IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

1000-costr | cotal-iv | ivi-racco | radun-zenon
            grassetto = Testo principale
     Cap.   grigio = Testo di commento

501 10 | di Citera, e ridona per cotal guisa ad Atene il perduto 502 11 | d’Alessandro, aveva fatto cotanto per assicurare la dominazione 503 | coteste 504 11 | Ciliciche in cerca di lui che credevano nascosto tra’ monti. Presso 505 10 | ateniese, da lui rapita;~Crenide, le miniere del monte Pangeo 506 6 | degli Inferni. Tra le città cretesi, furono principali: Gnosso, 507 10 | a tre mila ottocento, a Crisopoli di Calcedonia, d’onde sulla 508 11 | in Calcidica propria, in Crossea, in Actea, in Sitonia, in 509 6 | Messapia. Reggio, Locri, Crotona, Sibari, Taranto, Salento, 510 9 | Atene, sua metropoli, e crudelmente punita; Platea, assediata 511 11 | appartenevano l’Emazia (culla e centro della monarchia), 512 6 | o Partenope, Paleopoli e Cuma, ne erano le principali 513 11 | Alessandro gli imbarazzi della custodia del suo prigioniero.~§ 63. 514 | D 515 11 | favorevoli angustie, si la battaglia, il cui successo 516 | da’ 517 8 | il porto dei Lacedemoni, dacchè, mal conoscendo se stessi, 518 | dallo 519 10 | traversare gli accennati monti, danneggiati gravemente dai selvaggi 520 5 | L’Argolide appartenne dapprima agli Inachidi (1986-1572 521 6 | Samotracia, anticamente Dardania e Lemosia; e Thaso, detta 522 11 | Elimiotide, l’Orestide, la Dassarezia, la Lincestide, la Penestia. 523 2 | significato, fu primamente data a quel paese dai Romani, 524 9 | Dario; il quale mandò, sotto Dati ed Artaferne, una seconda 525 9 | sul fiume Strimone, ove debellò i Persiani ritirativisi;~ 526 5 | turbato riposo, l’Acaia andava debitrice del suo alla saggezza degli 527 10 | barbari, dimostrò ai Greci la debolezza dell’impero persiano; ed 528 5 | mandò nei dì della greca decadenza una breve ma splendida e 529 11 | CAPO DECIMO.~ ~La MacedoniaItinerario 530 11 | piazza di Nisa; traversa la Dedalia, passa il fiume Choaspe, 531 2 | faceva esporre i neonati deformi;~ L’Imetto (attuale Trelo-Vuno 532 10 | nei circonvicini paesi più degni di nota per grandi fatti 533 2 | caucasea trovò un teatro degno della sua mirabile attività; 534 9 | sanguinosi combattimenti; Delio, che vide una sconfitta 535 3 | Conno all’ingresso della deliziosa valle di Tempe;~ La Estieotide, 536 2 | Imetto (attuale Trelo-Vuno o Dely-Dagh), presso Atene, celebrato 537 11 | Efeso, ove stabilisce la democrazia per amicarsene il popolo; 538 6 | comprendeva cinque grandi regioni denominate: Bruzio, Lucania, Campania, 539 2 | storia, la Grecia fosse densamente popolata. Secondo un computo 540 11 | clima insalubre e lo stato deplorabile delle truppe e dei cavalli 541 5 | sacro, senza aver prima deposto le loro armi, cui non riprendevano 542 11 | città di Ancira riceve i deputati della Paflagonia, venuti 543 8 | fazioni di quella guerra;~Dere, pianura della Messenia, 544 1 | Dolopia~~~~» 8~~~ ~~~~Deride~~~~» 11~~~ ~~~~Doriese ( 545 7 | ciclopiche, ed i numerosi canali derivati dal lago Copai attraverso 546 11 | Medica, l’Edonia, la Diea, la Dersea. La Calcidica, finalmente, 547 7 | non è questo il luogo di descrivere.~§ 39. Con le loro gesta, 548 4 | la Doride e l’Etolia. Le deserte montagne del Parnaso, che 549 9 | re di Macedonia; Atene, desolata dalla pestilenza; Lesbo, 550 2 | anzichè il comando del despota, od il forzato consenso 551 8 | capitale della Laconia, erano destinati, non a vano diletto, ma 552 11 | di Alessandria, ch’egli destinava ad ereditare la potenza 553 Pre | insieme difficile opera di dettare questi elementari libretti, 554 4 | degli Alcioni; all’ovest col detto mare e colla Corintia; al 555 8 | maestro di color che sanno, dettò le sue immortali lezioni; – 556 10 | nazionale, passò in Asia, devastò la Caria e la Frigia, e 557 6 | distanza della precedente, deve la sua celebrità ad Ulisse, 558 5 | Achea rinnovellata mandò nei della greca decadenza una 559 6 | principale era quella di Dia, dirimpetto a Gnosso.~§ 560 8 | stesso subbietto; e lo stesso dicasi delle due immense muraglie 561 3 | acqua. Un’antica tradizione diceva che il Peneo era rimasto 562 7 | Eraclidi.2~ ~§ 33. I Greci si dicevano Autoctoni, cioè nati sul 563 11 | la Medica, l’Edonia, la Diea, la Dersea. La Calcidica, 564 11 | La seconda comprendeva la Dieuropia, l’Almopia, la Peonia e 565 9 | davanti a Terme.