IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

006-botte | bracc-dimin | dimor-incor | incre-onora | onore-rimon | rimor-udito | udiva-zodia
         grassetto = Testo principale
     Cap.grigio = Testo di commento

2002 7| così via di seguito. Il più onorevole dei posti era quello di 2003 8| alessandrino, decise di operare una nuova riforma dei calendario.~ 2004 8| loro rispettivo valore, l'operazione si complicherebbe di un 2005 9| si portavano le spoglie opime; Stator da sistendo, perchè 2006 5| composto.~§ 24. Qualunque sia l'opinione che l'erudizione e la critica 2007 9| terra dagli ostacoli che si opponevano a farne la lieta e culta 2008 10| regolamenti a ciò necessari ed opportuni; sopravvegliare agli altri 2009 8| diminuire, secondochè stimassero opportuno, il povero Mercedonio. Ma 2010 10| era di presentarsi all'opra santa con casto animo. Ei 2011 Pre| schiarimenti e le spiegazioni orali che quelle comportano.~Offrendo 2012 7| Postscenio, il Pulpito e l'Orchestra.~Gli spettacoli scenici 2013 9| Plutone, Dio degli inferni; Orco ancora fu detto (ab urgendo, 2014 3| soprattutto curante di dare all'ordinamento dello Stato una base salda 2015 3| questa paterna facoltà, ordinando: Si pater permiserit filio 2016 8| almeno durante alcune ore le ordinarie occupazioni: e questi giorni 2017 7| funerali del loro padre, ordinarono la prima lotta di Gladiatori: 2018 7| più applaudita fu quella ordinata da Cajo Curione che, nei 2019 8| principio venne, come è noto, ordinato il moderno sistema decimale; 2020 7| dell'ozio, congiunta all'orgoglio di un popolo militare, sdegnoso 2021 8| 8037;ρα, e forse dall'orientale  (aur), luce. Ogni ora del 2022 2| quello del paese di cui erano oriundi; Syrus, Geta, Dardanus ecc.~ 2023 6| le femmine l'Indusium.~Ad ornamento del capo usavano la Mitra 2024 10| accetti, si dedicavano. Ornavansi di corone di fiori nell' 2025 8| gnomone. Le clessidre e gli orologi ad acqua cominciarono pure 2026 9| cattivo, corrispondenti all'Oromaze ed all'Arimanio dei Persiani. 2027 7| cristianesimo, che chiuse le orrende porte del Circo!~§ 47. L' 2028 9| Tisifone e Megera, che con orrendi flagelli e rimorsi tormentano 2029 7| divennero occasione ai più orribili disordini ed alle immoralità 2030 7| filosofo qual era, un giusto orrore per quelle inutili e pericolose 2031 9| Sileno, e da Priapo, degli orti e dei confini custode.~ 2032 9| Tali furono: l'Iside e l'Osiride degli Egizii, gli innumerevoli 2033 9| presiedeva agli ospizi ed all'ospitalità; ecc. ecc.~ Giunone, così 2034 9| perchè presiedeva agli ospizi ed all'ospitalità; ecc. 2035 11| cotal scena avveniva.~Le ossa e le ceneri del trapassato 2036 8| Dies stati, i termini da osservarsi nei processi contro gli 2037 9| per purgare la terra dagli ostacoli che si opponevano a farne 2038 1| Ornamenti muliebri~~~~ ~~~~~~Ostie~~~~ ~~~~~~P~~~~ ~~~~~~Palla~~~~ ~~~~~~ 2039 2| fece P. Clodio. La gente Ottavia dopo essere per tal modo 2040 5| citato autore, potrebbe ottenerlosi anche per la metà di questo 2041 5| che in questo primo saggio ottenevasi, prendeva norma il libraio, 2042 8| vantaggi che si avrebbero ottenuti facendo corrispondere il 2043 8| il suo primo consolato, ottenuto tre volte gli onori del 2044 Pre| chiarezza ed ordine e per ottima concatenazione delle singole 2045 2| facevano parte i Longi, ottimati, ed i Ciceroni, popolani; 2046 2| Massimo tre soprannomi aveva: Ovicula dalla singolare mansuetudine 2047 9| delle frutta; Pale, degli ovili; Flora, dei giardini: Termine, 2048 1| Ostie~~~~ ~~~~~~P~~~~ ~~~~~~Palla~~~~ ~~~~~~ 2049 7| poteva avere, per i più pacati e spirituali divertimenti 2050 4| soltanto di assistere la padrona e di aiutarla nelle domestiche 2051 3| quelli coi quali solevano i padroni mostrarsi più indulgenti 2052 6| di pioggia adopravasi la Pænula, che era un mantello di 2053 2| dei servi da quello del paese di cui erano oriundi; Syrus, 2054 10| Sacerdoti e ministri del culto pagano. Comprende la prima quei 2055 5| scolaro Filolao, furono pagati da Platone 100 mine, pari 2056 7| non celebre ancora, non pagava del suo quartiero che una 2057 5| nostra moneta; ed Aristotile pagò 3 talenti (16,465 lire) 2058 5| foro o nel tempio d'Apollo palatino il popolo: ed ivi recitavano 2059 7| deschi, le tavole erano, nei palazzi, di preziosissimi legni 2060 8| scorgere l'astro del giorno dal palazzo del Senato, tra la tribuna 2061 9| divinità delle frutta; Pale, degli ovili; Flora, dei 2062 8| denominazioni incerte e tali che palesano l'ignoranza di coloro che 2063 9| qual Dea della Sapienza; e Pallade, se presiedeva alla Forza 2064 6| ancora: la Toga Picta, o Palmata, cioè ornata d'oro e di 2065 7| pascere lo sguardo nell'ultimo palpito dell'atterrato lottatore. 