Sole, spesso confuso 895 10| Æditui o Editumi, coloro che custodivano le Ædes, o Templi.~Popae 896 8| acetabulum), o 6 bicchieri (cyathus), o 24 ligule.~Il Culeus 897 8| ut credar pignora certa dabo.~A te principium romano 898 8| nefasti mutò in appresso, dacch'essa venne applicata ad 899 7| dopo la sua vittoria sul Dace Decebalo, durarono 123 giorni, 900 | dallo 901 8| centesimi.~~~~~~ ~~~~L. C.~~~~~~Danaro d'argento (tipo dell'anno 902 8| quello dei loro aderenti o a danno dei loro nemici ed avversari. 903 4| corpo si trascuravano; ma la danza, il nuoto ed i ginnici esercizi 904 7| godevano lo spettacolo di danzatrici, di pantomimi e di gladiatori; 905 2| appresso, venne costume di dar loro il solo nome gentile. 906 2| erano oriundi; Syrus, Geta, Dardanus ecc.~Gli schiavi liberati 907 4| simulata compra e vendita, davasi dal marito una somma di 908 9| esso.~Fra gli Dei Indigeti debbono pure annoverarsi gli Imperatori, 909 6| lana gli antichi, andassero debitori in parte di una maggiore 910 4| costumi di Roma volsero in decadenza, estrema divenne la frequenza 911 7| la sua vittoria sul Dace Decebalo, durarono 123 giorni, e 912 8| September, October, November, December.~Dei due mesi aggiunti da 913 10| Ufficio de' Pontefici era: decidere tutte le questioni relative 914 8| semel, bis, ter, quinquies, decies, centies ecc.; cosichè bis– 915 11| CAPO DECIMO~ ~Uffici verso i moribondi 916 7| nell'arena.~§ 46. Marco e Decio Bruto, nei funerali del 917 8| astronomo alessandrino, decise di operare una nuova riforma 918 8| era quella in cui il sole declinava dalla colonna Mœnia alla 919 10| Ciò che tre Pontefici decretato avessero, era tosto per 920 10| a. 649 di Roma); questa decretò che dai Comizi tributi si 921 8| vegetazione.~Maggio era dedicato a Maia, madre di Mercurio, 922 10| supponevano accetti, si dedicavano. Ornavansi di corone di 923 3| ultima classe erano i Liberti Dedititii.~In tre modi facevasi la 924 2| dalle virtù, dai costumi si dedussero i cognomi di Frugi, Gurges, 925 8| nomenclatura dei dodici mesi fu definitivamente costituita; e (nonostanti 926 11| Uffici verso i moribondi e i defuntiEsequie – Il rogo – Le 927 7| introdotte nelle città, degenerarono dal pristino scopo, e divennero 928 Pre| concatenazione delle singole materie, degna di peculiare encomio ci 929 7| plebe lo giudica valoroso e degno, grida al vincitore di fermarsi 930 1| Vino~~~~ ~~~~~~Virtù e Vizi deificati~~~~ ~~~~~~Vittime~~~~ ~~~~~~ 931 6| antichi non avevano; ma i più delicati od infermi fasciavano le 932 7| schifoso e spaventevole delirio.~§ 41. Ma i prediletti ludi 933 3| schiavitù, questo grande delitto sociale, che rimonta all' 934 7| Oriente. Questi luoghi di delizia, nei quali i grandi cittadini 935 10| Templa, Ædes sacræ, Fana, Delubra, Sacella e Luci.~Templum 936 1| Dei Selecti~~~~ ~~~~~~Delubri~~~~ ~~~~~~Denaro, e suddivisioni~~~~ ~~~~~~ 937 10| parole pronunciava, fatur. Delubrum dicesi un luogo che precede 938 10| quasi in vestibolo, sordes deluebant, le immondezze si lavavano. 939 8| giorno, quando il sole era da dense nubi nascosto.~§ 51. In 940 8| specifico il vino, la cui densità è variabile, pure dagli 941 11| alta voce chiamavano; lo deponevano poscia a terra; lo lavavano 942 8| le unità di misura erano depositati nel Campidoglio.~La capacità 943 5| botteghe, divenute ad un tempo depositi di opere e convegni di letterati. 944 5| Modi di scrivere.~ ~§ 22. Deposta la pretesta, assumevano 945 11| Roma i cadaveri venivano deposti integri nel tumulo; ma, 946 9| paupertatem, nec terrenos deputare vellent pro gratiæ veneratione. 