IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

006-botte | bracc-dimin | dimor-incor | incre-onora | onore-rimon | rimor-udito | udiva-zodia
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

1502 5| industria libraria prese incremento, per mezzo dei bibliopoli, 1503 3| Stato una base salda ed incrollabile nella famiglia, avea stimato 1504 10| adempire varie più specifiche incumbenze, come quella relativa al 1505 7| numero sarebbesi ritenuto indecente. Si adagiavano posando la 1506 7| pericolose ecatombe; ma Comodo, l'indegno suo figlio, non solo richiamò 1507 Con| traccie così gloriose ed indelebili, sappiate che le nozioni 1508 7| i Luctatores, i cui nomi indicano abbastanza le funzioni.~§ 1509 9| di cognomi e soprannomi, indicanti i suoi diversi attributi: 1510 2| o più Agnomi.~Il Prenome indicava l'individuo; il Nome, la 1511 1| INDICE ALFABETICO~DELLE MATERIE~ ~ ~~~~ 1512 10| Leggi delle Dodici Tavole inditto a chi a sacrificare s'accostasse, 1513 6| maniche; col solo atto dell'indossarla, senza necessità d'ulteriori 1514 5| romano doveva essere soldato. Indossata quindi la toga virile, era 1515 3| i padroni mostrarsi più indulgenti e corrivi.~Divenivano schiavi 1516 6| portavano le femmine l'Indusium.~Ad ornamento del capo usavano 1517 8| ripartito in tre sezioni ineguali e variabili: la prima cominciava 1518 4| ornamenti e la bolla che all'infante nascituro soleansi appendere 1519 11| meno che si trattasse di infanti morti prima del settimo 1520 4| bene gli anni primi dell'infanzia.~Era severamente vietato 1521 8| tutti il più infelice ed infausto.~§ 58. Progredendo però 1522 8| giudicato di tutti il più infelice ed infausto.~§ 58. Progredendo 1523 7| del corpo sul gomito, e l'inferiore tenendo distesa per modo 1524 6| avevano; ma i più delicati od infermi fasciavano le gambe con 1525 7| creduto rimedio alla loro infermità....~Una società, deturpata 1526 10| Pullari, ed altri erano gli infimi servitori del tempio.~§ 1527 2| Appio, Ti. per Tiberio; sia infine tre lettere come Mam. per 1528 9| la Voluttà, l'Ebrezza, ed infiniti altri affetti dell'animo 1529 2| del padrone leggermente inflesso: Lucipores, Marcipores, 1530 8| soldati ai quali voleva infliggere un umiliante castigo;~ 1531 8| lira e la lira sterlina inglese.~Le zecche romane o non 1532 7| ai nostri gli agiati inglesi; ma quando il valore dei 1533 7| preparare spazio a nuove ingordigie, qual tempo rimaner poteva 1534 3| cattività in potere dell'inimico: in questo senso che se 1535 2| adoprando la sola lettera iniziale, come A. per Aulo, C. per 1536 8| ciascuno di quei tre termini iniziali: l'ultimo di questi ordini 1537 5| civile e pubblica cui s'iniziava.~§ 23. Ogni cittadino romano 1538 | innanzi 1539 8| fasti, nefasti, intercisi, innominati, comiziali – Mesi, Calende, 1540 7| alto, cominciarono vari inquilini a vivere in quartieri sovrapposti, 1541 6| perchè solevano con macchie inquinarla, ad apparire più miseri, 1542 7| in partiti politici, che insanguinarono spesso le strade di quella 1543 11| nel sepolcro, sul quale inscrivevansi le lettere S. T. T. L., 1544 8| di meditare un giorno gl'insegnamenti di una scienza che gli antichi 1545 Con| immortali i vostri maestri vi insegnano ad erudirvi nell'antica 1546 9| delle biade, avendo prima insegnato agli uomini l'agricoltura; 1547 11| littori e servi, portanti le insegne di onore che al defunto 1548 11| fermo che le anime degli insepolti non erano ammesse nelle 1549 10| erano minori sacerdoti ed inservienti del tempio, dei quali lungo 1550 8| sacrificavasi a tutti gli Dei insieme. – Dies postulatorii, in 1551 5| veniva consegnato ad alcun insigne oratore, o ad altro grave 1552 | insomma 1553 10| detti a victimis in ara inspiciendis. – Tre ne elesse Romolo, 1554 10| Auguri. – Romolo tre ne instituì; un altro re (forse Servio 1555 7| romani erano i Circensi, instituiti primamente da Romolo, in 1556 8| giorni.~§ 57. Evidentemente l'instituzione di questi mesi, che non 1557 11| cadaveri venivano deposti integri nel tumulo; ma, in seguito, 1558 10| esser dovevano di corpo integro e bello; tutti a qualunque 1559 4| dell'educazione morale ed intellettuale, erano gli adolescenti delle 1560 Con| gioveranno sommamente nell'intelligenza e nell'interpretazione di 1561 8| il cominciar della notte, intempesta nox ecc., denominazioni 1562 | inter 1563 8| riformato, non si spogliò mai interamente della confusione e dell' 1564 8| aggiunse due altri mesi intercalari, l'uno di trentatre giorni, 1565 7| più d'un proconsole spedì intere coorti.