IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gerolamo Boccardo Manuale di geografia antica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 | Ivi 1002 | IX 1003 1 | Itome~~~~» 6-19~~~ ~~~~J~~~~ ~~~ ~~~~Jonia~~~~22- 1004 6 | greche, sì doriche come joniche. Siracusa, Agrigento, Selinunte, 1005 1 | Jonii~~~~» 37~~~ ~~~~K~~~~ ~~~ ~~~~Katavathra ( 1006 1 | 37~~~ ~~~~K~~~~ ~~~ ~~~~Katavathra (Monte)~~~~» 2~~~ ~~~~L~~~~ ~~~ ~~~~ 1007 2 | oggi chiamasi Commaïta o Katavothra, e sorge presso il golfo 1008 2 | oggi Monti della Chimera o Khimiairoli), nell’Epiro, così nomati ( 1009 1 | Katavathra (Monte)~~~~» 2~~~ ~~~~L~~~~ ~~~ ~~~~Laconia~~~~» 1010 11 | potuto contemplare, nelle laboriose sue vicissitudini, il progressivo 1011 2 | Olimpo, che oggi chiamasi Lacha, tra la Tessalia e la Macedonia; 1012 1 | V. Sparta)~~~~ ~~~ ~~~~Laka (Monte)~~~~» 2~~~ ~~~~Lamia~~~~» 1013 5 | poscia serbato al mare che lambe le coste occidentali della 1014 8 | conosciuto sotto il nome di Lanterna di Diogene; – il vastissimo 1015 11 | Tolomeo ebbe l’Egitto: Laomedonte la Siria; Filota, la Cilicia; 1016 9 | vittoria di Salamina compensò largamente gli Ateniesi. Il superbo 1017 2 | stendesi la sua maggiore larghezza, di circa 27 miriametri.~ 1018 4 | Oropo, Aulide, Antedone, Larimna, furono tutte celebri città 1019 4 | Fulvio Nobiliore li soggettò, lasciandoli però sotto le proprie loro 1020 2 | essendo da tutti gli altri lati bagnata dal mare.~Secondo 1021 4 | specialmente nel monte Laurio), e cave di bellissimi marmi ( 1022 4 | presso il lago Ilicia, Lebadea, Tespia, Oropo, Aulide, 1023 6 | Clazomene, Eritrea, Teo, Lebedo, Colofone, Efeso, Priene, 1024 5 | montagna, fra i due porti di Lecheo a maestrale e di Cenchreo 1025 2 | Bacco, e dove una barbara legge faceva esporre i neonati 1026 6 | Famosissimo nelle mitologiche leggende, vi si erge nel mezzo il 1027 6 | delizioso suo clima, ebbe una legislazione commerciale che servì di 1028 | lei 1029 7 | 1869); Spartone (1880) e Lelege (1742) gettano le fondamenta 1030 6 | Mirena. Imbro, a grecale di Lemno; Samotracia, anticamente 1031 6 | anticamente Dardania e Lemosia; e Thaso, detta anche Chrisè, 1032 11 | a Meleagro, la Lidia; a Leonato la piccola Frigia; la Tracia, 1033 9 | mandarono i Greci, sotto Leonida re di Sparta, quel pugno 1034 5 | città principali erano: Leprea, Scillonte, Pisa, Olimpia, 1035 9 | desolata dalla pestilenza; Lesbo, ribellatasi a Atene, sua 1036 6 | Cerata; Cortina, sul fiume Letheo, a qualche distanza dal 1037 9 | brillanti sue forme, nelle lettere, nelle arti, nelle scienze, 1038 2 | isole di Eubea, Corcira, Leucadia, Itaca, Cefalonia, Zante, 1039 6 | Cidonina, alle falde dei monti Leuci. – Parecchie isolette o 1040 8 | dettò le sue immortali lezioni; – tali erano i precipui 1041 2 | 3° Il Parnaso (odierno Liakura), nella Focide, la più alta 1042 7 | Tirinto, ritirasi a Tebe, cui libera dalle ingiurie degli abitanti 1043 9 | avevano avuto la gloria di liberare la Grecia. Cimone ebbe quella 1044 7 | selvaggia ed incolta, per liberarla dalle belve, dai predoni, 1045 11 | L’Egitto accolse come un liberatore il gran capitano, il quale 1046 10 | s’impadronì per trattato. Liberatosi così a tergo da ogni pericolo, 1047 9 | Persiani come un popolo libero sappia per la patria morire.~ 1048 2 | Ippocrene, le grotte delle Libetridi ornate di statue e di monumenti;~ 1049 Pre | dettare questi elementari libretti, con lo scopo di aiutare 1050 Pre | pubblicazione di questi libri scolastici, quella cioè 1051 6 | dal mare; Festo, Licto e Licasto, sul monte Strongilo; Mileto, 1052 8 | ove insegnò Platone; – il Liceo, non meno celebrata scuola, 1053 6 | distanza dal mare; Festo, Licto e Licasto, sul monte Strongilo; 1054 8 | il suo grande legislatore Licurgo, le sue guerre contro Messene, 1055 9 | si impadronì di tutto il lido dell’Elliopia; in quella 1056 5 | Cifanta; Zarace; Epidauro; Limera. Sulla costa del golfo di 1057 3 | della Grecia nordica, era limitato: al nord dall’Illiria, al 1058 2 | sue sommità raggiunge il limite delle nevi perpetue. La 1059 11 | d’Alessandro il Grande – Limiti del suo regno – Regni formatisi 1060 10 | penetrarono nel paese dei Caldei, limitrofi dei Calibi, guadarono il 1061 2 | scorrevano sulla pendice limpidissime acque; e la famosa caverna 1062 11 | Orestide, la Dassarezia, la Lincestide, la Penestia. Le provincie 1063 1 | Leuttra~~~~» 14~~~ ~~~~Lioacura (Monte)~~~~» 2~~~ ~~~~Locride~~~~» 1064 9 | OEgos Potamos, con la quale Lisandro pose fine alla guerra; tali 1065 8 | ma grazioso monumento di Lisicrate, più conosciuto sotto il 1066 11 | piccola Frigia; la Tracia, a Lisimaco; Antipatro, e poi Cassandro, 1067 5 | Tirea, continuo argomento di liti e guerre fra quei di Sparta 1068 11 | vantaggio tutte le condizioni locali e la stessa scarsità de’ 1069 9 | monte Parnaso o presso i Locresi di Amfissa. L’oste persiana 1070 6 | Iapigia e Messapia. Reggio, Locri, Crotona, Sibari, Taranto, 1071 4 | filosofia e segnatamente la logica.~ 1072 6 | Laconia ed a maestrale, ma lontana assai, da Creta – Tiparenos ( 1073 4 | oggi più non presentano che lontane memorie al viaggiatore, 1074 6 | non che ben altri e più lontani stabilimenti essa fondò. 1075 5 | Paese di monti e di pasture, lontano dal mare, non partecipava 1076 8 | a sostenere le tremende lotte dell’indipendenza nazionale. 1077 6 | regioni denominate: Bruzio, Lucania, Campania, Calabria, Apulia, 1078 11 | Macedonia. L’Aliacmone, il Ludias, l’Assio, lo Strimone ne 1079 2 | tradizione sacerdotale, che lusingava troppo l’orgoglio nazionale 1080 Pre | lo prova il favorevole e lusinghiero accoglimento incontrato 1081 1 | Locride~~~~» 12~~~ ~~~~M~~~~ ~~~ ~~~~Macedonia~~~~ 1082 11 | di cinabro, rallegrano i Macedoni, stanchi omai della continua 1083 11 | Bassa-Macedonia, l’Alta, la Macedonia-Occidentale, o Illiria macedone, la 1084 5 | porte, ma, meglio che dai macigni, difesa dai petti de’ suoi 1085 10 | Visitarono quindi i paesi dei Macroni e dei Colchici; e toccarono 1086 6 | Cassiope. Vicino all’isola madre, sorgono le isolette di 1087 8 | dove Aristotile, il gran maestro di color che sanno, dettò 1088 2 | delle nevi perpetue. La maggior parte di quelle montagne 1089 6 | piccolo arcipelago, di cui le maggiori isolette erano: Sciatho, 1090 1 | Macedonia~~~~56-58~~~ ~~~~Magna-Grecia~~~~» 32~~~ ~~~~Magnesia~~~~» 1091 2 | pendici e le valli offrono magnifiche praterie, sulle quali trovano 1092 | mai 1093 2 | Il Taigeto (oggi monte di Maina), lunga catena del Peloponneso, 1094 4 | Filippo V; ma poco dopo, malcontenti dei loro confederati, chiamarono 1095 9 | gelosie, le invidie e le altre male passioni, che il comune 1096 4 | isola di Eubea, sul golfo Maliaco e sull’Euripo, fra le Termopile 1097 2 | esistenza di vasti maresi e di malinconiche paludi.~Egli è assai probabile 1098 11 | all’assedio di Massaga, manda Polispercone ad impadronirsi 1099 11 | paese degli Ittiofagi, o mangiatori di pesce, perchè di questo 1100 Pre | pari che negli altri nostri Manuali, quelle indicate dai Programmi 1101 11 | le città di Mariamna e di Marato. Biblo e Sidone gli aprirono 1102 2 | dall’esistenza di vasti maresi e di malinconiche paludi.~ 1103 11 | sottomise gli Sciti e la Margiana, mentre i suoi generali 1104 6 | sezione. È la maggiore dei mari di Grecia. Famosissimo nelle 1105 11 | isola di Arado e le città di Mariamna e di Marato. Biblo e Sidone 1106 5 | tempo dagli Jonii, questo marittimo paese aveva portato il nome 1107 8 | templi innalzati a Giove, a Marte, a Minerva, le tombe d’Iope, 1108 5 | dall’isoletta Onu-Gnathos, o mascella d’asino, così nomata per 1109 6 | Tiparenos (Spetzia), rimpetto a Mases – Hidrea (Hidra) nel golfo 1110 11 | è ferito all’assedio di Massaga, manda Polispercone ad impadronirsi 1111 11 | fino all’epoca della sua massima ampliazione nell’Europa 1112 8 | della Grecia giunsero al massimo grado di loro splendore.~ 1113 3 | quali si abbandonarono ai materiali piaceri; e sebbene così 1114 2 | Tessalia;~6° Il Cefiso (od. Mavro-Potamo), che passando ai piedi 1115 6 | elleniche colonie, tra il Meandro e l’Ermo stendevasi sulle 1116 | medesima 1117 11 | montagne dell’Armenia, verso i Medi. Alessandro mosse su Babilonia, 1118 | mediante 1119 5 | Stimfale, Clitor, Psofi, Megalopoli, Tegea, e Pallanzio.~ 1120 10 | poi Eraclea, colonia dei Megaresi; e dopo aver dovuto sostenere 1121 5 | senza mura, senza porte, ma, meglio che dai macigni, difesa 1122 11 | a Cassandro, la Caria; a Meleagro, la Lidia; a Leonato la 1123 3 | con le città di Rhizo, Melibea, Castanea, Magnesia e Mirea, 1124 6 | Nio, Sicino, Folegandro, Melo o Milo.