IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1000-costr | cotal-iv | ivi-racco | radun-zenon
            grassetto = Testo principale
     Cap.   grigio = Testo di commento

1 11 | Arabiti, per lo spazio di 1000 stadi, e poscia lungo quella 2 | 120 3 7 | riuscirono a cacciarneli (1307) sotto la condotta dei figli 4 | 157 5 5 | dapprima agli Inachidi (1986-1572 A. C.), scacciati da Danao, 6 7 | Deucalione, in Tessalia (1635). Le tradizioni conservano 7 7 | regni di Cecrope, in Atene (1643), e di Deucalione, in Tessalia ( 8 7 | Spartone (1880) e Lelege (1742) gettano le fondamenta di 9 11 | quella degli Oriti, per 1800 stadi, visita il paese degli 10 7 | della Beozia e dell’Attica (1869); Spartone (1880) e Lelege ( 11 7 | Attica (1869); Spartone (1880) e Lelege (1742) gettano 12 4 | chiamarono Antioco in Grecia (190 A. C.). Fulvio Nobiliore 13 4 | battaglia di Cinocefalia (197), ma per essere incorporati 14 5 | dapprima agli Inachidi (1986-1572 A. C.), scacciati da 15 7 | suo figlio, fondano Argo (1989); Ogige riunisce sotto la 16 4 | nella dominazione macedone (225 A. C.); riebbero la libertà 17 2 | genti vivevano, era di 22,231 miglia quadrate: epperciò 18 3 | contrada, l’Epiro aveva solo 300,000 abitanti; fu il paese 19 4 | contro di loro formata (355-446 A. C.).~§ 14. La Beozia 20 | 39 21 3 | a ponente. Contava circa 420,000 abitanti.~La Tessalia 22 4 | contro di loro formata (355-446 A. C.).~§ 14. La Beozia 23 | 48 24 2 | paese contenne oltre a 3,500,000 abitanti durante l’epoca 25 | 53 26 | 54 27 | 57 28 | 64 29 | 65 30 | 66 31 | 7 32 8 | compito che sotto Adriano, 700 anni dopo che Pisistrato 33 2 | le api vi raccoglievano;~ I monti Cambuni e l’Olimpo, 34 | 80 35 2 | il suo capo con le nubi;~ Gli Acrocerauni (oggi Monti 36 3 | utile ai Tessali, i quali si abbandonarono ai materiali piaceri; e 37 11 | informato che i nemici avevano abbandonato la vantaggiosa loro posizione, 38 10 | di dirupo in dirupo, si abbassa fino al mare, ove tra il 39 | abbiamo 40 6 | greco rhodon (rosa), per l’abbondanza de’ fiori e la mitezza del 41 2 | praterie, sulle quali trovano abbondevole pascolo i numerosi armenti.~ 42 9 | sull’isola di Naxo, di cui abbruciarono l’indifesa città. Rispettarono 43 5 | sul golfo di Messenia, Abia, prima Irea, Coloni e Corone, 44 2 | occupava il centro della terra abitabile.~La denominazione di Grecia, 45 5 | dorica, gli Achei vennero ad abitare la contrada. Questo popolo, 46 7 | nati sul suolo stesso che abitavano. Ciò indica solamente l’ 47 7 | alla civiltà, e che, spesso abusando della loro vigoria, se ne 48 8 | professò lo stoicismo; – l’Accademia, così nomata dal suo antico 49 8 | suo antico proprietario Accademo, ornata di statue, di fontane, 50 | accanto 51 10 | Tessalonica. Olinto, poc’anzi accennata, giace nella penisola Calcidica.~ 52 8 | costrutti nel secolo di Pericle, accenniamo in questo luogo, onde non 53 2 | per non essere volontieri accettata dai Greci, il loro paese 54 Pre | osassimo aspirare nello accingerci alla modesta ed insieme 55 Pre | favorevole e lusinghiero accoglimento incontrato dagli altri volumi 56 11 | in Palestina. L’Egitto accolse come un liberatore il gran 57 11 | mosse su Babilonia, ove fu accolto dal popolo in festa; quindi 58 3 | Il fertile suo territorio acconciavasi del pari alla coltivazione 59 4 | suoi monumenti sarà più acconcio il discorrere infra nel 60 10 | montagne Carduche: ove, accortosi dell’inutilità de’ suoi 61 8 | l’immenso Stadio, ove si accumularono gli effigiati marmi delle 62 11 | re di Persia vi avevano accumulato. Visitò poscia la monumentale 63 5 | forma; Ciparissia; Asopo; Acria; Trinasio, Gizio, rimpetto 64 2 | nomati (dalle parole greche acron, vetta, e ceraunios, esposto 65 11 | propria, in Crossea, in Actea, in Sitonia, in Pallene. 66 8 | simboliche figure dei venti, adoperata come idrometro e come orologio 67 4 | memorie al viaggiatore, si adornarono un tempo di belle città, 68 8 | Pecile, portico insigne che s’adornava dei dipinti di Micone, di 69 8 | non fu compito che sotto Adriano, 700 anni dopo che Pisistrato 70 10 | sua dizione fino al mare Adriatico;~Amfipoli, colonia ateniese, 71 8 | Steniclero, ove i Messeni s’adunarono, giurando di resistere agli 72 9 | fallita; chè il suo esercito affievolito dalle continue pugne con 73 2 | di Messenia, ed uno era affluente del Peneo in Tessalia;~ 74 7 | nuovo servizio ai Tebani, affrancandoli dal tributo che pagavano 75 5 | , Micene, soggiorno d’Agamennone, il più potente ed il più 76 3 | assicuravano l’indipendenza e ne agevolavano la difesa. Il Peneo ed un 77 6 | quale esse si estesero, è agevole formarsi una idea dell’indole 78 2 | Peloponneso; cui è d’uopo aggiungere le Isole e le Colonie. – 79 7 | di piccoli reami: Argo, aggrandita; Micene; Ermione; Tirinto; 80 9 | meritevoli di ricordo in questo agitato periodo della greca istoria.~ 81 2 | Pindo (oggidì Mezzovo o Agrafa), sacro ad Apollo ed alle 82 10 | Quivi un reame, ricco di agrari e minerali prodotti, abitato 83 3 | la prima volta imparato l’agricoltura; e di erasi sparsa, seco 84 6 | come joniche. Siracusa, Agrigento, Selinunte, Catania ed altre 85 3 | erano compresi i paesi d’Aidonia, di Cassiopia, d’Ambracia 86 Pre | libretti, con lo scopo di aiutare nei loro studi gli intelletti 87 9 | Sicilia, per le imprese d’Alcibiade; Cizica, ove questo generale 88 | alcun 89 5 | Scillonte, Pisa, Olimpia, Elide, Alessia e Cilene.~§ 22. Se l’Elide 90 1 | INDICE ALFABETICO~ ~DEI LUOGHI PRINCIPALI~ 91 11 | di tutta la Macedonia. L’Aliacmone, il Ludias, l’Assio, lo 92 11 | facevano il precipuo loro alimento. L’Ariana, forse l’Yran 93 11 | resistenza; ottiene per dedizione Alinda. Per attorniare le provincie 94 2 | dell’Asia spensero ogni alito di libertà, ed impedirono 95 4 | Etoli, per vendicarsi, si allearono coRomani contro Filippo 96 10 | Frigia, giunse co’ suoi alleati alle famose Porte-Cilicie, 97 10 | golfo Termaico i mezzi di allestire un’armata navale;~I territorii 98 11 | fermarsi.~§ 65. Ma per poco: allestita una flotta, il grande conquistatore 99 3 | coltivazione dei cereali ed all’allevamento di numeroso bestiame; le 100 11 | comprendeva la Dieuropia, l’Almopia, la Peonia e la Pelagonia. 101 6 | erano: Sciatho, Scopelo, Aloneso, Eudemia, Solimnia e Peparetho.~§ 102 10 | dividono dalla Macedonia, paese alpestre che, di dirupo in dirupo, 103 11 | Spagna o Iberia, valicare le Alpi, percorrere l’Italia e quindi 104 10 | sospendere le loro armi agli altari d’Ercole o di Giove Salvatore, 105 2 | alla folgore) perchè le alte loro cime erano soventi 106 3 | regnarono con miserabile alternativa. L’ambizione dei Persiani 107 4 | sia giunta a più sublime altezza, aveva al nord la Beozia, 108 | altrettanti 109 | altro 110 Pre | invero il più grande ed ambito premio a cui osassimo aspirare 111 3 | Aidonia, di Cassiopia, d’Ambracia e d’Amfilochia;~ La Molosside, 112 3 | dischiuse un passaggio alla amena Tempe. Il fertile suo territorio 113 8 | Minerva, le tombe d’Iope, d’Amfiarao, dei re più illustri, e 114 3 | Cassiopia, d’Ambracia e d’Amfilochia;~ La Molosside, nel mezzo 115 9 | Parnaso o presso i Locresi di Amfissa. L’oste persiana si divise 116 11 | stabilisce la democrazia per amicarsene il popolo; prende d’assalto 117 5 | orientale; il Nomo d’Amicle, ad occidente; la Terra 118 5 | erano Pellane, Sellasia, Amiclea, Geronthre, Trinaso ed Elo. 119 7 | degli Argivi sulla Penisola.~Amico e compagno d’Ercole, Teseo 120 10 | incoronato in luogo di suo nipote Aminta;~I territorii dei Peonii 121 11 | fu condotta dal celebre ammiraglio di Alessandro, Nearco, mentre 122 6 | Antiparo, Nasso o Strongile, Amorgo, Antipalea, Anafe e Tera, 123 6 | migrazioni partirono, con l’ampia superficie alla quale esse 124 3 | settentrionale componevasi di due ampie contrade: la Tessalia a 125 11 | contribuì più possentemente ad ampliare nella mente umana l’idea 126 11 | preparavasi a raccoglierne e ad ampliarne il retaggio.~I generali 127 11 | all’epoca della sua massima ampliazione nell’Europa e nell’Asia.