~§ 46. A difendere il passo delle Termopile, 566 Pre | alla modesta ed insieme difficile opera di dettare questi 567 3 | grecale, d’onde i Pelasgi si diffusero in tutta Grecia e poscia 568 8 | erano destinati, non a vano diletto, ma ai civici bisogni ed 569 5 | territorio, e delle quali Dime e Patre erano le principali, 570 10 | innumerevoli dei barbari, dimostrò ai Greci la debolezza dell’ 571 2 | caverna Coricia, sacra al Dio Pane, offerse spesso ai 572 8 | sotto il nome di Lanterna di Diogene; – il vastissimo tempio 573 8 | insigne che s’adornava dei dipinti di Micone, di Parrasio, 574 2 | volume delle loro acque. Diremo dei principali:~ L’Acheloo ( 575 9 | il Parnaso a destra, si diresse sopra Delfo, guastando ogni 576 10 | lunghi secoli oscuro e senza diretta influenza sul mondo incivilito.~ 577 6 | al sud.~Itaca, sassosa e dirupata isola, a grecale ed a breve 578 9 | rive.~Ma, nonostante questo disastro, restavano ancora a Serse 579 7 | Eolii, gli Jonii e i Dorici, discendendo dalla Tessalia e dalla Grecia 580 11 | provincia. Lungo la Cappadocia discese quindi nelle pianure della 581 3 | l’Ossa dall’Olimpo, gli dischiuse un passaggio alla amena 582 4 | monumenti sarà più acconcio il discorrere infra nel Capo VII di questo 583 8 | assemblee dello Stato ed ai discorsi dei più famosi filosofi; – 584 11 | l’attuazione del grande disegno. Nessun uomo, prima d’Alessandro, 585 10 | dai barbari Mosinechi, cui disfecero in battaglia, e si apersero 586 10 | confederati.~Ma l’ateniese Conone disperde, nei paraggi di Gnido, una 587 10 | inutilità de’ suoi sforzi per disperdere i Greci, questo capitano 588 6 | Cicladi, cosi chiamate perchè disposte in circolo, formavano il 589 11 | nelle quali costoro si disputarono il retaggio dell’immortale 590 9 | nella Calcidica, sull’Egeo, disputata fra gli Ateniesi e Perdicca, 591 4 | celebre scuola eristica (ossia disputatrice), che coltivò con successo 592 9 | guerra del Peloponneso.~Le dissensioni di Epidamno, colonia di 593 6 | rispetto al continente, distinguonsi in Orientali o del mare 594 2 | queste parti tratteremo ora distintamente in altrettanti capitoli.~ 595 5 | territorii: quello di Sparta o Distretto politico, lungo l’Eurota; 596 9 | territorio degli Orcomenii, distruggendo Platea e Tespia; l’altra, 597 8 | Argo, che la educarono a divenire il popolo più militare della 598 6 | d’Italia ricevettero, in diversi tempi, greci navigatori; 599 6 | isole orientali possono dividersi in cinque gruppi principali:~ 600 2 | Acheloo (od. Aspropotamo), che divideva l’Acarnania dall’Etolia, 601 3 | Cambuni e l’Olimpo, che la dividevano dalla Macedonia; a sud, 602 10 | le montagne che la Grecia dividono dalla Macedonia, paese alpestre 603 3 | pur nondimeno il genio divino delle arti e della poesia 604 6 | Campania, Calabria, Apulia, divisa quest’ultima in Iapigia 605 11 | un continuo trionfo. Egli divisava imbarcarsi in Siria, impadronirsi 606 9 | Amfissa. L’oste persiana si divise allora in due parti: l’una, 607 11 | grande conquistatore se ne divisero l’impero: Tolomeo ebbe l’ 608 5 | di Laconia e di Messenia, divisi dal promontorio Tenaro; 609 1 | e segg.~~~ ~~~~     »   (Divisione della)~~~~» 4~~~ ~~~~Grecia 610 11 | dell’Asia centrale.~§ 64. Dominatore di tutta la monarchia persiana, 611 7 | Grecia centrale, assalirono i dominatori della Penisola, e riuscirono 612 5 | Elo. Sovra tutte famosa e dominatrice, Sparta o Lacedemone, era 613 2 | teocratiche ed uniformi dominazioni, che nelle sterminate pianure 614 6 | numerose colonie greche, sì doriche come joniche. Siracusa, 615 4 | Erinea, Beo e Citinia. – I Doriesi, una delle quattro tribù 616 9 | arrivò nella vasta pianura di Dorisco, che l’Ebro irriga; indi 617 4 | ebbero per eroe eponimo Doro, figlio di Elleno. Uniti 618 2 | attività; quivi incoercibile dovea prevalere la spontanea iniziativa 619 5 | C.). Tre guerre terribili dovett’ella sostenere contro Sparta. 620 5 | Cilene.