~§ 29. Nella parte 1125 11 | risalire le sue navi fino a Memfi, e, lasciando alla sua destra 1126 6 | dirimpetto a Gnosso.~§ 31. Men numerose erano le Isole 1127 11 | possentemente ad ampliare nella mente umana l’idea del mondo.~§ 1128 9 | luoghi più meritevoli di menzione in questo periodo della 1129 11 | soldatesca, cui quel popolo di mercatanti troppo paventava di far 1130 4 | preponderante in tutta la Grecia, mercè delle vittorie di Epaminonda 1131 6 | splendore e di potenza da meritarsi il nome di Magna Grecia. 1132 4 | Termopile e la Beozia; essa meriterebbe appena di essere ricordata, 1133 11 | la Fenicia, traversò la Mesopotamia, passò il Tigri e l’Eufrate 1134 5 | notavansi Cenepoli o Tenaro; Messa; Ettilo; Gerennea. Nell’ 1135 11 | generali soggiogavano i Messageti ed altre barbare tribù dell’ 1136 6 | quest’ultima in Iapigia e Messapia. Reggio, Locri, Crotona, 1137 10 | Sinope. Di quivi spedirono messi a Bisanzio, ove soggiornava 1138 5 | sostenere contro Sparta. Messina (antica Zancle) in Sicilia, 1139 6 | Taranto, Salento, Eraclea, Metaponto, Elea, Napoli o Partenope, 1140 3 | Egeo; di Iolco, Ormenione, Methone, Othisone, sul golfo Pegasetico. 1141 5 | Coloni e Corone, Pedalo, Metone dirimpetto alle isole Enusse; 1142 2 | innumerevoli, i monti di mezzana grandezza, bastevoli bensì 1143 10 | porti del golfo Termaico i mezzi di allestire un’armata navale;~ 1144 2 | Tenaro, col quale finisce a mezzodì, giace quasi sotto la stessa 1145 6 | ch’essi stabilirono nel mezzogiorno della Penisola salì a tanto 1146 2 | suoi fiori e lo squisito miele che le api vi raccoglievano;~ 1147 11 | centro della monarchia), la Migdonia, l’Antemasia, la Bottiea, 1148 2 | vivevano, era di 22,231 miglia quadrate: epperciò la popolazione 1149 2 | alquanto più di 157 anime per miglio quadrato.~§ 2. Le principali 1150 6 | Peloponneso, da cui coteste migrazioni partirono, con l’ampia superficie 1151 | mila 1152 8 | a divenire il popolo più militare della Grecia, e la prepararono 1153 10 | di nota per grandi fatti militari e politici sono:~Egea, ove 1154 9 | assicurata.~§ 48. Aristide, Milziade, Temistocle, Pausania avevano 1155 9 | commercio.~Ma, cessata la minaccia dello straniero, le gelosie, 1156 10 | Tisaferne.~§ 54. Ma Sparta, minacciata da una confederazione delle 1157 10 | reame, ricco di agrari e minerali prodotti, abitato da una 1158 4 | Niseo, formato dal capo Minoa, erane la insigne capitale. 1159 2 | un teatro degno della sua mirabile attività; quivi incoercibile 1160 3 | Melibea, Castanea, Magnesia e Mirea, tutte sull’Egeo; di Iolco, 1161 6 | ebbe quelle di Efestia e di Mirena. Imbro, a grecale di Lemno; 1162 3 | tirannide vi regnarono con miserabile alternativa. L’ambizione 1163 5 | Corinto, la cui circonferenza misurava otto chilometri, stendevasi 1164 2 | ogni tempo sì vantato, è mite e temperato; in più luoghi 1165 6 | abbondanza de’ fiori e la mitezza del delizioso suo clima, 1166 2 | Secondo uno dei più bei miti della classica antichità, 1167 10 | lacedemone quei di Chio, di Mitilene, d’Efeso, delle Cicladi, 1168 2 | celebri nei fasti della mitologia e della storia, sono le 1169 6 | Grecia. Famosissimo nelle mitologiche leggende, vi si erge nel 1170 11 | ottiene, pel tradimento di Mitrene, le chiavi. Entra in Efeso, 1171 2 | genio vivo, procacciante, mobilissimo della stirpe caucasea trovò 1172 6 | commerciale che servì di modello ai codici delle altre nazioni. – 1173 2 | invasore;~4° L’Elicona (moderno Zagara), nella Focide e 1174 Pre | aspirare nello accingerci alla modesta ed insieme difficile opera 1175 2 | Grecia, comechè brevi e modesti nel corso e nel volume delle 1176 5 | contrada. Questo popolo, modesto e senza ambizione, non ebbe 1177 10 | essi verso la Paflagonia, molestati sempre da Tisaferne il condottiere 1178 11 | della Grecia; traversò, non molestato dalla flotta persiana pur 1179 | molte 1180 2 | minore e dalla Fenicia.~La moltitudine delle isole, le sponde frastagliate 1181 2 | consenso delle ignoranti moltitudini.~Il suolo della Grecia continentale 1182 | molto 1183 9 | gli Ateniesi. Il superbo monarca dovette ritirarsi, lasciando 1184 11 | Pasargada, la necropoli dei monarchi dell’Asia.