~ ~ ~ ~ 128 6 | mondo Omero, Archiloco, Anacreonte, Pitagora, Talete, Eraclito, 129 6 | Strongile, Amorgo, Antipalea, Anafe e Tera, Io o Nio, Sicino, 130 3 | svolse in mezzo a loro. L’anarchia e la tirannide vi regnarono 131 9 | battaglie navali; Sfacteria, Anattorio, Megara, testimoni tutte 132 | ancor 133 9 | flotta venne a gettar l’àncora alle foci dell’Axius, davanti 134 9 | armata navale dei Greci, ancorata nell’Artemisio, dove la 135 10 | oramai ai combattimenti, andarono a nuove guerre in Tracia 136 Pre | benemeriti institutori, non è andata fallita. Ce lo prova il 137 9 | Grecia intera. Ma l’impresa andò fallita; chè il suo esercito 138 8 | Teseo; la torre ottagona d’Andronico, detta anche torre dei Venti, 139 7 | casa d’Argo; suo padre, Anfitrione, spogliato da suo zio Stenelo 140 3 | nella quale si entrava per l’angusta gola delle Termopile, tra 141 11 | Isso, in quelle favorevoli angustie, si dà la battaglia, il 142 5 | commercio diede a questo angusto paese una importanza ed 143 10 | glorie di quel periodo degli annali spartani.~§ 56. Tebe esce 144 11 | altro volume e ad altra annata de’ vostri studi, o giovinetti, 145 4 | lago Copaïs, avvenuto l’anno 1862 av. C., è conosciuto 146 10 | Se non che col trattato d’Antalcida Sparta compra dalla Persia 147 4 | Tespia, Oropo, Aulide, Antedone, Larimna, furono tutte celebri 148 11 | monarchia), la Migdonia, l’Antemasia, la Bottiea, la Pieria. 149 2 | presero da quella di una delle antiche tribù dell’Epiro. Per gli 150 11 | e del commercio fra gli antichi, fu condotta dal celebre 151 5 | al sud, Prasie o Brasies, antichissimamente Oreatis; Cifanta; Zarace; 152 7 | imprese.~La prima fu quando un antichissimo popolo d’origine asiatica, 153 4 | di Crissa, di Cirra e di Anticirra. – I Focesi, benchè poveri, 154 8 | Accademia, così nomata dal suo antico proprietario Accademo, ornata 155 11 | Paflagonia e la Cappadocia; ad Antigone, la Pamfilia, la Licia e 156 4 | sovente cogli Etoli; sotto Antigone-Dosone caddero nella dominazione 157 3 | quelle di Passaro, Dodona ed Antigonia, nell’interno;~ L’Athamania, 158 4 | confederati, chiamarono Antioco in Grecia (190 A. C.). Fulvio 159 6 | Nasso o Strongile, Amorgo, Antipalea, Anafe e Tera, Io o Nio, 160 6 | Cithnos, Serifo, Sifno, Paro e Antiparo, Nasso o Strongile, Amorgo, 161 11 | la Tracia, a Lisimaco; Antipatro, e poi Cassandro, suo figlio, 162 6 | ricca e potente fu nelle età antistoriche, ed Omero soleva chiamarla 163 | anzi 164 2 | iniziativa dell’individuo, anzichè il comando del despota, 165 11 | impadronissi delle città di Aorna e di Battra; varcò l’Osso, 166 11 | Ora, prende le fortezze di Aorne e di Embolima, e giunge 167 8 | Micone, di Parrasio, di Apelle, di Polignoto, e nel quale 168 10 | disfecero in battaglia, e si apersero con la forza delle armi 169 9 | Atene e di Sparta mutossi in aperta lotta; e lunga e terribile 170 2 | lo squisito miele che le api vi raccoglievano;~7° I monti 171 5 | civiltà), primitivamente detta Apia, oggi Morea, è la parte 172 10 | Alessandro lo innalzarono all’apice della potenza e della gloria.~§ 173 10 | di cui erasi fino allora appagata: due eroi, Pelopida ed Epaminonda, 174 11 | la Calcidica. Alla prima appartenevano l’Emazia (culla e centro 175 5 | che non tutti que’ fasti appartengono alla favola. era Tirinto, 176 5 | gli Argivi. – L’Argolide appartenne dapprima agli Inachidi ( 177 11 | dell’immortale capitano, appartiene ad altro volume e ad altra 178 | appena 179 5 | fiume della contrada, ed appiedi del monte Itome sorgeva 180 11 | della Paflagonia, venuti ad apportargli la volontaria soggezione 181 7 | colonne egizie e fenicie approdano sulle coste meridionali 182 10 | dalla Persia la pace, ed appunta tutte le sue forze contro 183 7 | posseduta in appresso, restò appunto, come già notammo, il nome 184 11 | Marato. Biblo e Sidone gli aprirono le porte. Tiro chiuse le 185 6 | Lucania, Campania, Calabria, Apulia, divisa quest’ultima in 186 11 | veleggiando lungo la costa degli Arabiti, per lo spazio di 1000 stadi, 187 11 | ottenne da Stratone l’isola di Arado e le città di Mariamna e 188 9 | Da Sardi, in Lidia, mandò araldi in Grecia a chiedere l’omaggio 189 5 | assoluta eguaglianza. Sotto Arato e Filopemene, la Lega Achea 190 11 | Gaugamela, villaggio vicino ad Arbella.~§ 62. Quivi accadde nuova 191 6 | e diede al mondo Omero, Archiloco, Anacreonte, Pitagora, Talete, 192 7 | montagne, attestano una perizia architettonica ed idraulica già molto provetta.~§ 193 6 | settentrione, un piccolo arcipelago, di cui le maggiori isolette 194 8 | sontuosi edifici pubblici; – l’Areopago, palazzo di un solo piano, 195 11 | Poro; passa in seguito l’Aresina e l’Idraote, vuole procedere 196 5 | Filonte, più anticamente Aretirea.