2066 1| Palmo~~~~ ~~~~~~Paludamento~~~~ ~~~~~~Papiro~~~~ ~~~~~~ 2067 6| venditori di tali vesti. Paludamentum la veste del generale si 2068 3| estrema necessità di fame. Le Pandette finalmente proibirono assolutamente 2069 8| imponevano loro i nomi. – Dies pandiculares o communicarii, nei quali 2070 7| plebe, sempre chiedente Panem et Circenses. – Giulio Cesare 2071 7| tamburi. Uomini travestiti da Pani, da Satiri, da Sileni, donne, 2072 6| fasciavano le gambe con panni di lana o di lino.~Pretendono 2073 7| elefanti, di lioni e di pantere.~La frequenza di simili 2074 7| spettacolo di danzatrici, di pantomimi e di gladiatori; i più modesti 2075 8| avanti G. C. il Console Papirio, consacrando il tempio di 2076 8| metallo, basta un semplice paragone fra i due pesi.~Ma se si 2077 7| incalzarsi, un ferire, un parare, un ritrarsi a tempo ed 2078 7| piedi dei letti sedevano i Parassiti, i Clienti, i Servi.~Prima 2079 9| fatta sua sposa. Le tre Parche fanno loro corteo, e sono 2080 7| cambiati in giardini ed in parchi da caccia; l'Italia, ricca 2081 5| altra mercede, fuorchè un parco e magro alimento. È inoltre 2082 | parecchi 2083 11| dove il figlio, o altro parente od amico pronunciava dalla 2084 10| lente corde (acciocchè non paresse forzata, il che avevasi 2085 7| erano i fitti; e Cicerone parla d'una casa appigionata per 2086 9| ampliavasi anche l'Olimpo.~Parlando solo delle principali, diremo 2087 8| sesterzio onde abbiamo qui parlato, non confondasi con un più 2088 3| della manumissione di cui parleremo in appresso, pria di uscire 2089 3| dalla Legge Pompeia contro i parricidi, di quelle che la Legge 2090 7| Dapprima, nell'età della parsimonia e della frugalità, bastò 2091 3| uxorem ducere, quæ ex legibus particeps sit sacrorum et bonorum, 2092 10| quei ch'erano destinati al particolare servizio di una qualche 2093 2| esercitata, derivò Pictor; da particolarità del corpo, Calvus, Crassus, 2094 10| lungo troppo sarebbe di qui partitamente discorrere.~§ 85. Fra i 2095 7| Costantinopoli, si tramutarono in partiti politici, che insanguinarono 2096 7| provincie, impazienti di pascere lo sguardo nell'ultimo palpito 2097 4| di buon'ora il desiderato pascolo dei giovani spiriti. 2098 2| essere per tal modo appunto passata tra' plebei, tornò, dopo 2099 7| consacrato all'ozio ed al passatempo. Fuvvi, durante l'Impero, 2100 9| coll'uno de' quali guarda il passato, e coll'altro il futuro.~ 2101 4| dagli elementari maestri passavano quindi i giovinetti sotto 2102 7| magnifici alberi, per comodo del passeggio. Essi usavano ancora di 2103 3| bagnasse le mani, non era passibile delle pene portate dalla 2104 9| i Semoni, le Virtù e le Passioni umane, non che i Numi Peregrini.~ 2105 7| Servi.~Prima di porsi al pasto, i convitati si lavavano; 2106 9| erano: Pane, preside de' pastori e delle gregge; Fauno, dio 2107 10| Simpuvium, il Guttum, la Patera, il Malleus, l'Aspergillum, 2108 10| coltello, e il sangue era nelle patere raccolto. Posta quindi sull' 2109 3| sit sacrorum et bonorum, patri post hac nullum jus esto 2110 8| ducimus anno;~Primus de patrio nomine mensis eat.~ ~Aprilis 2111 10| quattro, e dovevano essere patrizii. Ma nell'anno 454 la plebe 2112 9| adscriberent propter meriti paupertatem, nec terrenos deputare vellent 2113 5| la scrittura la pelle di pecora; d'onde i nomi di Pergamena, 2114 Pre| singole materie, degna di peculiare encomio ci sembra appunto 2115 9| queste divinità ebbero feste peculiari, e giorni a loro consacrati, 2116 3| distinsero quattro sorta di peculii: il Prefettizio, che per 2117 3| questo era assimilato al peculio castrense.~d) Il padre poteva 2118 3| modo acquistati dicevansi Peculium. Ma in appresso, si distinsero 2119 1| Patria potestà~~~~ ~~~~~~Peculj~~~~ ~~~~~~Pedagogo~~~~ ~~~~~~ 2120 8| pesante ed incomoda. L'unità pecuniaria era l'as di bronzo di una 2121 8| rimedio divenne bentosto peggiore del male, a cui con siffatto 2122 7| immoralità più nefande.