~Numerose tende, 1566 6| delle meno frequenti febbri intermittenti.~ ~ 1567 5| che appunto significano l'interna e flessibile parte della 1568 11| facesse la sepoltura nell'interno di Roma.~§ 93. Nei primitivi 1569 10| vita.~Predire il futuro, interpretare il canto, il volo degli 1570 Con| nell'intelligenza e nell'interpretazione di quei latini scrittori, 1571 4| sua casa, la giovinetta, interrogata chi ella fosse, rispondeva: 1572 6| altra, chiamata Subucula o Interula, di lino.~I Senatori indossavano 1573 10| Lustratorii, altri Pubblici e con intervento del popolo, altri domestici 1574 3| conseguenza, gli succedeva ab intestato, ed era legittimo tutore 1575 5| legno o d'avorio, o con intonachi di cera, sulle quali scrivevasi 1576 7| culti Greci.~Più che dell'intrinseca bontà e dell'artistica bellezza 1577 7| occupazione; ma poscia, introdotte nelle città, degenerarono 1578 5| Marziale, certi perfezionamenti introdotti nei processi dello scrivere 1579 8| bizzarria, ogni due anni introducevasi tra il 23 ed il 24 di febbraio. 1580 8| 52. A poco a poco però s'introdussero in Roma alcuni grossolani 1581 10| toccavano, mentre il sacerdote intuonava il cantico, acciocchè non 1582 11| della funebre pompa: altri intuonavano una monotona cantilena, 1583 7| e Tito continuò quelle inumane giostre per cento giorni.~ 1584 Pre| di non aver fatto opera inutile al pubblico insegnamento, 1585 7| giusto orrore per quelle inutili e pericolose ecatombe; ma 1586 8| quantità di loro natura invariabili.~Per eseguire, del pari, 1587 8| giorno delle calende era invariabilmente il d’ogni mese.~La prima 1588 8| alcuni grossolani strumenti, inventati in Grecia per la misura 1589 5| origine della scrittura ed all'invenzione dell'alfabeto, che gli antichi 1590 8| designava per 16.~È difficile, invero, ideare una più strana, 1591 4| portata, quasi ritrosa ed invita vi adisse. Immediatamente 1592 7| quello in capo di tavola; gli invitati solevano talvolta farsi 1593 3| mensam, quando il padrone invitava il servo a seder secolui, 1594 5| libri: i primi potevano involgersi, rotolarsi intorno ad un 1595 6| necessità d'ulteriori movimenti, involgevasi con essa tutto il corpo, 1596 | io 1597 9| Angerona, Dea del silenzio; Ippona, dei cavalli; Stercuzio 1598 9| luce ai nascenti; ecc. ecc. Iride era di Giunone la ministra 1599 10| il cantico, acciocchè non isbagliassero l'ordine delle orazioni. 1600 4| sovente però si redigevano per iscritto; e le tavolette sulle quali 1601 1| Industria libraria~~~~ ~~~~~~Iscrizioni mortuarie~~~~ ~~~~~~Iugero~~~~ ~~~~~~ 1602 9| onorarono. Tali furono: l'Iside e l'Osiride degli Egizii, 1603 7| cominciano ad armeggiare con ispade lusorie di legno; – ma la 1604 8| Merkedonius, o Merkedinus.~Ma, per istabilire l'accordo tra l'anno civile 1605 2| temporeggiare che usò per istancare l'impeto d'Annibale.~§ 4. 1606 8| annunziare con un grido l'istante in cui cominciavasi a scorgere 1607 Con| politici dei Romani, l'opera istessa che il presente libretto 1608 | istesso 1609 10| distinguere:~ I Pontefici. – Istituiti da Numa, e così nomati dal 1610 | ita 1611 7| breve con Plinio, Latifundia Italiam perdidere.~§ 34. Alla umile 1612 7| d'antichissima origine italica. Al principio forse non 1613 8| 0~~~~25~~~~28~~~~~~Due iugeri (hæredium)~~~~ ~~~~0~~~~ 1614 1| Iscrizioni mortuarie~~~~ ~~~~~~Iugero~~~~ ~~~~~~Ius vitæ et necis~~~~ ~~~~~~ 1615 1| Iugero~~~~ ~~~~~~Ius vitæ et necis~~~~ ~~~~~~ 1616 | IV 1617 8| che chiamavano VI°, V°, IV°, III° prima delle None e 1618 8| prese il nome da Giano (Januarius); e l'altro dai sacrificî 1619 8| Ovidio dice:~Qui sequitur Janum veteris fuit ultimus anni.~ 1620 8| in due classi, i fasti o judiciarii, nei quali era permesso 1621 8| quadrati.~I multipli del jugero erano:~ L'Hæredium, che 1622 8| quindi innanzi il nome di Julius, che noi diciamo Luglio. 