~§ 22. Se l’Elide doveva alla protezione degli Dei 621 11 | Alessandro cinse d’assedio la doviziosa metropoli; e, dopo lunghe 622 9 | formidabile della prima. Invece di drizzar le prore, come la precedente 623 11 | Nearco, mentre il supremo duce, procedendo per terra, visitava 624 4 | fu detta la guerra delle due-leghe. Gli Achei, sussidiati dalla 625 6 | la maggiore delle quali è Dulichio, e le altre sono le Echinadi.~ 626 9 | pianura di Dorisco, che l’Ebro irriga; indi passò nella 627 11 | di tanti paesi, volò ad Ecbatana, ov’erasi quello rifugiato; 628 7 | tutto il Peloponneso, ad eccezione dell’Jonia (Egialea), alla 629 | ecco 630 11 | in Pallene. Le città di Edessa e di Pella furono successivamente 631 8 | circondata dai più sontuosi edifici pubblici; – l’Areopago, 632 Pre | tutti si è esaurita la prima edizione. Tale è invero il più grande 633 11 | Odomantica, la Medica, l’Edonia, la Diea, la Dersea. La 634 8 | l’Arcadia ed Argo, che la educarono a divenire il popolo più 635 6 | omonima, ebbe quelle di Efestia e di Mirena. Imbro, a grecale 636 11 | giunge sulle rive dell’Indo.~Efestione ha fatto tutti i preparativi 637 8 | ove si accumularono gli effigiati marmi delle cave del monte 638 10 | militari e politici sono:~Egea, ove quel re fu incoronato 639 9 | seconda guerra Medica. – L’egemonia di Atene rimase per tal 640 5 | politico, lungo l’Eurota; l’Egialeo, lunghesso la costa orientale; 641 7 | Poco dopo, varie colonne egizie e fenicie approdano sulle 642 5 | da Danao, figlio di Belo, egizio. Celebri nella favola sono 643 5 | principio era la più assoluta eguaglianza. Sotto Arato e Filopemene, 644 | ei 645 9 | capitano sono:~La fortezza Eion, nella Tracia, sul fiume 646 4 | le città di Charadra e di Elatea nella valle del Cefiso, 647 6 | Salento, Eraclea, Metaponto, Elea, Napoli o Partenope, Paleopoli 648 Pre | opera di dettare questi elementari libretti, con lo scopo di 649 2 | vivificarvisi al contatto di novelli elementi. Breve tragitto lo separava 650 6 | fondo al golfo SaronicoElena, di prospetto al capo Sunio – 651 4 | Eleusi, celebre pei Misteri Eleusini, che vi si celebravano; 652 11 | terza erano la Stimfalia, l’Elimiotide, l’Orestide, la Dassarezia, 653 11 | avanzò nei deserti fino ad Eliopoli. Gettate le fondamenta di 654 | ella 655 10 | e tradizionale dei duci ellenici fu da allora in poi l’invasione 656 4 | eponimo Doro, figlio di Elleno. Uniti ai Tesproti di Tessalia 657 9 | impadronì di tutto il lido dell’Elliopia; in quella che l’esercito 658 5 | Amiclea, Geronthre, Trinaso ed Elo. Sovra tutte famosa e dominatrice, 659 11 | Alla prima appartenevano l’Emazia (culla e centro della monarchia), 660 11 | le fortezze di Aorne e di Embolima, e giunge sulle rive dell’ 661 10 | Salvatore, come l’atleta emerito che, contento delle sue 662 6 | formarsi una idea dell’indole eminentemente espansiva della stirpe ellenica.~ 663 4 | Eraclidi, soggiogarono l’Emonia degli Eolii; poscia invasero 664 10 | abitato da una razza forte ed energica, era rimasto per lunghi 665 11 | tradimento di Mitrene, le chiavi. Entra in Efeso, ove stabilisce 666 10 | quindi il fiume Centrite, per entrare in Armenia, nelle cui aspre 667 9 | valicò dall’Asia all’Europa.~Entrato nella Tracia, Serse arrivò 668 5 | Metone dirimpetto alle isole Enusse; Pilo, sull’Jonio, di costa 669 11 | soggioga tutta l’Jonia e la Eolia.~Avanzandosi verso la Caria, 670 5 | Oreatis; Cifanta; Zarace; Epidauro; Limera. Sulla costa del 671 4 | elleniche, ebbero per eroe eponimo Doro, figlio di Elleno. 672 | epperciò 673 | eppure 674 10 | passaggio nella Tibarene. Gli Eracleoti ed i Sinopesi mandarono 675 6 | Anacreonte, Pitagora, Talete, Eraclito, Biante, Parrasio, Aspasia. – 676 4 | formato dal capo Minoa, erane la insigne capitale. Euclide 677 11 | Alessandria, ch’egli destinava ad ereditare la potenza commerciale di 678 10 | di Macedonia.~Alessandro ereditò la potenza e l’ambizione 679 6 | mitologiche leggende, vi si erge nel mezzo il monte Ida. 680 4 | falda del monte omonimo; Erinea, Beo e Citinia. – I Doriesi, 681 4 | fondarono la celebre scuola eristica (ossia disputatrice), che 682 6 | Focea, Smirne, Clazomene, Eritrea, Teo, Lebedo, Colofone, 683 6 | colonie, tra il Meandro e l’Ermo stendevasi sulle coste dell’ 684 6 | che cantò le gesta e gli errori di questo grand’uomo. Fra 685 2 | Secondo un computo dell’erudito inglese Clinton, in cui 686 Pre | quale di essi tutti si è esaurita la prima edizione. Tale 687 10 | annali spartani.