IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gerolamo Boccardo Manuale di geografia antica Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1503 11 | persiani dell’Asia minore radunano a Zeleia un esercito, e 1504 2 | nessuna delle sue sommità raggiunge il limite delle nevi perpetue. 1505 11 | miniere d’oro e di cinabro, rallegrano i Macedoni, stanchi omai 1506 7 | Creta.~§ 37. In quattro rami dividevasi la razza Ellenica: 1507 3 | Ftiotide, ad ostro, il cui nome rammenta l’eroe dell’Illiade, il 1508 11 | Partia, l’Ircania furono rapidamente conquistate. Il vincitore 1509 Pre | Ce lo prova inoltre la rapidità con la quale di essi tutti 1510 10 | colonia ateniese, da lui rapita;~Crenide, le miniere del 1511 5 | protezione degli Dei il suo raramente turbato riposo, l’Acaia 1512 7 | un gran numero di piccoli reami: Argo, aggrandita; Micene; 1513 10 | Bisanzio. Ma, invece di recarsi a sospendere le loro armi 1514 6 | ultima in Iapigia e Messapia. Reggio, Locri, Crotona, Sibari, 1515 7 | eroi il più insigne, della regia casa d’Argo; suo padre, 1516 11 | ma l’infamia di Besso, il regicida, risparmiò ad Alessandro 1517 6 | faceano corteo a questa regina delle isole, e la principale 1518 3 | anarchia e la tirannide vi regnarono con miserabile alternativa. 1519 2 | epperciò la popolazione relativa era formata di alquanto 1520 7 | della Grecia antica dai più remoti tempi al ritorno degli Eraclidi.2~ ~§ 1521 9 | compiere la grand’opera, rendendo impossibile per sempre il 1522 2 | condizioni della Grecia vi rendevano impossibile lo stabilimento 1523 2 | temperato; in più luoghi però renduto insalubre dall’esistenza 1524 10 | Fasiani, popoli bellicosi. Ma, respintili, penetrarono nel paese dei 1525 9 | nonostante questo disastro, restavano ancora a Serse sufficienti 1526 7 | loro posseduta in appresso, restò appunto, come già notammo, 1527 3 | del Pelio, con le città di Rhizo, Melibea, Castanea, Magnesia 1528 6 | chiamata dal nome greco rhodon (rosa), per l’abbondanza 1529 9 | dalla pestilenza; Lesbo, ribellatasi a Atene, sua metropoli, 1530 4 | possedeva nelle sue montagne ricche miniere d’oro (specialmente 1531 6 | nella navigazione, nelle ricchezze, nelle scienze e nelle arti, 1532 10 | Calcidica.~Quivi un reame, ricco di agrari e minerali prodotti, 1533 11 | metropoli.~Nella città di Ancira riceve i deputati della Paflagonia, 1534 6 | Tutte le coste d’Italia ricevettero, in diversi tempi, greci 1535 10 | confederazione delle città rivali, richiama Agesilao in Europa. – Egli 1536 4 | della Grecia: a Platea essa riconquistò la libertà; a Cheronea la 1537 2 | parte di quelle montagne è ricoperta di belle foreste; e l’ulivo 1538 5 | dell’Inaco. Questo paese ricorda grandi memorie dei tempi 1539 4 | meriterebbe appena di essere ricordata, se il gran nome delle Termopile 1540 2(1)| perciò lo studioso di voler ricorrere.~ 1541 2 | dell’Olimpo, scorrea nella ridente valle di Tempe e versavasi 1542 10 | delle Cicladi, di Citera, e ridona per cotal guisa ad Atene 1543 10 | nella Bitinia, pervennero, ridotti a tre mila ottocento, a 1544 4 | dominazione macedone (225 A. C.); riebbero la libertà dai Romani dopo 1545 5 | discendenti dell’eroe. Ma rientrati gli Eraclidi nel Peloponneso, 1546 7 | Colchide. Tornato in Grecia, riesce ad assicurare il primato 1547 7 | 36. A quest’epoca si riferiscono i regni di Cecrope, in Atene ( 1548 9 | Focide, i cui abitanti si rifugiarono o sul monte Parnaso o presso 1549 11 | Ecbatana, ov’erasi quello rifugiato; ma l’infamia di Besso, 1550 9 | che in quel luogo pugnossi rimarrà in sempiterno nella memoria 1551 4 | cui erano per tanti secoli rimasti. Celebre è la guerra che 1552 5 | Filopemene, la Lega Achea rinnovellata mandò nei dì della greca 1553 9 | OTTAVO.