1623 8| Giugno apparteneva alla junior ætas; o forse desumeva il 1624 11| Nos te ordine, quo natura jusserit, cuncti sequemur. Una prefica 1625 8| convocato nei comizi. – Dies justi e talvolta præliares, in 1626 9| Giunone, così detta da Juvare, compagna e consorte di 1627 1| vitæ et necis~~~~ ~~~~~~L~~~~ ~~~~~~Lacrimatorio~~~~ ~~~~~~ 1628 7| del mondo, atteggiate le labbra all'ultimo sorriso! Comincia 1629 2| da un porro che aveva sul labbro superiore; e Cunctator, 1630 10| estraessero a sorte; Silla abrogò, Labieno (a. 690) richiamò in vigore 1631 4| recando, in segno della vita laboriosa cui era consacrata, la conocchia, 1632 6| Simile a questa era la Lacerna, vero mantello a cui si 1633 9| loro corteo, e sono Cloto, Lachesi ed Atropo, le quali governano 1634 11| comitiva, versando compre lacrime, e pronunciando ad ora ad 1635 6| del generale si diceva. La Læna, formata di più fitto tessuto 1636 7| del sole o il guizzo del lampo, potevano penetrare.~Gli 1637 8| Augusto poneva, in luogo di lancia, nella mano dei soldati 1638 9| per la stessa ragione; Lapis, dalla pietra silice che 1639 8| piedi di lunghezza e 4 di larghezza; l'actus quadratus, summenzionato; 1640 Pre| esatte, precise, brevi, lasciando ai Professori la cura di 1641 6| massime sotto gli imperatori, lasciata questa alle meno oneste, 1642 8| Febbraio, cui ne furono lasciati vent'otto. Ma, ad ogni quattro 1643 Con| esistenza di quella nazione che lasciò di traccie così gloriose 1644 9| metalli, che stanno nelle latebre della terra. – Proserpina, 1645 9| quale quel tempio sorgeva; Latialis, dal culto che tutti i popoli 1646 6| Senatori indossavano la Tunica laticlavia; e l'angusticlavia i Cavalieri; 1647 1| Lari~~~~ ~~~~~~Latifondi~~~~ ~~~~~~Lattanti~~~~ ~~~~~~ 1648 7| tutto in breve con Plinio, Latifundia Italiam perdidere.~§ 34. 1649 8| quadrato di 120 piedi romani di lato, e ripartivasi a sua volta 1650 9| Diana, figlia di Giove e di Latona. Presedeva alla caccia, 1651 7| Nella sua bella villa di Laurentinum, Plinio vantavasi d'un dormitorio, 1652 10| animo. Ei doveva inoltre lavarsi, massime le mani, in vasi 1653 10| Compiuto il sacrificio, lavate le mani, dimettevasi e licenziavasi 1654 7| divertono forse meno, ma lavorano di più. – E più frequenti 1655 3| fossero uomini condannati a lavorare come macchine. È ciò che 1656 3| esistevano macchine che lavorassero come uomini, faceva mestieri 1657 3| la spola ed il martello lavoreranno da , la schiavitù cesserà 1658 9| Semihomines, giacchè nel prisco Lazio hemo per homo si usitava) 1659 9| Polluce, nati di Giove e di Leda, fratelli di Elena, furono 1660 8| punto, o usavano pochissima lega nelle loro monete, il cui 1661 3| diceva: Pater familias uti legassit, ita jus esto. La parola 1662 3| allorchè il padrone, testando, legava al servo la libertà.~La 1663 10| e Victimarii, coloro che legavano e portavano le vittime.~ 1664 7| Gustatio, composta di cibi leggeri ed acconci ad eccitare l' 1665 2| portavano il prenome del padrone leggermente inflesso: Lucipores, Marcipores, 1666 3| filio uxorem ducere, quæ ex legibus particeps sit sacrorum et 1667 9| apostolo e maestro ai coloni. Legifera anco fu nomata, perchè fu 1668 9| perchè fu agli uomini prima legislatrice.~ Diana, figlia di Giove 1669 3| succedeva ab intestato, ed era legittimo tutore dell'impubere.~§ 1670 11| forma di ara o torre, con le legne secche e molto combustibili; 1671 7| palazzi, di preziosissimi legni esotici. Cicerone comprò 1672 6| sinistro sollevasse l'imo lembo della toga.~Portavasi solo 1673 10| vittimarii con lunghe e lente corde (acciocchè non paresse 1674 11| tutti con abito dimesso ed a lento passo si avanzavano.~Se 1675 9| dei cavalli; Stercuzio del letame, ecc., ecc.~§ 77. Tutte 1676 9| Semele, Dio del vino e della letizia; seguito dalle Ninfe, dai 1677 5| depositi di opere e convegni di letterati. Allorchè uno di questi 1678 1| Letti~~~~ ~~~~~~Lettighe~~~~ ~~~~~~Libbra, e suddivisioni~~~~ ~~~~~~ 1679 8| intervallo compreso tra il levare ed il cader del sole) potè 1680 11| significanti Sit terra tibi levis, col nome del defunto ed 1681 10| gettati sull'ara, dicevansi libamina prima. Accendevasi quindi 1682 10| unguenti. Poscia il Sacerdote libava un qualche sorso di vino, 1683 8| coniò un'effigie sull'asse libbrale. Si disputa fra gli eruditi 1684 8| del valsente di 10 assi libbrali di bronzo, e del peso di 1685 8| quinario in 2 sesterzii. La libella equivaleva ad 1/10 di denaro; 1686 5| greco biblos e dal latino liber, che appunto significano 1687 5| Virile, detta anche Pura o Libera. Coloro che la indossavano 1688 2| Dardanus ecc.