Cap.

 1   Inc|              a voi; che per andar di tempo~«Per varïar d'affetti e
 2     I|              donna amata.~Da qualche tempo egli lavorava alla composizione
 3     I|            pure Ermanno che da molto tempo affaticavasi invano nel
 4     I|             per farla passar qualche tempo con noi.~- Come, è in Brescia
 5     I|             a tarda sera.~Da qualche tempo però egli aveva sospese
 6     I|       Brescia per passarvi un po' di tempo. - Come al solito Alfredo
 7    II|          confidenza come se da molto tempo lo conoscesse.~- Tu ne sarai
 8    II| chiacchierata durò due ore. In tanto tempo si possono dire molte cose,
 9    II|           guardava negli specchi.~Il tempo, quel giudice crudelmente
10   III|            alcuni pezzi che da molto tempo aveva lasciati in oblio,
11   III|       mazzolino era terminato, ma il tempo impassibile ai più ardenti
12   III|             male si è che da qualche tempo ho cambiata la voce, e non
13   III|            le fecero velo.~Dopo poco tempo, si fece ritorno nella sala
14   III|             lasciarla sola per tanto tempo.~- Allora vada pure signor
15    IV|              non seppero giudicare a tempo se fosse possibile la sussistenza
16    IV|            generosità; ma intanto il tempo gli pareva lunghissimo,
17    IV|        Ermanno, ci vuole ancor molto tempo prima che....~- Ohimè! Papà
18     V|         passeggiato sole per qualche tempo, si rivolsero agli altri,
19    VI|            alzato ancora per qualche tempo sempre pensando alla graziosa
20    VI|             altronde come trovare il tempo per strappare a Laura quella
21    VI|     giovinetta, e stette per qualche tempo a contemplarla senza far
22    VI|         separo da lei che in sì poco tempo ho imparato a conoscere;
23   VII|              apparve poco lungi. Era tempo!~Laura senza punto curarsi
24   VII|        sguardo addolorato.~Non eravi tempo da perdere; madre e figlia
25   VII|         volle uscire malgrado che il tempo invitasse al passeggio;
26   VII|             e se ne stette per lungo tempo immobile vagando collo sguardo
27  VIII|              meccanico.~Già da molto tempo ella era assorta in quella
28  VIII|           fosse da impiegare bene il tempo.~Tutto fu vano. - Dopo alcuni
29  VIII|            l'affliggersi per qualche tempo, ma infine bisogna pure
30    IX|    confidando nel facile rimedio del tempo.~Alfredo continuò:~- Figurati
31    IX|      particolarmente; ho finito.~Era tempo, giacchè Ermanno non ne
32    IX|           lezioni sospeso da qualche tempo, non si sa il perchè.~-
33    IX|           mai lo avrebbe detto? Poco tempo fa io ti scrissi l'ultima
34    IX|           annoiarti, ma involarti un tempo prezioso. Reciproca confidenza
35     X|     occorrente, e ti assicuro che il tempo delle sedute passa di volo;
36     X|         carattere ha subito in breve tempo una strana trasformazione;
37     X|             e guardando addietro sul tempo trascorso mi accorgo di
38    XI|        diventa abituale, e dopo poco tempo, non bastavano più a consolarlo
39    XI|             tanto più che da qualche tempo la salute di Ermanno erasi
40    XI|         dominava, e parevagli che il tempo scorresse più lento del
41    XI|              è sempre osteggiato dal tempo. - Sarebbe assai arduo il
42    XI|        finalmente, disse costui, era tempo che tu venissi a farmi una
43    XI|             Ermanno sclamando:~- Era tempo, bel signorino che ella
44    XI|              esseri divisi per tanto tempo che nella gioja dell'incontro
45    XI|          Brescia, eppure in sì breve tempo la giovinetta aveva subita
46    XI|         oggetto desiderato per tanto tempo. -~Frattanto entrò il signor
47    XI|        quell'ora ci avanza un po' di tempo. Io ho qualche cosa da fare,
48    XI|        ottimo impiego per passare il tempo.~- Se madamigella lo desidera.....~-
49   XII|         Ermanno gli disse:~- È tanto tempo che desidero di sentire
50   XII|               prima di tutto, quanto tempo ti fermi in Milano?~- Qualche
51   XII|            perchè mai ritorno a quel tempo? ora che sei qui vicino
52  XIII|         giardino; ivi stettero molto tempo discorrendo, e madama Ramati
53  XIII|             Paolo ad Ermanno qualche tempo dopo, tu sei il più fortunato
54  XIII|            sopra.~Vegliando pensò al tempo che ancora gli rimaneva
55  XIII|       elegantissima dama lanciata un tempo nel gran mondo, ove sfoggiava
56  XIII|           Laura intanto in quel poco tempo aveva ripresa tutta la giovialità
57   XIV|                             XIV~ ~Il tempo non aveva rispettata la
58   XIV|              cosa il tener conto del tempo nei momenti di benessere,
59   XIV|                 come fugge rapido il tempo!~- Pur troppo Laura! La
60    XV|              e riflettendo che molto tempo gli rimaneva ancora prima
61    XV|         quattro, ho ancora un'ora di tempo ed esco per poco; ritornerò
62    XV|           ancora in letto. Non eravi tempo da perdere, lo salutò promettendogli
63    XV|              sorride e sospira ad un tempo istesso.~Però Ermanno aveva
64    XV|            finora osservare nel poco tempo che mi trascino in questa
65    XV|         mille cose, per cui ben poco tempo si avanza da sciupare dietro
66    XV|            che mi ritiri per qualche tempo nella sua villa onde lavorare
67    XV|               e non mi rimane che il tempo di farti un saluto.~«Addio,
68    XV|       potresti lasciar correre tanto tempo senza mandare una lettera
69    XV|        occupazioni ti togliessero il tempo di scrivermi, ma che vuoi?
70   XVI|              a voi; che per andar di tempo~Per variar d'affetti e di
71  XVII|            termine, ed in tutto quel tempo Laura non aveva trovato
72  XVII|           che ci rimaneva ben po' di tempo per noi.~«Fummo fortunati
73  XVII|        restituire che me ne mancò il tempo.~«Scrivimi tu, e lungamente,
74  XVII|            chissà che la ruggine del tempo non avesse consumato il
75  XVII|           non so più come passare il tempo, mi ricordo di lei. - Durante
76  XVII|          figuriamoci dove trovare il tempo? Bisognava andare sull'Arno
77  XVII|      naturale, non è colpa sua se il tempo volava tanto rapido da non
78  XVII|               Posso essere ancora in tempo per non disperare, e sono
79  XVII|         ingiurie, e dimenticarle col tempo.~«Io non so se più prevalgano
80   XIX|       pianoforte tanto per guadagnar tempo, e riaversi del colpo; ma
81   XIX|              strazia nello100 stesso tempo. Alcune battute soavi e
82    XX|      luminosa. -~Egli non era nato a tempo; l'anima sua precorse l'
83    XX|          idea di morire?... Da lungo tempo mi sono rassegnato al duro
84    XX|              nel mio cuore per molto tempo questa dolce lusinga, ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License