~Inseguendo il 1185 9 | continue pugne con quei montanari, dovette tornarsene in Asia; 1186 11 | accumulato. Visitò poscia la monumentale Persepoli e Pasargada, la 1187 4 | potenza intellettuale e morale dell’uomo sia giunta a più 1188 5 | primitivamente detta Apia, oggi Morea, è la parte più meridionale 1189 9 | libero sappia per la patria morire.~La flotta asiatica frattanto 1190 10 | furono assaliti dai barbari Mosinechi, cui disfecero in battaglia, 1191 9 | quel pugno d’eroi che primi mostrarono ai Persiani come un popolo 1192 2 | libertà, ed impedirono ogni moto di progresso. In questa 1193 5 | mare, non partecipava al movimento ed all’attività, di cui 1194 7 | Imbarcatosi cogli Argonauti, muove all’impresa di Colchide. 1195 2 | sacro ad Apollo ed alle Muse, separava la Tessalia dall’ 1196 9 | rivalità di Atene e di Sparta mutossi in aperta lotta; e lunga 1197 | N 1198 | n’ 1199 | N. 1200 6 | Eraclea, Metaponto, Elea, Napoli o Partenope, Paleopoli e 1201 11 | figlio, ebbero la Grecia.~La narrazione delle lunghe ed ostinate 1202 11 | cerca di lui che credevano nascosto tra’ monti. Presso d’Isso, 1203 6 | Sifno, Paro e Antiparo, Nasso o Strongile, Amorgo, Antipalea, 1204 3 | pochi paesi del mondo la natura era stata più benigna che 1205 9 | teatro di parecchie battaglie navali; Sfacteria, Anattorio, Megara, 1206 5 | il golfo, oggi porto di Navarino, nelle cui acque si decisero 1207 3 | presentavano ottimi porti ai naviganti. – Questa contrada contava 1208 9 | mare Icario, sull’isola di Naxo, di cui abbruciarono l’indifesa 1209 7 | C. da quella industriosa nazione le cui muraglie ciclopiche, 1210 6 | modello ai codici delle altre nazioni. – Non meno celebrata fra 1211 1 | accennati in questo Manuale~ ~ ~NB. – Il numero indica il paragrafo.~ ~ ~ ~~~~ 1212 11 | ammiraglio di Alessandro, Nearco, mentre il supremo duce, 1213 11 | Persepoli e Pasargada, la necropoli dei monarchi dell’Asia.~ 1214 | negli 1215 | nello 1216 11 | con un cerchio di città nemiche, passa nella Licia e nella 1217 11 | Miriandro; dove, informato che i nemici avevano abbandonato la vantaggiosa 1218 11 | e vanno ad aspettare il nemico sul Granico. Quivi è la 1219 2 | barbara legge faceva esporre i neonati deformi;~6° L’Imetto (attuale 1220 6 | città dello stesso nome e Nerico; celebre fu il suo meridionale 1221 6 | e contò quattro città; Neso, al nord: Same, a levante; 1222 3 | di Granon (presso il lago Nesonis), di Scuotussa, di Cinocefalia, 1223 2 | pose la favola la morte di Nesso centauro;~2° L’Alfeo (od. 1224 | Nessun 1225 | nessuna 1226 | nessuno 1227 11 | estendersi a levante fino al Nesto. Vi si notavano cinque principali 1228 5 | pei giuochi consacrati a Nettunno; là il fertile piano di 1229 11 | lasciando alla sua destra il Nilo, si avanzò nei deserti fino 1230 6 | Antipalea, Anafe e Tera, Io o Nio, Sicino, Folegandro, Melo 1231 10 | incoronato in luogo di suo nipote Aminta;~I territorii dei 1232 11 | dedizione l’importante piazza di Nisa; traversa la Dedalia, passa 1233 4 | Attica. Megara col suo porto Niseo, formato dal capo Minoa, 1234 4 | Grecia (190 A. C.). Fulvio Nobiliore li soggettò, lasciandoli 1235 2 | Khimiairoli), nell’Epiro, così nomati (dalle parole greche acron, 1236 5 | la costa orientale; 3° il Nomo d’Amicle, ad occidente; 1237 | nondimeno 1238 10 | CAPO NONO.~ ~Luoghi più celebri dal 1239 | nonostante 1240 3 | seconda sezione della Grecia nordica, era limitato: al nord dall’ 1241 | nostre 1242 | nostri 1243 10 | circonvicini paesi più degni di nota per grandi fatti militari 1244 4 | preziosi monumenti delle arti. Notabili erano ancora le città di 1245 7 | restò appunto, come già notammo, il nome d’Acaia.~Quel primo 1246 11 | levante fino al Nesto. Vi si notavano cinque principali regioni: 1247 8 | Greca in questo periodo, noteremo in secondo ordine i seguenti:~ 1248 2 | velava il suo capo con le nubi;~8° Gli Acrocerauni (oggi 1249 11 | impadronirsi di Cartagine e della Numidia, traversare lo stretto, 1250 11 | delle truppe e dei cavalli l’obbligano a fermarsi.~§ 65. Ma per 1251 5 | 3° il Nomo d’Amicle, ad occidente; 4° la Terra dei Perieci 1252 7 | propria denominazione all’occupato paese. Fatti padroni di 1253 2 | dai Greci, il loro paese occupava il centro della terra abitabile.