Cap.

 1   2|      centrale, su cui sorgeva la città di Delfo; dal classico fonte
 2   3|        poscia in Italia; e aveva città famose Larissa sul Peneo;
 3   3|       della razza Dorica; con le città di Tricca, di Atracia, di
 4   3|          sull’alto Pindo; con le città di Gomfi, d’Itome, di Eutidrio;~
 5   3|         sponda del Peneo, con le città di Fere e di Granon (presso
 6   3|     figlio di Peleo; ed aveva le città di Lamia, di Sperchia presso
 7   3|        fianchi del Pelio, con le città di Rhizo, Melibea, Castanea,
 8   3|         degli Atintani, e con la città di Chimera appiè dei monti
 9   3|         mezzo ed a borea, con le città di Butroto, di Fanote e
10   4|    questo mare all’ovest. Le sue città principali furono: Strato,
11   4|     Acarnania.~Le principali sue città erano: Calidone, Calcide,
12   4|     dalle sue quattro principali città, cioè: Pindo, chiamata pure
13   4|     Etolia e la Focide, aveva la città ed il porto di Naupatto,
14   4|     adornarono un tempo di belle città, come Delfo, e dei più preziosi
15   4|         Notabili erano ancora le città di Charadra e di Elatea
16   4|    Larimna, furono tutte celebri città della Beozia. Lo straripamento
17   4|          stabilirono colonie. Le città beotiche formavano una lega
18   4|    Manuale. Notavansi inoltre le città di Eleusi, celebre pei Misteri
19   5|       Numerose oltre modo le sue città: sull’Egeo, procedendo dal
20   5|   riprendevano che uscendone. Le città principali erano: Leprea,
21   5|       vantò ottime leggi. Dodici città, ciascuna col suo piccolo
22   5|   procurargli. Le sue principali città erano Sicione, Terando e
23   5|         il centro. Le principali città ne erano: Mantinea, Orcomeno,
24   6|      canale Euripo. Fra le molte città di questa vasta isola, citeremo:
25   6|        di Lemnos che, oltre alla città omonima, ebbe quelle di
26   6|    chiamarla l’isola dalle Cento Città. Minosse, celeberrimo suo
27   6|    giudice degli Inferni. Tra le città cretesi, furono principali:
28   6|       omonima capitale, aveva la città di Cassiope. Vicino all’
29   6|          all’Acarnania, aveva la città dello stesso nome e Nerico;
30   6|       del Jonio, e contò quattro città; Neso, al nord: Same, a
31   6|           ne erano le principali città. – Pelasgi furono pure i
32   6|      Selinunte, Catania ed altre città da essoloro fondate, salirono
33   6|        le cui dodici confederate città erano.  sul continente,
34   7|       Sicione fu una delle prime città fabbricate verso il principiare
35   8|                  CAPO SETTIMO.~ ~Città e luoghi più notevoli dall’
36   8|          il periodo nel quale le città della Grecia giunsero al
37   8|       una terza che riuniva alla città d’Atene il porto di Falera:
38   8|         seguenti:~Amfea, piccola città di frontiera della Messenia,
39   9|                   CAPO OTTAVO.~ ~Città e luoghi più rinomati dall’
40   9|          abbruciarono l’indifesa città. Rispettarono Delo, in onore
41   9|       giurò di fare delle greche città la strage stessa che gli
42   9|           tra il capo Sepia e la città di Castanea, e gettata sulle
43   9|          ossa di Teseo;~Tutte le città della Licia, della Caria,
44  10|       mura di Tarso, la precipua città della Cilicia, di cui s’
45  10|     Scutini, trovarono una vasta città chiamata Gimnasia. Dal monte
46  10| toccarono finalmente Trapezonte, città greca e colonia di Sinope.
47  10|     mosse verso Cerasonte, altra città greca e colonia anch’essa
48  10|        Sinope, la più importante città della Paflagonia, poi Eraclea,
49  10|         una confederazione delle città rivali, richiama Agesilao
50  10|     tutte le sue forze contro le città greche, sulle quali vuole
51  10|         Atos è il principale.~Le città più notevoli di questo paese
52  10|     sacra;~Filippopoli e Cabila, città nuove fondate da Filippo
53  11|          Sitonia, in Pallene. Le città di Edessa e di Pella furono
54  11|       persiane con un cerchio di città nemiche, passa nella Licia
55  11|          antica metropoli.~Nella città di Ancira riceve i deputati
56  11|    occupò Tarso, presso la quale città corse pericolo di vita bagnandosi
57  11|   Stratone l’isola di Arado e le città di Mariamna e di Marato.
58  11|     quale pose un presidio nella città di Pelusio, fece risalire
59  11|    Battriana, impadronissi delle città di Aorna e di Battra; varcò
60  11|          sue conquiste. La prima città che si oppone al suo passaggio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License