Cap.

 1   Ded|          rimorso.~Riandando colla mente sui fatti che espongo, ricordandovi
 2     I|          che si costituisce nella mente degli uomini un governo
 3     I|          momento che crea, la sua mente sprigionandosi dalla cerchia
 4     I|    giuocoforza abbandonarsi colla mente a tutte le oscillazioni
 5     I|            in questi slanci della mente appariva vergine ed intatto
 6     I|        idee che gli sorgono dalla mente? Tutto ciò che si esprime
 7    II|          improvvisa che la stessa mente che lo aveva concepito,
 8    II|         ciò che le passava per la mente, giacchè in quei suoni ella
 9   III|               III.~ ~Potrebbe mai mente umana esprimere con parole
10   III|         subivano una reazione, la mente era più serena, il cuore
11   III|         non saprei, mi vengono in mente tante cose....~- Ti aiuterò
12   III|     pianisti per richiamarsi alla mente qualche pezzo, indi nel
13    IV|        Ermanno era ragionevole, a mente tranquilla egli non si sarebbe
14    IV|      subito dopo gli tornava alla mente il bel viso di Laura, la
15    IV|         le passava neanche per la mente. A diciassette21 anni la
16    IV|    disturbarlo; ma che può mai la mente allorquando il cuore parla?
17    IV|     sognata? Mai non gli venne in mente che Laura dovesse partire,
18    IV|          ragione rischiarò la mia mente, io vidi essere lo scopo
19     V|         sua cugina, perchè la sua mente viaggiava in quell'istante
20    VI|           più col cuore che colla mente? Egli è solo allora che
21    VI|          il frutto di ottusità di mente, e d'aridità di cuore -
22    VI|           ove si vada allorchè la mente è confusa ed eccitata da
23   VII|        occhi per richiamarsi alla mente la figura di Laura. - Certo
24  VIII|           se mi entusiasmarono la mente, non seppero commovere d'
25  VIII|          bene che ti apparve alla mente non appena l'anima tua tendè
26  VIII|          verrà travolta nella tua mente, io ti adorerò sempre colla
27  VIII|      accompagnerà per via; la mia mente ed il mio cuore saranno
28  VIII|           le stavano sempre nella mente. Quanto migliore ella trovava
29    IX|          gli facevano ressa nella mente. All'indomani si alzò molto
30    IX|         idea le era balenata alla mente. Il cuore d'una madre non
31     X|           perciò si alteri la mia mente, e si scemi il mio appetito -
32     X|       simile idea ti passi per la mente; so altresì che io predicherò
33     X|          nubi che ti offuscano la mente, ma sento che tutto sarebbe
34     X|  fanciulla senza pensieri, la mia mente si è d'un tratto illuminata,
35     X|      pensare a te, mi venivano in mente un mondo di concetti, e
36     X|          tu sei entrato nella mia mente, e ne occupasti tutti i
37    XI|           cerchiamo invano per la mente qualchecosa da paragonare
38    XI|           ordinato e chiaro nella mente; tutto gli appariva confuso
39   XII|          la mano al dominio della mente, narrò in concetti musicali
40   XII|     speranza; non è un volo della mente, ma un gemito del cuore
41  XIII|     fenomeno più prodigioso della mente umana, concorse col suo
42  XIII|         mille soavità ignote alla mente fino allora.~Erano appena
43  XIII|       slancio inusitato della sua mente,  s'avvedeva il poverino
44    XV|          morte inevitabile può la mente trovare nella via di mezzo
45    XV|         non ho che da chiudere la mente alle dubbiezze dell'avvenire
46    XV|         sono solo, ora che la mia mente si studia sempre di viemmeglio
47    XV|          quella tela, potrò colla mente far rivivere le sembianze
48    XV|          sue emanazioni invade la mente degli uomini preoccupandoli
49    XV|        padrone assoluto della tua mente. L'arte è una grande egoista,
50    XV|          te viene a carezzarmi la mente, penso a' tuoi dubbi sulla
51    XV|         quello che mi veniva alla mente. - Oh quanto ho desiderato
52    XV|         cuore ed attraversarmi la mente come lampi di fuoco. - Ah!
53    XV|           rimasero impresse nella mente a caratteri indelebili. -
54    XV|          che mi passerebbe per la mente prima che sopraggiungesse
55    XV|           stranezza crudele della mente.~«Pensai molto sulle cause
56    XV|    giardino con quest'idea per la mente, e parevami di vederti nella
57    XV|       sorpresa. Non mi passava in mente neanche il nome di una qualche
58   XVI| ripensarli, voglio riandare colla mente ad ogni ora ad ogni istante
59   XVI|    superiore ad ogni concetto che mente umana possa formarsi della
60   XVI|           ricorrono talvolta alla mente i nostri primi colloquii? -
61   XVI|           non mi venne neanche in mente di vedere ciò che mi scrivesse
62  XVII|           aveva tutt'altro per la mente, ed io colla mia lettera
63  XVII|           caso di ritornarti alla mente come altra volta io biasimai
64 XVIII|          tentate tutte le vie che mente umana possa immaginarsi;
65   XIX|       Ermanno, fu più opera della mente che del cuore, ed è perciò
66   XIX|      annientato a tanto sforzo di mente; l'urto di tanti pensieri,
67    XX|         le brillò d'un lampo alla mente; ma fece forza a  stessa
68    XX|       bisogno di richiamarmi alla mente i giorni più felici del
69    XX|         più ridente sogno che mai mente umana abbia vagheggiato.~-
70    XX|            mio Dio! Perchè mai la mente può concepire una felicità
71    XX|       supreme, mi attraversano la mente tutti gli episodj della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License