IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pan 1 pane 4 panorama 4 paolo 134 papà 14 par 1 paradiso 5 | Frequenza [« »] 148 tuo 140 ella 135 ora 134 paolo 132 ciò 130 dell' 129 ho | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze paolo |
Cap.
1 V| pittura.~- Ah! tu parli di Paolo, disse Alfredo.~- Appunto.~- 2 V| artista, e se questo signor Paolo fosse veramente di vaglia....~- 3 IX| dimenticarti di scrivere a Paolo per quei ritratti.~- Va 4 IX| dunque della romanza, di Paolo e di mia sorella.~- Ma sì, 5 IX| non poteva confidarsi - Paolo era a Milano.... Ricordando 6 IX| a Milano.... Ricordando Paolo, si sovvenne pure della 7 IX| diretta all'amico.~ ~Caro Paolo,~ ~«Ti scrivo sotto una 8 IX| Permettimi dunque, mio caro Paolo, che nel tuo seno io volga 9 X| X.~ ~Paolo Franzoni pittore, era un 10 X| frequenti commissioni, talchè Paolo dopo un anno fu costretto 11 X| agiato negoziante Bresciano.~Paolo aveva un cuore eccellente 12 X| una la conobbe, era di Paolo; l'altra era quella tanto 13 X| prima leggere l'altra di Paolo: eccola:~ ~«Mio caro Ermanno~ ~« 14 X| poter mettere in pratica.~ ~«Paolo»~ ~Ermanno terminò quella 15 X| verrai. - Il tuo amico signor Paolo me lo fece sperare; deh! 16 X| alcuni giorni il signor Paolo viene in nostra casa. - 17 X| trovare.~«Questo caro signor Paolo è diventato ormai di casa, 18 XI| dimenticare affatto quella di Paolo, ed il giovane pittore non 19 XI| sabato.~Subito dopo scrisse a Paolo avvisandolo della sua decisione 20 XI| braccio, e voltandosi vide Paolo.~- Ah! finalmente, disse 21 XI| di vederti! in così dire Paolo strinse nuovamente la mano 22 XI| punto più interessante. Paolo per il primo disse:~- Giovedì 23 XI| nome.~- Certamente, rispose Paolo sorridendo, le mostrai la 24 XI| madre?~- Eh! via, rispose Paolo con un segno espressivo, 25 XI| mi sorprende punto se.... Paolo voleva dire di più, ma si 26 XI| Ecco la mia casa, sclamò Paolo additando al terzo piano 27 XI| fece aria di sorpresa, e Paolo soggiunse:~- Non sorprendertene 28 XI| ragionando giunsero in casa di Paolo, ed Ermanno fu sorpreso 29 XI| discendevano nella via. Paolo era allegro, e cantarellava 30 XI| meditare.~- Eccoci, sclamò Paolo fermandosi davanti al portone 31 XI| introduzione.~- Coraggio, dissegli Paolo che aveva rimarcato quel 32 XI| giunti al secondo piano, e Paolo tirò audacemente la corda 33 XI| Amor di patria! sclamò Paolo sorridendo.~- Perchè mai 34 XI| sorridendo.~- Perchè mai signor Paolo? Io credo che fra Brescia 35 XI| Laurina, che fa? domandò Paolo.~- Non tarderà molto, rispose 36 XI| gli affanni del passato.~Paolo frattanto aveva destramente 37 XI| sclamò essa volgendosi a Paolo, questo simpatico Ermanno, 38 XI| Ma signor Ramati, disse Paolo, voi pranzate alle due, 39 XI| Ramati fin dopo il pranzo, e Paolo se ne andò, non senza prima 40 XII| di me. Quando il signor Paolo le recò la nuova del tuo 41 XII| io già lo sapeva perchè Paolo mi mostrò la tua lettera - 42 XII| bisogno di un sollievo. Paolo è l'unico mio vero amico, 43 XIII| di pranzo, sopraggiunse Paolo, frattanto madama Ramati, 44 XIII| pranzo fu piuttosto animato, Paolo era un prodigio di giovialità 45 XIII| compiacerlo malgrado che Paolo protestasse essere la musica 46 XIII| In fede mia, diceva Paolo ad Ermanno qualche tempo 47 XIII| la tua risorsa...