~Gli schiavi liberati assumevano i nomi e prenomi 1689 3| mine (548 fr. 86).~§ 15. Liberavansi i servi dalla schiavitù 1690 6| braccio dalla parte superiore libero ne uscisse, ed il sinistro 1691 3| astante servo: Hunc hominem liberum esse volo jure quiritiario; 1692 5| ottenevasi, prendeva norma il libraio, per arrischiare o no l' 1693 8| æs grave, emere per æs et libram.~Servio Tullio o, secondo 1694 5| per sottrarsi al tributo librario che conveniva pagare all' 1695 8| E~~~~~~Conversione delle libre romane in chilogrammi.~~~~~~ ~~~~ 1696 Pre| comportano.~Offrendo questi libretti ai Maestri ed agli Scolari, 1697 Con| istessa che il presente libretto ha compita per la vita privata 1698 11| cuncti sequemur. Una prefica licenziava tutti finalmente, pronunciando 1699 10| lavate le mani, dimettevasi e licenziavasi il pubblico, con le parole 1700 | Licet 1701 2| Dolabella, dei Rufini, la gente Licinia abbracciava le famiglie 1702 10| e portavano le vittime.~Lictores, Scribæ, Pullari, ed altri 1703 9| si opponevano a farne la lieta e culta dimora degli uomini.~ 1704 10| agli inferni: quegli più lieti, questi più mesti e solenni. 1705 8| bicchieri (cyathus), o 24 ligule.~Il Culeus valeva 20 anfore.~ 1706 7| modeste ed al puro necessario limitate erano le mobilie dei primi 1707 7| sorpassò appo i Romani ogni limite, come attestano le rovine 1708 10| parola: Hoc age; e favete linguis. Quindi aspergevasi la vittima 1709 7| centinaia di elefanti, di lioni e di pantere.~La frequenza 1710 11| aspergevansi di preziosi liquori ed unguenti. I più prossimi 1711 11| che si compieva. Seguivano littori e servi, portanti le insegne 1712 2| della quale facevano parte i Longi, ottimati, ed i Ciceroni, 1713 7| ultimo palpito dell'atterrato lottatore. Da quella ondeggiante e 1714 1| e loro valore~~~~ ~~~~~~Lottatori~~~~ ~~~~~~Luna~~~~ ~~~~~~ 1715 10| sacre agli Dei, così dette a lucendo, perocchè in esse molti 1716 11| altri arnesi mortuari, la lucerna, il lacrimatorio ecc.~Tornati 1717 9| del giorno (dieipater); Lucetius, per la stessa ragione; 1718 2| famiglie dei Crassi, dei Lucilli, dei Murena ecc.~Avveniva 1719 9| cintura delle spose; di Lucina, perchè dava la luce ai 1720 2| Marcipores, cioè servi di Lucio, di Marcio, prendendo forse 1721 2| padrone leggermente inflesso: Lucipores, Marcipores, cioè servi 1722 3| del foro, il figlio aveva lucrato, e questo era assimilato 1723 3| o da altra fonte i figli lucravano, tosto apparteneva al padre. – 1724 7| i Cursores, i Pugiles, i Luctatores, i cui nomi indicano abbastanza 1725 7| nobil casato eseguivano il Ludus Trojæ, correndo a torme 1726 11| dello Stige errar dovevano lugenti.~Indi è che quando taluno 1727 | lui 1728 10| perocchè in esse molti lumi in onore della divinità 1729 10| occasione d'una pestilenza.~ I Luperci, Sacerdoti di Pane.~ I 1730 4| ungeva tosto di adipe di lupo o di maiale le imposte dell' 1731 7| ad armeggiare con ispade lusorie di legno; – ma la plebe, 1732 10| Espiatorii, altri Februalii o Lustratorii, altri Pubblici e con intervento 1733 8| pronunciate contro di loro. – Dies lustrici, quelli in cui purificavansi 1734 2| giorno lustrale (in die lustrico), ch'era pei maschi il nono 1735 9| maggiori Consenti erano:~ Giove, il padre dei numi, 1736 1| Lusso~~~~ ~~~~~~M~~~~ ~~~~~~Manumissione~~~~ ~~~~~~ 1737 2| fatto liberto, fu detto M. Tullio Tirone.~ ~ 1738 2| corpo, Calvus, Crassus, Macer; dalla professione, Augurinus, 1739 3| Livio ben la nomò Patria Maestà!~a) Il padre aveva sui figli 1740 10| vedere. Ædes sacræ; sacre magioni, sacre case dicevansi i 1741 10| quindici, presieduti dal Magister Collegii. Erano a vita.~ 1742 5| scienza del giure e nel magistero della facondia.~Se i mezzi 1743 6| coloro che aspiravano alle magistrature ed agli uffizi, talchè Candidati 1744 9| moglie del precedente, detta Magna mater, perchè rappresentava 1745 3| civiltà europea si adopera con magnanimi sforzi ad abolire, trovava 1746 7| servizio pubblico del governo. Magnifiche però furono le strade dai 1747 7| lunghi ed ombreggiati da magnifici alberi, per comodo del passeggio. 1748 7| Romani dilettavansi della magnitudine e sontuosità dei teatri. 1749 5| solamente ai tempi di Alessandro Magno che i mercatanti cominciarono 1750 5| mercede, fuorchè un parco e magro alimento. È inoltre da notarsi 1751 | mai 1752 8| vegetazione.