~Assai peggiori furono le Baccanali, nelle 2123 | pel 2124 3| non era passibile delle pene portate dalla Legge Pompeia 2125 Con| così remota dalla nostra e penetrando nella domestica esistenza 2126 7| guizzo del lampo, potevano penetrare.~Gli stipi, i deschi, le 2127 7| ululando, portando tirsi, e percuotendo cembali e tamburi. Uomini 2128 3| paterna autorità.~§ 10. Perdevasi la patria podestà: Colla 2129 7| Plinio, Latifundia Italiam perdidere.~§ 34. Alla umile tavola 2130 5| tempi di Marziale, certi perfezionamenti introdotti nei processi 2131 3| mancanza di forti capitali e di perfezionati strumenti produttivi. In 2132 5| studi ricevevano maggior perfezione.~Solevano poi gli eruditi 2133 5| papiro sorse nel regno di Pergamo, ove, per sottrarsi al tributo 2134 7| orrore per quelle inutili e pericolose ecatombe; ma Comodo, l'indegno 2135 7| persone almeno, aveva una periferia di otto stadii, o mille 2136 8| nel calendario, e ripetute periodicamente da capo a fondo dell'anno: 2137 10| quale le vittime sull'ara perivano, dal fumo, dalla fiamma, 2138 8| queste domande non eran permesse. – Dies sessionum comprendevano 2139 5| Se i mezzi di fortuna lo permettevano, i parenti lo mandavano 2140 3| Il diritto Costantinianeo permise di vendere filios sanguinolentos, 2141 3| facoltà, ordinando: Si pater permiserit filio uxorem ducere, quæ 2142 8| nefasti, nei quali questa permissione era sospesa, come nei tempi 2143 7| capaci di girare sopra un pernio, con entro gli spettatori; 2144 9| culto del fuoco, mantenuto perpetuamente dalle Vestali.~ Minerva, 2145 8| console, dichiarò che, a perpetuarne il ricordo, il quinto mese, 2146 9| Oromaze ed all'Arimanio dei Persiani. Dii Manes chiamavansi i 2147 8| Decempeda quadrata o persica di~~~~100~~~~2~~~~0~~~~09~~~~~~ 2148 7| Galieno, che si bagnavano persino sette od otto volte al giorno.~ 2149 2| avevano cotal primo distintivo personale, ed anche perchè, ciò facendo, 2150 9| concetti del pensiero furono personificati in distinte deità.~§ 78. 2151 8| 1 481~~~~~~Decempeda o pertica~~~~10~~~~2 963~~~~~~Due 2152 8| romana era di bronzo, molto pesante ed incomoda. L'unità pecuniaria 2153 10| Numa in occasione d'una pestilenza.~ I Luperci, Sacerdoti 2154 8| postulatorii, in cui le petizioni o domande presentavansi 2155 4| a compra nutrice, ma al petto della casta e virtuosa madre 2156 Con| Oltre al diretto profitto e piacere che, ne son certo, avete 2157 7| riserbarle un campione di futuri piaceri. Se cadde vilmente, o se 2158 7| allegra musica, o disputavano piacevolmente.~§ 36. Le ore e il numero 2159 2| un fazioso patrizio, per piaggiare la plebe ed ottenere i tribunizi 2160 7| Cesare offerse una volta alla piaggiata plebe seicentoquaranta coppie 2161 8| Marte, vale a dire ai sette pianeti degli antichi; e, siccome 2162 7| merita che la posterità ne pianga la caduta. E benedetto il 2163 11| elogio del cittadino di cui piangevasi la perdita.~Dopo ciò procedevasi 2164 7| occupava, a fitto, un terzo piano:~.... Scalis habito tribus, 2165 5| parte della corteccia delle piante, indica abbastanza quest' 2166 7| disponeva sulla mensa i piatti e le vivande, era lo Structor, 2167 8| anno astronomico, cotesto piccolo mese non avrebbe dovuto 2168 6| distinguevansi ancora: la Toga Picta, o Palmata, cioè ornata 2169 2| dall'arte esercitata, derivò Pictor; da particolarità del corpo, 2170 5| Codici; altri finalmente si piegavano a guisa degli odierni, con 2171 3| profittava, e questo di pien diritto acquistavasi dal 2172 3| Giusta, quando conferiva la pienezza della libertà e dei diritti 2173 7| guanciali anticamente erano pieni di lana; e i materassi di 2174 3| sui juris, cioè acquistava pieno dominio sopra se stesso 2175 9| stessa ragione; Lapis, dalla pietra silice che i giuranti all' 2176 7| del suo quartiero che una pigione di 600 nostre lire all'anno. 2177 1| Pesi~~~~ ~~~~~~Pigioni delle case~~~~ ~~~~~~Pira~~~~ ~~~~~~ 2178 7| prestanza muscolare. Vi pigliavano parte i Cursores, i Pugiles, 2179 8| natus~Credor; et ut credar pignora certa dabo.~A te principium 2180 10| di Pane.~ I Politii e Pinarii, di Ercole.~ Le Vestali, 2181 4| ciascuno una face o teda di pino resinoso. La seguivano pure 2182 6| dei cittadini.~Nei di pioggia adopravasi la Pænula, che 2183 2| dall'agricoltura, Lentuli, Pisones, Cicerones ecc.