~ ~Città e luoghi più rinomati dall’invasione Persiana 1554 10 | contento delle sue corone, rinunzia oramai ai combattimenti, 1555 10 | i Greci, questo capitano rinunziò ad inseguirli e si rivolse 1556 11 | potenza commerciale di Tiro, ripartì per la Fenicia, traversò 1557 11 | posizione, Alessandro fece ripassare a’ suoi le Porte Siriache, 1558 10 | colonia anch’essa di Sinope. Ripigliato, dopo breve riposo, il viaggio, 1559 9 | Cizica, ove questo generale riportò splendida vittoria; la battaglia 1560 5 | deposto le loro armi, cui non riprendevano che uscendone. Le città 1561 4 | Ebbero nella Grecia una riputazione di stupidità, che è smentita 1562 11 | di quest’ultima contrada, risale a tramontana verso la Frigia, 1563 11 | nella città di Pelusio, fece risalire le sue navi fino a Memfi, 1564 11 | infamia di Besso, il regicida, risparmiò ad Alessandro gli imbarazzi 1565 9 | abbruciarono l’indifesa città. Rispettarono Delo, in onore d’Apollo, 1566 10 | Apollo e dai Focesi non rispettati, origine della guerra sacra;~ 1567 6 | Grecia, per la loro posizione rispetto al continente, distinguonsi 1568 10 | soverchio indugiando la risposta, ed i loro viveri cominciando 1569 6 | Strongilo; Mileto, appiè del Ritimno; Cidonina, alle falde dei 1570 9 | superbo monarca dovette ritirarsi, lasciando Mardonio a continuare 1571 7 | di Micene e di Tirinto, ritirasi a Tebe, cui libera dalle 1572 9 | vittoria rimase indecisa.~Ritiratisi i Greci, la flotta persiana 1573 9 | ove debellò i Persiani ritirativisi;~Amfipoli e Sciro, da lui 1574 11 | il quale, posto in fuga, ritirossi per le montagne dell’Armenia, 1575 8 | in questo luogo, onde non ritornare più volte sullo stesso subbietto; 1576 7 | fondano Argo (1989); Ogige riunisce sotto la propria dizione 1577 8 | non che di una terza che riuniva alla città d’Atene il porto 1578 3 | ricchezza del loro paese riuscì per avventura più funesta 1579 7 | dominatori della Penisola, e riuscirono a cacciarneli (1307) sotto 1580 8 | più artistica della sua rivale, Atene sorgeva in mezzo 1581 10 | confederazione delle città rivali, richiama Agesilao in Europa. – 1582 9 | spegnere, scoppiarono; la rivalità di Atene e di Sparta mutossi 1583 10 | rinunziò ad inseguirli e si rivolse verso l’Jonia.~Sette giorni 1584 5 | grandi guerrieri, nè famose rivoluzioni; ma, in compenso, vantò 1585 2 | Eta, ove Ercole salì sul rogo; oggi chiamasi Commaïta 1586 6 | chiamata dal nome greco rhodon (rosa), per l’abbondanza de’ fiori 1587 9 | sorpresa da una tempesta, fu rotta dai venti e dalle onde sulle 1588 10 | stendere la sua barbara e rozza dominazione: Mantinea smantellata, 1589 2 | centauro;~2° L’Alfeo (od. Rufea), che sgorgava in Arcadia, 1590 1 | Rodi~~~~» 32~~~ ~~~~S~~~~ ~~~ ~~~~Salamina~~~~ 1591 | S. 1592 11 | della continua vista di sabbiosi deserti. – La seconda e 1593 9 | cui era sacra: presero e saccheggiarono Eretria, e sbarcarono a 1594 2 | Secondo una tradizione sacerdotale, che lusingava troppo l’ 1595 10 | territorii di Crissa e di Cirra, sacri ad Apollo e dai Focesi non 1596 11 | campi tanto famosi, e farvi sacrifici a Minerva Iliaca.~Informati 1597 5 | andava debitrice del suo alla saggezza degli uomini. Essa aveva 1598 6 | Crotona, Sibari, Taranto, Salento, Eraclea, Metaponto, Elea, 1599 6 | città da essoloro fondate, salirono bentosto a sommo grado di 1600 3 | Da. Magnesia e da Iolco salparono, giusta la tradizione, gli 1601 6 | meridionale capo, sotto il nome di salto di Leucade. Le isolette 1602 10 | altari d’Ercole o di Giove Salvatore, come l’atleta emerito che, 1603 6 | quattro città; Neso, al nord: Same, a levante; Pelle, a ponente; 1604 8 | ove accadde una delle più sanguinose fazioni di quella guerra;~ 1605 9 | Megara, testimoni tutte di sanguinosi combattimenti; Delio, che 1606 8 | gran maestro di color che sanno, dettò le sue immortali 1607 6 | Europa, governò con tanta sapienza, che i poeti lo innalzarono 1608 9 | Persiani come un popolo libero sappia per la patria morire.~La 1609 | sarà 1610 | saranno 1611 6 | Cefallenia, al sud.~Itaca, sassosa e dirupata isola, a grecale 1612 11 | sbarco del conquistatore, i satrapi persiani dell’Asia minore 1613 10 | del Pattolo sbaragliò il satrapo Tisaferne.~§ 54. Ma Sparta, 1614 10 | e sulle rive del Pattolo sbaragliò il satrapo Tisaferne.~§ 1615 9 | saccheggiarono Eretria, e sbarcarono a Maratona, volgendo sopra 1616 11 | Iliaca.~Informati dello sbarco del conquistatore, i satrapi 1617 2 | Acarnania dall’Etolia, e sboccava nel mare Ionio. Sulle rive 1618 7 | nome di Graici o di Elleni, scacciano davanti a sè i primi abitatori, 1619 5 | Inachidi (1986-1572 A. C.), scacciati da Danao, figlio di Belo, 1620 9 | Giunto sulle rive dello Scamandro, giurò di fare delle greche 1621 11 | ed il Pindo all’ovest, lo Scardo al nord, e lo Strimone all’ 1622 10 | loro viveri cominciando a scarseggiare, presero di bel nuovo le 1623 11 | condizioni locali e la stessa scarsità de’ suoi combattenti.