~§ 24. Più potente e più 197 2 | le sue acque a quelle di Aretusa in Sicilia;~ Il Peneo ( 198 9 | vittoria; la battaglia delle Arginuse, e quella di OEgos Potamos, 199 11 | precipuo loro alimento. L’Ariana, forse l’Yran dei primitivi 200 9 | tal modo assicurata.~§ 48. Aristide, Milziade, Temistocle, Pausania 201 8 | Messenia, i due figli di Aristodemo, la Laconia e Sparta.~È 202 8 | il tradimento il valore d’Aristomene e dei Messeni, ecc.~ 203 8 | meno celebrata scuola, dove Aristotile, il gran maestro di color 204 2 | abbondevole pascolo i numerosi armenti.~Il clima della Grecia, 205 10 | Calibi, guadarono il fiume Arpado, e in una vasta pianura 206 4 | Calidone, Calcide, Trichione, Arsione, Pleurone, Pilene e Termo. – 207 9 | quale mandò, sotto Dati ed Artaferne, una seconda spedizione 208 10 | del giovine Ciro contro Artaserse II fornì ai Greci occasione 209 9 | dei Greci, ancorata nell’Artemisio, dove la vittoria rimase 210 8 | paragone, più bella e più artistica della sua rivale, Atene 211 11 | occidentale sulle contrade asiatiche; nessuno contribuì più possentemente 212 2 | offerse spesso ai Greci un asilo contro il persiano invasore;~ 213 5 | Onu-Gnathos, o mascella d’asino, così nomata per la sua 214 5 | la sua forma; Ciparissia; Asopo; Acria; Trinasio, Gizio, 215 6 | Eraclito, Biante, Parrasio, Aspasia. – Marsiglia, nelle Gallie, 216 11 | un esercito, e vanno ad aspettare il nemico sul Granico. Quivi 217 11 | passaggio, la capitale degli Aspii, è abbandonata alle fiamme; 218 Pre | ambito premio a cui osassimo aspirare nello accingerci alla modesta 219 10 | entrare in Armenia, nelle cui aspre giogaie, avvolti nelle nevi 220 7 | e dalla Grecia centrale, assalirono i dominatori della Penisola, 221 10 | Corinto umiliate; la Tracia assalita, Olinto costretta a patteggiare, 222 9 | crudelmente punita; Platea, assediata dai Peloponnesii; Naupatto, 223 4 | del Panetolio, o generale assemblea degli Etoli. Popoli grossolani, 224 8 | pubblici giuochi, ma alle assemblee dello Stato ed ai discorsi 225 10 | contro i tiranni, e per assicurarsi nei porti del golfo Termaico 226 4 | nome delle Termopile non le assicurasse l’immortalità nella memoria 227 9 | Atene rimase per tal modo assicurata.~§ 48. Aristide, Milziade, 228 3 | tutt’intorno da monti che ne assicuravano l’indipendenza e ne agevolavano 229 11 | L’Aliacmone, il Ludias, l’Assio, lo Strimone ne erano i 230 5 | fondamentale principio era la più assoluta eguaglianza. Sotto Arato 231 2 | separava la Tessalia dall’Atamania, regione dell’Epiro;~ 232 1 | Athamania~~~~» 8~~~ ~~~~Athos~~~~» 43~~~ ~~~~Atracia~~~~» 233 3 | maestrale, col paese degli Atintani, e con la città di Chimera 234 10 | Giove Salvatore, come l’atleta emerito che, contento delle 235 9 | sufficienti vascelli per attaccare l’armata navale dei Greci, 236 7 | attraverso alle montagne, attestano una perizia architettonica 237 11 | per dedizione Alinda. Per attorniare le provincie persiane con 238 2 | neonati deformi;~ L’Imetto (attuale Trelo-Vuno o Dely-Dagh), 239 11 | Grecia.~Ma la morte impedì l’attuazione del grande disegno. Nessun 240 4 | Lebadea, Tespia, Oropo, Aulide, Antedone, Larimna, furono 241 10 | far bella prova di come ausiliari di quel principe; il quale, 242 7 | 33. I Greci si dicevano Autoctoni, cioè nati sul suolo stesso 243 2 | tribù dell’Epiro. Per gli autori greci, il più generico nome 244 11 | tutta l’Jonia e la Eolia.~Avanzandosi verso la Caria, trova in 245 5 | dei tempi eroici: e gli avanzi delle sue costruzioni ciclopiche 246 11 | alla sua destra il Nilo, si avanzò nei deserti fino ad Eliopoli. 247 | avean 248 | avete 249 | avevamo 250 | avrebbero 251 | avuto 252 7 | Atene.~Ma i più importanti avvenimenti dell’epoca eroica sono le 253 3 | del loro paese riuscì per avventura più funesta che utile ai 254 4 | straripamento del lago Copaïs, avvenuto l’anno 1862 av. C., è conosciuto 255 10 | nelle cui aspre giogaie, avvolti nelle nevi turbinose, corsero 256 9 | l’àncora alle foci dell’Axius, davanti a Terme.~§ 46. 257 4 | Strato, sull’Acheloo; Alizia, Azio, Olpe, Agraide e Fezia. – 258 1 | Attica~~~~15-41~~~ ~~~~B~~~ ~~~~Beozia~~~~» 14~~~ ~~~~ 259 7 | venne a portare i primi bagliori dell’incivilimento in quella 260 11 | città corse pericolo di vita bagnandosi nel Cidno. In Anchiale seppe 261 2 | da tutti gli altri lati bagnata dal mare.