IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gerolamo Boccardo Manuale di antichità romane Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
2503 9| che con orrendi flagelli e rimorsi tormentano la coscienza 2504 4| formola colla quale a questi rinunciavasi era: Conditione tua non 2505 2| arma contro i suoi nemici, rinunziava al suo grado per sè e pei 2506 8| bentosto pensare a porvi riparo ed a creare una ripartizione 2507 10| due grandi classi possono ripartirsi i Sacerdoti e ministri del 2508 8| dalla nostra.~Ogni mese era ripartito in tre sezioni ineguali 2509 8| giorno, e dall'altra, a ripeterlo più volte, per formare somme 2510 7| spesso udiva questa parola ripetuta dalla voce stridula di augelli 2511 8| colonne nel calendario, e ripetute periodicamente da capo a 2512 5| membrana sopra se stessa ripiegata, li formava.~La scrittura 2513 8| male, a cui con siffatto ripiego si voleva ovviare.~§ 59. 2514 11| più bella sua toga: gli riponeva in bocca un quadrante destinato 2515 11| la parola: Ilicet!~L'urna riponevasi nel sepolcro, sul quale 2516 Con| son certo, avete provato riportandovi con la mente a quell'epoca 2517 2| soprannome desunto dalla vittoria riportata sull'Africa. Quinto Fabio 2518 7| respirare aure più pure ed a riposarsi alquanto delle fatiche del 2519 8| i tentativi fatti a più riprese per cambiarla) essa si è 2520 8| a seconda che dovevano riscuotere o pagare somme, ecc.; talchè 2521 8| troppo lungo) fu mestieri risecarne alcuni agli antichi mesi; 2522 Pre| vita privata dei Romani; riserbandoci in altro, che vedrà quanto 2523 7| vincitore di fermarsi e di riserbarle un campione di futuri piaceri. 2524 8| monete d'argento valevano rispettivamente, all'origine, 1 libbra, 2525 8| odierne monete, bensì il loro rispettivo valore, l'operazione si 2526 4| interrogata chi ella fosse, rispondeva: Dove tu sarai, o mio sposo, 2527 4| patria potestà essa era, e la risposta affermativa di quest'ultimo 2528 3| organizzazione, fu diminuita e ristretta in certi determinati casi.~ 2529 2| antico nome che l'adottato riteneva quando l'adottante, ammettendolo 2530 7| maggior numero sarebbesi ritenuto indecente. Si adagiavano 2531 3| cui fu colto, il figlio ritiensi suo jure; 5° Colla emancipazione, 2532 4| E finalmente la comitiva ritiravasi, dando e ricevendo scambievoli 2533 11| I più prossimi parenti, ritraendo lo sguardo, appiccavano 2534 7| un ferire, un parare, un ritrarsi a tempo ed un assalir subitaneo, 2535 11| lunghe pertiche recavano i ritratti e le Imagini degli antenati, 2536 4| le braccia portata, quasi ritrosa ed invita vi adisse. Immediatamente 2537 7| edifizi a ciò destinati. Quivi riunivansi i bagni freddi, tiepidi, 2538 11| templi acherontei e sulle rive dello Stige errar dovevano 2539 5| mezzo dei bibliopoli, che rizzavano botteghe, divenute ad un 2540 3| Roma, dice che un buono e robusto schiavo valeva allora 20 2541 5| greca sapienza, come Atene, Rodi, Mitilene, ove i suoi studi 2542 3| se non mercè di espressa rogatione davanti al Popolo raunato 2543 6| adoperavasi in luogo di Civis Romanus.~Era la toga una veste di 2544 4| alle mogli fu conceduto rompere il nodo nuziale; e quando 2545 4| Divorzio col Ripudio, il quale rompeva gli sponsali; e la formola 2546 7| o bianca: la Russata o rossa:, la Veneta, o cerulea: 2547 5| primi potevano involgersi, rotolarsi intorno ad un bastoncello, 2548 6| toga una veste di lana, rotonda e chiusa senza maniche; 2549 7| limite, come attestano le rovine delle Terme e degli altri 2550 7| Tacito racconta che quando rovinò quello di Fidene, 50,000 2551 5| originariamente consegnata a rozze pelli, a cortecce od a foglie 2552 4| 21. Imparati i primi rudimenti dell'educazione morale ed 2553 2| Lentuli, dei Dolabella, dei Rufini, la gente Licinia abbracciava 2554 7| cacciavano la luce ed i rumori dalla camera da letto. Nella 2555 9| Campidoglio; Tarpeius, dalla rupe sulla quale quel tempio 2556 7| fazione Albata, o bianca: la Russata o rossa:, la Veneta, o cerulea: 2557 1| Rogo~~~~ ~~~~~~S~~~~ ~~~~~~Sacerdoti~~~~ ~~~~~~ 2558 | S. 2559 9| gli Dei, forse dalla voce sabina Curis, che Asta significava, 2560 9| sistendo, perchè fermò i Sabini vincitori ed i fuggenti 2561 10| Ædes sacræ, Fana, Delubra, Sacella e Luci.~Templum derivò da 2562 10| immondezze si lavavano. Sacellum è diminutivo di sacro. Luci 2563 2| professione, Augurinus, Flaminius, Sacerdos; dall'agricoltura, Lentuli, 2564 10| stesso accenna.