~ 1254 7 | lunga i più potenti: essi occupavano quasi tutto il Peloponneso, 1255 8 | del monte Pentelico; – l’Odeone, specie di teatro, in cui 1256 2 | nella Doride;~3° Il Parnaso (odierno Liakura), nella Focide, 1257 11 | Bisaltica, la Sintica, l’Odomantica, la Medica, l’Edonia, la 1258 2 | Atene, celebrato per gli odorosi suoi fiori e lo squisito 1259 9 | delle Arginuse, e quella di OEgos Potamos, con la quale Lisandro 1260 1 | 20~~~ ~~~~O~~~~ ~~~ ~~~~Oegos-Patamos~~~~» 50~~~ ~~~~Olimpia~~~~» 1261 2 | Coricia, sacra al Dio Pane, offerse spesso ai Greci un asilo 1262 2 | basse pendici e le valli offrono magnifiche praterie, sulle 1263 2 | seguenti:~1° Il monte Pindo (oggidì Mezzovo o Agrafa), sacro 1264 4 | insieme con questa contrada, l’Ogigia, o regno di Ogige. Atene, 1265 8 | vastissimo tempio di Giove Olimpico, il quale non fu compito 1266 4 | sull’Acheloo; Alizia, Azio, Olpe, Agraide e Fezia. – Feroci 1267 9 | araldi in Grecia a chiedere l’omaggio della terra e dell’acqua; 1268 | omai 1269 5 | a ponente dall’isoletta Onu-Gnathos, o mascella d’asino, così 1270 11 | conquiste. La prima città che si oppone al suo passaggio, la capitale 1271 7 | ostacoli tutti, insomma, opponentisi alla civiltà, e che, spesso 1272 10 | delle sue corone, rinunzia oramai ai combattimenti, andarono 1273 10 | pugno d’eroi, in mezzo alle orde innumerevoli dei barbari, 1274 8 | muraglie erano opera insigne ordinata da Temistocle. I tre porti 1275 5 | Brasies, antichissimamente Oreatis; Cifanta; Zarace; Epidauro; 1276 11 | Stimfalia, l’Elimiotide, l’Orestide, la Dassarezia, la Lincestide, 1277 2 | che lusingava troppo l’orgoglio nazionale per non essere 1278 11 | poscia lungo quella degli Oriti, per 1800 stadi, visita 1279 3 | tutte sull’Egeo; di Iolco, Ormenione, Methone, Othisone, sul 1280 8 | antico proprietario Accademo, ornata di statue, di fontane, di 1281 2 | le grotte delle Libetridi ornate di statue e di monumenti;~ 1282 8 | monumenti, dei quali si ornò allora la capitale della 1283 8 | adoperata come idrometro e come orologio solare; – il piccolo ma 1284 4 | Ilicia, Lebadea, Tespia, Oropo, Aulide, Antedone, Larimna, 1285 Pre | grande ed ambito premio a cui osassimo aspirare nello accingerci 1286 4 | cominciarono ad uscire dall’oscurità in cui erano per tanti secoli 1287 | ossia 1288 11 | Aorna e di Battra; varcò l’Osso, prese Ciropoli, e Maracanda, 1289 9 | la prima occasione delle ostilità. Questa fazione dei Corciresi 1290 11 | narrazione delle lunghe ed ostinate guerre, nelle quali costoro 1291 3 | Iolco, Ormenione, Methone, Othisone, sul golfo Pegasetico. Da. 1292 6 | le isolette di Thorono ed Othono, a maestrale; e di Paxo 1293 8 | tempio di Teseo; la torre ottagona d’Andronico, detta anche 1294 7 | condotta dei figli di Pelope.~Ottant’anni dopo la guerra di Troia ( 1295 9 | CAPO OTTAVO.~ ~Città e luoghi più rinomati 1296 11 | e penetrò nella Fenicia, ottenne da Stratone l’isola di Arado 1297 5 | ma, in compenso, vantò ottime leggi. Dodici città, ciascuna 1298 3 | golfo Pegasico, presentavano ottimi porti ai naviganti. – Questa 1299 10 | pervennero, ridotti a tre mila ottocento, a Crisopoli di Calcedonia, 1300 1 | Otris (Monte)~~~~» 6~~~ ~~~~P~~~~ ~~~ ~~~~Pamiso~~~~3- 1301 10 | Sparta compra dalla Persia la pace, ed appunta tutte le sue 1302 7 | affrancandoli dal tributo che pagavano agli Orcomenii. Imbarcatosi 1303 11 | giovinetti, che nelle precedenti pagine avete potuto contemplare, 1304 8 | pubblici; – l’Areopago, palazzo di un solo piano, ove sedette 1305 6 | Elea, Napoli o Partenope, Paleopoli e Cuma, ne erano le principali 1306 11 | medesima toccò a Gaza, in Palestina. L’Egitto accolse come un 1307 5 | Psofi, Megalopoli, Tegea, e Pallanzio.~ 1308 2 | maresi e di malinconiche paludi.~Egli è assai probabile 1309 4 | formavano una lega detta Pambeotica. Scosso il giogo spartano, 1310 2 | caverna Coricia, sacra al Dio Pane, offerse spesso ai Greci 1311 4 | Quest’ultima era la sede del Panetolio, o generale assemblea degli 1312 10 | Crenide, le miniere del monte Pangeo ed altre importanti conquiste 1313 10 | ateniese Conone disperde, nei paraggi di Gnido, una flotta spartana, 1314 6 | greche colonie; e quando si paragona il piccolo Peloponneso, 1315 8 | una flotta.~§ 41. Senza paragone, più bella e più artistica 1316 1 | A~~~~ ~~~~~~Abido~~~~paragr. 45~~~ ~~~~Acaia~~~~» 22~~~ ~~~~ 1317 1 | NB. – Il numero indica il paragrafo.