~Secondo una tradizione 262 2 | sorgente era in Tessalia, bagnava le falde dell’Olimpo, scorrea 263 11 | soggiogavano i Messageti ed altre barbare tribù dell’Asia centrale.~§ 264 3 | abitanti; fu il paese più barbaro e silvestre di tutta la 265 9 | aveva gittato un ponte di barche, cui il mare sommerse. Giunto 266 11 | cinque principali regioni: la Bassa-Macedonia, l’Alta, la Macedonia-Occidentale, 267 2 | antica celebrità. Le più basse pendici e le valli offrono 268 2 | monti di mezzana grandezza, bastevoli bensì a separare piccoli 269 10 | Sinopesi mandarono infine bastimenti di trasporto, sui quali 270 11 | delle città di Aorna e di Battra; varcò l’Osso, prese Ciropoli, 271 11 | vincitore entrò poscia nella Battriana, impadronissi delle città 272 5 | golfo di Laconia erano: Beea, in fondo al seno Beetico, 273 5 | Beea, in fondo al seno Beetico, chiuso a ponente dall’isoletta 274 2 | foci. Secondo uno dei più bei miti della classica antichità, 275 10 | Taoni e dai Fasiani, popoli bellicosi. Ma, respintili, penetrarono 276 4 | Agraide e Fezia. – Feroci e belligeri ne erano gli abitanti; guerreggiarono 277 4 | monte Laurio), e cave di bellissimi marmi (nel monte Pentelico). – 278 5 | scacciati da Danao, figlio di Belo, egizio. Celebri nella favola 279 7 | incolta, per liberarla dalle belve, dai predoni, dagli ostacoli 280 | ben 281 4 | di Anticirra. – I Focesi, benchè poveri, erano valorosi, 282 3 | fornivano copiosissimo il beneficio dell’acqua. Un’antica tradizione 283 Pre | gioventù studiosa ed a’ suoi benemeriti institutori, non è andata 284 3 | la natura era stata più benigna che per la Tessalia, la 285 | bensì 286 4 | del monte omonimo; Erinea, Beo e Citinia. – I Doriesi, 287 4 | di diluvio di Ogige. – I Beoti furono all’origine quasi 288 4 | stabilirono colonie. Le città beotiche formavano una lega detta 289 11 | l’Olimpo al sud, i monti Bermii ed il Pindo all’ovest, lo 290 11 | rifugiato; ma l’infamia di Besso, il regicida, risparmiò 291 3 | all’allevamento di numeroso bestiame; le sue coste, segnatamente 292 6 | Pitagora, Talete, Eraclito, Biante, Parrasio, Aspasia. – Marsiglia, 293 11 | di Mariamna e di Marato. Biblo e Sidone gli aprirono le 294 11 | regione macedone erano la Bisaltica, la Sintica, l’Odomantica, 295 8 | vano diletto, ma ai civici bisogni ed al ricordo di eroiche 296 10 | sostenere nuove pugne nella Bitinia, pervennero, ridotti a tre 297 Pre | febbraio 1862.~Gerolamo Boccardo.~ 298 4 | onde forse il loro nome: Bootai, bovai. Ebbero nella Grecia 299 6 | Milo.~§ 29. Nella parte boreale dell’Egeo sorgeva il quarto 300 11 | Migdonia, l’Antemasia, la Bottiea, la Pieria. La seconda comprendeva 301 4 | forse il loro nome: Bootai, bovai. Ebbero nella Grecia una 302 5 | dal nord al sud, Prasie o Brasies, antichissimamente Oreatis; 303 4 | spartano, Tebe divenne per brevora la potenza preponderante 304 2 | fiumi di Grecia, comechè brevi e modesti nel corso e nel 305 9 | gloria sotto tutte le più brillanti sue forme, nelle lettere, 306 6 | grandi regioni denominate: Bruzio, Lucania, Campania, Calabria, 307 11 | pianura sul fiumiciattolo Bumade, presso Gaugamela, villaggio 308 3 | a borea, con le città di Butroto, di Fanote e di Gitane, 309 1 | Bisanzio~~~~» 52~~~ ~~~~C~~~ ~~~~Calcide~~~~» 10~~~ ~~~~ 310 10 | guerra sacra;~Filippopoli e Cabila, città nuove fondate da 311 7 | Penisola, e riuscirono a cacciarneli (1307) sotto la condotta 312 4 | Etoli; sotto Antigone-Dosone caddero nella dominazione macedone ( 313 4 | vittoria, presso Leuttra la caduta di Sparta. Tebe, presso 314 5 | erano: Mantinea, Orcomeno, Cafie, Stimfale, Clitor, Psofi, 315 6 | Bruzio, Lucania, Campania, Calabria, Apulia, divisa quest’ultima 316 10 | ottocento, a Crisopoli di Calcedonia, d’onde sulla flotta lacedemone 317 10 | penetrarono nel paese dei Caldei, limitrofi dei Calibi, guadarono 318 10 | dei Caldei, limitrofi dei Calibi, guadarono il fiume Arpado, 319 6 | denominate: Bruzio, Lucania, Campania, Calabria, Apulia, divisa 320 11 | la innumerevole sua oste, campeggiava nella Comagene.