~Gli animali sacrificandi esser dovevano di corpo 2565 10| Ma il più delle volte i sacrificanti ne conservavano la maggior 2566 10| Dodici Tavole inditto a chi a sacrificare s'accostasse, era di presentarsi 2567 7| spettacoli e la moltitudine delle sacrificate bestie crebbero a più doppi 2568 10| chiunque potevano essere sacrificati, i secondi, propriamente, 2569 8| communicarii, nei quali sacrificavasi a tutti gli Dei insieme. – 2570 8| Januarius); e l'altro dai sacrificî espiatori (Februalia), coi 2571 10| Luoghi sacri – Preghiere.~Sacrifizi pubblici e privati.~ ~ ~§ 2572 10| Distinguevansi, dapprima, i sacrifizî, a seconda ch'erano fatti 2573 6| grecamente, Clamys; d'onde saga sumere dicevasi del prepararsi 2574 6| prepararsi alla guerra; e sagarii nomavansi i venditori di 2575 5| successo che in questo primo saggio ottenevasi, prendeva norma 2576 9| della botanica, dell'arte sagittaria, della divinatoria. Suo 2577 6| veste militare si chiamava Sagum o, grecamente, Clamys; d' 2578 3| ordinamento dello Stato una base salda ed incrollabile nella famiglia, 2579 9| fu dato a Romolo, poi che salì fra gli Dei, forse dalla 2580 2| impeto d'Annibale.~§ 4. Il salutare un uomo col solo prenome 2581 2| facendo, si mostrava essere il salutato così glorioso individuo 2582 3| il sesso, la forza, la salute, l'abilità del servo. Plauto, 2583 7| prima cosa, sulla porta un Salve graziosamente scritto a 2584 | sane 2585 8| Arbiter armorum, de cujus sanguine natus~Credor; et ut credar 2586 3| permise di vendere filios sanguinolentos, cioè appena nati, in estrema 2587 7| richiamò in onore quelle feste sanguinose, ma scese anch'egli armato 2588 6| in parte di una maggiore sanità che i moderni, e segnatamente 2589 7| produttivo lavoro. Questa santificazione dell'ozio, congiunta all' 2590 4| nelle varie parti dell'umano sapere.~La lettura di Omero, di 2591 7| Pompeo. Ma da altre fonti sappiamo che, prima di quell'epoca, 2592 Con| gloriose ed indelebili, sappiate che le nozioni che avete 2593 3| censum, quando il servo, a saputa o per ordine del padrone, 2594 | sarà 2595 | sarai 2596 4| habeto, ed anche: Collige sarcinulas, exi, vade foras, redde 2597 7| quattro: – un maggior numero sarebbesi ritenuto indecente. Si adagiavano 2598 | sarò 2599 7| Commedia, la Tragedia, la Satira, e la Mimica.~§ 49. I popoli 2600 7| vivande, era lo Structor, e lo scalco si diceva Carptor. Imbandivansi 2601 7| fitto, un terzo piano:~.... Scalis habito tribus, sed altis.~ 2602 4| ritiravasi, dando e ricevendo scambievoli donativi.~§ 19. Era, presso 2603 10| come due Auguri guardare scambievolmente si potessero senza ridere.~§ 2604 6| alti stivali di cuoio; e le scarpe più basse soltanto portavano 2605 7| statue, fu quello che eresse Scauro. Il primo a edificarne uno 2606 4| domestiche faccende. Essa sceglievasi d'ordinario tra le vecchie 2607 8| 50. Dacchè gli uomini scelsero il giorno, il νυκθήμερον 2608 5| dava ivi lettura ad uno scelto uditorio; e dal successo 2609 7| graziosamente dipinte di scene di vendemmia, di satiri, 2610 7| quelle feste sanguinose, ma scese anch'egli armato e seminudo 2611 10| ginocchia delle statue piccole schede nelle quali avevano scritti 2612 Pre| la cura di aggiungere gli schiarimenti e le spiegazioni orali che 2613 3| coloro che erano figli di schiava. Tra gli schiavi non erano 2614 7| si abbandonavano al più schifoso e spaventevole delirio.~§ 2615 8| profonde ed esatte cognizioni scientifiche e bastava aver il senso 2616 4| Cogli stessi riti potevasi sciogliere il matrimonio, ed allora 2617 8| tal modo combinato, aveva sciolto con molta approssimazione 2618 2| famiglie dei Maluginesi, dei Scipioni, dei Lentuli, dei Dolabella, 2619 7| spettacolo, miriadi di bocche sclamano: Recipe Ferrum! e l'ultimo 2620 Pre| libretti ai Maestri ed agli Scolari, abbiamo speranza di non 2621 Pre| questo, come negli altri scolastici nostri Manuali, fu nostro 2622 Con| volumetto, che nel venturo anno scolastico avrete nelle mani, farà, 2623 7| da dragoni graziosamente scolpiti.~Si è specialmente nelle 2624 6| però questa distinzione scomparve.~Calze gli antichi non avevano; 2625 4| presenza dei fanciulli parole sconcie ; le quali appunto dicevansi 2626 8| solare.