Gerolamo Boccardo
Manuale di antichità romane

PREFAZIONE.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PREFAZIONE.

 

 

Eccellente consiglio fu quello di chi, coordinando gli studi ginnasiali, premetteva allo insegnamento della Storia Antica, Greca e Romana, da farsi negli anni IV e V, quello delle Antichità Romane e Greche per le classi II e III, quasi preambolo e preparamento alla narrazione dei fasti delle vetuste e classiche civiltà.

Se i Programmi pubblicati col R. Decreto del 14 novembre 1860 sono, in generale, commendevoli per chiarezza ed ordine e per ottima concatenazione delle singole materie, degna di peculiare encomio ci sembra appunto quella parte di essi che concerne le elementari nozioni di antichità.

Il volumetto che pubblichiamo abbraccia le più essenziali notizie sulle instituzioni e costumanze relative più specialmente alla vita privata dei Romani; riserbandoci in altro, che vedrà quanto prima la luce, ad esporre quelle che alla loro vita pubblica s'attengono, non che un breve compendio delle Antichità Greche.

In questo, come negli altri scolastici nostri Manuali, fu nostro studio di dare nozioni esatte, precise, brevi, lasciando ai Professori la cura di aggiungere gli schiarimenti e le spiegazioni orali che quelle comportano.

Offrendo questi libretti ai Maestri ed agli Scolari, abbiamo speranza di non aver fatto opera inutile al pubblico insegnamento, cui da molti anni consacriamo le nostre cure più solerti ed assidue.

 

Genova, febbraio 1861.

Gerolamo Boccardo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License