~§ 60. Attraverso 321 6 | Tale l’immensa vastità del campo sul quale, partendo da un 322 7 | ciclopiche, ed i numerosi canali derivati dal lago Copai 323 8 | Tirteo inanimiva co’ suoi canti i guerrieri a combattere;~ 324 6 | patria, e ad Omero, che cantò le gesta e gli errori di 325 11 | Pella furono successivamente capitali di tutta la Macedonia. L’ 326 6 | L’Isola di Creta (Candia) capitanava il quinto gruppo di questa 327 11 | delle nostre carte, e la Caramania, paesi ricchi di grani, 328 10 | Persiani, fino alle montagne Carduche: ove, accortosi dell’inutilità 329 11 | in Siria, impadronirsi di Cartagine e della Numidia, traversare 330 11 | Persia orientale delle nostre carte, e la Caramania, paesi ricchi 331 7 | più insigne, della regia casa d’Argo; suo padre, Anfitrione, 332 6 | capitale, aveva la città di Cassiope. Vicino all’isola madre, 333 3 | compresi i paesi d’Aidonia, di Cassiopia, d’Ambracia e d’Amfilochia;~ 334 6 | Siracusa, Agrigento, Selinunte, Catania ed altre città da essoloro 335 2 | oggi monte di Maina), lunga catena del Peloponneso, ove i Lacedemoni 336 2 | mobilissimo della stirpe caucasea trovò un teatro degno della 337 11 | deplorabile delle truppe e dei cavalli l’obbligano a fermarsi.~§ 338 2 | limpidissime acque; e la famosa caverna Coricia, sacra al Dio Pane, 339 6 | dalle Cento Città. Minosse, celeberrimo suo re e legislatore, cui 340 8 | 42. Tra gli altri luoghi celebrati dalla storia Greca in questo 341 2 | Dely-Dagh), presso Atene, celebrato per gli odorosi suoi fiori 342 8 | specie di teatro, in cui celebravansi i concorsi dei poeti; – 343 11 | Grecia. Traversò quindi la Celesiria e penetrò nella Fenicia, 344 5 | Lecheo a maestrale e di Cenchreo a levante. L’Acrocorinto, 345 1 | Cefiso~~~~» 3~~~ ~~~~Cencreo~~~~» 24~~~ ~~~~Cerasonte~~~~» 346 5 | golfo di Messenia notavansi Cenepoli o Tenaro; Messa; Ettilo; 347 7(2)| VIII in appresso, ove i cenni quivi contenuti trovano 348 2 | favola la morte di Nesso centauro;~ L’Alfeo (od. Rufea), 349 | Cento 350 10 | varcarono quindi il fiume Centrite, per entrare in Armenia, 351 6 | principali: Gnosso, anticamente Cerata; Cortina, sul fiume Letheo, 352 2 | parole greche acron, vetta, e ceraunios, esposto alla folgore) perchè 353 11 | valicavano le Porte Ciliciche in cerca di lui che credevano nascosto 354 11 | provincie persiane con un cerchio di città nemiche, passa 355 3 | pari alla coltivazione dei cereali ed all’allevamento di numeroso 356 | certamente 357 3 | presso la quale, a’ tempi di Cesare e di Pompeo, si decisero 358 9 | colonizzazione e nel commercio.~Ma, cessata la minaccia dello straniero, 359 4 | erano ancora le città di Charadra e di Elatea nella valle 360 9 | l’impresa andò fallita; chè il suo esercito affievolito 361 9 | Pamfilia, ch’egli occupò;~La Chersoneso Tracica, pur da lui soggiogata, 362 6 | antistoriche, ed Omero soleva chiamarla l’isola dalle Cento Città. 363 4 | malcontenti dei loro confederati, chiamarono Antioco in Grecia (190 A. 364 6 | 28. Le Cicladi, cosi chiamate perchè disposte in circolo, 365 5 | soprastante fortezza, era la chiave del Peloponneso.~§ 23. L’ 366 11 | tradimento di Mitrene, le chiavi. Entra in Efeso, ove stabilisce 367 10 | soggiornava una flotta Spartana, chiedendo navi pel ritorno; ma di 368 9 | mandò araldi in Grecia a chiedere l’omaggio della terra e 369 9 | peloponnesiaca: il promontorio Chimerio nella Tesprotide, e l’isola 370 10 | alleanza lacedemone quei di Chio, di Mitilene, d’Efeso, delle 371 5 | isoletta Sfacteria, che ne chiude il golfo, oggi porto di 372 3 | vasta delle greche province, chiusa tutt’intorno da monti che 373 11 | aprirono le porte. Tiro chiuse le sue ad una soldatesca, 374 5 | in fondo al seno Beetico, chiuso a ponente dall’isoletta 375 11 | Dedalia, passa il fiume Choaspe, è ferito all’assedio di 376 1 | Cerigo~~~~» 26~~~ ~~~~Chrise~~~~» 29~~~ ~~~~Cicladi~~~~» 377 6 | Lemosia; e Thaso, detta anche Chrisè, erano tutte popolate da 378 6 | Mileto, appiè del Ritimno; Cidonina, alle falde dei monti Leuci. – 379 5 | antichissimamente Oreatis; Cifanta; Zarace; Epidauro; Limera. 380 5 | Olimpia, Elide, Alessia e Cilene.~§ 22. Se l’Elide doveva 381 2 | folgore) perchè le alte loro cime erano soventi volte fulminate.