IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gerolamo Boccardo Manuale di antichità romane Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
3003 7| scritto a mosaico: e spesso udiva questa parola ripetuta dalla 3004 7| i più modesti e frugali udivano qualche amena lettura, o 3005 11| CAPO DECIMO~ ~Uffici verso i moribondi e i defunti – 3006 6| alle magistrature ed agli uffizi, talchè Candidati furon 3007 6| indossarla, senza necessità d'ulteriori movimenti, involgevasi con 3008 5| Allorchè uno di questi ultimi avea composto un lavoro, 3009 8| sequitur Janum veteris fuit ultimus anni.~Dopo la riforma giuliana, 3010 7| all'asiatica, correvano ululando, portando tirsi, e percuotendo 3011 9| governano la durata dell'umana vita. Seguono le tre Furie, 3012 9| le Virtù e le Passioni umane, non che i Numi Peregrini.~ 3013 7| Italiam perdidere.~§ 34. Alla umile tavola da mensa dei primitivi 3014 8| quali voleva infliggere un umiliante castigo;~3° L'actus, di 3015 7| giorni, e costarono la vita a undicimila bestie feroci e domestiche. 3016 7| all'uscirne si facevano ungere d'olii e d'unguenti aromatici. 3017 10| ed, in segno di fervore, ungevano con aromi questi simulacri 3018 7| se maggiore era il lusso, ungevansi di preziosi aromi. Il triclinio 3019 | uni 3020 2| Annibale.~§ 4. Il salutare un uomo col solo prenome era tenuto 3021 9| Tersicore, Euterpe, Polinnia, Urania.~5° Cerere, così detta dal 3022 9| Orco ancora fu detto (ab urgendo, quia omnes ad mortem urgit). 3023 9| urgendo, quia omnes ad mortem urgit). Presiedeva anche alle 3024 7| sovrapposti, come dai più oggi si usa fra noi. Marziale ci avverte 3025 6| maniche, (creduta molle usanza ed effeminata) ma poi vi 3026 6| oneste, le matrone presero ad usare la Stola, tunica manicata 3027 6| prischi tempi anche le donne uscenti in pubblico vestivano la 3028 3| parleremo in appresso, pria di uscire dalla patria potestà.~Numa 3029 6| parte superiore libero ne uscisse, ed il sinistro sollevasse 3030 9| prisco Lazio hemo per homo si usitava) erano quos nec cœlo adscriberent 3031 2| cunctare o temporeggiare che usò per istancare l'impeto d' 3032 11| rogo, dicevasi Bustuarii. Ustrina si chiamava il luogo ove 3033 4| contrarsi le nozze, cioè: Usu, Confarreatione e Coemptione.~ 3034 | ut 3035 4| quel giorno, e di qualche utensile o vezzo regalavano la sposa: 3036 10| Vasi sacri erano i vari utensili ed arredi che alle religiose 3037 3| tavole diceva: Pater familias uti legassit, ita jus esto. 3038 8| contro gli stranieri. – Dies utiles, quelli nei quali potevasi 3039 7| del commercio e delle arti utili in Roma.~§ 40. Tra le più 3040 5| all'Egitto, gli editori utilizzarono per la scrittura la pelle 3041 4| era: Conditione tua non utor.~§ 20. Finchè puri e forti 3042 3| Si pater permiserit filio uxorem ducere, quæ ex legibus particeps 3043 7| nel quinto della Eneide (v. 561 e seg.).~§ 45. La caccia 3044 4| Collige sarcinulas, exi, vade foras, redde claves.~Non 3045 8| quelli nei quali potevasi far valere il proprio diritto in giustizia.~§ 3046 8| piccole monete d'argento valevano rispettivamente, all'origine, 3047 7| se la plebe lo giudica valoroso e degno, grida al vincitore 3048 8| coniavansi denari d'argento del valsente di 10 assi libbrali di bronzo, 3049 8| si avvidero i Romani dei vantaggi che si avrebbero ottenuti 3050 7| villa di Laurentinum, Plinio vantavasi d'un dormitorio, ove nè 3051 8| il vino, la cui densità è variabile, pure dagli addotti esempi 3052 8| in tre sezioni ineguali e variabili: la prima cominciava col 3053 7| ore e il numero dei pasti variarono nei diversi tempi di Roma. – 3054 3| concorrenza e dai bisogni; variava eziandio giusta l'età, il 3055 7| accrebbero di numero, di varietà e di valore.