~§ 56. Tebe esce allora dalla condizione 688 4 | furono all’origine quasi esclusivamente pastori; d’onde forse il 689 5 | eroici giuochi d’Olimpia. Gli eserciti non potevano traversare 690 4 | individui nati fra loro, quali Esiodo, Corinna, Pindaro, Epaminonda, 691 2 | però renduto insalubre dall’esistenza di vasti maresi e di malinconiche 692 6 | dell’indole eminentemente espansiva della stirpe ellenica.~Se 693 2 | una barbara legge faceva esporre i neonati deformi;~ L’ 694 2 | acron, vetta, e ceraunios, esposto alla folgore) perchè le 695 2 | paese fu, giusta la bella espressione di Alessandro di Humboldt, 696 7 | Peloponneso, ed a loro volta ne espulsero i Pelopidi con gli Ionici 697 | esse 698 | essendo 699 | esso 700 6 | Catania ed altre città da essoloro fondate, salirono bentosto 701 11 | Alessandro volle allora estendere all’India le sue conquiste. 702 11 | Strimone all’est: ma finì per estendersi a levante fino al Nesto. 703 5 | meridionale della Grecia, di estensione pressochè uguale alla Sicilia.~ 704 2 | separata mediante un’alta ed estesa giogaia di montagne, essendo 705 2 | denominazione di Grecia, con sì esteso significato, fu primamente 706 3 | deliziosa valle di Tempe;~ La Estieotide, a ponente ed a settentrione, 707 1 | Eroi~~~~» 37~~~ ~~~~Estiotide~~~~» 6~~~ ~~~~Eta (Monte)~~~~ 708 9 | Castanea, e gettata sulle estreme rupi del monte Pelio e sulle 709 11 | Macedone arrivò a Sesto, all’estremità meridionale della Grecia; 710 5 | Cenepoli o Tenaro; Messa; Ettilo; Gerennea. Nell’interno 711 4 | erane la insigne capitale. Euclide e Stilpone, illustri cittadini 712 6 | Sciatho, Scopelo, Aloneso, Eudemia, Solimnia e Peparetho.~§ 713 11 | Mesopotamia, passò il Tigri e l’Eufrate e giunse in una grande pianura 714 11 | Cilicia; Pitone, la Media; ad Eumene toccarono in sorte la Paflagonia 715 5 | di Perseo, di Stenelo, di Euristeo, zio d’Ercole. I Pelopidi 716 3 | città di Gomfi, d’Itome, di Eutidrio;~ La Tessaliotide, nel 717 1 | Eurota~~~~3-18~~~ ~~~~Eutridio~~~~» 6~~~ ~~~~F~~~~ ~~~ ~~~~ 718 1 | Eutridio~~~~» 6~~~ ~~~~F~~~~ ~~~ ~~~~Falereo (Porto)~~~~» 719 | fa 720 7 | fu una delle prime città fabbricate verso il principiare del 721 3 | Gitane, presso al mare in faccia all’isola di Corcira; quelle 722 | facciate 723 6 | Parecchie isolette o rupi faceano corteo a questa regina delle 724 | faceva 725 | facevano 726 3 | quella di Filippo trovarono facile preda la Tessalia.~§ 8. 727 8 | città d’Atene il porto di Falera: le quali muraglie erano 728 6 | maggiore dei mari di Grecia. Famosissimo nelle mitologiche leggende, 729 8 | solo piano, ove sedette il famoso tribunale; – il Pecile, 730 | fanno 731 3 | le città di Butroto, di Fanote e di Gitane, presso al mare 732 | fare 733 1 | Falereo (Porto)~~~~» 15~~~ ~~~~Farsaglia~~~~» 6~~~ ~~~~Fere~~~~» 734 3 | Scuotussa, di Cinocefalia, di Farsalia, presso la quale, a’ tempi 735 | farvi 736 10 | nuovi pericoli. Passato il Fasi, furono assaliti dai Taoni 737 10 | assaliti dai Taoni e dai Fasiani, popoli bellicosi. Ma, respintili, 738 | fatte 739 11 | cominciare dalle età eroiche e favolose, fino all’epoca della sua 740 Pre | fallita. Ce lo prova il favorevole e lusinghiero accoglimento 741 11 | Presso d’Isso, in quelle favorevoli angustie, si dà la battaglia, 742 9 | occasione delle ostilità. Questa fazione dei Corciresi e dei Corintii 743 8 | una delle più sanguinose fazioni di quella guerra;~Dere, 744 6 | era più anticamente nomata Feacia e Scheria. Oltre alla omonima 745 Pre | intelletti giovanili.~ ~Genova, febbraio 1862.~Gerolamo Boccardo.~ 746 6 | partendo da un piccolo centro fecondatore, irradiò il greco incivilimento.~ 747 Pre | governativi, dei quali abbiamo fedelmente seguito l’ordine e le traccie.~ 748 5 | principali, formavano una federazione, il cui fondamentale principio 749 4 | Pelopida, Plutarco. – Cadmo coi Fenici vi stabilirono colonie. 750 7 | varie colonne egizie e fenicie approdano sulle coste meridionali 751 11 | passa il fiume Choaspe, è ferito all’assedio di Massaga, 752 7 | padroni di questo, vi posero ferma stanza; e, sotto la condotta 753 11 | dei cavalli l’obbligano a fermarsi.