~Per ovviare a tale sconcio, s'immaginò di raddoppiare 2627 8| dagli addotti esempi si scorge che l'accennato principio 2628 8| istante in cui cominciavasi a scorgere l'astro del giorno dal palazzo 2629 7| quanto la emozione del veder scorrere umano sangue è più viva 2630 6| pelle, e dicevasi allora Scortea.~§ 30. Nei prischi tempi 2631 10| portavano le vittime.~Lictores, Scribæ, Pullari, ed altri erano 2632 10| schede nelle quali avevano scritti i loro voti e desiderii: 2633 7| porta un Salve graziosamente scritto a mosaico: e spesso udiva 2634 8| libbra. Tito Livio, che scriveva poco dopo la creazione dell' 2635 5| intonachi di cera, sulle quali scrivevasi con punta acuta o stilo, 2636 7| mormorio del vicino mare, nè lo scroscio della folgore stessa, nè 2637 8| strana, più complicata e più scura ripartizione del mese.~§ 2638 10| veniva quindi ferita con la scure e col coltello, e il sangue 2639 7| orgoglio di un popolo militare, sdegnoso di procacciarsi coll'industria 2640 7| cenno. Intorno alla mensa sdraiavansi sopra le siguras i convitati, 2641 11| ara o torre, con le legne secche e molto combustibili; queste 2642 8| grave col succedersi dei secoli; ed in qual modo siavisi 2643 3| invitava il servo a seder secolui, o per epistolam, cioè in 2644 7| Imbandivansi finalmente le Mense Seconde, cioè le frutta, i dolci, 2645 10| potevano essere sacrificati, i secondi, propriamente, solo da chi 2646 8| accrescere o diminuire, secondochè stimassero opportuno, il 2647 | sed 2648 3| padrone invitava il servo a seder secolui, o per epistolam, 2649 7| Ombre. A' piedi dei letti sedevano i Parassiti, i Clienti, 2650 8| e la terza constava di sedici o di diciannove giorni.~ 2651 7| Triclinio, così chiamato dai tre sedili che lo componevano. Nel 2652 7| quinto della Eneide (v. 561 e seg.).~§ 45. La caccia circense 2653 6| sanità che i moderni, e segnatamente delle meno frequenti febbri 2654 8| di offrire nella tavola seguente la conversione delle monete 2655 8| metallo.~§ 70. Nelle tavole seguenti, offriamo la conversione 2656 8| dodici, nè ventiquattro, indi seguiva che la prima ora del giorno 2657 9| durata dell'umana vita. Seguono le tre Furie, o Erinni od 2658 7| volta alla piaggiata plebe seicentoquaranta coppie di gladiatori; e 2659 | semel 2660 9| Bacco, figlio di Giove e di Semele, Dio del vino e della letizia; 2661 9| chiamavansi Semoni, Indigeti e Semidei, aggiuntevi eziandio le 2662 9| 76. Dei Semoni (quasi Semihomines, giacchè nel prisco Lazio 2663 7| scese anch'egli armato e seminudo nell'arena.~§ 46. Marco 2664 8| Congius~~~~3 252~~~~2 439~~~~~~Semodius~~~~4 335~~~~3 252~~~~~~Modius~~~~ 2665 7| men gentile accoglienza.~Semplici, modeste ed al puro necessario 2666 6| Subucula o Interula, di lino.~I Senatori indossavano la Tunica laticlavia; 2667 7| con uomini; se crediamo a Seneca, i primi combattimenti d' 2668 4| Erodoto, di Tucidide, di Senofonte e d'altri greci scrittori; 2669 8| adopravano in due diversi sensi~1° Nel loro significato 2670 8| calendario di Giulio Cesare, poco sensibile a tutta prima, divenne assai 2671 8| consiglieri, proclamava una sentenza, un decreto, un editto. 2672 7| le siguras i convitati, separati da soffici cuscini di porpora, 2673 11| personaggi, tuttora si facesse la sepoltura nell'interno di Roma.~§ 2674 8| lo si finiva.~A Roma non seppesi, primitivamente, distinguere 2675 8| loro: Quintilis, Sextilis, September, October, November, December.~ 2676 10| Gli Arvali; i Curioni; i Septemviri Epulonum; i Feciali; i Tiziensi; 2677 11| natura jusserit, cuncti sequemur. Una prefica licenziava 2678 8| anno, e Ovidio dice:~Qui sequitur Janum veteris fuit ultimus 2679 2| lettere come Mam. per Mamerco, Ser. per Servio, Sex. per Sesto.~§ 2680 4| Finchè puri e forti si serbarono gli antichi costumi, i lattanti 2681 8| Mercedonio. Ma i pontefici si servirono di questo potere nel loro 2682 8| anno appresso la lettera D serviva all'uso medesimo.~§ 63. 2683 10| alle religiose cerimonie servivano. Acerra, chiamavasi o foculus, 2684 5| sapesse che i copisti ai servizi dei romani editori erano 2685 8| non eran permesse. – Dies sessionum comprendevano anche le serie 2686 3| eziandio giusta l'età, il sesso, la forza, la salute, l' 2687 7| indi il Prandium, all'ora sesta: poscia la Merenda, piccola 2688 8| congii; il congius, in 6 sestarii; il sextarius in 2 emine; 2689 8| maggiori, indi Gennaio, Sestile e Dicembre. Gli altri mesi 2690 4| primi dell'infanzia.