grassetto = Testo principale
   Cap.      grigio = Testo di commento

 1     I    |         al pianoforte suo fedele amico, come diceva, la madre gli
 2     I    |          additando una sedia all'amico.~- Propriamente, sono stato
 3     I    |          non poteva parlare dell'amico senza dare in elogi infiniti.~
 4     I    |         di Ermanno, il dovere di amico non gli faceva scordare
 5   III    |          mormorò:~- Un addio all'amico....~- Lontano, aggiunse
 6   III    |             Dunque, Un addio all'amico lontano, ribattè Alfredo.
 7   III    |       Bene, ma non troppo, quell'amico....~- Eh! via, osservò Letizia,
 8   III    |       Letizia, non capisci che l'amico è un amante!~- È un amante17?...
 9     V    |        entusiasmo in favore dell'amico.~- Sarà debolezza, aggiungeva,
10     V    |          in fatto d'amore il mio amico è del tutto profano.~- Odia
11     V    |    parlava, ma nell'udire che un amico29 intimo di Ermanno le avrebbe
12     V(29)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
13  VIII    |          quel pittore Bresciano, amico intimo di Ermanno, ed in
14  VIII    |        era già molto. - Eppoi un amico38 di Ermanno doveva essere
15  VIII(38)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
16    IX    |         aveva potuto ingannare l'amico, ma non la madre. - Di questa
17    IX    |           fermandosi più oltre l'amico poteva venir fuori con qualche
18    IX    |         Lo sfogo nel cuore di un amico è gran sollievo, ma Ermanno
19    IX    |      ecco la lettera diretta all'amico.~ ~Caro Paolo,~ ~«Ti scrivo
20    IX    |        per esse; ed ora mio buon amico, tutto è cambiato!~«Titubai
21    IX    |         di Alfredo Ramati nostro amico fin dall'infanzia? Fu egli
22    IX    |            cosa vuoi che ti dica amico mio: Laura è una creatura
23    IX    |        cara speranza. - Mio buon amico, tu più che nol sii ti ostini
24     X    |        racconto degli amori dell'amico aveva alquanto eccitata
25     X    |          il mio primo e più caro amico, epperciò ti feci grazia.~«
26     X    |      ormai sono trattato come un amico43 di famiglia.~«Madamigella
27     X    |         amorose: guardatene bene amico mio; è un frutto prematuro
28     X(43)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
29     X    |        un sospiro - Pur troppo l'amico divideva la stessa sua diffidenza
30     X    |         primo nascere!~«Mio buon amico: io vorrei poterti infondere
31     X    |          che tu verrai. - Il tuo amico signor Paolo me lo fece
32     X    |         non mi piacerebbe un tuo amico che mi parla spesso di te?
33    XI    |      quanto gli scrisse Laura? L'amico poteva aver tutte le incertezze
34    XI    |          nuovamente la mano dell'amico.~Salirono entrambi nell'
35    XI    |          di doverti valere di un amico49 in quest'affare, ma non
36    XI    |   meraviglia, gli disse subito l'amico, se ti sembro un po' troppo
37    XI(49)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
38    XI    |        macchinalmente seguendo l'amico che lasciavalo a suo bell'
39   XII    |         Paolo è l'unico mio vero amico, ci conosciamo fin dall'
40   XII    |         dolce il confidare ad un amico56 i nostri dolori, le nostre
41   XII(56)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
42  XIII    |         andò a letto lasciando l'amico solo nella sua stanza.~Noi
43  XIII    | dimenticavi d'invitare il nostro amico alla campagna, e volgendosi
44  XIII    |       cercava di trascinar via l'amico, e negli ultimi giorni della
45    XV    |           Alle quattro svegliò l'amico dicendogli; «Paolo, sono
46    XV    |  prendervi la valigia, e trovò l'amico ancora in letto. Non eravi
47    XV    |       fedele del suo stato; coll'amico ei si mostra più sincero
48    XV    |    Ermanno a Paolo -~ ~«Mio buon amico,~ ~«Più tento di attaccarmi
49    XV    |          Eppure è così, mio buon amico, e con labbro tremante per
50    XV    |        Bada che ti parlo da vero amico, perchè m'interesso vivamente
51    XV    |             Laura ad Ermanno.~ ~«Amico mio. - Mio caro Ermanno!
52    XV    |        rivolgere a te mio povero amico; un falso sorriso che ti
53    XV    | soffocava.~«Oh! Ermanno, cattivo amico; dopo tutto ciò, potrai
54    XV    |         tuoi sforzi però, ottimo amico, sono come quelli del medico
55    XV    |         aspetta sempre. - Povero amico, povero Ermanno!.... e dire
56    XV    |            Frattanto tu mio buon amico, sei oppresso dal male;
57    XV    |     troppo questa gioia.~«Povero amico, è ben crudele il nostro
58   XVI    |        preghiere di Laura e dell'amico; sua madre stessa lo consigliò
59   XVI    |  dimenticarti mai del tuo povero amico. - Nelle delizie del tuo
60   XVI    |         tu pensato mai, mio buon amico ai primi giorni del nostro
61   XVI    |        mi pasco io pure. - Spera amico mio, è questa una tale felicità
62   XVI    |         scritto.~«E tu, mio buon amico, lavori sempre? Bada però
63  XVII    |         saluto al suo sventurato amico.~La stagione non era più
64  XVII    |    penosa esistenza, scrisse all'amico Paolo la lettera che segue:~ ~
65  XVII    |          la lettera che segue:~ ~Amico mio,~ ~10 Dicembre.~ ~«Le
66  XVII    |         malgrado il divieto dell'amico, Paolo mostrò a Laura quella
67  XVII    |    madamigella di avere in me un amico87 sempre pronto a prestarle
68  XVII    |          in questo punto dal suo amico signor Ermanno, una lettera
69  XVII    |         perchè ella stessa, caro amico, possa convincersene.~«Educata
70  XVII(87)|               Nell'originale "un'amico". [Nota per l'edizione elettronica
71  XVII    |        so se più prevalgano nell'amico suo la ragione o l'egoismo,
72  XVII    |         Paolo di significare all'amico suo questa risoluzione che
73  XVII    |        ma è mio stretto dovere d'amico di nulla tacerti, perchè
74  XVII    |        il tuo coraggio, mio buon amico per dare un addio91 a queste
75 XVIII    |          stesso sullo stato dell'amico. Partì pertanto da Milano
76 XVIII    |      eloquenza per consigliare l'amico a non più pensare a lei,
77 XVIII    |          attonito contemplando l'amico, che andava man mano agitandosi
78 XVIII    |          non andrai.~- È inutile amico mio.... Ma non sai tu che
79 XVIII    |         per mostrarsi calmo coll'amico, lo prostrò del tutto, e
80   XIX    |          momento si avvicinò all'amico, e gli disse sommesso.~-
81   XIX    |        Paolo riuscì a staccare l'amico dal pianoforte e conducendolo
82    XX    |       Ermanno ne fece avvisato l'amico.~D'allora in poi non vi
83    XX    |          mio buon Paolo il tuo amico.... tuo fratello. Ed io
84    XX    |      avrebbe ceduto il posto all'amico, e ti giuro che mai uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License