~§ 65. Ma per poco: allestita 754 11 | alleanza col re dei Tassili; è fermato alcun tempo sulle sponde 755 4 | Olpe, Agraide e Fezia. – Feroci e belligeri ne erano gli 756 5 | Argolide, irrigavano le sue fertili pianure; e, fra tutti precipuo 757 11 | fu accolto dal popolo in festa; quindi sopra Susa, ove 758 6 | qualche distanza dal mare; Festo, Licto e Licasto, sul monte 759 4 | Alizia, Azio, Olpe, Agraide e Fezia. – Feroci e belligeri ne 760 11 | Aspii, è abbandonata alle fiamme; ottiene per dedizione l’ 761 3 | lungo il mare Egeo, sui fianchi del Pelio, con le città 762 4 | piccola contrada interna, sul fianco meridionale del monte Eta, 763 9 | Epidamno, colonia di Corcira, figlia a sua volta di Corinto, 764 8 | stavano sculte le simboliche figure dei venti, adoperata come 765 10 | dominazione: Mantinea smantellata, Filionte e Corinto umiliate; la Tracia 766 10 | origine della guerra sacra;~Filippopoli e Cabila, città nuove fondate 767 5 | erano Sicione, Terando e Filonte, più anticamente Aretirea.~§ 768 5 | eguaglianza. Sotto Arato e Filopemene, la Lega Achea rinnovellata 769 8 | discorsi dei più famosi filosofi; – l’immenso Stadio, ove 770 4 | coltivò con successo la filosofia e segnatamente la logica.~ 771 8 | Polignoto, e nel quale il filosofo Zenone professò lo stoicismo; – 772 11 | Egitto: Laomedonte la Siria; Filota, la Cilicia; Pitone, la 773 11 | lo Strimone all’est: ma finì per estendersi a levante 774 2 | Il Capo Tenaro, col quale finisce a mezzodì, giace quasi sotto 775 2 | assai probabile che, nei più fiorenti periodi della sua storia, 776 2 | CAPO PRIMO~ ~Geografia fisica della Grecia antica~Monti – 777 11 | in una grande pianura sul fiumiciattolo Bumade, presso Gaugamela, 778 7 | portava ad alto grado di floridezza Tebe; e Minosse, Creta.~§ 779 11 | navigazione dell’Indo, giunge alla foce occidentale di questo fiume, 780 6 | Tera, Io o Nio, Sicino, Folegandro, Melo o Milo.~§ 29. Nella 781 2 | ceraunios, esposto alla folgore) perchè le alte loro cime 782 7 | imprese non meno gloriose, e fonda la potenza di Atene.~Ma 783 5 | una federazione, il cui fondamentale principio era la più assoluta 784 7 | Inaco e Foroneo, suo figlio, fondano Argo (1989); Ogige riunisce 785 8 | Acropoli, superba fortezza fondata da Cecrope. Il tempio di 786 8 | Accademo, ornata di statue, di fontane, di viali, delizioso luogo 787 2 | montagne è ricoperta di belle foreste; e l’ulivo dell’Attica conserva 788 4 | andava confusa con la Beozia, formando, insieme con questa contrada, 789 6 | esse si estesero, è agevole formarsi una idea dell’indole eminentemente 790 11 | Limiti del suo regnoRegni formatisi dallo smembramento della 791 5 | ovest dal mare Jonio. – Essa formava un piccolo reame che al 792 9 | tutte le più brillanti sue forme, nelle lettere, nelle arti, 793 9 | una seconda spedizione più formidabile della prima. Invece di drizzar 794 10 | Ciro contro Artaserse II fornì ai Greci occasione di far 795 3 | fiumi meno importanti le fornivano copiosissimo il beneficio 796 7 | prisca coltura. Inaco e Foroneo, suo figlio, fondano Argo ( 797 10 | prodotti, abitato da una razza forte ed energica, era rimasto 798 7 | degli Eroi, di quegli uomini forti e generosi che percorrono 799 2 | contrade dell’antichità, questo fortunato paese fu, giusta la bella 800 10 | battaglia, e si apersero con la forza delle armi un passaggio 801 2 | comando del despota, od il forzato consenso delle ignoranti 802 10 | ed appunta tutte le sue forze contro le città greche, 803 8 | guerrieri a combattere;~La Gran Fossa, ove tornò vano contro il 804 2 | della sua storia, la Grecia fosse densamente popolata. Secondo 805 | fossero 806 2 | moltitudine delle isole, le sponde frastagliate da seni e golfi innumerevoli, 807 | frattanto 808 2 | e le settentrionali sue frontiere, i monti Cambuni, che la 809 11 | Dario, il quale, posto in fuga, ritirossi per le montagne 810 11 | dell’Asia.~Inseguendo il fuggiasco signore di tanti paesi, 811 11 | 61. Invece d’inseguire il fuggitivo Dario nell’Alta Asia, volle 812 2 | cime erano soventi volte fulminate.