~§ 1624 6 | anticamente nomata Feacia e Scheria. Oltre alla omonima capitale, 1625 6 | maggiori isolette erano: Sciatho, Scopelo, Aloneso, Eudemia, 1626 5 | principali erano: Leprea, Scillonte, Pisa, Olimpia, Elide, Alessia 1627 6 | 2° sulle vicine isole, Scio e Samo. Nel commercio, nella 1628 11 | proprii passi, sottomise gli Sciti e la Margiana, mentre i 1629 6 | come la più parte di quegli scogli, un suolo vulcanico.~§ 32. 1630 9 | venti e dalle onde sulle scogliere del monte Atos.~§ 44. Il 1631 Pre | pubblicazione di questi libri scolastici, quella cioè di far cosa 1632 10 | ed a Coronea incontra e sconfigge i confederati.~Ma l’ateniese 1633 9 | combattimenti; Delio, che vide una sconfitta degli Ateniesi; Mantinea, 1634 9 | immensa oste a vendicare le sconfitte de’ suoi. Ponendosi egli 1635 6 | isolette erano: Sciatho, Scopelo, Aloneso, Eudemia, Solimnia 1636 Pre | elementari libretti, con lo scopo di aiutare nei loro studi 1637 9 | potuto sopire, non spegnere, scoppiarono; la rivalità di Atene e 1638 2 | bagnava le falde dell’Olimpo, scorrea nella ridente valle di Tempe 1639 2 | classico fonte Castalio scorrevano sulla pendice limpidissime 1640 5 | alle falde di un’alta e scoscesa montagna, fra i due porti 1641 4 | una lega detta Pambeotica. Scosso il giogo spartano, Tebe 1642 10 | dei più illustri duci e scrittori della Grecia, Senofonte, 1643 8 | sulle sue facciate stavano sculte le simboliche figure dei 1644 3 | presso il lago Nesonis), di Scuotussa, di Cinocefalia, di Farsalia, 1645 10 | vasta pianura abitata dagli Scutini, trovarono una vasta città 1646 | seco 1647 10 | allora dalla condizione secondaria di cui erasi fino allora 1648 8 | palazzo di un solo piano, ove sedette il famoso tribunale; – il 1649 1 | 8~~~ ~~~~Tessalia~~~~5 e seg.~~~ ~~~~Tessaliotide~~~~» 1650 9 | Corciresi e dei Corintii segna il primo atto della guerra 1651 9 | del re di Persia, fu il seguente: passato l’Ellesponto, traversò 1652 8 | Cinghiale, presso il quale seguì nuova pugna, in cui il poeta 1653 | sei 1654 6 | joniche. Siracusa, Agrigento, Selinunte, Catania ed altre città 1655 5 | dell’Eurota, erano Pellane, Sellasia, Amiclea, Geronthre, Trinaso 1656 10 | danneggiati gravemente dai selvaggi abitatori; varcarono quindi 1657 7 | che percorrono la Grecia selvaggia ed incolta, per liberarla 1658 7 | ed anche quivi spargono i semi della prisca coltura. Inaco 1659 6 | il continente, il mare è seminato d’isolette, la maggiore 1660 2 | le sponde frastagliate da seni e golfi innumerevoli, i 1661 5 | erano: Beea, in fondo al seno Beetico, chiuso a ponente 1662 10 | scrittori della Grecia, Senofonte, ha col suo racconto immortalata. 1663 3 | stagnante, quando un terremoto, separando l’Ossa dall’Olimpo, gli 1664 2 | i monti Cambuni, che la separano dalla Macedonia sopra una 1665 2 | grandezza, bastevoli bensì a separare piccoli Stati, ma non ad 1666 11 | Alta Asia, volle Alessandro separarlo per sempre dal mare Egeo 1667 9 | di Magnesia, tra il capo Sepia e la città di Castanea, 1668 4 | nella seconda guerra sacra seppero resistere a Tebe ed alla 1669 5 | nome d’Jonia, che fu poscia serbato al mare che lambe le coste 1670 10 | da lui soggiogati in una serie di vittorie che estesero 1671 6 | quindi Geo o Zea, Cithnos, Serifo, Sifno, Paro e Antiparo, 1672 6 | legislazione commerciale che servì di modello ai codici delle 1673 7 | Calcide. Ercole presta nuovo servizio ai Tebani, affrancandoli 1674 7 | della loro vigoria, se ne servono pur troppo ancora per soddisfare 1675 10 | si rivolse verso l’Jonia.~Sette giorni impiegarono i Greci 1676 2 | di Calpe in Ispagna; e le settentrionali sue frontiere, i monti Cambuni, 1677 8 | CAPO SETTIMO.~ ~Città e luoghi più notevoli 1678 4 | Locride suddividevasi in due sezioni: la Orientale situata rimpetto 1679 6 | nel golfo di Ermione – Sferica e Galauria, rimpetto a Trezene. – 1680 5 | il più potente ed il più sfortunato dei greci re; là, Nemea, 1681 10 | dell’inutilità de’ suoi sforzi per disperdere i Greci, 1682 7 | ancora per soddisfare le loro sfrenate passioni.~§ 38. Ercole ( 1683 2 | L’Alfeo (od. Rufea), che sgorgava in Arcadia, traversava l’ 1684 | sia 1685 | siano 1686 6 | Reggio, Locri, Crotona, Sibari, Taranto, Salento, Eraclea, 1687 6 | Anafe e Tera, Io o Nio, Sicino, Folegandro, Melo o Milo.