~ ~ ~ ~~~~A~~~~ ~~~~~~Abido~~~~ 1318 3 | all’est, il mare Egeo, parallele al quale sorgevano le montagne 1319 1 | Panormo~~~~» 8~~~ ~~~~Parbaso~~~~2-13~~~ ~~~~Paros~~~~» 1320 | Parecchi 1321 6 | Cithnos, Serifo, Sifno, Paro e Antiparo, Nasso o Strongile, 1322 2 | Epiro, così nomati (dalle parole greche acron, vetta, e ceraunios, 1323 1 | Parbaso~~~~2-13~~~ ~~~~Paros~~~~» 28~~~ ~~~~Pasargada~~~~» 1324 5 | pasture, lontano dal mare, non partecipava al movimento ed all’attività, 1325 6 | vastità del campo sul quale, partendo da un piccolo centro fecondatore, 1326 6 | Metaponto, Elea, Napoli o Partenope, Paleopoli e Cuma, ne erano 1327 11 | prigioniero.~§ 63. La Media, la Partia, l’Ircania furono rapidamente 1328 6 | da cui coteste migrazioni partirono, con l’ampia superficie 1329 2 | quali trovano abbondevole pascolo i numerosi armenti.~Il clima 1330 2 | od. Mavro-Potamo), che passando ai piedi d’Atene, traversava 1331 10 | viaggiando sempre al nord, passano finalmente le montagne che 1332 9 | Macedonia, coll’intento di passare ad Atene e di soggiogare 1333 3 | isola di Corcira; quelle di Passaro, Dodona ed Antigonia, nell’ 1334 10 | sulla flotta lacedemone passarono a Bisanzio. Ma, invece di 1335 2 | Iri, o Vasili-Potamo), che passava accanto a Sparta, e gettavasi 1336 11 | Alessandria; tornato sui proprii passi, sottomise gli Sciti e la 1337 9 | Terme.~§ 46. A difendere il passo delle Termopile, tra la 1338 4 | origine quasi esclusivamente pastori; d’onde forse il loro nome: 1339 5 | Elide. Paese di monti e di pasture, lontano dal mare, non partecipava 1340 4 | all’Acaia, sui golfi di Patra e di Corinto, fra l’Etolia 1341 10 | assalita, Olinto costretta a patteggiare, ecco le non pure nè invidiabili 1342 10 | Frigia, e sulle rive del Pattolo sbaragliò il satrapo Tisaferne.~§ 1343 9 | Aristide, Milziade, Temistocle, Pausania avevano avuto la gloria 1344 11 | popolo di mercatanti troppo paventava di far vedere i suoi tesori. 1345 8 | il famoso tribunale; – il Pecile, portico insigne che s’adornava 1346 5 | prima Irea, Coloni e Corone, Pedalo, Metone dirimpetto alle 1347 4 | sua capitale, sorgeva nel Pedione o piano irrigato dall’Ilisso 1348 11 | l’Almopia, la Peonia e la Pelagonia. Nella terza erano la Stimfalia, 1349 3 | Illiade, il gran figlio di Peleo; ed aveva le città di Lamia, 1350 3 | di Tricca, di Atracia, di Pelinna, di Piera, ecc.~3° La Perrhebia, 1351 5 | rive dell’Eurota, erano Pellane, Sellasia, Amiclea, Geronthre, 1352 6 | al nord: Same, a levante; Pelle, a ponente; Cefallenia, 1353 9 | punita; Platea, assediata dai Peloponnesii; Naupatto, teatro di parecchie 1354 11 | presidio nella città di Pelusio, fece risalire le sue navi 1355 2 | Castalio scorrevano sulla pendice limpidissime acque; e la 1356 2 | celebrità. Le più basse pendici e le valli offrono magnifiche 1357 11 | Dassarezia, la Lincestide, la Penestia. Le provincie della quarta 1358 10 | bellicosi. Ma, respintili, penetrarono nel paese dei Caldei, limitrofi 1359 11 | Traversò quindi la Celesiria e penetrò nella Fenicia, ottenne da 1360 11 | Dieuropia, l’Almopia, la Peonia e la Pelagonia. Nella terza 1361 10 | Aminta;~I territorii dei Peonii e degli Illirici da lui 1362 6 | Aloneso, Eudemia, Solimnia e Peparetho.~§ 28. Le Cicladi, cosi 1363 11 | Iberia, valicare le Alpi, percorrere l’Italia e quindi venire 1364 7 | uomini forti e generosi che percorrono la Grecia selvaggia ed incolta, 1365 9 | disputata fra gli Ateniesi e Perdicca, re di Macedonia; Atene, 1366 10 | cotal guisa ad Atene il perduto dominio del mare.~§ 55. 1367 11 | di tutte le fortezze. Da Perga, capitale di quest’ultima 1368 10 | turbinose, corsero nuovi pericoli. Passato il Fasi, furono 1369 5 | occidente; 4° la Terra dei Perieci a sud. Numerose oltre modo 1370 2 | probabile che, nei più fiorenti periodi della sua storia, la Grecia 1371 7 | montagne, attestano una perizia architettonica ed idraulica 1372 2 | raggiunge il limite delle nevi perpetue. La maggior parte di quelle 1373 5 | nella favola sono i regni di Perseo, di Stenelo, di Euristeo, 1374 9 | la Tracia, si diressero i Persi da Samo attraverso il mare 1375 11 | successo è tutto dovuto al personale ingegno di Alessandro, che 1376 10 | lunghezza; traversata la quale, pervenne sotto le mura di Tarso, 1377 10 | nuove pugne nella Bitinia, pervennero, ridotti a tre mila ottocento, 1378 11 | Ittiofagi, o mangiatori di pesce, perchè di questo facevano 1379 5 | dai macigni, difesa dai petti de’ suoi strenui ed invitti 1380 3 | abbandonarono ai materiali piaceri; e sebbene così prossimi 1381 8 | eroiche gesta; l’Agora, le piazze ed i portici dei pubblici 1382 3 | Atracia, di Pelinna, di Piera, ecc.