~§ 3. Non meno delle montagne, 813 4 | Antioco in Grecia (190 A. C.). Fulvio Nobiliore li soggettò, lasciandoli 814 3 | riuscì per avventura più funesta che utile ai Tessali, i 815 9 | lotta; e lunga e terribile funestò la Grecia la guerra del 816 1 | Ftiotide~~~~» 6~~~ ~~~~G~~~~ ~~~ ~~~~Gaugamela~~~~» 817 7 | principiare del secolo XIX° av. G. C. da quella industriosa 818 6 | Siro, a ovest di Rhenea; Gairo, a maestrale di Siro; quindi 819 6 | golfo di Ermione – Sferica e Galauria, rimpetto a Trezene. – Egina, 820 6 | Aspasia. – Marsiglia, nelle Gallie, fu colonia dei Focesi. –~ 821 6 | scienze e nelle arti, l’Jonia gareggiò bentosto con la metropoli; 822 11 | La sorte medesima toccò a Gaza, in Palestina. L’Egitto 823 9 | minaccia dello straniero, le gelosie, le invidie e le altre male 824 2 | gli autori greci, il più generico nome della loro contrada 825 9 | invasore, condotto da Mardonio, genero del re di Persia, fu il 826 7 | di quegli uomini forti e generosi che percorrono la Grecia 827 Pre | intelletti giovanili.~ ~Genova, febbraio 1862.~Gerolamo 828 2 | superficie totale, su cui quelle genti vivevano, era di 22,231 829 6 | maestrale di Siro; quindi Geo o Zea, Cithnos, Serifo, 830 2 | comunicazioni, tutte insomma le geografiche condizioni della Grecia 831 11 | progressivo svolgimento geografico dell’incivilimento greco, 832 5 | o Tenaro; Messa; Ettilo; Gerennea. Nell’interno delle terre, 833 Pre | Genova, febbraio 1862.~Gerolamo Boccardo.~ 834 5 | Pellane, Sellasia, Amiclea, Geronthre, Trinaso ed Elo. Sovra tutte 835 7 | Spartone (1880) e Lelege (1742) gettano le fondamenta di Sparta 836 9 | atto che la flotta venne a gettar l’àncora alle foci dell’ 837 9 | la città di Castanea, e gettata sulle estreme rupi del monte 838 11 | deserti fino ad Eliopoli. Gettate le fondamenta di Alessandria, 839 8 | dopo che Pisistrato n’ebbe gettato le fondamenta; – il teatro 840 2 | 1. – La Grecia antica giaceva fra il 30 ed il 40 grado 841 | giammai 842 10 | una vasta città chiamata Gimnasia. Dal monte Theches videro 843 10 | Armenia, nelle cui aspre giogaie, avvolti nelle nevi turbinose, 844 4 | detta Pambeotica. Scosso il giogo spartano, Tebe divenne per 845 10 | Theches videro con somma gioia il mare. Visitarono quindi 846 Pre | loro studi gli intelletti giovanili.~ ~Genova, febbraio 1862.~ 847 Pre | cosa grata ed utile alla gioventù studiosa ed a’ suoi benemeriti 848 10 | 51. La rivolta del giovine Ciro contro Artaserse II 849 11 | annata de’ vostri studi, o giovinetti, che nelle precedenti pagine 850 11 | questa spedizione, che tanto giovò ai progressi della geografia 851 3 | Butroto, di Fanote e di Gitane, presso al mare in faccia 852 9 | Ellesponto, sul quale aveva gittato un ponte di barche, cui 853 6 | innalzarono al grado di giudice degli Inferni. Tra le città 854 10 | da ogni pericolo, ei potè giungere, senza ostacoli, a poca 855 8 | quale le città della Grecia giunsero al massimo grado di loro 856 8 | ove i Messeni s’adunarono, giurando di resistere agli invasori;~ 857 9 | sulle rive dello Scamandro, giurò di fare delle greche città 858 5 | Asopo; Acria; Trinasio, Gizio, rimpetto all’isoletta Granae; 859 4 | certamente fra i punti del globo dove la potenza intellettuale 860 10 | non pure invidiabili glorie di quel periodo degli annali 861 10 | disperde, nei paraggi di Gnido, una flotta spartana, e 862 11 | Attraverso alle strette gole della Cilicia passò l’esercito 863 11 | verso la Frigia, e va a Gordio, di lei antica metropoli.~ 864 Pre | quelle indicate dai Programmi governativi, dei quali abbiamo fedelmente 865 6 | figlio di Giove e di Europa, governò con tanta sapienza, che 866 5 | Gizio, rimpetto all’isoletta Granae; Teutrone; Pirrico; Pramato 867 11 | Caramania, paesi ricchi di grani, di vigneti, di miniere 868 11 | aspettare il nemico sul Granico. Quivi è la prima grande 869 3 | con le città di Fere e di Granon (presso il lago Nesonis), 870 Pre | quella cioè di far cosa grata ed utile alla gioventù studiosa 871 10 | accennati monti, danneggiati gravemente dai selvaggi abitatori; 872 8 | solare; – il piccolo ma grazioso monumento di Lisicrate, 873 4 | assemblea degli Etoli. Popoli grossolani, violenti ed intolleranti, 874 2 | Aganippo e d’Ippocrene, le grotte delle Libetridi ornate di 875 6 | possono dividersi in cinque gruppi principali:~Il primo è quello 876 10 | Caldei, limitrofi dei Calibi, guadarono il fiume Arpado, e in una 877 9 | si diresse sopra Delfo, guastando ogni cosa sul suo passaggio.