~Maggio era dedicato a Maia, madre di Mercurio, ed era 1753 4| tosto di adipe di lupo o di maiale le imposte dell'abitazione, 1754 8| piede ½~~~~0 741~~~~~~Passo maior~~~~5 ~~~~1 481~~~~~~Decempeda 1755 8| dichiarati sventurati e di mal augurio. Le espressioni 1756 7| arricchito che fingeva una malattia per avere un pretesto da 1757 7| curativo e terapeutico nelle malattie; e, ad edificazione dei 1758 8| divenne bentosto peggiore del male, a cui con siffatto ripiego 1759 10| il Guttum, la Patera, il Malleus, l'Aspergillum, i Capides, 1760 10| forzata, il che avevasi per malo augurio) conducevano la 1761 2| comprendeva le famiglie dei Maluginesi, dei Scipioni, dei Lentuli, 1762 2| infine tre lettere come Mam. per Mamerco, Ser. per Servio, 1763 2| tre lettere come Mam. per Mamerco, Ser. per Servio, Sex. per 1764 7| alte e fioche e suon di man con elle.~Ma ecco aprirsi 1765 3| sua ragione d'essere nella mancanza di forti capitali e di perfezionati 1766 5| quindi la toga virile, era mandato agli accampamenti, dove 1767 9| Arimanio dei Persiani. Dii Manes chiamavansi i due genî effigiati 1768 7| occupata del continuo a mangiare, bere, digerire e (pur troppo 1769 10| porzione, che con gli amici mangiavano.~Compiuto il sacrificio, 1770 6| ad usare la Stola, tunica manicata e talare, talvolta ornata 1771 8| poichè un solo stato sarebbe manifestamente troppo lungo) fu mestieri 1772 11| defunto avesse per testamento manomessi; quindi i prossimi parenti, 1773 2| Ovicula dalla singolare mansuetudine de' costumi che lo fece 1774 8| importante che esista e si mantenga fra le varie unità una relazione 1775 9| tributato il culto del fuoco, mantenuto perpetuamente dalle Vestali.~ 1776 Pre| altri scolastici nostri Manuali, fu nostro studio di dare 1777 10| Cicerone argutamente si maravigliava come due Auguri guardare 1778 2| Neroni, e la plebea dei Marcelli. – Della qual mistura varie 1779 7| fabbricò quello detto di Marcello. La bizzarria, più che le 1780 2| cioè servi di Lucio, di Marcio, prendendo forse la desinenza 1781 2| leggermente inflesso: Lucipores, Marcipores, cioè servi di Lucio, di 1782 8| Dopo la riforma giuliana, Marco-Antonio, allora console, dichiarò 1783 9| eziandio le Divinità agresti, marine, fluviatili, ecc.~§ 73. 1784 4| fanciulli, detti Paraninfi, alla maritale casa l'accompagnavano, portando 1785 4| permesso il divorzio ai soli mariti, non alle mogli; ed a quelli 1786 7| Asia i Trapezofori di rari marmi, sostenuti da dragoni graziosamente 1787 7| sostenuto da 360 colonne di marmo, di vetro e di legno dorato, 1788 3| Aristotele: quando la spola ed il martello lavoreranno da , la schiavitù 1789 10| creati da Numa, detti Dialis, Martialis, Quirinalis. Agli altri, 1790 8| Marzo (Bis sexto calendas Martii), così bisestili chiamaronsi 1791 2| die lustrico), ch'era pei maschi il nono dalla nascita, per 1792 4| spartivasi, in auspicio di maschia e forte progenie.~La sposa 1793 8| Il primo esprimevasi col maschile sextertius; ed il secondo, 1794 7| ondeggiante e clamorosa massa di popolo escono confusamente~ 1795 9| precedente, detta Magna mater, perchè rappresentava la 1796 7| erano pieni di lana; e i materassi di paglia. Così dormivano 1797 9| regni, alle ricchezze, ai matrimonii. Le spettavano i titoli 1798 6| questa alle meno oneste, le matrone presero ad usare la Stola, 1799 10| dei Pontefici il Pontifex Maximus, eletto dal collegio stesso, 1800 7| battaglia navale. Da sotterranei meati entrava l'acqua nell'anfiteatro: 1801 | medesima 1802 | medesimo 1803 9| ebbe da lui in retaggio la medica facoltà.~§ 74. Gli dei Selecti 1804 9| nominato: maestro della medicina, della botanica, dell'arte 1805 7| idropatici, possiamo citare Musa, medico d'Augusto, che lo guarì 1806 8| se non tralascierete di meditare un giorno gl'insegnamenti 1807 9| Stavano insomma in un quid medium tra le nature celesti e 1808 9| Eumenidi, Aletto, Tisifone e Megera, che con orrendi flagelli 1809 9| Calliope, Clio, Erato, Talia, Melpomene, Tersicore, Euterpe, Polinnia, 1810 4| forza ed alla grazia le membra dei futuri difensori della 1811 7| da Sileni, donne, dette Menadi e Baccanti, si abbandonavano 1812 3| facevasi inter amicos o per mensam, quando il padrone invitava 1813 5| da chi sapesse alquanto mercanteggiare. Tanta modicità di prezzo 1814 5| di Alessandro Magno che i mercatanti cominciarono a tessere i 1815 5| quali non ricevevano altra mercede, fuorchè un parco e magro 1816 8| miserrimo febbraio, fu detto Mercedonius, Merkedonius, o Merkedinus.