~Era severamente vietato il profferire in 2691 2| Mamerco, Ser. per Servio, Sex. per Sesto.~§ 6. L'origine 2692 8| Quincussis~~~~1 632~~~~~~Sexcussis~~~~1 958~~~~~~Septussis~~~~ 2693 8| solo, genitivo contratto di sextertia (per sextertiorum), significa 2694 8| contratto di sextertia (per sextertiorum), significa 100,000 sesterzi; 2695 8| le calende di Marzo (Bis sexto calendas Martii), così bisestili 2696 8| 5~~~~~~Uncia~~~~1~~~~Sextussis~~~~6~~~~~~Sescuncia~~~~1 2697 8| mese era ripartito in tre sezioni ineguali e variabili: la 2698 3| si adopera con magnanimi sforzi ad abolire, trovava nell' 2699 8| secoli; ed in qual modo siavisi rimediato imparerete, o 2700 10| affidata la custodia dei Libri Sibillini, che dall'Etruria erano 2701 8| moneta d'argento. Ciò che è sicuro si è che, nell'anno 485 2702 8| peggiore del male, a cui con siffatto ripiego si voleva ovviare.~§ 2703 8| nei classici anche con due sigle differenti. cioè IIS e HS, 2704 8| sextertia (per sextertiorum), significa 100,000 sesterzi; ed allora 2705 11| le lettere S. T. T. L., significanti Sit terra tibi levis, col 2706 8| Così, per esempio, volendo significare che un cittadino aveva ereditato 2707 7| questi designavansi col significativo nome di Ombre. A' piedi 2708 9| e delle arti fabbrili il signore, i cui ministri erano i 2709 7| mensa sdraiavansi sopra le siguras i convitati, separati da 2710 7| travestiti da Pani, da Satiri, da Sileni, donne, dette Menadi e Baccanti, 2711 9| Satiri, e dal suo precettore Sileno, e da Priapo, degli orti 2712 9| ragione; Lapis, dalla pietra silice che i giuranti all'ara sua 2713 8| venire in uso.~Con questi e simiglianti materiali aiuti, la giornata ( 2714 10| Arroge il Prœfericulum, il Simpulum o Simpuvium, il Guttum, 2715 10| Prœfericulum, il Simpulum o Simpuvium, il Guttum, la Patera, il 2716 4| nozze quando, mercè di una simulata compra e vendita, davasi 2717 9| genere umano che, pei loro singolari pregi, furono ascritti fra 2718 Pre| ottima concatenazione delle singole materie, degna di peculiare 2719 10| servizio ed al culto dei singoli Dei, noteremo:~1° I Flamini. – 2720 6| libero ne uscisse, ed il sinistro sollevasse l'imo lembo della 2721 | sino 2722 9| spoglie opime; Stator da sistendo, perchè fermò i Sabini vincitori 2723 7| di legno; – ma la plebe, sitibonda di vere ferite e di vere 2724 5| alquanto più voluminoso, smerciavasi a 4 nummi, o circa 6 lire 2725 7| trastullo. Su, vere spade, snudatevi; e voi che dovete, morendo, 2726 7| i convitati, separati da soffici cuscini di porpora, nel 2727 4| La lettura di Omero, di Sofocle, di Euripide, di Erodoto, 2728 10| loro autorità, andavan però soggetti al potere censorio. – Ciò 2729 3| Patriziato, da parte del soggetto alla patria potestà; 4° 2730 3| dimetteva dalla anteriore soggezione.~§ 11. Gli effetti dell' 2731 7| e la dominazione sopra i soggiogati paesi.~ ~ 2732 8| volte gli onori del trionfo, soggiogato l'Egitto e finita la guerra 2733 7| Dugento leoni caddero in un sol giorno trafitti sotto gli 2734 8| questi mesi, che non erano nè solari nè lunari, era così assurda 2735 5| cittadino romano doveva essere soldato. Indossata quindi la toga 2736 8| agli Antonini~~~~24 93~~~~~~Soldo d'oro di Costantino~~~~15 2737 4| In tre diverse maniere soleano contrarsi le nozze, cioè: 2738 4| che all'infante nascituro soleansi appendere al collo. Giunta 2739 10| lieti, questi più mesti e solenni. Altri erano Espiatorii, 2740 4| amici, i vicini, i parenti solennizzavano quel giorno, e di qualche 2741 Pre| consacriamo le nostre cure più solerti ed assidue.~ ~Genova, febbraio 2742 6| uscisse, ed il sinistro sollevasse l'imo lembo della toga.~ 2743 | son 2744 7| stanchi quando cedevano al sonno, per non aver bisogno d' 2745 7| edifizi fatti più grandi e sontuosi, divenne più alto, cominciarono 2746 8| trenta giorni, che fecesi sopportare cotesta perdita, onde ottenere 2747 9| titoli di Pronuba, perchè sopraintendeva ai connubii; di Cinxia, 2748 | soprattutto 2749 10| necessari ed opportuni; sopravvegliare agli altri ministri del 2750 10| quale, quasi in vestibolo, sordes deluebant, le immondezze 2751 6| vestitasi una toga grigia. Sordida dicevasi la toga dei rei, 2752 8| cantinicium: l'alba, diluculum; il sorger del sole; l'antimeriggio; 2753 9| sulla quale quel tempio sorgeva; Latialis, dal culto che 