IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sgradevole 1 sgradita 1 sguardi 22 sguardo 79 shara 1 si 572 sì 81 | Frequenza [« »] 81 sì 80 tutta 79 oh 79 sguardo 78 casa 78 già 77 vita | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze sguardo |
Cap.
1 I| mestizia che spiravagli dallo sguardo. -~Allorchè egli era rapito 2 I| momenti di abbandono, il suo sguardo stava sempre rivolto alle 3 II| straordinaria; in quello sguardo brillava un misto d'ingenuità 4 II| così seducente. Abbassò lo sguardo dal volto di lei, e sfiorando 5 II| eccitamento; d'altronde lo sguardo di Ermanno esprimeva qualche 6 II| incontrando una seconda volta lo sguardo di Laura, vi trovò l'espressione 7 II| emozione cagionatale dallo sguardo di Ermanno.~Tutti si raccolsero 8 II| sul piano passandogli lo sguardo giù per le spalle, - Letizia 9 II| graziose dita.~Letizia alzò lo sguardo su Laura, e sorrise nel 10 III| avvenire traveduto nello sguardo di una giovinetta? Chi come 11 III| rumore di carrozza. Il suo sguardo errava su tutti i volti 12 III| che entrando incontrò lo sguardo smarrito della fanciulla, 13 IV| Laura, la sua grazia, il suo sguardo espressivo, che richiamavano 14 IV| Tratto tratto, scorreva collo sguardo su tutti i punti dominati 15 IV| diffatti era commosso; il suo sguardo non si saziava mai di contemplare 16 IV| oscillazioni del di lui sguardo. Forse non si sbagliò sul 17 VI| palazzo per incontrare lo sguardo di una giovinetta che sciupa 18 VI| Ermanno sospirando; ma il suo sguardo si fermò allora sul fiore 19 VI| dolce espressione di quello sguardo che si fissava in lui, eravi 20 VI| chiaramente nel placido sguardo di lei che i suoi detti 21 VI| per l'ultima volta collo sguardo, e col cuore!~ ~ ~ ~ 22 VII| volta per rivelargli collo sguardo tutte le pene che soffriva 23 VII| invano Laura spingeva lo sguardo ove più glie lo permetteva 24 VII| mandandogli un ultimo33 sguardo addolorato.~Non eravi tempo 25 VII| parte del cuore. Il suo sguardo vagava sugli oggetti circostanti, 26 VII| tempo immobile vagando collo sguardo fra le stelle del cielo. -~ 27 VIII| fossi a te davanti, il mio sguardo è tuttora acceso dal fuoco 28 VIII| vederti; ma appena il mio sguardo s'incontrò nel tuo, appena 29 VIII| il mondo si apre al tuo sguardo siccome un paradiso di fiori 30 VIII| Brescia, ma volgendo lo sguardo attorno si trovò in casa 31 IX| donna nel leggere nello sguardo del figlio le tracce di 32 IX| che mi sono smarrito nello sguardo di una fanciulla che ora 33 XI| scomparse, egli rivolse lo sguardo sulla direzione di Milano 34 XI| Milano spiegavasi al di lui sguardo, ed infine un lungo fischio 35 XI| miglior accento di un rapido sguardo in cui si compendiano tutti 36 XI| soddisfazione che le brillava nello sguardo, aveva lasciato il passo 37 XI| gioia ei trovò nel di lei sguardo l'espressione di una soave 38 XI| volto, la modestia di quello sguardo, le graziose movenze di 39 XII| viso, abbassò modesta lo sguardo abbandonandosi languidamente 40 XII| non rispondeva; ma collo sguardo pieno di dolcezza e compiacenza 41 XIII| amore, ritrovando in quello sguardo le più sublimi dolcezze, 42 XIV| abbracciando insomma collo sguardo tutta la tua bella persona, 43 XIV| caduta. - Ovunque tu volga lo sguardo troverai sorrisi, sui tuoi 44 XIV| madamigella.... alzi lo sguardo, sorrida perchè ho finito....~- 45 XIV| vedermi e salutarmi collo sguardo.~- Alle cinque! ciò ti costerà 46 XV| Ermanno e la mestizia del suo sguardo. - Egli solo, il poeta della 47 XV| tardi. Alzò un ultimo65 sguardo, fece un leggiero saluto 48 XV| concentrando nell'ultimo sguardo tutta la mia tenerezza, 49 XV| bianca figura disparve allo sguardo mio. Partii, lasciando teco 50 XV| involasti coll'ultimo tuo sguardo. Abbine cura fanciulla mia, 51 XV| giorno, senza spingere lo sguardo al domani; ma pur troppo 52 XV| miei sogni spingendo lo sguardo a terra, venissi abbagliato 53 XV| accanto, ti contemplava collo sguardo, ed ammirava col cuore....~« 54 XV| ti scrivo abbraccio collo sguardo il grandioso panorama di 55 XV| Spingendo più oltre lo sguardo, veggo spiegarsi una bella 56 XV| infinito.~«Rivolgendo lo sguardo ad occidente, vedo un caos 57 XV| che l'imperfezione dello sguardo non può varcare, oltre alle 58 XV| che mi sbarra la via dello sguardo, debba trovarsi quell'Eden 59 XV| aleggia in viso, fissando lo sguardo sul tranquillo specchio 60 XV| e sospirando ritraggo lo sguardo.~«Tal è la vita mia buona 61 XV| pensai fra me, e fissando lo sguardo su quell'arco lucente e 62 XV| compiacenza volgendo uno sguardo alla turba dei giovinotti 63 XVI| espressione tenera del tuo sguardo.~«Il tramonto co' suoi raggi 64 XVI| sorriso il secreto del tuo sguardo.~«Dopo alcuni giorni di 65 XVI| sorpresa si è che nel tuo sguardo, o Laura, trovo un'espressione 66 XVI| anima la malinconia del tuo sguardo. - Via quell'eterno sorriso 67 XVI| vita: la mestizia dello sguardo è un sorriso del cuore, 68 XVI| mestizia impressa nello sguardo.~«Da alcuni giorni sono 69 XVI| cambiai d'aspetto, che il mio sguardo è più serio; ma non sei 70 XVIII| degnò altra volta di uno sguardo...~Saprò contenermi, saprò 71 XIX| pittore volgeva rapidamente lo sguardo a quella parte, come chi 72 XIX| spavento, e rimorso; un rapido sguardo passato sul volto di Ermanno, 73 XIX| ardiva ancora alzare lo sguardo.~Filippo, postochè era sopra 74 XIX| tutto cuore.~Laura alzò lo sguardo per la prima volta ad Ermanno, 75 XIX| a Laura che sotto quello sguardo si sentiva oppressa, nullameno; 76 XX| solitario; lo nascose allo sguardo dei profani, affinchè quel 77 XX| senza nemmeno alzare lo sguardo sugli astanti, s'incamminò 78 XX| suggestione.~«Fissando lo sguardo nel passato, veggo ancor 79 XX| Io ti avrei celata allo sguardo di tutti per conservarti