~ 1817 11| stuolo di Præficæ (donne mercenarie a ciò adoperate) precedevano 1818 8| sole; l'antimeriggio; il meriggio; il pomeriggio; il tramonto; 1819 7| per civili imprese, non merita che la posterità ne pianga 1820 8| Mercedonius, Merkedonius, o Merkedinus.~Ma, per istabilire l'accordo 1821 8| febbraio, fu detto Mercedonius, Merkedonius, o Merkedinus.~Ma, per istabilire 1822 7| bevanda: ma i più eleganti vi mescevano unguenti ed aromi. Il magistrato 1823 7| la povertà sociale ed i meschini progressi del commercio 1824 8| sospesa, come nei tempi di messe o di vendemmia.~Il senso 1825 7| fatte al cessare delle messi e d'ogni campestre occupazione; 1826 10| quegli più lieti, questi più mesti e solenni. Altri erano Espiatorii, 1827 11| temporaneamente alzava, in segno di mestizia e di lutto, un albero di 1828 9| ricchezze ed ai preziosi metalli, che stanno nelle latebre 1829 8| frazioni di lira quei dischi metallici corrispondano. Ma non così 1830 8| Zodiaco; o, in altri termini, mettendo l'anno civile in armonia 1831 3| proibirono assolutamente di mettere i figli in vendita od in 1832 7| questi la testa avesse a mezza vita del primo, divisi però 1833 8| Questo fecesi cominciare da mezzanotte, distinguevasi quindi il 1834 5| magistero della facondia.~Se i mezzi di fortuna lo permettevano, 1835 8| istesso proclamavasi il mezzodì; l’ultima ora della giornata 1836 8| distinguere che il mattino, il mezzogiorno e la sera; la legge delle 1837 7| legno costarono la vita a migliaia di spettatori e Tacito racconta 1838 7| venuto dall'Africa, un milione di sesterzi (204,500 franchi).~ 1839 | mille 1840 8| 120 piedi;~ Il miglio, o milliarium, di 1000 passi o 5000 piedi.~ 1841 7| Tragedia, la Satira, e la Mimica.~§ 49. I popoli moderni 1842 7| addestrati. Altre volte invece il minaccioso avvertimento Cave Canem, 1843 9| Iride era di Giunone la ministra e l'ancella.~ Vesta. Due 1844 9| imperava, ed era Nuncio e Ministro degli altri Dei.~10. Nettuno, 1845 10| Majores; e gli altri sette Minores furono detti. Si elessero 1846 | mio 1847 8| misure ci presenta in modo mirabile quei caratteri d'ordine, 1848 8| possedevano, e che fece i più mirabili progressi appo i moderni, 1849 7| gustare il feroce spettacolo, miriadi di bocche sclamano: Recipe 1850 7| incoronavano di fiori, di mirto o di amaranto; e, se maggiore 1851 11| apposita urna i consanguinei, mischiandovi odori e fiori. Gli astanti 1852 6| inquinarla, ad apparire più miseri, ed a viemmeglio destare 1853 8| biennio, tagliava in due il miserrimo febbraio, fu detto Mercedonius, 1854 2| dei Marcelli. – Della qual mistura varie eran le cagioni: talvolta 1855 5| sapienza, come Atene, Rodi, Mitilene, ove i suoi studi ricevevano 1856 8| quando studierete la storia moderna.~§ 60. Aggiungeremo qui 1857 7| gentile accoglienza.~Semplici, modeste ed al puro necessario limitate 1858 7| pantomimi e di gladiatori; i più modesti e frugali udivano qualche 1859 5| alquanto mercanteggiare. Tanta modicità di prezzo non sarebbe spiegabile 1860 3| ancora oggidì, più o meno modificato ed attenuato, nella maggior 1861 8| declinava dalla colonna Mœnia alla prigione; talchè era 1862 8| dividevasi in 2 urne ed in 3 moggi (modius); sicchè l'urna 1863 8| sicchè l'urna valeva 1 moggio ½. L'urna suddividevasi 1864 6| senza maniche, (creduta molle usanza ed effeminata) ma 1865 7| confermato dall'abbaiare di più molossi, gli facea men gentile accoglienza.~ 1866 | molta 1867 | molte 1868 7| giorno. Ma, in appresso, si moltiplicarono le mense: al mattino. l' 1869 8| giorno dipese dovunque dal momento in cui lo si faceva cominciare, 1870 7| Essi usavano ancora di far mondare il corpo durante il bagno 1871 8| eccovi i principali rapporti monetari che vi è utile conoscere~ ~ ~~~~ 1872 8| dato peso d'argento o d'oro monetato in altre monete di egual 1873 9| ministri erano i Ciclopi, monocoli.