~§ 1688 11 | Mariamna e di Marato. Biblo e Sidone gli aprirono le porte. Tiro 1689 6 | o Zea, Cithnos, Serifo, Sifno, Paro e Antiparo, Nasso 1690 2 | di Grecia, con sì esteso significato, fu primamente data a quel 1691 11 | Inseguendo il fuggiasco signore di tanti paesi, volò ad 1692 8 | facciate stavano sculte le simboliche figure dei venti, adoperata 1693 | sino 1694 10 | Tibarene. Gli Eracleoti ed i Sinopesi mandarono infine bastimenti 1695 11 | macedone erano la Bisaltica, la Sintica, l’Odomantica, la Medica, 1696 6 | sì doriche come joniche. Siracusa, Agrigento, Selinunte, Catania 1697 11 | in Crossea, in Actea, in Sitonia, in Pallene. Le città di 1698 4 | due sezioni: la Orientale situata rimpetto all’isola di Eubea, 1699 10 | rozza dominazione: Mantinea smantellata, Filionte e Corinto umiliate; 1700 11 | Regni formatisi dallo smembramento della monarchia macedone.~ ~ ~§ 1701 4 | riputazione di stupidità, che è smentita dai grandi individui nati 1702 7 | servono pur troppo ancora per soddisfare le loro sfrenate passioni.~§ 1703 11 | pestilenza e le continue sofferenze de’ suoi lo costrinsero 1704 4 | C.). Fulvio Nobiliore li soggettò, lasciandoli però sotto 1705 11 | apportargli la volontaria soggezione di questa provincia. Lungo 1706 11 | prende d’assalto Mileto, e soggioga tutta l’Jonia e la Eolia.~ 1707 9 | di passare ad Atene e di soggiogare la Grecia intera. Ma l’impresa 1708 4 | Tessalia ed agli Eraclidi, soggiogarono l’Emonia degli Eolii; poscia 1709 9 | Chersoneso Tracica, pur da lui soggiogata, ecc.~§ 49. Con Pericle, 1710 10 | e degli Illirici da lui soggiogati in una serie di vittorie 1711 11 | mentre i suoi generali soggiogavano i Messageti ed altre barbare 1712 10 | spedirono messi a Bisanzio, ove soggiornava una flotta Spartana, chiedendo 1713 8 | idrometro e come orologio solare; – il piccolo ma grazioso 1714 11 | Tiro chiuse le sue ad una soldatesca, cui quel popolo di mercatanti 1715 6 | età antistoriche, ed Omero soleva chiamarla l’isola dalle 1716 6 | Scopelo, Aloneso, Eudemia, Solimnia e Peparetho.~§ 28. Le Cicladi, 1717 10 | monte Theches videro con somma gioia il mare. Visitarono 1718 9 | ponte di barche, cui il mare sommerse. Giunto sulle rive dello 1719 2 | montuoso, ma nessuna delle sue sommità raggiunge il limite delle 1720 6 | fondate, salirono bentosto a sommo grado di prosperità. – Rodi, 1721 8 | piazza circondata dai più sontuosi edifici pubblici; – l’Areopago, 1722 9 | pericolo avea solo potuto sopire, non spegnere, scoppiarono; 1723 5 | levante. L’Acrocorinto, la soprastante fortezza, era la chiave 1724 2 | Commaïta o Katavothra, e sorge presso il golfo Meliaco 1725 2 | od. Salampria), la cui sorgente era in Tessalia, bagnava 1726 2 | quale vedevansi le poetiche sorgenti d’Aganippo e d’Ippocrene, 1727 3 | Egeo, parallele al quale sorgevano le montagne dell’Ossa e 1728 6 | Vicino all’isola madre, sorgono le isolette di Thorono ed 1729 9 | fino al porto di Acanto, sorpresa da una tempesta, fu rotta 1730 5 | cui acque si decisero le sorti della moderna Grecia; Ciparissa 1731 10 | Ma, invece di recarsi a sospendere le loro armi agli altari 1732 9 | e la flotta, dopo aver sottomessi i Tasii, ed essere giunta 1733 7 | discendenti di Ercole, avevano sottomesso al loro dominio tutto il 1734 11 | tornato sui proprii passi, sottomise gli Sciti e la Margiana, 1735 4 | abitanti; guerreggiarono sovente cogli Etoli; sotto Antigone-Dosone 1736 2 | le alte loro cime erano soventi volte fulminate.~§ 3. Non 1737 10 | navi pel ritorno; ma di soverchio indugiando la risposta, 1738 | Sovra 1739 7 | da suo zio Stenelo della sovranità di Micene e di Tirinto, 1740 2 | stirpe degli Elleni che, sovrappostasi ai Pelasgi, vi prese stanza 1741 11 | stretto, conquistare la Spagna o Iberia, valicare le Alpi, 1742 7 | della Grecia; ed anche quivi spargono i semi della prisca coltura. 1743 3 | agricoltura; e di là erasi sparsa, seco portando il prezioso 1744 4 | Pambeotica. Scosso il giogo spartano, Tebe divenne per brev’ora 1745 8 | padroni del Peloponneso, se ne spartirono il dominio: Temeno ebbe 1746 7 | Beozia e dell’Attica (1869); Spartone (1880) e Lelege (1742) gettano 1747 11 | costa degli Arabiti, per lo spazio di 1000 stadi, e poscia 1748 | specialmente 1749 8 | monte Pentelico; – l’Odeone, specie di teatro, in cui celebravansi 1750 10 | colonia di Sinope. Di quivi spedirono messi a Bisanzio, ove soggiornava 1751 9 | solo potuto sopire, non spegnere, scoppiarono; la rivalità 1752 11 | 66. Con Alessandro si spense il primato greco: e la civiltà 1753 2 | sterminate pianure dell’Asia spensero ogni alito di libertà, ed 1754 Pre | l’ordine e le traccie.