947 5| vocaboli bibbia o libro, derivanti dal greco biblos e dal latino 948 2| aggiunse in seguito quella di derivare il nome dei servi da quello 949 2| più parte dei cognomi, che derivarono il più delle volte da qualche 950 8| da un tale stato di cose derivavano, giunsero a segno che Giulio 951 2| chiamarsi Soprannomi, i quali derivavansi da alcuna grande azione 952 7| penetrare.~Gli stipi, i deschi, le tavole erano, nei palazzi, 953 7| battaglia, quale Virgilio descrive nel quinto della Eneide ( 954 4| formavano di buon'ora il desiderato pascolo dei giovani spiriti. 955 10| avevano scritti i loro voti e desiderii: ed, in segno di fervore, 956 11| quale giaceva il morto. Un designator regolava il corteo e l'ordine 957 7| padrone di casa, e questi designavansi col significativo nome di 958 2| Marcio, prendendo forse la desinenza pores da pueri, figli, che 959 6| miseri, ed a viemmeglio destare la pietà dei giudici.~Oltre 960 4| giovani spiriti. le arti destinate a sviluppare il corpo si 961 11| riponeva in bocca un quadrante destinato a pagare la barca di Caronte, 962 7| correndo a torme su focosi destrieri, e facendo una finta battaglia, 963 8| alla junior ætas; o forse desumeva il nome da Giunone.~I nomi 964 11| ora sentenze, d'ordinario desunte da classico autore, accomodate 965 2| ed Africano il soprannome desunto dalla vittoria riportata 966 8| delle centinaia di mila è determinato dagli avverbi semel, bis, 967 7| infermità....~Una società, deturpata da cotali macchie, sebbene 968 8| proposito di questi nomi, non devesi omettere una importante 969 10| primamente creati da Numa, detti Dialis, Martialis, Quirinalis. 970 2| se due, distinguevansi dicendo l'una Cornelia Major, l' 971 10| pronunciava, fatur. Delubrum dicesi un luogo che precede il 972 8| applicata ad indicare i giorni dichiarati sventurati e di mal augurio. 973 8| emanato un decreto, col quale dichiaravasi che nel mese di Sextilis 974 3| per epistolam, cioè in una dichiarazione epistolare.~ ~ 975 8| Marco-Antonio, allora console, dichiarò che, a perpetuarne il ricordo, 976 8| nome di Julius, che noi diciamo Luglio. Nell'anno 730 di 977 8| constava di sedici o di diciannove giorni.~Eccettuati i tre 978 8| degli Idi e di quindici o di diciotto giorni avanti le Calende 979 8| moneta fittizia o (come dicono in banca) moneta di conto, 980 2| nel giorno lustrale (in die lustrico), ch'era pei maschi 981 9| Diespiter, o padre del giorno (dieipater); Lucetius, per la stessa 982 9| popoli Latini gli prestavano; Diespiter, o padre del giorno (dieipater); 983 4| grazia le membra dei futuri difensori della patria.~Dal pedagogo 984 8| aggregati minori di giorni differiva assai dalla nostra.~Ogni 985 7| continuo a mangiare, bere, digerire e (pur troppo dobbiamo con 986 10| plebeo, chiamato alla grande dignità, dalla quale non furono 987 9| all'Arimanio dei Persiani. Dii Manes chiamavansi i due 988 7| sontuosità, e Marziale pone in dileggio un ignorante arricchito 989 7| cure del governo era di dilettare la feroce e stupida plebe, 990 7| bellezza de' drammi, i Romani dilettavansi della magnitudine e sontuosità 991 8| gallo, cantinicium: l'alba, diluculum; il sorger del sole; l'antimeriggio; 992 11| amici, e tutti con abito dimesso ed a lento passo si avanzavano.~ 993 3| vendersi ed altrettante dimettersi colla cerimonia della manumissione 994 3| al giudice competente si dimetteva dalla anteriore soggezione.~§ 995 10| sacrificio, lavate le mani, dimettevasi e licenziavasi il pubblico, 996 8| in poi, il suo peso andò diminuendo, fino a non essere più che 997 8| arbitrio di accrescere o diminuire, secondochè stimassero opportuno, 998 3| austera organizzazione, fu diminuita e ristretta in certi determinati 999 3| Colla morte civile, con la diminutio capitis, con la perdita 1000 10| si lavavano. Sacellum è diminutivo di sacro. Luci erano le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License