~12. Apollo, Dio della luce 1874 7| Cicerone comprò un solo monopodo di citro, venuto dall'Africa, 1875 11| pompa: altri intuonavano una monotona cantilena, o Nœnia, annoverando 1876 9| alla caccia, alle selve, ai monti. Noctiluca fu detta, perchè 1877 8| però negli autori e nei monumenti, sextertium solo, genitivo 1878 4| rudimenti dell'educazione morale ed intellettuale, erano 1879 7| snudatevi; e voi che dovete, morendo, divertire i dominatori 1880 11| DECIMO~ ~Uffici verso i moribondi e i defunti – Esequie – 1881 7| voce dei servitori, il mormorio del vicino mare, lo scroscio 1882 11| Mentre queste divoravano la mortale spoglia, umano sangue intorno 1883 9| ab urgendo, quia omnes ad mortem urgit). Presiedeva anche 1884 11| aggiungevano altri arnesi mortuari, la lucerna, il lacrimatorio 1885 7| graziosamente scritto a mosaico: e spesso udiva questa parola 1886 3| quali solevano i padroni mostrarsi più indulgenti e corrivi.~ 1887 2| perchè, ciò facendo, si mostrava essere il salutato così 1888 7| imperatore Marco Aurelio mostrò, da filosofo qual era, un 1889 6| senza necessità d'ulteriori movimenti, involgevasi con essa tutto 1890 8| frazione, o (più raramente) un multiplo di un totale qualunque. 1891 3| padre fu preso dai nemici, e muore prigioniero, dal tempo in 1892 7| drammatica, venivano, senza muoversi, trasportati in un anfiteatro. 1893 2| Crassi, dei Lucilli, dei Murena ecc.~Avveniva talvolta che 1894 7| idropatici, possiamo citare Musa, medico d'Augusto, che lo 1895 7| di forza e di prestanza muscolare. Vi pigliavano parte i Cursores, 1896 9| Sotto di lei stavano le nove muse Calliope, Clio, Erato, Talia, 1897 3| Comizii curiati. Quando però, mutato lo Stato da repubblicano 1898 8| conseguenza, cotal mese muterebbe il nome in quello di Augustus.~ 1899 8| senso della parola nefasti mutò in appresso, dacch'essa 1900 | N 1901 Pre| preambolo e preparamento alla narrazione dei fasti delle vetuste 1902 9| perchè dava la luce ai nascenti; ecc. ecc. Iride era di 1903 4| la bolla che all'infante nascituro soleansi appendere al collo. 1904 8| il sole era da dense nubi nascosto.~§ 51. In seguito però si 1905 8| armorum, de cujus sanguine natus~Credor; et ut credar pignora 1906 1| nostre~~~~ ~~~~~~N~~~~ ~~~~~~Naumachie~~~~ ~~~~~~Nenie~~~~ ~~~~~~ 1907 7| ossia una finta battaglia navale. Da sotterranei meati entrava 1908 10| chiamavasi o foculus, la navetta in cui accendevasi l'incenso. 1909 7| acqua nell'anfiteatro: le navi comparivano e tutte le evoluzioni 1910 Con| domestica esistenza di quella nazione che lasciò di traccie 1911 3| rimonta all'origine delle nazioni, che sussiste ancora oggidì, 1912 10| leggi e regolamenti a ciò necessari ed opportuni; sopravvegliare 1913 3| schiavitù cesserà di essere necessaria!~§ 14. In due grandi categorie 1914 7| disordini ed alle immoralità più nefande.~Assai peggiori furono le 1915 9| nobili, tutti i vizi più nefandi ebbero in Roma culto ed 1916 | Nello 1917 1| Naumachie~~~~ ~~~~~~Nenie~~~~ ~~~~~~Nettuno~~~~ ~~~~~~ 1918 2| cognomi di Frugi, Gurges, Nepos, Pius; dall'arte esercitata, 1919 8| religiosi, exempti, giorni neri, giorni tolti, avevano pressochè 1920 8| Nerone~~~~25 42~~~~~~      »     1921 2| famiglie dei Pulchri e dei Neroni, e la plebea dei Marcelli. – 1922 8| sextertius; ed il secondo, col neutro sextertium. Spesso però 1923 5| con la fangosa acqua del Nilo, facendone così una specie 1924 9| della letizia; seguito dalle Ninfe, dai Satiri, e dal suo precettore 1925 5| le opere di Speusippo, nipote di Platone.~Meno enorme 1926 | no 1927 7| funzioni.~§ 44. I giovani di nobil casato eseguivano il Ludus 1928 9| 77. Tutte le virtù più nobili, tutti i vizi più nefandi 1929 9| caccia, alle selve, ai monti. Noctiluca fu detta, perchè in lei 1930 11| una monotona cantilena, o Nœnia, annoverando i pregi che 1931 9| coloni. Legifera anco fu nomata, perchè fu agli uomini prima 1932 10| eseguivano. Fana eran pur nomate, dacchè il Pontefice, nell' 1933 10| Istituiti da Numa, e così nomati dal primo Ponte sul Tevere, 1934 8| quello di Augustus.~E così la nomenclatura dei dodici mesi fu definitivamente 1935 9| poesia. Sole o Febo fu pur nominato: maestro della medicina, 1936 8| ducimus anno;~Primus de patrio nomine mensis eat.~ ~Aprilis derivò 1937 3| circondata, che Livio ben la nomò Patria Maestà!~a) Il padre 1938 7| bastò un solo, ed all'ora nona del giorno. Ma, in appresso, 1939 8| definitivamente costituita; e (nonostanti i tentativi fatti a più 1940 3| mercè della legge Giunia Norbana, il liberato facevasi Latino 1941 5| saggio ottenevasi, prendeva norma il libraio, per arrischiare 1942 | Nos 1943 8| vino.