~La speranza con la quale avevamo intrapreso 1755 3 | aveva le città di Lamia, di Sperchia presso il fiume di cui prese 1756 6 | assai, da Creta – Tiparenos (Spetzia), rimpetto a Mases – Hidrea ( 1757 10 | Epaminonda, le danno un breve ma splendido primato in Grecia.~La civiltà 1758 7 | suo padre, Anfitrione, spogliato da suo zio Stenelo della 1759 3 | Pegasetico, e la destra sponda del Peneo, con le città 1760 2 | incoercibile dovea prevalere la spontanea iniziativa dell’individuo, 1761 2 | odorosi suoi fiori e lo squisito miele che le api vi raccoglievano;~ 1762 6 | ben altri e più lontani stabilimenti essa fondò. Tutte le coste 1763 2 | rendevano impossibile lo stabilimento di quelle teocratiche ed 1764 11 | chiavi. Entra in Efeso, ove stabilisce la democrazia per amicarsene 1765 10 | una flotta spartana, e stacca dall’alleanza lacedemone 1766 8 | famosi filosofi; – l’immenso Stadio, ove si accumularono gli 1767 3 | per lunghi secoli un lago stagnante, quando un terremoto, separando 1768 11 | rallegrano i Macedoni, stanchi omai della continua vista 1769 | stata 1770 | stavano 1771 2 | abitanti durante l’epoca che si stende dalle guerre persiane fino 1772 10 | greche, sulle quali vuole stendere la sua barbara e rozza dominazione: 1773 2 | fra questi due promontori stendesi la sua maggiore larghezza, 1774 5 | Itome sorgeva Messene; indi Steniclaro e Thurone; Amfea; poi, sul 1775 8 | ebbero con questo Stato;~Steniclero, ove i Messeni s’adunarono, 1776 3 | dal mare Ionio.~Vasta ma sterile contrada, l’Epiro aveva 1777 2 | uniformi dominazioni, che nelle sterminate pianure dell’Asia spensero 1778 4 | insigne capitale. Euclide e Stilpone, illustri cittadini di Megara, 1779 11 | Pelagonia. Nella terza erano la Stimfalia, l’Elimiotide, l’Orestide, 1780 8 | filosofo Zenone professò lo stoicismo; – l’Accademia, così nomata 1781 Pre | PREFAZIONE~ ~ ~La Geografia Storica della Grecia antica forma 1782 11 | forse l’Yran dei primitivi storici orientali, corrispondente 1783 8 | circa otto chilometri, la strada del Pireo, e poscia questo 1784 9 | fare delle greche città la strage stessa che gli Achei avevano 1785 9 | cessata la minaccia dello straniero, le gelosie, le invidie 1786 4 | celebri città della Beozia. Lo straripamento del lago Copaïs, avvenuto 1787 4 | città principali furono: Strato, sull’Acheloo; Alizia, Azio, 1788 11 | nella Fenicia, ottenne da Stratone l’isola di Arado e le città 1789 5 | difesa dai petti de’ suoi strenui ed invitti guerrieri.~§ 1790 11 | Comagene.~§ 60. Attraverso alle strette gole della Cilicia passò 1791 11 | della Numidia, traversare lo stretto, conquistare la Spagna o 1792 11 | questo gran fiume. Alessandro stringe alleanza col re dei Tassili; 1793 6 | Paro e Antiparo, Nasso o Strongile, Amorgo, Antipalea, Anafe 1794 6 | Licto e Licasto, sul monte Strongilo; Mileto, appiè del Ritimno; 1795 10 | Dario e di Serse.~Agesilao, strumento di questo concetto nazionale, 1796 Pre | grata ed utile alla gioventù studiosa ed a’ suoi benemeriti institutori, 1797 4 | Grecia una riputazione di stupidità, che è smentita dai grandi 1798 8 | ritornare più volte sullo stesso subbietto; e lo stesso dicasi delle 1799 4 | dell’uomo sia giunta a più sublime altezza, aveva al nord la 1800 11 | Edessa e di Pella furono successivamente capitali di tutta la Macedonia. 1801 7(2)| Per questo e pei successivi capitoli, preghiamo lo studioso 1802 9 | uomini.~§ 45. Serse, il successore di Dario, preparò un’immensa 1803 4 | A. C.).~§ 12. La Locride suddividevasi in due sezioni: la Orientale 1804 9 | restavano ancora a Serse sufficienti vascelli per attaccare l’ 1805 | sullo 1806 8 | rupe sorgeva l’Acropoli, superba fortezza fondata da Cecrope. 