2754 7| tutti i popoli antichi, sorpassò appo i Romani ogni limite, 2755 7| atteggiate le labbra all'ultimo sorriso! Comincia la pugna, un incalzarsi, 2756 5| formidabile concorrenza al papiro sorse nel regno di Pergamo, ove, 2757 10| Sacerdote libava un qualche sorso di vino, e ne porgeva anche 2758 8| aiutato dalla scienza di Sosigene, astronomo alessandrino, 2759 8| sacrificii, celebravansi giuochi, sospendevansi almeno durante alcune ore 2760 8| quali questa permissione era sospesa, come nei tempi di messe 2761 7| Trapezofori di rari marmi, sostenuti da dragoni graziosamente 2762 7| Capace di 80 mila persone, sostenuto da 360 colonne di marmo, 2763 7| raffinatezze. Ma la paglia fu tosto sostituita dalla fine piuma d'oche; 2764 7| mensa dei primitivi Romani sottentrarono le tavole preziose di cui 2765 7| pure divenne volgare, e vi sottentrò quella del cigno, alla cui 2766 7| finta battaglia navale. Da sotterranei meati entrava l'acqua nell' 2767 8| essenziali condizioni a cui è sottoposta la prosperità di una numerosa 2768 5| regno di Pergamo, ove, per sottrarsi al tributo librario che 2769 7| inquilini a vivere in quartieri sovrapposti, come dai più oggi si usa 2770 11| combustibili; queste non che il sovrapposto cadavere aspergevansi di 2771 7| fanciullesco trastullo. Su, vere spade, snudatevi; e voi che dovete, 2772 11| umano sangue intorno al rogo spargevasi, col quale si credea placare 2773 7| abbandonavano al più schifoso e spaventevole delirio.~§ 41. Ma i prediletti 2774 7| il vomito per preparare spazio a nuove ingordigie, qual 2775 4| tra le vecchie parenti, di specchiata fama e tale che coi precetti 2776 10| culto; e adempire varie più specifiche incumbenze, come quella 2777 7| ricerca più d'un proconsole spedì intere coorti.~Numerose 2778 4| Sponsus e Sponsa, Speratus e Sperata dicevansi i due promessi.~ 2779 4| Indi Sponsus e Sponsa, Speratus e Sperata dicevansi i due 2780 11| famiglia del defunto era spettabile e ricca, dinnanzi alla casa 2781 11| personaggio, i magistrati ed altre spettabili persone portavano la lettiga, 2782 7| stadii, o mille passi. Ivi, spettante il popolo, il Senato, il 2783 9| ricchezze, ai matrimonii. Le spettavano i titoli di Pronuba, perchè 2784 5| 16,465 lire) le opere di Speusippo, nipote di Platone.~Meno 2785 7| con la forza dell'armi, ci spiega la povertà sociale ed i 2786 5| modicità di prezzo non sarebbe spiegabile a chi non sapesse che i 2787 7| nelle suburbane ville che_spiegavasi, in tutto il suo splendore, 2788 10| stati portati in Roma, a spiegazione de' portenti. Poscia il 2789 Pre| aggiungere gli schiarimenti e le spiegazioni orali che quelle comportano.~ 2790 4| desiderato pascolo dei giovani spiriti. Nè le arti destinate a 2791 7| avere, per i più pacati e spirituali divertimenti del teatro 2792 6| distinguersi però dal Candido splendente ed argenteo, che usavansi 2793 7| spiegavasi, in tutto il suo splendore, questo lusso che Roma imitò 2794 11| queste divoravano la mortale spoglia, umano sangue intorno al 2795 8| quando fu riformato, non si spogliò mai interamente della confusione 2796 3| stupendamente Aristotele: quando la spola ed il martello lavoreranno 2797 4| nome di Sponsalia, dallo spondere che faceva il padre della 2798 4| fanciulla. Indi Sponsus e Sponsa, Speratus e Sperata dicevansi 2799 4| obbligazione sotto il nome di Sponsalia, dallo spondere che faceva 2800 4| padre della fanciulla. Indi Sponsus e Sponsa, Speratus e Sperata 2801 9| cingolo o cintura delle spose; di Lucina, perchè dava 2802 9| fosse la parte che i Romani sprecavano di quel tempo che è, come 2803 8| corrispondano. Ma non così lo stabilire il rapporto esistente tra 2804 7| presiedeva alla mensa, e stabiliva l'ordine delle portate e 2805 7| aveva una periferia di otto stadii, o mille passi. Ivi, spettante 2806 8| seconda delle differenti stagioni, essendo più brevi le ore 2807 7| prischi Romani, abbastanza stanchi quando cedevano al sonno, 2808 | stanno 2809 9| portavano le spoglie opime; Stator da sistendo, perchè fermò 2810 9| silenzio; Ippona, dei cavalli; Stercuzio del letame, ecc., ecc.~§ 2811 8| la nostra lira e la lira sterlina inglese.~Le zecche romane 2812 8| volte di seguito sacra allo stess'astro.~§ 54. Distinguevansi 2813 | stessi 2814 11| acherontei e sulle rive dello Stige errar dovevano lugenti.