~- Bada Paolo, rispondeva Ermanno alquanto 48 XIII| sposerei...~- Come, chiese Paolo stralunato, anche questo 49 XIII| D'altronde mio caro Paolo, queste sono facezie, perchè 50 XIII| il non parlarne, rispose Paolo sorridendo, taccio; ma bada 51 XIII| infine la stanchezza assalì Paolo, che se ne andò a letto 52 XIII| provando bisogno di muoversi. - Paolo dormiva ancora saporitamente, 53 XIII| casa verso le otto, trovò Paolo che stava vestendosi, ed 54 XIII| recherebbe da Ramati solo; Paolo passerebbe poi a prenderlo 55 XIII| due amici si separarono, Paolo andò pe' suoi affari, ed 56 XIII| Lo diremo anche al signor Paolo.~Madama Ramati, rinnovò 57 XIII| vivamente ogni qualvolta Paolo cercava di trascinar via 58 XIII| alla sera nell'ora in cui Paolo soleva ritirarsi.~Laura 59 XIV| triste e malinconica; invano Paolo studiavasi con ogni modo 60 XIV| salutare la famiglia Ramati, e Paolo dovette sopportare le rampogne 61 XIV| questo frattempo assentato, e Paolo allora spiegò tutto l'artifizio 62 XIV| rimasto sospeso, riuscì a Paolo di staccare la madre per 63 XIV| veniva a quella volta con Paolo.~Laura ed Ermanno si scambiarono 64 XIV| Suonavano le sette, ed Ermanno e Paolo uscivano allora sulla via. 65 XV| svegliò l'amico dicendogli; «Paolo, sono le quattro, ho ancora 66 XV| Ermanno ripassò in fretta da Paolo per prendervi la valigia, 67 XV| e stava sul balcone di Paolo salutando quel nascente 68 XV| lettera che segue diretta a Paolo è l'espressione fedele del 69 XV| coll'amante.~ ~Ermanno a Paolo -~ ~«Mio buon amico,~ ~« 70 XV| dolori.~«Con te, mio buon Paolo, il mio cuore si dilata 71 XV| affettazione... no mio caro Paolo; sonvi proprio degli sciagurati, 72 XV| mano dal tuo~ ~Ermanno.»~ ~Paolo ad Ermanno -~ ~«Se la mia 73 XV| prediche del reverendissimo Fra Paolo Segneri starebbero come 74 XV| augurio di tutto cuore.~ ~Paolo.»~ ~Laura ad Ermanno.~ ~« 75 XV| mamma incaricò il signor Paolo di rinnovartene invito, 76 XV| ottobre. Anche il signor Paolo sarà dei nostri; che bravo 77 XV| aspettare. - Io so che il signor Paolo, farà due copie del mio; 78 XV| presto~ ~Laura».~ ~Ermanno a Paolo.~ ~26 Luglio~ ~«Mio caro, 79 XV| aspettazioni.~«Jeri il signor Paolo mi scrisse da Milano, dicendomi 80 XV| oppresso dal male; il signor Paolo, mi disse non esser cosa 81 XV| essere ingiusto.~«Il signor Paolo, mi scrisse che fra pochi 82 XV| Addio, a domani.~ ~Laura».~ ~Paolo ad Ermanno.~ ~10 Settembre.~ ~« 83 XV| nulla a dirti. - Addio.~ ~Paolo».~ ~ ~ ~ 84 XVI| Ricevuta appena la lettera di Paolo Ermanno partì, e giunse 85 XVI| ritratto. - Il genio del nostro Paolo ha trasfusa su quella tela 86 XVI| alcuni giorni sono qui sola; Paolo è partito, nè valse preghiera 87 XVII| esistenza, scrisse all'amico Paolo la lettera che segue:~ ~ 88 XVII| malgrado il divieto dell'amico, Paolo mostrò a Laura quella lettera.