1807 9 | largamente gli Ateniesi. Il superbo monarca dovette ritirarsi, 1808 11 | Alessandro, Nearco, mentre il supremo duce, procedendo per terra, 1809 11 | popolo in festa; quindi sopra Susa, ove raccolse i tesori che 1810 4 | delle due-leghe. Gli Achei, sussidiati dalla Macedonia, prevalsero; 1811 3 | della poesia giammai non si svolse in mezzo a loro. L’anarchia 1812 9 | Tesprotide, e l’isola di Sybota, testimonii d’una grande 1813 1 | Sunio (Capo)~~~~» 1~~~ ~~~~T~~~~ ~~~ ~~~~Taigeto~~~~» 1814 | tal 1815 6 | Archiloco, Anacreonte, Pitagora, Talete, Eraclito, Biante, Parrasio, 1816 | tanta 1817 10 | Fasi, furono assaliti dai Taoni e dai Fasiani, popoli bellicosi. 1818 6 | Locri, Crotona, Sibari, Taranto, Salento, Eraclea, Metaponto, 1819 9 | dopo aver sottomessi i Tasii, ed essere giunta fino al 1820 11 | stringe alleanza col re dei Tassili; è fermato alcun tempo sulle 1821 5 | Clitor, Psofi, Megalopoli, Tegea, e Pallanzio.~ 1822 6 | di Leucade. Le isolette Teleboidi erano fra Leucade ed il 1823 2 | tempo sì vantato, è mite e temperato; in più luoghi però renduto 1824 9 | Acanto, sorpresa da una tempesta, fu rotta dai venti e dalle 1825 8 | dei pubblici conviti, i templi innalzati a Giove, a Marte, 1826 6 | Smirne, Clazomene, Eritrea, Teo, Lebedo, Colofone, Efeso, 1827 2 | lo stabilimento di quelle teocratiche ed uniformi dominazioni, 1828 6 | Amorgo, Antipalea, Anafe e Tera, Io o Nio, Sicino, Folegandro, 1829 5 | principali città erano Sicione, Terando e Filonte, più anticamente 1830 9 | foci dell’Axius, davanti a Terme.~§ 46. A difendere il passo 1831 10 | Saronico proietta una penisola terminata da tre promontori, di cui 1832 10 | Luoghi più celebri dal termine della guerra peloponnesiaca 1833 4 | Arsione, Pleurone, Pilene e Termo. – Quest’ultima era la sede 1834 5 | Gerennea. Nell’interno delle terre, sulle rive dell’Eurota, 1835 3 | lago stagnante, quando un terremoto, separando l’Ossa dall’Olimpo, 1836 9 | Mardonio a continuare la guerra terrestre.~Le battaglie di Platea 1837 9 | aperta lotta; e lunga e terribile funestò la Grecia la guerra 1838 5 | 1190 A. C.). Tre guerre terribili dovett’ella sostenere contro 1839 3 | seco portando il prezioso tesoro, sulle più meridionali contrade.~§ 1840 4 | figlio di Elleno. Uniti ai Tesproti di Tessalia ed agli Eraclidi, 1841 9 | promontorio Chimerio nella Tesprotide, e l’isola di Sybota, testimonii 1842 3 | più funesta che utile ai Tessali, i quali si abbandonarono 1843 10 | paese sono Scopia, Pella e Tessalonica. Olinto, poc’anzi accennata, 1844 9 | Ponendosi egli stesso alla testa degli innumerevoli suoi 1845 9 | Sfacteria, Anattorio, Megara, testimoni tutte di sanguinosi combattimenti; 1846 5 | costruzioni ciclopiche fanno testimonianza che non tutti que’ fasti 1847 9 | Tesprotide, e l’isola di Sybota, testimonii d’una grande battaglia navale, 1848 5 | rimpetto all’isoletta Granae; Teutrone; Pirrico; Pramato non lungi 1849 6 | anticamente Dardania e Lemosia; e Thaso, detta anche Chrisè, erano 1850 10 | chiamata Gimnasia. Dal monte Theches videro con somma gioia il 1851 6 | sorgono le isolette di Thorono ed Othono, a maestrale; 1852 5 | Messene; indi Steniclaro e Thurone; Amfea; poi, sul golfo di 1853 10 | armi un passaggio nella Tibarene. Gli Eracleoti ed i Sinopesi 1854 11 | la Mesopotamia, passò il Tigri e l’Eufrate e giunse in 1855 10 | proteggere il popolo contro i tiranni, e per assicurarsi nei porti 1856 3 | a loro. L’anarchia e la tirannide vi regnarono con miserabile 1857 8 | nuova pugna, in cui il poeta Tirteo inanimiva co’ suoi canti 1858 10 | sui quali s’imbarcarono, toccando Sinope, la più importante 1859 11 | se ne divisero l’impero: Tolomeo ebbe l’Egitto: Laomedonte 1860 8 | a Marte, a Minerva, le tombe d’Iope, d’Amfiarao, dei 1861 9 | quei montanari, dovette tornarsene in Asia; e la flotta, dopo 1862 8 | combattere;~La Gran Fossa, ove tornò vano contro il tradimento 1863 2 | il Grande. La superficie totale, su cui quelle genti vivevano, 1864 Pre | fedelmente seguito l’ordine e le traccie.