~§ 7. Alle 2184 5| i libri: tre trattati di Pitagora, o forse del suo scolaro 2185 4| geometria, la musica e la pittura, formavano di buon'ora il 2186 7| tosto sostituita dalla fine piuma d'oche; questa pure divenne 2187 2| di Frugi, Gurges, Nepos, Pius; dall'arte esercitata, derivò 2188 11| spargevasi, col quale si credea placare i mani del defunto. In origine 2189 3| salute, l'abilità del servo. Plauto, che viveva nel sesto secolo 2190 2| Pulchri e dei Neroni, e la plebea dei Marcelli. – Della qual 2191 2| patrizie, ed altre invece plebee. Può citarsi la gente Tullia, 2192 10| Tito Coruncanio fu, benchè plebeo, chiamato alla grande dignità, 2193 3| Che il figlio diventava plene sui juris, cioè acquistava 2194 8| Perciò i primi appellavansi pleni; e cavi gli altri. La totalità 2195 | pochi 2196 | pochissima 2197 3| 10. Perdevasi la patria podestà: Colla morte naturale; 2198 9| Dio della luce e della poesia. Sole o Febo fu pur nominato: 2199 5| crebbe l'offerta. Ricorda il poeta Marziale che il primo libro 2200 7| filosofi, i retori ed i poeti: viali lunghi ed ombreggiati 2201 9| Melpomene, Tersicore, Euterpe, Polinnia, Urania.~ Cerere, così 2202 10| Sacerdoti di Pane.~ I Politii e Pinarii, di Ercole.~ 2203 11| funzionario speciale, detto il Pollinctor, ungeva il cadavere di olii 2204 8| antimeriggio; il meriggio; il pomeriggio; il tramonto; la sera; il 2205 9| delle selve; Vertumno e Pomona, divinità delle frutta; 2206 3| pene portate dalla Legge Pompeia contro i parricidi, di 2207 3| dalla patria potestà.~Numa Pompilio apportò una prima restrizione 2208 8| Chilogrammi.~~~~~~As, libra o pondo~~~~0 326~~~~~~Dupondius~~~~ 2209 2| per Aulo, C. per Caio; sia ponendo due lettere, come Ap. per 2210 8| nostra auna, e che Augusto poneva, in luogo di lancia, nella 2211 6| porpora ed oro, sulla quale ponevano una specie di pallio, detto 2212 4| autorità della religione ponevansi le nozze; contrarre si 2213 10| e così nomati dal primo Ponte sul Tevere, affidato loro 2214 10| collegio dei Pontefici il Pontifex Maximus, eletto dal collegio 2215 10| custodivano le Ædes, o Templi.~Popae e Victimarii, coloro che 2216 2| ottimati, ed i Ciceroni, popolani; la gente Claudia, in cui 2217 3| repubblicano in imperiale, i poteri popolari passarono nel principe, 2218 2| prendendo forse la desinenza pores da pueri, figli, che significava 2219 10| qualche sorso di vino, e ne porgeva anche a gustare agli astanti. 2220 11| poscia di nuovo all'atto di porne il cadavere sul rogo. Indi 2221 7| aggiunse l'Aureata e la Porporea: e quando queste fazioni 2222 2| agnello: Verrucosus, da un porro che aveva sul labbro superiore; 2223 7| Clienti, i Servi.~Prima di porsi al pasto, i convitati si 2224 7| vedeva, per prima cosa, sulla porta un Salve graziosamente scritto 2225 8| antichi trecentoquattro, portandone così il totale numero a 2226 11| Seguivano littori e servi, portanti le insegne di onore che 2227 10| chiamavano. Vesti pure e candide portar doveva; e il capo incoronato 2228 6| detta perciò esteriore, portarne un'altra, chiamata Subucula 2229 2| chiunque altri un eguale ne portasse.~A tutti gli anzidetti nomi 2230 10| dall'Etruria erano stati portati in Roma, a spiegazione de' 2231 10| Silla il numero totale fu portato a quindici, presieduti dal 2232 7| cristianesimo, che chiuse le orrende porte del Circo!~§ 47. L'ultimo 2233 10| Roma, a spiegazione de' portenti. Poscia il numero di questi 2234 8| furono ridotti i due primi, porterebbe quindi innanzi il nome di 2235 8| dovette bentosto pensare a porvi riparo ed a creare una ripartizione 2236 10| conservavano la maggior porzione, che con gli amici mangiavano.~ 2237 7| indecente. Si adagiavano posando la parte superiore del corpo 2238 8| il tempio di Quirino, vi pose un quadrante solare o gnomone. 2239 | possa 2240 8| scienza che gli antichi non possedevano, e che fece i più mirabili 2241 | possiamo 2242 8| ottenere il maggior numero possibile di giorni dispari, creduti 2243 | posso 2244 | post 2245 7| imprese, non merita che la posterità ne pianga la caduta. E benedetto 2246 7| seguito. Il più onorevole dei posti era quello di mezzo e, dopo 2247 7| I primi dei quali furono posticci e destinati a durare pochi 2248 8| numero maggiore di cose.~Ciò posto, eccovi i principali rapporti 2249 7| Scena, il Proscenio, il Postscenio, il Pulpito e l'Orchestra.