~ 2815 5| scrivevasi con punta acuta o stilo, d'onde venne il traslato 2816 8| o diminuire, secondochè stimassero opportuno, il povero Mercedonio. 2817 3| incrollabile nella famiglia, avea stimato necessario di conferire 2818 4| dell'abitazione, col che stimavasi di allontanare i cattivi 2819 7| potevano penetrare.~Gli stipi, i deschi, le tavole erano, 2820 2| più famiglie aventi uno stipite comune. Così a cagion d' 2821 2| od anche in tutta la sua stirpe. Così dalla sapienza si 2822 6| Repubblica, i Romani usavano alti stivali di cuoio; e le scarpe più 2823 9| un filosofo moderno, la stoffa di cui si compone la vita.~ ~ 2824 6| bianca anch'essa, ma più stretta e corta, ed in origine senza 2825 6| perchè più largo, e più stretto la seconda portava il clavo 2826 7| parola ripetuta dalla voce stridula di augelli a ciò addestrati. 2827 4| col solo verbale consenso stringersi gli sponsali; sovente però 2828 6| portava il clavo purpureo, striscia oblunga che dal sommo all' 2829 7| piatti e le vivande, era lo Structor, e lo scalco si diceva Carptor. 2830 8| imparerete, o giovani, quando studierete la storia moderna.~§ 60. 2831 Pre| nostri Manuali, fu nostro studio di dare nozioni esatte, 2832 5| altre opere che avevano studiosamente composto.~§ 24. Qualunque 2833 7| freddi, tiepidi, caldi e le stufe; grandi bacini per esercitare 2834 3| macchine. È ciò che disse stupendamente Aristotele: quando la spola 2835 7| di dilettare la feroce e stupida plebe, sempre chiedente 2836 7| cancelli, e a due a due uscirne stupidamente baldanzosi i gladiatori. 2837 7| ritrarsi a tempo ed un assalir subitaneo, finchè il men destro o 2838 6| portarne un'altra, chiamata Subucula o Interula, di lino.~I Senatori 2839 7| Si è specialmente nelle suburbane ville che_spiegavasi, in 2840 9| Campidoglio; l'Onore, uno nel suburbio; la Pietà, la Fede, la Speranza, 2841 8| divenne assai grave col succedersi dei secoli; ed in qual modo 2842 3| e per conseguenza, gli succedeva ab intestato, ed era legittimo 2843 7| bicchieri, e la natura e successione dei brindisi e degli evviva.~§ 2844 10| Quirinalis. Agli altri, successivamente eletti, restò il nome di 2845 5| uno scelto uditorio; e dal successo che in questo primo saggio 2846 8| Sotto i successori di Costantino~~~~15 10~~~~ 2847 7| indossavano una veste più succinta, detta appunto Vestis Cenatoria 2848 8| degli Dei.~I giorni profesti suddividevansi in due classi, i fasti o 2849 4| quali questo era consegnato suggellavansi colle anella dei presenti. 2850 6| grecamente, Clamys; d'onde saga sumere dicevasi del prepararsi 2851 8| larghezza; l'actus quadratus, summenzionato; e l'actus duplicatus, lungo 2852 7| Synthesis, e, toglievansi le suole dai piedi.~§ 35. Di tre 2853 7| confusamente~Voci alte e fioche e suon di man con elle.~Ma ecco 2854 8| effettivamente false, cioè superiori di una unità al numero ordinale 2855 9| furono ascritti fra le superne nature. I più celebri, fra 2856 10| ch'erano fatti agli Dei superni od agli inferni: quegli 2857 10| divinità quelli che più le si supponevano accetti, si dedicavano. 2858 8| avanti le Calende del mese susseguente.~In Marzo, Maggio, Luglio 2859 3| origine delle nazioni, che sussiste ancora oggidì, più o meno 2860 7| moneta.~§ 39. Numerosi e svariati furono i giuochi dei Romani. 2861 10| a gustare agli astanti. Svelleva poi dalla fronte della bestia 2862 8| indicare i giorni dichiarati sventurati e di mal augurio. Le espressioni 2863 7| finchè il men destro o il più sventurato cada ferito: ma che? il 2864 4| Nè le arti destinate a sviluppare il corpo si trascuravano; 2865 7| appunto Vestis Cenatoria o Synthesis, e, toglievansi le suole 2866 2| paese di cui erano oriundi; Syrus, Geta, Dardanus ecc.~Gli 2867 7| migliaia di spettatori e Tacito racconta che quando rovinò 2868 8| avventizio che, ad ogni biennio, tagliava in due il miserrimo febbraio, 2869 10| sull'altare la vittima, tagliavasi, talora intera abbruciavasi. 2870 6| Stola, tunica manicata e talare, talvolta ornata di porpora 2871 8| Mercedonio a misura che a loro talentava che uno durasse più o meno 2872 5| moneta; ed Aristotile pagò 3 talenti (16,465 lire) le opere di 2873 9| muse Calliope, Clio, Erato, Talia, Melpomene, Tersicore, Euterpe, 2874 | taluni 2875 | taluno 2876 7| e percuotendo cembali e tamburi. Uomini travestiti da Pani, 2877 8| per 20 sesterzi; e che più tardi, si trassero 40 denari o 2878 9| che aveva in Campidoglio; Tarpeius, dalla rupe sulla quale 2879 10| due illustri personaggi i Tarquini avevano affidata la custodia 2880 5| occuparsi di questo ramo di tecnologia, avevano fatto ribassare 2881 4| portando ciascuno una face o teda di pino resinoso. La seguivano 2882 10| celebravano, chiamavansi Templa, Ædes sacræ, Fana, Delubra, 2883 10| Luci.