~La speranza con la quale 1865 3 | Eraclea, sul golfo Meliaco; Trachi, non lungi dalla celebre 1866 9 | egli occupò;~La Chersoneso Tracica, pur da lui soggiogata, 1867 10 | ed il pensiero costante e tradizionale dei duci ellenici fu da 1868 7 | in Tessalia (1635). Le tradizioni conservano memoria di un 1869 5 | 24. Più potente e più trafficante ancora, comechè piccola 1870 2 | novelli elementi. Breve tragitto lo separava dall’Italia, 1871 11 | ultima contrada, risale a tramontana verso la Frigia, e va a 1872 10 | e toccarono finalmente Trapezonte, città greca e colonia di 1873 11 | di Alessandro, che seppe trarre a suo vantaggio tutte le 1874 11 | l’Ellesponto. Da Abido si trasferì nella pianura di Troia, 1875 10 | mandarono infine bastimenti di trasporto, sui quali s’imbarcarono, 1876 10 | ove una grande vittoria trasse tutta la Grecia ai piedi 1877 2 | ciascuna di queste parti tratteremo ora distintamente in altrettanti 1878 10 | venti stadi di lunghezza; traversata la quale, pervenne sotto 1879 2 | deformi;~6° L’Imetto (attuale Trelo-Vuno o Dely-Dagh), presso Atene, 1880 8 | prepararono a sostenere le tremende lotte dell’indipendenza 1881 7 | più celebre fra i venti o trenta che portarono questo nome) 1882 8 | in battaglia. Una via di trentasette chilometri conduceva da 1883 6 | Sferica e Galauria, rimpetto a Trezene. – Egina, nel mezzo del 1884 8 | piano, ove sedette il famoso tribunale; – il Pecile, portico insigne 1885 7 | Tebani, affrancandoli dal tributo che pagavano agli Orcomenii. 1886 3 | Dorica; con le città di Tricca, di Atracia, di Pelinna, 1887 1 | Tracia~~~~44 e segg.~~~ ~~~~Tricea~~~~» 6~~~ ~~~~Trifilia~~~~» 1888 4 | erano: Calidone, Calcide, Trichione, Arsione, Pleurone, Pilene 1889 5 | Ciparissia; Asopo; Acria; Trinasio, Gizio, rimpetto all’isoletta 1890 5 | Sellasia, Amiclea, Geronthre, Trinaso ed Elo. Sovra tutte famosa 1891 11 | ritorno, che fu un continuo trionfo. Egli divisava imbarcarsi 1892 8 | potevano più di cinquecento triremi.~§ 42. Tra gli altri luoghi 1893 5 | I Pelopidi usurparono il trono dei discendenti dell’eroe. 1894 11 | Avanzandosi verso la Caria, trova in Alicarnasso una inopinata 1895 8 | dei cittadini che avevano trovato la morte in battaglia. Una 1896 11 | stato deplorabile delle truppe e dei cavalli l’obbligano 1897 5 | degli Dei il suo raramente turbato riposo, l’Acaia andava debitrice 1898 10 | giogaie, avvolti nelle nevi turbinose, corsero nuovi pericoli. 1899 | tutt’ 1900 2 | ulivo dell’Attica conserva tuttora la sua antica celebrità. 1901 5 | di estensione pressochè uguale alla Sicilia.~Essa comprendeva 1902 6 | deve la sua celebrità ad Ulisse, di cui fu la patria, e 1903 2 | ricoperta di belle foreste; e l’ulivo dell’Attica conserva tuttora 1904 7 | Eolii e gli Achei. Questi ultimi erano, in quell’epoca eroica, 1905 7 | Grecia ai tempi di quest’ultimo principe. Con Danao, venuto 1906 11 | ad ampliare nella mente umana l’idea del mondo.~§ 66. 1907 10 | smantellata, Filionte e Corinto umiliate; la Tracia assalita, Olinto 1908 2 | di quelle teocratiche ed uniformi dominazioni, che nelle sterminate 1909 4 | Doro, figlio di Elleno. Uniti ai Tesproti di Tessalia 1910 7 | Troia (1190), gli Eraclidi, unitisi ai Dorici, invasero di bel 1911 2 | Meridionale o Peloponneso; cui è d’uopo aggiungere le Isole e le 1912 5 | cui non riprendevano che uscendone. Le città principali erano: 1913 4 | ch’essi cominciarono ad uscire dall’oscurità in cui erano 1914 5 | zio d’Ercole. I Pelopidi usurparono il trono dei discendenti 1915 | V 1916 1 | 18~~~ ~~~~Lacedemone (V. Sparta)~~~~ ~~~ ~~~~Laka ( 1917 11 | tramontana verso la Frigia, e va a Gordio, di lei antica 1918 9 | luoghi illustrati da questo valente capitano sono:~La fortezza 1919 11 | conquistare la Spagna o Iberia, valicare le Alpi, percorrere l’Italia 1920 11 | Siriache, mentre i Persiani valicavano le Porte Ciliciche in cerca 1921 9 | novelli ponti l’oste persiana valicò dall’Asia all’Europa.~Entrato 1922 2 | Le più basse pendici e le valli offrono magnifiche praterie, 1923 11 | sponde dell’Idaspe dalla valorosa resistenza di Poro; passa 1924 11 | a Zeleia un esercito, e vanno ad aspettare il nemico sul 1925 11 | che seppe trarre a suo vantaggio tutte le condizioni locali 1926 11 | nemici avevano abbandonato la vantaggiosa loro posizione, Alessandro 1927 2 | Grecia, in ogni tempo sì vantato, è mite e temperato; in 1928 5 | rivoluzioni; ma, in compenso, vantò ottime leggi. Dodici città, 1929 11 | tutti i preparativi per varcare questo gran fiume. Alessandro 1930 10 | dai selvaggi abitatori; varcarono quindi il fiume Centrite, 1931 11 | città di Aorna e di Battra; varcò l’Osso, prese Ciropoli, 1932 7 | provetta.