~ 2250 8| gli Dei insieme. – Dies postulatorii, in cui le petizioni o domande 2251 8| levare ed il cader del sole) potè dividersi in dodici ore, 2252 3| repubblicano in imperiale, i poteri popolari passarono nel principe, 2253 | potesse 2254 | potessero 2255 | potrebbe 2256 8| stimassero opportuno, il povero Mercedonio. Ma i pontefici 2257 7| dell'armi, ci spiega la povertà sociale ed i meschini progressi 2258 11| trapassato. Uno stuolo di Præficæ (donne mercenarie a ciò 2259 8| Dies justi e talvolta præliares, in cui, dopo i termini 2260 4| quali appunto dicevansi prætextata verba, dal nome della Pretesta, 2261 7| Ientaculum, o asciolvere: indi il Prandium, all'ora sesta: poscia la 2262 7| avevano luogo durante i pranzi e le cene.~Fatto il conto 2263 7| piccola refezione tra il pranzo e la Cæna; – quest'era di 2264 7| Veneta, o cerulea: e la Prasina, o verde, alle quali Domiziano 2265 4| SponsaliRiti e Costumanze praticate alla nascita di un fanciullo – 2266 Pre| le classi II e III, quasi preambolo e preparamento alla narrazione 2267 10| Delubrum dicesi un luogo che precede il tempio, nel quale, quasi 2268 9| generale.~ Rea, moglie del precedente, detta Magna mater, perchè 2269 11| mercenarie a ciò adoperate) precedevano la comitiva, versando compre 2270 4| specchiata fama e tale che coi precetti e coll'esempio educar potesse 2271 10| li lavavano.~§ 89. Primo precetto dalle Leggi delle Dodici 2272 9| Ninfe, dai Satiri, e dal suo precettore Sileno, e da Priapo, degli 2273 4| sì gran conto, come base precipua di quella dello Stato, facile 2274 5| mandavano poscia in alcune delle precipue sedi della greca sapienza, 2275 5| Membrana.~Oltre a questi due precipui materiali, adoperavansi 2276 10| volo degli augelli era il precipuo loro incarico. Il popolo 2277 Pre| di dare nozioni esatte, precise, brevi, lasciando ai Professori 2278 10| avevano per ufficio di preconizzare le cose avvenire dal modo 2279 7| spaventevole delirio.~§ 41. Ma i prediletti ludi romani erano i Circensi, 2280 7| quale era tanto maggiore la predilezione del romano popolo, quanto 2281 10| Collegii. Erano a vita.~Predire il futuro, interpretare 2282 Pre| PREFAZIONE.~ ~ ~Eccellente consiglio 2283 5| l'erudizione e la critica preferiscono circa l'origine della scrittura 2284 3| quattro sorta di peculii: il Prefettizio, che per opera del padre, 2285 11| jusserit, cuncti sequemur. Una prefica licenziava tutti finalmente, 2286 1| Pontefici~~~~ ~~~~~~Prefiche~~~~ ~~~~~~Preghiere~~~~ ~~~~~~ 2287 8| in cui, dopo i termini prefissi, era permesso di procedere 2288 10| preghiere e di sacrificii.~I preganti stavano velato il capo: 2289 8| monete nostre, è necessario premettere una importante osservazione.~ 2290 Pre| coordinando gli studi ginnasiali, premetteva allo insegnamento della 2291 Pre| e III, quasi preambolo e preparamento alla narrazione dei fasti 2292 7| procurarsi il vomito per preparare spazio a nuove ingordigie, 2293 6| saga sumere dicevasi del prepararsi alla guerra; e sagarii nomavansi 2294 8| prolusionis, nei quali facevansi i preparativi dei giuochi pubblici. – 2295 4| nuoto ed i ginnici esercizi preparavano alla prestanza, alla forza 2296 3| Giuniano, godente minori prerogative. Anco inferiori a quest' 2297 8| complesso delle misure ci presenta in modo mirabile quei caratteri 2298 10| sacrificare s'accostasse, era di presentarsi all'opra santa con casto 2299 8| cui le petizioni o domande presentavansi ai pretori. – Dies cognitionales, 2300 4| suggellavansi colle anella dei presenti. Lo sposo dava alla fidanzata 2301 6| meno oneste, le matrone presero ad usare la Stola, tunica 2302 10| aggiungerne altri quattro presi dal suo seno. Silla ve ne 2303 9| terrene.~Tali erano: Pane, preside de' pastori e delle gregge; 2304 10| Imperatori a questa bisogna presiedette l'arbitrio.~Ufficio de' 2305 10| totale fu portato a quindici, presieduti dal Magister Collegii. Erano 2306 8| dell'arbitrio che avevano presieduto alla sua formazione, il 2307 3| senso che se il padre fu preso dai nemici, e muore prigioniero, 2308 9| tutti i popoli Latini gli prestavano; Diespiter, o padre del 2309 6| panni di lana o di lino.~Pretendono taluni che al grand'uso 2310 7| una malattia per avere un pretesto da far entrare i suoi visitatori 2311 8| domande presentavansi ai pretori. – Dies cognitionales, nei 2312 7| sottentrarono le tavole preziose di cui sopra si fece cenno. 