~È questo uno dei più notabili caratteri del sistema metrico 1944 5| magro alimento. È inoltre da notarsi che, ai tempi di Marziale, 1945 2| qualche singolare circostanza notata nel primo cui furono attribuiti, 1946 10| al culto dei singoli Dei, noteremo:~ I Flamini. – Così in 1947 Pre| abbraccia le più essenziali notizie sulle instituzioni e costumanze 1948 8| principio venne, come è noto, ordinato il moderno sistema 1949 3| una volta venduto, se dal novello padrone liberato, apparteneva 1950 8| Sextilis, September, October, November, December.~Dei due mesi 1951 7| cavalieri contro 40 elefanti. Novemila animali, di cui 5000 feroci, 1952 8| componeva una Nundina o Novendina.~Lettere Nundinali, dicevansi 1953 8| Cominciò egli dal portare al novero di quattrocentoquarantacinque 1954 8| della notte, intempesta nox ecc., denominazioni incerte 1955 8| quando il sole era da dense nubi nascosto.~§ 51. In seguito 1956 11| capo velato, le figlie col nudo crine, gli amici, e tutti 1957 3| bonorum, patri post hac nullum jus esto vendendi filium. 1958 8| sottoposta la prosperità di una numerosa associazione.~§ 64. L'unità 1959 7| proconsole spedì intere coorti.~Numerose tende, imposte ermeticamente 1960 5| il giovane candidato da numeroso stuolo d'amici era accompagnato 1961 5| voluminoso, smerciavasi a 4 nummi, o circa 6 lire nostre; 1962 9| commercio imperava, ed era Nuncio e Ministro degli altri Dei.~ 1963 8| la lettera A, il giorno nundinale era il 1, il 9, il 17 ed 1964 7| vomito per preparare spazio a nuove ingordigie, qual tempo rimaner 1965 1| Nundina~~~~ ~~~~~~Nutrici~~~~ ~~~~~~O~~~~ ~~~~~~Ore~~~~ ~~~~~~ 1966 1| Cerere~~~~ ~~~~~~Cerimonie nuziali~~~~ ~~~~~~Certami ginnici~~~~ ~~~~~~ 1967 5| agli accampamenti, dove obbedendo imparava l'arte del comandare.~ 1968 4| costituivano una reciproca obbligazione sotto il nome di Sponsalia, 1969 6| clavo purpureo, striscia oblunga che dal sommo all'imo la 1970 8| misura o di peso moderne, non occorre che paragonare fra loro 1971 5| Claudio, il quale non disdegnò occuparsi di questo ramo di tecnologia, 1972 7| origini, ogni famiglia in Roma occupasse una casa intera, piccola 1973 7| recarsi a dormire. A gente occupata del continuo a mangiare, 1974 7| Marziale ci avverte ch'egli occupava, a fitto, un terzo piano:~.... 1975 8| l'ordine retrogrado che occupavano avanti di ciascuno di quei 1976 7| messi e d'ogni campestre occupazione; ma poscia, introdotte nelle 1977 7| sostituita dalla fine piuma d'oche; questa pure divenne volgare, 1978 8| Quintilis, Sextilis, September, October, November, December.~Dei 1979 5| piegavano a guisa degli odierni, con la sola differenza 1980 9| Giove e di Alcmena, fu, per odio di Giunone, costretto alle 1981 11| consanguinei, mischiandovi odori e fiori. Gli astanti d'acqua 1982 5| Roma, dacchè ne crebbe l'offerta. Ricorda il poeta Marziale 1983 7| persone vi rimasero morte od offese.~Le varie parti del Teatro 1984 Pre| orali che quelle comportano.~Offrendo questi libretti ai Maestri 1985 8| Nelle tavole seguenti, offriamo la conversione delle varie 1986 8| 634~~~~  ~§ 74. Prima di offrire nella tavola seguente la 1987 4| consegnavano le chiavi, le si offriva l'acqua ed il fuoco: lo 1988 8| solennità religiose, e in essi offrivansi sacrificii, celebravansi 1989 9| impero, ampliavasi anche l'Olimpo.~Parlando solo delle principali, 1990 11| ammesse nelle quiete sedi d'oltrevita, e che nel compianto de' 1991 7| col significativo nome di Ombre. A' piedi dei letti sedevano 1992 7| i poeti: viali lunghi ed ombreggiati da magnifici alberi, per 1993 4| umano sapere.~La lettura di Omero, di Sofocle, di Euripide, 1994 8| questi nomi, non devesi omettere una importante osservazione: 1995 3| Cornelia pronunciava contro gli omicidi. – Vero è che, in processo 1996 8| Le espressioni dies atri, ominosi, religiosi, exempti, giorni 1997 | omnes 1998 8| dividevasi in 12 oncie; ogni oncia spartivasi a sua volta in 1999 7| atterrato lottatore. Da quella ondeggiante e clamorosa massa di popolo 2000 6| lasciata questa alle meno oneste, le matrone presero ad usare 2001 9| eccletismo accolsero ed onorarono. Tali furono: l'Iside e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License