~§ 34. Poco dopo, varie colonne egizie e fenicie 1933 9 | ancora a Serse sufficienti vascelli per attaccare l’armata navale 1934 2 | 4° L’Eurota (od. Iri, o Vasili-Potamo), che passava accanto a 1935 2 | insalubre dall’esistenza di vasti maresi e di malinconiche 1936 8 | Lanterna di Diogene; – il vastissimo tempio di Giove Olimpico, 1937 6 | Focesi. –~Tale l’immensa vastità del campo sul quale, partendo 1938 6 | greci navigatori; ed il vasto complesso di colonie ch’ 1939 11 | troppo paventava di far vedere i suoi tesori. Alessandro 1940 5 | Alfeo, che sulle sue rive vedeva gli eroici giuochi d’Olimpia. 1941 2 | nella Beozia, sul quale vedevansi le poetiche sorgenti d’Aganippo 1942 Pre | che prima di questo hanno veduto la luce. Ce lo prova inoltre 1943 2 | soggiorno di Giove, nè mai velava il suo capo con le nubi;~ 1944 11 | occidentale di questo fiume, e veleggiando lungo la costa degli Arabiti, 1945 4 | prevalsero; e gli Etoli, per vendicarsi, si allearono co’ Romani 1946 | venendo 1947 | venire 1948 | venuti 1949 | venuto 1950 2 | ridente valle di Tempe e versavasi nel golfo Termaico;~4° L’ 1951 2 | dalle parole greche acron, vetta, e ceraunios, esposto alla 1952 2 | Humboldt, il ponte sul quale la vetusta civiltà dell’Asia passò 1953 8 | morte in battaglia. Una via di trentasette chilometri 1954 10 | civiltà e la preponderanza, viaggiando sempre al nord, passano 1955 4 | presentano che lontane memorie al viaggiatore, si adornarono un tempo 1956 10 | Ripigliato, dopo breve riposo, il viaggio, furono assaliti dai barbari 1957 8 | di statue, di fontane, di viali, delizioso luogo ove insegnò 1958 2 | ma non ad impedirne le vicendevoli comunicazioni, tutte insomma 1959 6 | Priene, Mileto; 2° sulle vicine isole, Scio e Samo. Nel 1960 4 | questi in continue guerre coi vicini o fra loro stessi. Durante 1961 11 | contemplare, nelle laboriose sue vicissitudini, il progressivo svolgimento 1962 9 | combattimenti; Delio, che vide una sconfitta degli Ateniesi; 1963 10 | Gimnasia. Dal monte Theches videro con somma gioia il mare. 1964 11 | paesi ricchi di grani, di vigneti, di miniere d’oro e di cinabro, 1965 7 | spesso abusando della loro vigoria, se ne servono pur troppo 1966 | VII 1967 | VIII 1968 11 | Bumade, presso Gaugamela, villaggio vicino ad Arbella.~§ 62. 1969 10 | traversa, combattendo e vincendo, la Tracia, la Macedonia, 1970 11 | rapidamente conquistate. Il vincitore entrò poscia nella Battriana, 1971 9 | asiatica frattanto fu colta da violenta procella sulle coste di 1972 4 | Etoli. Popoli grossolani, violenti ed intolleranti, furono 1973 11 | degli Oriti, per 1800 stadi, visita il paese degli Ittiofagi, 1974 10 | con somma gioia il mare. Visitarono quindi i paesi dei Macroni 1975 11 | nella pianura di Troia, per visitarvi i campi tanto famosi, e 1976 11 | duce, procedendo per terra, visitava le più interne contrade. 1977 11 | Persia vi avevano accumulato. Visitò poscia la monumentale Persepoli 1978 11 | stanchi omai della continua vista di sabbiosi deserti. – La 1979 10 | indugiando la risposta, ed i loro viveri cominciando a scarseggiare, 1980 2 | totale, su cui quelle genti vivevano, era di 22,231 miglia quadrate: 1981 2 | passò in Europa e venne a vivificarvisi al contatto di novelli elementi. 1982 2 | questa contrada il genio vivo, procacciante, mobilissimo 1983 9 | e sbarcarono a Maratona, volgendo sopra Atene. La battaglia 1984 | vollero 1985 11 | signore di tanti paesi, volò ad Ecbatana, ov’erasi quello 1986 11 | venuti ad apportargli la volontaria soggezione di questa provincia. 1987 2 | nazionale per non essere volontieri accettata dai Greci, il 1988 Pre | forma l’argomento di questo volumetto. – Le intitolazioni dei 1989 Pre | accoglimento incontrato dagli altri volumi che prima di questo hanno 1990 | vostri 1991 6 | quegli scogli, un suolo vulcanico.~§ 32. Tutte queste isole 1992 | XII 1993 7 | il principiare del secolo XIX° av. G. C. da quella industriosa 1994 11 | alimento. L’Ariana, forse l’Yran dei primitivi storici orientali, 1995 1 | Trifilia~~~~» 21~~~ ~~~~Z~~~~ ~~~ ~~~~Zacinto o Zante~~~~» 1996 2 | invasore;~4° L’Elicona (moderno Zagara), nella Focide e nella Beozia, 1997 5 | Sparta. Messina (antica Zancle) in Sicilia, ebbe dai profughi 1998 5 | antichissimamente Oreatis; Cifanta; Zarace; Epidauro; Limera. Sulla 1999 6 | maestrale di Siro; quindi Geo o Zea, Cithnos, Serifo, Sifno, 2000 11 | dell’Asia minore radunano a Zeleia un esercito, e vanno ad 2001 8 | e nel quale il filosofo Zenone professò lo stoicismo; –