~3° La Perrhebia, a 1383 4 | Trichione, Arsione, Pleurone, Pilene e Termo. – Quest’ultima 1384 5 | dirimpetto alle isole Enusse; Pilo, sull’Jonio, di costa all’ 1385 4 | quali Esiodo, Corinna, Pindaro, Epaminonda, Pelopida, Plutarco. – 1386 5 | isoletta Granae; Teutrone; Pirrico; Pramato non lungi dal capo 1387 5 | erano: Leprea, Scillonte, Pisa, Olimpia, Elide, Alessia 1388 8 | Adriano, 700 anni dopo che Pisistrato n’ebbe gettato le fondamenta; – 1389 6 | Archiloco, Anacreonte, Pitagora, Talete, Eraclito, Biante, 1390 11 | Siria; Filota, la Cilicia; Pitone, la Media; ad Eumene toccarono 1391 8 | delizioso luogo ove insegnò Platone; – il Liceo, non meno celebrata 1392 4 | Calcide, Trichione, Arsione, Pleurone, Pilene e Termo. – Quest’ 1393 4 | Pindaro, Epaminonda, Pelopida, Plutarco. – Cadmo coi Fenici vi stabilirono 1394 10 | Pella e Tessalonica. Olinto, poc’anzi accennata, giace nella 1395 | poca 1396 11 | flotta persiana pur tanto più poderosa della sua, l’Ellesponto. 1397 3 | divino delle arti e della poesia giammai non si svolse in 1398 8 | seguì nuova pugna, in cui il poeta Tirteo inanimiva co’ suoi 1399 2 | sul quale vedevansi le poetiche sorgenti d’Aganippo e d’ 1400 8 | Parrasio, di Apelle, di Polignoto, e nel quale il filosofo 1401 11 | assedio di Massaga, manda Polispercone ad impadronirsi di Ora, 1402 10 | grandi fatti militari e politici sono:~Egea, ove quel re 1403 5 | quello di Sparta o Distretto politico, lungo l’Eurota; 2° l’Egialeo, 1404 3 | a’ tempi di Cesare e di Pompeo, si decisero i destini del 1405 9 | vendicare le sconfitte de’ suoi. Ponendosi egli stesso alla testa degli 1406 9 | flotta. Sopra due novelli ponti l’oste persiana valicò dall’ 1407 7 | immigrazioni che vennero a popolare la Grecia. Si fu dal nord 1408 5 | e montuoso, eppure assai popolato, aveva al nord l’Argolide 1409 11 | dalla valorosa resistenza di Poro; passa in seguito l’Aresina 1410 3 | di là erasi sparsa, seco portando il prezioso tesoro, sulle 1411 7 | nome di Pelasgi, venne a portare i primi bagliori dell’incivilimento 1412 7 | fra i venti o trenta che portarono questo nome) è degli eroi 1413 7 | grandezza. Cadmo, intanto, portava ad alto grado di floridezza 1414 10 | suoi alleati alle famose Porte-Cilicie, stretta gola di venti stadi 1415 8 | l’Agora, le piazze ed i portici dei pubblici conviti, i 1416 8 | tribunale; – il Pecile, portico insigne che s’adornava dei 1417 4 | Saronico e la Megaride. – Essa possedeva nelle sue montagne ricche 1418 7 | alla quale poscia, da loro posseduta in appresso, restò appunto, 1419 4 | resistere a Tebe ed alla possente lega contro di loro formata ( 1420 11 | asiatiche; nessuno contribuì più possentemente ad ampliare nella mente 1421 | possono 1422 9 | Arginuse, e quella di OEgos Potamos, con la quale Lisandro pose 1423 7 | eroica, di gran lunga i più potenti: essi occupavano quasi tutto 1424 4 | Anticirra. – I Focesi, benchè poveri, erano valorosi, e nella 1425 5 | Granae; Teutrone; Pirrico; Pramato non lungi dal capo Tenaro. 1426 5 | procedendo dal nord al sud, Prasie o Brasies, antichissimamente 1427 2 | valli offrono magnifiche praterie, sulle quali trovano abbondevole 1428 11 | o giovinetti, che nelle precedenti pagine avete potuto contemplare, 1429 10 | sotto le mura di Tarso, la precipua città della Cilicia, di 1430 3 | Filippo trovarono facile preda la Tessalia.~§ 8. L’Epiro, 1431 7 | liberarla dalle belve, dai predoni, dagli ostacoli tutti, insomma, 1432 Pre | PREFAZIONE~ ~ ~La Geografia Storica 1433 Pre | il più grande ed ambito premio a cui osassimo aspirare 1434 8 | militare della Grecia, e la prepararono a sostenere le tremende 1435 11 | Efestione ha fatto tutti i preparativi per varcare questo gran 1436 11 | e la civiltà romana già preparavasi a raccoglierne e ad ampliarne 1437 9 | il successore di Dario, preparò un’immensa oste a vendicare 1438 4 | per brev’ora la potenza preponderante in tutta la Grecia, mercè 1439 10 | Grecia.