2313 7| tavole erano, nei palazzi, di preziosissimi legni esotici. Cicerone 2314 3| cui parleremo in appresso, pria di uscire dalla patria potestà.~ 2315 9| precettore Sileno, e da Priapo, degli orti e dei confini 2316 8| dalla colonna Mœnia alla prigione; talchè era difficile il 2317 3| coloro che o erano fatti prigioni fra i nemici, od erano venduti.~ 2318 11| immolavano a ciò poveri schiavi o prigionieri; poscia s'introdusse l'uso 2319 3| preso dai nemici, e muore prigioniero, dal tempo in cui fu colto, 2320 8| cominciava all'equinozio di primavera, ed era consacrato a Marte, 2321 8| Distinguevansi a Roma, primieramente, due grandi categorie di 2322 8| principium romano ducimus anno;~Primus de patrio nomine mensis 2323 6| quella guisa stessa che la principal parte del Greco vestire 2324 8| pignora certa dabo.~A te principium romano ducimus anno;~Primus 2325 8| metrico di Roma.~§ 69. La prisca moneta romana era di bronzo, 2326 11| della città, comechè, per privilegio accordato ad insigni personaggi, 2327 | pro 2328 8| molta approssimazione il problema di armonizzare l'anno civile 2329 7| popolo militare, sdegnoso di procacciarsi coll'industria ciò che poteva 2330 3| erano d'ordinario i più procaci e viziosi, siccome quelli 2331 8| prefissi, era permesso di procedere contro gli accusati, o di 2332 11| piangevasi la perdita.~Dopo ciò procedevasi al luogo del sepolcro o 2333 8| assistito da' suoi consiglieri, proclamava una sentenza, un decreto, 2334 8| stranieri; nel modo istesso proclamavasi il mezzodì; l’ultima ora 2335 7| con ribrezzo ricordarlo) a procurarsi il vomito per preparare 2336 3| di perfezionati strumenti produttivi. In un'epoca in cui non 2337 7| di 200, distratto da ogni produttivo lavoro. Questa santificazione 2338 7| ricca un di ogni agraria produzione, divenne tributaria degli 2339 10| si conteneva. Arroge il Prœfericulum, il Simpulum o Simpuvium, 2340 Pre| precise, brevi, lasciando ai Professori la cura di aggiungere gli 2341 4| Era severamente vietato il profferire in presenza dei fanciulli 2342 3| considerazione del padre, al figlio profittava, e questo di pien diritto 2343 Con| terra.~Oltre al diretto profitto e piacere che, ne son certo, 2344 8| qui non si richiedevano profonde ed esatte cognizioni scientifiche 2345 4| auspicio di maschia e forte progenie.~La sposa stessa quindi 2346 Pre| classiche civiltà.~Se i Programmi pubblicati col R. Decreto 2347 8| infelice ed infausto.~§ 58. Progredendo però le cognizioni astronomiche, 2348 7| dei primi Romani. Ma, col progrediente lusso, si accrebbero di 2349 8| venuto dall'Etruria, dove più progredito assai era l'incivilimento, 2350 10| precedenti, s'accrebbe in progresso. Eran tenuti in minore onoranza 2351 3| Le Pandette finalmente proibirono assolutamente di mettere 2352 4| donna avesse avvelenato la prole: se, inconsapevole il marito, 2353 8| ventidue e più, ne venne una prolungazione dell'anno civile che, coll' 2354 8| serie precedenti. – Dies prolusionis, nei quali facevansi i preparativi 2355 4| quasi arra o pegno della promessa. Fissavasi quindi il 2356 4| Sperata dicevansi i due promessi.~Potevano col solo verbale 2357 7| anche Antecæna, Antecænium, Promulsis. La seconda era la Cena, 2358 9| Le spettavano i titoli di Pronuba, perchè sopraintendeva ai 2359 4| alla fidanzata l'anello pronubo, quasi arra o pegno della 2360 8| di eseguire le sentenze pronunciate contro di loro. – Dies lustrici, 2361 7| comico e tragico, quella propensione ch'ebbero invece i più culti 2362 8| Centussis~~~~100~~~~  ~A proposito di questi nomi, non devesi 2363 | propri 2364 3| ecc., e questo restava in proprietà del figlio, avendone il 2365 | propter 2366 7| Teatro erano la Scena, il Proscenio, il Postscenio, il Pulpito 2367 8| condizioni a cui è sottoposta la prosperità di una numerosa associazione.~§ 2368 7| atletico consisteva nel far prova di forza e di prestanza 2369 Con| che, ne son certo, avete provato riportandovi con la mente 2370 Pre| civiltà.~Se i Programmi pubblicati col R. Decreto del 14 novembre 2371 Pre| antichità.~Il volumetto che pubblichiamo abbraccia le più essenziali 2372 4| auspicii. In argomento di pudore, essa non entrava nella 2373 2| forse la desinenza pores da pueri, figli, che significava 2374 7| pigliavano parte i Cursores, i Pugiles, i Luctatores, i cui nomi 2375 2| le patrizie famiglie dei Pulchri e dei Neroni, e la plebea 2376 10| vittime.