~Templum derivò da templare o da tueri, i quali due 2884 10| Delubra, Sacella e Luci.~Templum derivò da templare o da 2885 11| ricca, dinnanzi alla casa temporaneamente alzava, in segno di mestizia 2886 2| Cunctator, dal cunctare o temporeggiare che usò per istancare l' 2887 7| sul gomito, e l'inferiore tenendo distesa per modo che il 2888 9| che i giuranti all'ara sua tener dovevano in mano; Hospitalis, 2889 8| costituita; e (nonostanti i tentativi fatti a più riprese per 2890 10| accrebbe in progresso. Eran tenuti in minore onoranza degli 2891 7| loro come mezzo curativo e terapeutico nelle malattie; e, ad edificazione 2892 9| ovili; Flora, dei giardini: Termine, dei limiti; Angerona, Dea 2893 9| tra le nature celesti e le terrene.~Tali erano: Pane, preside 2894 7| ma quando il valore dei terreni, per la cresciuta popolazione, 2895 9| meriti paupertatem, nec terrenos deputare vellent pro gratiæ 2896 9| Erato, Talia, Melpomene, Tersicore, Euterpe, Polinnia, Urania.~ 2897 2| altre quelli di Seconda, Tertia ecc.~I nomi s'imponevano 2898 5| mercatanti cominciarono a tessere i filamenti del papiro, 2899 6| Læna, formata di più fitto tessuto o di peli, adopravasi nell' 2900 3| ita jus esto. La parola testamentaria del padre era la legge, 2901 11| che il defunto avesse per testamento manomessi; quindi i prossimi 2902 3| jure quiritiario; e per testamentum, allorchè il padrone, testando, 2903 3| testamentum, allorchè il padrone, testando, legava al servo la libertà.~ 2904 4| consacrate, in presenza di dieci testimoni, e del Pontefice, faceasi 2905 10| nomati dal primo Ponte sul Tevere, affidato loro in custodia, 2906 7| a sorte un Magistrato, o Thagliarcus, il quale presiedeva alla 2907 | Ti 2908 11| a terra; lo lavavano con tiepida acqua. Un funzionario speciale, 2909 7| riunivansi i bagni freddi, tiepidi, caldi e le stufe; grandi 2910 8| Anfora Capitolina; perocchè i tipi di tutte le unità di misura 2911 5| Tirones, e l'atto di vestirla Tirocinium si diceva.~La vestizione 2912 7| correvano ululando, portando tirsi, e percuotendo cembali e 2913 9| Erinni od Eumenidi, Aletto, Tisifone e Megera, che con orrendi 2914 9| matrimonii. Le spettavano i titoli di Pronuba, perchè sopraintendeva 2915 10| Septemviri Epulonum; i Feciali; i Tiziensi; i Regi sacrorum: erano 2916 10| accostavano all'ara o la toccavano, mentre il sacerdote intuonava 2917 3| nell'esercizio della milizia togata, cioè nella professione 2918 6| Romano fu la Toga. Talchè Togatus adoperavasi in luogo di 2919 7| Cenatoria o Synthesis, e, toglievansi le suole dai piedi.~§ 35. 2920 8| exempti, giorni neri, giorni tolti, avevano pressochè lo stesso 2921 7| Ludus Trojæ, correndo a torme su focosi destrieri, e facendo 2922 9| orrendi flagelli e rimorsi tormentano la coscienza del colpevole.~ 2923 8| potere nel loro proprio tornaconto od in quello dei loro aderenti 2924 11| lucerna, il lacrimatorio ecc.~Tornati a casa coi parenti del morto, 2925 5| comandare.~Dopo due o tre anni, tornava in Roma e veniva consegnato 2926 2| appunto passata tra' plebei, tornò, dopo lungo intervallo, 2927 11| una Pira in forma di ara o torre, con le legne secche e molto 2928 8| pleni; e cavi gli altri. La totalità dei giorni dell'anno era 2929 Con| nazione che lasciò di sè traccie così gloriose ed indelebili, 2930 9| appo i Romani.~Enea, che la tradizione facea primo apportatore 2931 10| di fiori nell'atto che si traevano all'ara.~Nel fare il sacrificio, 2932 7| caddero in un sol giorno trafitti sotto gli occhi di Adriano. 2933 7| scenici erano: la Commedia, la Tragedia, la Satira, e la Mimica.