IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] angosciosa 3 angusta 2 angustie 1 anima 73 animare 1 animata 2 animatissima 2 | Frequenza [« »] 75 alfredo 75 poco 74 essere 73 anima 73 quando 73 so 73 tutte | Achille Giovanni Cagna Un bel sogno Concordanze anima |
Cap.
1 Ded| preziose reliquie di un'anima grandemente generosa ed 2 II| gli si erano destate nell'anima contemplando quella gentil 3 III| che gli scaturivano dall'anima, ed egli ne assaporava le 4 III| statua.~Tutto le parlava all'anima un linguaggio dolce e commovente, 5 V| amando si legano corpo ed anima...~- In questo caso, che 6 VII| volta dal più profondo dell'anima tua!~»Piangi pure! o fanciulla, 7 VIII| Sono espressioni dell'anima, accenti del cuore quelli 8 VIII| languisse incompreso, e l'anima se ne stesse neghittosa; 9 VIII| migliore dell'esser mio, l'anima, l'anima che nell'abbandonarsi 10 VIII| dell'esser mio, l'anima, l'anima che nell'abbandonarsi all' 11 VIII| moto che non sia tuo, l'anima non avrà più una aspirazione 12 VIII| cuore.~«Ai primi moti dell'anima, scambierai forse per amore 13 VIII| servirà per togliere dall'anima tua ogni ombra di rimorso 14 VIII| alla mente non appena l'anima tua tendè alle aspirazioni 15 VIII| tremendo, ora che quest'anima innamorata ha letto nel 16 VIII| quando ci rivedremo. - Addio anima mia! il mio più ardente 17 IX| indarno; io caddi e passai anima e corpo sotto l'impero del 18 IX| fantasia che si chiama l'anima.~«Dopo tutto; non è egli 19 IX| lascia ancora un vuoto nell'anima. Io la veggo questa buona 20 IX| te l'augura con tutta l'anima il tuo~ ~Ermanno.»~ ~ ~ ~ 21 X| quella speranza che ravviva l'anima mia, vorrei poter dissipare 22 X| promessa che emana dall'anima, abbila per cancellare ed 23 X| cancellerà mai da quest'anima. - Addio mio Ermanno! Io 24 XI| chiaramente lo stato di un'anima che aprivasi con tutta tenerezza 25 XI| pure tante illusioni, che l'anima di chi ne risente l'influenza 26 XI| le secrete tendenze dell'anima. - Il primo amore è il punto 27 XII| svanisce.~L'arte è la natura, l'anima dell'artista; ed appena 28 XII| la lotta che opprimeva l'anima sua. Quello sfogo tanto 29 XII| radicato è il dubbio nell'anima tua?... Ho molti rimproveri 30 XII| gli sollevava un peso dall'anima, ogni accento lo scuoteva 31 XII| giubilando questo slancio dell'anima tua, non come una promessa, 32 XIII| prostra lo slancio dell'anima che ha sempre bisogno d' 33 XIV| farti palese lo stato dell'anima mia. - Egli è per la tua 34 XIV| quel cuore che dà vita ed anima a tante grazie appartiene 35 XV| in quel momento aveva l'anima commossa, il cuore oppresso, 36 XV| della tua voce risvegli l'anima mia dal suo profondo letargo! 37 XV| che noie e sconforti - L'anima mia troppo prostrata non 38 XV| poter sfogare in parole l'anima mia, e palesarti che al 39 XV| teco tutto ciò che è dell'anima, più non ti vidi ma tu sei 40 XV| tante dolcezze sento che l'anima mia ha subita una felice 41 XV| ardente saluto che parte dall'anima possa volando sull'aure 42 XV| addicevoli allo stato dell'anima sua.~Allorchè nasce un dubbio, 43 XV| impose a' miei sensi perchè l'anima mia aspirò sempre a qualche 44 XV| di gioie che scuotono l'anima esaltandola al culto di 45 XV| meschina cosa l'elevatezza dell'anima a fronte di tante ricchezze 46 XV| che io veda distolta dall'anima tua quella tristezza crudele 47 XV| cercava di trasfondere nell'anima mia un riflesso delle tue 48 XV| dimmi se non ti senti nell'anima un sussulto di felicità 49 XV| ruote mi piombò amaro nell'anima. Un minuto dopo tu non eri 50 XV| emozioni che si agitano nell'anima mia per farti credere che 51 XV| raggiungerlo lo farei con tutta l'anima; ma pur troppo malgrado 52 XV| abbattuto si rialza, che l'anima mia penetrata dallo sconforto, 53 XV| fiore come lo furono per l'anima mia le tue dolci espressioni 54 XVI| della rigenerazione di un'anima inferma, esulta meco della 55 XVI| trasfusa su quella tela tutta l'anima tua, ti colse in tutto il 56 XVI| sua fantasia e stillare l'anima ne' suoi versi, nè perciò 57 XVI| Io saluto con tutta l'anima la malinconia del tuo sguardo. - 58 XVI| tua musica, mi empiesti l'anima di novelli affetti, e vado 59 XVII| presentimenti che gli sorgevano nell'anima; egli supponeva pietosamente 60 XVII| compito di ricaricare sull'anima dello sfortunato giovane 61 XVII| parte dal più profondo dell'anima, e che non scrivo senza 62 XVII| essi straziano troppo l'anima mia; noi non fummo fatti 63 XVII| parte dal profondo dell'anima; in ogni accento, in ogni 64 XVIII| grandi disinganni senza che l'anima non riceva tremende scosse, 65 XIX| salutarla collo strazio dell'anima. - Il primo incontro si 66 XIX| doveva certamente scuotere l'anima di Laura: era il canto del 67 XX| dintorno, allorquando qualche anima passa da questa all'altra 68 XX| non era nato a tempo; l'anima sua precorse l'epoca a cui 69 XX| Oppressa e sfinita quell'anima nobile, s'involò dalle nostre 70 XX| ne uscì dicendo: non c'è anima viva..... Eppure quel ragazzo 71 XX| come colpi di pugnale sull'anima di Laura, che non ebbe più 72 XX| quanto amore tu mi empiesti l'anima, e che nessuno più al mondo 73 XX| il voto più ardente dell'anima mia: possa tu ritrovare