~Il letto costituiva 3056 1| Ripudio~~~~ ~~~~~~Riti varii~~~~ ~~~~~~Rogo~~~~ ~~~~~~ 3057 | ve 3058 8| Major mensis consacrato ai vecchi, majores.~Giugno apparteneva 3059 4| sceglievasi d'ordinario tra le vecchie parenti, di specchiata fama 3060 7| quanto la emozione del veder scorrere umano sangue è 3061 10| verbi significano egualmente vedere. Ædes sacræ; sacre magioni, 3062 8| calendario romano portava, come vedesi, l'impronta dell'ignoranza 3063 7| una casa di ricche persone vedeva, per prima cosa, sulla porta 3064 Pre| riserbandoci in altro, che vedrà quanto prima la luce, ad 3065 8| secondo i casi come or ora vedremo, giorni che chiamavano VI°, 3066 8| terra apre il suo seno alla vegetazione.~Maggio era dedicato a Maia, 3067 9| paupertatem, nec terrenos deputare vellent pro gratiæ veneratione. 3068 3| Costantinianeo permise di vendere filios sanguinolentos, cioè 3069 3| invece doveva tre fiate vendersi ed altrettante dimettersi 3070 5| contenente 720 versi,non vendevasi che 4 denari, cioè 3 lire 3071 6| guerra; e sagarii nomavansi i venditori di tali vesti. Paludamentum 3072 3| prigioni fra i nemici, od erano venduti.~Il prezzo degli schiavi 3073 3| schiavo, infatti, una volta venduto, se dal novello padrone 3074 | venendo 3075 9| deputare vellent pro gratiæ veneratione. Stavano insomma in un quid 3076 10| loro incarico. Il popolo li venerava; i dotti li tenevano per 3077 9| Elena, furono pure di grande venerazione oggetto appo i Romani.~Enea, 3078 7| la Russata o rossa:, la Veneta, o cerulea: e la Prasina, 3079 | venire 3080 | vennero 3081 8| giorni e talvolta anche solo venti. Essendogliesene dati ventidue 3082 8| ventiquattro anni bisestili, un venticinquesimo è di troppo. L'errore, che, 3083 8| tutti gli altri ne ebbero ventinove, ad eccezione di Febbraio, 3084 8| Febbraio, che ne ebbe solo ventotto. Come il più breve, ed il 3085 Con| altro volumetto, che nel venturo anno scolastico avrete nelle 3086 4| appunto dicevansi prætextata verba, dal nome della Pretesta, 3087 4| promessi.~Potevano col solo verbale consenso stringersi gli 3088 10| o da tueri, i quali due verbi significano egualmente vedere. 3089 7| cerulea: e la Prasina, o verde, alle quali Domiziano aggiunse 3090 8| difficile il riconoscere i veri limiti del giorno, quando 3091 8| rappresentano. Sono queste verità che meglio imparerete, o 3092 2| paragonare ad un agnello: Verrucosus, da un porro che aveva sul 3093 11| precedevano la comitiva, versando compre lacrime, e pronunciando 3094 9| Fauno, dio delle selve; Vertumno e Pomona, divinità delle 3095 10| tempio, nel quale, quasi in vestibolo, sordes deluebant, le immondezze 3096 6| al grand'uso che nei loro vestimenti facevano della lana gli 3097 6| QUINTO~ ~Parti principali del vestimento – Qualità varie di toga – 3098 6| principal parte del Greco vestire era il Pallio, così del 3099 5| di Tirones, e l'atto di vestirla Tirocinium si diceva.~La 3100 7| succinta, detta appunto Vestis Cenatoria o Synthesis, e, 3101 7| quali una plebe di ubbriachi vestiti di pelli di cervo all'asiatica, 3102 5| CAPO QUARTO~ ~ ~Vestitione della toga virile – Studi 3103 11| cadavere di olii aromatici, lo vestiva della più bella sua toga: 3104 5| Tirocinium si diceva.