~§ 878 4 | belligeri ne erano gli abitanti; guerreggiarono sovente cogli Etoli; sotto 879 10 | Citera, e ridona per cotal guisa ad Atene il perduto dominio 880 1 | settentrionale~~~~5 e segg.~~~ ~~~~H~~~~ ~~~ ~~~~Hidrea~~~~» 881 | hanno 882 6 | rimpetto a Mases – Hidrea (Hidra) nel golfo di Ermione – 883 6 | scilocco della Eubea; Teno o Hidrussa, a scilocco di Andro; Micone, 884 2 | espressione di Alessandro di Humboldt, il ponte sul quale la vetusta 885 6 | divisa quest’ultima in Iapigia e Messapia. Reggio, Locri, 886 9 | Samo attraverso il mare Icario, sull’isola di Naxo, di 887 11 | tempo sulle sponde dell’Idaspe dalla valorosa resistenza 888 11 | in seguito l’Aresina e l’Idraote, vuole procedere al di 889 7 | perizia architettonica ed idraulica già molto provetta.~§ 34. 890 8 | dei venti, adoperata come idrometro e come orologio solare; – 891 11 | procedere al di dell’Ifasi; ma il clima insalubre e 892 2 | il forzato consenso delle ignoranti moltitudini.~Il suolo della 893 | II 894 11 | farvi sacrifici a Minerva Iliaca.~Informati dello sbarco 895 4 | Sparta. Tebe, presso il lago Ilicia, Lebadea, Tespia, Oropo, 896 4 | Pedione o piano irrigato dall’Ilisso e dal Cefiso, tra il mare 897 3 | nome rammenta l’eroe dell’Illiade, il gran figlio di Peleo; 898 10 | territorii dei Peonii e degli Illirici da lui soggiogati in una 899 9 | degli invasori. I luoghi illustrati da questo valente capitano 900 7 | della geografia greca è illustrato dalle imprese degli Eroi, 901 11 | risparmiò ad Alessandro gli imbarazzi della custodia del suo prigioniero.~§ 902 10 | di trasporto, sui quali s’imbarcarono, toccando Sinope, la più 903 11 | continuo trionfo. Egli divisava imbarcarsi in Siria, impadronirsi di 904 7 | pagavano agli Orcomenii. Imbarcatosi cogli Argonauti, muove all’ 905 8 | stesso dicasi delle due immense muraglie che cingevano, 906 9 | contemplò da un’alta rupe l’immensità del suo esercito e della 907 8 | più famosi filosofi; – l’immenso Stadio, ove si accumularono 908 7 | l’estrema antichità delle immigrazioni che vennero a popolare la 909 10 | Senofonte, ha col suo racconto immortalata. Si diressero essi verso 910 11 | disputarono il retaggio dell’immortale capitano, appartiene ad 911 8 | che sanno, dettò le sue immortali lezioni; – tali erano i 912 4 | Termopile non le assicurasse l’immortalità nella memoria degli uomini. 913 11 | Licia e nella Pamfilia, impadronendosi di tutte le fortezze. Da 914 8 | Messenia, di cui gli Spartani s’impadronirono nella prima guerra ch’ebbero 915 11 | poscia nella Battriana, impadronissi delle città di Aorna e di 916 3 | aveva per la prima volta imparato l’agricoltura; e di erasi 917 11 | venire in Grecia.~Ma la morte impedì l’attuazione del grande 918 2 | piccoli Stati, ma non ad impedirne le vicendevoli comunicazioni, 919 2 | ogni alito di libertà, ed impedirono ogni moto di progresso. 920 10 | verso l’Jonia.~Sette giorni impiegarono i Greci a traversare gli 921 5 | questo angusto paese una importanza ed una ricchezza maggiore 922 5 | appartenne dapprima agli Inachidi (1986-1572 A. C.), scacciati 923 8 | in cui il poeta Tirteo inanimiva co’ suoi canti i guerrieri 924 9 | in Atene abbandonata, e l’incendiò; ma la vittoria di Salamina 925 10 | diretta influenza sul mondo incivilito.~Filippo ed Alessandro lo 926 2 | mirabile attività; quivi incoercibile dovea prevalere la spontanea 927 7 | percorrono la Grecia selvaggia ed incolta, per liberarla dalle belve, 928 10 | giunge in Beozia ed a Coronea incontra e sconfigge i confederati.~ 929 Pre | lusinghiero accoglimento incontrato dagli altri volumi che prima 930 10 | sono:~Egea, ove quel re fu incoronato in luogo di suo nipote Aminta;~ 931 4 | Cinocefalia (197), ma per essere incorporati poscia nella romana provincia 932 5 | Messeni il nuovo suo nome ed incremento di popolazione. Presso il 933 9 | dove la vittoria rimase indecisa.~Ritiratisi i Greci, la 934 11 | volle allora estendere all’India le sue conquiste. La prima 935 Pre | altri nostri Manuali, quelle indicate dai Programmi governativi, 936 1 | INDICE ALFABETICO~ ~DEI LUOGHI 937 9 | Naxo, di cui abbruciarono l’indifesa città. Rispettarono Delo, 938 4 | che è smentita dai grandi individui nati fra loro, quali Esiodo, 939 2 | spontanea iniziativa dell’individuo, anzichè il comando del 940 6 | agevole formarsi una idea dell’indole eminentemente espansiva 941 10 | ritorno; ma di soverchio indugiando la risposta, ed i loro viveri 942 6 | erano tutte popolate da industri navigatori.