IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nondimeno 1 nono 1 nonostante 1 nord 23 nordica 1 nostre 1 nostri 1 | Frequenza [« »] 24 fu 24 quale 23 6 23 nord 23 sul 22 atene 22 ove | Gerolamo Boccardo Manuale di geografia antica Concordanze nord |
Cap.
1 3| Ermonia avea per confini: a nord i monti Cambuni e l’Olimpo, 2 3| nordica, era limitato: al nord dall’Illiria, al sud dal 3 4| golfo Ambracio e l’Epiro al nord; l’Epiro e l’Etolia all’ 4 4| 10. L’Etolia aveva al nord l’Epiro e la Tessalia; al 5 4| monte Eta, e toccava al nord la Tessalia, al sud ed all’ 6 4| 13. La Focide aveva al nord la Tessalia, al sud il golfo 7 4| Beozia aveva per confini al nord la Locride, al sud l’Attica, 8 4| sublime altezza, aveva al nord la Beozia, al sud il mare 9 4| La Megaride confinava al nord con la Beozia e col mare 10 5| assai popolato, aveva al nord l’Argolide e l’Arcadia; 11 5| sull’Egeo, procedendo dal nord al sud, Prasie o Brasies, 12 5| Messenia era limitata al nord dall’Elide e dall’Arcadia; 13 5| Corintia e della Sicionia; a nord della Laconia e dei golfi 14 5| sacro, aveva per confini al nord l’Acaia, al sud la Messenia, 15 5| degli uomini. Essa aveva al nord i golfi di Patre e di Corinto, 16 5| la Sicionia, limitata al nord dall’Acaia e dal golfo di 17 5| essa, la Corintia aveva al nord il mare degli Alcioni, al 18 5| 23. L’Arcadia toccava al nord l’Acaia, al sud la Messenia 19 6| quattro città; Neso, al nord: Same, a levante; Pelle, 20 7| popolare la Grecia. Si fu dal nord che le principali fra queste 21 7| i Pelasgi, irrompono dal nord nuovi popoli che, sotto 22 10| preponderanza, viaggiando sempre al nord, passano finalmente le montagne 23 11| all’ovest, lo Scardo al nord, e lo Strimone all’est: