Cap.

 1   Ded|        quelle che gemeranno per dolore,... e diciamolo pure, per
 2   Ded|    incombe di arrecarvi qualche dolore, e tastarvi qualche piaga,
 3   III|      produssero il suo bene? Il dolore concentra, la felicità distrae;
 4   III|      avrebbe guadagnato qualche dolore, giacchè era facile scoprire
 5    IV|         il caso d'illudersi, il dolore che provava nel riconoscersi
 6    IV|  anticipatamente per evitare un dolore incerto, è follia, tanto
 7    IV|      più se per giungere a quel dolore si passa per la via del
 8    IV|        forte, che ne provò vero dolore.~Laura vedendolo così triste,
 9    IV|         sbagliò sul secreto del dolore che gli si dipinse in volto,
10    IV|      parole con tale accento di dolore, che Ermanno ne ebbe rimorso,
11    VI|        che mitigava alquanto il dolore della separazione era senza
12    VI|      rapisce la pace, ma il mio dolore per il suo abbandono è troppo
13    VI|       nel lasciarmi prova alcun dolore. Ciò mi sarebbe di gran
14    VI|          se la certezza del mio dolore le può arrecare qualche
15   VII|     incanto, rende più grave il dolore della separazione - Le speranze
16   VII|         verso la sua dimora.~Il dolore di una separazione così
17   VII|      comprendere quale fosse il dolore di Ermanno, è necessario
18  VIII|       grand'occhi, era tutta di dolore. Dallo sportello aveva visto
19  VIII|     strapperanno una lagrima di dolore; ma un giorno pur troppo
20  VIII|    Laura sentivasi opprimere di dolore; nullameno rilesse la lettera. -
21  VIII|       po' di tregua al profondo dolore che rattristava, le parole
22  VIII|        non si può conciliare il dolore colla necessità; coll'esperienza
23    IX|       non si potrebbe ridire il dolore di quella buona donna nel
24    IX|         amo. Che l'idea del mio dolore tenga lontano dal tuo labbro
25     X|      Ermanno!~ ~«Perdono al tuo dolore l'amarezza delle tue parole,
26     X|      sarà sempre caro; anche il dolore; ma che io non senta mai
27     X|       certezza raddoppia il mio dolore - Perdono alla crudeltà
28   XII|        e provò un vero senso di dolore ricordandosi che egli abitava
29   XII|        sentì modificarsi il suo dolore, e la triste impressione
30   XII|       erano come lo sfogo di un dolore che sensibilmente si dilata
31   XII|        che tutto era frutto del dolore, pure mi fecero molto male
32   XIV|       felicità per un anno60 di dolore; ma che vuoi fanciulla mia!
33   XIV|        avvenire per trovarvi un dolore che freni lo slancio della
34    XV|   narrato in note lo straziante dolore che lo assaliva a quell'
35    XV|        potrebbe dire con quanto dolore si allontanasse da quel
36    XV|        lampo, mentre quelle del dolore passano lentamente trascinando
37    XV|        preveduta questa fase di dolore che mi assalirebbe nel separarmi
38    XV|        quando si è in preda del dolore? - Per me lo confesso, tutto
39    XV|        vita io abbia provato un dolore tanto atroce come quello
40    XV|      tanta tenzone di gioia68 e dolore, nello avvicendarsi ed urtarsi
41    XV|   intanto io soffriva perchè il dolore preponderava, e ben annunziavalo
42    XV|       ti strappò una lagrima di dolore, ed io ne sarò supremamente
43    XV|      sole, intolleranti ad ogni dolore, impazienti ad ogni fastidio,
44    XV|    ultimo saluto.~«Credo al tuo dolore nell'abbandonarmi, perchè
45    XV|       io debba dimenticare quel dolore che nella stessa sua intensità
46    XV|         sogni!.... Ma non senza dolore mi accorgo che anch'essi
47    XV|       pur troppo nella vita, al dolore sussegue spesso lo sconforto,
48    XV|  crudele il nostro destino! Nel dolore della lontananza eraci non
49   XVI|         mia dimora costì,  il dolore della nostra separazione;
50  XVII|      alla sua inconseguenza.~Il dolore di Ermanno nello scorrere
51  XVII|       la sua messa, giacchè nel dolore che l'opprimeva era per
52  XVII|     scrivo senza trepidazione e dolore la parola..... addio! -~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~
53  XVII|      non vi riuscii, e con vero dolore mi ritiro desistendo da
54  XVII| risentimento. - Rispetto il suo dolore, e prego il cielo che presto
55  XVII|        per esser costante. - Il dolore che senza dubbio ti assale
56  XVII|         espressioni il grido di dolore che parte dal profondo dell'
57 XVIII|          nascose a tutti il suo dolore che tentava d'improntarglisi
58 XVIII|         meta loro assegnata: il dolore. - Non è paradosso mio caro,
59 XVIII| contenermi, saprò celare il mio dolore.... eppoi, ma che dolore
60 XVIII|        dolore.... eppoi, ma che dolore debbo io avere! Importa
61    XX|      donna vestita a bruno, col dolore più profondo scritto sul
62    XX|         Il cuore più nobile, il dolore più grande, il genio più
63    XX|        Sola, abbandonata con un dolore inestinguibile che solo
64    XX|        turbare lo sfogo di quel dolore; tutti avevano le lagrime
65    XX|         Ed io non sono morta di dolore! Il cielo m'infligge di
66    XX|        deve pagarlo a prezzo di dolore. - Il triste vaticinio si
67    XX|         santifica sulla via del dolore; è quella la sua missione....
68    XX|       col triste retaggio di un dolore senza fine. - Io l'abbandono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License