~§ 30. L’Isola 943 7 | XIX° av. G. C. da quella industriosa nazione le cui muraglie 944 11 | erasi quello rifugiato; ma l’infamia di Besso, il regicida, risparmiò 945 6 | al grado di giudice degli Inferni. Tra le città cretesi, furono 946 10 | ed i Sinopesi mandarono infine bastimenti di trasporto, 947 10 | secoli oscuro e senza diretta influenza sul mondo incivilito.~Filippo 948 11 | sacrifici a Minerva Iliaca.~Informati dello sbarco del conquistatore, 949 11 | giunse a Miriandro; dove, informato che i nemici avevano abbandonato 950 | infra 951 11 | tutto dovuto al personale ingegno di Alessandro, che seppe 952 7 | a Tebe, cui libera dalle ingiurie degli abitanti di Calcide. 953 2 | un computo dell’erudito inglese Clinton, in cui egli comprende 954 2 | dovea prevalere la spontanea iniziativa dell’individuo, anzichè 955 8 | pubblici conviti, i templi innalzati a Giove, a Marte, a Minerva, 956 11 | seppe che Dario, con la innumerevole sua oste, campeggiava nella 957 7 | memoria di un diluvio che inondò tutta la Grecia ai tempi 958 11 | trova in Alicarnasso una inopinata resistenza; ottiene per 959 8 | viali, delizioso luogo ove insegnò Platone; – il Liceo, non 960 11 | dei monarchi dell’Asia.~Inseguendo il fuggiasco signore di 961 11 | combattenti.~§ 61. Invece d’inseguire il fuggitivo Dario nell’ 962 10 | questo capitano rinunziò ad inseguirli e si rivolse verso l’Jonia.~ 963 Pre | studiosa ed a’ suoi benemeriti institutori, non è andata fallita. Ce 964 | intanto 965 Pre | aiutare nei loro studi gli intelletti giovanili.~ ~Genova, febbraio 966 4 | del globo dove la potenza intellettuale e morale dell’uomo sia giunta 967 9 | Tracia e la Macedonia, coll’intento di passare ad Atene e di 968 9 | di soggiogare la Grecia intera. Ma l’impresa andò fallita; 969 4 | era una piccola contrada interna, sul fianco meridionale 970 11 | per terra, visitava le più interne contrade. Ma la pestilenza 971 10 | e la Tessalia, ov’egli intervenne con le sue armi per proteggere 972 Pre | di questo volumetto. – Le intitolazioni dei capitoli sono, del pari 973 4 | grossolani, violenti ed intolleranti, furono questi in continue 974 3 | greche province, chiusa tutt’intorno da monti che ne assicuravano 975 11 | il grande conquistatore intraprende la navigazione dell’Indo, 976 Pre | speranza con la quale avevamo intrapreso la pubblicazione di questi 977 10 | Carduche: ove, accortosi dell’inutilità de’ suoi sforzi per disperdere 978 7 | le principali fra queste invasioni si compirono a due diverse 979 Pre | la prima edizione. Tale è invero il più grande ed ambito 980 10 | patteggiare, ecco le non pure invidiabili glorie di quel periodo degli 981 9 | straniero, le gelosie, le invidie e le altre male passioni, 982 5 | petti de’ suoi strenui ed invitti guerrieri.~§ 19. La Messenia 983 | Io 984 7 | espulsero i Pelopidi con gli Ionici e gli Eolii. E qui comincia 985 8 | Marte, a Minerva, le tombe d’Iope, d’Amfiarao, dei re più 986 11 | La Media, la Partia, l’Ircania furono rapidamente conquistate. 987 5 | di Messenia, Abia, prima Irea, Coloni e Corone, Pedalo, 988 6 | piccolo centro fecondatore, irradiò il greco incivilimento.~ 989 9 | pianura di Dorisco, che l’Ebro irriga; indi passò nella Macedonia; 990 4 | sorgeva nel Pedione o piano irrigato dall’Ilisso e dal Cefiso, 991 2 | Arcadia, traversava l’Elide, irrigava la pianura d’Olimpia ed 992 5 | venendo dall’Argolide, irrigavano le sue fertili pianure; 993 9 | di Mardonio non fece che irritare Dario; il quale mandò, sotto 994 7 | quattro secoli dopo i Pelasgi, irrompono dal nord nuovi popoli che, 995 10 | vendicare la loro patria della irruzione di Dario e di Serse.~Agesilao, 996 2 | celebre rupe di Calpe in Ispagna; e le settentrionali sue 997 3 | così prossimi fossero all’ispiratore Olimpo, pur nondimeno il 998 5 | est il golfo Saronico e l’Istmo, all’ovest la Sicionia. 999 11 | stadi, visita il paese degli Ittiofagi, o mangiatori di pesce, 1000 | IV


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License