~La vestizione della toga virile facevasi 3105 8| dice:~Qui sequitur Janum veteris fuit ultimus anni.~Dopo 3106 7| sesterzi (204,500 franchi).~I vetrai d'Alessandria fornivano 3107 7| 360 colonne di marmo, di vetro e di legno dorato, ornato 3108 Pre| narrazione dei fasti delle vetuste e classiche civiltà.~Se 3109 4| e di qualche utensile o vezzo regalavano la sposa: ed 3110 7| Bagni – Giuochi – Modo di viaggiare.~ ~ ~§ 32. Sembra che, alle 3111 7| filosofi, i retori ed i poeti: viali lunghi ed ombreggiati da 3112 4| occupazioni. Gli amici, i vicini, i parenti solennizzavano 3113 | vicino 3114 10| eran detti Hostia, altri Victimæ. I primi da chiunque potevano 3115 10| Ædes, o Templi.~Popae e Victimarii, coloro che legavano e portavano 3116 10| Gli Aruspici, così detti a victimis in ara inspiciendis. – Tre 3117 6| apparire più miseri, ed a viemmeglio destare la pietà dei giudici.~ 3118 | viene 3119 4| infanzia.~Era severamente vietato il profferire in presenza 3120 8| 10~~~~~~Quincunx~~~~5~~~~Vigessis~~~~20~~~~~~Semissis, o Sembella~~~~ 3121 8| strumenti, fu divisa in quattro vigilie di tre ore ciascuna, più 3122 10| Labieno (a. 690) richiamò in vigore questa legge; sotto gli 3123 7| ebbero luogo a Roma nel VII° secolo dalla sua fondazione, 3124 7| da letto. Nella sua bella villa di Laurentinum, Plinio vantavasi 3125 7| futuri piaceri. Se cadde vilmente, o se la moltitudine vuol 3126 9| sistendo, perchè fermò i Sabini vincitori ed i fuggenti Romani; Elicius, 3127 3| cittadini, nel censo; per vindictam, se il padrone in presenza 3128 10| propriamente, solo da chi avea vinto in guerra e trionfante rediva, 3129 7| una finta battaglia, quale Virgilio descrive nel quinto della 3130 4| ma al petto della casta e virtuosa madre si allevavano: e l' 3131 7| pretesto da far entrare i suoi visitatori in una camera riccamente 3132 4| un intero e continuo anno vissuto in matrimonio col marito.~ 3133 10| ara; bruciavasi incenso; i vittimarii con lunghe e lente corde ( 3134 7| secolo dalla sua fondazione, vivente Pompeo. Ma da altre fonti 3135 7| cominciarono vari inquilini a vivere in quartieri sovrapposti, 3136 3| abilità del servo. Plauto, che viveva nel sesto secolo di Roma, 3137 3| ordinario i più procaci e viziosi, siccome quelli coi quali 3138 8| vedremo, giorni che chiamavano VI°, V°, IV°, III° prima delle 3139 5| alberi; e l'etimologia dei vocaboli bibbia o libro, derivanti 3140 10| trionfante rediva, come il vocabolo stesso accenna.~Gli animali 3141 7| popolo escono confusamente~Voci alte e fioche e suon di 3142 | volendo 3143 | volesse 3144 | volevano 3145 7| oche; questa pure divenne volgare, e vi sottentrò quella del 3146 4| quando i costumi di Roma volsero in decadenza, estrema divenne 3147 9| Dio dell'anno, con due volti (epperò detto bifronte), 3148 5| bastoncello, epperò dicevansi volumi; altri eran quadrati, e 3149 5| tredicesimo, alquanto più voluminoso, smerciavasi a 4 nummi, 3150 7| ricordarlo) a procurarsi il vomito per preparare spazio a nuove 3151 10| quali avevano scritti i loro voti e desiderii: ed, in segno 3152 10| capo incoronato di fiori votivi.~Tra gli animali immolati, 3153 | vuol 3154 8| giorni che chiamavano VI°, V°, IV°, III° prima delle None 3155 | XII 3156 1| Vulcano~~~~ ~~~~~~Z~~~~ ~~~~~~Zecche~~~~ ~~~~ 3157 10| orazioni. I più caldi e zelanti affiggevano alle ginocchia 3158 8| quello del sole nei segni del Zodiaco; o, in altri termini, mettendo