Cap.

 1 Pre|            Geografia Storica della Grecia antica forma l’argomento
 2   1|              Graici~~~~» 35~~~ ~~~~Grecia centrale~~~~9 e segg.~~~ ~~~~     »    (
 3   1|     Divisione della)~~~~» 4~~~ ~~~~Grecia meridionale~~~~17 e segg.~~~ ~~~~     »    
 4   2|             Geografia fisica della Grecia antica~MontiFiumiConfini1~ ~ ~§
 5   2|             Confini1~ ~ ~§ 1. – La Grecia antica giaceva fra il 30
 6   2|     abitabile.~La denominazione di Grecia, con sì esteso significato,
 7   2|         prese stanza e dominio.~La Grecia è, nel suo complesso, la
 8   2|       geografiche condizioni della Grecia vi rendevano impossibile
 9   2|        moltitudini.~Il suolo della Grecia continentale è, in generale,
10   2|            armenti.~Il clima della Grecia, in ogni tempo sì vantato,
11   2|       periodi della sua storia, la Grecia fosse densamente popolata.
12   2|     comprende la popolazione della Grecia propria e quella delle isole
13   2|          principali montagne della Grecia, tutte celebri nei fasti
14   2|            più alta montagna della Grecia centrale, su cui sorgeva
15   2|        gloriose memorie i fiumi di Grecia, comechè brevi e modesti
16   2|       Saronico; ecc., ecc.~§ 4. La Grecia dividevasi in tre grandi
17   3|           SECONDO.~ ~Regioni della Grecia Settentrionale – Suoi Confini.~ ~ ~§
18   3|          Suoi Confini.~ ~ ~§ 5. La Grecia settentrionale componevasi
19   3|      Pelasgi si diffusero in tutta Grecia e poscia in Italia; e aveva
20   3|           la seconda sezione della Grecia nordica, era limitato: al
21   3|            e silvestre di tutta la Grecia antica. I principali suoi
22   4|        CAPO TERZO.~ ~Regioni della Grecia media – Suoi confini.~ ~ ~§
23   4|          Suoi confini.~ ~ ~§ 9. La Grecia Centrale, o Ellade, abitata
24   4| confederati, chiamarono Antioco in Grecia (190 A. C.). Fulvio Nobiliore
25   4|       quasi sempre i destini della Grecia: a Platea essa riconquistò
26   4|        Bootai, bovai. Ebbero nella Grecia una riputazione di stupidità,
27   4|          preponderante in tutta la Grecia, mercè delle vittorie di
28   4|        celebre delle regioni della Grecia, ed uno certamente fra i
29   5|            QUARTO.~ ~Regioni della Grecia meridionale – Suoi confini.~ ~ ~§
30   5|        parte più meridionale della Grecia, di estensione pressochè
31   5|    decisero le sorti della moderna Grecia; Ciparissa verso la frontiera
32   5|            coste occidentali della Grecia. Ma, all’epoca della invasione
33   5|            più piccoli Stati della Grecia era la Sicionia, limitata
34   6|                 26. Le isole della Grecia, per la loro posizione rispetto
35   6|          formato dalle Isole della Grecia propria. Ivi erano: Salamina,
36   6|            la maggiore dei mari di Grecia. Famosissimo nelle mitologiche
37   6|         meritarsi il nome di Magna Grecia. Essa comprendeva cinque
38   7|           Luoghi più celebri della Grecia antica dai più remoti tempi
39   7|          che vennero a popolare la Grecia. Si fu dal nord che le principali
40   7|            coste meridionali della Grecia; ed anche quivi spargono
41   7|        diluvio che inondò tutta la Grecia ai tempi di quest’ultimo
42   7|         generosi che percorrono la Grecia selvaggia ed incolta, per
43   7|            di Colchide. Tornato in Grecia, riesce ad assicurare il
44   7| discendendo dalla Tessalia e dalla Grecia centrale, assalirono i dominatori
45   7|         comincia l’età media della Grecia.~
46   8|           nel quale le città della Grecia giunsero al massimo grado
47   8|          popolo più militare della Grecia, e la prepararono a sostenere
48   9|           Atene e di soggiogare la Grecia intera. Ma l’impresa andò
49   9|          in Lidia, mandò araldi in Grecia a chiedere l’omaggio della
50   9|           la gloria di liberare la Grecia. Cimone ebbe quella di compiere
51   9|       lunga e terribile funestò la Grecia la guerra del Peloponneso.~
52  10|    illustri duci e scrittori della Grecia, Senofonte, ha col suo racconto
53  10|            ma splendido primato in Grecia.~La civiltà e la preponderanza,
54  10|      finalmente le montagne che la Grecia dividono dalla Macedonia,
55  10|            di Filippo, i luoghi in Grecia e nei circonvicini paesi
56  10|           vittoria trasse tutta la Grecia ai piedi del re di Macedonia.~
57  11|       partì per la conquista della Grecia, ed Alessandro per quella
58  11|        estremità meridionale della Grecia; traversò, non molestato
59  11|       sempre dal mare Egeo e dalla Grecia. Traversò quindi la Celesiria
60  11|          Italia e quindi venire in Grecia.~Ma la morte impedì l’attuazione
61  11|   Cassandro, suo figlio, ebbero la Grecia.~La narrazione delle lunghe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License