~Lictores, Scribæ, Pullari, ed altri erano gli infimi 2377 7| Proscenio, il Postscenio, il Pulpito e l'Orchestra.~Gli spettacoli 2378 5| sulle quali scrivevasi con punta acuta o stilo, d'onde venne 2379 8| romane o non adoperavano punto, o usavano pochissima lega 2380 5| Toga Virile, detta anche Pura o Libera. Coloro che la 2381 9| incivilitori del genere umano, per purgare la terra dagli ostacoli 2382 4| tua non utor.~§ 20. Finchè puri e forti si serbarono gli 2383 11| acqua lustrale tre volte, a purificazione, venivano dal sacerdote 2384 7| Semplici, modeste ed al puro necessario limitate erano 2385 6| seconda portava il clavo purpureo, striscia oblunga che dal 2386 8| in ettari.~~~~~~ ~~~~P. quad.~~~~Ettari, are e centiare~~~~~~ 2387 8| siccome, venendo questo quadriennio, contavasi due volte il 2388 | quæ 2389 6| principali del vestimento – Qualità varie di togaDistintivi 2390 | qualsiasi 2391 8| di cui l'aureus era la quarantesima parte. Ma, da Augusto in 2392 8| 2 emine; l'hemina, in 2 quartarii o 4 acetaboli (acetabulum), 2393 8| di frum. in chilog.~~~~~~Quartarius~~~~0 135~~~~0 102~~~~~~Emina~~~~ 2394 7| vari inquilini a vivere in quartieri sovrapposti, come dai più 2395 7| ancora, non pagava del suo quartiero che una pigione di 600 nostre 2396 3| proprio; e finalmente, il Quasi-Castrense, che, nell'esercizio della 2397 8| dal portare al novero di quattrocentoquarantacinque i giorni dell'anno 708 di 2398 | quegli 2399 10| Pontefici era: decidere tutte le questioni relative a cose sacre; fare 2400 | quia 2401 | quid 2402 11| non erano ammesse nelle quiete sedi d'oltrevita, e che 2403 8| denaro ripartivasi in 2 quinarii, ed il quinario in 2 sesterzii. 2404 8| ripartivasi in 2 quinarii, ed il quinario in 2 sesterzii. La libella 2405 8| che realmente non è che il quindicesimo avanti le calende di Gennaio, 2406 8| avverbi semel, bis, ter, quinquies, decies, centies ecc.; cosichè 2407 10| detti Dialis, Martialis, Quirinalis. Agli altri, successivamente 2408 9| sommo suo valore in guerra e Quiriti furor poi detti i Romani.~ 2409 3| hominem liberum esse volo jure quiritiario; e per testamentum, allorchè 2410 7| edifizi a ciò destinati. Quivi riunivansi i bagni freddi, 2411 | quo 2412 | quos 2413 1| Quindicemviri~~~~ ~~~~~~R~~~~ ~~~~~~Riforme del calendario~~~~ ~~~~~~ 2414 Pre| Programmi pubblicati col R. Decreto del 14 novembre 2415 8| Hora viene dal greco ὥρα, e forse dall'orientale  ( 2416 5| poi gli eruditi giovani raccogliere nella propria casa gli amici, 2417 11| parenti del morto, gli amici raccoglievansi a funebre convito; e nove 2418 7| migliaia di spettatori e Tacito racconta che quando rovinò quello 2419 8| tale sconcio, s'immaginò di raddoppiare questo numero di giorni, 2420 7| non aver bisogno d'altre raffinatezze. Ma la paglia fu tosto sostituita 2421 3| ossia 1829 fr. 55, ed un ragazzo 6 mine (548 fr. 86).~§ 15. 2422 7| della folgore stessa, i raggi del sole o il guizzo del 2423 8| nobile moneta fu dapprima ragguagliata allo scrupolo e poscia alla 2424 8| ¼ di libbra o 3 oncie di rame.~Il sesterzio onde abbiamo 2425 5| disdegnò occuparsi di questo ramo di tecnologia, avevano fatto 2426 9| di Giove, fu da Plutone rapita e fatta sua sposa. Le tre 2427 9| dodici famose fatiche: e rappresenta le insigni opere che compiere 2428 8| coniato nelle due epoche rappresentano. Sono queste verità che 2429 7| i quali così, finita la rappresentazione drammatica, venivano, senza 2430 8| esprimere una frazione, o (più raramente) un multiplo di un totale 2431 7| l'Asia i Trapezofori di rari marmi, sostenuti da dragoni 2432 3| rogatione davanti al Popolo raunato nei Comizii curiati. Quando 2433 4| difficile arte del retto raziocinare, da questo quella, non meno 2434 8| creare una ripartizione più razionale e più conforme alle leggi 2435 9| del tempo in generale.~ Rea, moglie del precedente, 2436 8| dicembre, per esempio, che realmente non è che il quindicesimo 2437 4| seguivano pure le ancelle, recando, in segno della vita laboriosa 2438 7| la Comessatio, prima del recarsi a dormire. A gente occupata 2439 11| altri su lunghe pertiche recavano i ritratti e le Imagini 2440 7| miriadi di bocche sclamano: Recipe Ferrum! e l'ultimo colpo 2441 4| quest'ultimo costituivano una reciproca obbligazione sotto il nome 2442 3| concerneva la patria potestà ed i reciproci rapporti tra padre e figli, 2443 5| palatino il popolo: ed ivi recitavano le orazioni, i carmi, o 2444 4| sarcinulas, exi, vade foras, redde claves.