~§ 382 9 | gloria di liberare la Grecia. Cimone ebbe quella di compiere 383 11 | vigneti, di miniere d’oro e di cinabro, rallegrano i Macedoni, 384 8 | due immense muraglie che cingevano, per una lunghezza di circa 385 8 | Sparta;~Il monumento del Cinghiale, presso il quale seguì nuova 386 8 | contener potevano più di cinquecento triremi.~§ 42. Tra gli altri 387 11 | suoi tesori. Alessandro cinse d’assedio la doviziosa metropoli; 388 8 | in mezzo ad una pianura, cinta a tergo da’ monti, e davanti 389 | Ciò 390 5 | sorti della moderna Grecia; Ciparissa verso la frontiera dell’ 391 5 | nomata per la sua forma; Ciparissia; Asopo; Acria; Trinasio, 392 6 | chiamate perchè disposte in circolo, formavano il terzo gruppo. 393 8 | il Pritaneo, vasta piazza circondata dai più sontuosi edifici 394 5 | La ricca Corinto, la cui circonferenza misurava otto chilometri, 395 10 | i luoghi in Grecia e nei circonvicini paesi più degni di nota 396 11 | Battra; varcò l’Osso, prese Ciropoli, e Maracanda, fondò presso 397 6 | città di questa vasta isola, citeremo: Calcide, Istiea, Eretria. 398 6 | Siro; quindi Geo o Zea, Cithnos, Serifo, Sifno, Paro e Antiparo, 399 4 | monte omonimo; Erinea, Beo e Citinia. – I Doriesi, una delle 400 8 | non a vano diletto, ma ai civici bisogni ed al ricordo di 401 8 | metropoli più cospicua del mondo civile nell’antichità. Ai quali 402 2 | quasi nel centro delle più civili contrade dell’antichità, 403 9 | le imprese d’Alcibiade; Cizica, ove questo generale riportò 404 8 | chilometri conduceva da Sparta a Cizio, che divenne il porto dei 405 2 | uno dei più bei miti della classica antichità, andava a congiungere 406 2 | sorgeva la città di Delfo; dal classico fonte Castalio scorrevano 407 10 | ed i Greci, condotti da Clearco, fecero prodigi di valore.~§ 408 2 | computo dell’erudito inglese Clinton, in cui egli comprende la 409 5 | Orcomeno, Cafie, Stimfale, Clitor, Psofi, Megalopoli, Tegea, 410 6 | che servì di modello ai codici delle altre nazioni. – Non 411 10 | paesi dei Macroni e dei Colchici; e toccarono finalmente 412 4 | all’ovest col detto mare e colla Corintia; al sud col golfo 413 9 | Pericle, Atene giunse al colmo della gloria sotto tutte 414 5 | Messenia, Abia, prima Irea, Coloni e Corone, Pedalo, Metone 415 9 | scienze, nelle armi, nella colonizzazione e nel commercio.~Ma, cessata 416 7 | 34. Poco dopo, varie colonne egizie e fenicie approdano 417 8 | Aristotile, il gran maestro di color che sanno, dettò le sue 418 9 | flotta asiatica frattanto fu colta da violenta procella sulle 419 3 | acconciavasi del pari alla coltivazione dei cereali ed all’allevamento 420 4 | ossia disputatrice), che coltivò con successo la filosofia 421 7 | spargono i semi della prisca coltura. Inaco e Foroneo, suo figlio, 422 11 | oste, campeggiava nella Comagene.~§ 60. Attraverso alle strette 423 2 | dell’individuo, anzichè il comando del despota, od il forzato 424 10 | Europa. – Egli traversa, combattendo e vincendo, la Tracia, la 425 8 | suoi canti i guerrieri a combattere;~La Gran Fossa, ove tornò 426 7 | Ionici e gli Eolii. E qui comincia l’età media della Grecia.~ 427 10 | risposta, ed i loro viveri cominciando a scarseggiare, presero 428 10 | prodigi di valore.~§ 52. Quivi cominciò la Ritirata dei Diecimila, 429 1 | Colonie greche~~~~» 32~~~ ~~~~Commaita (Monte)~~~~» 2~~~ ~~~~Conno~~~~» 430 2 | sul rogo; oggi chiamasi Commaïta o Katavothra, e sorge presso 431 7 | sulla Penisola.~Amico e compagno d’Ercole, Teseo compie nell’ 432 5 | famose rivoluzioni; ma, in compenso, vantò ottime leggi. Dodici 433 9 | la vittoria di Salamina compensò largamente gli Ateniesi. 434 7 | compagno d’Ercole, Teseo compie nell’Attica imprese non 435 7 | fra queste invasioni si compirono a due diverse imprese.