~ 89 XVII| lettere, una di Laura a Paolo, e l'altra di quest'ultimo 90 XVII| rassegnazione prese la lettera di Paolo e si pose a leggerla. - 91 XVII| Ecco le lettere.~ ~Laura a Paolo. -~ ~Preg. Sig. Paolo.~ ~« 92 XVII| a Paolo. -~ ~Preg. Sig. Paolo.~ ~«Ricevo in questo punto 93 XVII| consigliargli.~«Ella signor Paolo, sono certa comprenderà 94 XVII| gioventù.~«Favorisca signor Paolo di significare all'amico 95 XVII| Riguardo a lei signor Paolo, che fu finora affettuoso 96 XVII| affezionatissima~ ~Laura».~ ~Paolo ad Ermanno.~ ~«Troverai 97 XVII| farti il tuo affezionato~ ~Paolo».~ ~ ~ ~ 98 XVIII| angoscia. Dopo la lettera di Paolo egli perdette tutte le speranze, 99 XVIII| riacquisterebbe la salute.~Paolo che viveva nell'incertezza, 100 XVIII| macilento a tal segno, che Paolo provò una stretta al cuore 101 XVIII| scontento di tutto.~Quando Paolo entrò quella buona madre 102 XVIII| sfuggire il nome di Laura. - Paolo, afferrata l'occasione spiegò 103 XVIII| ad ascoltarlo, e quando Paolo ebbe terminato, sclamò con 104 XVIII| canna.~- Tu dici mio buon Paolo che non bisogna mai disperare, 105 XVIII| una risorsa! - Bada a me Paolo mio, non ti fidare mai di 106 XVIII| mio è già consumato!....~Paolo stava attonito contemplando 107 XVIII| una lettera che consegnò a Paolo - Ecco il più bel saggio; 108 XVIII| la disgrazia di credere.~Paolo lesse sorpreso quanto94 109 XVIII| che non vi andrai, disse Paolo.~- Certo sì, è un invito 110 XVIII| sciocchi, ed io mio caro Paolo sono fra questi.~Con tante 111 XIX| ma con molto buon umore.~Paolo era fra gl'invitati. - Stava 112 XIX| evitava di trovarsi con Paolo, e se talora i loro sguardi 113 XIX| lo lasciò in libertà, e Paolo approfittando del momento 114 XIX| tratto Ermanno, lasciato Paolo, portossi al fianco di Laura, 115 XIX| signor Filippo è qui.....~Paolo riuscì a staccare l'amico 116 XIX| svenuto, fra le braccia di Paolo che era accorso a sorreggerlo.~ ~ ~ ~ 117 XX| lettore avrà già riconosciuto Paolo e Letizia; tutti buoni amici 118 XX| valessero poco a consolarla. -~Paolo seppe subito della ricaduta 119 XX| scambio di novelle, per cui Paolo decise di recarsi in Brescia 120 XX| con Letizia alla gita di Paolo.~Partirono dunque in carrozza, 121 XX| un ragazzino richiesto da Paolo, disse che madama Alvise 122 XX| era andata alla chiesa.~Paolo persuaso che Ermanno fosse 123 XX| entriamo.~- No, no signor Paolo, sclamò Laura, io non vado 124 XX| gelò le fibre d'ognuno; Paolo, Alfredo e Letizia, riconobbero 125 XX| crudele nell'animo di tutti, e Paolo con passo incerto, senza 126 XX| signora! sclamò finalmente Paolo, diteci, diteci qualche 127 XX| più freno al pianto.~- Oh! Paolo, aggiunse la madre fra i 128 XX| creatura, è là mio buon Paolo il tuo amico.... tuo fratello. 129 XX| erano abbracciate piangendo; Paolo ed Alfredo si facevano104 130 XX| Ho una lettera per te Paolo, ed un'altra che non so 131 XX| più sotto: consegnarla a Paolo. - Le ho trovate nel suo 132 XX| eterno rimorso!~Ora vieni Paolo.... vieni a vedere la tomba 133 XX| tu che l'amavi tanto!....~Paolo si lasciò condurre macchinalmente, 134 XX| quella tua lettera scritta a Paolo. - Tentai una bassa vendetta