~Non si confonda 2445 4| sponsali; sovente però si redigevano per iscritto; e le tavolette 2446 10| vinto in guerra e trionfante rediva, come il vocabolo stesso 2447 7| poscia la Merenda, piccola refezione tra il pranzo e la Cæna; – 2448 4| qualche utensile o vezzo regalavano la sposa: ed un impubere 2449 10| i Feciali; i Tiziensi; i Regi sacrorum: erano minori sacerdoti 2450 3| ordine del padrone, veniva registrato dal Censore, al pari degli 2451 9| Giove. Ella presiedeva ai regni, alle ricchezze, ai matrimonii. 2452 10| cose sacre; fare leggi e regolamenti a ciò necessari ed opportuni; 2453 8| e così contraria ad una regolare distribuzione dell'anno, 2454 7| bizzarria, più che le sane regole dell'arte, presedeva spesso 2455 6| Sordida dicevasi la toga dei rei, perchè solevano con macchie 2456 10| incumbenze, come quella relativa al mese Mercedonio, di cui 2457 8| mantenga fra le varie unità una relazione tale che, data l'unità fondamentale 2458 Con| mente a quell'epoca così remota dalla nostra e penetrando 2459 7| genti affluite dalle più remote provincie, impazienti di 2460 8| nei quali era permesso di rendere giustizia nei tribunali; 2461 8| regolarità e d'armonia, che rendettero il popolo romano dominatore 2462 3| però, mutato lo Stato da repubblicano in imperiale, i poteri popolari 2463 10| era tosto per cosa santa reputato.~Presiedeva il collegio 2464 4| formola del divorzio era: Res tuas tibi habeto, ed anche: 2465 4| una face o teda di pino resinoso. La seguivano pure le ancelle, 2466 7| della Repubblica andavano a respirare aure più pure ed a riposarsi 2467 4| acqua ed il fuoco: lo sposo restituiva a lei ed ai parenti la cena 2468 7| come privati, usitati, del resto, presso tutti i popoli antichi, 2469 10| successivamente eletti, restò il nome di Minori.~ I 2470 3| Pompilio apportò una prima restrizione a questa paterna facoltà, 2471 9| Esculapio ebbe da lui in retaggio la medica facoltà.~§ 74. 2472 6| capo usavano la Mitra ed il Reticulum, nel quale la chioma raccoglievano; 2473 4| direzione di un filosofo e di un retore, per apparare da quello 2474 7| disputavano i filosofi, i retori ed i poeti: viali lunghi 2475 7| approfittarne, mediante la retribuzione di un quadrante, equivalente 2476 4| quello la difficile arte del retto raziocinare, da questo quella, 2477 5| tecnologia, avevano fatto ribassare di molto il costo dei libri.~§ 2478 7| pur troppo dobbiamo con ribrezzo ricordarlo) a procurarsi 2479 7| quella del cigno, alla cui ricerca più d'un proconsole spedì 2480 7| parti più eleganti e più ricercate della città, cari assai 2481 4| comitiva ritiravasi, dando e ricevendo scambievoli donativi.~§ 2482 7| eretto da Tarquinio Prisco ricevettero l'altro loro nome. Era questo 2483 8| mondo. Egli è che qui non si richiedevano profonde ed esatte cognizioni 2484 8| talchè era difficile il riconoscere i veri limiti del giorno, 2485 7| dei loro giorni festivi, riconosciamo che più d'un terzo dell' 2486 5| dacchè ne crebbe l'offerta. Ricorda il poeta Marziale che il 2487 8| il Dio della guerra, come ricordano i versi d'Ovidio:~ ~Arbiter 2488 7| troppo dobbiamo con ribrezzo ricordarlo) a procurarsi il vomito 2489 8| dichiarò che, a perpetuarne il ricordo, il quinto mese, Quintilis, 2490 8| lunghezza, possa con essa ricostrursi tutto il rimanente sistema. 2491 10| scambievolmente si potessero senza ridere.~§ 82. Gli Aruspici, 2492 8| Gennaio e Febbraio furono ridotti i due primi, porterebbe 2493 8| abbreviate di 2 assi e ½.~Plinio riferisce che, nell'anno 547 di Roma, 2494 8| barbarie e se, anche quando fu riformato, non si spogliò mai interamente 2495 8| beneficio al nuovo suo regno.~Il riformatore, qualunque egli sia, aggiunse 2496 1| Quindicemviri~~~~ ~~~~~~R~~~~ ~~~~~~Riforme del calendario~~~~ ~~~~~~ 2497 2| il nome del donatore, pur rimanendo plebei.~§ 2. Tre sorta di 2498 7| nuove ingordigie, qual tempo rimaner poteva al lavoro?..~§ 37. 2499 3| metà dell'usufrutto, che rimaneva al padre; Che al padre 2500 8| ed in qual modo siavisi rimediato imparerete, o giovani, quando 2501 3| grande delitto sociale, che rimonta all'origine delle nazioni, 2502 5| fra i moderni fanno invece rimontare ai primitivi abitatori dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License