IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bello 14 ben 48 benchè 2 bene 89 benedetta 3 benedicendo 1 benedico 1 | Frequenza [« »] 96 ramati 93 ancora 93 giorni 89 bene 89 cui 87 all' 84 amico | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze bene |
Cap.
1 Ded| farvi parte di quel po' di bene che taluno potrà trarre 2 I| uditori era sì grande, che bene spesso era giuocoforza abbandonarsi 3 I| ti assicuro che mi sento bene.~- Non importa, tu non sei 4 I| al riposo, da bravo.~- Va bene, mormorò Ermanno sorridendo, 5 I| sentirti; le parlai tanto bene di te.~- Come hai una cugina?~- 6 II| mormorando: Oh come suona bene!~- Improvvisato, improvvisato! 7 III| memorie del passato, il bene od il male del presente, 8 III| cause che produssero il suo bene? Il dolore concentra, la 9 III| distrae; cercare l'origine del bene sarebbe follia quanto quella 10 III| una dolce speranza? - Il bene della vita si riduce ahimè! 11 III| delusione; la realtà d'un bene non è sufficiente a costituire 12 III| mia cugina canta molto bene, tu sei poeta discretamente 13 III| parole; lo conobbe tanto bene che rispose subito:~- Un 14 III| rispose subito:~- Un addio?~- Bene, bene risposero le ragazze.~- 15 III| subito:~- Un addio?~- Bene, bene risposero le ragazze.~- 16 III| Alfredo come se avesse colto bene.~- No, no.~Ermanno si fece 17 III| lontano, ribattè Alfredo. Bene, ma non troppo, quell'amico....~- 18 III| mia madre non istà troppo bene, e non è prudenza lasciarla 19 III| po' troppo.~- Letizia dice bene sclamò Laura prendendo la 20 III| Purchè mia madre stia bene....~- Oh sempre inteso, 21 IV| troppo belle speranze - È bene l'esser parco in tutto onde 22 IV| troppo per la perdita di un bene vagheggiato, e coloro che 23 IV| sacrifizi per evitare un bene? per fuggire una gioia; 24 IV| sua coscienza23. - Per il bene si ricorre alla ragione; 25 IV| che dovrò annojarmi per bene quando sarò sola a Milano, 26 IV| madamigella. - Io stesso non so bene quello che mi dico.... Creda 27 IV| perchè sua madre non istava bene, disse tosto Laura.~- Madamigella 28 IV| ci fo gran caso, sono sì bene abituata alle sue stranezze 29 V| diciassette anni ed è tanto bene abituato che non abbandonerebbe 30 VI| Ermanno accettava il suo bene senza esaminarlo, nè calcolarne 31 VI| è uscito col padrone.~- Bene, rispose Ermanno, annunziami 32 VI| malinconia; si sta tanto bene qui in Brescia!... e dopo 33 VI| che sente di perdere ogni bene in lei?~- Oh! sempre, sclamò 34 VI| le può arrecare qualche bene, lo sappia: Sì io soffro 35 VIII| rappresento la prima promessa del bene che ti apparve alla mente 36 VIII| insomma vi fosse da impiegare bene il tempo.~Tutto fu vano. - 37 IX| mi sono mai trovato tanto bene.~A tal risposta alquanto 38 IX| fanciulla: e come scrive bene; ti farò vedere la lettera, 39 IX| per quei ritratti.~- Va bene.~- Articolo quarto, l'intera 40 IX| gli avrebbe fatto un gran bene. E perchè dunque non scriveva?~ 41 X| molto, ma spendeva tutto, e bene spesso ricorreva alle sovvenzioni 42 X| avrebbero fatto un gran bene; ed invece, nulla, nulla 43 X| abbandonandoti alla speranza di un bene colla certezza d'illuderti.~« 44 X| non so tacerti che sarebbe bene se tu dubitassi alquanto... 45 X| iniquità amorose: guardatene bene amico mio; è un frutto prematuro 46 X| se si tratta di far del bene a te, ho la forza di superare 47 XI| la mano.~- Tua madre sta bene?~- Egregiamente.~- Quali 48 XI| necessario, nondimeno stimai bene prevenirla - Ella pure se 49 XI| sempre se ne trattenne; sai bene, l'affare è delicato.... 50 XI| per incertezza, e non è bene lasciarla in un ansia51 51 XI| Brescia... Stanno tutti bene?~- Sì signora, rispose Ermanno 52 XI| proposito, mio cognato, sta bene? chiese ella volgendosi 53 XII| Oh! Ermanno come scrivi bene, come la parola esprime 54 XII| Laura! se tu sapessi quanto bene mi fanno le tue parole, 55 XIII| altro infilzandone una per bene, farai la tua risorsa...~- 56 XIII| il sarcasmo, e ciò non va bene. Per te pessimista di cattivo 57 XIII| presto; per cui Ermanno stimò bene lasciarlo tranquillo; si 58 XIV| principio e la fine di un bene vanno confusi in un punto 59 XIV| accettare quel lampo di bene, e rassegnarsi alle lunghe 60 XIV| io ti vado debitore; ma è bene che tu ne abbia idea.... 61 XIV| ringraziarti e benedirti per il bene arrecatomi dall'amor tuo.~ 62 XIV| amareggiare quel po' di bene che mi viene concesso.~Tu 63 XV| lascia che io ti dica quanto bene mi abbia arrecato il tuo 64 XV| anno fa; ma conosco troppo bene il mio male, e so che la 65 XV| sii filosofo, e prendi il bene ove lo trovi, senza curarti 66 XV| colla stessa lente tanto il bene quanto il male; non mi stupisco 67 XV| sì ghiotto.~«Non ho agito bene, mio Ermanno? Perchè fare 68 XV| aspettiamo in campagna, verrai bene a passare qualche giorno 69 XV| parole mi fecero un gran bene.~«Il conte S.... uno de' 70 XV| questi pochi giorni ho tanto bene dimenticato il mondo, che 71 XV| carta, che mi fece tanto bene. - Le rugiade della sera, 72 XV| parola, ma io indovino tanto bene dal suo volto ciò che le 73 XVI| prestar fede alle promesse del bene, e mal mio grado debbo ora 74 XVI| minacciava. È vero che il bene è cosa di questo mondo, 75 XVI| uniscono.~«Non so dirti quanto bene mi abbia arrecato la tua 76 XVII| della mia famiglia. Io sto bene, altrettanto mamma e papà, 77 XVII| certamente che operando il bene s'incontri il male. Ho molti 78 XVII| freddezza straziante:~- Va bene!....» e poi più nulla.~Studiò 79 XVII| Ascolta.~«Prima di tutto, è bene il dirti che fra i suoi 80 XVIII| anatema92; costoro facciano bene o male, raggiungono invariabilmente 81 XVIII| di V. S. Ill.~ ~- Spero bene che non vi andrai, disse 82 XIX| venustà di forme messe assai bene in rilievo da un abito ingegnoso. - 83 XIX| molto che non ho più il bene di sentire la sua voce; 84 XIX| amene, amiche piante,~Il mio bene, il caro amante~Chi mi dice 85 XIX| sorridendo, per trovare il suo bene madamigella non ha che a 86 XIX| misterioso, da cui si sviluppa bene spesso un canto allegro 87 XX| chiesuola del cimitero.~- Va bene, rispose un signore elegantemente 88 XX| sacrifizii, e quel po' di bene che l'uomo incontra in vita, 89 XX| svelarti che se di qualche bene mi sorrise la vita, ne debbo