~La 436 8 | Olimpico, il quale non fu compito che sotto Adriano, 700 anni 437 2(1)| Capo fa naturale seguito e complemento il Capo XII del nostro Manuale 438 3 | La Grecia settentrionale componevasi di due ampie contrade: la 439 10 | trattato d’Antalcida Sparta compra dalla Persia la pace, ed 440 3 | austro, nella quale erano compresi i paesi d’Aidonia, di Cassiopia, 441 2 | densamente popolata. Secondo un computo dell’erudito inglese Clinton, 442 2 | impedirne le vicendevoli comunicazioni, tutte insomma le geografiche 443 10 | Agesilao, strumento di questo concetto nazionale, passò in Asia, 444 8 | teatro, in cui celebravansi i concorsi dei poeti; – il Pritaneo, 445 10 | Tebe esce allora dalla condizione secondaria di cui erasi 446 10 | perdette la vita, ed i Greci, condotti da Clearco, fecero prodigi 447 10 | molestati sempre da Tisaferne il condottiere dei Persiani, fino alle 448 9 | dell’esercito invasore, condotto da Mardonio, genero del 449 8 | di trentasette chilometri conduceva da Sparta a Cizio, che divenne 450 6 | Minore l’Jonia, le cui dodici confederate città erano. sul continente, 451 10 | Sparta, minacciata da una confederazione delle città rivali, richiama 452 4 | Cecrope, l’Attica andava confusa con la Beozia, formando, 453 2 | classica antichità, andava a congiungere le sue acque a quelle di 454 10 | confederati.~Ma l’ateniese Conone disperde, nei paraggi di 455 8 | Lacedemoni, dacchè, mal conoscendo se stessi, vollero costrursi 456 11 | paese Filippo partì per la conquista della Grecia, ed Alessandro 457 11 | traversare lo stretto, conquistare la Spagna o Iberia, valicare 458 11 | Ircania furono rapidamente conquistate. Il vincitore entrò poscia 459 5 | Nemea, celebre pei giuochi consacrati a Nettunno; il fertile 460 8 | fondamenta; – il teatro di Bacco, consacrato non solo ai pubblici giuochi, 461 2 | del despota, od il forzato consenso delle ignoranti moltitudini.~ 462 2 | foreste; e l’ulivo dell’Attica conserva tuttora la sua antica celebrità. 463 7 | Tessalia (1635). Le tradizioni conservano memoria di un diluvio che 464 7(2)| preghiamo lo studioso a voler consultare il nostro Manuale di Storia 465 2 | venne a vivificarvisi al contatto di novelli elementi. Breve 466 11 | precedenti pagine avete potuto contemplare, nelle laboriose sue vicissitudini, 467 9 | dell’acqua; presso Abido, contemplò da un’alta rupe l’immensità 468 8 | Temistocle. I tre porti d’Atene contener potevano più di cinquecento 469 3 | Athamania, a levante, che conteneva la Dolopia sulla falda occidentale 470 2 | Egina e Salamina, quel paese contenne oltre a 3,500,000 abitanti 471 10 | come l’atleta emerito che, contento delle sue corone, rinunzia 472 7(2)| appresso, ove i cenni quivi contenuti trovano il loro naturale 473 2 | moltitudini.~Il suolo della Grecia continentale è, in generale, montuoso, 474 11 | Macedoni, stanchi omai della continua vista di sabbiosi deserti. – 475 9 | ritirarsi, lasciando Mardonio a continuare la guerra terrestre.~Le 476 6 | delle isole del Jonio, e contò quattro città; Neso, al 477 11 | contrade asiatiche; nessuno contribuì più possentemente ad ampliare 478 8 | ed i portici dei pubblici conviti, i templi innalzati a Giove, 479 7 | canali derivati dal lago Copai attraverso alle montagne, 480 4 | Lo straripamento del lago Copaïs, avvenuto l’anno 1862 av. 481 3 | importanti le fornivano copiosissimo il beneficio dell’acqua. 482 9 | ostilità. Questa fazione dei Corciresi e dei Corintii segna il 483 4 | fra loro, quali Esiodo, Corinna, Pindaro, Epaminonda, Pelopida, 484 9 | fazione dei Corciresi e dei Corintii segna il primo atto della 485 10 | Tessalia, giunge in Beozia ed a Coronea incontra e sconfigge i confederati.~ 486 11 | primitivi storici orientali, corrispondente alla Persia orientale delle 487 11 | Tarso, presso la quale città corse pericolo di vita bagnandosi 488 10 | avvolti nelle nevi turbinose, corsero nuovi pericoli. Passato 489 2 | comechè brevi e modesti nel corso e nel volume delle loro 490 6 | isolette o rupi faceano corteo a questa regina delle isole, 491 6 | Gnosso, anticamente Cerata; Cortina, sul fiume Letheo, a qualche 492 6 | Peparetho.~§ 28. Le Cicladi, cosi chiamate perchè disposte 493 8 | di Atene la metropoli più cospicua del mondo civile nell’antichità. 494 10 | persiano; ed il pensiero costante e tradizionale dei duci 495 10 | quel principe; il quale, costeggiata la Lidia e la Frigia, giunse 496 | costoro 497 10 | Tracia assalita, Olinto costretta a patteggiare, ecco le non 498 11 | continue sofferenze de’ suoi lo costrinsero al ritorno, che fu un continuo 499 8 | conoscendo se stessi, vollero costrursi una flotta.~§ 41. Senza 500 8 | monumenti, sebbene la più parte costrutti nel secolo di Pericle, accenniamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License