~§ 2934 7| divertimenti del teatro comico e tragico, quella propensione ch'ebbero 2935 7| Tito. I giuochi che celebrò Trajano, dopo la sua vittoria sul 2936 8| vostri studi, massime se non tralascierete di meditare un giorno gl' 2937 5| certo è che l'arte del tramandare con materiali segni l'umano 2938 8| meriggio; il pomeriggio; il tramonto; la sera; il crepuscolo; 2939 7| vennero a Costantinopoli, si tramutarono in partiti politici, che 2940 | tranne 2941 3| arrogazione, invece, era il trapasso di chi fosse sui juris sotto 2942 7| mandavano i bronzi, l'Asia i Trapezofori di rari marmi, sostenuti 2943 5| arrischiare o no l'impresa di far trarre dell'opera un certo numero 2944 4| a sviluppare il corpo si trascuravano; ma la danza, il nuoto ed 2945 3| potestà di un altro, si trasferivano dalla famiglia del padre 2946 5| o stilo, d'onde venne il traslato stile.~ ~ 2947 7| Gli antichi Romani, per trasportarsi dalla città nelle loro ville 2948 7| venivano, senza muoversi, trasportati in un anfiteatro. Talvolta 2949 7| specialmente di agevolare il trasporto delle truppe e la dominazione 2950 2| Così dalla sapienza si trasse il cognome di Catone (Cato, 2951 8| sesterzi; e che più tardi, si trassero 40 denari o aurei dalla 2952 7| pone fine al fanciullesco trastullo. Su, vere spade, snudatevi; 2953 11| abbruciarli, a meno che si trattasse di infanti morti prima del 2954 5| erano in Grecia i libri: tre trattati di Pitagora, o forse del 2955 11| funerale. I parenti o, se trattavasi di illustre personaggio, 2956 6| che dal sommo all'imo la traversava.~§ 29. La veste militare 2957 7| cembali e tamburi. Uomini travestiti da Pani, da Satiri, da Sileni, 2958 8| così il totale numero a trecentocinquantacinque, uno di più che nell'antica 2959 8| cinquant'un giorni agli antichi trecentoquattro, portandone così il totale 2960 8| quarto di giorno la somma di trecentosessantacinque giorni, per modo che, dopo 2961 5| lire e 50 cent. Il libro tredicesimo, alquanto più voluminoso, 2962 8| di trentatre giorni, e di trentaquattro l'altro, tra novembre e 2963 8| mesi intercalari, l'uno di trentatre giorni, e di trentaquattro 2964 8| conservarono ciascuno i loro trentun giorni; tutti gli altri 2965 2| talora anche quello della Tribù.~§ 5. Nello scrivere i prenomi, 2966 8| di rendere giustizia nei tribunali; ed i nefasti, nei quali 2967 2| piaggiare la plebe ed ottenere i tribunizi onori facendosene arma contro 2968 7| piano:~.... Scalis habito tribus, sed altis.~Silla, non celebre 2969 7| agraria produzione, divenne tributaria degli altri paesi graniferi, 2970 9| una. Antichissimo le fu tributato il culto del fuoco, mantenuto 2971 10| questa decretò che dai Comizi tributi si estraessero a sorte; 2972 5| Pergamo, ove, per sottrarsi al tributo librario che conveniva pagare 2973 9| Imperatori, ai quali l'adulazione tributò divini onori.~§ 76. Dei 2974 9| Dio del mare, armato di tridente, seguito e circondato dai 2975 8| Semissis, o Sembella~~~~6~~~~Trigessis~~~~30~~~~~~Septunx~~~~7~~~~ ~~~~ ~~~~~~ 2976 11| vinti nemici, ornamenti trionfali, e simili; altri su lunghe 2977 10| chi avea vinto in guerra e trionfante rediva, come il vocabolo 2978 6| porpora, che era propria dei trionfatori, la Trabea, ancora più riccamente 2979 8| tre volte gli onori del trionfo, soggiogato l'Egitto e finita 2980 9| seguito e circondato dai Tritoni.~11. Vulcano, del fuoco 2981 7| Certame ginnico, il giuoco di Troja, la Caccia, la Pugna equestre 2982 7| casato eseguivano il Ludus Trojæ, correndo a torme su focosi 2983 7| Ferrum! e l'ultimo colpo tronca al moribondo la vita. Attorno 2984 9| tutti i Numi che i Romani trovarono nelle conquistate provincie, 2985 8| sesterzii. Il sextertius trovasi sovente espresso nei classici 2986 8| perciò era altissimo. Si è trovato che la più parte delle loro 2987 3| magnanimi sforzi ad abolire, trovava nell'antica società la sua 2988 8| dal 7al 14 inclusivamente, trovavansi il giorno detto delle None, 2989 7| agevolare il trasporto delle truppe e la dominazione sopra i 2990 | tu 2991 | tua 2992 | tuas 2993 4| Euripide, di Erodoto, di Tucidide, di Senofonte e d'altri 2994 10| derivò da templare o da tueri, i quali due verbi significano 2995 1| Trittolemo~~~~ ~~~~~~Tumuli~~~~ ~~~~~~Tunica~~~~ ~~~~~~ 2996 11| venivano deposti integri nel tumulo; ma, in seguito, s'introdusse 2997 10| cui accendevasi l'incenso. Turibulum era quel vaso in cui l'incenso 2998 3| intestato, ed era legittimo tutore dell'impubere.~§ 12. L'adozione 2999 11| accordato ad insigni personaggi, tuttora si facesse la sepoltura 3000 1| Tunica~~~~ ~~~~~~U~~~~ ~~~~~~Uncia~~~~ ~~~~~~ 3001 7| nelle quali una plebe di ubbriachi vestiti di pelli di cervo 3002 5| ivi lettura ad uno scelto uditorio; e dal successo che in questo