~La civiltà e la preponderanza, viaggiando sempre al nord, 1440 4 | Parnaso, che oggi più non presentano che lontane memorie al viaggiatore, 1441 3 | lunghesso il golfo Pegasico, presentavano ottimi porti ai naviganti. – 1442 11 | capitano, il quale pose un presidio nella città di Pelusio, 1443 5 | della Grecia, di estensione pressochè uguale alla Sicilia.~Essa 1444 7 | abitanti di Calcide. Ercole presta nuovo servizio ai Tebani, 1445 2 | quivi incoercibile dovea prevalere la spontanea iniziativa 1446 4 | sussidiati dalla Macedonia, prevalsero; e gli Etoli, per vendicarsi, 1447 4 | città, come Delfo, e dei più preziosi monumenti delle arti. Notabili 1448 3 | sparsa, seco portando il prezioso tesoro, sulle più meridionali 1449 6 | Lebedo, Colofone, Efeso, Priene, Mileto; 2° sulle vicine 1450 11 | imbarazzi della custodia del suo prigioniero.~§ 63. La Media, la Partia, 1451 2 | sì esteso significato, fu primamente data a quel paese dai Romani, 1452 7 | contrada. Sicione fu una delle prime città fabbricate verso il 1453 5 | Asia minore la civiltà), primitivamente detta Apia, oggi Morea, 1454 7 | città fabbricate verso il principiare del secolo XIX° av. G. C. 1455 5 | federazione, il cui fondamentale principio era la più assoluta eguaglianza. 1456 6 | Pelasgi furono pure i prischi abitanti della Sicilia; 1457 2 | malinconiche paludi.~Egli è assai probabile che, nei più fiorenti periodi 1458 2 | contrada il genio vivo, procacciante, mobilissimo della stirpe 1459 11 | Aresina e l’Idraote, vuole procedere al di là dell’Ifasi; ma 1460 9 | frattanto fu colta da violenta procella sulle coste di Magnesia, 1461 5 | superficie avrebbero potuto procurargli. Le sue principali città 1462 10 | condotti da Clearco, fecero prodigi di valore.~§ 52. Quivi cominciò 1463 10 | ricco di agrari e minerali prodotti, abitato da una razza forte 1464 8 | quale il filosofo Zenone professò lo stoicismo; – l’Accademia, 1465 5 | Zancle) in Sicilia, ebbe dai profughi Messeni il nuovo suo nome 1466 Pre | Manuali, quelle indicate dai Programmi governativi, dei quali abbiamo 1467 11 | spedizione, che tanto giovò ai progressi della geografia e del commercio 1468 11 | laboriose sue vicissitudini, il progressivo svolgimento geografico dell’ 1469 2 | impedirono ogni moto di progresso. In questa contrada il genio 1470 10 | Termaico ed il Saronico proietta una penisola terminata da 1471 1 | Pritaneo~~~~» 41~~~ ~~~~Propilee~~~~» 41~~~ ~~~~R~~~~ ~~~ ~~~~ 1472 | proprie 1473 8 | così nomata dal suo antico proprietario Accademo, ornata di statue, 1474 | proprii 1475 9 | prima. Invece di drizzar le prore, come la precedente volta, 1476 6 | golfo Saronico – Elena, di prospetto al capo Sunio – Eubea (odierna 1477 9 | del monte Pelio e sulle prossime rive.~Ma, nonostante questo 1478 3 | piaceri; e sebbene così prossimi fossero all’ispiratore Olimpo, 1479 10 | intervenne con le sue armi per proteggere il popolo contro i tiranni, 1480 5 | Se l’Elide doveva alla protezione degli Dei il suo raramente 1481 7 | architettonica ed idraulica già molto provetta.~§ 34. Poco dopo, varie 1482 3 | la più vasta delle greche province, chiusa tutt’intorno da 1483 5 | Cafie, Stimfale, Clitor, Psofi, Megalopoli, Tegea, e Pallanzio.~ 1484 Pre | quale avevamo intrapreso la pubblicazione di questi libri scolastici, 1485 8 | presso il quale seguì nuova pugna, in cui il poeta Tirteo 1486 9 | battaglia che in quel luogo pugnossi rimarrà in sempiterno nella 1487 9 | metropoli, e crudelmente punita; Platea, assediata dai Peloponnesii; 1488 4 | ed uno certamente fra i punti del globo dove la potenza 1489 2 | capitale della Iberia. Il suo punto più orientale è il capo 1490 2 | vivevano, era di 22,231 miglia quadrate: epperciò la popolazione 1491 2 | di 157 anime per miglio quadrato.~§ 2. Le principali montagne 1492 | qualche 1493 | que’ 1494 | quelli 1495 | qui 1496 1 | Propilee~~~~» 41~~~ ~~~~R~~~~ ~~~ ~~~~Rodi~~~~» 32~~~ ~~~~ 1497 11 | romana già preparavasi a raccoglierne e ad ampliarne il retaggio.~ 1498 2 | squisito miele che le api vi raccoglievano;~7° I monti Cambuni e l’ 1499 11 | quindi sopra Susa, ove raccolse i tesori che i re di Persia 1500 9 | Cappadocia, ove li aveva raccolti, verso l’Ellesponto, sul 1501 3 | Tessalia, giusta i primitivi racconti, la razza Ellenica aveva 1502 10 | Grecia, Senofonte, ha col suo racconto immortalata. Si diressero